PDA

Visualizza la versione completa : "Malsana" idea per ampliare il parco luci! Fattibile?


Luca_fish12
13-04-2011, 22:09
Ciao a tutti, non avendo niente di meglio da fare a lezione stamattina #30 mi sono messo a pensare a come poter aumentare i watt di un mio acquario senza togliere o modificare il coperchio... Poco tempo fa chiesi gli effetti che subisce la luce se viene interposto un vetro tra questa e l'acqua e si era concluso che non veniva modificata quasi per niente (veniva riflessa poco insomma).
Da qui ho fatto 2+2 e ho pensato: se oltre al neon del coperchio affianco alla vasca 2 lampade da scrivania, oppurtunamente inclinate e con lampade adatte posso effettivamente aumentare i watt dell'acquario? magari solo sui lati per dare man forte a piante più esigenti! #24
Ho fatto al volo uno schizzo su paint (osceno, lo so, ma fa capire meglio)...che ne dite?

Il rettangolo sopra è il coperchio! xD
http://s2.postimage.org/ekx43an8/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/ekx43an8/)

buddha
13-04-2011, 22:29
A me non ispira.. Non riesci ad aggiungere dei neon nel coperchio..? O dei led?

matteo91
14-04-2011, 00:40
forse non esteticamente l'idea migliore, ma se funzionasse potrebbe essere una soluzione semplice, magari provvisoria..
sarei curioso per le strisce led però..

Luca_fish12
14-04-2011, 00:55
A me non ispira.. Non riesci ad aggiungere dei neon nel coperchio..? O dei led?

Il problema è che l'acquario è piccolo (mirabello30) e il coperchio è proprio risicato per il neon unico...smontarlo e cambiare tutto l'impianto sarebbe scomodo, a parte che dovrei prima trovare un modo per lo spazio che manca...per questo avevo optato per le luci esterne laterali...

Secondo me con 2 plafoniere come si deve non viene male :-) più che altro ho la comodità di non fare nessun lavoro al coperchio, posso rimuoverle quando voglio e non mi danno fastidio! #24

alek4u
14-04-2011, 00:56
Secondo me c'è differenza tra l'attraverso perpendicolare o obliquo della lamina di vetro da parte della luce.

Messa inclinata secondo me passa molto meno luce.

matteo91
14-04-2011, 01:06
Secondo me c'è differenza tra l'attraverso perpendicolare o obliquo della lamina di vetro da parte della luce.

Messa inclinata secondo me passa molto meno luce.

mi pare però che le piante "assorbano" la luce (parlo a caso perchè è tardi e il liceo finito l'anno scorso mi ha lasciato poco di scienze ed economia non mi rinfresca la memoria) dalla parte superiore delle foglie, quindi una luce trasversale potrebbe non servire.

poi se non sbaglio il vetro non fa passare i raggi ultravioletti..ma non so se sono necessari alle piante (questo non l'ho mai saputo).

se invece aprissi la vasca e mettessi delle lampade?

Luca_fish12
14-04-2011, 01:06
Sull'altro post ne abbiamo parlato riguardo ad un coperchio in vetro...e mi hanno consigliato di metterlo inclinato per far scivolare la condensa, per cui la luce comunque avrebbe attraversato un vetro in diagonale... Inoltre le plafo esterne le metterei inclinate parallele al vetro, per cui non sarebbe molto ampio l'angolo :-)

Poi l'acquario è piccolo, se mettessi due esterne da 15watt, anche sottraendo qualcosa per la riflessione (comunque poca a quanto detto sul post vecchio) ci sarebbe un aumento generale di luminosità! :-)
Io provo, al massimo uso le plafo per la scrivania! ;-)
------------------------------------------------------------------------
mi pare però che le piante "assorbano" la luce (parlo a caso perchè è tardi e il liceo finito l'anno scorso mi ha lasciato poco di scienze ed economia non mi rinfresca la memoria) dalla parte superiore delle foglie, quindi una luce trasversale potrebbe non servire.

poi se non sbaglio il vetro non fa passare i raggi ultravioletti..ma non so se sono necessari alle piante (questo non l'ho mai saputo).

se invece aprissi la vasca e mettessi delle lampade?

No, aspetta matteo, stiamo uscendo dal topic.
Allora, la luce attraverso il vetro passa e per le piante va bene, perchè dal topic precedente è emerso che si può illuminare un acquario e far crescere le piante anche con un coperchio in vetro.
Inoltre le plafo saranno esterne ma alte, per cui le foglie avranno la luce comuqnue da sopra!

Per favore non usciamo dal topic...

matteo91
14-04-2011, 01:15
non mi sembra di essere uscito dal topic. erano considerazioni piuttosto lecite.
comunque ora che vedo che hai già considerato i dubbi che anche io mi ero posto, aspetto solo le considerazioni finali..

Luca_fish12
14-04-2011, 01:18
Sì, perchè avevamo parlato di queste cose in un post sempre in questa sessione qualche settimana fa! ;-)
Comunque alla fine proverò, non mi costa molta fatica e al massimo se non servono a niente le uso a casa per qualcosa! :-)

(Però, ad essere sincero, sono convinto che possano essere un buon sostegno per piante vicino al lato della vasca che hanno bisogno di più luce. Certo non illumina tutto, ma anche qualcosina in più per le piante equivale a crescere e non marcire! :-) )

matteo91
14-04-2011, 01:20
Sì, perchè avevamo parlato di queste cose in un post sempre in questa sessione qualche settimana fa! ;-)
Comunque alla fine proverò, non mi costa molta fatica e al massimo se non servono a niente le uso a casa per qualcosa! :-)

si si mi mancavano questi punti infatti.
siccome provare non ti costa nulla, prova. però tienici aggiornati-37

Luca_fish12
14-04-2011, 01:50
Senz'altro vi terrò aggiornati appena allestisco tutto! :-)

Buchman
14-04-2011, 09:16
Luca, però non rischi che le piante più vicine alle lampade esterne si "pieghino" verso quella luce?

Inoltre io provai in un caridinario la stessa cosa..e in quei punti ho notato una proliferazione algare molto notevole..

Ma sono sempre dell'idea che tentar non nuoce mai! Ottima idea in ogni caso..e sono curioso di sapere gli sviluppi!

Luca_fish12
14-04-2011, 10:58
Buchman, per le alghe dipende dalla luce che avevi messo e dai valori dell'acqua! Se è la stessa gradazione del neon non c'è nessuna differenza tra dentro e fuori; probabilmente avevi messo lampade qualsiasi senza controllare i kelvin...
E poi la pianta non si può piegare perchè c'è il vetro, al massimo crescerebbe parallela ad esso il che non sarebbe male! :-)

Raf90
14-04-2011, 20:58
Ciao a tutti, non avendo niente di meglio da fare a lezione stamattina #30 mi sono messo a pensare a come poter aumentare i watt di un mio acquario

ti capisco in pieno:-D! cmq anch'io avevo pensato di fare una cosa del genere però solo su un lato (quello contro il muro)!! seguirò la discussione, mi raccomando tienici aggiornati ;-)

Luca_fish12
14-04-2011, 21:01
Certamente Raf90! Appena trovo due plafoniere da scrivania vi posto tutto quanto! :-)

yspanico
14-04-2011, 21:11
ottima idea da sperimentare;-)
tienici aggiornati.

AlessandroC
16-04-2011, 00:32
Ma l'idea di scoprirlo l'acquario?O di metterci un coperchietto in vetro/plexiglass? Così potresti usare da sopra quante lampade da scrivania vuoi, con la possibilità di metterci le lampade a risparmio energetico ed ad alto rendimento!E secondo me gli acquari così piccoli coperti sono molto più brutti di quelli scoperti, io ho un cubo dennerle con coperchio in vetro, che coperto sarebbe osceno!

Luca_fish12
16-04-2011, 00:40
Ciao Ale! :-)
Purtroppo questo non riesco a scoprirlo...ne ho un altro identico e ho tolto il coperchio, ma a questo devo tenerlo per ora (poi in futuro troverò una plafo e magari leverò il coperchio!) :-)
Avevo fatto un altro post prima di questo ed era uscito fuori che il plexiglass crea problemi, meglio un coperchio di vetro; poi va inclinato per far sì che la condensa scivoli via...ecc ecc

Per ora lo tengo chiuso per vari motivi: 1) il filtro e il termostato sono attaccati con il mammut al coperchio, vorrei evitare, soprattutto durante l'estate ormai vicina, un'elevata evaporazione e inoltre per togliere il coperchio dovrei comprare: lastra di vetro per nuovo coperchio, filtro e termostato con presa, plafoniera o pl a braccio! Per cui appena avrò questi vari pezzi toglierò il coperchio! ;-) per ora provo così!

Federico Sibona
16-04-2011, 10:47
Sull'altro post ne abbiamo parlato riguardo ad un coperchio in vetro...e mi hanno consigliato di metterlo inclinato per far scivolare la condensa, per cui la luce comunque avrebbe attraversato un vetro in diagonale... Inoltre le plafo esterne le metterei inclinate parallele al vetro, per cui non sarebbe molto ampio l'angolo :-)
Mettendo un vetro di copertura con le lampade sopra la luce avrà per la maggior parte una incidenza prossima 90°, ossia perpendicolare alla superficie del vetro, e così si ha la massima trasmissione della luce. Il fatto di inclinare il vetro di pochissimi gradi per la condensa non inficia il ragionamento.
Più ti allontani dalla perpendicolarità e maggiore sarà la quantità di luce riflessa, ossia che non attraversa il vetro. Se metti le lampde laterali con i raggi luminosi quasi paralleli ai vetri verticali, in vasca andrà praticamente niente perchè la luce sarà in massima parte riflessa (in compenso ti illuminerà la camera ;-)).
L'unica sarebbe mettere le lampade aggiuntive che "sparano" perpendicolarmente ai vetri laterali, ma verrebbe un qualcosa di particolarmente innaturale con problemi, oltre che estetici, alle piante ed anche ai pesci che sono abituati a ricevere la luce dall'alto.

Non per fare il disfattista, ma il titolo del topic mi sembra azzeccato :-))

yspanico
16-04-2011, 14:18
Sull'altro post ne abbiamo parlato riguardo ad un coperchio in vetro...e mi hanno consigliato di metterlo inclinato per far scivolare la condensa, per cui la luce comunque avrebbe attraversato un vetro in diagonale... Inoltre le plafo esterne le metterei inclinate parallele al vetro, per cui non sarebbe molto ampio l'angolo :-)
Mettendo un vetro di copertura con le lampade sopra la luce avrà per la maggior parte una incidenza prossima 90°, ossia perpendicolare alla superficie del vetro, e così si ha la massima trasmissione della luce. Il fatto di inclinare il vetro di pochissimi gradi per la condensa non inficia il ragionamento.
Più ti allontani dalla perpendicolarità e maggiore sarà la quantità di luce riflessa, ossia che non attraversa il vetro. Se metti le lampde laterali con i raggi luminosi quasi paralleli ai vetri verticali, in vasca andrà praticamente niente perchè la luce sarà in massima parte riflessa (in compenso ti illuminerà la camera ;-)).
L'unica sarebbe mettere le lampade aggiuntive che "sparano" perpendicolarmente ai vetri laterali, ma verrebbe un qualcosa di particolarmente innaturale con problemi, oltre che estetici, alle piante ed anche ai pesci che sono abituati a ricevere la luce dall'alto.

Non per fare il disfattista, ma il titolo del topic mi sembra azzeccato :-))

dopo di questo, se lo dice lui,credimi,non c'è più niente da sperimentare....

Luca_fish12
17-04-2011, 01:10
:-( in effetti...è arrivata la "batosta" dal massimo esperto...allora non mi resta che aspettare accontentandomi del neon in dotazione (15w per 30l) fino a che non scoperchio! :-)

Se trovassi dei faretti da mettere perpendicolari al vetro in alto? :-) ovviamente SE!

svema
17-04-2011, 16:02
più che altro ho la comodità di non fare nessun lavoro al coperchio, posso rimuoverle quando voglio e non mi danno fastidio! #24

Proprio in base a questo principio ed ispirandomi a Rox, io ho tolto il neon che avevo senza smontare il suo impianto ed ho inserito le lampade a risparmio energetico. Le ho da una settimana circa quindi non so alla lunga come andra' ma per adesso sembra che le piante stiano reagendo bene. Non so come è il tuo acquario e se hai spazio sufficiente, nel mio caso ho il coperchio con una striscia di vetro poco piu' larga di un neon t8 (non esposto alla condensa quindi), per rendere l'idea al massimo entrerebbero due t8 a pochi millimetri uno dall'altro. Ho visto che vendono anche lampade da wattaggio consistente con attacco e14 contrariamente a quanto pensavo e non sono tanto ingombranti quanto una da 20w e27. Se ti puo' interessare faccio una foto di cosa ho combinato io e te la posto.

Luca_fish12
17-04-2011, 17:43
Sì, una foto renderebbe decisamente più chiaro il concetto!
Ma come hai fatto a mettere le lampade a risp. energetico con l'attaccatura del neon? e soprattutto, quali hai preso (°K)? Perchè non tutte vanno bene e dipende dalle dimensioni dell'acquario...
L'ultima cosa che non capisco, ma come le hai isolate? il neon è coperto dall'apposita plastica che si chiude ermeticamente, queste lampade non credo siano spesse come un neon...

svema
17-04-2011, 18:45
Sì, una foto renderebbe decisamente più chiaro il concetto!
Ma come hai fatto a mettere le lampade a risp. energetico con l'attaccatura del neon? e soprattutto, quali hai preso (°K)? Perchè non tutte vanno bene e dipende dalle dimensioni dell'acquario...
L'ultima cosa che non capisco, ma come le hai isolate? il neon è coperto dall'apposita plastica che si chiude ermeticamente, queste lampade non credo siano spesse come un neon...

Non ho attaccato le lampade dove c'era il neon ma ho lasciato l'impianto del neon cosi' com'e' ed ho solo smontato il neon in modo da poter ripristinare se non andava bene. Le lampade le ho attaccate a dei portalampada e27 collegati in parallelo tra loro e messi al posto del neon con un metodo poco ortodosso ma x ora efficace: il nastro americano. Per ora lo considero un esperimento visto che è li' da una settimana circa e spero resista -34
L'acquario è un 100 litri ed ho messo 15 + 23 + 20 + 15 watt per un totale di 73w quindi 0.73w/l
Le lampade sono due a luce fredda e due a luce calda non ho potuto scegliere i °K perchè ho recuperato lampade che avevo in casa e mi sono basato piu' su questo fattore (caldo-freddo)purtroppo senza dati certi ma se fai un giro nei brico o supermercati trovi di tutto di piu' ma considera pure che non tutte le marche hanno scritto la gradazione di colore.
Il mio coperchio ha uno scomparto per il neon con un vetro sottostante quindi è già isolato dall'umidità e per lo spessore sì è maggiore ma a me entrano ugualmente; il mio problema era la lunghezza cosi' le o messe sfalsate in obliquo per farne stare 4 e cosi' facendo sono riuscito a coprire anche gli angoli dell'acquario. Inoltre ho un altro scomparto dove c'e' il reattore del neon dove ho collegato i cavi delle lampade ad un cavo con spina recuperato. Appena vado a casa ti faccio una foto e la posto cosi' rende meglio l'idea. Ribadisco che lo sto ancora sperimentando ma sono fiducioso che possa andar bene, me lo dice la ceratophyllum (1 cm al giorno) #22 se poi non funzionasse pazienza ci ho provato spendendo pochissimo e posso ripristinare come prima.

Luca_fish12
17-04-2011, 18:53
Interessante...mi piace! :-)
Devo sperare che nel mio coperchio ci sia spazio per 2 lampade (visto che è un 30 litri) da 15w l'una...
Quindi (scusa se riscrivo ma non capisco molto di centraline) hai messo una centralina aggiuntiva con collegati i portalampade con attacco e27, il tutto va alla presa con un filo esterno, giusto? Mi puoi, quando hai tempo e senza fretta, mandare un MP con le indicazioni precise per fare questa cosa? che pezzi devo comprare, come si mettono...sono inesperto purtroppo...
:-)

Luca_fish12
17-04-2011, 19:09
Quasi quasi con questo metodo, se è semplice per uno che non ha dimestichezza con fili e centraline, non metto le lampade nel coperchio ma in una plafoniera che mi costruisco con una base di compensato! :-)
Appena avrò le indicazioni vedrò come fare...

p.s. mi sembra più semplice fare una centralina per le lampade e27 rispetto ai neon, o sbaglio? certo è meglio il neon, ma visto che l'acquario è molto piccolo andrà bene anche con le lampade a risp. energetico!

Binho
17-04-2011, 19:38
Luca, però non rischi che le piante più vicine alle lampade esterne si "pieghino" verso quella luce?

è la stessa cosa che ho pensato io... la mattina quando i neon non sono ancora accesi (come molti li faccio accendere alle 14 per potermi godere di più l'acquario la sera) c'è la limnophila che sta tutta storta in direzione della luce... non si può vedere!!! :-D

yspanico
17-04-2011, 21:14
non c'è bisogno di centralina se monti le lampade a risp.energetico.
le colleghi direttamente alla corrente,e sulla presa inserisci un timer.
il risultato è questo:http://www.acquariofilia.biz/gallery/showphoto.php?photo=32212
devi comprare solo le lampade,portalampade in porcellana,un timer,filo bipolare.
il resto è un gioco da ragazzi...

svema
17-04-2011, 22:28
Quoto
ti ha già risposto yspanico, nel mio caso ho usato portalampada in plastica perchè non ho problemi di condensa e ho fatto un semplice circuito in parallelo.
Eccolo:
http://s2.postimage.org/1qyr8u2lg/CIMG0159.jpg (http://postimage.org/image/1qyr8u2lg/)
sulla sinistra si vede lo starter e nell'altro scomparto vedi che ho lasciato il reattore e tutto il resto com'era. Ovviamente sopra ci vanno due coperchi a nascondere tutto.
Non è un impegno per geni dell'elettronica ma dato che si lavora con la corrente io mi sento comunque di consigliare a chi non è pratico di farsi aiutare da chi ne sa di piu'. Io l'ho realizzato in modo temporaneo e non rispetta tutti i crismi dovuti quindi la foto è solo per rendere l'idea. ;-)

Luca_fish12
17-04-2011, 23:23
Grazie mille ad entrambi! :-)
Ma lo starter e il reattore non vengono usati per le lampade vero? Un giorno di questi vado da brico o simili per vedere i portalampada e i fili...

In pratica ogni portalampada avrà il suo filo e tutti quanti si uniranno (dove?) e poi un normale filo arriverà alla presa! :-) solo quel piccolo passaggio del collegare le varie lampade e dovrei essere a posto!

svema
18-04-2011, 08:53
Starter e reattore non si usano per le lampade ma servono per i neon, io li ho lasciati li' per una mia comodità nel caso volessi ripristinare tutto com'era prima.

Cercando un'immagine esaustiva su google ho trovato questo http://www.google.it/imgres?imgurl=http://francoins.altervista.org/parallelo1a.jpg&imgrefurl=http://francoins.altervista.org/I%2520circuiti%2520elettrici.htm&usg=__ha7j1Kkxh7Taes24VRtHx6_0P9I=&h=596&w=795&sz=59&hl=it&start=2&zoom=1&tbnid=I2xhLoTriUhO4M:&tbnh=107&tbnw=143&ei=zderTYPFLomb8QOe0Pm4Ag&prev=/images%3Fq%3Dcircuito%2Bin%2Bparallelo%26hl%3Dit%2 6sa%3DX%26tbm%3Disch&itbs=1
dove spiegano ai bambini la differenza tra circuiti in serie ed in parallelo, dagli uno sguardo almeno per saperne qualcosa (tralascio commenti sulla parte della neve, del gatto etc etc :-D ) e tieni presente che tu pero' usi la corrente alternata e non devi far ca....te ;-)
Ma poi scusami ma perchè devi mettere due lampade? se hai un 30 lt. secondo me con una da 15 o 20 w al massimo dovresti andare piu' che bene ed è anche piu' semplice collegarla #36#

yspanico
18-04-2011, 09:45
secondo me con 2 da 15 w riesce a distribuire meglio la luce,evitando la creazione di angoli bui.
non un filo per ogni lampadina...è semplice:prima colleghi le 2 lamp tra di loro,e poi colleghi i fili della corrente solo su una delle due.
se non ci riesci siamo qui;-)

Luca_fish12
18-04-2011, 10:04
secondo me con 2 da 15 w riesce a distribuire meglio la luce,evitando la creazione di angoli bui.
non un filo per ogni lampadina...è semplice:prima colleghi le 2 lamp tra di loro,e poi colleghi i fili della corrente solo su una delle due.
se non ci riesci siamo qui;-)

Esatto, metto due (o anche 3) lampade perchè con una da 15 non faccio molto... e inoltre ora come ora il coperchio monta un neon da 14w quindi non sarebbe un grande passo avanti!
Pensavo di mettere 2 da 15w oppure ddirittura 3 da 11w...vorrei mettere piante esigenti per cui risolvere il problema delle luci è fondamentale! ;-)

Grazie ad entrambi comunque, vi farò sapere come viene! :-))

casasella
22-04-2011, 22:04
scusate se m intrometto nel discorso
ma anche io sto progettando una cosa del genere.
io però avevo pensato di usare delle lampade pl-l tipo questa
http://www.lampadadiretta.it/philips-master-pl-l#24w-865-4p.html
sono come i neon, hanno bisogno di uno starter elettronico (reperibile anche in questo modo http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Ballast_elettronico/default.asp).
si possono ottenere diversi watt in poco spazio.
al posto dei miei 2 t8 da 20w 7500°k dietro e 4500°k davanti,
nel mio 100 lt avrei messo 2 PL da 24W/865 dietro e una davanti da 24w/840
che ne pensate??

Luca_fish12
22-04-2011, 22:09
Si, anche le pl vanno bene! :-) alcuni acquari hanno proprio quelle di serie! ;-)
Ottimale la scelta della gradazione kelvin!

Se sapessi qualcosa sui circuiti elettrici mi cimenterei anche io con i neon e le pl (sono esteticamente migliori e più efficenti) però riesco solo a collegare delle lampadine per cui per ora faccio con queste... :-(
Inoltre il coperchio del mio acquario non ha lo spazio per modifiche e aggiunte di altri neon... -28d#

Fra91
23-04-2011, 09:28
Quoto
ti ha già risposto yspanico, nel mio caso ho usato portalampada in plastica perchè non ho problemi di condensa e ho fatto un semplice circuito in parallelo.
Eccolo:
http://s2.postimage.org/1qyr8u2lg/CIMG0159.jpg (http://postimage.org/image/1qyr8u2lg/)
sulla sinistra si vede lo starter e nell'altro scomparto vedi che ho lasciato il reattore e tutto il resto com'era. Ovviamente sopra ci vanno due coperchi a nascondere tutto.
Non è un impegno per geni dell'elettronica ma dato che si lavora con la corrente io mi sento comunque di consigliare a chi non è pratico di farsi aiutare da chi ne sa di piu'. Io l'ho realizzato in modo temporaneo e non rispetta tutti i crismi dovuti quindi la foto è solo per rendere l'idea. ;-)

Ciao Svema io ho il tuo stesso acquario e per ampliare il mio parco luci ho optato per una scelta più estrema:-)):-)):-)) ho tagliato un po qua e là e ho inserito due lampade verso il retro (che forse diventeranno tre) e ho messo un neon leggermente più grande sull'anteriore...;-)

svema
23-04-2011, 13:55
Quoto
ti ha già risposto yspanico, nel mio caso ho usato portalampada in plastica perchè non ho problemi di condensa e ho fatto un semplice circuito in parallelo.
Eccolo:
http://s2.postimage.org/1qyr8u2lg/CIMG0159.jpg (http://postimage.org/image/1qyr8u2lg/)
sulla sinistra si vede lo starter e nell'altro scomparto vedi che ho lasciato il reattore e tutto il resto com'era. Ovviamente sopra ci vanno due coperchi a nascondere tutto.
Non è un impegno per geni dell'elettronica ma dato che si lavora con la corrente io mi sento comunque di consigliare a chi non è pratico di farsi aiutare da chi ne sa di piu'. Io l'ho realizzato in modo temporaneo e non rispetta tutti i crismi dovuti quindi la foto è solo per rendere l'idea. ;-)

Ciao Svema io ho il tuo stesso acquario e per ampliare il mio parco luci ho optato per una scelta più estrema:-)):-)):-)) ho tagliato un po qua e là e ho inserito due lampade verso il retro (che forse diventeranno tre) e ho messo un neon leggermente più grande sull'anteriore...;-)

Con quel coperchio ci si puo' divertire parecchio, mi sa che solo chi lo ha progettato non si è divertito :-D Lo spazio c'è e si possono fare tante modifiche a seconda dei gusti e delle necessità. Io pero' volevo avere la possibilità di ripristinarlo ed ho optato per quella semplice modifica che permette di raggiungere tutti gli angoli con un wattaggio che puo' essere aumentato o diminuito cambiando solo le lampadine in due secondi ;-)
Quando lo finiro' e lo testero' ti faro' vedere come ho sostituito il filtro con uno artigianale....mi sa che alla fine facevo prima a cambiare acquario-41

Luca_fish12
25-04-2011, 17:53
E' vero, con un coperchio così ci si può sbizzarrire! :-)
Peccato che quel maledettissimo mirabello abbia un coperchio risicato ed occupato in gran parte dalla centralina... :-(
Mi inventerò qualcosa per aumentare (ora come ora ho 14w per 30 litri...non è male ma vorrei di più! :-)

svema
27-04-2011, 09:27
Leggendo il post nella sezione fai da te che spiega come fare un portalampada con una lattina mi è venuta in mente un'idea per chi si pone il problema della condensa. Per non riscriverla ti copio il link http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1060861820#post1060861820
Magari puo' darti qualche spunto o puo' essere la tua soluzione.

Dai che sto 30 litri lo facciamo diventare un piccolo San Siro :-))

Luca_fish12
27-04-2011, 09:36
Dai che sto 30 litri lo facciamo diventare un piccolo San Siro :-))

:-D magari... :P

Comunque per ora ho optato per questa soluzione: ora come ora ha un neon da 14w per 30 litri; io ho aggiunto ieri il riflettore dietro al neon e ne ho comprato uno nuovo! ;-)
Diciamo che ora grazieall'accortezza del riflettore dovrei avere un po' più di luce!

E nel tempo libero mi sto preparando un coperchio in legno grazie ad un post che ho letto sempre nel fai da te...a questo nuovo coperchio (sempre per il discorso che sono un po' una capra con l'elettricità) metterò delle lampade a basso consumo, magari 3 da 11w così copre bene tutti gli angoli! ;-)

Se nel frattempo imparerò a montare correttamente i neon ne metterò 2 da 15 watt! :-)
------------------------------------------------------------------------
Grazie mille per il link, l'ho letto ed è un'ottima idea! ;-)

yspanico
27-04-2011, 10:50
visto che stai lavorando ad un coperchio in legno,dai un occhiata qua_:http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=300392
non le ha ancora provate nessuno,potresti essere il pioniere di una nuova era dell'illumunazione acquariofila:-D
io per adesso non ho tempo,ma tra un pò le proverò,le ritengo una buona soluzione.;-)

Luca_fish12
27-04-2011, 20:02
Grazie per il link, interessante! :-)

A tal proposito aggiungo che, visto che sto cambiando i neon a 3 acquari in questo periodo, sono andato in un negozio di illuminazione e ho chiesto i neon classici con 4000 e 6500 K della philips, della osram o della sylvania (le case che prendo di solito) e il proprietario mi ha detto che ora fanno quelli nuovi al trifosforo, con caratteristiche migliori in quanto ad illuminazione! :-)

Penso che un paio li prenderò in prova da 6500°K al trifosforo! Ma tu sai qualcosa in merito a questi nuovi modelli?
Scriverò un posto nella sezione illuminazione per vedere se qualche esperto li conosce!

P.s. sono più ecologici, per cui meglio! ;-)
------------------------------------------------------------------------
Se vuoi seguire la discussione, l'ho appena scritta: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1060863125#post1060863125 :-)

Speriamo che arrivino le info necessarie!

Giò
29-04-2011, 14:32
Discussione a cui sono molto sensibile....
ma una cosa del genere si potrebbe sfuttare se si ha lo spazio??
http://s3.postimage.org/1n7m2bamc/ovale_nero.jpg (http://postimage.org/image/1n7m2bamc/)


che ne dite???

Luca_fish12
30-04-2011, 00:28
Ciao Giò! :-)
Ma la lampada da esterno vorresti metterla su un lato oppure sopra la vasca?

Sinceramente non saprei...la cosa importante è il tipo di luce che emette! :-)
Un'altra soluzione potrebbe essere usare le lampade a braccio da tavolo!

Giò
30-04-2011, 07:48
Ciao Luca ,
io vorrei utilizzare la plafoniera, che è stagna, avvitandola sul coperchio dell'acquario.
Ovviamente utilizzerrei lampade a basso consumo, inserirei del nastro riflettente all'interno, così avrei luce perpendicolare e nessun problema di condensa ...
L'unico mio dubbio è se la plastica trasparente possa schermare la luce.....

Luca_fish12
30-04-2011, 13:35
Ciao! Guarda per la plastica non c'è problema, perchè gran parte dei coperchidi serie degli acquari hanno i neon protetti da plastica e la luce non ne risente... :-)

Certo, dipende anche da quanto è spessa e trasparente la plastica di questa lampada da esterno, forse un po' troppo secondo me... In ogni caso puoi provare magari con più di una lampada! :-)

Attenzione alla gradazione di °K che usi, per acqua dolce compra lampadine a basso consumo con 4000°K e 6500°K :-)

Giò
30-04-2011, 13:48
Sicuro ... quella era giusto una immagine dal net ...
mi cercherò un modello più trasparente possibile
ed ok per la gradazione delle luci....

Luca_fish12
30-04-2011, 13:49
;-) facci sapere come va semmai!

Giò
30-04-2011, 14:04
penso che da Le... Me...avrò una vasta scelta...

http://s3.postimage.org/1zqgmj91g/18ccd18c39ff1c552fd294caa269_LM_Illuminazione_plaf oniere_esterno.jpg (http://postimage.org/image/1zqgmj91g/)

Luca_fish12
30-04-2011, 14:13
Senza dubbio, ci passo spesso anche io per i neon! ;-)

Giò
30-04-2011, 17:48
Ho appena preso le misure di una plafoniera del ferramenta e non ci stà.....#77
maledetto tirante centrale!!!!-92

spero di essere più fortunato da L.. M...

e altrimenti porta lampada volante e lo ricopro di silicone!!!!

Luca_fish12
30-04-2011, 17:59
Capito...forse quelle piccoline si trovano! :-)
Oppure come hai detto tu in quel link qualche post sopra danno una buona idea! :-)

Giò
01-05-2011, 11:26
... volevo avere una info...

per chi ha montato lampade a basso consumo con attacco E27 e portalampada volante sul coperchio mi sapete dire la misure di ingombro??? lunghezza totale, altezza e spessore del tutto montato....
************************************************** ******************
tipo in questo modo....
http://s1.postimage.org/2lwnnv3r8/image.jpg (http://postimage.org/image/2lwnnv3r8/)
************************************************** ******************
grazie!!!!

Luca_fish12
01-05-2011, 17:40
Io non l'ho ancora provata questa soluzione...comunque l'ingombro effettivo sarà di 2 o 3 cm maggiore delle misure della lampadina!

Guarda, sicuramente Yspanico ha modificato un coperchio in questo modo, prova a sentirlo in mp! ;-)

Giò
02-05-2011, 11:16
Ciao luca,
dunque sono ancora indeciso su come risolvere il mio problema luci...

credo che al momento opterò su una soluzione low cost e short time...
ovvero come quella di cui parlavamo sopra...

poi dato che il coperchio della mia vasca è composta da 3 parti 1 anteriore con maniglia apertura e fessura per mangiatoia una più stretta centrale dei neon di serie ed una posteriore stessa grandezza della prima...
pensavo di sostituire la posteriore con plexiglass trasparente (sagomandolo perfettamente come la parte del coperchio) e di appoggiarci sopra una plafoniere autocostruita.....

risolverei il problema condenza e avrei tutti i 55 cm di lunghezza da sfruttare per le lampade...

che ne dici???

se non hai compreso proverò a fare un disegnino esplicativo....

Luca_fish12
02-05-2011, 21:17
Sì, ho capito bene il progetto! :-)

Secondo me può andare, è ottimo soprattutto se hai le piante nella parte posteriore, quindi sotto la plafoniera che metterai! Magari avessi un coperchio così modificabile anche io....:-)

Giò
10-05-2011, 22:55
ed ecco realizzato il progetto di cui parlavo prima:

http://s3.postimage.org/326c8b8p0/Portalampada.jpg (http://postimage.org/image/326c8b8p0/)

ho montato 2 lampade a risparmio energetico da 75Watt consumo 15 Watt una da 4500K e una da 6500K entrambe con 900 lumen ho costruito la plafoniera un multistrato da 1cm e tutto l'interno lo ho rivestito con nastro riflettente....


http://s3.postimage.org/326sropms/Acceso.jpg (http://postimage.org/image/326sropms/)

questo è l'effetto da acceso


http://s3.postimage.org/3272owslg/plexi.jpg (http://postimage.org/image/3272owslg/)

Ho sostituito la terza sezione del coperchio col plexiglass perfettamente sagomato in modo da ottenere il sostegno della nuova plafoniera e l'isolamento dalla condensa...

Questa è una vista laterale....


http://s3.postimage.org/327j8a9j8/visuale.jpg (http://postimage.org/image/327j8a9j8/)

da notare il lato posteriore della plafo inclinata di 45° così da riflettere la luce anche nella parte anteriore della vasca

http://s3.postimage.org/329gouu9w/new.jpg (http://postimage.org/image/329gouu9w/)

Ora ho 180 Watt su 130 L netti di vasca ovvero quasi 1,4 Watt/Litro

le due lampade aggiutive sono comandate separatamente da 2 timer e più i neon originali da un terzo timer .... effetto alba tramonto a go go!!!!

Luca_fish12
10-05-2011, 23:05
Bel lavoro Giò! :-)

Hai fatto presto ed è venuto bene!

Ho un solo appunto da farti...guardando le piante che hai nella vasca...l'ultima cosa di cui avevi bisogno era un aumento di illuminazione, anzi, c'è il rischio che ne soffrono visto che hai tutte specie che amano una bassa illuminazione e zone ombreggiate! #24

Giò
10-05-2011, 23:11
Ciao Luca sono felice che ti piaccia .... per le piante vediamo come reaggiscono dato che il pieno vattaggio ci sarà solo per 5 ore dato l'effetto alba tramonto....
male che vada le sostituirò con altre un pò più esigenti di luce...

Luca_fish12
10-05-2011, 23:29
Sì, infatti...già che ci sei prova piante più esigenti! ;-)

Potresti aggiungere delle piante alte che vogliono la luce intensa e allo stesso tempo ombreggiano un po' le anubias, i muschi e il microsorum! ;-)

yspanico
10-05-2011, 23:51
ottimo lavoro,semplice ed efficace.
solo un appunto...il wattaggio si misura in base ai watt consumati(15).
quindi hai 60w(non 180!;-)) su 130l,poco meno di o,5w\l,più che sufficienti per le piante che hai in vasca adesso.

Giò
11-05-2011, 09:10
beh allora meglio così!!!!
Adesso non mi resta che attendere altre 2 settimene....

Luca_fish12
11-05-2011, 16:40
ottimo lavoro,semplice ed efficace.
solo un appunto...il wattaggio si misura in base ai watt consumati(15).
quindi hai 60w(non 180!;-)) su 130l,poco meno di o,5w\l,più che sufficienti per le piante che hai in vasca adesso.

Giusto, allora ok! #23

Mi ero fidato che il wattaggio reale fosse quello detto da Giò...ma visto che sono meno allora è meglio! -35

Giò
11-05-2011, 17:56
Ma spigatemi sta cosa... quindi il wattaggio da calcolare è quello nominale e non quello di potenza?? se è così peccato pensavo di aver creato un mostro.......

Federico Sibona
11-05-2011, 18:50
Tutte le lampade fluorescenti (T5, T8, PL, RE, ecc) sono a risparmio energetico (o basso consumo).
Per quelle con attacco a vite viene dichiarata anche una potenza equivalente che è la potenza che dovrebbe avere una lampada ad incandescenza per fare la stessa luce.
Questo ha anche una sua utilità perchè indica a chi vuole sostituire quelle ad incandescenza di che potenza deve prendere quelle fluorescenti.
Per i nostri fini invece quella potenza equivalente deve essere ignorata perchè i watt che si intendono quando si parla di W/l sono sempre riferiti a lampade fluorescenti ;-)

Giò
11-05-2011, 19:45
Grazie Federico tutto molto chiaro!!!

Giò
12-05-2011, 18:57
Le nuove luci fungono alla grande !!!
es.: hygrophila polysperma 4 cm in due giorni!!!

Luca_fish12
12-05-2011, 20:13
Ottimo, appena avrò un po' di tempo per cimentarmi nella modifica metterò anche io il mio risultato! :-)

Giò
21-05-2011, 20:00
Ciao Luca nessuna novità sulla tua 'malsana' idea??
Io sulla mia sono sempre più soddisfatto!!!

Luca_fish12
21-05-2011, 20:06
Ciao! :-)

No, nessuna idea perchè alla fine l'acquario che volevo modificare è un 30 litri che monta un neon da 14watt più riflettore...e per ora me lo faccio bastare eheheh
Ho messo piante non troppo esigenti!

Poi, appena sarò più libero dagli esami, comprerò una o due plafoniere a braccio da bordo vasca! ;-)