PDA

Visualizza la versione completa : Enel e concorrenti


egabriele
05-04-2011, 08:51
Sono stato contattato da ENI per sostituire Enel nella fornitura dell'energia elettrica.
So che ci sono anche altri fornitori alternativi (p.e. Sorgenia e roba simile).

Volevo sapere se qualcuno ha sperimentato da almeno un annetto il cambio e se si risparmia davvero.
Io sono anche ingegnere, ma dopo due ore perse con la bolletta in mano, e le offerte di internet nell'altra, mica sono riuscito a capire se e' vero che si risparmia.

Volevo anche sapere (I call center non ne hanno la minima idea e si arrampicano sugli specchi), se li infrastutture fisiche sono sempre le stesse, o se di fatto l'energia percorre altre strade. Intendo dire.... io passo al gestore X, mi porteranno nuovi cavi o in pratica la corrente mi arriva sempre dall'ENEL, solo che il gestore X fornisce la mia quota di energia ad ENEL ?
In pratica, ho la stessa affidabilita' ENEL (o non affidabilita', comunque personalmente problemi non ne ho mai avuti) o si aggiunge anche l'incognita di maggiori black out?

Se poi c'e' qualcuno che lavora all'ENEL e che mi spiega come si legge la bolletta tanto meglio!!

Paolo Piccinelli
05-04-2011, 09:23
Io sono anche ingegnere, ma dopo due ore perse con la bolletta in mano, e le offerte di internet nell'altra, mica sono riuscito a capire se e' vero che si risparmia.

Anche io sono ingegnere e anche io non ci ho capito una cippa!
Probabilmente hanno degli architetti che studiano come incasinare le bollette! :-D

Io ho avuto Sorgenia ed ENI in azienda e qualche risparmio c'è... su grosse cifre lo vedi meglio.
Ora sto con REPOWER, broker energetico svizzero.
Risparmio ulteriormente anche grazie al fatto che con loro ho luce e gas e le bollette sono davvero di semplice lettura.
Essendo broker, guadagnano in proporzione a quanto ti fanno risparmiare ;-)

IVANO
05-04-2011, 09:28
Paolo ,ma repower è solo per aziende o anche per privati??
Egabriele, le infrastrutture sono sempre quelle, si pagano solo le quote di affitto ed uso delle linee già esistenti

Paolo Piccinelli
05-04-2011, 09:30
...sai che non lo so? #24

IVANO
05-04-2011, 09:32
.dal loro sito internet sembra che siano solo per aziende.....

Paolo Piccinelli
05-04-2011, 09:33
mi sa di sì... come non detto.

dany78
05-04-2011, 10:15
se il risparmio nn è significativo è inutile continuare a cambiare gestori..

egabriele
05-04-2011, 14:29
se il risparmio nn è significativo è inutile continuare a cambiare gestori..

Beh... e' quello che sto cercando di capire.
Oltre al risparmio, non mi dispiacerebbe passare a gestori che investono sulle fonti alternative (forse SORGENIA?) invece che sul nucleare (ENEL) e sul petrolio (ENI).

Pero' le acque sono cosi' confuse che non ci si capisce una cippa lippa, ne dal punto di vista economico, ne' da dove viene l'energia che ti vendono.

UFFFAAAA !!!!

Beh, se le infrastrutture sono le stesse, almeno dal punto di vista "rischio blackout" dovrebbero essere equivalenti.

ALGRANATI
05-04-2011, 20:30
proprio in questi giorni sto pensando di cambiare passando a edison canone zero.

Ink
05-04-2011, 21:14
egabriele, se vuoi io la bolletta enel la so leggere perfettamente... il problema è che normalmente parte della bolletta è calcolata su consumi reali e parte su una stima... quindi è pressochè impossibile fare un vero calcolo dei consumi, se non su un precedente anno.

Andando a memoria, non ho sottomano una bolletta:
C'è la quota fissa del contatore, in base alla potenza massima.

Poi ci sono delle quote divise a scaglioni e suddivise ulteriormente secondo le fasce orarie (che peraltro non capisco perchè siano 3, se F2 e F3 hanno esattamente lo stesso costo): queste quote sono degli scaglioni di consumo che loro ti pongono come annuali. Per esempio, primo scaglione 1500Kw (dico un numero a caso). significa che ogni giorno avrai a disposizione 1500/365=4,1kW. Secondo scaglione da 1501 a 2700: 1200/365=3,28kW, terzo scaglione da 2701 a 4500: 1800/365=4,93Kw. Infine quarto scaglione oltre 4500kw. Ogni scaglione ha un costo crescente.

Quindi se consumassi 15kW al giorno, pagherai 4,1kw ad un costo basso, 3,28 ad un costo leggermente più alto, 4,93, ancora di più ed i restanti 2,69 (=15-4.1-3.28-.493) al massimo costo. Pertanto, se decidessi di mettere delle lampade più potenti e consumare di più, sai già che quei kW in più li pagherai al massimo prezzo.
Dato che credo che in casa, non si abbia modo di ridurre i consumi di tutto ciò che non è acquario, nel senso che facciamo già il possibile per risparmiare (almeno in teoria... vai a spiegare alla moglie che deve spegnere le luci nelle stanze in cui non sta, quando hai 1000w di luce sulla vasca che vanno tutti i giorni per 10h...), è come se l'acquario lo pagassi tutto nello scaglione al costo maggiore, quello sopra i 4500kW.

Poi tieni presente che i conti che ho fatto sono divisi nelle due fasce orarie e che devi avere almeno il 75% dei consumi nella fascia bassa per non pagare più di quanto si pagava prima con la monoraria.

Infine troverai altri costi fissi, ma che per foruna sono di più facile comprensione... dispaccio e tasse varie...

Sandro S.
05-04-2011, 21:30
sono passato ad EDISON dal 1°Febbraio, non mi è ancora arrivata la prima bolletta ma riesco a vedere le letture del mio contatore sul sito di edison.

RobyVerona
05-04-2011, 22:46
Sono passato ad Edison lo scorso 1° luglio e devo dire che al momento mi trovo molto bene. Le bollette sono di facile lettura e le capisce anche mia moglie :-) Io ho sottoscritto l'offerta che prevede un costo a KW che rimane bloccato per due anni dalla data di sottoscrizione. Il risparmio non era inizialmente degno di nota, diciamo che su 1300 KW bimestrali il risparmio non arrivava ai 15€. Ora visto che l'EE è crescita da luglio dello scorso anno qualcosina in più risparmio, ma non penso comunque di arrivare ai 20€. Sono passato ad Edison non perchè abbagliato dal risparmio ma più che altro perchè dal 1° luglio partiva la bioraria e non avevo alcuna intenzione di stravolgere le mie abitudini (acquariofile e non) per fare i porci comodi dell'ENEL che da un giorno all'altro ha decidi di farci accendere la lavatrice di notte.

egabriele
06-04-2011, 12:32
Beh, io sono sul 29% tariffa alta e 71% bassa. Non ho stravolto le abitudini, piu' o meno la luce dell'acquario va dalle 14.00 alle 23.00, quindi gia' 4 ore le avevo in fascia bassa e lavatrici e infornate gia' le facevamo dopo le 19.00 o i sabati e domeniche, quindi non e' quello il problema.

L'altro duppbio e' il prezzo bloccato 2 anni, anche ENI lo offre.... ma non e' che tra due anni mi rifanno pagare tutto quello che ho risparmiato con gli interessi?

savo69
07-04-2011, 09:39
Sebbene pure io sia ingegnere non mi sono mai addentrato nel dettaglio del calcolo con cui enel ci addebita i consumi energetici... i mal di testa preferisco evitarli :-)
Tuttavia ho avuto modo di confrontarmi con alcuni amici, utenti di diverse compagnie alternative, basandomi sui consumi annuali prima e dopo il cambio di gestore. Purtroppo nessuno di loro ha consumi significativi (quantomeno paragonabili ai miei). Il risultato è pero' stato piuttosto deludente. Tanto per dare 4 cifre..... Utenza casalinga standard con consumo bimestrale di circa 80/90 euro il risparmio su base annuale è stato di circa 20#23 euro (il calcolo è stato fatto considerando di equiparare la differenza di KWh consumati tra i due anni di riferimento).
Considerando che il mio consumo è circa triplo e che il risparmio "sulla carta" non dovrebbe essere proporzionale ma a vantaggio di un maggior consumo, il mio risparmio calcolato potrebbe aggirarsi intorno ai 70#80 euro/anno.....Sebbene tutto faccia brodo in tutta sincerità non so fino a che punto convenga cambiare gestore (considerato oltretutto che l'eventuale rientro in enel mi pare costi qualcosa tipo 80 euro).
In ultima analisi, il discorso che si faceva relativamente ai black-out, va detto che i black-out per guasto o manutenzione delle infrastrutture è il medesimo sia per enel che per i gestori alternativi, ma i black-out programmati e ormai sempre piu' frequenti nei periodi estivi sono forse piu' a rischio per i gestori alternativi che per enel, dato che le infrastrutture sono di proprietà dell'enel e che, giustamente, enel tende a preservare i propri clienti.

Sandro S.
07-04-2011, 09:49
è proprio su questi punti di vista che enel ( così come le altre aziende anche di telefonia ) non abbassano i prezzi ma fanno offerte solo per acquisirne di nuovi.

una volta acquisito il cliente non fanno più promozioni per tenersi stretto il cliente perchè tanto il 90% della gente per risparmiare anche "solo" 20 Euro non cambia più.


tu cambiando risparmieresti 80 euro..... sono praticamente 13 euro a bolletta bimestrali, mi sembra invece un bel risparmio.

se poi ci si aspetta che qualche azienda ci regali la corrente allora amen.

savo69
07-04-2011, 10:15
no beh..... penso che nessuno si aspetti che ci venga regalata la corrente elettrica, ma che a fronte di una spesa che si aggira intorno ai 300 euro a bimestre un risparmio di 13 possa essere considerato buono non ne sono molto convinto.... Consideriamo che la mia e' solo una stima calcolata sulla base di una sorta di percentuale dovuta ai maggiori consumi cosi come pubblicizzato dalle diverse compagnie alternative, se diversamente il risparmio fosse lienare si parla si e no di 10 euro a bimestre su 300 spesi.....

lordlucas
10-04-2011, 16:30
Nel 2009 ho sottoscritto un'offerta con ENI....Sfortunatamente sono diventato loro cliente 1 anno dopo...dico così perchè le bollette non sono mai più arrivate regolari e il risparmio da enel non si nota affatto....anzi mia moglie nota di più i costi e rompe di più...da giugno 2010 a tutt'oggi ho ricevuto solo 2 bollette, la prima non la ricordo, ma la seconda, a dicembre, era di 586€....a fine marzo ho mandato gli scatti del contatore, ma sto ancora aspettando la bolletta, ed anche sul sito non si sa nulla....per di più mia moglie mi sta col fiato sul collo....Io ti sconsiglio vivamente di cambiare gestore, o perlomeno, non passare ad ENI...io sto cercando di andarmene....

dany78
10-04-2011, 17:14
io sarò controcorrente ma con enel nn ho mai avuto problemi pago x quello che consumo i consumi con l'acquario li ho ridotti spostando l'accensionedella vasca sfruttando la fascia economica..se la differenza cambiando gestori fosse notevole cambierei anche io ma x pochi spiccioli nn conviene

Benny
11-04-2011, 12:37
quindi ...???

possibile che non ci sia nessun altro ??

sò che edison sembr ala migliore...alre esperienze ??

io credo che almeno un pò di risparmio ci debba essere..poco..anche 10 euro a bolletta ma ci deve essere

utenti di edison fatevi sentire

lordlucas
11-04-2011, 14:46
Edison pero' non fa più la monoraria...io non mi sono fidato e ieri ho sottoscritto la e-light monoraria con Enel energia...speriamo bene...


Sent from my iPhone using Tapatalk

Squalo82
15-04-2011, 14:36
Edison pero' non fa più la monoraria...io non mi sono fidato e ieri ho sottoscritto la e-light monoraria con Enel energia...speriamo bene...

La fa ancora la monoraria...

http://www.edisoncasa.it/luce-prezzo-fisso

Io sono passato ad edison dal 1° aprile con l'opzione monoraria bloccata per due anni a 0,089 a Kw, vedremo...

dany78
15-04-2011, 16:24
104 euri con enel bioraria consumi 29% f1 e 79% f2/3 quando è al top la vasca consuma 490 w senza riscaldatore ;-)

Squalo82
15-04-2011, 18:52
Beato te che quando la vasca è al top consuma 490w, la mia al top ne consuma 600 senza riscaldatore acceso

bibarassa
15-04-2011, 19:09
Il risparmio con la tariffa bloccata si ha quando salgono, come in questi ultimi tempi, i prezzi dei prodotti energetici, ma se, com'è successo nel 2008, i prezzi dei prodotti energetici (gas e petrolio) cominciano a calare resti fregato. Cmq che prezzi fa pagare ENI o Edison il Kw/h con le tariffe bloccate?
Questi sono i prezzi attuali di Enel distribuzione per la bioraria: http://www.autorita.energia.it/it/dati/condec.htm