Ravello
15-04-2011, 09:00
Ciao a tutti,
secondo voi potrebbe vivere il crostaceao sotto riportatato nel mio acquario da 120 lt dedicato agli scalari?
I valori sono in firma.
Grazie
Nome scientifico: Sesarma bidens
Famiglia: Sesarmidae
Ordine: Decapoda
Classe: Malacostraca
Sinonimi, nomi comuni e/o vecchie nomenclature: Granchio rosso delle mangrovie, granchio dell’artiglio rosso, in inglese è chiamato "Red Clawed Crab".
Un sinonimo di uso recente è Pseudosesarma moeshi
Spesso viene confuso con il Sesarma iohorensis
Biotopo d'origine:Vive in zone costiere, estuari fluviali, mangrovie d’acqua salmastra delle Filippine, Thailandia, Indonesia, Sri lanka, Cina, isole dell'oceano indiano, dove trova alimento fra i reflussi delle maree
Parametri vasca d'allevamento
Grandezza minima dell'acquario: Per due granchi almeno 30 litri, oppure due femmine e un maschio in 60 litri.
Da evitare il sovrafollamento e l’acquario aperto, garantire l’accesso alla superficie asciutta e nascondigli. Preferibile un paludario dedicato con acqua salmastra
Parametri fisici e chimici dell'acqua: Temperatura 21#25 gradi (soffrono le alte temperature)- pH: 7-8 - GH:10–15, preferibile l’acqua salmastra, mentre in acque dolci la mortalità aumenta.
Sono sensibili a sostenze chimiche, metalli pesanti e in particolare al rame
Zona occupata: Se ci sono zone emerse, vagano per tutto l’acquario
Alimentazione: Onnivoro; larve d’insetti, lombrichi, dafnie, molluschi, cibo per pesci, verdure
Compatibilità: )Non consigliabile allevarlo in presenza di avannotti e piccoli animali da fondo e lumache, piante robuste e solo per l’acqua dolce
AoL ne consiglia l'allevamento con: Possibile convivenza con Poecilidi ma meglio un ambiente dedicato solo per loro
Descrizione della specie
Morfologia: Aspettativa di vita 3-5 anni, presenta un carapace robusto con chele pronunciate rosse. Come molti crostacei sono soggetti alle mute di accrescimento
Dimorfismo sessuale: Maschi più grandi, robusti, con chele più grosse e colorate, inoltre il maschio presenta una sacca ventrale più piccola.
Taglia: Carapace di 4-5 cm.
Comportamento inter ed intraspecifico: Nel complesso è pacifico, nel periodo delle mute diventa agressivo, combattimenti si verificano fra maschi, la perdita di una chela non compromette la sopravvivenza(l’arto amputato ricrescerà durante la muta successiva che avviene ogni 6 mesi), buon arrampicatore e maestro di fuga.
Riproduzione: Riproduzione difficile se non impossibile.
secondo voi potrebbe vivere il crostaceao sotto riportatato nel mio acquario da 120 lt dedicato agli scalari?
I valori sono in firma.
Grazie
Nome scientifico: Sesarma bidens
Famiglia: Sesarmidae
Ordine: Decapoda
Classe: Malacostraca
Sinonimi, nomi comuni e/o vecchie nomenclature: Granchio rosso delle mangrovie, granchio dell’artiglio rosso, in inglese è chiamato "Red Clawed Crab".
Un sinonimo di uso recente è Pseudosesarma moeshi
Spesso viene confuso con il Sesarma iohorensis
Biotopo d'origine:Vive in zone costiere, estuari fluviali, mangrovie d’acqua salmastra delle Filippine, Thailandia, Indonesia, Sri lanka, Cina, isole dell'oceano indiano, dove trova alimento fra i reflussi delle maree
Parametri vasca d'allevamento
Grandezza minima dell'acquario: Per due granchi almeno 30 litri, oppure due femmine e un maschio in 60 litri.
Da evitare il sovrafollamento e l’acquario aperto, garantire l’accesso alla superficie asciutta e nascondigli. Preferibile un paludario dedicato con acqua salmastra
Parametri fisici e chimici dell'acqua: Temperatura 21#25 gradi (soffrono le alte temperature)- pH: 7-8 - GH:10–15, preferibile l’acqua salmastra, mentre in acque dolci la mortalità aumenta.
Sono sensibili a sostenze chimiche, metalli pesanti e in particolare al rame
Zona occupata: Se ci sono zone emerse, vagano per tutto l’acquario
Alimentazione: Onnivoro; larve d’insetti, lombrichi, dafnie, molluschi, cibo per pesci, verdure
Compatibilità: )Non consigliabile allevarlo in presenza di avannotti e piccoli animali da fondo e lumache, piante robuste e solo per l’acqua dolce
AoL ne consiglia l'allevamento con: Possibile convivenza con Poecilidi ma meglio un ambiente dedicato solo per loro
Descrizione della specie
Morfologia: Aspettativa di vita 3-5 anni, presenta un carapace robusto con chele pronunciate rosse. Come molti crostacei sono soggetti alle mute di accrescimento
Dimorfismo sessuale: Maschi più grandi, robusti, con chele più grosse e colorate, inoltre il maschio presenta una sacca ventrale più piccola.
Taglia: Carapace di 4-5 cm.
Comportamento inter ed intraspecifico: Nel complesso è pacifico, nel periodo delle mute diventa agressivo, combattimenti si verificano fra maschi, la perdita di una chela non compromette la sopravvivenza(l’arto amputato ricrescerà durante la muta successiva che avviene ogni 6 mesi), buon arrampicatore e maestro di fuga.
Riproduzione: Riproduzione difficile se non impossibile.