Visualizza la versione completa : Avannotti tutti femmine
Ho in vasca diversi avannotti: 4 platy e 5 lebistes, sono già grandi 1 cm circa e li ho immessi in vasca e direi che stanno tranquillamente con gli altri pesci.
La domanda è questa: MA PERCHE' MI NASCONO SOLO FEMMINE???? -05 -05
Sono di nascite diverse, ma guardandoli attentamente sono sicura che sono tutte femmine; si vede già la pinnetta sotto la pancia, al posto del gonopodio.
Qualcuno mi sa dire il perchè (magari qualche bel moderatore disponibile, eh! eh! eh! :-D :-D :-D )
Paolinog
09-04-2005, 00:09
Ma prima di dire che osn solo femmine aspetta siano adulte!
Eh scusa Paolinog, forse non sono stata chiara #18
Ho detto che ho già visto la pinnetta sotto la pancia! #18
aura il sesso si comincia a vedere a quasi 2 mesi
alla nascita sembrano tutte femmine io ho dei piccoli di 2 mesi e solo questi giorni si cominciano a differenziare e sono quasi 3 cm
Sono d'accordo, anche i miei di un mese sembrano tutte femmine.........
japigino
09-04-2005, 07:51
a me è da un po' che si vede il sesso e sono stati partoriti il 2 febbraio....comunque sono 3 maschi ed il resto femmine....
booo??? che ti devo dire spera che le femmine si accoppino e facciano tanti bei maschietti...
licaone64b
09-04-2005, 11:36
se ti consola i primi parti avevo tolto 3 pesci che secondo me erano 1 maschio e due femmine perchè erano tutti rossi e li volevo tenere isolati...
ora ho 3 bellissimi maschi, (ed ero pure convinta che avessero cambiato sesso ehehehhe
non guardare la pinnetta (facevo anche io così) ma la macchia gravidica
ciao aura per tutte le risp che cerchi consulta questo link... #22 #22 #22
http://www.tropicalfish.it/guppy/solomof/solomof.htm
Se leggi attentamente tutti gli approfondimenti sui guppy vedrai che alcuni ceppi sono affetti da questo tipo di problema, o tutti M o tutti F, è un problema di tipo genetico. Non mi allarmerei comunque, potrebbe essere un caso e poi non so se anche i platy possono rientrare in questa casistica.
Aspetta a vedere i prossimi nati se continuano a essere femmine, direi di comprare un paio di maschietti nuovi, magari di un ceppo diverso.
Ho in vasca diversi avannotti: 4 platy e 5 lebistes, sono già grandi 1 cm circa e li ho immessi in vasca e direi che stanno tranquillamente con gli altri pesci.
La domanda è questa: MA PERCHE' MI NASCONO SOLO FEMMINE???? -05 -05
Sono di nascite diverse, ma guardandoli attentamente sono sicura che sono tutte femmine; si vede già la pinnetta sotto la pancia, al posto del gonopodio.
Qualcuno mi sa dire il perchè (magari qualche bel moderatore disponibile, eh! eh! eh! :-D :-D :-D )
Guarda agli inizi ho sempre avuto anche io lo stesso dubbio, ma poi osservandoli bene, nel giro di pochissimi giorni la "pinnetta" come dici tu (la pinna anale) si modifica, si schiaccia e si allunga formando il gonopodio, ma come ti è stato detto avviene circa a due mesi di età, dopo che hanno cominciato a colorarsi! In ultima analisi potresti trovarti, come è già stato detto!!, in uno di quei "rari"?!? casi di difetto genetico!
Beh, vi ringrazio per le risposte. Per il momento sono ancora bianche/i e stanno cominciando a colorare la coda, comunque non era per un problema di maschilismo, ma semplicemente x la curiosità di vedere qualche bella coda maschile che andava crescendo e colorando e vedere anche che tipo di incrocio mi era riuscito.
Se hai dubbi con la pinna guarda la macchia gravidica, se c'è è femmina senza ombra di dubbio. :-))
quoto mendel! anche io ne ho 11(5 di un mese e 3 giorni e i restanti di circa 12 giorni e sembrano tutti femmine! vabbè, non mi preoccupo, tanto è meglio più f che m ;-) :-D
vabbè, non mi preoccupo, tanto è meglio più f che m
quoto xlucax è meglio + femminucce, meno stress per loro, ed è meglio per i pochi maschietti che ci sono no???
Tra l'altro avete notato che quando c'è una domanda da parte di unA acquariofilA siamo tutti pronti a dare il nostro aiuto?? #12 #12 #18
Quoto mendel, già a due tre settimane di vita nelle femmine è già presente la macchia gravidica.... #36#
naturalwolf
12-04-2005, 12:17
Ragazzi ma a che età cominciano a colorarsi?
littlesea
12-04-2005, 13:15
Ciao,
Se leggi attentamente tutti gli approfondimenti sui guppy vedrai che alcuni ceppi sono affetti da questo tipo di problema, o tutti M o tutti F, è un problema di tipo genetico.
consiglio di dare molto poco peso alla teoria del "problema" genetico.
è una casistica molto rara, e con i ceppi commerciali (a meno che non siano allevati da 6 generazioni in casa) è realmente difficile incorrere in questa casistica.
credo sia più probabile un errata "lettura" del sesso oppure (ma anche questo raro) una inversione del sesso nei primi 10/15 giorni di vita (questa è sicuramente più probabile del problema genetico) dovuto a fattori esterni (teoria non dimostrata ma cmq accettata)
byeZ
a colorarsi iniziano intorno ai 2 mesi
Ciao,
Se leggi attentamente tutti gli approfondimenti sui guppy vedrai che alcuni ceppi sono affetti da questo tipo di problema, o tutti M o tutti F, è un problema di tipo genetico.
consiglio di dare molto poco peso alla teoria del "problema" genetico.
è una casistica molto rara, e con i ceppi commerciali (a meno che non siano allevati da 6 generazioni in casa) è realmente difficile incorrere in questa casistica.
credo sia più probabile un errata "lettura" del sesso oppure (ma anche questo raro) una inversione del sesso nei primi 10/15 giorni di vita (questa è sicuramente più probabile del problema genetico) dovuto a fattori esterni (teoria non dimostrata ma cmq accettata)
byeZ
Il fattore genetico è assolutamente da escludere , è più probabile il 6 del superenalotto, ne caso dai numeri pure a noi!
Ho in vasca diversi avannotti: 4 platy e 5 lebistes, sono già grandi 1 cm circa e li ho immessi in vasca e direi che stanno tranquillamente con gli altri pesci.
su 5 avannotti??? è molto più probabile il fattore "Sfiga" da non sottovalutare. Comunque vale quanto hanno già detto in molti: controlla la macchia gravidica vicino alla "pinnetta sotto" che si chiama anche pinna anale
Ciao
littlesea
12-04-2005, 13:48
Ciao,
su 5 avannotti??? è molto più probabile il fattore "Sfiga" da non sottovalutare.
ehmm questo mi era sfuggito...
P.S. e poi perchè sarebbe sfiga avere solo femmine... io ho il problema inverso con i miei blues... 5 maschi e 1 femmina.. miii come si diverte...
Silvia79
13-04-2005, 11:23
La temperatura dell'acqua non ha alcuna influenza sul sesso??? #12
Semplice curiosità -84
Gianjo74
14-04-2005, 21:27
che io sappia il fattore sesso dei guppy dovrebbe essere legato al valore del ph, più è alto più maschi nascono ho salvato 3 parti di guppy e posso dire che indicativamente erano 70% maschi e 30% femmine. quelli che si salvano da parti non controllati non so che dire perchè ne sopravvive uno o due al max.
che io sappia il fattore sesso dei guppy dovrebbe essere legato al valore del ph, più è alto più maschi nascono ho salvato 3 parti di guppy e posso dire che indicativamente erano 70% maschi e 30% femmine. quelli che si salvano da parti non controllati non so che dire perchè ne sopravvive uno o due al max.Ma è una tua osservazione o l'hai letto da qualche parte, a me non risulta.....
e neanche che la temperatura influisca sul sesso, cosa che avviene nei rettili, ma trattandosi di animali terrestri questo fenomeno avrà una precisa spiegazione evolutiva, nel caso dei pesci ovovivipari, che vivono in zone dove il clima è costante tutto l'anno avrebbe portato le specie in breve tempo all'estinzione....
Gianjo74
15-04-2005, 00:41
non è una mia invenzione ora non ricordo bene dove l'ho letto mi sembra qui a marzo dello scorso anno in occasione della prima nascita di babyguppy, però non ho più avuto occasione di verificare l'attendibilità dell'informazione
Ma Aura di venus?
Cmq beh tralasciando tutti i discorsi piu o meno possibili, direi che su 5 avanotti di guppy ci potrebbe anke stare che escano tutte femmine... e un campione troppo piccolo.
Per la questione del ph io posso dire che ad esempio le mie femmine di Cobra Green Ds con ph 8 e acqua molto dura su 100 avanotti ne fanno 50 e 50 o 40 e 60 per le femmine.
Quindi non credo molto alla teoria detta sopra, sono piu convinto possa influenzare l'alimentazione.
Esiste una teoria, non di quelle strampalate di qualche pinco pallino che si trovano sul web, ma di un professore di zootecnia, devo avere il libro da qualche parte, se a qualcuno interessa lo trovo e cito l'autore, che parla di "sesso forte".
In base a questa teoria nei guppy (o negli uomini) le femmine avrebbero più possibilità di sopravvivere dei maschi in caso di condizioni sfavorevoli perchè sono dotate di un corredo cromosomico più forte, cioè i due cromosomi sessuali (XX) mentre nei maschi che hanno la coppia XY, alcune serie di geni sono presenti solo sul cromosoma X e non trovano alleli sul cromosoma Y e questo porta una intrinseca debolezza genetica.
Questo ho avuto modo di verificarlo sui canarini (preciso che negli uccelli i cromosomi sessuali sono invertiti cioè il maschio ha XX), se venivano allevati in condizioni non idonee, tra mortalità embrionale e giovanile, negli individui che ragguingevano l'eta adulta, c'era una netta prevalenza di maschi.
Se questa teoria è vera (è pur sempre una teoria) anche l'alimentazione potrebbe giocare un ruolo fondamentale, ma solo perchè gli individui dotati di cromosomi XX avrebbero più possibilità di sopravvivere.
In ogni caso, 5 avannotti sono veramente troppo pochi per fare una statistica,
caro mendel non so nei pesci ma nell'uomo è vera
ti dico di più dato che lo spermatozoo che contiene la y è più appuntito è più e veloce ha più probabilità di fecondare ma molti degli embrioni che non superano le prime fasi di sviluppo sono maschili per quel discorso della teoria del sesso forte di cui parlavi tu
basta poi parlare con le nonne per sapere che anche nelle credenze popolari si sapeva che nati prematuri femmine si salvavano più facilmente di prematuri maschi
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |