PDA

Visualizza la versione completa : Autolesionismo Betta?


Markfree
18-04-2011, 08:47
Ciao ragazzi, torno qui per parlare del mio bettino.

La vasca è la seguente

48lt lordi, 35/40netti
luce: 14w 4000k
ph:7
kh:6
no3:0
temp: 26.6

è un mese e mezzo che a questo betta gli si rovinano le pinne da un momento all'altro, senza alcun motivo apparente. Appena notato il primo caso aprii questo 3d in sezione malattie

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=291979

riassumendolo, dopo avere ascoltato i vari consigli si è deciso di aspettare e vedere cosa succedeva, inserendo solamente una foglia di catappa: per ben due volte la coda era quasi del tutto ricresciuta e poi all'improvviso la ritrovavo la mattina dimezzata, come se si fosse strappata. Posto un video youtube della situazione attuale

http://www.youtube.com/watch?v=33IOt7ntUY8

2giorni fa il buon axa_io mi dice che a suo avviso si tratta di autolesionismo, dovuto a stress. Sinceramente sul momento son rimasto piu che perplesso in quanto non l'avevo mai visto mordersi le pinne, ma riflettendoci bene l'autolesionismo spiegherebbe davvero tutto! Inoltre ho visto girovagando su internet che il mio non sarebbe esattamente un caso isolato

A questo punto dato che probabilmente non si tratta di malattia ma di autolesionismo (ne sono sempre piu convinto) ho deciso di postare qui da voi esperti di anabantidi per rendere la questione piu visibile, sicuramente è il posto piu idoneo!

Vi ringrazio

Mark

Marco Vaccari
18-04-2011, 11:08
....ciao!.....
..ho letto anche il topic nella sezione malattie, in venti anni che tengo pesci non mi sono mai capitati fenomeni di "autolesionismo"... sono dell'idea che casi di autolesionismo si possono verificare tra gli uccelli e i mammiferi, ma non nel caso dei pesci..
le cause sono sempre esterne, oppure innate.. ad esempio, Labirintidi che saltano dalla vasca, non è che si "suicidano" .. ma vuol dire che ci sono fattori di disagio, inoltre il comportamento di saltare è spesso di vitale importanza agli Anabantoidei perché spesso devono saltare di pozza in pozza...
Nel caso del tuo Betta splendens, sono più propenso a pensare ad una causa "meccanica"... un arredo o una fessura che provoca questa continua lacerazione... se si esclude una corrosione batterica...

..ma non pensare a comportamenti autolesionisti..;-)...

Markfree
19-04-2011, 10:44
ciao e grazie per la risposta!

dopo un mese che lo seguo tenderei ad escludere la corrosione batterica...le pinne da un giorno all'altro sono rovinate/dimezzate/sfrangiate, nel giro di 2-3settimane tornano quasi alla normalità finchè un giorno e le ritrovo nuovamente danneggiate di molto

una corrosione batterica procederebbe di giorno in giorno a corroderle lentamente e non all'improvviso, inoltre non ricrescerebbero. E' ovvio che continuando cosi un giorno possa arrivare una infezione, ma al momento non credo ci sia mai stata

Gli arredi...è stato ovviamente il mio primissimo pensiero. Però guardando il video, col legno che è liscio e i bocchettoni del filtro che hanno una foglia di catappa davanti (ok ci passa se vuole, ma deve farlo apposta) in quale posto puo essersele danneggiate? su tre volte non dovrei almeno una volta avere ritrovato il resto delle pinne? L'ultimo trauma è stato serio, mezza pinna andata dovrebbe essere visibile

sinceramente escludendo pure l'autolesionismo non so spiegarmi quello che accade...

Cookie989
20-04-2011, 17:07
Questione interessante, vedendo il video a quel povero betta manca davvero un bel pezzo di coda! Escludiamo quindi ogni matrice batterica o d'arredo, però quando dorme il betta dove staziona? Per caso vicino alle bocche del filtro? Non potrebbero avergli "ingoiato" mezza coda?
Ho tre idee un pò campate in aria, questi pesci sto iniziando a conoscerli ma faccio delle ipotesi...

1) Sto pensando al mio splendens, quando lo nutro con le larve di zanzara di cui è molto ghiotto prima di scaraventarsi sui bocconi si ingrossa tutto come se dovessere attaccare qualcun altro ma... in vasca è da solo! Nonostante non abbia coinquiline femmine fa comunque in nido di bolle e fino a poco tempo fa il termometro veniva brutalmente attaccato nonostante non gli avesse fatto nulla... Insomma l'istinto è l'istinto! Il piccolo non contestualizza il fatto di trovarsi in una vasca a lui dedicata senza pericoli, da cui deriva la prima ipotesi: potrebbe vedere la sua coda come un nemico! Ora sembra un pò una fregnaccia ma al buio (ma anche di giorno) potrebbe non rendersene bene conto ed attaccasi da solo? Ma poi hanno i recettori del dolore sulla coda??? Perchè in tal caso non si renderebbe neppure conto di farsi del male...
2) Seconda ipotesi: un pesce disturbato potrebbe farsi del male? Un pesce soggetto a stress ha le difese immunitarie carenti giusto? Un corydoras lasciato solo tende ad isolarsi e smettere di mangiare (in teoria), un pesce dominato tende a farsi da parte e allora perchè non lesionarsi soli? Ricordo di un trichogaster (ex colisa) nel terribile fritto misto di un mio amico che si è incastrato dietro una roccia e lì è morto... secondo me si è suicidato!!! Allora in questo caso le lesioni potrebbero essere legate ad un fattore di disturbo, corrente troppo forte? Ci sono galleggianti? Fondo? Luci?
3) Teoria ancora più folle: carattere particolarmente aggressivo che, non potendo sfogare in nessun modo, sfoga su se stesso. Hai provato a mettergli uno specchio? Per caso si avventa in modo particolarmente violento?

Ed adesso insultatemi pure :-D
Giusto per curiosità prova ad abbassare la temperatura a 25 gradi o meno.

Ps: cerca di monitorare la "ferita" e stai attento che non si infetti #36#

Marco Vaccari
20-04-2011, 20:03
Q Il piccolo non contestualizza il fatto di trovarsi in una vasca a lui dedicata senza pericoli, da cui deriva la prima ipotesi: potrebbe vedere la sua coda come un nemico! Ora sembra un pò una fregnaccia ma al buio (ma anche di giorno) potrebbe non rendersene bene conto ed attaccasi da solo?
#23#23#23


Ricordo di un trichogaster (ex colisa) nel terribile fritto misto di un mio amico che si è incastrato dietro una roccia e lì è morto... secondo me si è suicidato!!!
-

....ma dai, Cookie989#23#23#23#23#23

http://s2.postimage.org/2oqtftup0/suicidiosassoacquapesce.jpg (http://postimage.org/image/2oqtftup0/)

Cookie989
20-04-2011, 20:24
Sapevo che mi avresti rimproverata :-D secondo me quel tricho però si è suicidato! No bè seriamente non ho ben chiari ancora i limiti comportamentali dei pesci... Mi sa che devo studiare un pò -28d#

Alexander MacNaughton
20-04-2011, 20:32
http://s2.postimage.org/2oqtftup0/suicidiosassoacquapesce.jpg (http://postimage.org/image/2oqtftup0/)
Troppo forte Marco!

Il colisa ha trovato il posto dove morire e non essere disturbato.

Allora vedendo il video posso dirti che la corrente è troppo forte per quel betta. Ho sentito di code molto fragili nel caso di accoppiamento di consanguinei stretti e code che rompono da sole quando sollecitate eccessivamente.

L'autolesionismo l'ho sentito anch'io ma mi convince poco. #24

Dal video noto che il legno non è poi così levigato, e a fine video non capisco cos'è quel plasticone bianco, un scatolotto con una specie di rotella...

Markfree
20-04-2011, 22:26
Nel weekend quando posso monitorarlo con piu calma tolgo il legno e diminuisco la portata del filtro (mi sembrava gia bassina a essere onesti). Cambierò pure il neon, quello gia mi toccava e finalmente l'ho trovato

quella rotellina che vedi è il dietro del termometro digitale, ma non puo essersi rotto la pinna li l'avrei vista subito!

@cookie: la teoria della confusione è insolita, ma sai che potrebbe essere? considera che in un punto si specchia e si "incazza"...poi se ne va e torna tranquillo....i danni alle pinne son sempre successi di notte e io me ne sono accorto la mattina dopo a luci spente...magari nella notte al buio si confonde?

Cookie989
21-04-2011, 09:01
.i danni alle pinne son sempre successi di notte e io me ne sono accorto la mattina dopo a luci spente...magari nella notte al buio si confonde?

Però sembrerebbe assurda la mia ipotesi ;-)

rox
21-04-2011, 21:53
Ciao!

a me è successo in seguito ad avvenimenti molto stressanti, parlo di un maschio appena separato dalla sua nidiata, che quest'ultimo iniziasse a girarsi intorno e mordersi la coda.
E' una cosa abbastanza rara, ma può capitare..però lasciamo stare i discorsi tipo suicidi ecc ;-)

Markfree
21-04-2011, 22:03
notizia dell'ultimo secondo.. oggi di nuovo un pezzo (piccolo per fortuna) strappato...appena diventa decentemente lunga la ritrovo danneggiata...in media una volta ogni 2settimane...non riesco a credere ad un caso....sabato sistemo tutto (filtro, luce, legno, compagnia) e vediamo se la situazione migliora!

Marco Vaccari
21-04-2011, 23:37
a me è successo in seguito ad avvenimenti molto stressanti, parlo di un maschio appena separato dalla sua nidiata, che quest'ultimo iniziasse a girarsi intorno e mordersi la coda.


evidentemente mi sono sbagliato!:-(

.... sarà che sono ormai tanti anni che non tengo più Betta splendens "acquarium strain"... con i selvatici non mi è mai capitato...

rox
21-04-2011, 23:45
Marco non credo tu ti sia sbagliato, nel senso che tenendo specie wild ed in condizioni ottimali come fai tu credo sia estremamente difficile che si verifichino questi comportamenti

crilù
21-04-2011, 23:54
Io sarei capace di stare tutta la notte a guardarlo....giusto per risolvere il mistero.
Non con la luce ovvio, magari con una persiana tirata su che entri la luce della strada. E' troppo strana 'sta cosa.

Markfree
22-04-2011, 09:01
in tutto questo sto pensando ad un particolare che potrebbe innervosirlo e di cui non vi ho detto....una settimana si e una no accendo le luci alle 5 del mattino....non ho molto da farci devo andare a lavorare e devo potermi cambiare....

non so se sia questo ma a sto punto le si tenta davvero tutte...

Cookie989
22-04-2011, 12:43
Ah quindi svelato l'arcano, bene bene.

crilù
22-04-2011, 15:00
in tutto questo sto pensando ad un particolare che potrebbe innervosirlo e di cui non vi ho detto....una settimana si e una no accendo le luci alle 5 del mattino....non ho molto da farci devo andare a lavorare e devo potermi cambiare....

non so se sia questo ma a sto punto le si tenta davvero tutte...

Ma le accendi per te o a lui? ovvio che per vestirti devi vederci ma non capisco cosa c'entri il pesce.

Marco Vaccari
22-04-2011, 15:43
..autolesionismo o meno... qui c'è qualcosa che non quadra...#24..
il fatto che, come scrive Rox, potrebbe esserci un Betta splendens che si strappa la propria pinna, non risolve questo caso..... anche perchè, se effettivamente il Betta si è morso la propria pinna, esiste una causa di forte stress in vasca...

Markfree
22-04-2011, 15:44
accendo la luce della stanza per me ovviamente...ma lui si sveglia..lo vedo che appena accesa la luce da che è nascosto a che spunta...e nel giro di 5minuti diventa via via sempre piu attivo...

ora non so se questo possa innervosirlo o meno...ma proprio non posso evitarlo!

rox
22-04-2011, 16:35
Io non penso che il problema sia la luce..c'è qualche coinquilino in vasca? Può darsi tu l'abbia già scritto, ma ho dato una letta veloce e non mi è saltato all'occhio

Cookie989
22-04-2011, 16:59
..autolesionismo o meno... qui c'è qualcosa che non quadra...#24..
il fatto che, come scrive Rox, potrebbe esserci un Betta splendens che si strappa la propria pinna, non risolve questo caso..... anche perchè, se effettivamente il Betta si è morso la propria pinna, esiste una causa di forte stress in vasca...

Bè ma almeno abbiamo qualcosa e la teoria autolesionismo potrebbe spiegare la vicenda. Mark a questo punto aspettiamo di vedere se le modifiche che farai nel weekend miglioreranno la situazione...

Markfree
22-04-2011, 17:06
..autolesionismo o meno... qui c'è qualcosa che non quadra...#24..
il fatto che, come scrive Rox, potrebbe esserci un Betta splendens che si strappa la propria pinna, non risolve questo caso..... anche perchè, se effettivamente il Betta si è morso la propria pinna, esiste una causa di forte stress in vasca...

Bè ma almeno abbiamo qualcosa e la teoria autolesionismo potrebbe spiegare la vicenda. Mark a questo punto aspettiamo di vedere se le modifiche che farai nel weekend miglioreranno la situazione...

non saprei quale possa essere questa causa di forte stress...la vasca l'avete vista, i valori li ho postati e sono ottimali...


Io non penso che il problema sia la luce..c'è qualche coinquilino in vasca? Può darsi tu l'abbia già scritto, ma ho dato una letta veloce e non mi è saltato all'occhio

no è da solo...nel 3d in sezione malattie axa_io mi consigliava di dargli compagnia, e questo sarà una delle cose che faro cercando di metterlo piu a suo agio...

rox
23-04-2011, 11:40
Comunque Mark la mia è solo un'ipotesi, è possibile, ma estremamente rara come cosa, quindi occhio non vorrei illuderti inutilmente :)

E non vorrei che sia presa come "scusa" da chiunque ha un betta con le pinne sfrangiate..la causa batterica/ambientale è sempre la più plausibile :)

Markfree
23-04-2011, 13:14
guarda gia da quando axa mi ha parlato del possibile stress da risolvere con la compagnia ho iniziato a credere a tale cosa...una batteriosi sfrangerebbe le pinne a poco a poco...qua risultano proprio strappate all'improvviso...

non avendo certezze nel pomeriggio finalmente sistemero un po di cose (luce gia cambiata, toglierò il legno, diminuirò il gettito del filtro, se ci arrivo e se la trovo prendo un 4rasbore heteromorpha) in maniera tale da spaziare sia sul fronte ambientale che su quello dello stress

Fargli una cura quando le pinne tendono a ricrescere non ha senso...anche se per sicurezza ho comprato il dessamor!

Axa_io
26-04-2011, 23:03
:-) E' vero, non bisogna prendere e sottovalutare una batteriosi e pensare che tutti i betta si mangino le pinne. Puo' capitare. Di rado, ma puo' capitare.

Rox, ricordi i HM di VeilTail? Ha visto il maschio con i suoi occhi mangiarsi le pinne! Il mio HM blu? Idem! Poi chi dice che gli HM sono statici e non si muovono, sbagliano di grosso. Gli ultimi esemplari che ho, si fanno certi giri e certe nuotate e sono sempre, sempre in movimento. Si "calmano" solo quando dormono. Non si specchiano, non si vedono, amano muoversi :-).