PDA

Visualizza la versione completa : COPERCHIO O NO?


Davide Aluisio
27-01-2006, 18:56
ragazzi volevo chiedere se secondo voi un acquario da 200 lt, aperto, fa molta umidità oppure non è un problema..
se qualcuno ha uno di questi acquari mi fa sapere se ha avuto dei problems?
avete messo del plexiglass?
fate sapere please..

Mkel77
27-01-2006, 21:28
io ho un 100 litri............settimanalmente mi evaporano circa 12 litri d'acqua.

DjPuma
27-01-2006, 21:37
io ho un plexiglas sopra x nn fare evaporare l'acqua...ma devi tenere presente ke ho le t5 come illuminazione!!!

Fabio 69
28-01-2006, 00:13
io ho un plexiglas sopra x nn fare evaporare l'acqua...ma devi tenere presente ke ho le t5 come illuminazione!!!
Ma il plexiglass lo metti solo a luce spenta o anche durante il fotoperiodo?

Davide Aluisio
28-01-2006, 10:48
non ho capito quale sia la differenza tra avere il neon o le hql se metti il plexiglass..il mio problema, ti dico, e solo di questione sanitaria, nel senso non voprrei che tutta l'acqua che evapora andasse sulle pareti e cominciasse a fare la muffa..

mapi64
28-01-2006, 16:15
non ho capito quale sia la differenza tra avere il neon o le hql se metti il plexiglass..il mio problema, ti dico, e solo di questione sanitaria, nel senso non voprrei che tutta l'acqua che evapora andasse sulle pareti e cominciasse a fare la muffa..


... per un 200 l aperto darei il bianco anche una volta al mese ...

:-D :-D :-D :-D :-D :-D

deniro
29-01-2006, 22:40
C'è veramente pericolo di enorme umidità per un 200lt aperto?
-28d#
Volevo aprire anche il mio illuminandolo con 4 neon T5 da 39w.... #24 #24

Consigli? :-(

Mr.Hide
29-01-2006, 23:09
ragazzi volevo chiedere se secondo voi un acquario da 200 lt, aperto, fa molta umidità oppure non è un problema..
se qualcuno ha uno di questi acquari mi fa sapere se ha avuto dei problems?
avete messo del plexiglass?
fate sapere please..

ciao

io ho una vasca attivata da 5 giorni con coperchio di 180 litri netti dalle misure di 100 per 400 per 500 con riscadatore da 200 watt, prima di questa ne avevo una aperta di 80 lt netti

PRO: bella esteticamente, comodità dei filtri esterni, maggiore luce nella vasca.

CONTRO: riscaldatore sempre acceso in quanto se lo tieni in un ambiente non sempre riscaldato anche un riscaldatore da 300 watt fa fatica ad arrivare a temperatura e poi non stacca mai resta sempre acceso. Evaporazione dell'acqua a me evaperava circa un dito di acqua al giorno, praticamente l'ho restituito alv enditore stornadolo con uno con coperchio ed ora non ho più nessun problema il riscaldatore stacca e ancora non ha evaporato acqua.

Ciao

gui80
29-01-2006, 23:38
guarda avevo un 200lt aperto...ho resistito 6mesi_
venduto e comprato un 240lt, naturalmente chiuso...

klinsky
30-01-2006, 10:13
il coperchio del mio ambiente 120 è durato 6 mesi!!!
già dopo 4 mesi, vedendo le piante che quocevano sotto i neon, mi sono reso conto di quanto fosse limitata la vasca con il coperchio.
ora, dopo 9 mesi sono ancora + convinto di aver fatto la scelta giusta
è vero...............evapora molta acqua, in 180 l netti con temperatura a 30° ne rabbocco 5l al giorno e di umidità in casa raggiungo il 40/45% in inverno e il 60/70% in estate, non mi sembrano valori eccessivi ;-)

wyatt136
30-01-2006, 16:42
anche io sono al bivio...ero sicurissimo di volerlo aprire...oggi è arrivato il filtro esterno e sono 2 ore che rifletto sul dfarsi.... #24 #24 #24

Giojo
31-01-2006, 19:04
Io vorrei comprarmi un acquario aperto 130 * 50 *80 h (litri lortdi 520), ma leggendo questo forum mi sono venuti dei dubbi. Pensavo di illuminarlo con 4 neon T5 della arcadia da appoggiare sulla vasca, è una cavolata? Datemi un consiglio.... Grazie inanticipo

robi1972
31-01-2006, 19:27
Io vorrei comprarmi un acquario aperto 130 * 50 *80 h

Troppo alto, forse neanche con le hqi riesci ad arrivare in fondo... #24

Giojo
31-01-2006, 23:31
Troppo alto, forse neanche con le hqi riesci ad arrivare in fondo

oK allora che altezzi mi consigli? qual e' l'altezza massima a cui arriva la luce dei normali neon T8 o T5 che siano? questo discorso vale anche se si tolgono i 10/15 cm di fondo che vera' aggiunto poi??
e per l'evaporazione che mi dite???

Mr.Hide
31-01-2006, 23:41
Troppo alto, forse neanche con le hqi riesci ad arrivare in fondo

oK allora che altezzi mi consigli? qual e' l'altezza massima a cui arriva la luce dei normali neon T8 o T5 che siano? questo discorso vale anche se si tolgono i 10/15 cm di fondo che vera' aggiunto poi??
e per l'evaporazione che mi dite???

a me l'80 lt netti evaporava circa un dito di acqua al giorno

Mel
31-01-2006, 23:45
Ma con un acquario alto 80cm ce la fai a piantare le piante sul fondo?
Ci arrivi con il braccio? Comincia a diventar difficoltoso..

Giojo
01-02-2006, 02:58
Quindi cio' che dici con parole gentile è se si vuol tentar nessuno mi ferma, ma mi devo preparare a rabboccare ogni 10 sec con litri e litri di acqua, giusto? di conseguenza il coperchio è un MUST ????

Mel
01-02-2006, 10:46
Niente affatto..

Anzi qui la media è più per il "NO" al coperchio che per il "SI'".
Solo che entrambi i casi hanno controindicazioni.

ales
01-02-2006, 14:43
anch'io avevo questo dubbio, ho fatto come detto quì:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=32134&postdays=0&postorder=asc&start=15

e devo dire che funziona alla grande.

Nd_YAG
15-02-2006, 17:05
Scusate se mi intrometto...come sempre...il rabbocco va fatto con che acqua? Io ho un acquario semi aperto....oppure semi chiuso...a seconda ed evapora (su circa 50 lt) un dito alla settimana...

robi1972
15-02-2006, 18:09
il rabbocco va fatto con che acqua?


Solo con acqua di osmosi. ;-)

Nd_YAG
15-02-2006, 18:18
Si potrebbe (e ripeto potrebbe perchè ne ho sentito parlare) fare rabbocchi con acqua bollita? Naturalemnte lasciata poi a raffreddare.....?

grossopuffo
15-02-2006, 22:14
non ha senso.... Fallo con acqua d'osmosi! :-))
E poi, per quanto riguarda il coperchio, io ho una vasca aperta da 200 litri circa, e sono contentissimo... Non hai idea di quanto è mooolto piu' bello! :-))
difetti:evapora molta acqua, devi inserire un'ottimo riscadatore molto ben posizionato ( nel mio caso riscaldatore da 300w messo proprio sotto il getto della pompa)...
Basta!

mmicciox
15-02-2006, 22:58
io ho una vasca chiusa da 180 l e una aperta da 60. La seconda richiede + impegno, va bene solo in ambienti ben riscaldati, è ovviamente + bella soprattutto con moltissime piante ma ha valori + instabili. Credo che è non dico necessario ma consigliato un sistema per il rabbocco automatico dell'acqua con acqua ad osmosi. Lmidità nn è un problema, i genere gli appartamenti sono troppo secchi infatti d'inverno andrebbero messi gli umidificatori sui radiatori del riscaldamento

ales
16-02-2006, 09:05
io avevo un bel po di evaporazione, chiaramente di inverno.
Poi ripeto ho fatto come detto, e il problema non esiste più.
D'estato lo lascio scoperto

Zannini Luca
16-02-2006, 17:07
Io fossi in te non mi fascerei la testa prima di romperla....io ho effettivamente un 200 litri lordi e rabbocco ognidue giorni con 7/8 litri d'acqua del rubinetto lasciata riposare un paio di giorni che tengo in una tanica dentro il mobile e problemi di umidità non ne ho mai avuti, anzi forse casa mia è secca ma da quando l'ho scoperchiato non mi sveglio più la notte con la gola asciutta e non ho più avuto bisogno di quegli antiestetici bussolotti di coccio che si attaccano ai termosifoni certo la mia esperienza per ora è prettamente invernale e la mia vasca è adiacente al girosca che va al piano superiore dell'appartamento

klinsky
16-02-2006, 18:02
Zannini Luca,
d'acqua del rubinetto

#24
facendo così, poco alla volta andrai ad incrementare la durezza dell'acqua
quella evaporata, è acqua pura e i sali rimangono in vasca mentre quella che usi per i rabbocchi contiene altri sali
meglio usare osmotica per i rabbocchi ;-)

Zannini Luca
16-02-2006, 22:02
i sali di cui parli sono in prevalenza solfato di calcio e solfato di magnesio che sono sostanze molto solubili che non rischiano di precipitare nelle parti più basse della colonna d'acqua soprattutto in presenza di un buon ricircolo e assicurando come faccio cambi con acqua di condensa (25 litri ogni 15/21 giorni) riesco a mantenere valori stabili KH 5 GH7

giugio
17-02-2006, 16:09
Scusate ragazzi, io vengo dal sezione marino... Ho avuto per tanti anni il dolce poi per tanti motivi sono passato all'acqua salata..ormai sono gia' 7 anni..Quindi per forza di cose... nel marino è così...ho dovuto gestire un 240 litri aperto... Dalla mia vasca evaporano in media dai 5 ai 10 litri d'acqua al giorno..e sinceramente non ho mai avuto problemi in casa...come macchie sulle pareti...parati che si scollano... tutto sta nel tenere la camera dove si trova l'acquario sempre aperta..(basta una porta) meglio ancora aprire la finestra un 10 min al giorno cosa che già si fa per le normali pulizie... Inoltre nel dolce non è necessario rabboccare quotidianamente l'acqua evaporata, cosa invece necessaria per il marino...
Quindi personalmente io sono per le vasche aperte, anche dolci...hanno tutto un altro fascino...
Un contro c'è ovviamente...qualche irrequieto pescetto, di notte, puo' pensare bene di fare un salto sul tappeto del salotto...
Ciao a tutti...

MarcoT
17-02-2006, 20:09
oK allora che altezzi mi consigli? qual e' l'altezza massima a cui arriva la luce dei normali neon T8 o T5 che siano

-d12
Qualcuno può risp?
ty

mmicciox
17-02-2006, 21:50
i T8 sono adatti secondo me ad una colonna d'acqua di 40 max 45 cm. I T5 forse possono arrivare un pò in + ma io non farei mai una vasca con una colonna d'acqua supewriore a 60 cm, ovviamente se non è una piscina da 2 mt.

MarcoT
17-02-2006, 21:57
Grazie per l'appunto mmicciox, #25
Io avevo anche aperto un topic per consigli su cosa fare su t5 o t8 ma non ho trovato la consulenza che cercavo , mi sei stato piu utile tu..Grazie millle #25

mmicciox
17-02-2006, 22:06
#12

mapi64
17-02-2006, 23:10
eh, sono soddisfazioni ... :-))

Mr Burns
18-02-2006, 11:51
Io vorrei comprarmi un acquario aperto 130 * 50 *80 h

esageratamente alto non dovrebbe superare i 50 cm di h pensa solo a quando dovrai metterci le mani dentro, a meno che tu non abbia un braccio di 90 cm -28d#

Zannini Luca
18-02-2006, 16:06
50-55 cm, se vuoi il pratino meglio 35-40