PDA

Visualizza la versione completa : malawi in tartarughiera


emanuele323
23-03-2011, 21:47
ciao a tutti! possedevo una bella vasca malawi nel rio400 che poi ho riallestito come sudamericano un paio di anni fa, ma mi è sempre rimasta una voglia sopita di malawi e di questi stupendi ciclidi! premesso che il 400 sudamerica non lo tocco, ho a disposizione una tartarughiera di discrete dimensioni 110x55x30h e finalmente riuscirò a liberarmi dalle tartarughe per renderla un vero e proprio acquario:-))
il problema è: ci potrebbe stare un malawi dignitoso? le dimensioni sono al minimo credo e ne varrà la pena? ho provato a valutar un tanganica ma non riesco ancora a farmelo piacere a dovere.....poi ho ponderato per un bel fiume africano mah....se mi esponeter qualche parere in merito magari mi si swchisriscono le idee#28g

luccioUmbro96
24-03-2011, 08:36
per vasche di queste dimensioni io consiglio sempre labidochromis caeruleus e cynotilapia afra.

Metalstorm
24-03-2011, 12:03
è troppo poca l'altezza per farci un malawi....di colonna d'acqua al netto della sabbia e di un minimo di bordo sarà si e no 15cm.

In quella vasca puoi ospitare pesci piccoli strettamente bentonici (che quindi non nuotano in acqua libera), oppure pesci che vivono in pozze e/o ruscelli di acque basse.
Nei laghi africani una soluzione valida è una colonia di multifasciatus o similis: son pesci dui 3 - 4 cm e non si distaccano molto dal fondo.

Se esci dai ciclidi, hai molte più possibilità: perfetti i killifish non-annuali (aphyosemion, fundulopanchax, ecc...) di cui puoi ospitare un piccolo gruppo....ottimi anche i vari labirintidi come i betta o i channa più piccoli come bleheri e assam (stupendi!!!).....puoi ricreare un piccolo ruscello corrente ed ospitare gli hillstream-loaches (come i gastromyzon e sewellia).

Insomma, se non ti fossilizzi sui ciclidi hai molte possibilità....i killifish poi sono pesci fenomenali che non ti faranno di certo rimpiangere i ciclidi ;-)

magabri826
24-03-2011, 12:22
ciao,
in effetti è un "pò" bassina, ma potresti limitare la sabbia a qualche cm e riempirlo d'acqua più che puoi e cercare di superare almeno i 20 cm di colonna netta. come specie malawi non saprei proprio quelle più adatte alla tua situazione, ma credo che cmq un pò tutti soffrirebbero. potresti provare con quelli più piccini

Metalstorm
24-03-2011, 12:49
ciao,
in effetti è un "pò" bassina, ma potresti limitare la sabbia a qualche cm e riempirlo d'acqua più che puoi e cercare di superare almeno i 20 cm di colonna netta
ma come fai?
4 - 5 cm li perdi per la sabbia.....altri 3 - 4 per il bodo superiore (mica terrai l'acqua a livello del bordo!)....poi ci vanno anche le rocce per fare tane e territori....non ci sta fisicamente l'allestimento!
potresti provare con quelli più piccini
i più piccoli adatti a una vasca di base 110x50 sono alcuni mbuna (cynotilpia afra, labidochromis caeruleus e perlmutt, iodotropheus sprengarae....), i quali necessitano di poter girare anche sopra alle rocce, quindi di una colonna più alta di 20cm.....tra gli haps, i piccoli letrini come gli yellow collar, ma con loro devi dare uno spessore di sabbia un po più altro in quanto la sifonano e ci scavano i crateri per la riproduzione, quindi abbassi troppo la colonna utile...le aulonocara se dispiegano le pinne girano come gli squali con la dorsale fuori.

quindi, nonostante la base, una vasca così bassa non è adatta a ricreare l'ambiente per i ciclidi del malawi....hai diverse altre opzioni, il mio consiglio è di non fossilizzarti solo sui ciclidi (solo dei killifish ce n'è una marea e son tutti pesci di carattere, interessanti e riproducibili)

emanuele323
24-03-2011, 20:32
vi confermo che righello alla mano si arriva max a 20cm di colonna effettiva, quindi per ora abbandono i laghi africani ma un giorno tornerò-36

ad ogni modo rimanendo sui ciclidi gli unici forse potrebbero essere i nani......
i labirintidi mi eran balenati in testa e adesso mi informo sui channa che mi hai indicato!
l'idea killifish invece non l'avevo presa in considerazione ora provo a studiarmeli un po;-)