Visualizza la versione completa : mobiletto per un 60ino...?
sto cercando un mobiletto per un acquarietto da 60 litri, mi servono le ante sotto perchè voglio assolutamente montare il filtro esterno e andrà in un posto dove devo nascondere cavi e fili.
non volendo un ''mobile da acquario'' ma qualcosa che mi stia bene in camera secondo voi questi modelli reggono il peso?
http://www.ikea.com/it/it/images/products/rast-cassettiera-con--cassetti-pino__0132846_PE018446_S4.jpg
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/75305709
se ne trovassi uno ad ante invece che a cassetti no problem per il peso perchè lo rinforzerei in ferro all'interno, qualche idea?
per ora invece sto optando per questo http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/20135300
http://www.ikea.com/it/it/images/products/expedit-scaffale-marrone__0086571_PE215404_S4.JPG
perchè tanto lo metterei dietro al divano e rimane nello stile della mia camera. lo rinforzero con delle stecche di ferro fatte di misura e messe al centro per scaricare il peso a terra e direi che nn ci sono problemi
se siete in zona genova c'è un mio amico che rinforza i mobili a poco prezzo dire che spesso è la soluzione migliore
freccia72
27-03-2011, 14:41
Il primo mobile lo escluderei per una cosa, il ripiano superiore non appoggia perpendicolare sui 2 lati, ma è smussato. Con il peso si potrebbero allargare i 2 laterali e ......... -05 !!!
Il secondo, a mio avviso, può andare bene. Senza mettere rinforzi in metallo, è un 60lt, non è un peso eccezionale!
:-)
hai ragione freccia non ci avevo fatto caso al primo.
tutto sommato il secondo ha una lastra notevolmente spessa di appoggio e per scaricare il peso in verticale l divide in tre scarichi, di cui quello centrale un po sottile ma non è molto disssimile dalla struttura del mobile che ho sotto al 150lt..
un sessantino arriverà a 90kg? tra pieno diacqua, sabbia plafoniera...?
per i rinforzi caso mai me li farà fare giusto non perchè si debba sfondare ma perchè non fletta nemmeno un po come ho fatto con il tavolino che ho sotto la tv dove ho appoggiato un cubo da 30lt per prevenire che col tempo si pieghi il legno anche se di poco e si rovini il mobile.
freccia72
27-03-2011, 22:17
Fai tu, per me non ce ne è bisogno. La tavola è molto spessa ed ha anche il centrale. Se vedi i mobili che danno in dotazione ti vengono i brividi! :-))
Fai tu, per me non ce ne è bisogno. La tavola è molto spessa ed ha anche il centrale. Se vedi i mobili che danno in dotazione ti vengono i brividi! :-))
A me vengono ogni volta che guardo l'acquario; pieno supera abbondantemente i 300 kg
ed il supporto è quello dell'askoll stilus 120x40. E' vero che le tavole verticali sono messe in punti strategici, ma 18 mm di truciolare rivestito.......#07
Prima di metterci la vasca prova almeno a sedertici sopra e a saltellarci un pò per saggiarne la tenuta e la stabilità.
La struttura non è controventata, sulla parete di fondo potresti fissare con colla e viti un bel pannello in multistrato o mdf, basta anche da 8-10 mm, e dovrebbe diventare molto più rigido.
freccia72
27-03-2011, 22:51
Io per il mio ho fatto uno scheletro in ferro e poi l'ho rivestito con pannelli dello stesso colore della sala! Anche perchè è lungo 1,5 mt ed avevo mooolta paura di sbilanciamenti!
Prima di metterci la vasca prova almeno a sedertici sopra e a saltellarci un pò per saggiarne la tenuta e la stabilità.
La struttura non è controventata, sulla parete di fondo potresti fissare con colla e viti un bel pannello in multistrato o mdf, basta anche da 8-10 mm, e dovrebbe diventare molto più rigido.
hai ragione almeno al controventatura mi darebbe un minimo di tranquillità caso dovessi spostarlo anche di qualceh cm per maneggiare cavi perchè in quei momenti ci vuole niente per fare un patatrak.... potrei invece che controventarlo con un pannello che tanto costa piu del mobile nuovo visti i prezzi dei fai da te, farci una X in ferro sulla schiena mi pare qualcosa abbia anche l'ikea se nno ricordo male
L'IKEA lo da per 13 kg sui ripiani ed da quello che mi pare di capire il piano superiore non e in truciolato pieno ma riempito di carta, visto il carico limitato potrebbe reggere ma e meglio controllare bene.
Da quello che riesco a vedere la tavola orizzontale e intera ma quella verticale e divisa in due sezioni.
hai ragione l'unico modo per installarlo, cioè con la tavola superiore che va a scaricare ( devo starci attento nel caso perchè senno succede un casino :) ) la tavola in mezzo è divisa, ma si dovrebbe poter invertire per come mi ricordo, il resto della mia sala è così.
il peso è sui ripiani da 13kg non sul ''tetto'' il piano speriore è pesantissimo, oggi guardo quelli che ho gia in casa.
eventualmente ti faccio vedere con uan foto come ho risolto per il mobile sotto la tv
Fino ad un mese fa ti avrei detto di lasciare perdere i mobili Ikea.. il piano superiore ed inferiore anche se spessi non tengano piu' di 20Kg.. se ti è mai capitato di vedere "sezionato" un mobile Ikea ti accorgi del perchè costano poco.. all'interno presentano una struttura alveolare che mi "trasmette" tutto tranne che sicurezza #07
Pero' un giorno (appunto circa un mesetto fa) girando sul sito di AP ho trovato questo (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate2/Sump_libreria.asp).. un Expedit con sopra un 250l e sono rimasto di stucco -05
Una saetta a X io la metterei; l'Ikea le vende, sono praticamente 2 bacchette tipo inox fissate nel centro e costano un paio di € se non sbaglio ;-)
no dai non ci credo... mi dirai la mensola centrale verticale scarica il peso.. e se non la fletti non si spacca.. ma addiritura l'ha messo come ikea dice di montarlo... con il sopra a incastro sul laterali...
io pensavo di usare in realtà i laterali come base.. tanto è un quadrato..
per le cose a X dietro.. mm non so se quelle dell'ikea vanno bene son talmente sottili...
cmq mi risulta indispensabile la controventatura perchè se caso lo fletti un po spostandolo ... addio... deve essere bello solido con 100kg sopra si fa presto a muovere un po gli attacchi seppur ben fatti di questa serie ikea
Un 60 litri non pesa tantissimo, ma non sposterei mai pieno.
Qualche rinforzo comunque lo metterei, specialmente se non ha sulla parete posteriore un pannello bello spesso.
grazie a tutti delle delucidazioni e del consiglio che mi era sfuggito della controventata, quando lo installerò vi farò una fotina :)
Andrea
Su entrambi i mobili da te illustrati (li ho tutti e 2 :D ) ho appoggiato acquari :-))
Il primo ha ospitato un 30L per un'annetto senza mostrare nessun cedimento. Adesso è in garage e sopra ci sono diverse cassette degli attrezzi in acciaio.
La libreria invece ce l'ho in sala e ospita la vaschetta 12L che uso per le cure dei miei pinnuti. Ok 12L è poco in confronto, cmq la libreria è solida. Vai tranquillo.
soul_criminal
01-04-2011, 14:26
tempo fa ho chiesto a un mio amico falegname, che faceva il eprito all'ikea (nel caso di reclami x rotture) e per il mio acquario da 25 lt (peserà sì e no 40 kg) me lo ha sconsigliato fortemente.
pittosto ti consiglio di costruirlo con delle tavole di massello di pino o abete che sono molto resistenti, a cui puoi dare la tinta che vuoi tu, laccato o tinto appunto., fai sempre in modo che il cappello (o top) sia in appoggio sopra i fianchi e non in mezzo, per un ottimo risultato estetico puoi usare le spine in legno, ma se accetti le viti a vista (magari dovendo usare una tinta scurente) puoi sicuramente ottenere un ottimo risultato in maniera più semplice (se sbagli la posizione delle spine ottieni una schifezza tecnica ed estetica)
la parvenza è simile al primo oggetto che hai postato, ma appunto tecnicamente fatto meglio, anche perchè nessuno ti vieta di utilizzare uno schienale che non sia solo un controvento (sp. 4/5 mm) ma uno schienale che sia proprio portante (fatto con il massello) e tra l'altro un mobile che può essere gradevole anche visto dal retro (nel caso non vada contro il muro)
alternativa un po' meno costosa può essere il multistrato di pioppo, sp. 2 cm, che avendo tutti gli strati con le fibre disposte perpendicolarmente l'un l'altro, offre un'elevata rigidità e stabilità.
il truciolare 18 mm non è un problema di per sè, ma dipende da che truciolare sia, dalla densità del materiale al suo interno...meno materiale c'è, più è facile che si "strappi" il pannello nei punti di giunta perchè c'è poca tenuta sulle viti o sulle spine.
questo il mio modesto parere, che vendo mobili (per arredamento, non per acquario) ma che ne costruisco anche, e prima di consegnarli...ci salgo sopra e li testo...
Proprio con il massello di pino piallato ho fatto questo la scorsa settimana. Il piano d'appoggio invece è in multistrato marino da 20 mm.
Poi l'ho colorato con l'anilina e verniciato con il flatting opaco.
http://s3.postimage.org/1oxeecs04/mobile1.jpg (http://postimage.org/image/1oxeecs04/)
Ho usato 3 tavole 80x30 spesse 28 mm e qualche ritaglio di multistrato per le parti piane: spesa totale una ventina di euro. altrettanto ho speso per le vernici. La vaschetta dove appoggia il filtro era di una confezione di tortellini e guarda caso ci entrava a filo...
Ora manca solo l'anta di chiusura che farò fare dal vetraio in cristallo smaltato, mi costerà più di tutto il resto ma voglio una buona resa estetica mentre come robustezza non credo esista nulla di simile sul mercato.
soul_criminal
01-04-2011, 16:41
beh, un buon fabbro esiste....e garantisco più robustezza....
Parlavo dei mobili commerciali per acquari, quello della foto in particolare è un 30 lt e non credo valga la pena di fargli fare un telaio dal fabbro.
Per vasche di questa dimensione inoltre è quasi impossibile trovare mobili commerciali decenti che consentano di alloggiare filtro, co2, timer e quant'altro.
soul_criminal
01-04-2011, 17:06
beh sicuro..in realtà poi tutto dipende dalle situazioni...io che l'acquario l'ho posizionato dietro il divano, creando un triangolo stavo pensando a farmi fare un mobiletto triangolare da mio papà (che fabbro non è ma ci sa fare bene), su cui avrei poi messo un piano in legno, ma poi ho optato per una consolle che se no nn avrei saputo dove mettere....ps per intenderci io ho un 25 litri..
Per un 60 litri non occorre il ferro, questo e quello che sto facendo per il mio prossimo rio 125.
http://s3.postimage.org/20ooo4i4k/mobile.jpg (http://postimage.org/image/20ooo4i4k/)
soul_criminal
02-04-2011, 18:05
tecnicamente è valido...non condivido l'utilizzo delle squadrette, avrei preferito l'utilizzo di un sistema di giunte un po' più specifico per il legno, in modo da lasciare un lavoro pulito (spine o lamello o addirittura tiranti a orologio)
è vero che è un po' più complicato....ma con un trapano, una punta da 6 o da 8, a seconda dello spessore del legno, e una dima per fare corrispondere i fori, ottenevi un risultato pulitissimo e validissimo con le spine...dove l'unica ferramenta visibile sarebbero state le cerniere. oppure se il mobile lo tingi con del flatting scuro, potevi usare le viti bronzate, che praticamente sarebbero rimaste invisibili...
Ottima la scelta di cerniere con apertura 165°, in modo da poter lavorare più comodo sulla parte tecnica dell'acquario. i piedini non riesco a vederlo, ma sono sicuro che li abbia messi regolabili, in modo da correggere eventuali imperfezioni del pavimento.
hai previsto un foro passacavi sulla parte superiore e fai passare i cavi da dietro, lasciandolo lievemente distanziato dal muro?
metti le foto quando lo finisci....
Ho scelto la ferramenta interna per semplicità, ma penso di verniciarla.
L'interno va pitturato di bianco, per diffondere meglio la luce del neon interno, e l'esterno nero. Le ante sono removibili e anche i fondi per asciugare facilmente l'eventuale perdite di acqua durante i cambi.
I piedini sono regolabili e il mobile lo posiziono a 10 cm dal muro per non far accumulare umidità e aver spazio per armeggiare con i cavi.
Da un lato viene usato come vano per la tecnica e l'altro per mettere i materiali per la manutenzione.
soul_criminal
04-04-2011, 11:57
ok....io odio vederla...piuttosto vado di ingegni da falegnameria...ma...de gustibus non disputandum est
Si appunto, a me no da troppo fastidio, di modi per costruirsi un mobile ce ne sono tanti.
Ciao, io ho un 80x30x40 sopra il secondo mobiletto dell'ikea, l'ho fissato al mure con le sue staffe e regge più che bene.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |