Visualizza la versione completa : Potassio tartrato acido - Cremor di tartaro come fertilizzante
AlessandroC
16-04-2011, 12:14
Il quesito è chiaro direi!!
Stavo ragionando insieme alla mia farmacista di fiducia (ormai sono la loro mascotte) su come rendere disponibile il potassio in acqua. Non avendo il solfato di potassio (che ormai è di consolidato uso) mi ha proposto il cremor di tartaro, dicendo però di provarlo prima a parte per verificare l'acidità della soluzione che ne esce.
Oggi faccio qualche prova (naturalmente a chilometri dai pesci), ma volevo sapere se c'è qualcuno che ha notizie in merito!
Come non trovi il solfato potassico?
Prova a vedere al consorzio o nei garden center, viene usato anche in viticoltura per promuovere il grado zuccherino. l'unico neo che al consorzio in genere hanno sacchi da 50 kg.
AlessandroC
16-04-2011, 12:33
no no lo dovevano solo ordinare, quello a trovarlo lo trovo!!
Volevo solo sperimentare qualcosa di nuovo!
Per ora la prova pratica non è molto rassicurante, una puntina di cucchiaino in un bicchiere di acqua di acquario mi ha abbassato il ph a 4,5, 2 punti e mezzo!
Certo, quello è un bicchiere d'acqua, sicuramente un cucchiaino in 120 litri non fa quell'effetto, ma a quel punto quanto potassio potrebbe rilasciare?
Si so che e un sale che da una reazione acida, per quello viene usato in enologia e non solo.
Tieni sotto controllo il kh.
Per se steso l'acido tartarico non e tossico, ma non so che effetti abbia in acquario.
Su wikipedia dicono che una soluzione 100 g/l arrivi a ph 1.6, quindi vacci piano.
AlessandroC
16-04-2011, 12:58
infatti le mie preoccupazioni venivano proprio da li!!cavolo, 1.6 scioglie tutto!
Qualcuno è in grado di fare i calcoli per mantenere un ph di 6,5 facendo la proporzione grammi/litri ??
Per ora comunque non mi azzardo a metterlo in vasca!
Tranquillo non e un acido forte, dovrebbe essere più o meno come l'acido acetico.
Ci sono numerose domande che prima devono trovare risposta prima di usarlo:
Quanto potassio apporta?
Gli effetti degli acidi carbossilici in acquario?
Apporta abbastanza potassio o acidifica eccessivamente?
Per quanto riguarda preparare una soluzione a ph 6.5 penso che sia possibile calcolarla, ma fare un calcolo per tenere un acquario penso che sia impossibile, troppe variabili.
AlessandroC
16-04-2011, 14:10
si, c'è bisogno di parecchie informazioni!Vediamo se qualcuno sa qualcosa in più o se l'ha mai usato!
yspanico
16-04-2011, 14:33
e vai con gli esperimenti;-)
il novosal proprio non ti piace a quanto vedo...
tengo d'occhio la discussione,può darsi diventi interessante.
OT:il rompigetto funziona identicamente al diffusore mouu,nessun miglioramento.
peccato.
ciao latinista...
Si il solfato potassico non e difficile da trovare, e che le confezioni sono grandi.
tenellus
17-04-2011, 11:21
NOVOSAL
28% di potassio e 12% di sodio da cloruri (secondo me non è la fine del mondo)!
Ciao
http://s2.postimage.org/1immuvsf8/ACQUARIO022011_001.jpg (http://postimage.org/image/1immuvsf8/)
acquario con NOVOSAL e PROFITO EASYLIFE:
yspanico
17-04-2011, 16:27
NOVOSAL
28% di potassio e 12% di sodio da cloruri (secondo me non è la fine del mondo)!
Ciao
http://s2.postimage.org/1immuvsf8/ACQUARIO022011_001.jpg (http://postimage.org/image/1immuvsf8/)
acquario con NOVOSAL e PROFITO EASYLIFE:
dillo alle mie piante(e non solo le mie)...
non ne possono fare a meno.
inoltre contiene anche MAGNESIO,che non è da buttare...
per quanto riguarda il SODIO CLORURO,tranquillo che siamo moolto lontani dalle dosi pericolose per i pesci.
------------------------------------------------------------------------
complimenti per la vasca:-)
tenellus
17-04-2011, 16:49
Grazie,
allora ho scoperto l'acqua calda!:-D
Ciao
AlessandroC
17-04-2011, 18:41
NOVOSAL
28% di potassio e 12% di sodio da cloruri (secondo me non è la fine del mondo)!
Ciao
http://s2.postimage.org/1immuvsf8/ACQUARIO022011_001.jpg (http://postimage.org/image/1immuvsf8/)
acquario con NOVOSAL e PROFITO EASYLIFE:
dillo alle mie piante(e non solo le mie)...
non ne possono fare a meno.
inoltre contiene anche MAGNESIO,che non è da buttare...
per quanto riguarda il SODIO CLORURO,tranquillo che siamo moolto lontani dalle dosi pericolose per i pesci.
------------------------------------------------------------------------
complimenti per la vasca:-)
Ok, quindi per ora come fonti di potassio attestate, abbiamo
- il solfato di potassio (confezioni da 250 grammi in farmacia a 4 euro)
- il novosal (ok, ma quanto incide sul kh?)
- qualche integratore (tipo polase o simili...)
- bicarbonato di potassio (Provato da Rox, che aspettiamo fiduciosi!)
Purtroppo non ho le basi chimiche per sapere quale di questi è quello che offre più potassio rispetto al peso di materia inserita in acquario!C'è qualcuno che viene in soccorso?!
Ps: ma perchè in questi topic sperimentali ci si ritrovano sempre i soliti 4 matti!?!?-42
yspanico
17-04-2011, 21:00
12% di sodio da cloruri (secondo me non è la fine del mondo)!
Grazie,
allora ho scoperto l'acqua calda!
Ciao
quindi era in senso positivo...
avevo capito che ne sconsigliavi l'uso!
Ps: ma perchè in questi topic sperimentali ci si ritrovano sempre i soliti 4 matti!?!?
la risposta è inclusa nella domanda....SIAMO MATTI#19-42-:33-61#82-93-d03
AlessandroC
17-04-2011, 21:22
l'ideale sarebbe fare una classifica dei migliori integratori!Certo la discussione è in ballo tra qui e "fertilizzanti", ma alla fine sono giusti entrambi!
Sono indeciso se domani cercare il bicarbonato, il solfato, o direttamente il novosal!
Sono indeciso se domani cercare il bicarbonato, il solfato, o direttamente il novosal!
Per quanto ne so io, Cloro e Sodio aprono maggiormente gli stomi delle foglie, aumentando la velocita di assorbimento dei nutrienti e lo scambio CO2/O2.
Questo consente di assorbire parecchi inquinanti anche a piante non velocissime, ovviamente in presenza di CO2 e luce forte.
Ovviamente si parla di piccole concentrazioni, ma quello che mettiamo in vasca è mezzo cucchiaino che ne contiene solo il 12%, in 100 - 120 litri d'acqua.
Sta di fatto che le mie piante adorano il Novosal.
In particolare, la Bacopa soffre di gigantismo, quando esagero.
Foglie da oltre 3 cm, anche 4, e steli grossi come matite, crescita da urlo... infestante!
Assomiglia più ad una Caroliniana che ad una Australis.
Anche la Cryptocorine non scherza.
Quanti di voi hanno una Wendtii da oltre 40 cm di diametro?
Fino all'anno scorso credevo ci arrivasse solo l'Echinodorus Bleheri.
Non so se è merito del Potassio o dell'apertura degli stomi, ma entrambi i fenomeni mi erano sconosciuti, prima del Novosal, qualche volta ho il sospetto che sia radioattivo! :-D:-D:-D
scriptors
18-04-2011, 09:15
Eppure basterebbe iniziare scrivendo la formula chimica dei sali che si intende utilizzare ... se non si parte da questa e vi accontentate solo di 'provare' ... allora siete proprio matti :-D
La prima domanda da porsi è: quale è la formula chimica di questo composto ?
La seconda è: che altro c'è dentro oltre la 'roba' utile ?
esempio: NOVOSAL->28% di potassio e 12% di sodio da cloruri (28+12=40 ... e gli altri 60 che robe sono ?)
Quello che ho trovato io è:
Composizione: Potassio Cloruro, Sodio Cloruro (35%), Potassio Citrato, Magnesio Solfato, Magnesio Carbonato, Calcio Carbonato.
Cloruro di Potassio = KCl
Cloruro di Sodio = NaCl
Citrato di Potassio = C6H5K3O7 · H2O
Solfato di Magnesio = MgSO4
Carbonato di Magnesio = MgCO3
Carbonato di Calcio = CaCO3
Ma se non si ha info sulle quantità contenute resta un terno al lotto ;-)
ps. ma Sodio e Cloruro in che quantità servono alle piante (usate il cerca!), per me c'è ne comunque troppi #24
AlessandroC
18-04-2011, 10:05
Per quanto ne so io, Cloro e Sodio aprono maggiormente gli stomi delle foglie, aumentando la velocita di assorbimento dei nutrienti e lo scambio CO2/O2.
Questo consente di assorbire parecchi inquinanti anche a piante non velocissime, ovviamente in presenza di CO2 e luce forte.
Ovviamente si parla di piccole concentrazioni, ma quello che mettiamo in vasca è mezzo cucchiaino che ne contiene solo il 12%, in 100 - 120 litri d'acqua.
Sta di fatto che le mie piante adorano il Novosal.
In particolare, la Bacopa soffre di gigantismo, quando esagero.
Foglie da oltre 3 cm, anche 4, e steli grossi come matite, crescita da urlo... infestante!
Assomiglia più ad una Caroliniana che ad una Australis.
Anche la Cryptocorine non scherza.
Quanti di voi hanno una Wendtii da oltre 40 cm di diametro?
Fino all'anno scorso credevo ci arrivasse solo l'Echinodorus Bleheri.
Non so se è merito del Potassio o dell'apertura degli stomi, ma entrambi i fenomeni mi erano sconosciuti, prima del Novosal, qualche volta ho il sospetto che sia radioattivo! :-D:-D:-D
Bene, allora il novosal sembra avere la meglio, mi rimane giusto il dubbio del Kh!Ok è solo un cucchiaino, ma non vorrei dover combattere con la co2!Nel caso penso che lo scioglierò nel filtro (pensavo ad un pezzo di calza o ad una bustina di the ...), ma voi su che dosi state?Con il metodo "spannometrico" insomma, aggiungete ogni settimana-10 giorni o anche più frequentemente?
Eppure basterebbe iniziare scrivendo la formula chimica dei sali che si intende utilizzare ... se non si parte da questa e vi accontentate solo di 'provare' ... allora siete proprio matti :-D
Appunto!-42 Scherzi a parte, non avrei mai messo un acido sconosciuto a contatto col pesciume, mica so matto, ma certo un pizzico di sale lo farei con più tranquillità, ci sono "tentativi" e "TENTATIVI"!!
La prima domanda da porsi è: quale è la formula chimica di questo composto ?
La seconda è: che altro c'è dentro oltre la 'roba' utile ?
esempio: NOVOSAL->28% di potassio e 12% di sodio da cloruri (28+12=40 ... e gli altri 60 che robe sono ?)
Quello che ho trovato io è:
Composizione: Potassio Cloruro, Sodio Cloruro (35%), Potassio Citrato, Magnesio Solfato, Magnesio Carbonato, Calcio Carbonato.
Cloruro di Potassio = KCl
Cloruro di Sodio = NaCl
Citrato di Potassio = C6H5K3O7 · H2O
Solfato di Magnesio = MgSO4
Carbonato di Magnesio = MgCO3
Carbonato di Calcio = CaCO3
Ma se non si ha info sulle quantità contenute resta un terno al lotto ;-)
ps. ma Sodio e Cloruro in che quantità servono alle piante (usate il cerca!), per me c'è ne comunque troppi #24
Ecco è proprio questo che non sono in grado di fare!#24
Un'altra cosa che giustamente mi ha fatto notare anche Rox, è di stare attento a cosa già aggiungo in vasca, il mio fertilizzante ha già percentuali di zolfo, il solfato di potassio a qel punto sarebbe un eccesso!
Oggi passo al supermercato mi sa!:-)
tenellus
18-04-2011, 12:13
Ciao,
si scioglie immediatamente!
Ho scoperto che il sodio a basse dosi (stimola la crescita vegetale e sopra 2 gr/l di NaCl la inibisce)... qundi NOVOSAL lavora in sicurezza!
- non ha sali che alzano il Kh;
- dagli ingredienti, si evince che contiene principalmente NaCl e KCl, gli altri ingredienti che non hanno effetti negativi, semmai il contrario!
------------------------------------------------------------------------
www.novosal.it
1% circa di carbonati...
ogni mg di K alziamo i carbonati di circa 0,035 mg.
scriptors
18-04-2011, 13:26
Cloruro di Potassio = KCl
Cloruro di Sodio = NaCl
Citrato di Potassio = C6H5K3O7 · H2O
Solfato di Magnesio = MgSO4
Carbonato di Magnesio = MgCO3
Carbonato di Calcio = CaCO3
Ecco che ho trovato sul loro sito su 100g di sale
Citrati -> 5.7g
Sodio -> 13.6g
Potassio -> 28.5g
Magnesio -> 1.03g
Calcio -> 0.2g
Cloro (si riferiranno ai cloruri ?) -> 43.8g
Conclusione aggiungiamo Cloruri e Sodio ... a che pro ? (personalmente faccio di tutto per evitarli in vasca ... nei limiti del possibile)
A 'naso' quelli che sono i vantaggi notati possono dipendere dal Citrato di Potassio ma #24
poi ... fatevobis :-)
Federico Sibona
18-04-2011, 14:01
Io credo che non basti che in un sale ci sia del potassio, o altro, per rilasciarlo, dipende dalla stabilità dei legami tra atomi e da sotto che forma le piante possono approfitarne.
Comunque sposto in Fertilizzazione in cui c'è Entropy che sull'argomento ne sa molto più di me ;-)
yspanico
18-04-2011, 14:09
ok aspettiamo le dritte del Maestro Entropy allora...
Federico Sibona
18-04-2011, 14:19
Non avevo visto che ha risposto anche scriptors (probabilmente ho saltato una pagina #12), anche lui ne sa sull'argomento ;-)
PS: io il Novosal lo uso a tavola per il basso contenuto di sodio rispetto al sale normale, ma, a mio parere, sala pur sempre l'acqua della vasca con cloruri, ed a qualche pianta/pesce questo potrebbe non essere gradito.
AlessandroC
18-04-2011, 14:28
attendiamo altre notizie sul novosal allora!In compenso sono passato in negozio di pesci molto fornito, e ho chiesto degli integratori di potassio...manco l'ombra!!
Waiting for Entropy!!
scriptors
18-04-2011, 14:43
Se il problema, ritornando in tema, è l'integrazione del Potassio la cosa più semplice è (sono):
Carbonato/Bicarbonato di Potassio (se usate acqua RO e dovete anche integrare il KH)
Solfato di Potassio
il bestbuy (se si scrive così :-D) resta sempre il Nitrato di Potassio (da usare ovviamente solo nel caso c'è da reintegrare anche gli NO3 ... per chi ha molte piante)
poi, se volete sperimentare cose nuove, sperimentate le numerose funzionalità del tasto cerca del forum leggendo, leggendo, leggendo :-D:-D:-D
scherzo, sono peggio di voi quando mi ci metto ;-)
------------------------------------------------------------------------
Non avevo visto che ha risposto anche scriptors (probabilmente ho saltato una pagina #12), anche lui ne sa sull'argomento ;-)
#12
Federico, birra pagata #70
yspanico
19-04-2011, 23:30
riportiamo a galla la discussione....
AlessandroC
20-04-2011, 00:21
Per ora mi sono buttato sul novosal, voglio vedere come risponde la cabomba che sembra avere carenza!
Il cremor tartaro non mi fido proprio, non mi sento di poter controllare le reazioni che può creare in vasca, il sale mi sembra comunque il più innocuo!
Domenica mattina ho messo un po' di Novosal, dopo una decina di giorni che non lo facevo.
Ho aspettato così tanto proprio per fare un esperimento. Volevo che le Bacopa fossero ridotte male, con le foglie che si staccavano e la crescita bloccata, per poi riprendere e verificare gli effetti.
In realtà non è più il Novosal originale, ma un'imitazione che si trova nei supermercati Auchan con scritto "Sale iposodico"; stessa composizione, spudoratamente copiata.
Ho idea che sia lo stesso prodotto, commercializzato con un marchio diverso.
Maldestramente, me n'è andato giù un po' troppo; circa il triplo di quello che introduco normalmente.
Era un po' che non mi capitava, ma quanto ho raccontato in precedenza, ora ve lo posso descrivere in diretta.
A 48 ore di distanza, le Bacopa sembrano vulcani poco prima dell'eruzione.
Ogni nodo sviluppa piccoli getti laterali, talvolta due sullo stesso nodo, colore sgargiante.
Le foglie più giovani, che domenica erano appena spuntate, hanno già raggiunto una dimensione ben superiore a quella delle vecchie. So già che raggiungeranno una lunghezza innaturale di 4 cm.
Gli steli interrotti dalla potatura precedente stanno emettendo 3 o 4 getti ciascuno, dalla terminazione recisa, e so per esperienza che ognuno di loro è destinato a diventare grosso come un grissino torinese.
Anche il colore è più vivace, più brillante, la differenza tra le parti nuove e quelle vecchie è evidentissima.
Tra qualche giorno vedo di fregare la 12 megapixel di mio figlio, poi vi mostro una foto ravvicinata, per il momento credetemi sulla parola.
Quando vedrete la foto, qualcuno dirà sicuramente "Non è Australis, è Caroliniana!", tanto è innaturale il gigantismo che svilupperà.
Comincio a pensare che ci sia anche del Plutonio, nel Novosal...
Nessuno ha un contatore Geyger da prestarmi? :-D
P.S.:
La cosa strana è che vedo effetti macroscopici solo sulla Bacopa, nell'immediato, e sulla Cryptocorine nel lungo periodo; le Alternanthera se ne fregano e l'Egeria anche.
La Cabomba ha aumentato il pearling, ma può essere una coincidenza o una mia impressione.
AlessandroC
20-04-2011, 00:33
molto interessante!Io in un giorno non ho notato grandi cambiamenti, ma ammetto di aver aggiunto poco più di un pizzico in 120 litri, forse domani dovrei provare col cucchiaino pieno!
è che ho il terrore di salare l'acqua, vista la fragilità dei ram!
yspanico
20-04-2011, 10:11
In realtà non è più il Novosal originale, ma un'imitazione che si trova nei supermercati Auchan con scritto "Sale iposodico"; stessa composizione, spudoratamente copiata.
Ho idea che sia lo stesso prodotto, commercializzato con un marchio diverso.
è lo stesso che uso io,solo con marchio panorama,la composizione è la stessa.
A 48 ore di distanza, le Bacopa sembrano vulcani poco prima dell'eruzione.
Ogni nodo sviluppa piccoli getti laterali, talvolta due sullo stesso nodo, colore sgargiante.
Le foglie più giovani, che domenica erano appena spuntate, hanno già raggiunto una dimensione ben superiore a quella delle vecchie. So già che raggiungeranno una lunghezza innaturale di 4 cm.
Gli steli interrotti dalla potatura precedente stanno emettendo 3 o 4 getti ciascuno, dalla terminazione recisa, e so per esperienza che ognuno di loro è destinato a diventare grosso come un grissino torinese.
Anche il colore è più vivace, più brillante, la differenza tra le parti nuove e quelle vecchie è evidentissima.
gli effetti che tu hai descritto per la Bacopa,io li riporto per la Cabomba.
crescita a vista d'occhio,nel vero senso della parola.quello che impressiona di più è la robustezza degli steli.
inoltre,inserendolo in vasca già sciolto,gli effetti sono molto più rapidi:dalla mattina alla sera,delle potature di Cabomba di circa 5cm impiantate il giorno prima,mi toccano la superficie dell'acqua!
ammetto di aver aggiunto poco più di un pizzico in 120 litri, forse domani dovrei provare col cucchiaino pieno!
vai tranquillo col cucchiaino...
se non ricordo male sono pochi giorni che hai inserito i ramirezi giusto?
aspetta un pò che si ambientino bene allora.
non perchè possa succedere loro qualcosa(a me i pesci stanno tutti benissimo),ma per eccesso di scrupolo.
AlessandroC
20-04-2011, 10:18
Me state a fa rosicà!La mia cabomba si sta riducendo malino, gli steli si sfaldano, e la bacopa cresce lentissima...mo ci butto due mangiate di sale grosso tipo pasta!:-)
Scherzi a parte, i Ram li ho inseriti quasi una settimana fa se non sbaglio, mi consigliate di aggiungere il novosal a luci accese o spente?
yspanico
20-04-2011, 10:30
penso sia meglio a luci accese,durante la fotosintesi dovrebbe aumentare la capacità da parte delle piante di assorbire i nutrienti....
ho detto PENSO,non sono sicuro.#12
aspetta conferme da chi ne sa più di me.;-)
AlessandroC
20-04-2011, 10:45
beh il mio dubbio sorgeva sempre da questo, sempre fertilizzato a luci accese, anzi all'inizio del fotoperiodo...ma sai com'è, quando si può chiedere uno i dubbi se li toglie!:-)
sempre fertilizzato a luci accese, anzi all'inizio del fotoperiodo...
Anch'io faccio lo stesso.
Le piante non assorbono nulla, senza luce.
yspanico
20-04-2011, 10:52
ok allora pensavo giusto!
AlessandroC
20-04-2011, 10:57
Belli e bravi!#19
Un'altra cosa, Ale...
Leggo dal tuo profilo che hai 56 Watt su 125 litri, metà dei quali a 9000 Kelvin, quindi utili solo per l'effetto estetico.
Quindi vacci piano coi fertilizzanti; io e Yspanico siamo messi molto meglio, e qualche eccesso ce lo possiamo permettere.
La tua splendida luce viola sarà anche inutile per le piante, ma alle alghe piace moltissimo.:-))
AlessandroC
20-04-2011, 11:12
Vaglielo a dire al signor juwel e ai neon "per esclusivo uso acquariofilo" che usa!!
Ho scritto poco fa in un altro topic che l'ideale è sostituire il 9000 con un 6500, ma per farlo devo trovare 20 euro da "buttare" per sostituire un neon perfettamente funzionante!
Markfree
20-04-2011, 12:14
sempre fertilizzato a luci accese, anzi all'inizio del fotoperiodo...
Anch'io faccio lo stesso.
Le piante non assorbono nulla, senza luce.
uhm...atroce sospetto...
yspanico
20-04-2011, 12:34
sempre fertilizzato a luci accese, anzi all'inizio del fotoperiodo...
Anch'io faccio lo stesso.
Le piante non assorbono nulla, senza luce.
uhm...atroce sospetto...
fammi indovinare...
torni tardi dal lavoro e quindi fertilizzi a luci spente?
penso che per te sarebbe proprio una bella scoperta,
relativa anche al tuo problema con le filamentose magari,ma soprattutto per le piante che ti stentano a crescere....chissà.
forse sarebbe il caso di discuterne nel tuo topic.
acqualand
20-04-2011, 23:38
sempre fertilizzato a luci accese, anzi all'inizio del fotoperiodo...
Anch'io faccio lo stesso.
Le piante non assorbono nulla, senza luce.
uhm...atroce sospetto...
fammi indovinare...
torni tardi dal lavoro e quindi fertilizzi a luci spente?
scusate se mi intrometto, ma il dubbio se fertilizzare a luci spente o accese ce l'ho anche io.
Uso il JBL Ferropol e da qualche parte avevo letto che va usato "rigorosamente" a luci spente.
Quindi ho sempre fatto così, cioè la sera almeno un paio d'ore dopo lo spegnimento dei neon?
E' sbagliato?
Quindi ho sempre fatto così, cioè la sera almeno un paio d'ore dopo lo spegnimento dei neon?
E' sbagliato?
Direi di no.
Quelli della JBL ne sanno sicuramente mille volte più di tutti noi messi insieme, su come e quando si fertilizza.
Forse ci vuole un po' prima che il prodotto si diffonda uniformemente nella vasca.
Oppure vogliono che si impregni il fondo fertile, a beneficio di quelle piante che prendono i nutrienti dalle radici.
Non ne ho idea, posso solo fare ipotesi.
scriptors
21-04-2011, 08:54
Sinceramente uso il Ferropol ormai da anni ma non ho mai letto nulla riguardo il dosaggio a luci spente o accese #24
In teoria:
- quando le luci sono spente la vasca ha meno ossigeno e (ovviamente :-D) meno illuminazione che sono entrambi fattori degradanti dei chelanti usati per trattenere Ferro ed altri elementi nutritivi diciamo ... in sospensione e disponibili per le piante
- quando le luci sono accese e, specialmente a metà foto periodo, siamo nel massimo dell'ossigenazione della vasca ... le condizioni 'degradanti' sono al massimo
In pratica però, la quantità (indicata in etichetta) di fertilizzante che dosiamo normalmente basta per l'intera settimana e/o in base al numero di piante ed all'illuminazione ecc. ecc. diciamo che basta per 4 giorni circa .... ovvio che non possiamo mica mantenere la vasca spenta per 4 o 7 giorni ;-)
Compatibilmente con i propri tempi diciamo che sarebbe meglio fertilizzare la mattina prima dell'accensione, ma vale, in pratica, quanto appena scritto sopra #36#
ps. discorso diverso quando si usano fertilizzanti non chelati, li vale la regola (che non è scritta quasi da nessuna parte ma deriva dal mio buon senso) di fertilizzare la mattina e tutti i giorni in piccole dosi ... e dico 'mio' visto che sto scrivendo io assumendomi la responsabilità di quello che scrivo :-))
acqualand
21-04-2011, 10:13
Quindi ho sempre fatto così, cioè la sera almeno un paio d'ore dopo lo spegnimento dei neon?
E' sbagliato?
Direi di no.
Quelli della JBL ne sanno sicuramente mille volte più di tutti noi messi insieme, su come e quando si fertilizza.
credo di essermi spiegato male nel mio post.
Non è la JBL che dice di fertilizzare a luci spente. o almeno io non l'ho letto da una "fonte" JBL.
Avevo trovato questa indicazione su un forum (non credo questo).
Vedo se la ritrovo....
Ma generalmente (usando qualsiasi vostro prodotto), tutti voi fertilizzate a luci accese o spente?
scriptors
21-04-2011, 10:21
Dipende dal fertilizzante usato ;-)
AlessandroC
21-04-2011, 10:22
io a seconda delle volte tra mezz'ora prima dell'accensione delle luci e le prime ore di fotoperiodo!
Stessa cosa se devo modificare la quantità di co2 che immetto!
Non l'ho mai fatto per una particolare lettura, ma per una convinzione mia che "quando le luci sono accese, le piante dovrebbero essere nel momento di maggiore recettività di elementi"...
Lungi da me avere una spiegazione scientifica che va oltre alla fotosintesi!
Certo, ad averla (quella di scriptors direi che era anche abbastanza esaustiva, anche se non ho capito bene il discorso dei chelati...beata ignoranza chimica!) sarebbe meglio!!
E' preferibile fertilizzare all'INIZIO del fotoperiodo, quando le piante sono più ricettive ad assorbire i nutrienti, hanno a disposizione più CO2 per trasformarli e metabolizzarli e le condizioni in vasca non sono troppo ossidanti.
Riguardo il cremor di tartaro, direi di lasciarlo perdere, visto le sue forti modificazioni sul pH e la sua pochissima solubilità in acqua. Insomma, ci vuole tanta preparazione per poterlo utilizzare ed i risultati sono minimi.
Per il dosaggio di potassio "fai da te", meglio il bicarbonato di potassio (se si usa acqua di osmosi) o il nitrato di potassio (se si hanno molte piante e/o pochi pesci).
riguardo invece il NOVOSAL, la questione è assai complessa. E' indubbio un suo apporto positivo nella somministrazione alle piante di elementi utili alla crescita delle stesse, come il potassio (soprattutto), ma anche zolfo, magnesio e calcio.
Ma è altresì indubbio l’immissione in vasca di sodio e cloro in quantità paragonabili (per ordine di grandezza) al potassio. Ora, l’eccesso di sodio è sicuramente deleterio all’equilibrio osmotico della cellula vegetale e può compromettere l’assorbimento del potassio e del calcio. Ad esempio il potassio concorre all’attivazione di una cinquantina di enzimi ed il sodio ne inibisce questa funzione. Il fatto che si notano netti miglioramenti con il dosaggio in vasca di NOVOSAL dovrebbe essere messo in relazione allo stato assai debilitato delle stesse piante quando invece non lo si dosa per SOLI dieci giorni. In dieci giorni di mancata fertilizzazione una (qualsiasi) pianta non si può ridurre “veramente male”, con la crescita bloccata e le foglie che si staccano. Questo accade perché l’eccesso di sodio in acqua (rispetto al potassio che è stato tutto assorbito in precedenza) ed il suo accumulo nelle foglie provoca scompensi osmotici e mancati assorbimenti di ulteriore potassio, calcio e altro. Il momento in cui però andiamo ad introdurre di nuovo il NOVOSAL, aumentiamo subito e considerevolmente il rapporto potassio/sodio nell’acqua, che fa sì che il potassio venga assorbito e sostituisca il più dannoso sodio. Risultato: piante che si prendono una bella boccata “d’acqua” e crescono velocemente, visto che ora possono utilizzare tutti gli elementi presenti in acqua che non erano stati assorbiti prima per il basso valore del rapporto potassio/sodio. Ma se si smette di nuovo con il NOVOSAL si ritorna al punto di partenza. Il fatto è che questo, a lungo andare, potrebbe portare ad uno stallo finale, che può essere parzialmente rimandato o annullato da frequenti e/o consistenti cambi d’acqua, che riportano i livelli di sodio a valori accettabili. Ossia con il dosaggio di NOVOSAL (a mio avviso) la vasca è maggiormente dipendente dall’intervento umano. Meno “autogestita” insomma.
Per quanto ne so io, Cloro e Sodio aprono maggiormente gli stomi delle foglie, aumentando la velocita di assorbimento dei nutrienti e lo scambio CO2/O2.
Precisazione: gli stomi servono per lo scambio GASSOSO (CO2 e O2 principalmente) tra aria e foglia (e non per l’assorbimento dei nutrienti) e per regolare la traspirazione, evitando la perdita eccessiva di acqua. Ovviamente in acqua questo meccanismo è superfluo ed infatti le VERE piante acquatiche non possiedono stomi, mentre quelle palustri che si ADATTANO alla vita sommersa perdono il controllo degli stomi. Ciò vuol dire che in acqua non c’è maggiore o minore apertura degli stomi (controllati da sodio e cloro) con conseguente maggior o minor assorbimento di nutrienti. In questo caso l’assorbimento p meno di macro e micro elementi è condizionato dalle concentrazioni di sodio e cloro per un discorso osmotico ed enzimatico.
AlessandroC
21-04-2011, 11:04
Ok, avrò bisogno di un pò di tempo per assimilare quanto detto!!
Sul momento di fertilizzazione siamo tutti d'accordo allora.Mentre per il novosal mi pare di aver capito che fa bene alle piante, ma che le rende dipendenti dalla sua somministrazione, giusto?
Quindi come apporto di potassio, è consigliato il bicarbonato o il nitrato (quindi niente solfato).
Ho bisogno di tempo!:-)
[...] riguardo invece il NOVOSAL, la questione è assai complessa. [...]
Sono senza parole... #25#25#25#25#25
Senza aver mai visto il mio acquario, hai fatto un'analisi teorica dettagliatissima di quello che succede nella mia vasca, quasi come se fossi uno dei miei Hemigrammus e passassi la vita lì dentro.
Chissà perché, continuo a stupirmi... :-))
Però... ho ancora qualche dubbio.
Per esperienza personale e per articoli letti in giro, so che le Bacopa si associano al Potassio come le Alternanthera al Ferro.
Ovvero, ne vorrebbero a palate, non gli basta mai.
Io non sono come AlessandroC, che ne tiene una sola, isolata da una parte; la mia vasca ne è piena per metà, la uso come sfondo ed è fittissima; è di gran lunga la specie dominante.
Devo dedurre che il mio acquario sarà sempre carente di Potassio.
Questo potrebbe spiegare (in modo diverso) perché la mia jungla deperisce in soli 10 giorni, e guardacaso solo le Bacopa.
Non posso usare il Bicarbonato perché le specie (animali e vegetali) sono tutte amazzoniche, e devo tenere acido il pH.
Non posso usare troppo Solfato perché avrei un eccesso di Zolfo, simile a quello che adesso mi contesti per il Sodio.
Non posso usare il Nitrato perché il carico organico è già alto.
Mi vengono in mente due soluzioni:
1) Sfoltisco la foresta di Bacopa, lasciandone solo qualcuna, e faccio lo sfondo con la Cabomba.
2) Aggiungo Solfato di Potassio (e magari anche un tantino di Bicarbonato) all'attuale Novosal, in modo da aumentare notevolmente il rapporto Potassio/Sodio.
Spero tanto che tu mi indichi la seconda via.
- Primo, perché mi piace moltissimo lo sfondo di Bacopa
- Secondo, perché sembra che anche la Cabomba non scherzi, come richiesta di Potassio
(lo ha notato anche Yspanico in questo stesso topic).
P.S.:
Da un fornitore per agricoltura, avevo trovato l'Ossido di Potassio, ma si vende a sacchi da 50 Kg... #17
Non posso usare troppo Solfato perché avrei un eccesso di Zolfo, simile a quello che adesso mi contesti per il Sodio.
Meglio il solfato di potassio. Lo zolfo in eccesso non dà i problemi che dà il sodio in eccesso. Anche perché lo zolfo è praticamente un macroelemento (al contrario del sodio) e la pianta tollera concentrazioni fino a 1000 ppm (contro ad esempio i 5 ppm del ferro e i 0.5 del rame). Lo zolfo rappresenta circa lo 0.1% di sostanza secca di una pianta, contro lo 0.001% del sodio (per un confronto l'azoto 1.5%, il potassio 1%, il calcio 0.5%).
Anche il “Seachem Potassium” altro non è che solfato di potassio.
Da un fornitore per agricoltura, avevo trovato l'Ossido di Potassio, ma si vende a sacchi da 50 Kg...
Sicuro che era ossido di potassio? O il potassio contenuto era SOLO TITOLATO come ossido di potassio?
Perchè l'ossido di potassio immesso in acqua diviene idrossido di potassio, ossia potassa caustica, molto irritante e corrosiva, nonchè utilizzata come elettrolita per le pile alcaline....... #30
Invece fertilizzanti agricoli come il nitrato di potassio, il cloruro di potassio o il solfato di potassio vengono tutti titolati, per il contenuto di potassio, come ossido di potassio (rispettivamente e generalmente al 44%, al 61% e al 50%).
[QUOTE]
Sicuro che era ossido di potassio? O il potassio contenuto era SOLO TITOLATO come ossido di potassio?
Non lo so. Non l'ho neanche visto fisicamente.
Il negoziante leggeva sul catalogo, e aspettava da me un "sì" o un "no".
Mi disse anche che il Nitrato di Potassio non lo possono più vendere, perché viene usato dai terroristi per fabbricare ordigni esplosivi.
Tornando al Solfato, dopo la tua indicazione provo a miscelarne due terzi con un terzo di Novosal.
Secondo i miei calcoli, dovrei quadruplicare o quintuplicare il rapporto tra Potassio e Sodio, a favore del meno dannoso Zolfo.
Tra un paio di settimane riferisco.
yspanico
21-04-2011, 20:29
#25 ci voleva solo l'intervento di Entropy,per illuminarci...
io mi butto sul nitrato di potassio allora,visto che non ho un elevato carico organico.
rox cos'è sta storia che non lo vendono più?neanche in farmacia?
tenellus
21-04-2011, 20:33
Ciao ragazz!
Vorrei far notare due cosette:
1) I solfati sono componenti di durezza, il cloro no...
Ho scoperto da letteratura varia che il sodio favorisce la crescita dei vegetali* ed anche nei biotopi delle piante acquatiche il cloro ed il sodio sono gli ioni predominanti, molto più dei solfati di cui è già strapiena l'acqua di rubinetto!
(* sempre dalla letteratura ho trovato che il cloruro di sodio è tossico per miolte piante a partire da 2 gr/l, valore ben lontano dalla concentrazione raggiunta con novosal...).
2) SEACHEM usa ossido di potassio, che però è una soluzione alcalinizzante (!) e non ne abbiamo proprio bisogno!
ERGO:
secondo me, vada per solfato, novosal ma non per l'ossido!
#25 ci voleva solo l'intervento di Entropy,per illuminarci...
Dopo aver letto l'ultimo, interessantissimo post di Tenellus, ho l'impressione che si stia creando, per il Potassio, un bellissimo lavoro di squadra come quello già visto di là per la CO2 a gel.
Solo che qui abbiamo una guida, non dovremo sbatterci i denti per mesi come abbiamo fatto con i lieviti.
io mi butto sul nitrato di potassio allora,visto che non ho un elevato carico organico.
rox cos'è sta storia che non lo vendono più?neanche in farmacia?
In farmacia credo lo abbiano, so che a Markfree glielo hanno dato.
Però ti fanno storie, una volta ho provato a chiederlo ed il farmacista aveva uno sguardo...
Ho preferito rinunciare, non vorrei che mi portassero a Guantanamo. :-D
AlessandroC
21-04-2011, 21:28
Bene bene, magari potremmo studiare (solo con l'aiuto di qualche "chimico") un protocollo di fertilizzazione con rinverdente + potassio!:-)
Quindi il metodo migliore sembrerebbe il solfato giusto?Domani passo in farmaci a farmi una chiacchierata con la tipa!
Rox, mi pare li avessi da qualche parte, potresti postare gli elementi presenti nel rinverdente?Magari riusciamo a creare qualcosa di completo, o a trovare qualche problema magari sfuggito!
Markfree
21-04-2011, 21:29
si ma l'ho pagato a peso d'oro dopo avere girato mezza Palermo...
in tutto questo fino alla settimana scorsa il nitrato di potassio lo usavo (questa setti no voglio vedere se l'aumento di pesci provoca un aumento di carico organico) ma la carenza di potassio l'avevo lo stesso...mah!
yspanico
21-04-2011, 21:36
Ho preferito rinunciare, non vorrei che mi portassero a Guantanamo.
OT:allora me lo faccio scrivere dal dottore, così a Guantanamo ci portano lui!:-D
tenellus,io ho letto che il cloruro di sodio è tossico in concentrazioni di1294,6mg\L sì,ma per i pesci.non sò se per le piante è lo stesso.
1) I solfati sono componenti di durezza, il cloro no...
Non proprio. Quello che incide sulla durezza di un'acqua sono in realtà i cationi polivalenti metallici, come calcio, magnesio, ferro, alluminio, rame,......
Ovviamente in soluzione acquosa tali cationi si associano ad altrettanti anioni per formare sali. Ma come si formano sali con gli ioni solfato, allo stesso modo se ne formato altrettanto con gli ioni cloruro. A proposito: meglio parlare di cloruri (Cl-) che di cloro (Cl2) :-)
Se poi per durezza intendiamo la conducibilità, allora rientrano nel conteggio sia i solfati che i cloruri ;-)
Ho scoperto da letteratura varia che il sodio favorisce la crescita dei vegetali*
Come detto, il sodio rientra tra gli elementi costituenti la sostanza secca (0.001%) di una pianta. La sua presenza nell'acqua è gradita, ma un suo eccesso provoca i sintomi descritti in precedenza.
sempre dalla letteratura ho trovato che il cloruro di sodio è tossico per miolte piante a partire da 2 gr/l, valore ben lontano dalla concentrazione raggiunta con novosal...)
Concordo. Il fatto è che con la continua aggiunta di NOVOSAL, il sodio si accumula gradualmente in acqua perchè non assorbito.
nei biotopi delle piante acquatiche il cloro ed il sodio sono gli ioni predominanti, molto più dei solfati di cui è già strapiena l'acqua di rubinetto
Giusto, ma come sempre dipende dall'acqua considerata.
L'acqua di Roma ha un contenuto di solfati di 18 mg/l, contro i 7.9 mg/l di cloruro e i 6.4 mg/l di sodio. L'acqua "San Gemini" (che viene consigliata per i neonati) ha un contenuto di solfati di 60 mg/l, con i cloruri a 16 mg/l ed il sodio a 20 mg/l. L'acqua del pozzo di casa mia invece ha un contenuto di solfati di 13 mg/l contro i 28 mg/l di cloruri ed i 19 mg/l di sodio.
Per la cronaca, il limite consentito per le acque potabili è fissato a 250 mg/l sia per i solfati che per i cloruri, mentre per il sodio è di poco inferiore (200 mg/l).
io ho letto che il cloruro di sodio è tossico in concentrazioni di1294,6mg\L sì,ma per i pesci.non sò se per le piante è lo stesso
Tutto dipende dalla specie di pesci e di piante considerata. Ci sono piante che si trovano a loro agio anche con 4 - 5 g/l di cloruro di sodio (Sagittaria, Microsorum, Ceratophyllum, alcuni muschi,....). Lo stesso vale per i pesci.
SEACHEM usa ossido di potassio,
#24 Se intendi "SEACHEM Potassium", non contiene ossido di potassio, ma solfato di potassio: http://www.seachem.it/Products/product_pages/FlourishPotassium.html
tenellus,io ho letto che il cloruro di sodio è tossico in concentrazioni di1294,6mg\L sì,ma per i pesci.non sò se per le piante è lo stesso.
Secondo me, ogni specie (animale o vegetale) ha una diversa soglia di tossicità.
Le Caridina Japonica vivono in acque salmastre, se le metti nel Rio Negro le ammazzi all'istante.
Non hanno certo paura del Cloruro di Sodio.
Per contro, un Altum lo considera veleno, Paolo Piccinelli li tiene a pH 5.
I Pelvicachromis Pulcher si trovano in tutto il Niger, alcuni in acque limpidissime e acide, altri in acque salmastre vicino alla foce.
Potrebbero sopravvivere sia nell'acqua delle Japonica che in quella degli Altum.
Sono solo tre esempi per dire che non si può stabilire un livello di tossicità uguale per tutti.
Penso ad una mia conversazione di pochi giorni fa, sull'Alternanthera Reineckii e la Ludwigia Repens; così simili nell'aspetto e così diverse nei valori dell'acqua...
Ma stiamo andando OT...
------------------------------------------------------------------------
Tutto dipende dalla specie di pesci e di piante considerata.
Scusate la ripetizione.
Quando ho scritto il mio post non avevo notato che l'aveva già detto Entropy.
tenellus
22-04-2011, 10:15
Ciao,
seachem l'ho avuto e sulla boccetta c'era scritto ossido di potassio...
poi tra cloruro e solfato di potassio non credo che in pratica ci sia differenza!
Ciao,
seachem l'ho avuto e sulla boccetta c'era scritto ossido di potassio...
Se c'è scritto ossido di potassio è perchè il potassio viene TITOLATO come ossido di potassio. Ma all'interno c'è solfato di potassio #36#
Riporto testualmente dal sito della Seachem:
"Le risorse di potassio più facilmente ottenibili sono il nitrato e il fosfato di potassio. Entrambi aggiungono l'uno all'altro nitrogeno o fosforo cosi come potassio, rendendo virtualmente impossibile raggiungere come obiettivo uno specifico rapporto di NPK . Flourish Potassium™ è ricavato dal solfato di potassio, lasciando all'acquariofilo la possibilità di aggiustare il livello di potassio senza intaccare l'azoto od il fosforo." ;-)
poi tra cloruro e solfato di potassio non credo che in pratica ci sia differenza!
In che senso? #24
scriptors
22-04-2011, 11:23
In uno c'è Cloro (cloruro) nell'altro c'è Zolfo.
Quale dei due è più usato dalle piante ?
Quale dei due è più presente come eccesso in vasca ?
Quale dei due eccessi è meno dannoso e/o più tollerato ?
Quanto Potassio ho in un grammo di KCL e quanto in un grammo di K2SO4 ? (ad occhio dovrebbero essere simili)
In uno c'è Cloro (cloruro) nell'altro c'è Zolfo.
Quale dei due è più usato dalle piante ?
Quale dei due è più presente come eccesso in vasca ?
Quale dei due eccessi è meno dannoso e/o più tollerato ?
Quanto Potassio ho in un grammo di KCL e quanto in un grammo di K2SO4 ? (ad occhio dovrebbero essere simili)
Direi che tutta la nostra ricerca sul Potassio si potrebbe concentrare in quelle quattro domande, estendendole anche al Nitrato, al Fosfato e al Bicarbonato.
Trovate le risposte, con la teoria siamo al 90%.
scriptors
22-04-2011, 12:30
Direi che se ne è discusso ed approfondito anche troppo sul forum, sia in teoria che in pratica ;-)
tenellus
01-05-2011, 11:10
Mi sò fatto un pò di calcoli...
Dosando NOVOSAL per aumentare il potassio da 0 a 15 mg/l, aumento il contenuto di sale (cloruro di potassio e sodio) meno di 0,07 g/litro!!!
:-D... fà ride!
Ciao
------------------------------------------------------------------------
A partire da 2 g/l ci sono problemi per le piante! ... se abbiamo bisogno di 400 mg/l di K avremo problemi!
CONCLUSIONE: State tranquilli col novosal!
scriptors
01-05-2011, 12:46
Perchè usare diverse unità di misura #24
Non rifaccio i calcoli dato che mi fido ma in pratica per aggiungere 15mg/l di Potassio si aggiungono meno di 70mg/l di Sodio. A che pro ?
Consideriamo anche il Sodio aggiunto con il cibo, che mentre il potassio viene consumato non tutto il Sodio viene 'accumulato inutilmente' dalle piante e quindi tolto con le potature ... insomma il Sodio va sempre accumulandosi ...
Insomma che a voi piace inserire Sodio in vasca mi stà anche bene (la vasca è la vostra), che si voglia far passare il Novosal come un prodotto 'miracoloso' assolutamente no.
Per me meglio evitare aggiunta di sodio in vasca, specie se lo si fa per aumentare la concentrazione di Potassio (abbiamo fin troppi sali che permettono in tutta tranquillità di farlo).
tenellus
02-05-2011, 10:31
A partire da 2000 mg/l ci sono problemi per le piante!
Su 100 gr di NOVOSAL ci son 28,5 gr di K e 13,6 gr di Na, il resto è Cl: non capisco i 70 mg/l!?
NOVOSAL è pratico e sicuro... e non è miracoloso...
visto che non misuro il K aggiungo il potassio solo in rapporto all'acqua da cambiare...Ciao
A partire da 2000 mg/l ci sono problemi per le piante!
Quel limite non è uguale per tutte le piante, per non parlare dei pesci.
Sono d'accordo con te che la percentuale di Sodio in vasca è molto bassa, dopo le prime somministrazioni, però Entropy e Scriptors stanno puntando l'indice sull'accumulo progressivo.
In pratica, quel Sodio rende l'acquario più dipendente dai nostri cambi d'acqua.
Qualche messaggio indietro avevo introdotto un'idea alternativa su cui nessuno è ancora intervenuto, così ho dato fondo ai ricordi di scuola per fare qualche calcolo da solo.
Sono partito da quello che anche tu dici nel seguito:
Su 100 gr di NOVOSAL ci son 28,5 gr di K e 13,6 gr di Na
Esatto. Il rapporto Potassio/Sodio e poco più di 2:1, e non va bene. Bisogna alzarlo.
Dobbiamo farlo senza Bicarbonato, per non alterare il KH e quindi il pH.
Dobbiamo farlo senza Cloruro, già abbondante nel Novosal.
Dobbiamo farlo senza Ossido, pericoloso nella sua trasformazione in Idrossido.
Dobbiamo farlo senza Nitrato e Fosfato, in acquario quasi sempre in eccesso.
Non rimane che il Solfato... ma di quanto aumenta lo Zolfo?
Vi risparmio tutti i conti che ho fatto sulle varie formule, e passo al risultato.
Aggiungendo 100 g di Solfato di Potassio (11 Euro, in farmacia) a 50 g di Novosal, il rapporto Potassio/Sodio dovrebbe passare da 2:1 a 10:1 (circa).
Contemporaneamente, il rapporto Potassio/Zolfo arriva a 10:3, ma abbiamo visto che lo Zolfo è preferibile al Sodio, si accumula meno ed anche se lo fa è ben tollerato.
A conti fatti, sciogliendo il tutto in 1.4 litri d'acqua, con circa 15 Euro si ottiene un litro e mezzo di integratore di Potassio al 5% (di solo Potassio, non dei suoi sali).
Senza ricorrere a particolari offerte o promozioni, con quell'importo si compra un prodotto commerciale in flacone da 250 ml, al 2 o 3 % (5 - 6 % di sali).
Il risparmio sarebbe pari a circa 12 volte.
Se gli esperti di Chimica confermano i miei calcoli, direi che si può fare.
Quello che mi preoccupa è il Magnesio.
Il modo più economico per aggiungerlo è il "sale inglese", ma è anche lui un Solfato.
Non vorrei che lo zolfo aumentasse troppo, ma comunque avremmo lo stesso problema con i prodotti commerciali.
yspanico
13-05-2011, 18:04
Allora?che dicono "i capi"?
Quello che mi preoccupa è il Magnesio.
Il modo più economico per aggiungerlo è il "sale inglese", ma è anche lui un Solfato.
Non vorrei che lo zolfo aumentasse troppo, ma comunque avremmo lo stesso problema con i prodotti commerciali.
Su questo punto ho fatto qualche ricerca.
Per avere un buon rapporto tra Potassio e Magnesio, il "sale inglese" da aggiungere al nostro preparato dovrebbe essere circa 30 grammi (esattamente le bustine che si vendono in farmacia, 50 cent)
Così facendo si dovrebbe ottenere un eccesso di Zolfo davvero minimo, rispetto alla richiesta media delle piante.
riesumo questa discussione perchè molto interessato, in attesa di risposta da esperti sui calcoli di Rox.R
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |