Visualizza la versione completa : Esperienza DSB
Vorrei condividere con voi questa esperienza, anche se ancora non è finita per raccogliere ulteriori informazioni su ciano, alghe e DSB.
Ad Ottobre ho avviato una vaschetta a DSB di una 50ina di litri scarsa.
L'obbiettivo principale era quello di farsi un pò di sabbia viva per il vascone che corna facendo avvierò a fine giugno .... -35
Avviata ad ottobre con 10/12 cm di sabbia fine (0.5-1.0) con 6 Kg di rocce vive (3 Fiji e 3 Indonesia).
Ad inizio marzo non ho più resistito ed ho inserito, nell'arco di 1 mese, nell'ordine:
- 1 archaster;
- 2 pagliaccetti;
- 1 anemone a punte viola;
- 1 debellus.
Vasca piccola, lo so, ma tanto solo passeggera ed i pagliaccetti sono davvero piccolini.
Il movimento è fornito da due Koralia nano di cui la prima puntata verso la superficie per smuoverla, la seconda puntata verso le rocce per smuovere il sedimento, un termoriscaldatore ed una lucina da 18W ... quindi senza altre apparecchiature tecniche!!
Vi racconto le mie vicissitudini. Tenete presente che fino a quel momento la vasca aveva sempre girato bene senza alcun problema di alghe o similiari, con NO2 ed NO3 a 0 e PO4 a massimo 0,1 (in considerazione che dall'avvio mi si era quasi azzerato). Somministravo ogni 3/4 gg un pezzo di gambero come nutrimento per il DSB che lasciavo a fermentare in vasca un paio di giorni e poi levavo i rimasugli suotendo prima in vasca per lasciare pezzettini svolazzanti per tutti gli spirografini (ne ho uno nero che sta alla grande).
- dopo aver inserito l'anemone mi sono accorto che il forte movimento lo sballottava. Ho deciso quindi di spostare il getto delle pompe sul dietro della vasca.
- per ambientare meglio i pagliacci ho deciso di dosare in vasca una confezione di artemia viva per farli "divertire". Così, pensavo, quello che non mangiano vive in vasca ... se lo mangieranno con calma. In realta, i pagliacci non le hanno considerate e il forte movimento ha fatto na strage in vasca.
Non so se sia dovuto al maggior carico di inquinanti o allo spostamento delle pompe di movimento, ma fatto sta che sul davanti sono comparse a palla ciano ed alghe filamentose!!
Mortomi l'anemone (per fortuna mia l'ho beccato in tempo) ho ricollocato le pompe di movimento e dosato solo il cibo per i pagliaci interrompendo anche la somministrazione del gamberetto per il fondo. Morale della storia: le filamentose sono completamente sparite, mentre i ciano stanno letteralmente agonizzando e la dove ce ne era quasi un tappetino e l'archaster non passava più da un paio di settimane, stamani ne erano rimaste poche macchiette e l'arcaster circolava tranquillamente muovendo gli ultimi rimasuggli.
Quindi le mie considerazioni sono:
- per eliminare i ciano occorre anche un buon movimento d'acqua sul fondo.
- il DSB mi ha permesso di fare una bella Ca**ata con la C maiuscola che mi aveva fatto alzare gli NO2 e gli NO3, ma mi ha dato la possibilità di recuperare la vasca senza grossi grattacapi ne attrezzatura tecnica!!! -35
Maurizio Senia (Mauri)
07-04-2011, 09:55
Il DSB per lavorare bene deve essere lambito da forte movimento e lasciare libera da Rocce e Animali più superfice possibile....... l'errore di molti e diminuire il movimento per problemi di pulviscolo e fondo che non rimane fermo, e posizionare una miriade di Animali sulla sabbia.;-)
Il DSB per lavorare bene deve essere lambito da forte movimento e lasciare libera da Rocce e Animali più superfice possibile....... l'errore di molti e diminuire il movimento per problemi di pulviscolo e fondo che non rimane fermo, e posizionare una miriade di Animali sulla sabbia.;-)
Vero, confermatomi da questa mia esperienza (anche se tuttaltro che una prova scientifica assoluta :-))), forse la presenza dei Ciano anche in BB può significare zone di scarso movimento da combattere invece che con vari oxidator vari, con un semplice ricollocamento delle pompe di movimento. Infatti tendenzialmente si formano sul fondo.
Stavo quasi pensando (moooolto più in là, quando racimolerò i soldi) di mettere un paio di MP10 il più vicino al fondo possibile per smuovere meglio l'acqua in prossimità della sabbia!! #36#
Achilles91
07-04-2011, 10:07
Il DSB per lavorare bene deve essere lambito da forte movimento e lasciare libera da Rocce e Animali più superfice possibile....... l'errore di molti e diminuire il movimento per problemi di pulviscolo e fondo che non rimane fermo, e posizionare una miriade di Animali sulla sabbia.;-)
anche le lumache insabbiattrici aiutano molto a smuovere il fondo facendo circolare l'acqua
Il DSB per lavorare bene deve essere lambito da forte movimento e lasciare libera da Rocce e Animali più superfice possibile....... l'errore di molti e diminuire il movimento per problemi di pulviscolo e fondo che non rimane fermo, e posizionare una miriade di Animali sulla sabbia.;-)
anche le lumache insabbiattrici aiutano molto a smuovere il fondo facendo circolare l'acqua
Verissimo, ma allora perchè molti mostri sacri del DSB non mettono animali che smuovono la sabbia?!? Clafo stesso se non erro ... -35
Premetto che io sono pro-animaletti di fondo, come archaster, nassarius e strombus che nella mia vasca abbonderanno -35
credo che l'anemone sia quanto di più pericoloso possibile ci sia per il dsb ... se contamina il substrato sabbioso è finita .....
------------------------------------------------------------------------
Il DSB per lavorare bene deve essere lambito da forte movimento e lasciare libera da Rocce e Animali più superfice possibile....... l'errore di molti e diminuire il movimento per problemi di pulviscolo e fondo che non rimane fermo, e posizionare una miriade di Animali sulla sabbia.;-)
anche le lumache insabbiattrici aiutano molto a smuovere il fondo facendo circolare l'acqua
Verissimo, ma allora perchè molti mostri sacri del DSB non mettono animali che smuovono la sabbia?!? Clafo stesso se non erro ... -35
Premetto che io sono pro-animaletti di fondo, come archaster, nassarius e strombus che nella mia vasca abbonderanno -35
sono animali che comunque smuovono solo i primi cm, quelli che in ogni caso sono ricchi di O2
credo che l'anemone sia quanto di più pericoloso possibile ci sia per il dsb ... se contamina il substrato sabbioso è finita .....
------------------------------------------------------------------------
sono animali che comunque smuovono solo i primi cm, quelli che in ogni caso sono ricchi di O2
1) Perchè dici che è pericoloso?!? Quelli che affondano il piede nella sabbia si, ma gli altri non troppo .... Ho notato un pò di mucillaggine disposta sulla sabbia, ma limitata a dove si trova l'anemone ... su 500 litri non dovrebbe fare troppi danni.
Contrario se muore ... ma 500 litri con buona apparecchiatura tecnica e DSB dovrebbero reggere il colpo, anche se non superarlo indenne!! #24
2) gia ... ho visto che l'archaster al massimo si insabbia completamente, ma non và più in giù .... per ora è piccoletta ed ha quindi un altezza di 1 cm scarso. Quindi più di quello non credo che smuova e a me va benissimo!! -35
Achilles91
08-04-2011, 17:34
se il fondo e popolata di un gran numero di animaletti che denomineremo generalmente benthos si piuò anche non mettere nessun animale che smuove la sabbia perche ci pensano loro durante il loro pascolare sulla sabbia cmq i soliti animali stelle lumache ecc. non fanno mai male al sistema
se il fondo e popolata di un gran numero di animaletti che denomineremo generalmente benthos si piuò anche non mettere nessun animale che smuove la sabbia perche ci pensano loro durante il loro pascolare sulla sabbia cmq i soliti animali stelle lumache ecc. non fanno mai male al sistema
Ma è una tua frase o l'hai ripresa da qualche parte?!? #24
Sembra un libro stampato -35
Comunque corretto .... ma un pò di nassarius, strombus o archaster, male non fanno -35
L'importante è che non scendano troppo in profondità.
Purtroppo girando ne ho sentite davvero di tutti i colori:
- con nassarius, strombus e archaster non è un DSB perchè muovono tutto lo strato di sabbia.
- gli animaletti sopra citati sono necessari in un DSB perche smuovendo tutto lo strato sabbioso evitano accumuli di H2S rilasciandolo gradualmente -05
- un DSB deve essere privo di qualsiasi fonte di vita tranne il benthos.
Io da quando ho messo la valenciennea ho notato un gran miglioramento....coralli più spopolati e sabbia continuamente smossa...
Achilles91
09-04-2011, 11:20
se il fondo e popolata di un gran numero di animaletti che denomineremo generalmente benthos si piuò anche non mettere nessun animale che smuove la sabbia perche ci pensano loro durante il loro pascolare sulla sabbia cmq i soliti animali stelle lumache ecc. non fanno mai male al sistema
Ma è una tua frase o l'hai ripresa da qualche parte?!? #24
Sembra un libro stampato -35
Comunque corretto .... ma un pò di nassarius, strombus o archaster, male non fanno -35
L'importante è che non scendano troppo in profondità.
Purtroppo girando ne ho sentite davvero di tutti i colori:
- con nassarius, strombus e archaster non è un DSB perchè muovono tutto lo strato di sabbia.
- gli animaletti sopra citati sono necessari in un DSB perche smuovendo tutto lo strato sabbioso evitano accumuli di H2S rilasciandolo gradualmente -05
- un DSB deve essere privo di qualsiasi fonte di vita tranne il benthos.
scritta di mio sano pugno non faccio copia incolla di testi di altri senza mettere il nome di chi la scritto solo per farmi bello davanti agli altri-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04
se il fondo e popolata di un gran numero di animaletti che denomineremo generalmente benthos si piuò anche non mettere nessun animale che smuove la sabbia perche ci pensano loro durante il loro pascolare sulla sabbia cmq i soliti animali stelle lumache ecc. non fanno mai male al sistema
Ma è una tua frase o l'hai ripresa da qualche parte?!? #24
Sembra un libro stampato -35
Comunque corretto .... ma un pò di nassarius, strombus o archaster, male non fanno -35
L'importante è che non scendano troppo in profondità.
Purtroppo girando ne ho sentite davvero di tutti i colori:
- con nassarius, strombus e archaster non è un DSB perchè muovono tutto lo strato di sabbia.
- gli animaletti sopra citati sono necessari in un DSB perche smuovendo tutto lo strato sabbioso evitano accumuli di H2S rilasciandolo gradualmente -05
- un DSB deve essere privo di qualsiasi fonte di vita tranne il benthos.
scritta di mio sano pugno non faccio copia incolla di testi di altri senza mettere il nome di chi la scritto solo per farmi bello davanti agli altri-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04
S-C-U-S-A!!!!!!!!!!!! #12#12#12#12
Non volevo essere offensivo ... e non certo per farti bello davanti agli altri ... magari uno ha furia e fa al volo un copia incolla!!! Scusa ancora :-))
Mi sono avviato apposta una vaschetta da 50 litri per farmi il bentho in attesa del trasferimento ... poi non ho resistito e ci sono infilati due pagliaccietti piccoli, un debellus, un archaster, e da ieri anche un micropaguretto!!! E forse per botta di culo anche una nassarius. Ieri son passato in negozio ed aveva i Wordermanni ma ho resistito ... non la posso sovfraffollare .. gia così non è corretta, ma tanto a Giugno ci si trsferira tutti ed anche se momentaneamente per la maturazione li ficcherò nel refugium saranno sempre più di 150 litri -35
Però mi ha gia dato diverse soddisfazioni .... ed un paio di tristezze.
Purtroppo uno dei due pagliaccetti presi all'inizio aveva una lacerazione dell'intestino che è sfociata in una fungosi che se lo è portato via. Mentre avevo trovato anche uno di quegli anemni punte viola, ma in 50 litri con il rabbocco a mano evidentemente non ha retto gli sbalzi ... fortuna che me ne sono accorto che si stava sciogliendo e l'ho levato al volo.
- In compenso come ho scritto il DSB ha parato egreggiamente un altra mia ca**ata.
- Il secondo pagliaccetto introdotto ha da subito manifestato una fungosi sulla pinna, ma leggera ma stavolta l'ho beccato in tempo con aglio!! E ieri finalmente dopo due settimane di combattimenti ho notato che gli è andata via. I valori sono buoni NO2 e NO3 a zero e fosfati sotto lo 0,01 .... oggi voglio provare a rifare le misure ma vista la vitalita ed i colori dei pescetti dire che non dovrebbero essere male -35
- Debellato in tempo 0 ciano e filamentose -35
Spero di poter dire sempre GRAZIE DSB -35
Achilles91
10-04-2011, 12:17
tutto apposto anthos#17#17 non ci siamo capiti mi trovo bene a discutere con te sul metodo dsb perche ti vedo molto ferrato sull'argomento fammi sapere quando farai la vasca nuova
Stefano G.
10-04-2011, 16:28
Comunque corretto .... ma un pò di nassarius, strombus o archaster, male non fanno -35
L'importante è che non scendano troppo in profondità.
meglio dopo 6 mesi o un anno sono predatori di bentos ;-)
- un DSB deve essere privo di qualsiasi fonte di vita tranne il benthos.
per il dsb è la scelta migliore
Comunque corretto .... ma un pò di nassarius, strombus o archaster, male non fanno -35
L'importante è che non scendano troppo in profondità.
meglio dopo 6 mesi o un anno sono predatori di bentos ;-)
- un DSB deve essere privo di qualsiasi fonte di vita tranne il benthos.
per il dsb è la scelta migliore
Per ognuno che la pensa come te ne trovo un altro che la pensa in maniera opposta. "Le nassarius, le archaster o le strombus sono vitali per il DSB"
Io sono più per questa versione. La sabbia deve respirare e solo il benthos non credo sia sufficiente perchè in uno spazio cosi limitato tutto ciò che mette il capo fuori dalla sabbia viene mangiato!! -35
Stefano G.
10-04-2011, 21:25
Per ognuno che la pensa come te ne trovo un altro che la pensa in maniera opposta. "Le nassarius, le archaster o le strombus sono vitali per il DSB"
Io sono più per questa versione. La sabbia deve respirare e solo il benthos non credo sia sufficiente perchè in uno spazio cosi limitato tutto ciò che mette il capo fuori dalla sabbia viene mangiato!! -35
libero di scegliere la strada che preferisci :-))
io in 20 anni di dsb ho notato che anche gli animali da te consigliati impoveriscono il dsb predando gli animali che permettono al dsb di respirare e valorizzare il sedimento
nassarius, archaster e strombus utilizzano marginalmente il sedimento preferendo il vivo e se scarseggia il bentos le stelle o lumache con il loro movimento seppelliscono il sedimento ......quindi non lo vedi in superficie ma non essendo valorizzato con il tempo rilascia i nutrienti
è un pò come la signora che nasconde la polvere sotto al tappeto ..........prima o poi rispunta fuori ;-)
Stefano dunque per te nessun animale da sabbia?
Stefano G.
10-04-2011, 22:29
Stefano dunque per te nessun animale da sabbia?
#36# meglio solo vermi e anfipodi IMHO :-))
Alex_Milano80
10-04-2011, 23:07
Per ognuno che la pensa come te ne trovo un altro che la pensa in maniera opposta. "Le nassarius, le archaster o le strombus sono vitali per il DSB"
Io sono più per questa versione. La sabbia deve respirare e solo il benthos non credo sia sufficiente perchè in uno spazio cosi limitato tutto ciò che mette il capo fuori dalla sabbia viene mangiato!! -35
libero di scegliere la strada che preferisci :-))
io in 20 anni di dsb ho notato che anche gli animali da te consigliati impoveriscono il dsb predando gli animali che permettono al dsb di respirare e valorizzare il sedimento
nassarius, archaster e strombus utilizzano marginalmente il sedimento preferendo il vivo e se scarseggia il bentos le stelle o lumache con il loro movimento seppelliscono il sedimento ......quindi non lo vedi in superficie ma non essendo valorizzato con il tempo rilascia i nutrienti
è un pò come la signora che nasconde la polvere sotto al tappeto ..........prima o poi rispunta fuori ;-)
Stefano dunque per te nessun animale da sabbia?
#36# meglio solo vermi e anfipodi IMHO :-))
stefano66 approvo la logica del tuo pensiero, ma siccome sto studiando per farlo il DSB mi sto domandando cosa davvero mettere o non mettere. Ad esempio i gamberetti come i Lysmata si mangiano anche il bentos? E i Thor? E i pinco pallino? Le lumache turbo vanno bene perche solo vegetariane? Le stelle tipo Fromia sarebbero da evitare lo so... ma io potrei rinunciare ad avere pesci ma un marino non è un marino senza stella #28c ma magari ne inserirei solo una e dopo un annetto...
Per ognuno che la pensa come te ne trovo un altro che la pensa in maniera opposta. "Le nassarius, le archaster o le strombus sono vitali per il DSB"
Io sono più per questa versione. La sabbia deve respirare e solo il benthos non credo sia sufficiente perchè in uno spazio cosi limitato tutto ciò che mette il capo fuori dalla sabbia viene mangiato!! -35
libero di scegliere la strada che preferisci :-))
io in 20 anni di dsb ho notato che anche gli animali da te consigliati impoveriscono il dsb predando gli animali che permettono al dsb di respirare e valorizzare il sedimento
nassarius, archaster e strombus utilizzano marginalmente il sedimento preferendo il vivo e se scarseggia il bentos le stelle o lumache con il loro movimento seppelliscono il sedimento ......quindi non lo vedi in superficie ma non essendo valorizzato con il tempo rilascia i nutrienti
è un pò come la signora che nasconde la polvere sotto al tappeto ..........prima o poi rispunta fuori ;-)
Logica ineccepibile ...... nell'oceano ..... in una "piccola" vasca è un pò diverso.
Qualsiasi cosa preda il bentos .... quindi non metti nassarius o strombus, ma neppure gamberetti, paguri, pagliacci, o qualsiasi altro pesce!! -35
io sono un pò controcorrente, credo che a partire dal settimo-ottavo mese sia utile inserire un pò di detrivori, in ogni caso un dsb ben funzionante consente una ottima riproduzione del benthos ...
Alex_Milano80
11-04-2011, 01:23
Per ognuno che la pensa come te ne trovo un altro che la pensa in maniera opposta. "Le nassarius, le archaster o le strombus sono vitali per il DSB"
Io sono più per questa versione. La sabbia deve respirare e solo il benthos non credo sia sufficiente perchè in uno spazio cosi limitato tutto ciò che mette il capo fuori dalla sabbia viene mangiato!! -35
libero di scegliere la strada che preferisci :-))
io in 20 anni di dsb ho notato che anche gli animali da te consigliati impoveriscono il dsb predando gli animali che permettono al dsb di respirare e valorizzare il sedimento
nassarius, archaster e strombus utilizzano marginalmente il sedimento preferendo il vivo e se scarseggia il bentos le stelle o lumache con il loro movimento seppelliscono il sedimento ......quindi non lo vedi in superficie ma non essendo valorizzato con il tempo rilascia i nutrienti
è un pò come la signora che nasconde la polvere sotto al tappeto ..........prima o poi rispunta fuori ;-)
Logica ineccepibile ...... nell'oceano ..... in una "piccola" vasca è un pò diverso.
Qualsiasi cosa preda il bentos .... quindi non metti nassarius o strombus, ma neppure gamberetti, paguri, pagliacci, o qualsiasi altro pesce!! -35
ineccepibile... Athos78 questa storia del DSB mi ricorda molto le vasche olandesi nel dolce.
Olandese: vasca paesaggistica di sole piante dove sono permessi pochi e piccoli pesci categoricamente di tipo carnivoro, i pesci possono anche essere assenti.
DSB: vasca di coralli e filtratori, dove sarebbe meglio evitare qualsiasi carnivoro cacciatore di benthos, con pesci preferibilmente alghivori o assenti (come nei nanoreef)
magari mi sbaglio ma inizio a vedere questo parallelismo tra DSB e olandese nel dolce: non un metodo di gestione alternativo ma semplicemente una filosofia di vasca.
Per ognuno che la pensa come te ne trovo un altro che la pensa in maniera opposta. "Le nassarius, le archaster o le strombus sono vitali per il DSB"
Io sono più per questa versione. La sabbia deve respirare e solo il benthos non credo sia sufficiente perchè in uno spazio cosi limitato tutto ciò che mette il capo fuori dalla sabbia viene mangiato!! -35
libero di scegliere la strada che preferisci :-))
io in 20 anni di dsb ho notato che anche gli animali da te consigliati impoveriscono il dsb predando gli animali che permettono al dsb di respirare e valorizzare il sedimento
nassarius, archaster e strombus utilizzano marginalmente il sedimento preferendo il vivo e se scarseggia il bentos le stelle o lumache con il loro movimento seppelliscono il sedimento ......quindi non lo vedi in superficie ma non essendo valorizzato con il tempo rilascia i nutrienti
è un pò come la signora che nasconde la polvere sotto al tappeto ..........prima o poi rispunta fuori ;-)
Logica ineccepibile ...... nell'oceano ..... in una "piccola" vasca è un pò diverso.
Qualsiasi cosa preda il bentos .... quindi non metti nassarius o strombus, ma neppure gamberetti, paguri, pagliacci, o qualsiasi altro pesce!! -35
ineccepibile... Athos78 questa storia del DSB mi ricorda molto le vasche olandesi nel dolce.
Olandese: vasca paesaggistica di sole piante dove sono permessi pochi e piccoli pesci categoricamente di tipo carnivoro, i pesci possono anche essere assenti.
DSB: vasca di coralli e filtratori, dove sarebbe meglio evitare qualsiasi carnivoro cacciatore di benthos, con pesci preferibilmente alghivori o assenti (come nei nanoreef)
magari mi sbaglio ma inizio a vedere questo parallelismo tra DSB e olandese nel dolce: non un metodo di gestione alternativo ma semplicemente una filosofia di vasca.
Avrebbe poco senso perchè per tirare fuori i colori dai coralli con DSB è mooolto più difficile!!! -35
Quindi uno farebbe il DSB solo per darsi una martellata sui c****oni?!?#24
L'importante è introdurre predatori di benthos solo dopo aver fatto maturare bene la sabbia e aver accresciuto la popolazione di benthos. Questo include anche alimentarla sempre di più per farla incrementare. Un pò come si inserisce pochi pesci alla volta per far assestare la vasca ed il fauna batterica per il nuovo carico organico prima di introdurre nuovi pesci.
L'errore grossolano che putroppo molti fanno è quello di inserire predatori troppo presto o non aver alimentato gradualmente per far aumentare la fauna benthonica .... la conseguenza è lo sterminio di questa con un impoverimento del DSB che non è più in grado di lavorare correttamente .... -35
Un DSB maturato correttamente è una grossa fonte di cibo come il refugium ... ne più ne meno :)
Achilles91
11-04-2011, 12:26
Per ognuno che la pensa come te ne trovo un altro che la pensa in maniera opposta. "Le nassarius, le archaster o le strombus sono vitali per il DSB"
Io sono più per questa versione. La sabbia deve respirare e solo il benthos non credo sia sufficiente perchè in uno spazio cosi limitato tutto ciò che mette il capo fuori dalla sabbia viene mangiato!! -35
libero di scegliere la strada che preferisci :-))
io in 20 anni di dsb ho notato che anche gli animali da te consigliati impoveriscono il dsb predando gli animali che permettono al dsb di respirare e valorizzare il sedimento
nassarius, archaster e strombus utilizzano marginalmente il sedimento preferendo il vivo e se scarseggia il bentos le stelle o lumache con il loro movimento seppelliscono il sedimento ......quindi non lo vedi in superficie ma non essendo valorizzato con il tempo rilascia i nutrienti
è un pò come la signora che nasconde la polvere sotto al tappeto ..........prima o poi rispunta fuori ;-)
Logica ineccepibile ...... nell'oceano ..... in una "piccola" vasca è un pò diverso.
Qualsiasi cosa preda il bentos .... quindi non metti nassarius o strombus, ma neppure gamberetti, paguri, pagliacci, o qualsiasi altro pesce!! -35
ineccepibile... Athos78 questa storia del DSB mi ricorda molto le vasche olandesi nel dolce.
Olandese: vasca paesaggistica di sole piante dove sono permessi pochi e piccoli pesci categoricamente di tipo carnivoro, i pesci possono anche essere assenti.
DSB: vasca di coralli e filtratori, dove sarebbe meglio evitare qualsiasi carnivoro cacciatore di benthos, con pesci preferibilmente alghivori o assenti (come nei nanoreef)
magari mi sbaglio ma inizio a vedere questo parallelismo tra DSB e olandese nel dolce: non un metodo di gestione alternativo ma semplicemente una filosofia di vasca.
Avrebbe poco senso perchè per tirare fuori i colori dai coralli con DSB è mooolto più difficile!!! -35
Quindi uno farebbe il DSB solo per darsi una martellata sui c****oni?!?#24
L'importante è introdurre predatori di benthos solo dopo aver fatto maturare bene la sabbia e aver accresciuto la popolazione di benthos. Questo include anche alimentarla sempre di più per farla incrementare. Un pò come si inserisce pochi pesci alla volta per far assestare la vasca ed il fauna batterica per il nuovo carico organico prima di introdurre nuovi pesci.
L'errore grossolano che putroppo molti fanno è quello di inserire predatori troppo presto o non aver alimentato gradualmente per far aumentare la fauna benthonica .... la conseguenza è lo sterminio di questa con un impoverimento del DSB che non è più in grado di lavorare correttamente .... -35
Un DSB maturato correttamente è una grossa fonte di cibo come il refugium ... ne più ne meno :)
Anthos mi trovi sempre daccordo l'unica cosa che vorrei inserire è quella di partire con rocce di stra-ottima qualita che costino e non quelle di cemento che sono immerse nel mare per due mesi e sono vendute a 9,9 al kg perche con le fijy puoi star tranquillo di avere in futuro un benthos molto ma molto vario
Io le compro in negozio .... Purtroppo può lesinare solo chi conosce bene bene il marino ed il suo settore ed io in quanto poco più che neofita preferisco andare a botta sicura ... due avvi su due sono andati alla grande con le rocce comprate in un negozio di firenze dove le ricomprerò anche a sto giro!! Personalmente farò metà Fiji e meta Indonesia ....
Dovrei avere più varietà e più forme. Le Fiji sono tendenzialmente scheletri di acropore quindi più compatte mentre le Indonesia tendono più ad essere scheletri di montipore e quindi piatte) O almeno a me l'hanno spiegata così .... anche se può essere na bufala -28d#
Per avere una miglior biodiversità (con il tempo alcune razze si estinguono in vasca) si suggerisce a chi ha DSB di introdurre sulla sabbia una roccettina anche du un paio di Kg ogni anno #36#
Io su 50 litri nell'attuale vaschetta ho fatto 10 cm di sabbia sugar size), 3 kg di Fiji e 3 Kg di indonesia e mi sto trovando bene ... 4 mesi di maturazione (nella grande ne vorrei fare almeno 6 priva di pesci) e poi ho introdotto in sequenza:
- Arcaster;
- 3 Pagliaccetti;
- Anemone punte viola;
- Debellus;
- paguro;
- stomatella;
- nassarius.
Come ho gia detto tutti predano il bentos .... forse più i pagliacci del gamberetto che lo vedo sempre a testa in gu in un anfratto lontano dalla sabbia .... ba ... son gusti.
I pagliaccetti per 1/2 settimane non hanno toccato cibo. Nuotavano fissi in verticale ... pinna caudale verso la superficie e muso sparato sulle rocce!! Pizzicavano qualsiasi cosa si muovesse.
Prima sulla sabbia e sulle rocce avevo una miriade di copepodi .... ora sono spariti!! I vermetti ogni tanto si vedono a vetro e di quando in quando qualcuno esce .... sulla sabbia vedo ogni tanto dei coni come se fossero formicai sommersi ... bo ....
Unica cosa nonostante l'archaster, il debellus ed i pagliaccetti o avuto un invasione di afurie bianche piccoline ..... ne avrò in 10 litri forse un centinaio!!! Ma non so come limitarle!! -28d#
Son buffe perchè cacciano tutta la testa sotto la sabbia con i tentacoli fuori!! #36#
Ma escono da tutte le parti!! Anche da ogni foro delle rocce vedi uscire un tentacolo mentre un altro tentacolo della stessa stella lo vedi sbucare da un altro foro e ti domandi come ca**o ha fatto ad entrarci!! #36#
Per ognuno che la pensa come te ne trovo un altro che la pensa in maniera opposta. "Le nassarius, le archaster o le strombus sono vitali per il DSB"
Io sono più per questa versione. La sabbia deve respirare e solo il benthos non credo sia sufficiente perchè in uno spazio cosi limitato tutto ciò che mette il capo fuori dalla sabbia viene mangiato!! -35
libero di scegliere la strada che preferisci :-))
io in 20 anni di dsb ho notato che anche gli animali da te consigliati impoveriscono il dsb predando gli animali che permettono al dsb di respirare e valorizzare il sedimento
nassarius, archaster e strombus utilizzano marginalmente il sedimento preferendo il vivo e se scarseggia il bentos le stelle o lumache con il loro movimento seppelliscono il sedimento ......quindi non lo vedi in superficie ma non essendo valorizzato con il tempo rilascia i nutrienti
è un pò come la signora che nasconde la polvere sotto al tappeto ..........prima o poi rispunta fuori ;-)
Logica ineccepibile ...... nell'oceano ..... in una "piccola" vasca è un pò diverso.
Qualsiasi cosa preda il bentos .... quindi non metti nassarius o strombus, ma neppure gamberetti, paguri, pagliacci, o qualsiasi altro pesce!! -35
ineccepibile... Athos78 questa storia del DSB mi ricorda molto le vasche olandesi nel dolce.
Olandese: vasca paesaggistica di sole piante dove sono permessi pochi e piccoli pesci categoricamente di tipo carnivoro, i pesci possono anche essere assenti.
DSB: vasca di coralli e filtratori, dove sarebbe meglio evitare qualsiasi carnivoro cacciatore di benthos, con pesci preferibilmente alghivori o assenti (come nei nanoreef)
magari mi sbaglio ma inizio a vedere questo parallelismo tra DSB e olandese nel dolce: non un metodo di gestione alternativo ma semplicemente una filosofia di vasca.
attenzione che il dsb senza pesci può diventare molto pericoloso da gestire... l'assenza di ammoniaca inserita con urine,feci, alimenti, ecc porta a monte una carenza nel ciclo dell'azoto, il dsb non ha modo di assimilare per diffusione no3 e quindi la catena batterica può diventare carente...questo vuol dire che fino a quando resti con un dsb con solo coralli, devi pensare ad un sistema instabile, non ha mai veramente prodotto tutto il volume batterico necessario alla riduzione in N2 e quindi dovendo alimentare solo coralli introduci arbitrariamente quantità di inquinanti che possono non essere adeguatamente trattati...
attenzione che il dsb senza pesci può diventare molto pericoloso da gestire... l'assenza di ammoniaca inserita con urine,feci, alimenti, ecc porta a monte una carenza nel ciclo dell'azoto, il dsb non ha modo di assimilare per diffusione no3 e quindi la catena batterica può diventare carente...questo vuol dire che fino a quando resti con un dsb con solo coralli, devi pensare ad un sistema instabile, non ha mai veramente prodotto tutto il volume batterico necessario alla riduzione in N2 e quindi dovendo alimentare solo coralli introduci arbitrariamente quantità di inquinanti che possono non essere adeguatamente trattati...
Il problema è che mentre i pesci li alimenti tutti i giorni e quelli defecano con la stessa frequenza tutti i giorni, se non ne metti l'apporto di azzoto risulta incostante .... i coralli li alimenti una volta a settimana?!?
Quindi la popolazione batterica avrà un andamento ad onde. Dopo che dai da mangiare ai coralli avrai un picco di popolazione batterica che dovendosi adattare al "nuovo carico organico" non potrà smaltirlo molto velocemente con conseguente picco di nitriti e nitrati, con inscurimento dei coralli. Ma la nuova popolazione batterica non ricevendo più nutrimento andrà poi morendo fino alla successiva somministrazione di cibo. -35
attenzione che il dsb senza pesci può diventare molto pericoloso da gestire... l'assenza di ammoniaca inserita con urine,feci, alimenti, ecc porta a monte una carenza nel ciclo dell'azoto, il dsb non ha modo di assimilare per diffusione no3 e quindi la catena batterica può diventare carente...questo vuol dire che fino a quando resti con un dsb con solo coralli, devi pensare ad un sistema instabile, non ha mai veramente prodotto tutto il volume batterico necessario alla riduzione in N2 e quindi dovendo alimentare solo coralli introduci arbitrariamente quantità di inquinanti che possono non essere adeguatamente trattati...
Il problema è che mentre i pesci li alimenti tutti i giorni e quelli defecano con la stessa frequenza tutti i giorni, se non ne metti l'apporto di azzoto risulta incostante .... i coralli li alimenti una volta a settimana?!?
Quindi la popolazione batterica avrà un andamento ad onde. Dopo che dai da mangiare ai coralli avrai un picco di popolazione batterica che dovendosi adattare al "nuovo carico organico" non potrà smaltirlo molto velocemente con conseguente picco di nitriti e nitrati, con inscurimento dei coralli. Ma la nuova popolazione batterica non ricevendo più nutrimento andrà poi morendo fino alla successiva somministrazione di cibo. -35
più o meno questo è il rischio, inoltre non so se una mancata colonizzazione di parte dello strato del dsb possa aumentare troppo la zona anossica per minore trasporto di ossigeno ... forse una vera risposta non ci sta, sono congetture..
Stefano G.
11-04-2011, 14:34
attenzione che il dsb senza pesci può diventare molto pericoloso da gestire... l'assenza di ammoniaca inserita con urine,feci, alimenti, ecc porta a monte una carenza nel ciclo dell'azoto, il dsb non ha modo di assimilare per diffusione no3 e quindi la catena batterica può diventare carente...questo vuol dire che fino a quando resti con un dsb con solo coralli, devi pensare ad un sistema instabile, non ha mai veramente prodotto tutto il volume batterico necessario alla riduzione in N2 e quindi dovendo alimentare solo coralli introduci arbitrariamente quantità di inquinanti che possono non essere adeguatamente trattati...
Il problema è che mentre i pesci li alimenti tutti i giorni e quelli defecano con la stessa frequenza tutti i giorni, se non ne metti l'apporto di azzoto risulta incostante .... i coralli li alimenti una volta a settimana?!?
Quindi la popolazione batterica avrà un andamento ad onde. Dopo che dai da mangiare ai coralli avrai un picco di popolazione batterica che dovendosi adattare al "nuovo carico organico" non potrà smaltirlo molto velocemente con conseguente picco di nitriti e nitrati, con inscurimento dei coralli. Ma la nuova popolazione batterica non ricevendo più nutrimento andrà poi morendo fino alla successiva somministrazione di cibo. -35
perche i coralli li alimenti una volta a settimana ?
------------------------------------------------------------------------
più o meno questo è il rischio, inoltre non so se una mancata colonizzazione di parte dello strato del dsb possa aumentare troppo la zona anossica per minore trasporto di ossigeno ... forse una vera risposta non ci sta, sono congetture..
la mancata colonizzazione di parte dello strato del dsb porta alla formazione di una crosta superficiale con mancanza di ossigeno
attenzione che il dsb senza pesci può diventare molto pericoloso da gestire... l'assenza di ammoniaca inserita con urine,feci, alimenti, ecc porta a monte una carenza nel ciclo dell'azoto, il dsb non ha modo di assimilare per diffusione no3 e quindi la catena batterica può diventare carente...questo vuol dire che fino a quando resti con un dsb con solo coralli, devi pensare ad un sistema instabile, non ha mai veramente prodotto tutto il volume batterico necessario alla riduzione in N2 e quindi dovendo alimentare solo coralli introduci arbitrariamente quantità di inquinanti che possono non essere adeguatamente trattati...
Il problema è che mentre i pesci li alimenti tutti i giorni e quelli defecano con la stessa frequenza tutti i giorni, se non ne metti l'apporto di azzoto risulta incostante .... i coralli li alimenti una volta a settimana?!?
Quindi la popolazione batterica avrà un andamento ad onde. Dopo che dai da mangiare ai coralli avrai un picco di popolazione batterica che dovendosi adattare al "nuovo carico organico" non potrà smaltirlo molto velocemente con conseguente picco di nitriti e nitrati, con inscurimento dei coralli. Ma la nuova popolazione batterica non ricevendo più nutrimento andrà poi morendo fino alla successiva somministrazione di cibo. -35
perche i coralli li alimenti una volta a settimana ?
------------------------------------------------------------------------
più o meno questo è il rischio, inoltre non so se una mancata colonizzazione di parte dello strato del dsb possa aumentare troppo la zona anossica per minore trasporto di ossigeno ... forse una vera risposta non ci sta, sono congetture..
la mancata colonizzazione di parte dello strato del dsb porta alla formazione di una crosta superficiale con mancanza di ossigeno
Dai il pappone tutti i giorni?!?
Con nassarius o arcaster o strombus rischi meno ... anche se i pesci predano il benthos, ci sono loro a smuovere la sabbia -35
Anche se sono solo un palliativo .... il DSB vive con il benthos!! -35
Stefano G.
11-04-2011, 16:00
Dai il pappone tutti i giorni?!?
tutti i giorni alimento i coralli con aminoacidi e in polvere della oceanlife e i pesci 2 volte con granulare 2 - 3 volte a settimana congelato e alghe nori (senza skimmer ) :-))
Con nassarius o arcaster o strombus rischi meno ... anche se i pesci predano il benthos, ci sono loro a smuovere la sabbia -35
Anche se sono solo un palliativo .... il DSB vive con il benthos!! -35
tratto da coralli n. 42
articolo di Antony Calfo sul dsb a pagina 38
I molluschi gasteropodi delle famiglie Buccinidae , Muricidae , Nassaridae o Fasciolariidae possono rappresentare una catastrofe per il letto di sabbia sterminando tutti gli utili piccoli organismi presenti
I molluschi gasteropodi del genere Strombus moriranno letteralmente di fame dopo aver decimato la fauna presente nel letto di sabbia
Dai il pappone tutti i giorni?!?
tutti i giorni alimento i coralli con aminoacidi e in polvere della oceanlife e i pesci 2 volte con granulare 2 - 3 volte a settimana congelato e alghe nori (senza skimmer ) :-))
Con nassarius o arcaster o strombus rischi meno ... anche se i pesci predano il benthos, ci sono loro a smuovere la sabbia -35
Anche se sono solo un palliativo .... il DSB vive con il benthos!! -35
tratto da coralli n. 42
articolo di Antony Calfo sul dsb a pagina 38
I molluschi gasteropodi delle famiglie Buccinidae , Muricidae , Nassaridae o Fasciolariidae possono rappresentare una catastrofe per il letto di sabbia sterminando tutti gli utili piccoli organismi presenti
I molluschi gasteropodi del genere Strombus moriranno letteralmente di fame dopo aver decimato la fauna presente nel letto di sabbia
Si lo so che Calfo è contrario agli animaletti, ma da quel poco che ho letto lui lo utilizza anche in maniera totalmente diversa ... lui utilizza il così detto secchio di calfo e cioè un DSB in un refugium che può all'occorennza essere staccato dalla vasca ... così se collassa lo stacca dalla vasca .... peccato che chi fa il DSB in vasca non si può assolutamente permettere un tracollo dello strato sabbioso!! -35
Io nel 50 litri con un archaster mi sto tronvando bene ... c'è stato un fuggi fuggi generale all'inizio, ma noto che le ofurie bianche si stanno riproducendo ad un ritmo impressionante ed i vermetti non mancano ... se continuano così devo andare in negozio a cercare qualcosa che me le elimini altrimenti la vasca mi diventa piena solo di quelle .... avevo chiesto ad un ragazzo di portarmi un pò di benthos a livorno, ma di questo passo mi sa che non mi serve!! :-))
In questi giorni mi si stanno creando anche coni rovesciati che sembrano formicai con sabbia estratta dal fondo .... più fine e più bianca di quella in superficie .... -35
L'archaster inserita ormai un mese fa gode di ottima salute nonostante una lumachetta che gli sta avvinghiata come una sanguisuga (sicuramente è un parassita). Non mi sembra che abbia carenza di cibo ... e se ne sta sempre insabbiata. -35
Tutto sta anche alla quantità .... un conto è inserire 50 nassarius in 50 litri ed un conto è inserirne una decina in 500 litri -35 basta saper aspettare quel momento in cui la popolazione benthonica supporta la predatura. -35
Achilles91
11-04-2011, 16:59
i pesci nel dsb se giustamente scelti sono utili ad avere un equilibrio biologico e quindi batterico stabile
una cosa ho letto qua e la che le archaster cosi come le nassarius non sosno predatori ma detrivori al contrario del genere fromia e il loro cibo ideale e il particolato che si deposita sul fondo rendendolo inerte e facendolo scendere negli strati inferiori cosi da essere del tutto decomposto sempre che ci sia un'adeguata azione batterica
i pesci nel dsb se giustamente scelti sono utili ad avere un equilibrio biologico e quindi batterico stabile
una cosa ho letto qua e la che le archaster cosi come le nassarius non sosno predatori ma detrivori al contrario del genere fromia e il loro cibo ideale e il particolato che si deposita sul fondo rendendolo inerte e facendolo scendere negli strati inferiori cosi da essere del tutto decomposto sempre che ci sia un'adeguata azione batterica
Anche qua di versioni ne trovi a tonnellate .... c'è chi ad esempio eleogia il lavoro delle valenciane nel DSB come pulitori della sabbia e anche perchè rimestandola buttano una fraccata di benthos sui coralli (oltre ad un pò di sabbia) con notevoli benefici .... ma c'è anche chi al contrario le disprezza per la loro predazione del DSB e per il loro scavare buce e rovesciare sabbia sui coralli danneggiandoli .... chi ha ragione ...... bo.
A me l'unico dubbio delle valenciane è dato dal fatto che potrebbero andare in concorrenza per il cibo con i synchiropus e rovinare effettivamente troppo il DSB-35
Stefano G.
11-04-2011, 18:14
fate come credete ......dopotutto la vasca è vostra ;-)
Achilles91
11-04-2011, 18:14
i pesci nel dsb se giustamente scelti sono utili ad avere un equilibrio biologico e quindi batterico stabile
una cosa ho letto qua e la che le archaster cosi come le nassarius non sosno predatori ma detrivori al contrario del genere fromia e il loro cibo ideale e il particolato che si deposita sul fondo rendendolo inerte e facendolo scendere negli strati inferiori cosi da essere del tutto decomposto sempre che ci sia un'adeguata azione batterica
Anche qua di versioni ne trovi a tonnellate .... c'è chi ad esempio eleogia il lavoro delle valenciane nel DSB come pulitori della sabbia e anche perchè rimestandola buttano una fraccata di benthos sui coralli (oltre ad un pò di sabbia) con notevoli benefici .... ma c'è anche chi al contrario le disprezza per la loro predazione del DSB e per il loro scavare buce e rovesciare sabbia sui coralli danneggiandoli .... chi ha ragione ...... bo.
A me l'unico dubbio delle valenciane è dato dal fatto che potrebbero andare in concorrenza per il cibo con i synchiropus e rovinare effettivamente troppo il DSB-35
secondo me i valencienna fanno malissimo perche smuovono troppo la sabbia e spesso con il movimento dell'acqua cade sugli lps infastidendoli ma e un opinione in mezzo a mille giusta o sbagliata che sia io mi trovo bene con le mie idee e procedimenti nella gestione del dsb ma cmq sono sempre aperto a nuove idee e consigli perche la ******* capita a tutti di farla
secondo me i valencienna fanno malissimo perche smuovono troppo la sabbia e spesso con il movimento dell'acqua cade sugli lps infastidendoli ma e un opinione in mezzo a mille giusta o sbagliata che sia io mi trovo bene con le mie idee e procedimenti nella gestione del dsb ma cmq sono sempre aperto a nuove idee e consigli perche la ******* capita a tutti di farla
Visto quante versioni ci sono. -35
Io tutte quelle che ho visto all'opera non alzavano la sabbia oltre due tre cm dal livello della sabbia ... se uno non mette coralli piatti sulla sabbia non dovrebbero creare troppo problemi ... -35-35
Il mio dubbio è per i synchyropus a cui darò priorità .... se la valenciana gli leva il cibo poi queste le posso alimentare a mano ma i sinchyropus morirebbero di fame!! -28d#
Achilles91
12-04-2011, 10:25
per dar seguito a quello che dici tu sulle migliaia di versioni che ci sono in giro ho visto vari acquari con i valencienna che smuovevano la sabbia che si depositava su coralli piatti del genere fungia oppure montipore foliose facendo chiuderli fino al deperimento pero sono solo esprerienze personali che in alcuni casi non rispettano la realta
Vero, ma alla fine è come chi mette gli imperator .... c'è chi li tiene con successo insieme ai coralli c'è chi non ci riesce proprio .... dipende. L'acquariologia purtroppo non è una scenza esatta e non c'è modo di contraddire nessuna teoria ... solo in alcuni case che alcune sono più rischiose di altre ... #36#
Achilles91
12-04-2011, 17:05
qui si parla sempre di teorie giuste e non di errori madornali presempio io ho un loricula nella vasca che non mi ha mai toccato nessun corallo ne sps ne lps cosi come quando avevo l'imperator mangiava solo acsidie e il granulare qualche volta anche le alghe nori poi niente girava beato e i polipi corallini non li guardava proprio
Stefano G.
12-04-2011, 17:28
Si lo so che Calfo è contrario agli animaletti, ma da quel poco che ho letto lui lo utilizza anche in maniera totalmente diversa ... lui utilizza il così detto secchio di calfo e cioè un DSB in un refugium che può all'occorennza essere staccato dalla vasca ... così se collassa lo stacca dalla vasca .... peccato che chi fa il DSB in vasca non si può assolutamente permettere un tracollo dello strato sabbioso!! -35
piccola correzzione :-))
Calfo a allestito più di 100 vasche di privati tutte con dsb ....... anche nella sua serra ha dsb
a proposto un metodo alternativo per chi vuole i benefici senza avere sabbia in vasca
se cerchi ci sono vari articoli e interviste ;-)
Achilles91
12-04-2011, 17:59
possiamo dire che quello di calfo e una modifica al dsb originale comuncque funzionante e performante un po come tutti i nuovi metodi hanno alla base il classico berlinese nella sua linea essenziale
Si lo so che Calfo è contrario agli animaletti, ma da quel poco che ho letto lui lo utilizza anche in maniera totalmente diversa ... lui utilizza il così detto secchio di calfo e cioè un DSB in un refugium che può all'occorennza essere staccato dalla vasca ... così se collassa lo stacca dalla vasca .... peccato che chi fa il DSB in vasca non si può assolutamente permettere un tracollo dello strato sabbioso!! -35
piccola correzzione :-))
Calfo a allestito più di 100 vasche di privati tutte con dsb ....... anche nella sua serra ha dsb
a proposto un metodo alternativo per chi vuole i benefici senza avere sabbia in vasca
se cerchi ci sono vari articoli e interviste ;-)
Ripeto:-)), non lo conosco benissimo, ma da quello che ho letto, a parer mio mi convince più l'opzione con gli animali che senza .... tutto sta nel trovare le giuste proporzioni -35
In natura ci sono e quindi significa che svolgono un ruolo fondamentale. Senza sarebbe un pò come ricreare un habitat zoppo#24
Achilles91
13-04-2011, 10:25
il giusto sta sempre nel mezzo sono due ottimi metodi se adottati nelle loro linee generali vedendo come reagisce la nostra vasca perche ogni animale e differente (anche lo stesso)
Stefano G.
13-04-2011, 15:43
Ripeto:-)), non lo conosco benissimo, ma da quello che ho letto, a parer mio mi convince più l'opzione con gli animali che senza .... tutto sta nel trovare le giuste proporzioni -35
In natura ci sono e quindi significa che svolgono un ruolo fondamentale. Senza sarebbe un pò come ricreare un habitat zoppo#24
non puoi paragonare il comportamento in natura con la tua vasca ............ in natura ci sono anche le Acanthaster planci ...........ma non credo le metterai nella vasca con i coralli ;-)
Se tu avessi una vasca così grande con cosi tanti coralli da rischiare che la loro crescita possa eliminare lo spazio vitale dei pesci effettivamente dovresti considerare anche un Acanthaster planci. Poi lascia fare che noi taleiamo e vendiamo le nostre talee ... :-)
Ma se per quello in 500 litri non ti dovresti nemmeno azzardare a mettere un imperator .... eppure tanta gente lo fa!! ;-)
Se un giorno quello si sveglia con la voglia di corallo ti pulisce la vasca in due giorni ...... parti per il weekend con la foresta amazzonica di corallo e ritorni la domenica sera con il deserto dei Tartari!! :-))
Ovvio che l'Acanthaster planci fa mooooolti più danni e quindi per riuscire a sostenerla dovresti avere una vasca mastodontica. #36#
Ma in fin dei conti la potresti anche tenere e comprarle una talea ogni due tre giorni .... c'è chi lo fa con i picta e gli compra una stella marina ogni due o tre giorni ..... non è lo stesso? #24
Achilles91
15-04-2011, 10:12
Se tu avessi una vasca così grande con cosi tanti coralli da rischiare che la loro crescita possa eliminare lo spazio vitale dei pesci effettivamente dovresti considerare anche un Acanthaster planci. Poi lascia fare che noi taleiamo e vendiamo le nostre talee ... :-)
Ma se per quello in 500 litri non ti dovresti nemmeno azzardare a mettere un imperator .... eppure tanta gente lo fa!! ;-)
Se un giorno quello si sveglia con la voglia di corallo ti pulisce la vasca in due giorni ...... parti per il weekend con la foresta amazzonica di corallo e ritorni la domenica sera con il deserto dei Tartari!! :-))
Ovvio che l'Acanthaster planci fa mooooolti più danni e quindi per riuscire a sostenerla dovresti avere una vasca mastodontica. #36#
Ma in fin dei conti la potresti anche tenere e comprarle una talea ogni due tre giorni .... c'è chi lo fa con i picta e gli compra una stella marina ogni due o tre giorni ..... non è lo stesso? #24
tre anni fa avevo una coppia di picta in 45 litri dedicata solo a loro con dsb alto 7 cm e ogni settimana gli davo una stella marina che divotavano il punto è che se possiedo un acquario da 200 mila litri molto più grande di quello di jo yaullo posso inserire qualsiasi animale delle barriera anche pesci e invertebrati che mangiano i coralli perche invece che taleare saranno loro a farmi da freno biologico per la crescita invasiva delle acropore
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |