PDA

Visualizza la versione completa : Danio choprae


beaglerider
07-04-2011, 05:31
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato 12 bellissimi Danio choprae.
Ho un acquario da 110lt fittamente piantumato (ph 6,8 - gh 8/9 - t 24°) vorrei provare la riproduzione. Compagni di vasca 8 Otocinclus e un triglione di Red Cherry.
Esperienze in merito?
Ho letto che bisogna isolare la femmina, piena di uova, con un paio di maschi in un acquarietto con biglie di vetro sul fondo. Poi, a deposizione avvenuta, rimuovere gli adulti ed aspettare la schiusa. Infusori i primi giorni poi artemia...
Altro?

beaglerider
28-06-2011, 14:47
La deposizione è avvenuta nell'acquario degli adulti.
Ho spostato gli avannotti in un secchio da 25lt posizionato sul balcone (non al sole diretto) e riempito con acqua d'aquario maturo.
Generose quantità di Eicornia crassipes come filtro. Qualche pezzo di catappa che male non fa.
Al momento li alimento con infusori liquidi (4 gocce x 4 volte al giorno), sono già in schiusa le artemie per i prossimi giorni.
Sono numerosissimi (le foto ovviamente non rendono giustizia)
Speriamo sopravviva almeno qualche esemplare...io ce la metterò tutta!


http://s4.postimage.org/253tqqbz8/DSC00119.jpg (http://postimage.org/image/253tqqbz8/)

http://s4.postimage.org/253x1t0ys/DSC00121.jpg (http://postimage.org/image/253x1t0ys/)

http://s4.postimage.org/2540cvpyc/DSC00122.jpg (http://postimage.org/image/2540cvpyc/)

http://s4.postimage.org/2545bhrfo/DSC00124.jpg (http://postimage.org/image/2545bhrfo/)

http://s4.postimage.org/2546z13xg/DSC00125.jpg (http://postimage.org/image/2546z13xg/)

l'acquario dei riproduttori...

http://s1.postimage.org/1c2lz1rpg/DSC00126.jpg (http://postimage.org/image/1c2lz1rpg/)

http://s1.postimage.org/1c2nml478/DSC00127.jpg (http://postimage.org/image/1c2nml478/)

e per alimentarli...

http://s1.postimage.org/1c467bkhw/DSC00128.jpg (http://postimage.org/image/1c467bkhw/)

ciao a tutti!

Zalez
28-06-2011, 15:23
Ciao! ho dato un'occhiata ai Danio choprae, che belli che sono!
gli adulti sono così arancioni come sembrano nelle foto?
nei negozi non li ho mai visti però peccato...
e complimenti per la riproduzione che sei riuscito a fare :) scommetto che cresceranno bene le fasi delicate sono alla schiusa (le uova che possono ammuffire) e quando sono piccoli, poi se hanno da mangiare e stanno bene secondo me riuscirai ben bene a farli crescere...
in effetti quel secchio e con le piante garantisce un certo volume d'acqua dove crescono anche i microrganismi utili come cibo oltre a quello che gli somministri tu... sembra proprio ottimo!

a proposito, sei riuscito a contarli? quanti ne hai?

P.S. che bell'acquario che hai! è fantastico!

a proposito dei danio
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=301999
noi (io ed altri 2 utenti) qui al link stiamo portando avanti la discussione sulla riproduzione dei danio, gli zebrati però perchè io e gli altri per ora abbiamo quelli.
se vuoi darci un'occhiata e partecipare anche tu, sei il benvenuto ;)
ciao

Cobitidae
28-06-2011, 16:15
Che spettacolo di vasca!!
Ma perchè le mie in confronto sono tutte così cagose?? :D Probabilmente curo poco il layout!
Cmq i choprae sono stupendi: li vorrei abbinare a frankei e zebrati nel mio 400L a formareun bel banco!
Cmq secondo me stai facendo un ottimo lavoro: ti consiglio anche di fare dei cambi delicatamente magari un terzo dell'acqua due volte a settimana.
Prendi un tubo e fai che l'acqua venga portata in un secchio...almeno se pure aspiri qualche daio puoi recuperarl :D

Se tu fossi vicino a me potremmo scambiare le varie specie di danio!!

beaglerider
28-06-2011, 20:13
gli adulti sono così arancioni come sembrano nelle foto?

anche io pensavo fossero artefatte...invece...sono proprio arancioni e oro con delicate sfumature pastello!
Secondo me sono, insieme ai Margaritatus e agli erythromicron, i danio più belli che madre natura ci abbia donato ;-)!!
...e, non da poco, anche i più economici; qui a Parma ogni esemplare 2€!!!

a proposito, sei riuscito a contarli? quanti ne hai?

bhoooo!!! il fatto e che tra le radici del giacinto si mimetizzano molto bene... ad occhio e croce una 30ina ma potrebbero essere molti di più come molti di meno

P.S. che bell'acquario che hai! è fantastico!

grazie!! l'ho appena rialestito aumentano il volume d'acqua (con una vasca autocostruita) da 70 a 110lt

qui al link stiamo portando avanti la discussione sulla riproduzione dei danio, gli zebrati però perchè io e gli altri per ora abbiamo quelli.
se vuoi darci un'occhiata e partecipare anche tu, sei il benvenuto ;)

...seguirò la discussione con molto piacere!!!

Ma perchè le mie in confronto sono tutte così cagose?? :D Probabilmente curo poco il layout!

io prima di allestire uso questa utility:
aquasketcher (http://www.theaquatools.com/aquasketcher)

ti consiglio anche di fare dei cambi delicatamente magari un terzo dell'acqua due volte a settimana.

ho seguito il tuo consiglio e ho appena cambiato 2lt!

spero che il Liquifry sia sufficiente fino al momento in cui saranno in grado di nutrirsi delle artemie. Ho letto feedback negativi sull'utilizzo di questo prodotto. Non è che sarebbe il caso di provare con il rosso d'uovo?
comunque vi terrò aggiornati...speriamo fili tutto bene!

Zalez
28-06-2011, 20:57
spero che il Liquifry sia sufficiente fino al momento in cui saranno in grado di nutrirsi delle artemie. Ho letto feedback negativi sull'utilizzo di questo prodotto. Non è che sarebbe il caso di provare con il rosso d'uovo?
comunque vi terrò aggiornati...speriamo fili tutto bene!

guarda io ho usato il Liquifry per un buon mesetto :) e zero problemi e mi era anche avanzato... infatti lo sto usando ancora.
comunque come magari leggerai nell'altra discussione io sono alla seconda "cucciolata" sulla prima ero un po' impreparato ma ora:
come cibi uso: liquifry, naupli di artemia, anguillole dell'aceto, ed anche cibo secco sminuzzato (ho già provato a darglielo una volta) così da alternare, variare fin da subito...
tutto in modica quantità più volte al giorno.

ne ho forse un centinaio (non sto scherzando :D) sono in una bacinella (quella delle carote) al cui fondo tagliato, ho incollato del finissimo tulle (retina) così da avere scambio d'acqua e movimento. la bacinella è "appesa" con delle ventose al bordo dell'acquario di comunità un 100lt. all'interno della vaschetta ho messo anche qualche piccola lemma minor e qualche stelo di riccia fluitans... così penso che le piantine facciano da substrato per i microrganismi.
insomma "tutto fa brodo"
in un articolo di uno, prendeva la spugna del filtro e la "spremeva" dove teneva i piccoletti, lo chiamava -cibo spugna- in pratica forniva i batteri e microrganismi filtranti... :P mi sembra un tantino esagerato però.
comunque dopo la somministrazione o meglio prima della somministrazione precedente, se vedo che non è stato mangiato tutto o trovo dei residui nella retina, prendo un contagocce e li "aspiro" via buttandoli nella vasca... e gli adulti subito "gnam!!" eheheh

beaglerider
28-06-2011, 23:42
100!!! complimenti!!!
si la nursery in rete sarebbe l'ideale...ma esteticamente non la tollero #06
pensa che in passato ho riprodotto degli Aplocheilichthys normani...ma sul più bello ho fatto marciaindietro perchè l'occhio mi cadeva sempre su quella rete...sono fatto così...

spugna del filtro!!! geniale...

allora vedrò di dare una terza alternativa anche ai miei (oltre al Liquifry e alle artemie)
grazie per i consigli

Zalez
29-06-2011, 13:27
100!!! complimenti!!!
si la nursery in rete sarebbe l'ideale...ma esteticamente non la tollero #06
pensa che in passato ho riprodotto degli Aplocheilichthys normani...ma sul più bello ho fatto marciaindietro perchè l'occhio mi cadeva sempre su quella rete...sono fatto così...

spugna del filtro!!! geniale...

allora vedrò di dare una terza alternativa anche ai miei (oltre al Liquifry e alle artemie)
grazie per i consigli

sì ero riuscito a contarne 60 ed altri 50 circa quando ai primi giorni erano attaccati alla parete, ora che si muovono chi li conta e vede?? XD
la nursery di rete l'ho usata ad aprile-maggio, e si era veramente brutta a vedersi, e non ti dico quanto marrone fosse diventata mi faceva "da filtro" praticamente, per questo ho costruito una "scatoletta" in plastica e rete, che occupa meno volume e che è meno "antiestetica" ;)

Cobitidae
29-06-2011, 16:11
Ho contato le nuove nascite ragazzi! :)

14 piccoli nuovi danio: sono minuscoli e mangiano solo anguillole ancora nn riescono a ingerire le artemie :)
Purtroppo il ciindro col cldo è sporco, le anguillole sono cresciute e sono deimostri...devo svuotarlo completamente per cui ho trasferito i pesciolini in una vaschetta galleggiante.

Ora il prossio obiettivo è comprare maschi di frankei e 5 coprae

Cookie989
29-06-2011, 20:15
Ragazzi bravissimi!!! Documentate documentate documentate! Potrese anche pensare di scrivere un articolo per il portale (anzi fatelo :-D), i vari danio ultimamente vanno così di moda per le ridotte dimensioni ma una buona percentuale di questi finisce nelle mani sbagliate :-(

Cobitidae
30-06-2011, 19:36
http://www.youtube.com/watch?v=ftKycSlOK90&feature=related

O_O meravigliosi!! la tua vasca sarà prsto così!!

beaglerider
30-06-2011, 20:32
http://www.youtube.com/watch?v=ftKycSlOK90&feature=related

O_O meravigliosi!! la tua vasca sarà prsto così!!


lo spero!!!
oggi ho cominciato a somministrare naupli di Artemia e, da ieri, tuorlo d'uovo sodo.
Il secondo è molto gradito, più del Liquifry...le artemie manco per il c...o (forse è ancora presto)
Lunedì, se sono sopravvissuti, posto le nuove foto...

Brendan
30-06-2011, 21:42
Attento che il tuorlo d'uovo inquina molto..

Zalez
01-07-2011, 01:35
http://www.youtube.com/watch?v=ftKycSlOK90&feature=related
O_O meravigliosi!! la tua vasca sarà prsto così!!
lo spero!!!
oggi ho cominciato a somministrare naupli di Artemia e, da ieri, tuorlo d'uovo sodo.
Il secondo è molto gradito, più del Liquifry...le artemie manco per il c...o (forse è ancora presto)
Lunedì, se sono sopravvissuti, posto le nuove foto...
troppo belli!!
a guardare il video sembrano dei neon (anzichè blu e rosso) questi sono grigio e arancio... ma la differenza tra caracidi e ciprinidi è che i nostri danio, sì, sono degli instancabili nuotatori, e non stanno mai fermi, fanno un bel branco! questo è proprio il bello, secondo me :)

come ti ha scritto Brendan, occhio sì che il tuorlo inquina parecchio, così dicono, io ne somministro molto poco e anche agli adulti, però mi sembra che anche venga consumato velocemente un po' da tutti... meglio.
non vedo l'ora e spero tanto che i miei Danio rerio, crescano bene :) forti e belli...
rispetto all'altra volta che era piena di altri pesci, avendo una bacinella per loro, quando faranno un mesetto o saranno più grandini, li sposterò e non aspetterò i 2 mesi... così avranno più spazio per crescere e non rimarranno in piccoli spazi. mi accorgo che gli altri che hanno già 2 mesi abbondanti, alcuni sono belli cresciutelli ed altri meno... forse perchè li ho tenuti per diverso tempo nello spazio della "nursery". non so.
è una tecnica che devo perfezionare :) ciao!

comunque davvero belli questi Danio Choprae, se li troverò nei negozi, mi sa tanto che farò posto in vasca anche per loro ehehehe

Cobitidae
01-07-2011, 20:26
Una domanda: m i choprae si trovano facilmente nei negozi di acquari?

beaglerider
02-07-2011, 16:11
qui a Parma si:

Centro Acquari
Via Ghidiglia Augusta, 8
tel: 0521 785566

costo 2€

Zalez
03-07-2011, 20:35
farò un giro anche io nei negozi per vedere se li trovo :D ma non li ho mai visti finora

beaglerider
05-07-2011, 11:26
tutto procede senza intoppi; i piccoli danio crescono!

Al momento somministro 5 pasti al giorno alternando infusori, tuorlo d'uovo e naupli di artemia.
Ogni due giorni cambio 1,5-2 lt d'acqua, prelevandola dall'acquario dei riproduttori.

http://s2.postimage.org/s78gb9pg/DSCN0181.jpg (http://postimage.org/image/s78gb9pg/)

http://s2.postimage.org/s7a3um78/DSCN0184.jpg (http://postimage.org/image/s7a3um78/)

http://s2.postimage.org/s7brdyp0/DSCN0177.jpg (http://postimage.org/image/s7brdyp0/)

http://s2.postimage.org/s7dexb6s/DSCN0185.jpg (http://postimage.org/image/s7dexb6s/)

a presto!

Zalez
05-07-2011, 18:35
grande beaglerider! davvero complimenti e chissà che bellezza! stai procedendo davvero bene... ed anche le foto, fantastiche! complimenti!
nella foto 3, ne ho contati ben 17! sicuramente saranno anche molto di più!

io come dicevo ieri sera su msn a Cobitidae... ho fatto una ******* e mi sono successe 2 disgrazie :S
ho spostato 15 danio di 3 mesi nell'acquario con gli adulti... e stanno benissimo.
domenica sera ho voluto spostare i piccoletti di 2 settimane dalla vaschetta galleggiante al acquario da 20 lt insieme ad altri fratellini di 2 mesi, circa 10... (c'erano anche 3 platy di 1 mese e caridine e lumachine) già nel trasporto, siccome per pochi secondi ho dovuto lasciarli all'asciutto, circa 20/25 sono morti causa stress... ne erano rimasti comunque circa 50...sembrava tutto ok e sono andato a dormire... il giorno dopo... di quella "nuvoletta" :( non ne ho visto neanche uno... anzi solo dopo 1 ora ne ho trovato e salvato 1 solo (lo chiamerò Highlander!)
gli altri boh, i fratelli più grandi li rincorrevano ma non li prendevano... che fine hanno fatto? mah :( mi sono sentito un assassino... poverini.
sono andato a vedere l'acquario il 100lt con i danio e gli altri pesci... e c'era acqua sul mobile.
una perdita!! ç_ç era poca la perdita ma c'è... e così che si fa? ho dovuto spostare tutti i pesci e gli arredi in attesa di svuotare tutto e tamponare la perdita o cambiare l'acquario...
i pesci... li ho trasferiti nella vasca da bagno! già avendola che non si usa mai... l'ho riempita... acquasafe piante ed arredi (non certo la sabbia però) e poi tutti i pesci e le lumache... alcuni intimiditi ma altri... i danio specialmente, scorrazzano di qua e di la nella vasca, una superficie ed un volume ben più grande dell'acquario. non sarà il massimo, ma dove potevo metterli?
presto metterò le foto :) però devo dire "l'acquario-vasca da bagno" è venuto bene!! ahahah

Cobitidae
06-07-2011, 16:58
Con picere ho scoperto che un negoziante in zona, quello più competente e disponibile, sa cosa sono i choprae e ne ordina una decina così venerdì ne compro un gruppetto di 5-6!!
Non vedo l'ora...tenterò subito la riproduzione e vi aggiornerò :)
Nel frattempo ho preso anche 2 maschi i leopard per la femmina e li isolerò!!

beaglerider
06-07-2011, 21:17
Zalez hai avuto una sfiga da guinness!!!
L'acquario era autocostruito? Hai risolto in qualche modo?
Davvero mi dispiace per la tua disavventura...

Cobitidae io ne prenderei minimo 7; 5 mi sembrano pochini per fare un bel gruppetto!

dimenticavo di postare i valori dell'acqua d'allevamento:

ph 7
kh 4,5
gh 8
no2 no3 po4 assenti o in tracce

l'eicornia fa davvero un gran lavoro come filtro naturale. Consigliatissima!!!

Zalez
06-07-2011, 21:52
Zalez hai avuto una sfiga da guinness!!!
L'acquario era autocostruito? Hai risolto in qualche modo?
Davvero mi dispiace per la tua disavventura...

Cobitidae io ne prenderei minimo 7; 5 mi sembrano pochini per fare un bel gruppetto!
l'eicornia fa davvero un gran lavoro come filtro naturale. Consigliatissima!!!

Sì vero ho avuto una sfiga incredibile... :( guarda in sti giorni ne capita una dietro l'altra senza contare gli impegni e gli esami universitari dietro l'angolo... che fatica!
comunque no non ho ancora risolto. no l'acquario non era autocostruito ma era un po' vecchio, l'avevo allestito a febbraio, una vasca usata che mi aveva dato un amico... già allora qualche siliconatura non mi era piaciuta molto, ma dopo averlo riempito sembrava tenere... ed invece... il patatrak!
risolverò a breve, sto guardando vari annunci di acquari usati in vendita... e vedo di rimediare così... appena mi è possibile.

Cobitidae
06-07-2011, 22:54
5 sembrano pochi ma con tutti i figlioletti diventano decine :D
Vedremo.

Nuovo aggiornamento: ho isolato 3 Danio frankei leopard (due maschi e una femmina molto panciuta) in un secchio da 10L con un cerchio di plastica forato per far cascare le uova sotto.
Speriamo funzioni!!

beaglerider
07-07-2011, 00:49
secchio rulez -b03

Cobitidae
08-07-2011, 21:07
Purtroppo ieri mattina la femmina era meno gonfia ma niente uova...non so cosa sia successo :(
ora li ho messi tutti e tre nel 40L, ma non ci spero molto....riprovrò col cilindr delle biglie fra qualche giorno!

Zalez
09-07-2011, 14:01
le uova che avevo raccolto lunedì sono tutte praticamente schiuse...
erano circa 140 uova... e ieri ho contato 135 piccoletti appesi alle pareti della vaschetta con la rete, nel 20 lt... questa volta sono più preparato e spero non accadano eventi traumatici :D non oso immaginare quando cresceranno!!

beaglerider
09-07-2011, 14:28
Penultima tappa!
ho deciso di spostare gli avannotti dal secchio ad un box in rete all'interno dell'acquario dei riproduttori. Spero si ambientino bene.
Sicuramente avranno una qualità dell'acqua migliore in quanto a concentrazione d'ossigeno e assenza di tossici. Potrò, così, spingere l'alimentazione per un accrescimento rapido. Ad agosto non sarò in casa quindi mi servono pesci autosufficienti che possano alimentarsi dalla mangiatoia automatica assieme agli adulti.
Speriamo...

la raccolta...
http://s4.postimage.org/2uushck10/DSC00138.jpg (http://postimage.org/image/2uushck10/)

Acclimatazione
http://s4.postimage.org/2uuu4vwis/DSC00141.jpg (http://postimage.org/image/2uuu4vwis/)

box in rete
http://s4.postimage.org/2uuvsf90k/DSC00142.jpg (http://postimage.org/image/2uuvsf90k/)

la nuova casa!!
http://s4.postimage.org/2uuxfylic/DSC00143.jpg (http://postimage.org/image/2uuxfylic/)

http://s4.postimage.org/2uuz3hy04/DSC00145.jpg (http://postimage.org/image/2uuz3hy04/)

a presto...

Zalez
09-07-2011, 20:07
hai fatto bene hai fatto bene ;)
vedrai che cresceranno e si alimenteranno... varia con l'alimentazione vedrai che si abituano e non ci saranno problemi quando non ci sarai.
bravo! complimenti!

beaglerider
09-07-2011, 21:51
bravo! complimenti!

...piano con i complimenti!
FORSE è successa una cosa assai strana; dal momento che nel secchio avevo un ph di 7, ho dovuto leggermente abbassare la co2 nell'acquario degli adulti per portare l'acidità intorno ai 6.5 6.8°
Risultato sembrano morti tutti gli adulti!!!
non ho trovato i cadaveri (è impossibile nel mio acquario) ma semplicemente in giro non si vedono più.
potrebbero essere "terrorizzati" dal box in rete, tanto da rimanere ben nascosti nella vegetazione? Essendo molto vivaci, mi sembra improbabile!
Comunque domani vi farò sapere...

Cobitidae
10-07-2011, 04:44
Mannaggia! Speriamo che stiano bene anche gli adulti (quanti erano?)...magari sono solo disorientati dal box, cmq complimenti per la soluzione che hai trovatoche è ottimale.

Novità:
Oggi ho comprato anche io 6 Danio Choprae che tengo assieme a 10 zebra, 3 leopard e 4 plty corallo.
E' un tripudio i colori!! I Choprae hanno dato quel tocco di rosso in più che camba tutto e sono vivacissimi come gli altri danio: 2-3 sono molto beli, gli altri un pò più sciupati, ma saròà stato il trasporto...ora li nutro bene con chironomus e vipan e staranno alla grande!
Ovviamente tenterò di riprodurli :D
Intanto i miei 16 danio di 2 settimane stnno benissimo e crescono sani: nessuna perdita per ora.
Poi oggi nel filtro ho trovato un minuscolo danioe l'ho isolato!
Insomma non posso lamentarmi :)

beaglerider
10-07-2011, 11:49
ne ho visti 4 nel folto della vegetazione...
mi sarò allarmato per nulla??!! Ne mancano tre all'appello...

Anche io vorrei aggiungere un altro gruppo colorato...
i Danio margaritatus o gli erythromicron sono quelli che mi stuzzicano di più ma, trovarli, non è impresa facile!

p.s. io alimento i miei con cyclops surgelato e vipagran

Zalez
10-07-2011, 12:10
strano il comportamento di questi tuoi danio... io spero siano solo nascosti un po' disorientati dalla rete e dai vari cambiamenti... però è un po' strano... non so di preciso i Choprae ma gli altri sono pesci resistenti e che si adattano ad un range abbastanza elevato di valori... boh

mi viene un dubbio, se hai la vasca aperta, occhio che gli adulti non saltino fuori :( e li ritrovi sul pavimento... è un eventualità da non escludere. ad uno che conosco era capitato (ma un po' improdentemente, riempiva l'acquario quasi fino al bordo superiore)...
boh che dire...
dai in bocca al lupo e speriamo che per tutti noi vada tutto bene :)

Brendan
10-07-2011, 12:11
Saranno spaventati, aspetta qualche giorno e controlla gli NO3, perchè se, e speriamo di no, sono morti alcuni gli NO3 si alzano parecchio..

@Cobidae: ma li tieni con i platy? ma vogliono valori diversi!

beaglerider
10-07-2011, 12:19
gli NO3 non so neanche cosa sono!!! Con tutte le piante che ho in vasca, sono costretto ad aggiungerli io (seachem nitrogen) :-D ...e anche i po4 (seachem phosphorus)


ma un po' improdentemente, riempiva l'acquario quasi fino al bordo superiore

esattamente come faccio io!!! :-)
ho il rabbocco automatico e quello è il livello minimo che ho tarato...

Cobitidae
10-07-2011, 23:02
Saranno spaventati, aspetta qualche giorno e controlla gli NO3, perchè se, e speriamo di no, sono morti alcuni gli NO3 si alzano parecchio..

@Cobidae: ma li tieni con i platy? ma vogliono valori diversi!

Sì lo so, ma ho tenuto tanti pesci diversi nell'arco di 12 anni sempre con la stessa acqua del rubinetto nn trattata e sono sempre vissuti bene e si sono riprodotti :D
Il fatto è che la mia acqua è particolarmente buona comevalori: l'ho fatta testare più volte ai negozianti.
Gli unici a cui non va bene sono i Discus di tutti i tipi e Scalari selvatici che vogliono pH più bass mentre il mio è circa 7.6

Difatti attualmente il boom demografico è notevole per entrambe le specie :D
- 20 piccoli danio zebra
- 4 avannotti di platy corallo ritrovati nel filtro

Cobitidae
11-07-2011, 09:58
Domanda: ma tu i choprae li riconosci maschi dalle femmine? i miei sono solo 3 cm e vedo pohe differenze, non mi sembrano nè particolarmente longilinei nè panciuti.

beaglerider
11-07-2011, 16:09
ovunque viene recitata la formula:
"il dimorfismo sessuale è visibile dalla maggiore colorazione negli individui maschi rispetto alle femmine che presentano anche un ventre maggiormente tondeggiante"

Io non sono in grado di scorgere queste differenze!
Secondo me, il dimorfismo nei choprae, è praticamente inesistente
L'unico criterio che si può adottare è aspettare il periodo riproduttivo. Nei corteggiamenti il maschio è l'inseguitore la femmina è l'inseguita!

Niente voli pindarici...banale e semplice!

Cobitidae
11-07-2011, 17:48
Ecco appunto ho notato qualcosa.
Stamattina due danio choprae nuotavano in cerchio come se dovesero accoppiarsi non so se mi spiego....l'uno inseguiva la coda dell'altro! Significa qualcosa? :)

beaglerider
11-07-2011, 20:13
sono gay!

Cobitidae
11-07-2011, 22:22
dai sul serio :D
é solo un combattimento-ostilità? o è corteggiamento verso una femmina?

Cobitidae
12-07-2011, 16:27
Oggi ho guardato il 40L dove avevo isolato due giorni tre danio leopard senza più sperare che si riproducessero dato l'insuccesso del cilindro...
E invece!!
Nonostante non ci fossero biglie o muschi per proteggere le uova, oggi ho trovato la vasca piena di avannotti!! Saranno 60 e passa...tantissimi!
Ovviamente i genitori li ho levati qualche giorno fà!

L'unica preoccupazione è il cibo: mi nascono poche artemie e non capisco il perchè ( fa troppo caldo?) per ora darò anguillole e tuorlo d'uovo.

Ho spento il filtro per non disperderli mettendo però un areatore per ossigenare: mi ha detto il negoziante che spegnere il filtro va bene, ma non devo riaccenderlo all'improvviso quando ci sono i pesci perchè espellerebbe tossine.
Devo togliere i pesci e far riprtire il filtro: vi trovate d'accordo? :)

Cmq sono davvero contento: finalmente potrò avere il mio banco di danio misti, zebra più leopard :-))

Prossimo obiettivo: riproduzione choprae.

beaglerider
12-07-2011, 16:40
ciao,
secondo me si inseguono in maniera circolare poco prima che la femmina gravida espella le uova.
Quindi dovrebbe essere una coppia

in 40 litri io non mi preoccuperei del filtro...fai cambi d'acqua giornalieri e qualche galleggiante
anche a me nascono poche artemie con lo schiuditoio circolare (sarà il caldo...) infatti sono passato al metodo della bottiglia capovolta con aeratore...lo trovo più efficiente!

Cobitidae
16-07-2011, 15:10
Torno a ravvivare questo bel thread che stava cadendo un pò in disuso :-))

Allora coi Danio rerio le cose vanno a gonfie vele:
Zebra: 3 danio ormai sono quasi tagli adulta, 17 sono ormai 1cm e passa e presto li libererò assiame agli altri...e ho trovato anche due uovetti nel filtro ch non so ancora se sono zebra o leopard ;-)
Leopard: c'è una vera e propria NUVOLA di avannotti nel 40L che tengo con filtro spento ed areatore. Saranno 60#70 e li nutro con tuorlo d'uovo e anguillole.
Effettivamente avete ragione: il tuorlo d'uovo sporca tantissimo. L'acquario dopo poco puzza d'uovo :-)) e cambio un terzo dell'acqua ogni giorno!!
Il tuorlo piace eccome: stamattina ero preoccupato al vederli smagriti...ho dato il tuorlo e si vedeva più lo stomaco giallo di tuorlo che il resto dei corpicini :D


Choprae: purtroppo con loro credo di non aver avuto fortuna...li ho tolti dal cilindro da 3-4 giorni ma ancora nessuna traccia. In genere passano vari giorni, però boh non sono molto ottimista!! :(
Peccato, perchè sarebbe bello creare un banco di 15 choprae...La livrea si è ravvivat molto in questi giorni e sono diventati davvero belli!!

Nel caso in cui metta leopard e zebra nel 400L pensavo di fare choprae più erythromicron nel 120!!

puddux
30-07-2011, 12:14
ma mi spieghereste un pò questa cosa del cilindro ? :) grazie ...
Stefano

Cobitidae
30-07-2011, 15:14
Si tratta di un semplice cilindro da 10-15L con molte biglie sul fondo in modo tale che le uova si incastrino fra le biglie e non vengano mangiate :)
Tu metti due maschi e una femmina di danio o anche 2 e 2 insieme e li lasci due giorni e poi li togli.
spesso dopo alcuni giorni vedi qualche avannotto che nuota :)

l'ideale sarebbe avere una retina apposta che fa cadere le uova di sotto, ma non l'ho trovata :)

I leopard cmq erano in un 40L allestito con solo un legnmo e una roccia e hanno fatto tantissime uova (ora ho 60 piccoli). quindi le idee per riprodurli sono tante!

puddux
30-07-2011, 16:49
io ho fatto un cilidro di rete con fondo in rete,
e ho comprato sia idanio, ho provato coi tanychtis e li ho riprodotti, adesso i choprae ne ho una coppia e sto preparandomi per riprodurli,o almeno provarci
ciao
stefano

Zalez
01-08-2011, 15:17
io ho fatto un cilidro di rete con fondo in rete,
e ho comprato sia idanio, ho provato coi tanychtis e li ho riprodotti, adesso i choprae ne ho una coppia e sto preparandomi per riprodurli,o almeno provarci
ciao
stefano

Ciao Puddux! in bocca al lupo e buona fortuna con i danio e la riproduzione! :)
io come Cobitidae siamo riusciti a riprodurli, io i Danio zebrato, ne ho ancora di piccoletti nati ad inizio luglio...
ho notato che dalle uova ne nascono tanti ma poi nel giro di 2-3 settimane si ha una drastica diminuzione... io ero partito con un 100/120 appena schiusi (facile contarli, restano adesi alle pareti) poi vuoi una gestione non proprio ottimale ed erano tenuti in una bacinella di rete immersa in un acquario... forse il poco spazio o altro non lo so... pochi giorni fa li ho liberati in un 20lt (con caridine e lumachine) dove prima c'erano i loro fratelli più grandi che ho spostato nell'acquario di comunità... ora come ora ne avrò una 30 di esemplari forse di più non saprei...boh nuotando non riesco a contarli :)
ciao!

puddux
01-08-2011, 17:48
credo che con na 30ina ti possa già ritenere soddisfatto, certo, peccato per gli altri90, ma magari c'era acqua inquinata, ma li hai alimentati con vivo ?
Stefano

beaglerider
02-08-2011, 16:57
Scusate la latitanza!
Mi faccio perdonare inserendo il video dei miei piccoli...


http://www.youtube.com/watch?v=LIyRPeabeFs&feature=mh_lolz&list=HL1312296606

ciao a tutti ;-)

puddux
02-08-2011, 18:20
ma alimentati solo con secco?
ciao
stefano

beaglerider
02-08-2011, 18:56
no...al momento tuorlo, secco, cyclops congelati

puddux
02-08-2011, 23:05
forse con del cibo vivo si riesce ad aumentare la sopravvivenza, non hai mai provato le artemie?
ciao
stefano

Cobitidae
03-08-2011, 02:23
Grazie Beag per aver postato il video, sono contento che stiano bene: quanti sono? sembravano una ventina o più.

Io attualmente ho 16 danio zebra di due mesi assieme agli 8 adulti.
I 60 leopard di 1 mese li ho trasferiti dal 40L mio al 120L vuoto di un mio amico, una vasca con un legno, anubias e microsoriume solo un pngio kuhlii e una caridina come abitanti.
I piccoli stanno benissimo sono 1cm e passa e già mostrano abbastanza la livrea dorata coi pallini.

Approfittando del fatto che il 40L è vuoto ho pensato di tentare coi choprae:
Allora, ho messo tre sassi grossini e un legno, due microsorium grosse e tantissimo cheratophyllumsia galleggiante che piantumato, praticamente la superficie è occupata da una matassa di cheratophyllum.
Sarò via 5 gg e i miei li nutriranno: pensate che con tutta questa massa di piante una buona percentuale di piccoli li salvo?

grazie.

Zalez
03-08-2011, 17:22
credo che con na 30ina ti possa già ritenere soddisfatto, certo, peccato per gli altri90, ma magari c'era acqua inquinata, ma li hai alimentati con vivo ?
Stefano

forse con del cibo vivo si riesce ad aumentare la sopravvivenza, non hai mai provato le artemie?
ciao
stefano

Ciao, sicuramente l'acqua non è stata pulita sempre e comunque in ogni momento... ma lasciato un po' tranquillo e stabile...
si li ho alimentato con un po' di tutto: tuorlo d'uovo, artemie, anguillole dell'aceto, tubyfex liofilizzato e cibo in scaglie sminuzzato...
sicuramente con più accorgimento avrei potuto ottenere una sopravvivenza maggiore :)

plays
03-08-2011, 21:10
mi piacciono molto i Danio... una domanda com'è la riproduzione rispetto a guppy e endler?
Sono numerosi e veloci o si riesce tenerli abbastanza sotto controllo?

Zalez
04-08-2011, 14:34
mi piacciono molto i Danio... una domanda com'è la riproduzione rispetto a guppy e endler?
Sono numerosi e veloci o si riesce tenerli abbastanza sotto controllo?

Ciao Plays!
guppy endler e poecillidi partoriscono direttamente i piccoli... non puoi controllarli almeno di non lasciare dei predatori che se li mangiano.

i danio ed altri ciprinidi, fanno le uova... e le rilasciano. ogni 2 settimane circa trovi le femmine gonfie, se isoli la coppia di riproduttori in una bacinella con della rete sul fondo, ti rilasciano anche un centinaio di uova a quel punto sì te ne ritrovi abbastaza :) ma sono anche più lenti nella crescita rispetto ai guppy... dopo 48ore circa dalle uova si sviluppano gli esserini, che passeranno altri 2-3 giorni attaccati alle pareti del contenitore dopo si staccheranno ed inizieranno a nuotare a quel punto inizierai a somministrare cibo...

se non vuoi riprodurli, li lasci nell'acquario di comunità, faranno le uova che verranno mangiate da tutti i pesci che ci sono, o se proprio sei fortunato magari qualche piccolo uovo e qualche piccolino lo ritrovi nel filtro... ma se no niente...
sono "controllabilissimi" se li fai riprodurre te ne ritrovi molti se no, basta che non li isoli o lasci al loro destino!
ciao

plays
05-08-2011, 00:04
grazie del consiglio preciso :-)

Danio (ma anche Boraras) mi piacciono molto, possono stare in gruppetti e mi sembrano più "tranquilli" di Guppy o Endler. Ho un acquario di 35 litri netti per cui non voglio sovraffollare o farli vivere male. Per ora sto avviando l'acquario e ho valori ph 8,4 kh 7 gh 7

Spero di trovarli in qualche negozio -35

Zalez
05-08-2011, 01:27
il pH è parecchio alto dovresti abbassarlo a 7 controlla i valori ottimali su varie schede... inoltre 35lt sono un po' pochi... i danio amano nuotare e molto, prediligono un acquario predominante in lunghezza...
mettici un branchetto di 6-7 cophrae o margaritatus o meglio le boraras che restano piccoli in quei 35lt e stop
se no rischi sì l'affollamento, ma più che l'affollamento avrebbero poco spazio per il nuoto.
ciao!

plays
05-08-2011, 02:13
infatti vorrei fare così ;-)
vedrò quello che trovo e quelli che mi piaceranno di più. Non ho fretta
Comunque l'acquario è lungo 50cm, non mi sembra male.

Per il ph sto aspettando la maturazione del filtro e dopo ferragosto comincerò a sistemare...
visto che sono pochi litri quale sarebbe il sistema più semplice per acidificare? Vorrei evitare la Co2 anche per avere meno cose possibili in acquario. L'acqua esce così già dal rubinetto

grazie

Zalez
07-08-2011, 01:14
infatti vorrei fare così ;-)
vedrò quello che trovo e quelli che mi piaceranno di più. Non ho fretta
Comunque l'acquario è lungo 50cm, non mi sembra male.

Per il ph sto aspettando la maturazione del filtro e dopo ferragosto comincerò a sistemare...
visto che sono pochi litri quale sarebbe il sistema più semplice per acidificare? Vorrei evitare la Co2 anche per avere meno cose possibili in acquario. L'acqua esce così già dal rubinetto

grazie

io ho l'acqua del rubinetto che mi esce a pH 6,8... non so dirti che metodi usare per abbassare il pH, comunque la CO2 penso che dipenda anche da quante piante e che tipo di piante tu voglia mettere, non è male averla, io per un po' avevo usato quella artigianale in gel, fatta con le bottiglie di coca cola e la gelatina ed il lievito... dovresti (e dovrei) documentarmi meglio per conoscere ulteriori metodi.

comunque hai ragione una lunghezza di 50cm non è male, meglio così ;) che certi acquari che sono alti e stretti...
ciao e buona fortuna!

ol3ilcielo
29-08-2011, 13:06
Ho visto i Choprae in un negozio, e devo dire che sono davvero interssanti!
Mi sono letto tutto il thread, complimenti per le riproduzioni! Forse un giorno li inserirò in un acquario e tenterò anche io questa bella avventura!
Bravi! :-)

Sumatra
17-09-2011, 11:22
Ciao a tutti
SOno anche io u appassionato di Danio
Ho riprodotto con sucesso danio zebra e danio leopard: attualmente ho 130 avannotti di leopard e 80 di zebra e infatti sto cercando di venderli :-)
Avevo 6 choprae ma mi sn morti d'estate a parte uno.
Avevo tentato di isolarli dal 120 al 35L, ma non si sono riprodotti e credo si siano solo stressati.
Ora ne ricompro ltri 5...pensavo di metterli direttamente nel 35L con tantissime piante e vedere se ritrovo qualche avannotto. cosa ne pensate? Anche perchè catturarli dal 120l p difficilissimo.
Ho pensato di farli aumentare nel 35L e poi trasferirli nel 120 dove hanno più spazio. Che ne pensate?

beaglerider
17-09-2011, 13:27
penso che sia fattibile se inserisci diverse galleggianti, tra le cui radici, gli avannotti possano mimetizzarsi. Ma, la soluzione migliore, rimane sempre spostarli in una gabbia o recipiente di accrescimento.

ol3ilcielo
29-09-2011, 14:34
Di che dimensioni/litraggio di acquario hanno bisogno?
Sto cercando di capire come e dove inserirli... una evntuale convivenza con un betta sarebbe possibile secondo voi?
Ciao

beaglerider
01-10-2011, 04:14
almeno 6 esemplari in un acquario di non meno di 60 70cm di lato lungo.
non penso ci siano problemi di convivenza con il betta...tieni però conto che i danio sono molto vivaci e caotici nel nuoto.

ol3ilcielo
17-10-2011, 23:53
Portati a casa 7 danio choprae proprio oggi! Uno dei quali molto magro e quindi regalato :-)
Vediamo come si trovano con gli endler che sono piuttosto 'casinisti'. Le femmine più grandi all'inizio sono state un po' moleste con i nuovi arrivati, ma ora sembra tutto ok.
Vediamo come si ambientano. Chissà se riuscirò a riprodurli... :-)