PDA

Visualizza la versione completa : filtro esterno per acquario 40 litri


matteo91
31-03-2011, 18:00
buonasera,

devo acquistare un filtro esterno, da inserire in un mobiletto sotto l'acquario, per il mio acquario da 40 litri (netti).

ero intenzionato a comprare un pratiko 100.
poi ho visto anche l'eden 511; che dalle mie parti è più facile da trovare e costa anche meno..
cosa mi consigliate?


anticipatamente ringrazio,
matteo

Agro
31-03-2011, 19:48
Io oserei dire il pratico, ne go sentito parlare bene da molti, anche io penso di prenderlo per il mio 125, ma aspetta vediamo che dicono gli altri.

matteo91
31-03-2011, 20:27
Io oserei dire il pratico, ne go sentito parlare bene da molti, anche io penso di prenderlo per il mio 125, ma aspetta vediamo che dicono gli altri.

anche io ho sempre sentito parlare bene del pratiko.
ma sono curioso di sentire opinioni per l'eden 511.
alla fine io ho solo un 40 litri..magari può bastare..

St_eM
31-03-2011, 21:46
L'Eden 501 non si può mettere sotto la vasca e francamente per un 40 lt specie se netti lo vedo piccolino. Proprio stamattina ne ho attivato uno per la vaschetta da 20 lt che ho sulla scrivania dell'ufficio e posso dire che per 20 lt lo vedo perfetto.

La scelta poi dipende molto dagli animali che ci sono in vasca...

Comunque per 40 lt io metterei senza indugio il Pratiko oppure un Tetra 400 oppure ancora un eheim Ecco Pro 130 che costa poco di più ma che consuma la metà, 5W contro 10.

matteo91
01-04-2011, 12:08
L'Eden 501 non si può mettere sotto la vasca e francamente per un 40 lt specie se netti lo vedo piccolino. grazie della risposta;-)
a dire il vero parlavo del 511, la versione maggiore. ma se il 501 non si può mettere sotto la vasca, magari sarà lo stesso per questo..

La scelta poi dipende molto dagli animali che ci sono in vasca...
sarà un gruppettto di danio margaritatus con tutta probabilità; o comunque pesci dellla stessa dimensione; quindi dovrebbero sporcare non eccessivamente..


Comunque per 40 lt io metterei senza indugio il Pratiko oppure un Tetra 400 oppure ancora un eheim Ecco Pro 130 che costa poco di più ma che consuma la metà, 5W contro 10.
valuterò allora l'acquisto di questi filtri. magari aspetto anche se mi dai un parere sul 511..

grazie mille,
matteo

St_eM
01-04-2011, 13:00
Il 511 non l'ho mai visto dal vivo ma si può installare sotto la vasca come detto dal costruttore: http://www.edensrl.com/index.php?id=81&codice=23.
Potrebbe essere quindi un'alternativa economica a quelli già citati.
Una cosa che non mi piace molto degli Eden è il tipo di materiali biologici forniti. Personalmente i cannolicchi del 501 li ho sostituiti con Siporax e Substrat Pro. Non dovendo affrontare carichi organici eccessivi comunque andranno più che bene anche quelli in dotazione. Per il resto secondo me non sono male come filtri anche se più di qualcuno dice che fanno rumore. Il mio 501 in verità è inudibile, quindi suppongo che data l'economicità del prodotto le tolleranze sui componenti siano tali da determinare differenze da esemplare a esemplare, almeno per quanto riguarda il rumore.

PS
Il 501 tecnicamente si potrebbe anche mettere sotto ma la stessa Eden ne sconsiglia fortemente tale utilizzo e suppongo abbia i suoi motivi. Non essendo poi dotato di rubinetti, tenendolo sotto la manutenzione diventerebbe oltremodo scomoda.

Nitro 76
01-04-2011, 13:44
Ti consiglio un Tetra EX 400. Il fltro e' silenziosissimo e ben rapportato alla tua vasca. Oltretutto non costa molto. ;-)

matteo91
01-04-2011, 19:46
grazie per l'esauriente risposta-37

Potrebbe essere quindi un'alternativa economica a quelli già citati.
credo lo terrò come alternativa. penso che opterò per il Tetra ex 400, nel caso in cui non lo trovassi prenderei l'eden 511. il materiale biologico posso sostituirlo, mentre per il rumore penso di poter ovviare con polistirolo e gomma piuma per ammortizzare le vibrazioni.

grazie a tutti per i suggerimenti;-)

matteo91
03-04-2011, 01:49
alla fine ho optato per l'eden 511 visto che a genova pare non esistano altri filtri esterni#07

ci sono 3 "camere":
una che, per costruzione del filtro, è necessariamente dedicata alla filtrazione meccanica con spugna.
una ai cannolicchi e la terza come la riempio?
lascio la spugna che c'è già o metto altri cannolicchi?
forse è meglio lasciare la spugna in caso dovessi rimuoverla per mettere dell'altro..

grazie,
matteo