Visualizza la versione completa : aiuto su trachemys scripta
Mazzoli Andrea
18-04-2011, 20:06
ciao a tutti ragazzi,
come potete capire dal mio avatar sono un abituè del forum,ma mai prima d'ora mi era capitato di chiedere informazioni a voi riguardo la mia tartaruga
questa mi accompagna da circa 15 anni,fino ad adesso ha vissuto a casa dei miei in un ex acquario di 90 cm x 40 con circa 8 cm di acqua e un'isoletta all'asciutto
ma ultimamente la vedo inappetente,mia madre,nonostante continui a ripetergli che non può dargli solo gamberetti secchi continua con questa dieta e ora ha le palpebre gonfie
non dovrebbe essere nulla di irrecuperabile,ma a questo punto,viste le dimensioni ormai importanti del rettile,urge il fatto di trovarle una sistemazione più consona...
pensavo di sistemarla in balcone da me,dove può stare al sole tutto il giorno,ma di quanto spazio(asciutto-secco)dovrebbe avere bisogno a questo punto?è lunga circa 25 cm,ipotizzo sia un maschio...
ultimamente non fa altro che stare a mezzacqua e ferma,secondo me è solo"stanca"di vivere in un ambiente cosi
se potete aiutatemi con consigli...
grazie!!!
mucchina
18-04-2011, 22:42
Ciao....secondo me son necessari due cambiamenti...il primo è l'alimentazione ed il secondo l'ambiente in cui vive....
è probabile che le palpebre gonfie siano la manifestazione di ipovitaminosi A.....conseguenza di una cattiva alimentazione.....i gamberetti son come le patatine fritte...piacciono molto ma non ci cresci un bambino.....per contrastare subito questa carenza di vitamina A devi subito modificarle l'alimentazione....sarà difficile farla nutrire, per questo è utile somministrarle anche un prodotto vitaminico contenente vitamina A ( per esempio fino a non molto tempo fa c'era in commercio l'Arovit in gocce ad uso umano, se chiedi ci sarà un prodotto simile)...appena starà meglio dovrebbe alimentarsi....prova a darle alimenti ricchi di questa vitamina come pezzettini di fegato e striscioline di carote.....
sintetizzo i cibi :
pesce (vivo, congelato....)
carne bianca( raramente 1 volta ogni 10 giorni)
no carne rossa o insaccati
fegato ( 1-2 volte al mese)
tarassaco (la normale cicoria selvatica)
carote
melone
lattuga
banana
radicchio
trifoglio (la mia ne va matta)
zucchine
rucola
sedano
raramente ed in piccole quantità:
mele
pere
albicocche
fragole ecc ecc...
vanno bene anche alcune piante acquatiche (informati se son velenose) tra queste puoi dare:
giacinto d'acqua
riccia
pistia
lemna
limnobium
una volta al mese puoi darle anche delle physia o altre lumachine per il calcio o in alternativa lascia in vasca un osso di seppia....
Per quanto riguarda la sistemazione è necessario che le tartarughe possano esporsi a fonti di calore per regolare la loro attività metabolica e facilitare la digestione, devono avere la possibilità di esporsi quotidianamente direttamente ai raggi solari oppure alle lampade UV-B in modo da garantire la sintesi della vitamina D3 e permettere una corretta fissazione del calcio nelle ossa e carapace ( viste le dimensioni ti servirà un'ampia zona emersa dove la tarta deve facilmente salire).
Anche l'altezza dell'acqua in vasca deve essere 2 volte l'altezza del carapace...son abili nuotatrici....
le dimensioni ideali della vasca per un solo esemplare di trachemys è di 60x60x120....e naturalmente ha bisogno anche del filtro,riscaldatore,zona emersa ed impianto luci.....
spero che la tua si rimetta presto...;-)
yspanico
18-04-2011, 23:29
Ciao....secondo me son necessari due cambiamenti...il primo è l'alimentazione ed il secondo l'ambiente in cui vive....
è probabile che le palpebre gonfie siano la manifestazione di ipovitaminosi A.....conseguenza di una cattiva alimentazione.....i gamberetti son come le patatine fritte...piacciono molto ma non ci cresci un bambino.....per contrastare subito questa carenza di vitamina A devi subito modificarle l'alimentazione....sarà difficile farla nutrire, per questo è utile somministrarle anche un prodotto vitaminico contenente vitamina A ( per esempio fino a non molto tempo fa c'era in commercio l'Arovit in gocce ad uso umano, se chiedi ci sarà un prodotto simile)...appena starà meglio dovrebbe alimentarsi....prova a darle alimenti ricchi di questa vitamina come pezzettini di fegato e striscioline di carote.....
sintetizzo i cibi :
pesce (vivo, congelato....)
carne bianca( raramente 1 volta ogni 10 giorni)
no carne rossa o insaccati
fegato ( 1-2 volte al mese)
tarassaco (la normale cicoria selvatica)
carote
melone
lattuga
banana
radicchio
trifoglio (la mia ne va matta)
zucchine
rucola
sedano
raramente ed in piccole quantità:
mele
pere
albicocche
fragole ecc ecc...
vanno bene anche alcune piante acquatiche (informati se son velenose) tra queste puoi dare:
giacinto d'acqua
riccia
pistia
lemna
limnobium
una volta al mese puoi darle anche delle physia o altre lumachine per il calcio o in alternativa lascia in vasca un osso di seppia....
Per quanto riguarda la sistemazione è necessario che le tartarughe possano esporsi a fonti di calore per regolare la loro attività metabolica e facilitare la digestione, devono avere la possibilità di esporsi quotidianamente direttamente ai raggi solari oppure alle lampade UV-B in modo da garantire la sintesi della vitamina D3 e permettere una corretta fissazione del calcio nelle ossa e carapace ( viste le dimensioni ti servirà un'ampia zona emersa dove la tarta deve facilmente salire).
Anche l'altezza dell'acqua in vasca deve essere 2 volte l'altezza del carapace...son abili nuotatrici....
le dimensioni ideali della vasca per un solo esemplare di trachemys è di 60x60x120....e naturalmente ha bisogno anche del filtro,riscaldatore,zona emersa ed impianto luci.....
spero che la tua si rimetta presto...;-)
quoto per filo e per segno...in più per gli occhi puoi intervenire a livello locale con "occhibelli",lo trovi in qualsiasi negozio per animali,costa 3€,sono gocce.e mi raccomando la vit A!
un consiglio spassionato...se trovi un amico con un laghetto che te la può tenere,gli fai un gran regalo...
io la mia l'ho appena data 3 giorni fa...era una sofferenza vederla tra quei vetri.ora se la spassa alla grande,in 20.000litri con altre tartarughe...sono animali troppo sacrificati in casa,personalmente parlando.ciao e auguri per la tua tarta!;-)
Mazzoli Andrea
19-04-2011, 19:25
...e io non posso che quotare te,yspanico....
effettivamente vederla dentro la vasca sembra un uccellino in gabbia,ma qua intorno a me non conosco nessuno a cui poterla cedere,un'oasi...
grazie anche a te mucchina x l'esauriente delucidazione,a questo punto il mio balcone sarebbe troppo piccolo per realizzare qualcosa di serio#12
non sapete quanto mi dispiace pensare di doverla"dare via",ma quella per lei non è vita,son sincero,la soluzione migliore sarebbe aprire un post sul mercatino come"regalo"?ma ci sono persone che potrebbero accoglierla in zona?
yspanico
19-04-2011, 19:38
la soluzione migliore sarebbe aprire un post sul mercatino come"regalo"?ma ci sono persone che potrebbero accoglierla in zona?
prova,non costa nulla;-)
c'è tanta brava gente che non si farebbe problemi ad accogliere la tua tartaruga.
in bocca al lupo...
Mazzoli Andrea
19-04-2011, 19:50
grazie yspanico,nel frattempo ho mandato una mail in un'oasi qua vicino a me,incrocio le dita
mucchina
20-04-2011, 15:22
Mi spiace che tu non la possa tenere....però la soluzione che hai scelto è certamente la migliore....spero tu possa trovare qualcuno a cui affidarla....in bocca al lupo....e facci sapere...:-))
Mazzoli Andrea
20-04-2011, 20:16
sono ancora qua che cerco...domani mattina mia moglie va in una garden che mi hanno detto che "ritirano"questo genere di animali....
ma quando ci penso,anche se sono consapevole che va a stare meglio,mi piange il cuore,anche perchè cosi sicuramente non potrò vedere se effettivamente sta bene o no
pensavo una cosa:
oggi a lavoro ho trovato una di quelle vasche che si usano nei biomedicali,verdi,di circa un metro di lunghezza x 40 cm,se io la riempissi d'acqua e creassi un'isolotto in modo che possa andare all'asciutto,potrebbe andare bene per l'esterno?con una rete sopra onde evitare attacchi di uccelli o quant'altro...
poi magari di inverno potrei passarla in cantina,dove cmq la temperatura non scende mai sotto i 12/13 gradi
adesso potrebbe già stare all'aperto giusto?
yspanico
21-04-2011, 22:56
va meglio sicuramente di dove sta adesso...
attento a non metterla esposta al sole completamente,altrimenti ti ritrovi una tartaruga lessa,e la vasca piena di alghe.
In inverno se vuoi mandarla in letargo devi trovare un luogo con temperature comprese tra i 4 ed i 10 °C.A 12 13 °C non vanno in letargo ma in un falso letargo:le temperature sono troppo basse per permetterle di nutrirsi ma troppo alte per mandarle in letargo.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |