PDA

Visualizza la versione completa : Possibile le COZZE in una vasca dolce?


tony73
26-01-2006, 00:54
Ciao ragazzi, mi sono accorto che il pescivendolo dove vado spesso vende anche le cozze :-D x le vasche d'acqua dolce con pesci tropicali -05 , alla mia domanda mi ha risposto che sono anche ottime x il filtraggio dell'acqua #13 , bene su questo non ho dubbi #17 ma e possibile che vivano in queste condizioni #82 ? e poi vale la pena tenerle -d03 ? sono curioso!!!!!!!!! -d12 -d09

Nadia_MI
26-01-2006, 01:20
Ci sono anche le "cozze" d'acqua dolce (molluschi bivalva) e vivono anche nei nostri laghi, io ne tengo conosco solo 1 tipo, Anodonta cygnea.

ciao :-)

tony73
26-01-2006, 01:25
Sai x caso, se questo tipo di cozze influiscono positivamente sul filtraggio dell'acqua, mi spiego meglio la loro presenza e puramente estetica o hanno dei compiti ben precisi all'interno della vasca!!!
ciao grazie.

Nadia_MI
26-01-2006, 01:35
Queste “cozze” hanno il grandissimo pregio di essere degli ottimi filtratori e ognuna di loro è in grado di trattare ben 40 litri di acqua all’ora, purificandola da batteri, detriti organici e da quant’altro possa trovarsi in una vasca di pesci rossi. La portata del vantaggio la potranno a pieno valutare quanti gestiscano vasche all’aperto che non ignorano quanto sia difficile avere un’acqua praticamente cristallina

Fai una ricerca qui nel forum ed in rete, di notizie se ne trovano molte e dettagliate :-)) , non sopportano temperature elevate, quindi in un tropicale non è il caso.
Sicuramente ti risponderà anche qualcuno di più preparato di me :-))

mmicciox
26-01-2006, 07:56
c'è anche la dreissena polimorpha mei laghi che va bene nel tropicale a temp. nn troppo elevate, ah a trovarla

Jalapeno
26-01-2006, 12:03
La dreissena polimorpha è introvabile nei negozi, si può prelevare dai nostri laghi. Nei laghi di como e maggiore ci sono. Alcuni la mettono nel filtro, la sua principale caratteristica è che filtra l'acqua e nel farlo trattiene i metalli pesanti (se ve ne fossero in fasca).

balabam
26-01-2006, 12:20
il difetto è che quando muoiono se uno non se ne accorge inquinano l'acqua come petroliere...
Metterle nel filtro mi pare un maltrattamento. Sono animali anche loro e richiedono un habitat specifico. Amano scavare e spostarsi fino a che nn trovano una posizione a loro gradita, quindi capita che possano sradicare le piante nel farlo ;-) Sarebbe bene allevarle in un acquario con fondo di sabbia o ghiaia fine...

Jalapeno
26-01-2006, 12:27
Quoto il fatto che se muoiono inquinano non poco ma non sono grandi come le anadonta sono solo 3cm. La dreissena polimorpha non si infossa sotto la sabbia, in natura si attacca alle pareti rocciose più o meno come fa la cozza di mare attaccata agli scogli. Messa nel filtro sfiluppa un peduncolo (non so se sia il nome corretto) e si attacca alle pareti del filtro.

balabam
26-01-2006, 12:31
ok ok... ero distratto #12 io parlavo di anodonta e unio...

tony73
26-01-2006, 15:07
ragazzi, appena vado dal pescivendolo mi faro' dire con esattezza il nome scientifico delle sue cozze. vi sapro dire, vediamo se vanno bene x una vasca tropicale!!!!!! ;-)

mmicciox
26-01-2006, 19:19
99% sono le anodonta cygnaea

tony73
27-01-2006, 00:23
Se cosi fosse, sai x caso le caratteristiche? vale la pena tenerne una in vasca?
ciao grazie

mmicciox
27-01-2006, 19:15
A me nn piacciono e quindi nn ne ho mai avute nè mi sono interessato, ma credo richiedano fondo di granulometria sottile e tem. bassa, nn adatta ad un tropicale ma + ad una vasca temperata con carassi e simili

tony73
27-01-2006, 19:36
ok grazie!

Jalapeno
27-01-2006, 22:16
In un laghetto all'aperto ci stanno benissimo.

oscar18
28-01-2006, 02:38
se vi interessa ci sono le schede
dreissena (http://www.acquariforum.com/forum/showthread.php?p=39985#post39985)
unio (http://www.acquariforum.com/forum/showthread.php?p=39648#post39648)

tony73
29-01-2006, 13:34
Grazie Oscar18,
credo che la dreissena possa andare bene x la mia vasca!!!!!!!!

oscar18
30-01-2006, 01:09
si ma trovarla!!!!
+ facile trovare le unio che le dreissene

Jalapeno
30-01-2006, 01:15
La dressena polimorpha nei negozi non sanno cosa sia, vai a pescartela in qualche lago. Qui sul forum c'era un utente che le aveva prese nel lago maggiore, mi ero fatto indicare il posto ma poi per una serie di motivi non ci sono mai andato, sicuramente la prossima estate ci vado.

sorbitolo
18-02-2006, 21:10
io ne ho e sono fighissime

mmicciox
18-02-2006, 21:56
io ho presodelle anodonta un pò diverse da quelle nostrane che si vedono in genere, sul listino asicurava che erano tropiali, spero vadano bene a 26° pr ora si son insabbiate e si vedono appena

dado61
22-02-2006, 20:03
So dove trovarle, le cozze di fiume, ma vivono in acqua molto fredda, possibile che vadano beni in acquario con pesci rossi? L'altra domanda è non sarà mica proibito tenerle?

Jalapeno
22-02-2006, 21:56
Non si possono prendere animali per allevarli se ti beccano sono cavoli amari, dovresti prendere gli esemplari riprodotti in allevmenti autorizzati.

Pleco4ever
23-02-2006, 11:37
unio pictatus...
da noi le mangiamo...ce ne sono a migliaia nel lago e nei canali,io le metto nel laghetto perchè tenogno l' acqua limpida filtrano circa 40 litri d' acqua all' ora
sono il mio "filtro" per l' acquario da 60 litri "autonomo"
hanno li difetto che diventano grosse come la testa di un cane lupo e che se non sbaglio sono protette...
però dove abito io ce ne sono un infinità,e sono anche buone

Elisabetta Zani
02-04-2006, 09:51
ne ho messa una abbastanza grande (10 cm. x 6 cm.) in una vasca all'aperto appena allestita: 90 litri netti, 3 pesci rossi di 6 cm.
L'acqua è appena stata messa, per cui è ancora limpida.
Ho un dubbio: cosa mangia la mia "cozza" anodonta cygnea? è probabile che per ora non trovi niente da mangiare e muoia di fame? devo integrare con del cibo?
Sono molto ignorante in materia. Aiutatemi! Grazie

Jalapeno
02-04-2006, 12:14
Le cozze filtrano l'acqua, perciò se l'acqua è ricca di alghe unicellulari e di plancton, trovano alimenti oppure saltano la cena.

Elisabetta Zani
02-04-2006, 13:05
visto che l'acqua è "nuova" di rubinetto, penso che trovi ben poco da mangiare... ma quanto impiega prima di morire di fame? riesce a resistere fino a quando non si creeranno le alghe e il plancton?
al limite avrei una vaschetta a parte dove da un anno allevo vermetti da dare ai pesci: l'acqua è zozzina, con alghe e animaletti vari. Potrei magari metterla lì ogni tanto (non so: una volta alla settimana?)
cosa ne pensi?

-KaT-
02-04-2006, 15:29
ma sapete che quasi quasi ne cerco una per il laghetto esterno per la tarta? #24

cri
02-04-2006, 15:37
La dressena polimorpha nei negozi non sanno cosa sia, vai a pescartela in qualche lago. Qui sul forum c'era un utente che le aveva prese nel lago maggiore, mi ero fatto indicare il posto ma poi per una serie di motivi non ci sono mai andato, sicuramente la prossima estate ci vado.

toh si parla di me!

:-))

purtroppo però questo inverno sono morte una dopo l'altra nell'arco di pochissimo tempo, dopo essere vissute circa 6 mesi nell'acquarietto... temo la ragione fosse il nutrimento, le mie si erano ancorate alle rocce in primo piano, ma la vaschetta in questione veniva "nutrita" poco essendo priva di pesci ed abitata solo da gasteropodi e neocaridine...
nella descrizione dei miei acquari c'è una foto vecchia con su una dreyssena...

la località che ti ho indicato non è l'unica in cui si trovano, ne ho individuate altre, ma credo che OVUNQUE nel lago maggiore centro-settentrionali siano ritrovabili laddove ci siano pareti rocciose che si gettano direttamente bruscamente nel lago. ste cozze infatti le trovi attaccate 1-2 metri sotto il livello del lago, ancorate in gruppetti nelle asperità delle rocce...

a differenza delle unio ed anodonta che sono vongole, e vivono insabbiate nel fondale melmoso, tipicamente nelle insenature poco profonde e nelle aree paludose della parte meridionale del lago.

credo che comunque non ne pescherò più, mi è spiaciuto quando sono schiattate... #06

P.S. ho visto molta gente pescrae per mangiarle crude... che schifo!

cri
02-04-2006, 15:41
So dove trovarle, le cozze di fiume, ma vivono in acqua molto fredda, possibile che vadano beni in acquario con pesci rossi? L'altra domanda è non sarà mica proibito tenerle?


quelle dei fiumi sono le vongole unio ed anodonta, sono endemiche, in linea di massima NON si adattano agli acquari tropicali domestici... per le cozze dreyssena già il discorso cambia leggermente, tollerano per brevi periodi picchi di temperature... io le ho avute ad agosto per un mese a 29 °C, poi nei 4-5 mesi successivi la temperatura è calata fino a 22 °C e presumo così stessero benone... ma sono poi morte di fame...

Jalapeno
02-04-2006, 19:34
Si si parlavo dite :-) Morte tutte? peccato io poi sono riuscito a trovarle da un conoscente di un conoscente.... se c'era poco da filtrare mi sa che sono morte di fame.

cri
03-04-2006, 09:49
le hai messe in una vsca molto "attiva"? dove nella vasca?
leggevo del filtro ma considera che si devono ancorare a qualcosa di duro... il fondo del filtro? :-)

Jalapeno
03-04-2006, 12:55
Si le ho messe nel filtro, sono adagiate sui cannolicchi (nell'ultimo scoparto) ma ne ho messe altre nel primo appoggiate al fondo (penso che li l'acqua sia più ricca di cibo) sto sperimentando il posto migliore.
La persona che me le ha date ne aveva alcune in vasca con pesci rossi, in una zona con molta corrente attaccate a una roccia ma secondo lui non era il massimo quella posizione, anche lui stava sperimentando. Sta persona ne ha un laghetto pieno con acqua non proprio limpida (verdognola cioè ricca di materiale da filtrare).

Elisabetta Zani
03-04-2006, 21:11
nella mia vasca ho aggiunto dei legni, che stanno colorando l'acqua di giallo. Per adesso spero che come cibo gli basti!! Poi fra qualche settimana, cominceranno a crearsi le alghe.
cosa ne pensate?

Jalapeno
03-04-2006, 22:20
Non sono sicurissimo che alle cozze piacciano i tannini rilasciati dal legno, il loro nutrimento sono alghe unicellulari, micro organismi.

Elisabetta Zani
03-04-2006, 22:23
-28d# o miseriaccia!
fa anche la schizzinosa adesso? vabbè fra qualche giorno la porto al ristorante (vaschetta di accrescimento dei vermetti, lì trova di tutto: alghe e miliardi di microrganismi -11 -11 )
:-)) può andare?

Jalapeno
03-04-2006, 22:33
Onestamente non saprei.... spostarla da una vasca all'altra non so quanto possa essere utile e sano per la cozza. Nel frattempo metti un pò d'acqua dei vermetti nella vasca della cozza cosi iniziano a colonizzarla.

Elisabetta Zani
03-04-2006, 22:42
scherzi a parte, adesso faccio la seria. #24
la vaschetta dei vermetti è acqua stagnante dall'estate scorsa. mai fatto un cambio, ho solo aggiunto acqua perchè si era abbassato troppo il livello. Per cui è molto zozza. Abbastanza limpida, ma molto zozza (ci sono alghe verdi, foglie marce, vermetti e altri animaletti neri che assomigliano a gamberetti, ecc.ecc.) Non oso misurarne i nitrati!!!
Davvero posso metterne un po' nella vasca dei pesci (90 litri circa netti)?

Jalapeno
03-04-2006, 22:56
Tu magari scherzavi io no, se dici che è piena di plancton, mettine un pò a mo di inoculo-attivatore prendi una provetta dei test riempila tutta e versala nell'acquario.

Elisabetta Zani
03-04-2006, 23:05
Si, si! IO scherzavo quando parlavo di "ristorante" e quando dicevo che la mia cozza faceva la schizzinosa. Solo in questo caso :-))
Grazie mille per la dritta della provetta piena! sinceramente non avrei saputo valutare la quantità da inserire nella vasca.
#70

Elisabetta Zani
04-04-2006, 21:40
Non sono sicurissimo che alle cozze piacciano i tannini rilasciati dal legno, il loro nutrimento sono alghe unicellulari, micro organismi.

Aggiornamento: non so se alla cozza piacciono i tannini, ma sicuramente li assorbe alla grande! -11 Il legno che ho messo è molto grande, non l'ho nemmeno fatto bollire, ma solo sciacquato sotto l'acqua corrente molto molto calda. Per cui in condizioni normali avrebbe già moltissimo colorato di giallo tutta l'acqua (per esperienze precedenti): e invece dopo due giorni, l'acqua è appena ambrata! merito della mia cara e adorata Cozza!!!
Oggi era aperta per circa 1 cm. lungo tutta la lunghezza. E' segno che sta bene, vero?

Jalapeno
04-04-2006, 22:05
Non tutti i legni colorano l'acqua allo stesso modo, alcuni molto altri pochi. Se la tua cozza è aperta vuol dire che sta filtrando.

Elisabetta Zani
04-04-2006, 22:11
il legno è mopano e per quel poco che l'ho sciacquata tingeva parecchio l'acqua. Vabbè, in ogni caso sono molto contenta e 'sta Cozza l'adoro!
Ringrazio il forum per avermela fatta conoscere ;-)

Elisabetta Zani
23-04-2006, 10:04
Aggiornamento stamattina la mia anodonta ha fatto le uova!!! Aveva il piede fuori (una specie di lingua carnosa bianca gelatinosa) e vicino aveva un mucchietto di uova madreperlacee che brillavano al sole come avvolte da gelatina.
Poi con il piede le ha coperte un po' con i sassolini.

Avendo in vasca dei pesci rossi che mangiano tutto e di più avevo paura che le divorassero, così le ho maggiormente coperte con uno strato di sassolini più fini.

Avete altre notizie da darmi in merito alla riproduzione delle cozze? Ho letto in giro che alcune sono ermafrodite (quindi le uova potrebbero essere fecondate), ma credo di aver letto anche che le larve possono parassitare i pesci rossi. Aiuto! -d12
cosa faccio? lascio che i pesci se le mangino o le faccio nascere (se nascono....)?

cri
23-04-2006, 12:41
figata! :-))

ma la vongola anodonta è sola o ce ne sono altre?

anche se fosse ermafrodita non credo si possa autofecondare!

Elisabetta Zani
23-04-2006, 13:24
allora non so se nasceranno. La vongola (scusate se la chiamo cozza...) è sola in vasca. L'ho acquistata 20 giorni fa e anche in negozio era sola.
Comunque adesso ha finito il suo lavoro: si è data da fare parecchio stamattina e alla fine con il piede ha coperto tutto per bene con i sassolini. Adesso le uova sono sepolte vicino a lei...
prima nel fare una ricerca in internet, ho letto (se non sbaglio) che sono ovovivipare: quindi se non ho capito male, la femmina dovrebbe conservare al suo interno le uova e alla fine dovrebbero nascere le larve complete. Ma io ho notato solo un mucchiettino di "pallini" bianchi madreperlacei che erano immobili (sembravano uova!!).
chi mi sa spiegare meglio sta' storia???
comunque se nascono, vi invito tutti al battesimo!!! :-))

cri
23-04-2006, 21:46
:-D

cmq per il "vongola" piuttosto che "cozza"... si tratta più che altro di "soprannomi", in genere vengon chiamate nel forum "cozze d'acqua dolce", però a rigor di logica le anodonta sono delle vongole, perchè analogamente ai bivalvi marini denominati "vongole" vivono interrati... le dreyssena sono invece a rigor di logica delle "cozze", perchè analogamente alle cozze marine hanno un sistema di ancoraggio che permette loro di vivere arrampicate su supporti fissi!
le vongole al contrario non sono in grado di appiccicarsi, ma solo di insabbiarsi! le cozze invece non sono in grado di insabbiarsi!

vabbè insomma si è capito! ;-) :-))