kialilly
26-03-2011, 17:08
Ciao a tutti.
Vi sottopongo una storia un po' lunga ma necessaria a capire il mio dubbio.
Circa un mese e mezzo fa ho avuto la pessima idea di acquistare una coppia di colisa lalia al Viridea di Cusago. Nella vasca delle femmine ce n'era una gonfia, ma l'addetto ha detto di non preoccuparmi che me ne avrebbe data un'altra. Li ho portati a casa e dopo 4 giorni la femmina è morta. Fortunatamente ho visto che si stava gonfiando anche lei, quindi mi sono documentata e ho pensato fosse idropisia, quindi l'ho isolata anche se nulla ha potuto l'ambramicina.
Ho segnalato il caso al Viridea e, sostenendo che non è colpa loro, mi hanno offerto lo stesso di darmi un'altra femmina in omaggio. Ho aspettato due settimane per assicurarmi che in acquario stessero tutti bene (e che al garden magari avessero cambiato i pesci) e tre sabati fa sono andata a ritirarla. L'ho tenuta alcuni giorni in quarantena, mi sembrava stesse bene, stavo per unirla agli altri ma guardandola dall'alto la pancia mi sembrava gonfia e la respirazione era molto accelerata. Ho fatto tutto il trattamento con ambramicina come ho letto sulle varie schede, la pesciolina esteriormente sembra stare bene, si muove, mangia, la respirazione è regolare e non ha scaglie sollevate, ma la pancia è ancora gonfia. E' possibile che il gonfiore sia dovuto semplicemente al fatto che è femmina e magari ha delle uova? In caso contrario è possibile che dopo tre settimane un pesciolino con idropisia sia ancora vivo e vegeto?
Grazie a tutti in anticipo per i consigli che potete darmi!
Vi sottopongo una storia un po' lunga ma necessaria a capire il mio dubbio.
Circa un mese e mezzo fa ho avuto la pessima idea di acquistare una coppia di colisa lalia al Viridea di Cusago. Nella vasca delle femmine ce n'era una gonfia, ma l'addetto ha detto di non preoccuparmi che me ne avrebbe data un'altra. Li ho portati a casa e dopo 4 giorni la femmina è morta. Fortunatamente ho visto che si stava gonfiando anche lei, quindi mi sono documentata e ho pensato fosse idropisia, quindi l'ho isolata anche se nulla ha potuto l'ambramicina.
Ho segnalato il caso al Viridea e, sostenendo che non è colpa loro, mi hanno offerto lo stesso di darmi un'altra femmina in omaggio. Ho aspettato due settimane per assicurarmi che in acquario stessero tutti bene (e che al garden magari avessero cambiato i pesci) e tre sabati fa sono andata a ritirarla. L'ho tenuta alcuni giorni in quarantena, mi sembrava stesse bene, stavo per unirla agli altri ma guardandola dall'alto la pancia mi sembrava gonfia e la respirazione era molto accelerata. Ho fatto tutto il trattamento con ambramicina come ho letto sulle varie schede, la pesciolina esteriormente sembra stare bene, si muove, mangia, la respirazione è regolare e non ha scaglie sollevate, ma la pancia è ancora gonfia. E' possibile che il gonfiore sia dovuto semplicemente al fatto che è femmina e magari ha delle uova? In caso contrario è possibile che dopo tre settimane un pesciolino con idropisia sia ancora vivo e vegeto?
Grazie a tutti in anticipo per i consigli che potete darmi!