Visualizza la versione completa : Costruzione acquario: spessore vetro e dimensione
beaglerider
16-04-2011, 21:57
ciao a tutti!
avrei bisogno del vostro aiuto per la costruzione di un acquario dolce.
Vorrei passare dall'attuale 75x30x35 80lt ad un 70x40x40 112lt.
Il motivo del cambio sta nell'illuminazione affidata ad un HQI 70w la quale distribuisce la luce su appunto 65x40cm (a 30cm di altezza dal pelo dell'acqua).
adesso le domande:
avrei pensato ad un 6mm come spessore vetro. cosa ne pensate?
70x40 va bene per un HQI DA 70W? la copertura è ideale?
dove posso trovare del silicone nero per acquari?
grazie mille
aspetto le vostre illuminanti opinioni...
Sandro S.
16-04-2011, 22:10
da 6mm meglio se 8mm
beaglerider
17-04-2011, 00:50
da 6mm meglio se 8mm
avevo considerato 6mm consultando questa tabella (http://www.inseparabile.com/l'acquario.htm)
per il resto?
Silicone puoi prenderne uno qualunque, basta che non sia antimuffa.. io uso quello dellasaratoga pagato 2€ e mai un problema..
Federico Sibona
17-04-2011, 10:44
Se guardi questo programmino http://www.theaquatools.com/building-your-aquarium vedi che 6mm ti da già un fattore di sicurezza 4 che è buono ;-) Se vuoi esagerare (cintura e bretelle ;-)) vai sull'8mm.
Il programma ti da anche le misure dei vetri, ma non sono corrette perchè non tengono conto dello spessore del silicone.
Tieni presente che ci sono due modi per incollare i vetri di una vasca: con il fondo incassato tra i vetri laterali oppure con i vetri laterali appoggiati al vetro di fondo.
A mio parere è possibile usare il secondo modo solo per vasche medio piccole (fino a 100/120l) oltre è meglio usare il primo.
Se non comporta un aggravio di spesa eccessivo, il fondo fallo di spessore maggiore (es. 8/10mm).
Per sapere se l'HQI da 70W da una buona copertura su 70x40cm sarebbe necessario anche sapere come è fatta la plafoniera.
mariocpz
18-04-2011, 19:15
Del emplicissimo silicone acetico saratoga, lo fanno anche nero!
io ho usato 6mm per vasche da 42 e 50 cm, ma per 70x40 andrei su 8mm sicuro.
il metodo consiglio quello con i vetri appoggiati a quello di fondo, mi sono trovato benissimo ed è molto semplice...non serve neanche una dima a mio avviso;-)
beaglerider
18-04-2011, 21:56
grazie per le risposte, theaquatools.com è un sito fantastico!
penso che starò sui 6mm in quanto ottengo un Safety Factor: very safe!!
il riflettore è un disano punto 1131 qui le specifiche (http://download.disano.it/pdf/ITA/421.pdf)
ho pensato ad un 70x40 in quanto, prendendo un pannello di compensato posto a trenta cm dal riflettore, ho ottenuto un area di proiezione appunto di quella dimensione. Troppo approssimativa come tecnica per la stima o può andare bene?
pensavo di collocare il fondo incassato tra i vetri frontale e posteriore e i laterali poggiati sul fondo
non sapevo che del saratoga ci fosse anche il nero. lo trovo in ferramenta?
ho una vasca con base 70x40 ed altezza 50.....lo spessore delle lastre è di 8mm...........non si notano spanciamenti.
beaglerider
19-04-2011, 19:39
grazie a tutti!
allora procederò all'acquisto del vetro
potreste solo confermarmi se lo schema di montaggio per un 112lt è ok?
http://s2.postimage.org/2e2t6jusk/montaggio.jpg (http://postimage.org/image/2e2t6jusk/)
dovrebbero essere:
n° 3 lastre 70x40 (front,rear,base)
n° 2 lastre 40x39,4 (laterali)
per i laterali dovrei calcolare 1mm per il silicone? quindi 40 - 0,6 (spessore) - 0,1 (spess. silicone)?
grazie a tutti!
allora procederò all'acquisto del vetro
potreste solo confermarmi se lo schema di montaggio per un 112lt è ok?
http://s2.postimage.org/2e2t6jusk/montaggio.jpg (http://postimage.org/image/2e2t6jusk/)
dovrebbero essere:
n° 3 lastre 70x40 (front,rear,base)
n° 2 lastre 40x39,4 (laterali)
per i laterali dovrei calcolare 1mm per il silicone? quindi 40 - 0,6 (spessore) - 0,1 (spess. silicone)?
In realtà ai laterali devi togliere 0,6cmx2 sui lati e 0,6cm di altezza (visto che poggia sulla base) stando al tuo disegno e considerando le misure che davi al lordo della struttura (70x40x40). Quindi le dimensioni del laterale sono 39,4cm x 38,8 cm. Correggimi se ho interpretato male qualcosa. Il frontale e il retro sono corretti da 70cm x 40cm ma la base, sempre per il disegno e per le misure al lordo, deve misurare 70cm di lunghezza e 38,8cm di larghezza.
beaglerider
19-04-2011, 21:18
la base è incastrata tra frontale e posteriore e i lati poggiano direttamente sulla base.
quindi i laterali hanno la stessa larghezza della base (40cm) ma l'altezza è ridotta dello spessore del vetro (della base)
è difficilissimo spiegare a parole me ne rendo conto!
la base è incastrata tra frontale e posteriore e i lati poggiano direttamente sulla base.
quindi i laterali hanno la stessa larghezza della base (40cm) ma l'altezza è ridotta dello spessore del vetro (della base)
è difficilissimo spiegare a parole me ne rendo conto!
No ok è chiaro. E' solo che in genere quando si dice 70x40x40 si intende compresa la misura dello spessore dei vetri. Nel tuo caso non era così (perchè nel tuo caso la profondità non è di 40cm ma di 41,2cm).
beaglerider
19-04-2011, 23:04
giusto errore mio!
allora 1mm per il silicone è un calcolo giusto o meglio 2mm?
giusto errore mio!
allora 1mm per il silicone è un calcolo giusto o meglio 2mm?
Guarda 2mm sicuramente no. Lo strato di silicone deve essere ridotto al minimo tra i vetri per fare una struttura robusta (poi abbondi sull'angolare interno e se proprio vuoi stare sicuro al 100% rinforzi anche l'esterno con uno strato leggero ma non è strettamente necessario). Quindi 1mm come stima è sufficiente anche se poi considera che un margine di imperfezione c'è sempre.
beaglerider
20-04-2011, 12:45
grazie 1000!
vi posto le foto a lavoro finito...
grazie 1000!
vi posto le foto a lavoro finito...
Prego ciao :-)
beaglerider
14-05-2011, 16:20
acquario finito!!!
dopo diversi giorni di camera-cantiere, ho completato l'opera.
ho usato il DOW CORNING 881 (nero) per le siliconature...ottimo effetto!
purtroppo non sono riuscito ad evitare la presenza di piccole bolle tra i vetri.
Ho meditato sulla possibilità di scollare tutto, ma poi ho deciso di siliconare anche all'estreno per aumentare la tenuta.
A scanso di disastri, sto testando l'aquario sul balcone del mio appartamento...
Ancora qualche giorno e, se non noto perdite, procedo all'allestimento.
http://s1.postimage.org/qrlrc8qs/SNC00057.jpg (http://postimage.org/image/qrlrc8qs/)
grazie a tutti
Beh che dire, sembrerebbe un ottimo risultato! Poi ce lo dovrai far vedere allestito ;-)
Purtroppo non sono riuscito ad evitare la presenza di piccole bolle tra i vetri.
Ho meditato sulla possibilità di scollare tutto, ma poi ho deciso di siliconare anche all'estreno per aumentare la tenuta.
grazie a tutti
Anche io mi sono autosiliconato la vasca (22 cm più lunga della tua e con vetro da 1cm)...
Io l'ho siliconata 2 volte, intento a ricercare la perfezione delle siliconature, però qualche bolla la fa sempre, lavorando a mano e non con le macchine credo sia impossibile evitarle del tutto, se qualcuno ci riesce tanto di cappello ma mi pare impossibile.
Se la prova di tenuta va bene, credo non ci siano problemi.
Io durante la settimana di prova, l'ho riempita fino all'orlo in modo da farle sopportare una pressione superiore a quella che dovrà sopportare una volta allestita.
Francamente vedendo anche altre vasche artigianali più grandi della mia e fatte con silicone acetico normale (anche io ho usato il dow-corning 881) mi sento molto molto tranquillo della mia.
beaglerider
18-05-2011, 19:03
posso dire solo grazie!!!
grazie a te per avermi rassicurato e, grazie ai soliti catastrofisti (che nei forum generalmente abbondano), per essersi astenuti dallo scrivermi: "smonta tutto, a mio cugino una volta si è aperto e il cane è affogato...ecc ecc"
prova tenuta OK!! ormai è una settimana sul balcone
Ho già due bei sacchi di fluorite devo solo organizzarmi per spostare pesci, piante ed acqua; poi si parte!
OT: usando la stessa acqua, lo stesso fondo e lo stesso filtro esterno (carico e funzionante da un anno) quanto tempo devo attendere prima di reinserire i pesci?
a ragion di logica i batteri non sono stati toccati...quindi io sarei per aspettare giusto il tempo che le polveri della flourite si sedimentino (diciamo 2-3gg)
Sulla maturazione non so dirti ma anche nel mio metterò delle fluorite (black sand)...:-)
Sulle bolle io ti ho detto la mia. Comunque non fraintendere il catastrofismo, dalla foto, sembra un buon lavoro ma tu hai il polso della tua vasca, quì nessuno può darti garanzie, quindi nel dubbio anche minimo, sulla sicurezza è meglio non trascurare nulla.
Ad esempio la mia è ok, la prova di tenuta l'ho fatta come ti ho detto e per stare ancora più tranquillo, oggi ho ordinato al vetraio un tirante, non serve e anche il vetraio mi ci stava quasi a prendere per i fondelli, però la casa è mia, la vasca è mia, i soldi sono i miei, il riposo tranquillo è mio, non so se mi sono spiegato.:-)
beaglerider
19-05-2011, 13:03
parole sante!
beaglerider
22-05-2011, 20:46
http://s2.postimage.org/r4ts1yuc/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/r4ts1yuc/)
http://s2.postimage.org/r4vflbc4/Immagine1.jpg (http://postimage.org/image/r4vflbc4/)
cosa ne pensate?
Visto così sembra carino, ma dipende anche da quale fauna intendi metterci.
beaglerider
23-05-2011, 15:43
10x danio choprae
5x otocinclus affinis
100000000x neocaridina Red Cherry :-D
coppia di Apistogramma borelli o trifasciata
beaglerider
07-06-2011, 20:04
ecco il risultato!
http://s4.postimage.org/1dllohsbo/DSCN0121.jpg (http://postimage.org/image/1dllohsbo/)
ecco il risultato!
http://s4.postimage.org/1dllohsbo/DSCN0121.jpg (http://postimage.org/image/1dllohsbo/)
Davvero stupendo, complimenti! Davvero un allestimento favoloso... #25
rafforello
10-06-2011, 19:43
ragazzi, visto che dovrei anch'io realizzare un acquario artigianale, mi aggrego al topic. ovvie le solite domande: per un acquario con dimensioni esterne 90x35x50 h sono sufficienti 8mm (secondo il programmino che c'è a pag.1 così il fattore di sicurezza sarebbe 3)? chiedendo un pò in giro mi consigliavano di fare una copertura alla parte inferiore per contenere l'eventuale spanciamento del vetro, è una bufala? come mi consigliate di realizzarlo? dovendo costruire artigianalmente anche il coperchio, devo usare particolari accorgimenti per l'eventuale rigonfiamento della vasca?
scusate se vi faccio tutte queste domande, ma meglio tutte in una volta più che scrivere 10 post..... XD
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |