PDA

Visualizza la versione completa : terza settimana di maturazione!come mi devo comportare?


Dannyboy87
04-04-2011, 13:05
Ciao a tutti,
come da titolo oggi inizia la terza settimana di maturazione del mio 100lt, quante settimane devo ancora aspettare prima di inserire i pesciotti?
visto che sono solo 3 mesi che che mi diletto con gli acquari (ho già un mir 30) sono ancora inesperto e mi piacerebbe sapere un po i tempi di maturazione e le modalità di gestione tipo cambi ecc..
ho già letto il ciclo dell'azoto che ha scritto uno dei ragazzi del forum però non ho ben capito il picco dei nitriti quando avviene e per quanto tempo dura!
al momento nell'acquario ci sono 4 egeria densa 2 vallisneria gigantea e 2 anubias..come attivatore batterico ho usato il Dennerle FB7 per 10 giorni.
mi aiutate please
grazie in anticipo
ciaooo-28-28-28

pipponzo89
04-04-2011, 13:09
controlla i nitriti se è passato il picco puoi inserire i pesciotti...

gunthermarco
04-04-2011, 13:14
esatto,io aspetterei ancora 1 settimana,poi farei i test...

Dannyboy87
04-04-2011, 13:39
i nitriti li ho appena controllati e mi da 0 mg/l (uso il test a reagenti della sera)..il problema del picco è che non so se c'è mai stato, oggi è il 15° giorno ed il primo test che ho fatto è stato al 13° giorno è m'ha dato 0 quindi non saprei dirvi se c'è stato prima o non c'è mai stato.
come faccio a capirlo?

Swan ganz
04-04-2011, 14:09
Ciao, io avrei fatto i test almeno due volte a settimana per monitorare la situazione, controlla tra un paio di giorni e poi a distanza di qualche giorno tanto da fare passare ancora una settimana e vedi se si muove qualche cosa.
Non in tutte la vasca la maturazione avviane nei tempi uguali, ogni vasca è una storia a se con i suoi tempi, possono passare anche 4 -5 settimane.

Dannyboy87
04-04-2011, 14:25
Swan ti capisco benissimo..il fatto è che leggo milioni di forum al giorno per assorbire quante più informazioni possibili, però ti lascio immaginare le discordanze, alle volte totali, nelle informazioni che trovo quindi da buon inesperto ho dovuto fare una via di mezzo è ho iniziato i test alla seconda settimana (questo perché alcuni dicono di farli dopo la 3a sett perché prima è inutile e altri ogni 3 giorni dall'inizio) così facendo però va a capire se il picco c'è stato o no!
io cmq un pò di mangime l'ho sempre dato per alimentare i batteri.
sempre leggendo nei forum ho capito che dovrebbe esserci intorno al 10° giorno ma anche qui le opinioni contrastanti si sprecano.
voi che ne pensate?
ps se finita questa settimana non rilevo niente posso inserire i pesci o no?

gunthermarco
04-04-2011, 15:18
Swan ti capisco benissimo..il fatto è che leggo milioni di forum al giorno per assorbire quante più informazioni possibili, però ti lascio immaginare le discordanze, alle volte totali, nelle informazioni che trovo quindi da buon inesperto ho dovuto fare una via di mezzo è ho iniziato i test alla seconda settimana (questo perché alcuni dicono di farli dopo la 3a sett perché prima è inutile e altri ogni 3 giorni dall'inizio) così facendo però va a capire se il picco c'è stato o no!
io cmq un pò di mangime l'ho sempre dato per alimentare i batteri.
sempre leggendo nei forum ho capito che dovrebbe esserci intorno al 10° giorno ma anche qui le opinioni contrastanti si sprecano.
voi che ne pensate?
ps se finita questa settimana non rilevo niente posso inserire i pesci o no?

Non è un fatto matematico il picco dei nitriti....dipende da molti fattori...ad esempio le piante,sopratutto a crescita rapida aiutano in questa fase assorbendoli....oppure dal tipo e qualità di filtro e materiali filtranti....in genere però dopo 4 settimane se i nitriti sono a 0 sarei abbastanza tranquillo.-28

Ventu
04-04-2011, 15:49
Concordo, se passa ancora una settimana senza che si presenti l'ombra dei Nitriti puoi provare a mettere qualche pesce. A me per esempio questo picco non è avvenuto e ho un acquario da 200l da un anno e mezzo. Ti consiglio comunque di non farti prendere troppo la mano con il primo inserimento di pesci e di prendere in considerazione l'aggiunta di cabomba come pianta a crescita rapida, è un toccasana contro i nitrati.
Hai già in mente che tipo di pesci mettere? Mettici anche qualche lumaca eh?! :)

Dannyboy87
04-04-2011, 16:03
Concordo, se passa ancora una settimana senza che si presenti l'ombra dei Nitriti puoi provare a mettere qualche pesce. A me per esempio questo picco non è avvenuto e ho un acquario da 200l da un anno e mezzo. Ti consiglio comunque di non farti prendere troppo la mano con il primo inserimento di pesci e di prendere in considerazione l'aggiunta di cabomba come pianta a crescita rapida, è un toccasana contro i nitrati.
Hai già in mente che tipo di pesci mettere? Mettici anche qualche lumaca eh?! :)

i pesci già li ho perché al momento sono 3 mesi che stanno nel mir30 comunque sono 1 oranda 1 black moor e 6 tanichtys..i due carassi adesso sono di 5 e 6 cm..però a priori ho voluto prendergli una casa più grande!non so però se a vasca matura inserire prima i carassi o il branchetto di tanichtys!
per le piante purtroppo avendo carassi la cabomba diverrebbe insalata..al momento ho 4 piante di egeria densa già belle folte (anche queste saranno pappa fresca) 2 vallisneria gigantea e 2 anubias.. bastano in un 100 lt per aiutare la maturazione?

Ventu
04-04-2011, 16:13
al momento ho 4 piante di egeria densa già belle folte (anche queste saranno pappa fresca) 2 vallisneria gigantea e 2 anubias.. bastano in un 100 lt per aiutare la maturazione?

La vallisneria si, è abbastanza veloce, ma la anubias non lo è, prova a metterci anche una o due echinodorus. Se hai un impianto CO2 io abbonderei anche con le piante, di sicuro più è piantumato e più aiuto avrai contro i nitrati e i pesci si sentiranno piu al sicuro. In questo modo ti dovrai preoccupare solo dell'urina dei pesci che non generano nitrati ma cianobatteri (quella patina verde schifosa e puzzolente), ma lo risolvi con del carbone attivo.

Lacym
04-04-2011, 16:15
ma no3 come sono ?

posta i valori di no2 e no3 che hai adesso e i giorni precisi che sono passati e ti dico se hai avuto gia il picco o no..

ps. di no3 mi serve sia il valore rilevato nell'acquario che il valore rilevato dall'acqua che hai inserito.. (quindi nel caso hai messo 100% acqua di rubinetto mi serve l'no3 dell'acqua di rubinetto)

Dannyboy87
04-04-2011, 16:28
al momento ho 4 piante di egeria densa già belle folte (anche queste saranno pappa fresca) 2 vallisneria gigantea e 2 anubias.. bastano in un 100 lt per aiutare la maturazione?

La vallisneria si, è abbastanza veloce, ma la anubias non lo è, prova a metterci anche una o due echinodorus. Se hai un impianto CO2 io abbonderei anche con le piante, di sicuro più è piantumato e più aiuto avrai contro i nitrati e i pesci si sentiranno piu al sicuro. In questo modo ti dovrai preoccupare solo dell'urina dei pesci che non generano nitrati ma cianobatteri (quella patina verde schifosa e puzzolente), ma lo risolvi con del carbone attivo.

l'egeria densa al momento sta crescendo molto più velocemente della vallisneria infatti ho letto che è a crescita rapida/infestante:-)) punto più su quella come aiuto.
ho due ultime domande prima che mi linciate..
1a quale dei due, tra tanichtys e carassi, mi consigliate di inserire prima nella vasca per non caricare troppo il filtro da subito?
2a quando la vasca sarà matura prima di inserire i pesci devo fare un cambio d'acqua? se si di quanto (è la stessa acqua da due settimane)?

Dannyboy87
04-04-2011, 16:40
ma no3 come sono ?

posta i valori di no2 e no3 che hai adesso e i giorni precisi che sono passati e ti dico se hai avuto gia il picco o no..

ps. di no3 mi serve sia il valore rilevato nell'acquario che il valore rilevato dall'acqua che hai inserito.. (quindi nel caso hai messo 100% acqua di rubinetto mi serve l'no3 dell'acqua di rubinetto)

purtroppo il test degli no3 non ce l'ho lo devo ancora comprare...di giorni ne sono passati con oggi 15 e gli no2 secondo il test a reagenti della sera stanno a 0 ma è relativo perché nella scala il primo scalino dopo lo 0 è 0,5 quindi va a capire se magari stanno nel mezzo.
il colore comuque corrisponde perfettamente allo 0.
nei dintorni i negozianti dove andavo a fare i test per l'altro acquario usano tutti quelli della Ottavi quindi non so se sono tanto più attendibili.
che ne dici?#24

Lacym
04-04-2011, 18:21
ma no3 come sono ?

posta i valori di no2 e no3 che hai adesso e i giorni precisi che sono passati e ti dico se hai avuto gia il picco o no..

ps. di no3 mi serve sia il valore rilevato nell'acquario che il valore rilevato dall'acqua che hai inserito.. (quindi nel caso hai messo 100% acqua di rubinetto mi serve l'no3 dell'acqua di rubinetto)

purtroppo il test degli no3 non ce l'ho lo devo ancora comprare...di giorni ne sono passati con oggi 15 e gli no2 secondo il test a reagenti della sera stanno a 0 ma è relativo perché nella scala il primo scalino dopo lo 0 è 0,5 quindi va a capire se magari stanno nel mezzo.
il colore comuque corrisponde perfettamente allo 0.
nei dintorni i negozianti dove andavo a fare i test per l'altro acquario usano tutti quelli della Ottavi quindi non so se sono tanto più attendibili.
che ne dici?#24

io dico che devi procurarti prima di tutto i test degli no3 e seconda cosa in 15 giorni non hai ancora avuto il picco al 90% quindi ancora niente pesci, comprati tutti i test e poi pensa tenere monitorati ogni 3-4 giorni gli no2

Dannyboy87
05-04-2011, 00:25
ma dopo 15 giorni a priori i pesci non li avrei inseriti..almeno un'altra settimana è d'obbligo,dico almeno perché se ci volesse più tempo aspetterei sicuro di più anche se la voglia di inserire i pesci del neofita è veramente tanta:-))
comunque domani andrò a prendere il test per no3 e poi posterò i valori.. leggendo qua e là ho scoperto che a maturazione avvenuta gli no2 devono essere a 0 e gli no3 ad un valore di molto superiore ma di numeri veri e propri le opinioni "putacaso" sono discordanti ( a parte gli no2 che devono assolutamente stare a 0).
per favore illuminatevi voi?
comunque grazie a tutti per l'aiuto che mi state dando.
ciaoooo
ps appena ho un attimo di tempo domani vi posto i valori!

bettina s.
05-04-2011, 09:20
Dannyboy87 trovi opinioni discordanti perché ogni vasca è un caso a se; di tutti gli acquari che ho fatto partire ho tenuto negli anni delle annotazioni, su un quaderno: rileggendole trovo vasche dai 300 ai 30 litri con picchi avvenuti dopo pochi giorni, dopo qualche settimana, con valori di nitriti alti o cn valori molto bassi.

Lacym ti consiglia di controllare i nitrati (anche qui non c'è un valore giusto, perché se fossero ancora a zero, verosimilmente il filtro non sarebbe ancora "partito", qualunque valore sopra lo zero 5 - 10 - 15 mg... significherebbe che il filtro si è attivato.

Ti suggerirei di attendere ancora ina settimana e poi di inserire i tannichis che hanno un carico organico inferiore ai seppur piccoli oranda, di misurare i nitriti ogni 2 giorni e dopo spostare gli oranda.

Il test dei nitriti se non lo vuoi acquistare perché è costoso, chiedi di misurarlo in negozio col test a reagente e fatti dire il valore preciso.

Dannyboy87
05-04-2011, 14:23
Dannyboy87 trovi opinioni discordanti perché ogni vasca è un caso a se; di tutti gli acquari che ho fatto partire ho tenuto negli anni delle annotazioni, su un quaderno: rileggendole trovo vasche dai 300 ai 30 litri con picchi avvenuti dopo pochi giorni, dopo qualche settimana, con valori di nitriti alti o cn valori molto bassi.

Lacym ti consiglia di controllare i nitrati (anche qui non c'è un valore giusto, perché se fossero ancora a zero, verosimilmente il filtro non sarebbe ancora "partito", qualunque valore sopra lo zero 5 - 10 - 15 mg... significherebbe che il filtro si è attivato.

Ti suggerirei di attendere ancora ina settimana e poi di inserire i tannichis che hanno un carico organico inferiore ai seppur piccoli oranda, di misurare i nitriti ogni 2 giorni e dopo spostare gli oranda.

Il test dei nitriti se non lo vuoi acquistare perché è costoso, chiedi di misurarlo in negozio col test a reagente e fatti dire il valore preciso.

ma no3 come sono ?

posta i valori di no2 e no3 che hai adesso e i giorni precisi che sono passati e ti dico se hai avuto gia il picco o no..

ps. di no3 mi serve sia il valore rilevato nell'acquario che il valore rilevato dall'acqua che hai inserito.. (quindi nel caso hai messo 100% acqua di rubinetto mi serve l'no3 dell'acqua di rubinetto)

grazie dell'informazione Bettina,
come da copione stamattina ho comprato i test a reagente per gli no3, stamattina ho effettuato i test sia su acqua di rubinetto che su acquario, di seguito i valori:

Acqua di rubinetto: no3 5mg/l

Acqua di acquario: no3 0mg/l - no2 0mg/l

ora da quanto mi dice Bettina il filtro non dovrebbe essere partito..ma è possibile che dopo 16 giorni in cui ho dato ogni tanto anche del mangime per alimentare i batteri, di no3 non ce n'è traccia?
comunque fin dall'inizio per 10 giorni(come da istruzioni) ho usato come attivatore il Dennerle fb7 che a quanto mi dicono è un ottimo attivatore..anche oggi ho messo del mangime ma più abbondante del solito.
altra domanda a casa ho una boccetta di Sera bio-nitrivec pensate che debba inserirlo per aumentare i batteri o ci sono già nel filtro ma non lavorano bene?
vi prego aiutatemi perché io da inesperto non ci sto capendo niente!

Lacym
05-04-2011, 16:18
allora 15-16 giorni come gia pensavo sono pochi, no3 a 0 significa che quel poco che avevi nell'acqua di rubinetto è stato usato dalle piante

ora aspetta ancora un 10 giorni e vedrai che il picco si presenterà ! non devi avere fretta io nel mio acquario grande il picco l'ho avuto dopo un 20 giorni e la maturazione completa dopo circa 40 giorni !

non mettere piu cibo dentro, se proprio vuoi metti qualche goccia di latte , qualche goccia è ! e poi non toccare piu quell'acquario se non epr fare i test su no2 e no3

ps. gli attivatori batterici non servono a nulla, non metterne piu

Dannyboy87
05-04-2011, 17:46
ok lacym..acquario abbandonato a parte per i 2 test che ripeterò ogni 2 giorni.
speriamo bene non vorrei aver fatto qualche cretinata tipo aver fatto morire tutti i batteri perché ho dato poco cibo e dover rifare tutto da capo.
quasi sicuramente più avanti posterò i miei valori per vedere come sta procedendo la maturazione
vi dispiace Lacym e Bettina se vi mando più in la un MP per chiedervi spiegazioni sui valori che avrò?
comunque grazie mille di tutto
ciaooo-28-28-28

bettina s.
05-04-2011, 20:29
controlla che non ci sia no avanzi di cibo sul fondo che potrebbero inquinare l'acqua, prova a sentire se non manda cattivo odore.
Un eccesso di mangime potrebbe far aumentare pericolosamente i batteri aerobici che sottraggono ossigeno dall'acqua, se introduci i pesci senza un copioso cambio rischi che vadano in anossia.

vi dispiace Lacym e Bettina se vi mando più in la un MP per chiedervi spiegazioni sui valori che avrò?

Se li metti sul topic potresti essere di aiuto a chi si trovasse nella tua situazione.;-)

Dannyboy87
06-04-2011, 13:24
controlla che non ci sia no avanzi di cibo sul fondo che potrebbero inquinare l'acqua, prova a sentire se non manda cattivo odore.
Un eccesso di mangime potrebbe far aumentare pericolosamente i batteri aerobici che sottraggono ossigeno dall'acqua, se introduci i pesci senza un copioso cambio rischi che vadano in anossia.

vi dispiace Lacym e Bettina se vi mando più in la un MP per chiedervi spiegazioni sui valori che avrò?

Se li metti sul topic potresti essere di aiuto a chi si trovasse nella tua situazione.;-)

scusa bettina ma non ho capito bene 2 cose:
io il mangime lo devo mettere nell'acquario per far "mangiare" i batteri e far alzare i nitrati che sono ancora a 0 però se mi dici che devo toglierlo se rimane sul fondo perché diventa tossico allora come faccio ad alimentare i batteri?
ad esempio ho messo ieri del mangime sul fondo e vicino all'entrata del filtro ma ovviamente è rimasto li perché non ci sono pesci dici che è già diventato tossico?
poi ho un'altra domanda..un po di tempo fa ho messo dei granelli di cibo sul fondo e dopo qualche giorno si è formata come una muffetta sopra devo preoccuparmi?

gianpi_68
06-04-2011, 23:35
scusate l'intromissione, ho fatto anch io piu' o meno la stessa cosa ossia ho messo un pizzico di mangime quando ho avviato l'acquario, al contrario di dannyboy però l ho messo una sola volta e ldopo una settimana lo noto ancora sul fondo che si è leggermente "ammollato". si vede bene perchè è chiaro mentre il fondo è scuro. non mi dite che devo toglierlo...

bettina s.
07-04-2011, 00:15
non mi dite che devo toglierlo... io lo toglierei: un pizzico si intende proprio una cosa minuscola.

Dannyboy87 non è proprio così che funziona: il mangime non fa alzare i nitrati, si mette in alternativa agli attivatori batterici (che sono composti enzimatici), o ad una goccia di latte per alimentare le colonie di batteri ce altrimenti non trovando nutrimento non si sviluppano.
Se la vasca contiene piante, già quello aiuta, basta lasciare piccole parti di foglie che di solito si staccano sul fondo, di solito poi dopo poco tempo compaiono delle lumachine, che di solito arrivano annidate tra le radici delle piante e quando crescono un po' si fanno notare.
Anche loro sono molto importanti poiché si nutrono delle foglie staccate poi producono deiezioni a questo punto è superfluo l'uso di attivatori batterici o l'introduzione di cibo o altro.

Nella tua vasca il picco di nitriti potrebbe essere durato poche ore così da non averlo rilevato, attendi ancora una settimana e poi puoi cominciare ad introdurre qualche pesciolino, l'importante è non sovraccaricare il filtro mettendone troppo tutti insieme.

Federico Sibona
07-04-2011, 09:11
Dannyboy87, credo che ti gioverebbe la lettura di questi articoli:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=79896
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678

Le famiglie di batteri utili per la maturazione sono principalmente due:
- quelli che trasformano l'ammonio/ammoniaca (derivante dalla decomposizione di materiali organici) in nitriti
- quelli che trasformano i nitriti in nitrati
Se le due famiglie si svilupperanno praticamente in contemporanea il picco di nitriti sarà contenuto perchè come si formeranno i nitriti verranno convertiti in nitrati. Se invece la seconda famiglia ritarda nello sviluppo, il picco di nitriti sarà elevato perchè i nitriti non troveranno nessuno che li converta in nitrati. Ma su questi fenomeni non è che possiamo influire più di tanto.
Questo detto nella maniera più semplice (e grossolana) possibile ;-)

Ora, come ti è già stato detto, lascia tranquilla la vasca per un altro paio di settimane, non introdurre più niente, non fare cambi acqua e fai solo più le misurazioni.

E scrivi qui, non in mp. Lo spirito di un forum è di condividere le esperienze ;-)

Dannyboy87
07-04-2011, 14:57
Dannyboy87, credo che ti gioverebbe la lettura di questi articoli:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=79896
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678

Le famiglie di batteri utili per la maturazione sono principalmente due:
- quelli che trasformano l'ammonio/ammoniaca (derivante dalla decomposizione di materiali organici) in nitriti
- quelli che trasformano i nitriti in nitrati
Se le due famiglie si svilupperanno praticamente in contemporanea il picco di nitriti sarà contenuto perchè come si formeranno i nitriti verranno convertiti in nitrati. Se invece la seconda famiglia ritarda nello sviluppo, il picco di nitriti sarà elevato perchè i nitriti non troveranno nessuno che li converta in nitrati. Ma su questi fenomeni non è che possiamo influire più di tanto.
Questo detto nella maniera più semplice (e grossolana) possibile ;-)

Ora, come ti è già stato detto, lascia tranquilla la vasca per un altro paio di settimane, non introdurre più niente, non fare cambi acqua e fai solo più le misurazioni.

E scrivi qui, non in mp. Lo spirito di un forum è di condividere le esperienze ;-)

non mi dite che devo toglierlo... io lo toglierei: un pizzico si intende proprio una cosa minuscola.

Dannyboy87 non è proprio così che funziona: il mangime non fa alzare i nitrati, si mette in alternativa agli attivatori batterici (che sono composti enzimatici), o ad una goccia di latte per alimentare le colonie di batteri ce altrimenti non trovando nutrimento non si sviluppano.
Se la vasca contiene piante, già quello aiuta, basta lasciare piccole parti di foglie che di solito si staccano sul fondo, di solito poi dopo poco tempo compaiono delle lumachine, che di solito arrivano annidate tra le radici delle piante e quando crescono un po' si fanno notare.
Anche loro sono molto importanti poiché si nutrono delle foglie staccate poi producono deiezioni a questo punto è superfluo l'uso di attivatori batterici o l'introduzione di cibo o altro.

Nella tua vasca il picco di nitriti potrebbe essere durato poche ore così da non averlo rilevato, attendi ancora una settimana e poi puoi cominciare ad introdurre qualche pesciolino, l'importante è non sovraccaricare il filtro mettendone troppo tutti insieme.

Grazie delle informazioni Federico e Bettina e Lacym ovviamente seguirò i consigli vista la vostra esperienza..il cibo l'ho lasciato sul fondo è si è formato una muffetta bianca sopra ( tipo quella che si forma sui tronchi) e come mi ha detto Lacym è tutto a posto perchè non è nociva ma la curiosità porta a chiedermi..che cos'è?batteri del filtro che stanno lavorando o che altro?
per quanto riguarda gli mp ti do pienamente ragione (sennò a che servirebbero i forum) ma io di solito li uso se ho una domanda urgente in modo che arrivi subito la notifica, come ho fatto con Lacym (poveraccio lo sto tartassando) per sapere se il cibo lasciato sul fondo era nocivo..già 2 volte ho inserito delle discussioni è non ho avuto nessuna risposta ovviamente non me la prendo perché non è che gli utenti devono stare al mio servizio..ci mancherebbe altro.
comunque bando alle ciance..tocca aspettare :-(
se volete rispondere alla mia ultima domanda su cos'è quella muffetta, così tanto per curiosità, ne sarò molto felice.
più avanti come ho già detto posterò i valori e spero di commentarli insieme...
ciaoooo e grazie ancora
ps quei 3d li ho letti già e mi ci sono trovato molto bene per le spiegazioni semplici!

Lacym
07-04-2011, 15:08
sono semplicemente funghi/batteri e microorganismi che attaccano il cibo.. :-))

Dannyboy87
07-04-2011, 15:21
Lacym so che un giorno mi ucciderai per quanto ti assillo:-)) ma sta attendo che ti sguinzaglio il mio "rinco" black moor da combattimento!ahahahah

Lacym
07-04-2011, 15:32
Lacym so che un giorno mi ucciderai per quanto ti assillo:-)) ma sta attendo che ti sguinzaglio il mio "rinco" black moor da combattimento!ahahahah

:-D va che rispondo perchè mi va di rispondere , mica mi pagano, se mi rompo non risponderei :-D

Dannyboy87
07-04-2011, 15:53
allora come si dice da me "sei de core";-)
grazieeee

Dannyboy87
11-04-2011, 13:46
oggi inizia la 4a settimana..ogni 2 giorni ho fatto i test per tenere sotto controllo no2 e no3...stamattina ho fatto l'ultimo dei test e i valori sono 0 mg/l no2 e 5 mg/l no3.
che ne pensate dei valori?
ps ora mi ritrovo pure 4 physa che sicuramente sono venute con le piante..molto carine ma speriamo che rimangano poche. ma se stanno bene loro vuol dire che i valori sono ok o per i gasteropodi il discorso è diverso?
potrei inserire oggi i 6 tanichtys visto il basso carico organico?

Lacym
11-04-2011, 14:04
Ok allora la vasca si è avviata ! ora però non vuole dire che puoi buttarci dentro tutto e subito.. aspetta ancora a prendere pesci prima vediamo fi rispondere ad altre domande:

Gli altri valori della vasca ? ph,gh,kh ?
Hai gia in mente come popolarla ?
o almeno , hai in mente una coppia/gruppo di pesci a cui non vuoi rinunciare ?

da questo vediamo cosa puoi inserire e cosa no :-))

ps. occhio che i Tanichthys albonubes non resistono alle alte temperature.. vivono bene intorno ai 20°C

Dannyboy87
11-04-2011, 14:14
Ok allora la vasca si è avviata ! ora però non vuole dire che puoi buttarci dentro tutto e subito.. aspetta ancora a prendere pesci prima vediamo fi rispondere ad altre domande:

Gli altri valori della vasca ? ph,gh,kh ?
Hai gia in mente come popolarla ?
o almeno , hai in mente una coppia/gruppo di pesci a cui non vuoi rinunciare ?

da questo vediamo cosa puoi inserire e cosa no :-))

il fatto che sia avviata mi solleva molto..comunque io i pesci li ho gia tutti 6 tanichtys 1 oranda 1 black moor..questi stanno tutti nel mir 30 e fino ad ora non hanno mai avuto problemi però è ovvio che ho voluto comprargli una casa più grande viste le esigenze..cmq gh e kh non te li so proprio dire il ph è 7.8..però quello che penso è che utilizzando la stessa acqua nelle 2 vasche stesso ghiaino non calcareo non credo che i valori siano tanto diversi..poi comunque i pesci non hanno mai mostrato segni di debolezza o altro..anzi sono sempre belli arzilli e non boccheggiano mai in superficie!
non so dimmi tu che sicuramente ne sai di più!
ps poi se nell'inserimento mi si dovessero alzare i nitriti (facciamo le corna) comunque terro in funzione il mir30 per emergenza!

Lacym
11-04-2011, 14:28
bhe se li tieni insieme a oranda e black m. puoi benissimo tenere la temperatura intorno ai 22°C e li vivono, ti conviene procurarti i test di gh e kh per vedere che valori hai e se non sono corretti correggerli

il ph va bene per i Tanichthys e pure per gli altri.. ma per ora metti solo i Tanichthys poi aspetta un 3-4 giorni e puoi inserire gradualmente gli altri

ps. valori non corretti di ph,gh e kh non fanno boccheggiare i pesci ma li espongono a malattie e gli accorciano la vita

Dannyboy87
11-04-2011, 14:43
ooook:-))
oggi i 6 tanichtys poi 3-4 giornisto e nel frattempo ogni 2 giorni controllo i valori per vedere l'andamento..poi vai con le mie trote!
ultime 2 domande e poi giuro che non ti rompo più:
1a devo fare un cambio parziale prima di inserire i pesci?se si di quanto?
2a durante questo periodo è evaporata un pò d'acqua, non tantissima ma un pò si..se faccio decantare l'acqua per 24h con biocondizionatore posso fare un rabboco domani?

Lacym
11-04-2011, 15:01
ooook:-))
oggi i 6 tanichtys poi 3-4 giornisto e nel frattempo ogni 2 giorni controllo i valori per vedere l'andamento..poi vai con le mie trote!
ultime 2 domande e poi giuro che non ti rompo più:
1a devo fare un cambio parziale prima di inserire i pesci?se si di quanto?
2a durante questo periodo è evaporata un pò d'acqua, non tantissima ma un pò si..se faccio decantare l'acqua per 24h con biocondizionatore posso fare un rabboco domani?

Allora l'acqua evaporata la devi (quasi sempre tranne rare eccezioni) rabboccare con acqua d'osmosi e non con quella di rubinetto che non farebbe alro che sballarti i valori di kh e gh
per il cambio d'acqua visto che hai gli no3 bassi aspetta un 3-4 giorni e fai il cambio prima di inserire gli altri pesci, questi inseriscili pure senza cambio d'acqua

Dannyboy87
11-04-2011, 19:31
allora i tanichtys li ho inseriti..sono spettacolari come si muovono in branco e adesso finalmente possono scorrazzare dappertutto sembrano dei neon, certo più scoloriti ma sono uno spettacolo..ora capisco perché è meglio partire con acquari dai 100lt in su!
per l'acqua di osmosi in settimana vado dal "pescivendolo", mi sembra di aver capito leggendo in giro che devo cambiare 15lt su 95lt..poi sicuramente dovrò prendere i sali per integrarla...speriamo vada tutto bene perché non mi va di ricostringerli in 30 lt.
comunque grazie veramente di tutto..sono proprio contento di questo forum e degli aiuti che si ricevono:-))
ciaooooooo più avanti pubblicherò le foto dell'acquario con la popolazione al completo!

Lacym
11-04-2011, 22:18
allora i tanichtys li ho inseriti..sono spettacolari come si muovono in branco e adesso finalmente possono scorrazzare dappertutto sembrano dei neon, certo più scoloriti ma sono uno spettacolo..ora capisco perché è meglio partire con acquari dai 100lt in su!
per l'acqua di osmosi in settimana vado dal "pescivendolo", mi sembra di aver capito leggendo in giro che devo cambiare 15lt su 95lt..poi sicuramente dovrò prendere i sali per integrarla...speriamo vada tutto bene perché non mi va di ricostringerli in 30 lt.
comunque grazie veramente di tutto..sono proprio contento di questo forum e degli aiuti che si ricevono:-))
ciaooooooo più avanti pubblicherò le foto dell'acquario con la popolazione al completo!

finchè non hai i valori di GH e KH della tua vasca non fare cambi d'acqua ne con sali ne con acqua d'osmosi.. in linea di massima ipotizzando valori tipo :

ph 7.5
gh 10
kh 10

(acqua media)

I cambi puoi farli al 100% con acqua di rubinetto mentre i rabbocchi dell'acqua evaporata al 100% con acqua d'osmosi

ma come ti ho detto sono ipotesi, prima servono valori di gh e kh sia della tua acqua che della vasca

Dannyboy87
11-04-2011, 23:00
ah ok allora avevo capito male...domani ne vado a prendere una decina di litri giusto per portarla un pò più a livello poi il cambio lo farò con sola acqua di rubinetto.
pensi che in futuro potrò metterci dei corydoras? ho letto che vivono bene anche a "basse" temperature e i valori dell'acqua sono molto simili ai tanichtys e ai carassi ornamentali..prima di sicuro farei anche i test sulla mia acqua!
grazie lacym