Visualizza la versione completa : peso vasca
ragazzi....
qualcuno mi sa dire.... un pavimento che peso regge....
nel senso voglio mettere una vasca 130*50*50 attaccata a un muro non portante al primo piano.... più il peso del mobile.... acqua e rocce....
c'è un limite di litraggio ? eventualmente con sump?
ci sarà un limite penso...
grazie a tutti
#18 #18 #18
fulcanelli
09-04-2005, 01:51
ragazzi....
qualcuno mi sa dire.... un pavimento che peso regge....
nel senso voglio mettere una vasca 130*50*50 attaccata a un muro non portante al primo piano.... più il peso del mobile.... acqua e rocce....
c'è un limite di litraggio ? eventualmente con sump?
ci sarà un limite penso...
grazie a tutti
#18 #18 #18
Se la casa è in cemento armato non credo ci siano problemi ;-) Se ci dovessi mettere un mobile classico da sala o una libreria ti porresti il problema ? Eppure spesso pesano più di una vasca ...
Se hai dubbi chiedi ad un geometra ... :-))
***dani***
09-04-2005, 09:57
pesa troppo...
per fare il conto della serva
130*50*50 sono 325 kg + sump (100kg) + mobile (50kg) sono circa 475 kg in 0,65mq
Le case moderne reggono un carico di 200kg su ogni mq. Quindi tu in quel mq la stai caricando 3 volte il peso massimo ammissibile (sebbene distribuito diversamente).
La vasca deve essere a fianco di un muro portante e perpendicolare ai travetti del solaio.
Al limite allega una piantina della casa in mp, e vedo di darti qualche informazione in più.
fulcanelli
09-04-2005, 12:06
pesa troppo...
Le case moderne reggono un carico di 200kg su ogni mq.
Credo che questo valore vada moltiplicato per tutti i m del solaio, cioè 200 Kg/mq x tutto il solaio, in contemporanea. Ed'è comunque il minimo di legge ... Come dici tu sembrerebbe che tre persone abbracciate sprofondino su quello di sotto ... -05
***dani***
09-04-2005, 15:32
fulcanelli... è il mio lavoro... sono ing. civile...
detto questo...
io sopra ho scritto che è per ogni mq, (non che è il massimo in 2 mq) è considera che non è il minimo... che uno poi fa di più... nei calcoli cerchi di mettere il ferro più piccolo possibile che ti elevi il valore sopra i 200...
inoltre spesso un carico puntuale è ben più gravoso di un carico distribuito. Senza sapere come sono messi i muri portanti, a che distanze, e senza conoscere l'orientamento dei travetti IO NON LO FAREI.
Oppure pensi che un solaio di 20mq regga un cubo di metallo da 1mx1mx1m e 4000kg di peso posto nel mezzo? [giusto per esagerare il discorso]
Io con il peso non ci scherzerei...
Poi ognuno può fare come vuole.
fulcanelli
09-04-2005, 18:31
fulcanelli... è il mio lavoro... sono ing. civile...
detto questo...
io sopra ho scritto che è per ogni mq, (non che è il massimo in 2 mq) è considera che non è il minimo... che uno poi fa di più... nei calcoli cerchi di mettere il ferro più piccolo possibile che ti elevi il valore sopra i 200...
inoltre spesso un carico puntuale è ben più gravoso di un carico distribuito. Senza sapere come sono messi i muri portanti, a che distanze, e senza conoscere l'orientamento dei travetti IO NON LO FAREI.
Oppure pensi che un solaio di 20mq regga un cubo di metallo da 1mx1mx1m e 4000kg di peso posto nel mezzo? [giusto per esagerare il discorso]
Io con il peso non ci scherzerei...
Poi ognuno può fare come vuole.
... per carità ... non è il mio lavoro, però sono curioso:
che cosa sono i muri portanti in una struttura di cemento armato ?
Ho visto spesso librerie o mobilia sullo stesso spazio e sicuramente più pesanti.
Per i 4000 ovviamente no, ma distribuiti si. Qui mi piacerebbe sapere se necessariamente equamente distribuiti o no.
Grazie mille.
(PS: devo mettere una nuova vasca e potrebbe servirmi ... :-) )
***dani***
09-04-2005, 19:46
... per carità ... non è il mio lavoro, però sono curioso:
che cosa sono i muri portanti in una struttura di cemento armato ?
In una struttura di CA parlare di muri portanti è ovviamente improprio, si intende però quel muro che ha le travi portanti sui pilastri.
Cioè tu hai una matrice di pilastri, ed alcuni di questi sono collegati con delle travi, ecco quelli sono i cosidetti muri portanti
Ho visto spesso librerie o mobilia sullo stesso spazio e sicuramente più pesanti.
I mobili pesano molto molto molto meno degli acquari, mentre le librerie molto di più.
pensa che una libreria pubblica deve sostenere un peso minimo di 400kg al mq invece dei 200 della civile abitazione.
Spesso la gente non sa quello che può causare mettendo delle librerie in certi posti... per altro considera che i libri sporgono dal muro di massimo 30 cm... mentre l'acquario non di rado sporge il doppio... ora se consideri che il momento massimo (che è quello con cui si dimensiona il solaio) è, per farti una idea, una forza per un braccio, capisci che aumentando la sporgenza dal muro aumenta non in proporzione lineare.
Per i 4000 ovviamente no, ma distribuiti si. Qui mi piacerebbe sapere se necessariamente equamente distribuiti o no.[quote]
non ho capito cosa hai scritto...
ma una civile abitazione regge 200kg a mq su ogni mq della propria superficie... poi ovviamente puoi caricare localmente un po' di più... seguendo poche semplici regole puoi caricare molto di più...
le regole sono caricare non in mezzo al solaio, ma vicino ai muri portanti, e perpendicolarmente ai travetti... in queste condizioni si dovrebbe poter agevolmente raggiungere anche un peso rilevante... anche se tutto dipende da come è stata progettata l'abitazione.
Io prima di fare una vasca eccessivamente pesante mi farei fare 2 conti dall'ing. che ha fatto la casa... al massimo ti costa un paio di biglietti da 100 euro... però sei tranquillo
[quote]Grazie mille.
(PS: devo mettere una nuova vasca e potrebbe servirmi ... :-) )
:-)
fulcanelli
09-04-2005, 20:02
Chiarissimo, thanks :-)
danilo scusa io non sono pratico e quindi non mi è molto chiaro....
un mio amico geometra mi ha detto che esiste il carico permanente (di circa 300/400 kg).... e poi il carico accessibile (se non ricordo male).... di 200/250 kg...
quindi per sapere il peso che regge il pavimento nella superficie occupata dall'acquario bisogna moltiplicare la superficie per la somma dei 2 sopra e vedere se il peso che ottengo è uguale o inferiore alla somma del carico accessibile e permanente... me lo confermi?
il problema è partito tutto dal fatto che mia mamma sentendo parlare di acquario ha paura del peso per via dell'acqua....
ma il problema non se lo si pone mai se si deve mettere una libreria stracolma ho un pesantissimo piano....
mi sembra di avere capito dal tuo profilo che non hai la sump.... io vorrei metterla.... ha solo vantaggi?.... o anche vantaggi.... per esempio è rumorosa..... o qualcosa d'altro
grazie mille
***dani***
10-04-2005, 13:23
danilo scusa io non sono pratico e quindi non mi è molto chiaro....
Ciao kenta74, dimmi pure
un mio amico geometra mi ha detto che esiste il carico permanente (di circa 300/400 kg).... e poi il carico accessibile (se non ricordo male).... di 200/250 kg...
allora.
Nelle civili abitazioni il limite di legge è il carico distribuito di 200kg/mq su ogni mq della struttura. Stop. Non esiste altro per il dimensionamento.
Ovviamente la struttura deve sostenere questo peso sommato al peso proprio della struttura ma che non si conta nel limite di legge, in quanto è ovvio che il solaio deve sorreggere se stesso+la struttura.
quindi per sapere il peso che regge il pavimento nella superficie occupata dall'acquario bisogna moltiplicare la superficie per la somma dei 2 sopra e vedere se il peso che ottengo è uguale o inferiore alla somma del carico accessibile e permanente... me lo confermi?
No... in verità il discorso è molto più complesso.
Sarebbe da calcolare ex-novo il solaio con i nuovi carichi, sapendo perfettamente come è stata costruita la casa, quindi avendo la relazione tecnica della struttura.
In quanto proprio perché siamo in condizioni iperstatiche cioè volgarmente "molto vincolate", se mettiamo un carico vicino al muro portante spesso non cambia i diagrammi di calcolo, e non farebbe aumentare il carico... proprio perché il carico massimo si ha in mezzeria della struttura ed è qui che il carico è più gravoso.
E' un po' che sto lavorando ad un foglio excel che dia qualche valore limite in base alla struttura che si vuole caricare, ma è così facile uscire dalle ipotesi fatte che temop creerebbe più casini che aiuti.
il problema è partito tutto dal fatto che mia mamma sentendo parlare di acquario ha paura del peso per via dell'acqua....
non ha tutti i torti
ma il problema non se lo si pone mai se si deve mettere una libreria stracolma ho un pesantissimo piano....
che per quanto detto prima, ha in genere un momento inferiore rispetto ad un acquario, quindi risulta distribuita su più travi.
Però prima chiarischi che tipo di acquario vuoi mettere e dove, e parliamone
mi sembra di avere capito dal tuo profilo che non hai la sump.... io vorrei metterla.... ha solo vantaggi?.... o anche vantaggi.... per esempio è rumorosa..... o qualcosa d'altro
ha solo vantaggi!!!
Io non ce l'ho solo perché la mia vasca è stata pensata senza ed è un casino metterla per problemi di spazi ed accesibilità... altrimenti l'avrei già messa da tempo.
Piaciuto il profilo?? ;-)
ciao danilo grazie intanto....
chiederò al padrone del mio condominio le carte della casa....
penso comunque che non dovrebbero esserci problemi....
nell'appartamento all'ultimo piano c'è un mio vicino che ha uno di quei pianoforti belli pesanti.... si era informato e gli avevan detto che non c'eran problemi....
ottimo il tuo profilo.... soprattutto perchè hai un bel po' di pesci e soprattutto vari....
io come puoi vedere dal mio di profilo ho una vasca piccola....
in questi giorni sto andando in negozio per vedere di cambiarla.... penso che la prebnderò come la tua.... passerei da 112 litri di volume della mia a 300 circa... dipende dall'altezza della vsca.....
cambio vasca perchè ho avuto molte delusioni..... in quanto pur avendo dei buoni valori .... nitrati 5 mg/l test elos... kh 10.... ph 8,1.... e nitriti invece mai a zero ma quasi.... col test jbl fra 0,05 mg/ a 0,1 mg/l....
e dei coralli sviluppati benissimo.... pur avendo 3 normali neon t8... ho un euphilia che quando il mio negoziante è venuto a vederla a casa mia si è stupito che si aprisse così bene con dei normali t8.... ho avuto parecchie morie di pesci... soprattutto allìinizio ... quando da inesperto toatale... avevo riempito di pesci la mia vasca.... col risultato che appena se ne è ammalato uno sono morti tutti....
ho avuto molta pazienza poi.... ho ripopolato molto lentamente.... e ho messo dal 3 gennaio....2 minuscoli cromis e un crysyptera.... il 1 marzo un piccolo dascillus giallo.... e dal 15 marzo un premnas.... e sembrava che andasse tutto bene.... quindi dopo un osservazione di più di un mese ho acquistato un bellissimo imperator di circa 6 cm.... e mi sono sentito le critiche di molti nel forum.... sebbene specificai che nel giro di 4 mesi avrei cambiato vasca.... non mi ha mai toccato un corallo.... girava con una tranquillità e un eleganza incredibile, mangiava tutto senza problemi........ pensa che venerdì sono andato a vedere la mia nuova ipotetica vasca.... volendo anticipare i tempi... la sera aveva 2 o 3 puntini bianchi...e ieri mattina mi è morto dopo 4 ore di agonia.... penso per un attacco di odinium...senza darmi il tempo di reagire... aveva pochi puntini addosso... è incredibile... la sera prima ho messo nella vasca un tappino di exodin per precauzione.... e la mattina dopo morto.... il problema che in una vasca così piccola... fin tanto che va tutto bene...bene... ma appena succede qualcosa.... è un macello.... ecco per cui mi sono deciso.....a cambiare....
i coralli non mi interessano molto... preferisco vedere qualche pesciolino in più..... quindi non utilizzerò un berlinese puro.... l'illuminazione sarà comunque una plafoniera montata sull'acquario (4 luci t5 da 54 w l'uno)
lo schiumatoio sea clone.... tutto sommato mi schiuma senza problemi.... e i miei 2 filtri esterni.... tutto sommato mi hann mantenuto i valori dell'acqua buoni.... acqua che ha sempre avuto un'ottima limpidezza.... a parte i nitriti bassissimi ma non zero... forse dovuti alla poca acqua che avevo dentro... non so bo.....
penso che con una vsca come la tua 270/300 litri dovrei avere molta più stabilità.... il problema.... è che devo posizionare l'acquario nello stesso posto.... visto che la mia acqua.... con le belle larve di "odinium " incorporata.. voglio sbatterla via .... sarà un casino... dovrò spostar la mia vasca .... mettere l'altra... avviarla..... con rocce vive nuove.... acqua nuova... poi aggiungerò le rocce che già ho.... infine coralli e pesci.... insomma .... un casino......mi sono un po' rotto del rumore dello schiumatoio.... e volevo metterlo sotto nell'ipotetica sump.... sperando che si renda tutto più silenzioso....
un casino insomma.....
#13 #13 #13
***dani***
10-04-2005, 16:18
mi dispiace per l'imperatore, ma, e mi ripeterò... un pesce non si ammala se le condizioni sono buone in vasca, e soprattutto non muore ma guarisce.
Certo non bastano solo i valori buoni, ma anche le condizioni "esterne".
Un chirurgo in una vasca piccola sarà spesso ricoperto di puntini, in una vasca grande probabilmente non li avrà mai.
Io ho preso un chelmon come ultima risorsa contro le aiptasie, era bello puntinato, ma dopo dieci giorni non ha più niente...
Ricordati che oodinium e crypto sono come per noi il raffreddore... inoltre sono a decorso molto molto lento, quindi non credo che sia morto per quello, ma che quello forse fosse un problema aggiunto... magari pescato con il cianuro e poi il problema del cianuro l'ha fatto degenerare ed ha attratto anche altre patologie.
Guarda che non devi fare una scelta fra coralli e/o pesci.
Il berlinese è un metodo di conduzione che dice in sintesi rooce vive, schiumatoio, movimento e luci forti, in questo modo ottieni una gestione della vasca semplice e senza particolari problemi. Poi puoi metterci dentro pesci e/o coralli... spetta a te.
Considera però che dato un litraggio puoi metterci dentro sempre i soliti pesci, non è che ne puoi inserire di più perché non ci sono i coralli... anzi molti pesci senza coralli avrebbero una lenta agonia... un po' come una persona... se la costringi a stare tutta la vita dentro quattro mura grigie... poi gli viene la depressione... :-)
I nitriti probabilmente sono bassi, solo che i test spesso scazzano :-)
il seaclone non è indicato per la tua nuova vasca... luci più potenti migliorerebbero l'ossidazione e quindi tutta la vasca, infine i filtri esterni... usali se non vuoi mettere le rocce vive... ma a quel punto non è proprio un berlinese... ed è soggetto ad instabilità. La limpidezza dell'acqua mi fa pensare a uso intensvo del carbone attivo, movimento forse scarso e poche rocce vive.
l'oodinium è presente in ogni vasca!!! E cmq dopo 30 gg non è più attivo. Si "attiva" diciamo così solo in presenza di pesci debilitati... è come se tu in inverno andassi fuori casa in costume... dopo un paio d'ore un raffreddore non te lo leva nessuno... poi se continui a rimanere fuori sicuramente il raffreddore degenererà in polmonite...
Se posso esprimere un mio personalissimo parere stai sbagliando...
Io prenderei la nuova vasca, travaserei tutto ciò che hai nella vecchia ed aggiungerei acqua. Poi inserirei delle rocce già spurgate, cambierei schiumatoio (in sump sicuramente) e cambierei le luci. Vuoi tenere soprattutto pesci? bene allora 2x150w hqi se vuoi con un paio di neon blu che non sono necessari ma che aiutano il nostro occhio. E per ultimo migliorerei di molto il movimento in vasca. Tutto qua :-)
ciao danilo....
guarda intendo dire che sono più interessato ai pesci che ai coralli.... nel senso che ho letto che in un acquario di barriera bisogna tenere pochi pesci perchè sono il fattore più inquinante per il sistema e soprattutto per i coralli.... quando acquistati la mia attuale vasca.... il forum e acquaportal non li conoscevo nemmeno.... mi interessavano solo i pesci.... mi era sempre piaciuto il balestra e mi sarebbe piaciuto metterne uno piccolo.... poi mio fratello ha voluto comprare un gasmberetto.... ed ecco che per forza di cose alcuni pesci li ho dovuti scartare....
io sinceramente preferisco vedere qualche pesciolino in più piuttosto che una marea di coralli..... secondo me tu hai per esempio un buon e giusto numero di pesci.... i coralli sono indubbiamente fantastici.... ma alla fine sono statici.... i pesci vivacizzano l'ambiente.....
per quanto riguarda il movimento dell'acqua.... ti assicuro che ne ho fin troppo.... i due filtri più una poma da 1100 litri l'ora più lo schiumatoio.... muovono di brutto l'acqua....
per quanto riguarda il carbone.... hai ragione..... lo uso sempre.... a cadenza mensile lo cambio..... l'acquarofilia.... è un settore dove ci sono molti modi per raggiungere il successo... e soprattutto contrastanti.....per esempio ho conosciuto via internet e personalmente persone che usano sempre il carbone ed hanno otttenuto ottimi risultati.... aggiungendo però gli oligoelementi che il carbone porta via .... tipo iodio.....
per quanto riguarda lo schiumatoio sicuramente hai ragione.... ma anche qui secondo me ci sono delle eccezzioni.....il mio negoziante col quale ho un ottimo rapporto nel negozio ha il mio stesso schiumatoio... versione nuova.... e devi vedere come schiuma.... e a casa ha un acquario da 720 litri con il seaclone 150 e alleva le acropore senza problemi.... ovviamente con un'illuminazione fortissima.....
e stessa cosa un signore qui di brescia dove vivo che ho conosciuto che ha ben 7 ACQUARI ..... avrà la passione da una dozzina d'anni.... e ha ottenuto buoni risultati in una vasca di 600 litri col clone..... e nelle vasche più piccole col biologico.... i pesci gli si sono anche riprodotti più volte....
penso che un primo buono passo sarebbe quello di cambiare vasca.... passare da 112 litri di volume a 300 mi risolverebbe molti problemi.... sicuramente adesso ho poi anche più esperienza di prima e molti errori non li ripeterei....
per la luci non ti convincono le t5? (4 * 54W) ?
ciao e grazie
a dimenticavo.... l'imperator l'avevo acquistato dopo che era un mese e mezzo nel negozio... era bellissimo... tre settimane in vaschetta e tre in un acquario di esposizione di 320 litri con altri pesci e coralli.... dove non ha toccato mai nulla....
è per questo che lo preso... un mese e mezzo in negozio mi sembrava una buona garanzia.... mangiava tantissimo.... boh!
non saprei....
e di rocce vive dimenticavo... ne ho circa 13/14 kg....
ciao !
***dani***
10-04-2005, 20:30
ciao danilo....
io sinceramente preferisco vedere qualche pesciolino in più piuttosto che una marea di coralli..... secondo me tu hai per esempio un buon e giusto numero di pesci.... i coralli sono indubbiamente fantastici.... ma alla fine sono statici.... i pesci vivacizzano l'ambiente.....
secondo me è il contrario :-)
comunque per me dei pesci fuori da un ambiente corallino non mi piacciono...
per quanto riguarda il movimento dell'acqua.... ti assicuro che ne ho fin troppo.... i due filtri più una poma da 1100 litri l'ora più lo schiumatoio.... muovono di brutto l'acqua....
forse ora... ma in una vasca da 300 litri sono molto pochi... inoltre non devi contare nè la pompa di risalita nè lo schiumatoio... e devi avere almeno due pompe da 2000 litri contrapposte per fare almeno un timido effetto marea
per quanto riguarda il carbone.... hai ragione..... lo uso sempre.... a cadenza mensile lo cambio..... l'acquarofilia.... è un settore dove ci sono molti modi per raggiungere il successo... e soprattutto contrastanti.....per esempio ho conosciuto via internet e personalmente persone che usano sempre il carbone ed hanno otttenuto ottimi risultati.... aggiungendo però gli oligoelementi che il carbone porta via .... tipo iodio.....
lo iodio lo porta via lo schiumatoio...
per quanto riguarda lo schiumatoio sicuramente hai ragione.... ma anche qui secondo me ci sono delle eccezzioni.....il mio negoziante col quale ho un ottimo rapporto nel negozio ha il mio stesso schiumatoio... versione nuova.... e devi vedere come schiuma.... e a casa ha un acquario da 720 litri con il seaclone 150 e alleva le acropore senza problemi.... ovviamente con un'illuminazione fortissima.....
pochi pesci presumo...
per altro il seaclone è difficile da mantenere in taratura e poco efficiente... prova un deltec o un turboflotor e capisci subito... inoltre mi risulta essere estremamente rumoroso ed a rischio di bloccarsi...
e stessa cosa un signore qui di brescia dove vivo che ho conosciuto che ha ben 7 ACQUARI ..... avrà la passione da una dozzina d'anni.... e ha ottenuto buoni risultati in una vasca di 600 litri col clone..... e nelle vasche più piccole col biologico.... i pesci gli si sono anche riprodotti più volte....
certo... ma affrontiamo il discorso biologico...
il biologico non è sbagliato in se, si è utilizzato per anni con buoni risultati, il problema è che è una fabbrica di nitrati che ti costringe a cambiare acqua spesso, inoltre se vuoi aggiungere più pesci o allevare acropore esigenti lo schiumatoio fa il lavoro meglio del biologico e senza i problemi propri di un filtraggio biologico
penso che un primo buono passo sarebbe quello di cambiare vasca.... passare da 112 litri di volume a 300 mi risolverebbe molti problemi.... sicuramente adesso ho poi anche più esperienza di prima e molti errori non li ripeterei....
in verità se pensi di usare l'equipaggiamento che hai ora in una vasca che è 3 volte sbagli...
Certo è più stabile, ma non partire credendo di risolvere i tuoi problemi solo aumentando l'acqua :-)
per la luci non ti convincono le t5? (4 * 54W) ?
a me fa impazzire l'effetto delle HQi sull'acqua, con i suoi picchi di luce... inoltre costa molto meno cambiare 1 hqi che 4 t5, e non ultimo le hqi durano di più... fai tu...
a dimenticavo.... l'imperator l'avevo acquistato dopo che era un mese e mezzo nel negozio... era bellissimo... tre settimane in vaschetta e tre in un acquario di esposizione di 320 litri con altri pesci e coralli.... dove non ha toccato mai nulla....
è per questo che lo preso... un mese e mezzo in negozio mi sembrava una buona garanzia.... mangiava tantissimo.... boh!
non saprei....
per il cianuro ci vogliono dai 2 ai 3 mesi...
e di rocce vive dimenticavo... ne ho circa 13/14 kg....
poche per non avere un biologico anche in un acquario di 100 litri... per un acquario da 300 litri ce ne vorrebbero almeno 70 kg... ma il risultato sarebbe garantito...
ciao danilo
per quanto riguarda le pompe hai ragione.... io parlavo del mio attuale acquario.... in quello futuro sicuramente provvederò....
per il clone.... guarda l'ho comprato 1 mese fa....
ti dirò che da quando ho iniziato con tutto a fine settembre ho speso un casino di soldi inutilmente.... esempio il mio vecchio negoziante.... secondo me disonesto.... mi ha fatto comprare un secondo pratiko 200 dicendo che si sarebbe reso tutto più stabile...
quindi anche per un discorso economico per ora mi terrò il clone.... che penso comunque che male non faccia.... iniziando con vasca nuova.... migliorando il movimento dell'acqua .... e poi a poco a poco cercherò di agire dove serve.... cambiando lo schiumatoio appena potrò....
per quanto riguarda l'illuminazione..... diciamo che probabilmente riuscirò a strappare un prezzo ottimo da tutta la plafoniera t5 e neon compresi.... e per questo che mi dirigo verso il t5.... discorso economico....
le rocce vive le aumenterò sicuramente.....di quanti kg non so perchè penso che dipenda molto anche dal volume della roccia giusto?!?io ho delle rocce piccole che pesano un casino e alcune più voluminose e più leggere.... queste perchè le avevo prese in posti diversi.....quindi valuterò....
il problema è quando metterò la vasca.... da mettere nello stesso posto....dovrò spostare avanti quella vecchia.... avviare quella nuova..... farla maturare.... mettere rocce nuove.... e poi aggiungere quelle vecchie....
un casino insomma......
grazie per gli utilissimi consigli
***dani***
11-04-2005, 09:31
kenta, le t5 economicamente sono una perdita!!! A parità di wattaggio... risparmi 50 euro oggi, ma li ripaghi con gli interessi un domani quando dovrai cambiare lampade.
Le rocce piccole che pesano un casino non sono rocce vive, ma sono probabilmente rocce morte spacciate per vive!!! Per essere VERE rocce vive devono essere molto molto porose, e quindi alto volume e poco peso.
Ma dove è il casino...
continuo a non capire.
Porti a casa la vasca nuova, metti l'acqua della vasca vecchia in delle taniche, metti le rocce a bagno in delle bacinelle (comprate nuove mi raccomando e ben sciacquate),e così per gli animali.
Sposti il vecchio acquario e ci metti il nuovo, rimetti dentro l'acqua e poi le rocce, poi aggiungi molto lentamente l'acqua già preparata e portata a temperatura.
Ecco fatto... mezza giornata di tempo.
Le rocce vive le comprerai solo già spurgate, e le inserirai in acquario
ciao danilo....
scusa ma.... se nella mia vasca di 112 litri di volume.... tolto coralli e rocce e via dicendo .... avrò a dir tanto 75 litri d'acqua..... e se in quella nuova..... mettiamo 300 litri di volume...... tolto lo spazio di rocce e compani..... ci metterò un 200 220 litri d'acqua.....
se trasferisco tutto..... .... i 2/3 dell'acqua saranno completamente nuovi.... per i pesci e coralli non sarà uno shok? non deve mica maturare la vasca?alla fine non è che aggiungo 30 litri d'acqua .... praticamente ne aggiungerò 150 litri..... cambieranno tutti i valori.... se si dice di dover far maturare la vasca 2 mesi..... va be che una parte è matura,..... ma la maggioranza no....
le t5 riesco ad averle a prezzo di fabbrica....
grazie ....
***dani***
11-04-2005, 11:40
scusa... se la vasca vecchia aveva 112 litri di volume... per arrivare a 300 sono 188 litri... se la matematica non è una opinione... il volume non cambia mica...
Si dice di far maturare la vasca se parti da zero, nel tuo caso usi quota parte di acqua che hai già, le rocce che hai già, non devi far altro che mettere delle rocce già spurgate, ed è importantissimo che lo siano.
Magari non riempire tutta la vasca, ma riempila con calma... aggiungi 50 litri alla settimana, oltre all'acqua dolce che cambierai per evaporazione.
Le t5 intendi le plafo o i neon...? Per i neon considera SOLO quelli dell'acquaristica... e preparati a cambiarli ogni 6 mesi massimo
adesso è molto più chiaro danilo....
il fatto che avendo avuto tutte quelle morti..... pensavo che sarebbe stato meglio mettere tutta acqua nuova.....
per i filtri biologici ci sto pensando.... non vorrei buttarli visto quello che li ho pagati.... senti un po'.... se li usassi come filtro meccanico.... e come filtro chimico? riemiendoli di carbone e zeolite? potrebbe essere una soluzione....che dici? in un acquario del negozio dove vado ... c' è un filtro esterno usato solo con carbone e zeolite.... e alla fine fa anche movimento d'acqua.... per il movimento ho già un 'acquarium system da 1100 litri l'ora....sicuramente non basta.... pensavo di comprarne un'altra uguale o più potente.... alla fine il movimento dei due filtri più le due pompe posson bastare secondo te?
la plafo t5 è una che aveva li in negozioda poco.... ora metterà una hdi molto potente per le acropore.... quindi me la dà a prezzi di favore... neon compresi....
razie mille sei gentilissimo
***dani***
11-04-2005, 13:42
Per il movimento non si contano eventuali pompe dei filtri. Perché ne fanno cmq poco.
Io metterei almeno 2 pompe da 2000 l/h poi fai tu. 2 stream sarebbero ovviamente il massimo.
Per i filtri, tu sei libero di fare come vuoi, per carità. Ma io venderei tutti i filtri che hai, lo schiumatoio e, se non vuoi fare una sump, prenderei un MCE600. Ovviamente metterei molte rocce vive. Poi tu puoi fare come vuoi.
Capitolo carbone e Zeolite. Il metodo zeovit presuppone uno schiumatoio potente e nessun filtro biologico. O segui un metodo o non lo segui, secondo me. Le vie di mezzo in questo caso rischiano di essere dannose.
Il carbone lo ptoresti inserire nel deltec o nella sump appena sotto la discesa dell'acqua.
I neon della plafo sono sicuramente da cambiare, e compra solo acquaristica. Alla fine io metterei almeno 2x150w nella tua vasca nuova, magari senza neon. Vedi quanto costano le plafo jalli per hqi che vendono su www.acquaingros.it e vedi anche le plafo t5, non vorrei che tu pagassi la plafo t5 più che una nuova.
Figurati, un piacere :-)
ciao danilo....
oggi ho finalmente ordinato il mio nuovo acquario.... un bellissimo
akquastabil mis 130 * 50 * 50 aperto.... mi arriverà fra un paio di giorni....
volevo chiederti un paio di cose.... ho lettoin acquaportal "come allestire un acquario di barriera di 180 litri"
sicuramente l'avrai già letto.... sei d'accordo su tutto .... o c'è qualcosa secondo te che non va.... nel senso ad esempio
che dicono di mettere le rocce vive all'inizio.... e dopo la sabbia... quindi davanti.... per non creare punti di ristagno... ma così facendo le rocce posizionerebbero direttamente sul vetro.... quindi prima di tutto si potrebbe rovinare il vetro...
seconda cosa non mi darebbe molto l'idea di stabilità.... tu che dici a riguardo.....
seconda cosa.... nel'eventualità di mettere la sump.... sicuramente non bucherei la vasca....cosa succederebbe se andasse via la corrente?.... mi verrebbe da pensare che continuerebbe a cadere l'acqua sotto....
si potrebbe mettere secondo te una pompa che aspira l'acqua con un tubo dall'acquario... facendo "pescare solo pochi cm".... in modo tale che se andasse via la corrente.... si riempirebbe solo la sump?
grazie e ciao
***dani***
14-04-2005, 00:24
ciao danilo....
Ciao Kenta74
oggi ho finalmente ordinato il mio nuovo acquario.... un bellissimo
akquastabil mis 130 * 50 * 50 aperto.... mi arriverà fra un paio di giorni....
ottimo :-)
volevo chiederti un paio di cose.... ho lettoin acquaportal "come allestire un acquario di barriera di 180 litri"
sicuramente l'avrai già letto.... sei d'accordo su tutto .... o c'è qualcosa secondo te che non va.... nel senso ad esempio
che dicono di mettere le rocce vive all'inizio.... e dopo la sabbia... quindi davanti.... per non creare punti di ristagno... ma così facendo le rocce posizionerebbero direttamente sul vetro.... quindi prima di tutto si potrebbe rovinare il vetro...
si, sono d'accordo... e non metterei la sabbia... oppure ne metterei una spolverata dopo 8/10 mesi... se non vuoi rovinare il vetro metti una lstra di plexiglass
seconda cosa non mi darebbe molto l'idea di stabilità.... tu che dici a riguardo.....
cosa?
seconda cosa.... nel'eventualità di mettere la sump.... sicuramente non bucherei la vasca....cosa succederebbe se andasse via la corrente?.... mi verrebbe da pensare che continuerebbe a cadere l'acqua sotto....
no, perché hai un pozzetto di tracimazione.
Quindi se va via la corrente cadrebbe tutta l'acqua che sta fra il livello dell'acqua ed il livello inferiore del pozzetto, ma la sump si dimensiona in modo che possa accogliere tutta questa acqua, nessun problema quindi :-)
si potrebbe mettere secondo te una pompa che aspira l'acqua con un tubo dall'acquario... facendo "pescare solo pochi cm".... in modo tale che se andasse via la corrente.... si riempirebbe solo la sump?
grazie e ciao
si fa ugualmente... senza pompa...
ps. l'articolo non lo ricordo bene... in generale direi che sono d'accordo ma dovrei leggermelo...
ciao danilo
per stabilità....
intendevo dire la stabilità delle rocce.... nel senso che non appoggiando sulla sabbia sarebbero delle costruzioni un po' precarie.... data la forma di alcune rocce..... buona l'idea della lastra di plessigrass....
ti ho chiesto quella cosa sulla sump perchè avevo letto da qualche parte che facendo cadere l'acqua dalla vasca alla sump c'era parecchio rumore per via della "cascata che si creava"..... mentre pensavo che nel caso di una pompa di aspirazione dovrebbe essere tutto silenzioso....
poi ho scritto male.... mi arriva fra un paio di settimane non giorni... non vedo l'ora
grazie e ciao
***dani***
14-04-2005, 11:57
se i tubi sono fatti bene, il sifone è di tipo d'urso non si sente nessun rumore :-)
Per la stabilità non ci sono problemi comunque... non è certo la sabbia che le trattiene...
Danilo Nazzari
15-04-2005, 19:29
ragazzi....
qualcuno mi sa dire.... un pavimento che peso regge....
nel senso voglio mettere una vasca 130*50*50 attaccata a un muro non portante al primo piano.... più il peso del mobile.... acqua e rocce....
c'è un limite di litraggio ? eventualmente con sump?
ci sarà un limite penso...
grazie a tutti
#18 #18 #18
[align=justify]
scusate ma vorrei capire meglio, inquanto anchio ho lo stesso problema, mi spiego meglio, vorrei prendere la mia prima vasca misure: 100*50*50
quindi 250 kg lordi diciamo 200kg netti solo acqua, 50 kg di rocce vive, il peso del mobile e quello del vetro, ho paura che il pavimento non regga.
Il negoziante, mi ha assicurato che non ci sono problemi, ma un amico geometra e quello che ho letto in questo forum mi fanno aumentare i dubbi.
Voi che ne dite?
***dani***
17-04-2005, 00:53
in genere un acquario di quelle misure non ha grossi problemi, se poi riesci a metterlo di fianco ad un muro portante non ci sono problemi...
ps. 100x50x50 sono 200 litri lordi, cioè al massimo 200 litri netti... quindi non dovresti superare i 250kg in totale. Già comprensivi di vetri e mobile.
Danilo Nazzari
17-04-2005, 23:48
ps. 100x50x50 sono 200 litri lordi, cioè al massimo 200 litri netti... quindi non dovresti superare i 250kg in totale. Già comprensivi di vetri e mobile.
l'acquario lo metterei vicino ad un muro non portante, ma ad un metro dal muro perimetrale che per quanto ne so dovrebbe essere portante.
Quindi non facendo la sump, che in effetti non volevo fare, tu mi dici che non dovrei avere problemi??
Scusa se insisto, ma non vorrei fare una *******, visto la spesa....
Non ho capito i 200 litri lordi... e 200 litri netti. Puoi essere + chiaro?
Ciao e Grazie.
***dani***
18-04-2005, 01:16
se lo metti vicino al muro portante è molto meglio, verifica come sono disposti i travetti nel pavimento, e posiziona la vasca in maniera ortogonale.
Quanti metri hai fra i due muri portanti interessati? Quanti metri fra il muro portante e l'inizio dell'acquario?
in totale hai 200 litri lordi, quindi considerando 1lt d'acqua = 1 kg e il peso specifico del vetro e delle rocce pari a 1... ecco che hai 200kg per l'acquario + 50kg per il mobile ed accesoristica varia
Danilo Nazzari
19-04-2005, 22:24
in totale hai 200 litri lordi, quindi considerando 1lt d'acqua = 1 kg e il peso specifico del vetro e delle rocce pari a 1... ecco che hai 200kg per l'acquario + 50kg per il mobile ed accesoristica varia[/quote]
Quindi 250Kg, considerando che l'acquario lo metterei a circa 1 mt dal muro perimetrale quindi portante, non dovrei avere problemi.
Per il momento ti ringrazio e se decidero' di fare questo benedetto acquario, ti rompero ancora le scatole per un po' di suggerimenti.
Ciao e Grazie di nuovo. :-) #07
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |