Visualizza la versione completa : hygrophila polisperma INFESTANTE
ROCCO988
07-04-2011, 20:35
Salve ragazzi!!!
la mia hygrophila ha avuto uno sviluppo eccezionale, da degli esili steli si è trasformata in un autentica foresta...
una volta raggiunta la superficie, ha iniziato a svilupparsi orizzontalmente...i rametti hanno dei veri e propri snodi, i rami che partono da questi snodi hanno delle radici penzolanti...posso potarli e ripiantarli?
qui potete vedere le foto:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=288671&page=6
grazie per l'aiuto
certo che sì....se trova le condizioni ottimali è quasi infestante...e poi è molto utile per tenere sotto controllo le alghe....
ROCCO988
07-04-2011, 21:01
per quanto riguarda le alghe ne sto avendo molto poche, solo sul vetro frontale, sono filiformi, verde e sottilissime.
ad incuriosirmi invece sono dei piccoli esserini bianchi, che si attaccano al vetro e camminano piano piano...al centro hanno un puntino nero...sembrano dei mini molluschi...sai dirmi cosa sono?
non vorrei dire boiate, ma secondo me sono planarie prova a controllare in rete, la cosa belle delle planarie è che se le tagli a metà da ogni metà si genera un nuovo individuo, a parte questa simpatica curiosità dicono che in vasca non siano dannose, ma aspetta che risponda qualcuno più esperto di me!!
ROCCO988
07-04-2011, 23:00
no, dalle foto non corrispondono...non sono vermiformi, sono dei pallini, ovaloidi...con al centro un puntino nero...boh...
ROCCO988
19-04-2011, 17:11
ragazzi torno sul thread per informarvi che la polysperma è diventata ufficialmente infestante...mi sta invadendo tutto l'acquario, con il risultato che i pesci hanno poco spazio per nuotare e l'echinodorus non prende sufficiente luce...
come si pota l'hygrophila polysperma?
grazie a tutti
berto1886
19-04-2011, 21:04
o la tagli all'altezza che vuoi tu e ripianti le talee o tagli le punte, butti le parti basse e pianti solo le punte... la potatura dal basso insomma... dai un'occhiata a fondo pagina di questo link: http://www.aquagarden.it/articoli/10_potatura.asp
ROCCO988
20-04-2011, 10:24
grazie :) quindi ricapitolando dovrei tagliare gli steli all'altezza degli snodi, creare dei mazzetti con questi steli potati, sradicare le piantine "originali" non reinserendole, e semplicemente affondare il mazzetto potato e fasciato...giusto?
berto1886
20-04-2011, 14:25
esatto...
ROCCO988
20-04-2011, 17:28
mi pare un nonsenso però...proverò! ;)
domanda: i mazzetti che affondo come si nutriranno se non li pianto? con radici aeree che vedo?
non c'è bisogno di spiantare le piante madri, anzi se le lasci queste metteranno nuove gemme e quindi nuovi steli.
ciao
Fabio
berto1886
20-04-2011, 21:33
si, è vero... ma così hai sempre piante perfette e anche quelle volte che si hanno problemi di perdita di foglie basali o cmq la parte bassa tende sempre a rovinarsi prima o poi... è da un pò che pratico la potatura dal basso usando solo le talee e ho cespugli sempre perfetti e mi trovo meglio rispetto a prima...
ROCCO988
20-04-2011, 22:47
ma le talee non piantate come si alimenterebbero? con le radici aeree?
berto1886
20-04-2011, 22:48
anche... cmq emettono radici alla base che in parte entrano nel fondale...
ROCCO988
20-04-2011, 23:37
se non eseguio questa operazione e poto semplicemente le piantine che succede?
berto1886
20-04-2011, 23:41
niente... ti resta un moncone da cui ripartirà un nuova gemma...
berto sono anni che applico quel sistema nelle mie vasche e di monconi di piante non ne ho mai avuti
Rocco le piante in acqua possono assorbire i nutrienti anche da fusti o foglie almeno finchè non hanno emesso nuove radici.
ciao!
Fabio
berto1886
21-04-2011, 10:58
ok, anch'io tagliavo le teste... ma cmq un moncone per un pò resta, almeno finchè non nascerà una nuova gemma sempre che non ci sia già prima del taglio....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |