Visualizza la versione completa : i miei coralli sono diventati marroni
nemonemo
01-04-2011, 09:37
la vasca è 45x45x50 ho una hqi da 150w (blv 14000k) a 20cm dal pelo dell'acqua gli sps sono sotto la luce a circa 15cm sotto il pelo dell'acqua
coralli: acropora, istrix, pocillopora (o stylopora?), seriatopora caliendrum, digitata
appena comprati erano coloratissimi ora sono praticamente tutti uguali marroni.
valori: no2 0, no3 non rilevabili, po4 non rilevabili, kh 7, calcio 410, mg 1330. integro con kent a+b 0.6ml ogni giorno. cambio ogni 2 settimane 15l acqua con osmosi fatta da me e sale tropic marine pro reef. la salinità è 35 stabile e temperatura 25/26°
schiumatoio h&s 110 monopompa, due koralia nano da 1600l/h
alimentazione: prima davo tutti i giorni 2.5ml accel + 2.5ml microvert o zooplex, o chromaplex, o phytoplex a rotazione poi una volta alla settimana 2.5ml vite. più mangime (poco) ai pagliacci e 1/4 pastiglia ogni 4 giorni ai lysmata.
ho cominciato a informarmi sulla colorazione e mi pare di aver capito che il marrone è dovuto al fatto che ci sono troppe zooxantelle e una delle cause potrebbe essere acqua troppo grassa cioè troppo cibo. allora ho troncato di brutto l'alimentazione da un mese do solo da mangiare ai pagliacci (mangimi vari alternati) e ai lysmata. nessun cambio di colorazione il tutto è rimasto identico. alcuni sps hanno i polipi sempre estroflessi anche di giorno in piena luce altri un po' si un po' no però ho notato che alla mattina presto sono sempre tutti chiusi. non riesco a capire se la mia acqua è troppo grassa o il contrario troppo magra. l'unico dato che può forse essere utile è che lo skimmer ci mette 2 settimane per riempire il bicchiere se fosse troppo grassa dovrebbe schiumare di più? giusto? ho delle planarie ma non penso che sia questo il problema. ho qualche alga (come tipologie le ho tutte) ma in piccolissime quantità. altra cosa da quando li ho comprati gli sps non mi pare che siano cresciuti un gran che direi quasi nulla ma potebbe essere che non mi accorgo della crescita. tutti sono sbiancato nella parte bassa attaccata alla basetta ma quello penso sia una questione di luce che non arriva. questa è la situazione non capisco più cosa devo fare, alimentare o no? integrare qualcosa? una spruzzata di vernice...
appena si accendono le luci faccio una foto e la posto
grazie
Maurizio Senia (Mauri)
01-04-2011, 10:00
Che Test usi per i Nutrienti inorganici?
nemonemo
01-04-2011, 10:08
esistono test per i nutrienti? kh no2 no3 (tropic marine) po4 (elos) ca e mg (salifert) non ho altri test
nemonemo
01-04-2011, 10:25
foto a luci spente
http://s4.postimage.org/ijhb3vtw/IMG_0098.jpg (http://postimage.org/image/ijhb3vtw/)
http://s4.postimage.org/ijnx99t0/IMG_0097.jpg (http://postimage.org/image/ijnx99t0/)
http://s4.postimage.org/ik64638k/IMG_0096.jpg (http://postimage.org/image/ik64638k/)
http://s4.postimage.org/ik9f8s84/IMG_0095.jpg (http://postimage.org/image/ik9f8s84/)
http://s4.postimage.org/ikl007ok/IMG_0092.jpg (http://postimage.org/image/ikl007ok/)
http://s4.postimage.org/ikmnjk6c/IMG_0089.jpg (http://postimage.org/image/ikmnjk6c/)
http://s4.postimage.org/ikob2wo4/IMG_0087.jpg (http://postimage.org/image/ikob2wo4/)
la vasca è 45x45x50 ho una hqi da 150w (blv 14000k) a 20cm dal pelo dell'acqua gli sps sono sotto la luce a circa 15cm sotto il pelo dell'acqua
coralli: acropora, istrix, pocillopora, stylopora, digitata
appena comprati erano coloratissimi ora sono praticamente tutti uguali marroni.
valori: no2 0, no3 non rilevabili, po4 non rilevabili, kh 7, calcio 410, mg 1330. integro con kent a+b 0.6ml ogni giorno. cambio ogni 2 settimane 15l acqua con osmosi fatta da me e sale tropic marine pro reef. la salinità è 35 stabile e temperatura 25/26°
schiumatoio h&s 110 monopompa, due koralia nano da 1600l/h
alimentazione: prima davo tutti i giorni 2.5ml accel + 2.5ml microvert o zooplex, o chromaplex, o phytoplex a rotazione poi una volta alla settimana 2.5ml vite. più mangime (poco) ai pagliacci e 1/4 pastiglia ogni 4 giorni ai lysmata.
ho cominciato a informarmi sulla colorazione e mi pare di aver capito che il marrone è dovuto al fatto che ci sono troppe zooxantelle e una delle cause potrebbe essere acqua troppo grassa cioè troppo cibo. allora ho troncato di brutto l'alimentazione da un mese do solo da mangiare ai pagliacci (mangimi vari alternati) e ai lysmata. nessun cambio di colorazione il tutto è rimasto identico. alcuni sps hanno i polipi sempre estroflessi anche di giorno in piena luce altri un po' si un po' no però ho notato che alla mattina presto sono sempre tutti chiusi. non riesco a capire se la mia acqua è troppo grassa o il contrario troppo magra. l'unico dato che può forse essere utile è che lo skimmer ci mette 2 settimane per riempire il bicchiere se fosse troppo grassa dovrebbe schiumare di più? giusto? ho delle planarie ma non penso che sia questo il problema. ho qualche alga (come tipologie le ho tutte) ma in piccolissime quantità. altra cosa da quando li ho comprati gli sps non mi pare che siano cresciuti un gran che direi quasi nulla ma potebbe essere che non mi accorgo della crescita. tutti sono sbiancato nella parte bassa attaccata alla basetta ma quello penso sia una questione di luce che non arriva. questa è la situazione non capisco più cosa devo fare, alimentare o no? integrare qualcosa? una spruzzata di vernice...
appena si accendono le luci faccio una foto e la posto
grazie
Per i colori è un delicatissimo equilibrio tra una qualità dell'acqua estremamente alta e un "abbondante" somministrazione di cibo.
Il colore marrone è dovuto alla presenza delle zooxantelle (alghe simbionti) nel tessuto del corallo. Questo assimila il 90% del suo sostentamento grazie alla fotosintesi dell'alga. Quindi per avere colori, dovresti:
- bombardare il corallo di luce affinche meno zooxantelle mantengano una produzione alta di nutrimento;
- alimentare bene i coralli affinche possano attingere molto nutrimento dall'acqua anziche dalla luce tramite le alghe. Anche perchè levandogli le alghe simbionti, se poi non li alimenti, ti muoiono di fame!! -:33 Infatti vasche meravigliose, possono cominciare a tirare come è successo se non erro ad Auran. In pratica il corallo non ha abbastanza nutrimento ne esterno, ne dalla fotosintesi delle alghe simbionti e comincia a nutrirsi del suo stesso tessuto ovviamente sacrificando le zone "meno redditizie" quindi quelle in ombra (le basi);
- mantenere gli inquinanti (spece i fosfati) bassissimi per non far trovare alle alghe simbionti sostanze utili per moltiplicarsi. Per questo il DBS non è l'ideale per colorare i coralli. In genere non azzera completamente i fosfati e va aiutato con resine e carboni -35
nemonemo
01-04-2011, 12:05
si queste cose le ho lette e mi sono abbastanza chiare.
la luce credo di averla con una hqi da 150w gli sps si dovrebbero riuscire a tenere
fosfati sono a 0
per l'alimentazione le ho provate tutte: tanto, poco, niente ma nessun evidente miglioramento
c'è qualche test che potrebbe aiutarmi a capire qual è il problema oltre a quelli che ho già fatto? i valori della mia acqua mi sembrano buoni.
Più che test si dovrebbe capire quali sono le ragioni ..... ci sta che quando alimentavi i fosfati non fossero a 0 e quindi le alghe si riproducessero molto, mentre ora che l'acqua è pulita i coralli abbiano poco cibo e che siano restii a liberarsi delle loro alghe simbionti.
Onestamente aspetta qualche fonte più autorevole.
Anche 150W di HQI non credo siano proprio il massimo per i duri .... ma dipende anche daquanto è alta la rocciata #36# Mi sa che sei a filo filo
nemonemo
01-04-2011, 15:04
foto con la luce accesa
http://s2.postimage.org/2t7dhwxes/IMG_0107.jpg (http://postimage.org/image/2t7dhwxes/)
http://s2.postimage.org/2t7gszmec/IMG_0117.jpg (http://postimage.org/image/2t7gszmec/)
http://s2.postimage.org/2t7votquc/IMG_0099.jpg (http://postimage.org/image/2t7votquc/)
http://s2.postimage.org/2t7yzwftw/IMG_0116.jpg (http://postimage.org/image/2t7yzwftw/)
http://s2.postimage.org/2t879l6as/IMG_0113.jpg (http://postimage.org/image/2t879l6as/)
http://s2.postimage.org/2t8iuclr8/IMG_0112.jpg (http://postimage.org/image/2t8iuclr8/)
ALGRANATI
01-04-2011, 15:14
secondo me hai i nutrienti molto alti.
a parte l'acropora che è molto delicata per quanto riguarda i colori, gli altri coralli sono animali semplici da mantenere colorati con illuminazione buona e valori mediamente bessi.
nemonemo
01-04-2011, 17:58
è quello che pensavo anche io però è un mese che non do più nulla ai coralli solo un pizzico di mangime una volta al giorno ai pagliacci e 1/4 di pastiglia un paio di volte alla settimana ai gamberetti e lo skimmer in due settimane non riesce neanche a riempire il bicchiere. non sono più così convinta sia un eccesso di nutrienti, c'è qualche modo per testare questa cosa?
ALGRANATI
01-04-2011, 19:24
che schiumatoio hai?
nemonemo
01-04-2011, 19:33
h&s 110 monopompa che in teoria dovrebbe fare molto bene il suo lavoro in una vasca delle dimensioni della mia
ALGRANATI
01-04-2011, 19:47
che interscamio tra vasca e sump?
nemonemo
01-04-2011, 19:52
immagino tu intenda la pompa di risalita, è una eheim compact 3000 lo scarico è x-aqua
immagino tu intenda la pompa di risalita, è una eheim compact 3000 lo scarico è x-aqua
Lo scambio non è sicuramente un problema se hai quella pompa e quello scarico su 100 litri...
nemonemo
02-04-2011, 16:12
quindi ipotesi?mi do all'ippica? metto un lcd davanti al nano con bel acquario... non è che fa schifo si può guardare anche il marrone ma dopo tutta sta fatica non mi va di accontentarmi. non so che esperimenti fare
Antidopyng
05-04-2011, 12:29
per come avete spiegato sembrerebbe che i coralli muoiono di fame..... a volte si sente parlare di nitrati come di arsenico e di fosfato come mercurio ... ragazzi ... non è che stiamo esagerando ? se una vasca che misura 0 di tutto è marrone ... non vale la pena avere i nitrati a 5 mg ? e far mangiare quelle povere bestiole che in natura hanno fonti costanti di cibo ? niente cibo niente zoo plancton .. e i colori se ne vanno pur avendo una vasca in forma.... a questo punto alimenta almeno eviti che shiattono ...... più marroni di marrone non possono diventare #28f ... secondo me hanno solo fame ... tieni presente che serve qualche tempo per fargli acquistare i colori ... i nutrienti bassi sono sicuramente una condizione per avere buoni colori ... ma si tratta di nutrienti bassi ... non inesistenti ....
quindi ipotesi?mi do all'ippica? metto un lcd davanti al nano con bel acquario... non è che fa schifo si può guardare anche il marrone ma dopo tutta sta fatica non mi va di accontentarmi. non so che esperimenti fare
primo non demoralizzarsi mai, secondo non è che hai una tecnica che ti permetta chissa che cosa ......la luce è al limite il movimento è al limite e snon due parametri fondamentali per gli sps , gli inorganici a zero vanno bene ma non vuol dire di conseguenza che tu debba avere i coralli colorati.........anche io hoi valori a zero e i miei coralli fanno abbastanza schifo.........è una questione di equilibrio tra molti fattori cibo luce acqua movimento stbilità del tutto ......bisogna agiustare piano piano il tiro e provare ........io un pò più di movimento ed un pò più di luce proverei......;-)
Stefano G.
05-04-2011, 14:56
nemonemo ma i coralli crescono ?
Antidopyng
05-04-2011, 15:16
per come avete spiegato sembrerebbe che i coralli muoiono di fame..... a volte si sente parlare di nitrati come di arsenico e di fosfato come mercurio ... ragazzi ... non è che stiamo esagerando ? se una vasca che misura 0 di tutto è marrone ... non vale la pena avere i nitrati a 5 mg ? e far mangiare quelle povere bestiole che in natura hanno fonti costanti di cibo ? niente cibo niente zoo plancton .. e i colori se ne vanno pur avendo una vasca in forma.... a questo punto alimenta almeno eviti che shiattono ...... più marroni di marrone non possono diventare #28f ... secondo me hanno solo fame ... tieni presente che serve qualche tempo per fargli acquistare i colori ... i nutrienti bassi sono sicuramente una condizione per avere buoni colori ... ma si tratta di nutrienti bassi ... non inesistenti ....
ma ha su una 150 w .... in 50 cm di acquario ... cosa vuoi mettere ? un 250 ?
nemonemo
06-04-2011, 00:27
mettere una 250 mi sa che li brucio la lascerei proprio come ultima spiaggia.
per la crescita le euphyllie in un anno direi che sono più che raddoppiate gli sps è difficile da dire perchè li vedo tutti i giorni direi che in una decina di mesi che li ho mezzo cm massimo 1 cm.
aumentare il movimento? ho due koralia da 1600l/h alternate o gni 6 ore e visivamente l'acqua si muove parecchio, le euphyllie sventolano bene le ricordee continuano a volarmi in giro per la vasca, di più mi sa che patirebbero
mi è venuta una mezza voglia di prendere un test e vedere come sto a boro e potassio, poterbbe essere?
Antidopyng
06-04-2011, 00:36
Il discorso luce , volevo dire che 150 sono anche troppi ... movimento ok , valori ok , lps crescono , sps no .... hanno fame , per me è unica spiegazione ....
Il discorso luce , volevo dire che 150 sono anche troppi ... movimento ok , valori ok , lps crescono , sps no .... hanno fame , per me è unica spiegazione ....
Non sapevo che i coralli affamati diventassero marroni. Avevo sempre pensato che il marrone fosse legato a cibo troppo abbondante.
Tu sei sicuro?
Antidopyng
06-04-2011, 11:09
Il discorso luce , volevo dire che 150 sono anche troppi ... movimento ok , valori ok , lps crescono , sps no .... hanno fame , per me è unica spiegazione ....
Non sapevo che i coralli affamati diventassero marroni. Avevo sempre pensato che il marrone fosse legato a cibo troppo abbondante.
Tu sei sicuro?
Certo ma anche solo per una logica... se abbiamo valori di nitrati 0 fosfati 0 nitriti 0 ammoniaca 0 non somministriamo cibo cioè più pulita di così l'acqua come dovrebbe essere ? i colori dovrebbero brillare no ? l'acquario marino è sempre una questione di equilibrio .. dobbiamo togliere dalla testa che di più è meglio .... ( in questo caso meno nutrienti possibili )
allora i coralli smarronano per 2 motivi : eccesso di nutrienti con ( nitrati fosfatii alti )..... e carenza di nutrienti ... in quanto il corallo per soppravvivere dovrà usare le zooxantelle per ricavare energia ... se invece noi alimentiamo allora sarà più facile che lasci andare le zoo per mangiare etroficamente ( si dice così ? )
Nel caso in questione io leggo l'estroflessione dei polipi come una fame incredibile .. e ha i coralli vivi solo per il fatto che stanno usando le zooxantelle per ricavare energia ... ecco perchè sono marroni .... se comincia ad alimentarli lentamente credo risolva il problema .... tieni presente che tutta la vasca ha bisogno di cibo ... se non alimentiamo il zooplancton .. questo non si riproduce e non fornisce importante cibo FRESCO per i nostri animali ... che saranno in balia della nostra mano ( spesso troppo tirchia ) in fattore di cibo ...
Consiglierei di cominciare ad alimentare i coralli più volte al giorno con piccole dosi divise in più round .....
io in 50 cm di acquario avevo 8x39 e mi sembravano scarsi............
------------------------------------------------------------------------
Il discorso luce , volevo dire che 150 sono anche troppi ... movimento ok , valori ok , lps crescono , sps no .... hanno fame , per me è unica spiegazione ....
Non sapevo che i coralli affamati diventassero marroni. Avevo sempre pensato che il marrone fosse legato a cibo troppo abbondante.
Tu sei sicuro?
Certo ma anche solo per una logica... se abbiamo valori di nitrati 0 fosfati 0 nitriti 0 ammoniaca 0 non somministriamo cibo cioè più pulita di così l'acqua come dovrebbe essere ? i colori dovrebbero brillare no ? l'acquario marino è sempre una questione di equilibrio .. dobbiamo togliere dalla testa che di più è meglio .... ( in questo caso meno nutrienti possibili )
allora i coralli smarronano per 2 motivi : eccesso di nutrienti con ( nitrati fosfatii alti )..... e carenza di nutrienti ... in quanto il corallo per soppravvivere dovrà usare le zooxantelle per ricavare energia ... se invece noi alimentiamo allora sarà più facile che lasci andare le zoo per mangiare etroficamente ( si dice così ? )
Nel caso in questione io leggo l'estroflessione dei polipi come una fame incredibile .. e ha i coralli vivi solo per il fatto che stanno usando le zooxantelle per ricavare energia ... ecco perchè sono marroni .... se comincia ad alimentarli lentamente credo risolva il problema .... tieni presente che tutta la vasca ha bisogno di cibo ... se non alimentiamo il zooplancton .. questo non si riproduce e non fornisce importante cibo FRESCO per i nostri animali ... che saranno in balia della nostra mano ( spesso troppo tirchia ) in fattore di cibo ...
Consiglierei di cominciare ad alimentare i coralli più volte al giorno con piccole dosi divise in più round .....
secondo me non è corretto ...................
i valori a zero non vuole assolutamente dire che l'acqua sia pulita .........i test misurano gli inorganici e non gli oraganici che però vengono eliminati dallo skimmer .....ma come dicevo è al pelo .....nel senso che va bene per quella dimensione di vasca ma le dimensioni non sempre contano dipende anche da quanto si alimenta e da quanti pesci si hanno...............
se i coralli sono marroni non hanno fame sicuramente .........se sono marroni vuol dire che ci sono tante alghe e che anche se se le magna il corallo loro si riproducono a bestia ............il concetto è sempre quello dobbiamo toglierci dalla testa che avere valori a zero vuol dire coralli colorati .......i valori a zero sono solouno uno dei parametri per avere i coralli colorati;-)
LukeLuke
06-04-2011, 12:50
allora....
Movimento: io su un cubo 45x40x45 ho due tunze 4500 sempre accese (lo so che sono esagerato.... però a parte la sofferenza di alcuni LPS mi sembra che gli SPS godano)
Luce: le 150W secondo me possono andare... però forse il bulbo da 14000 ci stà stretto... io prenderei le XM da 10000 ° K che sono quelle che spingono di più
Skimmer: fallo schiumare bagnato... regolalo in modo che la schiuma arrivi fino a 2cm dalla fine del collo dentro il bicchiere.
perfetto luke è quello che volevo dire io se sommi tutti e tre i fattori potrebbero creare problemi ...............anche se secondo me in questa vasca c'è troppa pappa......
LukeLuke
06-04-2011, 13:08
secondo me per il momento... il movimento puoi lasciarlo così .
io proverei subito a regolare lo skimmer bagnato....
poi appena sara ora di cambiare l'HQI prendi le XM...
nemonemo
06-04-2011, 15:16
azz l'ho appena cambiata 2 giorni fa mi tocca aspettare 6 mesi...
quella dello skimmer posso provare. ma una cosa non capisco se ho i nutrienti alti perchè in due settimane si riempie solo metà bicchiere (roba scura ma liquida) questo non mi torna.
sulle carenze di oligoelementi ho sparato una ca...ta boro e potassio in un nano non contano?
LukeLuke
06-04-2011, 15:19
azz l'ho appena cambiata 2 giorni fa mi tocca aspettare 6 mesi...
quella dello skimmer posso provare. ma una cosa non capisco se ho i nutrienti alti perchè in due settimane si riempie solo metà bicchiere (roba scura ma liquida) questo non mi torna.
sulle carenze di oligoelementi ho sparato una ca...ta boro e potassio in un nano non contano?
cavolo... che bulbo monta ora ?
non penso che possa dipendere da carenze di oligo... quelle sono finezze per ottenere colorazioni migliori.... non per revuperare il marrone....
non te lo sò dire.... io ho il tuo stesso skimmer e mi trovo bene a tararlo bagnato... secondo me è molto più efficente
Antidopyng
06-04-2011, 17:20
Ragazzi .... volete vedere un nano di 26 litri alimentato regolarmente uìcon uno schiumatoio autocostruito e soli 24W di luce che colori riesce ad avere ? vi posto il video se volete ... 150 W è una mostruosita per un acquario simile + che sufficente ... nemo nemo dice che non alimenta la vasca .. quindi inorganici a 0 come detto .. e organici a 0 come dichiarato ... che cibo ha il corallo a disposizione ? solamente il prodotto delle zooxantelle ... che terrà strette strette smarronando sempre più ...
dagli da mangiare .... ( se somministri amminoacidi e sovradosi i coralli tendono a scurire i tessutti okkio , vanno usarti con parsimonia )
Vi posso garantire su esperienze fatte ... mie personali che la luce è importante importantissima ma solo per alcune specie , altre come montipore o lps ... sotto un 150 w Godoono alla grande ... e sotto il cono di un 150 w anche una acropora esigente starà bene .. ora la questione è solo equilibrio ... io dico che non mangiano , e la forte fonte luminosa stà favorendo le zooxantelle che il corallo trattiene poichè non ha altre fonti energetiche a disposizione...
nemo nemo ha detto che non stà alimentando ... quindi non possono essere gli organici ... asoolutamente....
------------------------------------------------------------------------
altra cosa... se hai cambiato luce da poco ... e/o comunque hai acquistato gli animali e messi sotto una 150 W può essere che sidebbano ambientare . una forte fonte luminosa è sempre uno stress per gli animali ... e bisogna vedere come reagiscono ....
nemonemo
06-04-2011, 18:05
gli animali (sps) li ho presi a natale (l'acropora invece ce l'ho da un anno) ed erano belli colorati lentamente sono diventati marroni e li alimentavo davo tutti i giorni accel e tutti i giorni o phyto o chroma ecc quindi nonostante l'alimentazione sono diventati marroni allora un mese fa ho smesso di alimentare (tranne i pesci ovviamente) il cambio di luce non credo c'entri erano già marroni prima di cambiarla
dai miei test tropic e elos comunque po4 e no3 erano non rilevabili sia quando alimentavo che ora che non alimento io non ci capisco più niente, i polipi sono estroflessi quasi sempre (con la luce devono essere estroflessi o no?) si ritraggono solo al momento dello spegnimento delle luci ma dopo una ventina di minuti tornano fuori, la mattina però quando mi alzo sono quasi tutti chiusi.
Antidopyng
06-04-2011, 18:07
allora può essere un eccesso di uno degli alimenti ... esempio .. un eccesso di amminoacidi .. ci vorrà tempo ... dimmi bene che cosa dosi ?
nemonemo
06-04-2011, 18:11
quando alimentavo la settimana era così:
lunedì 2.5ml accel 2.5ml vite 2.5ml microvert
martedì 2.5ml accel 2.5ml chromaplex
mercoledì 2.5ml accel 2.5 ml phytoplex
giovedì 2.5 ml accel 2.5 ml microvert
venerdì 2.5 ml accel 2.5 ml zooplex
sabato 2.5 ml accel 2.5 ml microvert
domenica 2.5 ml accel 2.5 ml phytoplex
amminoacidi non ne ho mai dati se non sono nei prodotti sopra
poi tech a+b
questo è tutto quello che davo
Acquedotto di Silvio
06-04-2011, 18:15
Falli mangnà!
Antidopyng
06-04-2011, 18:27
...
------------------------------------------------------------------------
Allora le dosi sono un pochetto abbondanti per il tipo di vascache hai in quanto hai pochi animali ...
zooplex ha dentro aminoacidi e usato quindi con parsimonia .... tu stai dosando 2,5 ml che sarebbe la dose per 100 litri ... hai pochi animali dentro ....
tutte le dosi sono da dimezzare inizia con poco poco 1 ml 1 volta settimana per tutto .... meglio se lo dividi in 0,5 0,5 così ogni giorno somministri qualcosa di buono per i coralli ....
fai le dosi tipo per un acquario di 50 litri ... e vedrai che con PAZIENZA ritorna tutto come prima ... la tua luce va benissimo non temere :))
nemonemo
06-04-2011, 18:42
cioè 0.5 di accel e 0.5 di uno degli altri a rotazione?
Sandro S.
06-04-2011, 18:48
seguo con interesse.
da quanto ho letto ( perdonate se sbaglio ) il marronensis deriverebbe dalla troppa alimentazione ?
seguo con interesse.
da quanto ho letto ( perdonate se sbaglio ) il marronensis deriverebbe dalla troppa alimentazione ?
no sandro sbagli alla grande il morroniensis deriverebbe dalla fame .!!! vediamo che succede....
ps nemo nemo la normalità secondo me sarebbe che spolipano di notte e sono un pò meno estroflessi di giorno.......;-)
nemonemo
06-04-2011, 19:09
vediamo se ho capito. le dosi che davo prima erano un po' esagerate quindi ci sta che sono diventati marroni ora che ho smesso è diventata troppo magra e quindi rimangono marroni perchè ora hanno fame? giusto ho capito bene?
quindi ora che l'acqua è magra (sarà vero?) riprendendo l'alimentazione a dosi ridotte dovrebbero cominciare a ricolorarsi?
concordate?
stasera riprendo l'alimentazione?
luke luke non avevo visto la domanda il bulbo è sempre blv 14000k identico a quello di prima
Ragazzi .... volete vedere un nano di 26 litri alimentato regolarmente uìcon uno schiumatoio autocostruito e soli 24W di luce che colori riesce ad avere ? vi posto il video se volete ... 150 W è una mostruosita per un acquario simile + che sufficente ... nemo nemo dice che non alimenta la vasca .. quindi inorganici a 0 come detto .. e organici a 0 come dichiarato ... che cibo ha il corallo a disposizione ? solamente il prodotto delle zooxantelle ... che terrà strette strette smarronando sempre più ...
dagli da mangiare .... ( se somministri amminoacidi e sovradosi i coralli tendono a scurire i tessutti okkio , vanno usarti con parsimonia )
io vorrei vederlo.....;-)
Manuelao
06-04-2011, 19:28
seguo con interesse.
idem-28
vediamo se ho capito. le dosi che davo prima erano un po' esagerate quindi ci sta che sono diventati marroni ora che ho smesso è diventata troppo magra e quindi rimangono marroni perchè ora hanno fame? giusto ho capito bene?
quindi ora che l'acqua è magra (sarà vero?) riprendendo l'alimentazione a dosi ridotte dovrebbero cominciare a ricolorarsi?
concordate?
stasera riprendo l'alimentazione?
luke luke non avevo visto la domanda il bulbo è sempre blv 14000k identico a quello di prima
mamma mia prima grassa poi magra non ti sembra che cambi un pò troppo velocemente questa vasca ???' da quanto hai smesso di alimentare e quanti cambi hai fatto da allora???
ps gli sps e mi sembra che stiamo parlando di questi, si nutrono per un 75 % di zooxantelle ed un 25% in aniera eterotrofa può essere vero che se noi andiamo ad aumentare il cibo il corallo aumenti la quantità di nutrimento per via eterotrofa ma in realtà non è così perchè oltre a nutrire il corallo nutriamo anche le zooxantelle ed il bastardo(corallo) preferisce e fa meno fatica a mangiarsi le zooxantelle e quindi il ciccione diventa merrone ......l'alimentazione è un processo molto delicato e in frote equilibrio .....;-)
nemonemo
06-04-2011, 23:20
ecco appunto come pensavo non ho capito un piffero... #12 (ho smesso un mese fa e fatto 2 cambi da 15l)
vediamo di venirne a capo.
1) è vero che se i coralli sono affamati cioè se si tiene troppo a stecchetto la vasca diventano marroni?
2) quanto tempo ci mette una vasca a passare da troppa pappa a affamata se si smette di alimentare?
3) se il marrone non dà certezze sul troppo o troppo poco c'è qualche altro indicatore che può far capire se l'acqua è troppo grassa o troppo magra?
grazie
1- se i coralli sono affamati possono dare segni di sofferenza e per questo perdere colore ma più che altro lucentezza.....di solito hanno il tessuto sottile e tirano dal basso....
2- in un mese i coralli non cambiano assolutamente da affamati a non ......
3-beh la vasca in se dà già molte risposte alghe ciano colore delle rocce crescita dei coralli , e anche gli lps in uan vasca troppo magra se non cibati direttamente entrano in sofferenza prima degli sps........
nemonemo
07-04-2011, 00:06
allora mi sembra di capire che sono ancora in fase di troppo carico quindi non faccio nulla continuo così doso solo l'a+b e aspetto....
beh in realtà quello che ti ha consigliato lukeluke è più che giusto , cerca di schiumare molto bagnato il tuo problema secondo me sono gli organici che li toglie lo akimmer , gli h&s schiumano già di se molto bagnato dovresto fare mezzo bicchiere ogni tre giorni di acqua gliallo verde.......non esagerare nenache con i batteri se gli inorganici sono bassi soprattutto no2 e no3 non dovresti averne bisogno........poi magari posta una foto panoramica della vasca...
nemonemo
07-04-2011, 09:06
si lo skimmer ho provato a cambiare la taratura adesso vediamo, per batteri cosa intendi io ho dato i biodigest quando ero in maturazione ma poi non ho più dato nulla vanno messi?
oggi pomeriggio faccio la panoramica
Antidopyng
07-04-2011, 11:24
Allora per chi mi ha chiesto i video vi posto oviamente i video del mio nano .. è un 26 lordi come detto 24 w di luce Basso consumo 1 bianca + 1 50%blu .. pompa di movimento e schiumatoio autocostruito ... potrete osservare come i coralli siano in salute e i colori più che dignitosi.
http://www.youtube.com/watch?v=TSJ1TnGcGKY
LukeLuke
07-04-2011, 11:32
Allora per chi mi ha chiesto i video vi posto oviamente i video del mio nano .. è un 26 lordi come detto 24 w di luce Basso consumo 1 bianca + 1 50%blu .. pompa di movimento e schiumatoio autocostruito ... potrete osservare come i coralli siano in salute e i colori più che dignitosi.
da quanto sono in vasca i coralli ?
Antidopyng
07-04-2011, 11:38
Ora voglio riassumere in breve i punti di vista Che nel complesso sono tutti giusti e tutti con una logica ... dobbiamo ogni volta che si presenta un problema , capire le condizioni della nostra vasca e aplicare tali principi ( se pur veri tutti ) a seconda della gestione che stiamo effettuando .
1 una mancanza di fonte luminosa può far scurire i coralli
Vero : il corallo tenderà ad aumentare le zooxantelle per ricavarne più energia vasca smarrona.
se la fonte luminosa fosse adeguata il corallo tenderebbe a dosare le zooxantelle e ''autospurgarsi'' mostrando i famiggerati colori ( riassumo in maniera semplicistica )
NEMONEMO ha 150 W su 100 litri 1,5 W/litro e per gli animali che ha mi sembra ottimo ....
2 LA vasca smarrona per un eccesso di nutrienti
Vero un eccessivo apporto di nutrienti fa scurire i nostri coralli ... il motivo è sempre lo stesso ... IN BREVE : andiamo a fertilizzare le zooxantelle che cresceranno in maniera anormale scurendo il corallo ( spiegazione minimalizzata ) in poche parole fosfati e altro fungono da fertilizzanti etc.....
3 il corallo smarrona perche ha fame e quindi non riesce ricavare altro cibo che dalla simbiosi delle zoxantelle che non lascerà andare via dai tessuti altrimenti crepa ...
Entrambe le 3 spiegazioni sono veritiere ... bisogna ora aplicare alla vasca di NEMO NEMO la causa che più è probabile ...
In ultima analisi direi :
NEMO ha dosato troppi prodotti in una vasca che non aveva così tante necessità .. ora si deve ristabilire un equilibrio ... gli amminoacidi contenuti neoi prodotti sono molto spesso i responsabili dello scurimento dei coralli .. o meglio per farla breve TROPPO è TROPPO ...
Se presumete che nemo abbia dosato troppi alimenti e quindi sia troppo grassa , vi sembra corretto suggerire di interrompere completamente alimentazione ? Cioè un corallo è abituato a mangiare come un bufalo , e di punto in bianco più niente per un mese... penso sia la cosa più sbagliata da fare... stress inutile .. la cosa giusta è ricominciare con nuovi equilibri ... picccole dosi .. poco per volta e abituare di nuovo le povere bestiole ...
P.S : per nemo : tu per acell .. intendi questo ? kent pro buffer ?
------------------------------------------------------------------------
Allora per chi mi ha chiesto i video vi posto oviamente i video del mio nano .. è un 26 lordi come detto 24 w di luce Basso consumo 1 bianca + 1 50%blu .. pompa di movimento e schiumatoio autocostruito ... potrete osservare come i coralli siano in salute e i colori più che dignitosi.
da quanto sono in vasca i coralli ?
3 mesi e continuano a crescere ( integro a mano il calcio )
LukeLuke
07-04-2011, 11:53
Ora voglio riassumere in breve i punti di vista Che nel complesso sono tutti giusti e tutti con una logica ... dobbiamo ogni volta che si presenta un problema , capire le condizioni della nostra vasca e aplicare tali principi ( se pur veri tutti ) a seconda della gestione che stiamo effettuando .
1 una mancanza di fonte luminosa può far scurire i coralli
Vero : il corallo tenderà ad aumentare le zooxantelle per ricavarne più energia vasca smarrona.
se la fonte luminosa fosse adeguata il corallo tenderebbe a dosare le zooxantelle e ''autospurgarsi'' mostrando i famiggerati colori ( riassumo in maniera semplicistica )
NEMONEMO ha 150 W su 100 litri 1,5 W/litro e per gli animali che ha mi sembra ottimo ....
2 LA vasca smarrona per un eccesso di nutrienti
Vero un eccessivo apporto di nutrienti fa scurire i nostri coralli ... il motivo è sempre lo stesso ... IN BREVE : andiamo a fertilizzare le zooxantelle che cresceranno in maniera anormale scurendo il corallo ( spiegazione minimalizzata ) in poche parole fosfati e altro fungono da fertilizzanti etc.....
3 il corallo smarrona perche ha fame e quindi non riesce ricavare altro cibo che dalla simbiosi delle zoxantelle che non lascerà andare via dai tessuti altrimenti crepa ...
il tuo 3° caso non l'ho riscontrato.... per fame i miei coralli sono arrivati ad essere chiarissimi quasi bianchi poi hanno tirato e sono morti....
Entrambe le 3 spiegazioni sono veritiere ... bisogna ora aplicare alla vasca di NEMO NEMO la causa che più è probabile ...
In ultima analisi direi :
NEMO ha dosato troppi prodotti in una vasca che non aveva così tante necessità .. ora si deve ristabilire un equilibrio ... gli amminoacidi contenuti neoi prodotti sono molto spesso i responsabili dello scurimento dei coralli .. o meglio per farla breve TROPPO è TROPPO ...
Se presumete che nemo abbia dosato troppi alimenti e quindi sia troppo grassa , vi sembra corretto suggerire di interrompere completamente alimentazione ? Cioè un corallo è abituato a mangiare come un bufalo , e di punto in bianco più niente per un mese... penso sia la cosa più sbagliata da fare... stress inutile .. la cosa giusta è ricominciare con nuovi equilibri ... picccole dosi .. poco per volta e abituare di nuovo le povere bestiole ...
P.S : per nemo : tu per acell .. intendi questo ? kent pro buffer ?
concordo sul fatto che nemonemo ha tutti duri semplici e che la luce da 150W può bastare... però a patto che la conduzione sia fatta bene...serve anche un pò di manico....
Quindi se prima la vasca era grassa e dopo 1 mese ha valori di no3 e po4 a ZERO... ok ... ora teoricamente è arrivato a far calare gli inquinanti... quindi può reiniziare a dosare pochissimo cibo in maniera continuativa... ma tenendo sempre monitorati i valori...
Allora per chi mi ha chiesto i video vi posto oviamente i video del mio nano .. è un 26 lordi come detto 24 w di luce Basso consumo 1 bianca + 1 50%blu .. pompa di movimento e schiumatoio autocostruito ... potrete osservare come i coralli siano in salute e i colori più che dignitosi.
da quanto sono in vasca i coralli ?
3 mesi e continuano a crescere ( integro a mano il calcio )
per quanto riguarda la tua vasca... io vedo colori molto scuri e tendenti quasi tutti al marrone.... secondo me non stanno così in salute come credi... in 3 mesi le montipore dovrebbero aver colato e ricoperto la colla... ed invece no....
ho vissuto la stessa cosa sul mio vecchio nano con le PL.... poca crescita, colori appena accennati e zero colature... gia passando a dei led... la situazione è completamente migliorata....
Antidopyng
07-04-2011, 12:04
per quanto riguarda la tua vasca... io vedo colori molto scuri e tendenti quasi tutti al marrone.... secondo me non stanno così in salute come credi... in 3 mesi le montipore dovrebbero aver colato e ricoperto la colla... ed invece no....
ho vissuto la stessa cosa sul mio vecchio nano con le PL.... poca crescita, colori appena accennati e zero colature... gia passando a dei led... la situazione è completamente migliorata....[/QUOTE]
Il video l'ho postato per far vedere che i coralli possono stare benone anche con scarsa luce.. non per farmi vanto della colorazione.... siccome si sosteneva che una 150 W era assolutamente inadeguata per la vasca di nemo .. per tale motivo ho messo il video i miei coralli non sono marroni neanche un pò .... certo non sono nemmeno zeovit .. ma la conduzione dell'acquario è veramente semplice... lo schiumatoio praticamente non esiste.... ( fatto io con tubo di PVC .. fa quello che fa .. ) non ho osmoregolatore la montipora aranzio ha anche troppa ricrescita .. alcune talee sono più giovani ... il mio è stato un esperimento per vedere quanto quel nano (inizialmente dedicato a molli) potesse ospitare duri ..... e campano ... anche troppo ....
LukeLuke
07-04-2011, 12:16
non ti stò attaccando... nessuno dice che gli animali devono essere zeovit...
ti dico solo per esperienza che le montipore con quella luce campano ... ma non stanno bene.... poi tu sei libero di fare quello che ritieni più opportuno....
per quanto riguarda nemonemo , io non gli ho consigliato di mettere le 250 o le 400 ... anche perchè essendo nuovo non saprebbe gestirle... secondo me però deve cercare di tenere i nutrienti prossimi a ZERO ed avere un buon movimento, poi una leggera alimentazione può aiutare...
nemonemo
07-04-2011, 14:08
l'accel è kent coral accel non è un buffer
allora sistemato lo skimmer, da stasera provo a tornare a dosare razione molto ridotta
concordate? (non ci sto capendo più niente)
ps: sono una donna.... gli acquariofili non sono solo uomini he he
LukeLuke
07-04-2011, 14:26
l'accel è kent coral accel non è un buffer
allora sistemato lo skimmer, da stasera provo a tornare a dosare razione molto ridotta
concordate? (non ci sto capendo più niente)
ps: sono una donna.... gli acquariofili non sono solo uomini he he
se i valori sono realmente a ZERO... test tropic completamente trasparenti...Si alimento il mino della dose consigliata....
P.S. allora dovremmo fare a cambio di pescetto conta post... perchè io ce l'ho rosa :-D
nemonemo ripeto quello che ho detto sei al limite con tutti e tre i prodetti tecnici della vasca più importanti per gli sps skimmer luce movimento ...........non ho mai detto che devi per forza cambiarle solo che sei al limite .......per me un mese per un cambiamento cosi nell'alimentazione è troppo poco ti conviene aspettare un pò.........
Sinceramente il punto uno ed il punto tre di antydoping non li trovo corretti , slmeno le mie conoscenze di acquariofilia dicono il contrario ma mi reputo ancora molto inesperto e aspetto di vedere cosa dirà utenti più preparati di me........
nemonemo
07-04-2011, 14:54
con test tropic e elos le boccettine rimangono perfettamente trasparenti (ma lo erano anche quando alimentavo alla grande...#23)
allego panoramica
http://s4.postimage.org/2fdjiihus/IMG_3437.jpg (http://postimage.org/image/2fdjiihus/)
http://s4.postimage.org/2fdtfqktg/IMG_3440.jpg (http://postimage.org/image/2fdtfqktg/)
http://s4.postimage.org/2fdyecmas/IMG_3439.jpg (http://postimage.org/image/2fdyecmas/)
cicala tu a parte lo skimmer già ritarato cosa mi consiglieresti di continuare così e aspettare
io vedo un pò di ciano e alghe verdi che non mi piacciono ........la sabbia non è il massimo grossa e spessore non proprio corretto.......la rocciata non facilita il movimento infatti i ciano li vedo davanti dove ci dovrebbe essere il maggior movimento e invece avendo le pompe dietro molto probabilmente scrseggia ........................
i valori a zero te li danno le alghe secondo me ..................ora solo due domande
hai solo un pesce???
gli no2 li hai misurati??
ogni quanto pulisci il vetro???
Stefano G.
07-04-2011, 15:23
i valori a zero te li danno le alghe secondo me ..................ora solo due domande
hai solo un pesce???
gli no2 li hai misurati??
ogni quanto pulisci il vetro???
quoto
cicala ......... le domande sono 3 .........quale eliminiamo :-D
Antidopyng
07-04-2011, 15:35
a ok ... anche l'acceleratore ... non lo usare tutti i giorni ... visto che ovviamente il forum è popolato da molti acquariofili che hanno metodi di gestione diversi ... è difficile darti un consiglio che risuoni come voce unica e manna dal cielo ....
quello che posso dirti per esperienza .. oltre la parte biologica spiegata prima ... è : che qualsiasi cambiamento .... del tipo : + CIBO o Riduzione dell'alimentazione ... aumento della luce ... riduzione della luce.... cambi di salinità ... e qualsiasi cosa... va fatta con assoluta calma in maniera di adattare il corallo a nuove condizioni ....
dare troppo da mangiare e poi smettere tutto di botto ... e ricominciare tutto di botto .. è una cosa errata .. ( se va fatta va fatta solo quando c'è un reale rischio che ulteriori nitrati ... fosfati .. ammoniaca .. etc... possono uccidere intera vasca... ), per il resto i cambiamenti vanno fatti lentamente... ricorda che oltre i coralli marroni ... ci sono altri animali all'interno della vasca che dipendono da te.. tutto lo zooplancton , detrivori etc... abituati a mangiare allegramente .. sono da un mese .. SENZA PAPPA :)) ...
fatti la tua idea delle mosse da fare... il mio consiglio riassunto è questo :
Comincia ad alimentare con molta prudenza i coralli .... usa con estrema parsimonia i prodotti a base di aminoacidi ... come il croma....
anche nel metodo zeovit le dosi sono consigliate giornalmente ... ma spesso come accadde bisogna dimezzarle e anche più ...
quindi tieni più leggera la mano per quanto riguarda quel tipo di integratori ... .. per la luce e movimento mi sembra ok ....
e con calma e molta pazienza dovrebbero tornare come prima....
nemonemo
07-04-2011, 15:53
allora gli no2 misurati sempre con tropic e boccetta perfettamente trasparente
pesci ne ho 2 + 2 lysmata e un mitrax
i vetri li pulisco ogni 3/4 giorni
la sabbia sembra grossa dalla foto ma saranno 2/3mm massimo
ok per i pesci , ne avevo visto solo uno, sono due pagliacci giusto?? la sabbia sembra piccola ma in realtà 2-3 mm è già abbastanza grossa ( non troppo ma abbastanza) il motivo è semplice , se la sabbia permette a ciò che cade di finire tra i granelli i detritivori ed i pesci faranno molta fatica ad eliminarlo ( che sia cacca o cibo in più) e finendo tra i granelli dopo poco si trasforma in inquinanti trasformando la sabbia in un ricettacolo di m.........
Potrebbe essere quella la causa la tua sabbia a poco a pco rilascia po4 e no4 che la vasca digerisce ma non abbastanza in fretta ed le zooxantelle mangiano e aumentano .....dico potrebbe!!!
Ultima cosa in ogni caso mi sembra che tu abbia pochi coralli , o almeno ne hai un pò ma molto piccoli occhio a dosare cibo per coralli perchè secondo me nopn ti serve aniente potrebbe benissimo bastare la cacca dei ocellaris ed un pò di loro cibo avanzato......
------------------------------------------------------------------------
ps il vetro come si sporca ??? una patina marrone che si stacca col raschietto o verde molto più incancrenità???
nemonemo
07-04-2011, 17:37
direi verde e che non viene via con il magnete, devo usare il raschietto
per la sabbia la sera a luci spente la smuovo un po' perchè mi hanno detto che la polverina bianca che si alza fa bene agli lps.
Antidopyng
07-04-2011, 17:40
concordo con cicala .. per la parte dei pochi coralli e quindi devi dosare pochissimi integratori ....
per il fondo è sicuramente vero quanto detto ... però penso che non sia ancora il tuo caso ... visto che i tuoi test risultano tutti a 0 ...
ragà avanti stiamo parlando di nitrati a 0 nitriti 0 tutto 0 ... insomma meglio di così cosa dovrebbe avere ? anche fossero le alghe che li tengono bassi o i ciano o che cavolo volete ... la vasca ha 0 di tutto .. cioè : NON POTREBBE ESSERE PIu' pulita ... il sistema gli stà funzionando bene . smaltisce bene .. se anche avesse i nitrati a 10mg .. non sarebbe certo un dramma .. cioè quello che vi volevo trasmettere è : che la vasca per esere colorata NORMALMENTE non chi sa chè colori ... ma avere i suoi colori .. un pò più chiari un pò più scuri ( tipo il mio nano da 26 )
non deve per forza essere a 0 di tutto .... anzi .... io sostengo che se è a 0 la vasca non girerà bene... se i valori restano bassisimi nonostante la nostra allimentazione .. allora questo è bene..... ma non che dobbiamo avere i valori da Fame perche non diamo nulla da mangiare ....
cavolo se l'acquario non produce nitrato vuol dire che tutta la cacca o per A o per B viene corettamente tolta ... non mi viene certo in mente di presuporre che comunque abbia resti di cibo ... da qualche parte ... o mi sbaglio ?
antidopyng scusa sai ma per me sbagli proprio il concetto di fondo se una vasca ha valori zero non vuol dire che giri bene ...........anzi diciamo pure che tantissime vasche di neofiti sul forum hanno valori zero ma sono ridotte un marronaio .....basta che guardi qualche post in mostra e descrivi ................io dalle panoramiche ho visto alghe mucillaginose e ciano e nainche pochi .......qiano la vasca gira bene si vede dalle reazioni degli animali e non dai test .....persone con molta più esperienza di me i test non lifanno neanche più guargano come si comportano i loro animali spia.................
Per di più non dimentichiamoci che i test misurano solo l'inorganico ( che non viene per esempio mai asportato dallo skimmer) l'organico invece non lo misurano asoolutamente che è quello che fà sviluppare alghe e che viene asportatp dallo skimmer .............
------------------------------------------------------------------------
nemo nemo io il vetro lo pulisco una volta a settimana e non è che sia tanto sporco per lo più coralline , se la patina è verde marrone dovrebbe voler dire presenza di nitrati o composti di azoto se biancastra po4 almeno così mi hanno detto ......
ps io il fondo no lo muoverei è vero che dai da mangiare agli lps ma vuoi gli sps colorati o no........putroppo è il dilemma di tutte le vasche miste in realtà lps ed sps insieme non è che ci stiano molto bene ......corrente luce e cibo differente................non toccare il fondo
nemonemo
07-04-2011, 23:31
allora skimmer bagnato
lascio stare la sabbia
alimenti coralli poche gocce
per iil resto dovrei mettere cose tipo: carbone, resine, batteri, spostare le pompe, farle andare insieme invece che alternate, indirizzare più verso il fondo....
LukeLuke
07-04-2011, 23:43
allora skimmer bagnato
lascio stare la sabbia
alimenti coralli poche gocce (anche no.... :-D ) .... insomma saltuario...1 volta la settimana
le pompe accendile entrambi...
allora skimmer bagnato
lascio stare la sabbia
alimenti coralli poche gocce (anche no.... :-D ) .... insomma saltuario...1 volta la settimana
le pompe accendile entrambi...
#36##36#perchè io non riesco ad essere così conciso???:-))
nemonemo
08-04-2011, 00:15
poche cose e ben chiare...è quello che dico sempre ai miei studenti...
altrimenti non si capisce più un piffero #36#
hai hai insegni???? spero non italiano visti i miei post......#12#12
LukeLuke
08-04-2011, 09:05
aiuto una maestra... mi tocca fare il bravo, altrimenti mi metti all' angolo !?!? :-D
Antidopyng
08-04-2011, 09:12
in risposta a CICALA ....
ti posto quanto studiato recentemente in un sito così possiamo effetivamente capire da dove partono gli inorganici ... ovvero : inorganici 0-0-0 derivano dal fatto che non ci sono organici da scomporre... o se ci sono ... sono velocemente digeriti , secondo le reazioni di sotto riportate....
Leggete con attenzione e con calma ....
In natura e nell’ acquario marino - L’azoto in natura è presente sotto varie forme sia in molecole organiche complesse (proteine) che in forma inorganica: ammoniaca (NH+4/NH3) , azoto biatomico gassoso presente nell’atmosfera (N2), nitrati (NO-3) prevalenti nel suolo. L’azoto atmosferico N2 è una molecola molto stabile, poco reattiva chimicamente, nonostante ciò in natura può essere convertito in azoto ammoniacale (NH3) in due modi:
* Fissazione chimica: Reazione di riduzione attraverso raggi cosmici e fulmini che forniscono l’energia necessaria per far reagire la molecola di N2 con l’idrogeno dell’acqua e con l’ossigeno dell’aria per formare rispettivamente ossidi di azoto (NOx) e ammoniaca (NH3).
* Fissazione biologica: Un particolare enzima presente in alcuni ceppi batterici, la nitrogenasi scinde i legami della molecola N2 per formare azoto ammoniacale Si diffondono così nell’ambiente piccole quantità di azoto fondamentali per lo svolgersi del ciclo.
Un’altra fonte di ammoniaca in natura sono gli organismi morti e gli scarti del metabolismo animale. Batteri ammonizzanti (nel suolo anche funghi) “spezzettano” (idrolizzano) le proteine e gli amminoacidi presenti nella biomassa in via di decomposizione e nelle deiezioni animali. Questo processo porta all’eliminiazione di ammoniaca, acido urico e urea e vengono prodotte anche anidride carbonica (CO2) e acqua. I batteri ammonizzanti sono deputati solo all’idrolisi delle proteine e non sono da confondere con i batteri nitrificanti che si occupano di trasformare l’ammoniaca. Nei pesci ossei l’ammoniaca viene eliminata come tale (animali amminotelici), nei vertebrati terrestri come urea (animali urotelici) in uccelli, insetti e rettili come acido urico (animali uricotelici). L’ammoniaca è tossica per tutti gli organismi viventi, specialmente se presente totalmente nella forma neutra NH3 , questo succede a valori di PH alcalini (10#12). A valori di PH= 7,5 quasi tutto l’azoto ammoniacale è presente sotto la forma carica NH+4 assai meno pericolosa, mentre al PH caratteristico dell’acquario marino (8,1-8,4) avremo circa il 12 % dell’azoto ammoniacale sotto la forma più tossica di NH3.
Nitrificazione
L’ammoniaca, vista la tossicità, deve essere velocemente trasformata, di questo si occupano i batteri nitrificanti diffusi nel suolo e nelle acque. La nitrificazione consiste in una ossidazione dell’NH3 a nitrito NO-2 , attraverso gli intermedi idrossilammina (NH2OH) , protossido di azoto (N2O), monossido di azoto (NO), in seguito un altro gruppo di batteri ossida il nitrito a nitrato NO-3 . Si tratta di un processo strettamente aerobio, avviene solo in presenza di O2 , i batteri preposti a tale compito ottengono da queste ossidazioni l’energia necessaria per la sintesi di composti organici sia fissando CO2 come sorgente di carbonio (autotrofi obbligati) sia espellendola (eterotrofi). L’energia associata al singolo processo di nitrificazione è molto piccola quindi per le loro necessità metaboliche i batteri devono trasformare grandi quantità di materia. I batteri nitrificanti più diffusi sono Nitrosomonas e Nitrobacter, abitano suolo, acque dolci e marine a PH non inferiori a 5,5 e in un intervallo di temperature tra 5 e 35° C (temp. ideali 25#30°C).
Reazioni di nitrificazione
NH+4 + 3/2 O2 → 2H+ + NO-2 + H2O (ossidazione di ammoniaca a nitrito) (1)
Questa reazione avviene in due stadi:
NH+4 + 1/2 O2 → NH2OH + H+ (NH2OH)= (idrossilammina)
NH2OH + O2 → H+ + H2O + NO-2
La trasformazione del nitrito a nitrato avviene in un unico stadio:
NO-2 + 1/2 O2 → NO-3 (ossidazione di nitrito a nitrato) (2)
Denitrificazione
La denitrificazione consiste nella riduzione di nitrato (NO-3) ad azoto molecolare gassoso N2 , attraverso gli intermedi nitrito (NO-2) e protossido di azoto (N2O). I batteri denitrificanti in condizioni anaerobie (eseguono il processo solo in assenza di O2) usano il nitrato come accettare di elettroni e ossidano molecole organiche (CHO)n a anidride carbonica (CO2) e acqua. I prodotti gassosi che si formano N2 e CO2 vengono dispersi nell’atmosfera e così la denitrificazione permette all’azoto di tornare nel ciclo. Sono denitrificanti alcune specie di batteri dei generi Pseudomonas, Thiobacillus, Paracoccus che possiedono enzimi come la nitratoriduttasi e la nitritoriduttasi la cui sintesi è bloccata in presenza di ossigeno.
Reazioni di denitrificazione
Reazione globale:
5C6H12O6 + 24 NO-3 → 30 CO2* + 24OH- + 18H2O + 12 N2* (3)
Materia organica di partenza nell’esempio il glucosio
Riduzione assimilativa del nitrato
Lo ione nitrato oltre ad essere trasformato in azoto e chiudere il ciclo omonimo viene anche sfruttato come “nutriente” da alghe e piante superiori. Queste lo incorporano in molecole organiche (organicazione) dopo averlo ridotto ad ammoniaca attraverso un passaggio intermedio con formazione di nitrito. Le reazioni sono catalizzate da due enzimi detti nitratoriduttasi e nitritoriduttasi .
ciclo_azoto
Il ciclo dell’azoto nell’acquario marino
In questa sezione verranno trattati i sistemi di filtrazione più diffusi che consentono lo sviluppo dei batteri responsabili del ciclo dell’azoto, non sono presenti i sistemi poco usati o troppo moderni (es. Miracle Mud o Tyree) a causa della difficoltà di reperire informazioni sul loro chimismo. Nel nostro piccolo ecosistema domestico esiste un ciclo dell’azoto ma vi sono delle sostanziali differenze a seconda dei vari metodi di gestione. Rispetto allo schema sopra indicato mancano in ogni caso la fissazione chimica e batterica di N2 ad ammoniaca NH3 e la sintesi chimica del nitrato NO-3 poiché non esistono le condizioni adatte per questo tipo di trasformazioni. L’ammoniaca/ammonio nel nostro acquario provengono dalla decomposizione di materiale organico (es. mangimi o altri alimenti non consumati o organismi morti) e dalle deiezioni di pesci e invertebrati, a questo punto alcune reazioni viste sopra possono o non possono avvenire a seconda dei sistemi di filtraggio usati. N.B. = Il chimismo dei sistemi di filtraggio di cui si discute è molto complesso, in questa trattazione è limitato solamente ai composti dell’azoto.
Filtro biologico classico a comparti e percolatore
Questo tipo di filtro è riempito di materiali (cannolicchi, bioballs..etc.) che garantiscono una enorme superficie adatta all’allevamento di numerosissime colonie di batteri. L’acqua al suo interno circola costantemente, mossa da una pompa o per caduta nel percolatore, quindi è ricca di ossigeno; queste condizioni (grande superficie e ricchezza di O2) sono ideali per concentrare in esso miriadi di batteri nitrificanti del genere Nitrosomonas e Nitrobacter responsabili quindi delle reazioni chimiche (1) e (2). Questi processi strettamente aerobi portano alla formazione di nitrato NO-3 e all’espulsione di CO2 da parte delle colonie di microrganismi (di solito eterotrofe). A questo punto per “chiudere” il ciclo e trasformare il nitrato in azoto molecolare N2 si dovrebbero istaurare, in alcuni punti della vasca, condizioni anaerobie in modo da favorire lo sviluppo di batteri denitrificanti. In caso contrario si rischia l’accumulo di nitrati che sono poco tossici (sempre non oltre i 100-200 ppm) ma possono favorire lo sviluppo incontrollato di alghe indesiderate (filamentose….etc.).
In conclusione si può dire che il filtro biologico tradizionale e il percolatore sono efficienti nei passaggi :
NH3/NH+4 → NO-2 → NO-3
Ma accumulano lo ione nitrato. Una soluzione per eliminare il nitrato è data dal filtro ad alghe oppure da un Refugium. Si può allestire , all’interno della stessa vasca principale o in una vasca a parte collegata (Refugium), un allevamento di macroalghe a crescita rapida (Caulerpa ad es.) che assorbono il nitrato attraverso il processo di riduzione assimilativa, in questo modo vengono assorbiti i nitrati pur senza arrivare alla “chiusura” del ciclo con formazione di N2.
I problemi legati a questo metodo sono:
* Quantità di alghe da allevare: Per avere degli effetti reali sull’accumulo di nutrienti azotati la superficie “coltivata” ad alghe dovrebbe essere superiore a quella della vasca principale, questo fattore implica mediocre efficienza di un filtro ad alghe creato nella vasca principale.
Va sicuramente meglio il Refugium che consente di allevare una biomassa algale notevolmente maggiore senza che venga disturbata da organismi alghivori, ma pone problemi di spazio.
* Decomposizione delle alghe morte: Perché la riduzione dei nutrienti abbia effetti reali e duraturi la crescita delle macroalghe deve essere “esplosiva", cioè il rapporto: alghe in crescita/alghe morte in decomposizione deve essere molto alto in modo da evitare che il rilascio dei nutrienti oltrepassi il loro assorbimento.
Per questo motivo i valori del fotoperiodo devono partire da 12 ore in su , costringendo così le alghe ad essere più in fotosintesi che in respirazione. Inoltre per favorire il processo di riduzione assimilativa sarebbe conveniente aggiungere qualche oligoelemento , ad esempio la nitratoreduttasi ha bisogno di molibdeno per l’utilizzazione del nitrato. Anche piccole quantità di ferro sarebbero gradite. Attenzione però che il dosaggio di questi oligoelementi non è semplice, quantità elevate potrebbero nuocere a tutti gli organismi marini.
Metodo Berlinese
Metodo ormai famoso per l’allevamento di coralli duri e molli SPS e LPS che necessitano di acque povere di nutrienti. Consiste nell’allestimento di vasche contenenti ingenti quantitativi di rocce vive, circa 1 kg ogni 5 L di acqua , forte movimento , 10-20 volte la capacità della vasca, quasi totale assenza di sabbia che accumulerebbe nutrienti, uso di schiumatoi molto performanti, aggiunta di calcio e oligoelementi, fortissima illuminazione. Il ciclo dell’azoto nelle vasche condotte con questo metodo avviene principalmente nelle rocce vive biogene. Quelle tropicali hanno una porosità molto adatta alla crescita di miliardi di batteri che si concentrano su di esse più che in altre parti della vasca. Sulla superficie più esterna, nelle zone aerobie, si sviluppano le colonie di batteri nitrificanti, responsabili delle reazioni (1) e (2); nelle parti interne alla roccia, in condizioni anaerobie si formano colonie di batteri denitrificanti , responsabili della reazione (3).
Il ciclo quindi si chiude con la formazione di azoto biatomico N2.
Per quanto l’azione delle rocce vive sia efficace nella trasformazione dei composti azotati non consente di smaltire tutto il carico organico se non in vasche allestite da molti anni e particolarmente equilibrate nella loro biodiversità o con una quantità di organismi limitata, è richiesto così l’aiuto di una filtrazione meccanica aggiuntiva come quella di potenti schiumatoi (coadiuvati dal movimento dell’acqua) che consentono di estrarre dall’acquario grosse molecole proteiche di rifiuto prima che vengano trasformate dai batteri. Come si può notare dalla reazione (3) c’è uno zucchero che viene ossidato a CO2 e viene usato come fonte di elettroni per ridurre il nitrato ad azoto (N2), i batteri denitrificanti hanno bisogno di molecole dalle quali “prelevare”elettroni per “trasferirli” sull’azoto.
Alcuni composti del carbonio (ad es. alcool etilico oppure glutammato) si sono rivelati utili da aggiungere in vasca nella moderna gestione del Berlinese in modo da fornire un substrato ai batteri per questo tipo di reazioni. Anche in questo caso le dosi devono essere attentamente ponderate per evitare enormi proliferazioni batteriche.
Antidopyng
08-04-2011, 09:28
in poche parole ... se lo schiumatoio funziona.... e i batteri mangiano i nutrienti effetivamente sono a 0 ... e se con il passare dei giorni ... no3 e no2 non aumentano vuol dire che effetivamente sono a 0 ....... dopo un mese di niente cibo ... come possiamo credere ci sia accumolo di nutrienti ?
nemonemo
08-04-2011, 10:35
hai hai insegni???? spero non italiano visti i miei post......#12#12
per vostra fortuna matematica e fisica... ma se i miei alunni fanno errori di grammatica li c.....o
il mio esame di chimica l'ho un po' dimenticato ma che gli inorganici derivino dal carico organico ci sta ma per quello che credo di aver capito non è una relazione biunivoca (e qui esce la prof di matematica) cioè
organici bassi implicano inorganici bassi
inorganici bassi non è detto implichino organici bassi
cioè io potrei avere un carico organico alto che però viene pappato dalle alghe e dalle zooxantelle che crescono a dismisura smarronandomi la vasca e che di conseguenza però non farebbe salire gli inorganici.
è giusto oppure ho detto una fesseria? Sto solo cercando di capire
antidopyng ..........e se non ci sono abbastanza batteri che succede all'organico?????
------------------------------------------------------------------------
nemo nemo ........se un mattone pesa un chilo più mezzo mattone quanto pesa un mattone.........................
nemonemo
08-04-2011, 13:37
nemo nemo ........se un mattone pesa un chilo più mezzo mattone quanto pesa un mattone.........................
2kg
oggi finalmente sono riuscita a collegare il termostato ic915 della eliwell con sonda pt100 termoplastica
e....-05 temperatura 29.8°C a luci spente è possibile? o la sonda è impazzita. potrebbe essere una causa da tenere in considerazione?
ho inserito la sonda nel dolce e mi segna 28.5°C mentre l'eliwell del dolce segna 25.1°C quindi la sonda fa ca....re -04
Antidopyng
08-04-2011, 16:44
antidopyng ..........e se non ci sono abbastanza batteri che succede all'organico?????
------------------------------------------------------------------------
nemo nemo ........se un mattone pesa un chilo più mezzo mattone quanto pesa un mattone.........................
Come da equazioni sopra indicati ... ipotizzando squilibri nella flora batterica si potrebbe vedere gli inorganici aumentare ..... esempio ...
materia organica ________ AMMONiACA NH3 __________ NITRITO NO2 ______________
se i batteri nitrificanti in questo caso non fossero abbondanti e in grado di trasformare il nitrito .... si avrebbe appunto un aumento nei test dei nitriti.... no2 ..
E' quello che succede appena allestito un acquario ... le rocce hanno molti organismi morti e la flora batterica e ridotta quindi da subito abbiamo picchi di ammoniaca ... succesivamente rileveremo i nitriti ..... e poi misuriamo un picco di nitrati ......
quando la flora batterica si stabilizzerà ... con l'aiuto dello skimmer..... asporteremo la parte ''grassa'' dall'acqua .... i batteri nitrificanti degraderanno presto l'ammoniaca e il nitrato ( rendendoli non misurabili nei nostri test ) resteranno appunto i nitrati che si acumoleranno nella vasca ... e che pian piano scenderanno fino a essere anche questi 0 .... in questa condizione a 0 0 0 di tutto ... per avere di nuovo aumenti di questi inorganici dobbiamo introdurre sostanza biologica da degradare con nuova formazione di ammonio etc.........
le alghe in fase di maturazione esplodono proprio perchè ''vengono fertilizzate dall'abbondanza di questi innorganici prodotti dai batteri '' .....
Nell'malaugurato caso che i batteri denitrificanti siano sterminati ( come dopo trattamenti antibiotici ) o per qualche forte forma di stress.... rischiamo di perdere la vasca proprio perchè l'ammoniaca si accumolerà senza essere trasformata...
Di solito l'organico viene assimilato da molti organismi dell'acquario , anche organismi difficilmente visibili all'occhio umano detto : ZOOPLANCTON , altri organismi utili sono i ''Detrivori'' entrambi sono responsabili della eliminazione delle nostre razioni abbondanti di cibo e di tutti gli avanzi della alimentazione .... se noi sospendiamo l'alimentazione anche parziale ... rischiamo che parte dello zoo muoia improvisamente e allora si che cominciano le noie .... ( premesso che lo zoo dovrebbe poter auto alimentarsi con le rocce vive e la produzione di fitoplancton che però nei nostri acquari non è sempre così abbondante ) qua arriva il colmo : FITOPLANCTON paradossalmente assimila fosfati e altri inorganici in traccia nonchè una parte di nitriti etc..... ecco che se i nostri acquari hanno un 000 su tutto .. andiamo veramente a rischiare di tirare la vasca fino anche al punto di perderla .. e recuperare dopo è dura .... LPS non amano la stessa acqua di SPS ... come molli non mano la stessa di SPS LPS ... è quindi impossibile allevare 3 specie senza alimentare come si deve 2 specie ... e pretendere i colori sulla 3 ....
------------------------------------------------------------------------
nemo nemo ........se un mattone pesa un chilo più mezzo mattone quanto pesa un mattone.........................
2kg
oggi finalmente sono riuscita a collegare il termostato ic915 della eliwell con sonda pt100 termoplastica
e....-05 temperatura 29.8°C a luci spente è possibile? o la sonda è impazzita. potrebbe essere una causa da tenere in considerazione?
ho inserito la sonda nel dolce e mi segna 28.5°C mentre l'eliwell del dolce segna 25.1°C quindi la sonda fa ca....re -04
Prova con un classico termometro d'acquario .. e se trovassi che la temp è veramente 29.... sbrigati ad abbassare poiche avrai i coralli anche bianchi oltre che marroni tra poco :)))))-42
nemonemo
08-04-2011, 22:22
ho fatto la prova con ghiaccio fondente e la sonda del dolce mi dava 0.2°C quell'altra 4.3°C quindi ora tengo buona quella del dolce le inserisco nello stesso acquario mi segno la differenza e taro il termostato tenendo conto dell'errore (ma cavoli le pt100 dovrebbero essere più precise dei termometri da 1 euro...-04, un errore di 4°C mi sembra un tantino esagerato!)
nemo nemo non conosco la sonda ......ma magri c'è un modo per ritararla ????
antidopyng sinceramente mi rendo conto di avere una conoscenza dell'acquariologia molto differente dalla tua e non credo di avere le carte in regola per affermare che ciò che dici sia completamente sbagliato ...........io è due anni che tutti i giorni leggo e scrivo sul forum ma non ho mai sentito parlare di zooplancton in vasca ( a meno che non si mettano dei rotiferi per alimentare i coralli) tanto meno fitoplancton che la maggior parte di noi lo produce per poi inserirlo in vasca ..................è comunque i sembra che divaghiamo troppo dal problema di nemo nemo .............ps poi mi spieghi come fa ad avere ciano e alghe verdi e altre se ha i valori a zero???
nemonemo
08-04-2011, 23:30
anche io non ho certo chissà quale preparazione aquariofila, direi sul gravemente insufficiente però a guardare la vasca e tutte quelle belle alghette che continuo a estirpare e che continuano a ricrescere più veloci della luce... faccio fatica a pensare che non ci sia nulla da mangiare e gli lps non danno il minimo segno di sofferenza (a parte la cata ma ce l'ho da pochi giorni e non si è mai aperta mi sa che era messa male già da prima...)
potrei integrare un po' di batteri? ho ancora qualche fialetta di biodigest
nemo nemo io non integrerei un bel niente .........aspetta i cambiamenti in una vasca sono molto lenti .............secondo il tuo problema maggiore è la sabbia ......prova a far passare una settimana senza smuoverla e vedi cosa succede ......ps la cata è un animale molto difficile mi raccomando poca corrente ( ma non dovresti avere problemi )
Antidopyng
09-04-2011, 00:45
Allora per meno : oltre i soliti test , hai mai misurato i silicati ? Se la tua acqua osmotica avrebbe un eccessivo contenuto di silicati si farebbe presto capire come mai appaiono chiazze marroni , Che in questo caso sarebbero diatomee ( alla base della catena alimentare marina ) e che quindi sarebbero un ottimo spuntino per molti commensali , le stesse forniscono anche un buon supporto per i ciano , diciamo che rendono le superfici dove crescono scarsamente ossigenate , si può notare spesso un aumento dei ciano .... controlla acqua osmotica i valori di fossato e silicati ...
Passiamo ai ciano ( problema che Ho avuto recentemente ) .
------------------------------------------------------------------------
Premetto che sono un tecnico chimico e biologo , a livello scolastico con questo non voglio però influenzare nessuna scelta , leggo molto e Ho imparato molto moltissimo da forum e articoli vari , fortunatamente poi riesco a collegarmi con i concetti di biologia acquisti a scuola ... per il resto stiamo solo discutendo ....
Antidopyng
09-04-2011, 01:01
Cianobatteri : articoli ne troverete a pagine intere ... sono organismi primordiali che hanno colonizzato il mondo ... nei nostri acquari non sono gli ospiti più ambiti , il motivo della loro comparsa è sempre Lo stesso , scompensi nell'equilibrio di una vasca sia per eccesso di nutrienti che ( e con questa succederà il putiferio ) che per un difetto .. o vero : non è raro trovare vasche con inorganici a 0 ma con ciano dentro ...
Appaiono sicuramente per uno scompenso nella flora batterica avendone il sopravvento. Per aggiunta , il cibo con amminoacidi sicuramente non aiuta a farli andare VIA , e una volta comparsi la vera causa della loro fiorente crescita è che sono organismi fotosintetici , quindi in grado di fare fotosintesi e campare con la luce , sono sicuro che noterai un aumento delle chiazze nelle ore di luce e una diminuzione alla notte, sono per metà piante e batteri , per tale motivo possono proliferare senza prob ( sono stato molto molto riduttivo Su i ciano ) ....
Sono raccordo con cicala che il fondo sia una rete porta sporcizia e che non aiuti ( una volta saturato ) a ossigenate la sabbia adeguatamente ... con i relativi prov del caso ..... il dsb è invece cosa diversa .
Vorrei scrivere molte cose ma con il cell omo una schiappa.
Rileggendo il post mi rendo conto che fa schifo ... il telefono mi corregge in automatico mezze parole cambiando il significato Booo .... va Be a domani ragazzi notte .
ciao nemo , ho visto solo le foto in prima pagina ... secondo me hai troppo poco nutrimento ... il colore non è coperto dalle zoox , manca ... di conseguenza inizia a nutriere in modo graduale , inizia con metà dose di acell tutti i giorni e alternato una dose di vert croma ecc ecc.... cambio 10 litri alla settimana e smuovi tutte le sere il fondo a luci spente....aumenta anche un pochino il cibo hai pesce ... sempre tutto in modo graduale
ciao nemo , ho visto solo le foto in prima pagina ... secondo me hai troppo poco nutrimento ... il colore non è coperto dalle zoox , manca ... di conseguenza inizia a nutriere in modo graduale , inizia con metà dose di acell tutti i giorni e alternato una dose di vert croma ecc ecc.... cambio 10 litri alla settimana e smuovi tutte le sere il fondo a luci spente....aumenta anche un pochino il cibo hai pesce ... sempre tutto in modo graduale
fappio ma ti sei letto tutto l'articolo ???? fino ad un mese fa dosava abbondantemente e la vasca è piccola e con pochi coralli.......
Stefano G.
09-04-2011, 13:06
le stesse forniscono anche un buon supporto per i ciano , diciamo che rendono le superfici dove crescono scarsamente ossigenate , si può notare spesso un aumento dei ciano .... controlla acqua osmotica i valori di fossato e silicati ...
direi che qui non mi trovi d'accordo #26
le diatomee sono forti produttori di ossigeno e anche le superfici dove crescono sono sempre bene ossigenate ........ sono anche antagoniste dei ciano per i nutrienti e gli spazi occupati
avendo silicati possono insorgere problemi con dinoflagellati che si nutrono di diatomee ;-)
cicala , conosco nemo, gli ho dato una mano nella per la parte tecnica .... non ho letto niente , valuto solo i coralli....
io aumenterei movimento e luce x gli sps sei un pò scarso ;-)
cicala , conosco nemo, gli ho dato una mano nella per la parte tecnica .... non ho letto niente , valuto solo i coralli....
fappio se conosci nemo meglio così la potrai aiutare meglio di noi .....te l'ho detto solo perchè lei ha detto che fino a un mese fà alimentave secondo me troppo abbondantemente , per i pochi coralli che ha ed è solo un mese che ha smesso .......ora che in un mese con un cambio di mezzo una vasca da essere troppo alimentata diventi magra mi sembra poco reale ...................a meno che e questo mi viene in mente solo adesso la vasca non fosse abituata a molto cibo ed una unteruzzione di colpo della somministrazione abbia portato i coralli a trovarsi in un ambiente troppo magro rispetto aquello a cui erano abutuati ??? ma mi sembra un pò eccessivo !!!!
nemo nemo prova a smuovere la sabbia come hai sempre fatto e a prelevare con una siringa dell'acqua nella zona smossa e fai i test del po4 .........
nemonemo
09-04-2011, 18:09
ho fatto ora il test dell'acqua smossa vicino alla sabbia e in effetti quello dei po4 è leggermente più azzurrino una via di mezzo tra 0 e 0.05 che sono i due valori più bassi del test elos mentre anche negli no3 un filino di rosa si vede ma siamo sempre nel colore più basso valore no3<1
in effetti guardando bene i coralli soprattutto quando ritraggono i polipi il tessuto sotto è biancastro (diciamo beige) più che marrone, sono più i polipi che danno l'effetto marrone
se ricomincio lentamente ad alimentare, e supponiamo sia la soluzione sbagliata, che danno posso fare? al massimo mi diventano ancora più marroni! giusto?
se invece continuo a non alimentare ed è la scelta sbagliata rischio di perdere i coralli?
nel dubbio meglio marroni che morti ma non so se ho detto una fesseria
cicala .... io so che ha lasciato perdere utimamente la vasca ... ha comunque un 110 in nemmeno 100l ....posso anche sbagliare solo che dalle foto , oltre a che qualche piccolo problema secondario) il problema principale sia poco nutrimento in sospensione ....poi la caliendrum , in generale , secondo la mia esperienza soffre i cambi di illuminazione ....
nemonemo
09-04-2011, 18:17
si l'avevo un po' lasciata nel senso che mi limitavo a dare tutti i giorni l'A+B il cibo ai pesci cambi ogni 2 settimane e pulizia dei vetri settimanale, avevo smesso di fare giardinaggio alle alghe di aspirare le planarie e di integrare i coralli (stavo riallestendo il dolce)
secondo me , la caliendrum , sta meglio non proprio in piena luce ....
nemonemo
09-04-2011, 18:51
la caliendrum sarebbe quella con i polipi sul verdino gaillino giusto? che io ho messo proprio in centro in piena luce.... #12 meglio spostarla di lato alla stessa altezza o metterla addirittura più in basso?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |