Visualizza la versione completa : Silenziare scarico Pozzetto
Darkclown
23-03-2011, 20:48
ho montato lo un tubo che arriva 3 cm sotto il pozetto per evitare il rumore dello scroscio di acqua ma chiaramente mi gorgoglia mi sapete dare una soluzione definitiva ed anche eventualmento dove e cosa acquistare per limitare il rumore di risucchio?
Nun se dorme piu =)
...cerca sul forum o in rete "scarico durso oppure stockman........
Darkclown
24-03-2011, 15:50
Quindi facendo un po di ordine vediamo se ho ben capito come realizzo uno stockman. io ho uno scarico del 40 compro un tubo del 60#70#80 che diametro?... cmq faccio tre fori grandi verso la fine dello scarico del 40, tappo il tubo di diametro maggiore con un tappo dove faccio un buco sopra(di che diametro?) ed incollo il tappo allo scarico? che misura il tubo grande deve essere alto?
Grazie delle risposte =)
Domanda 2.. Ma se uno facesse 6-7 tagli verticali alla fine del tubo succede qualcosa?
Darkclown
25-03-2011, 09:56
Ragazzi e' corretto il progetto o sono fuori strada dai che cosi a mezzogiorno compro il pvc che mi manca =)
Achilles91
25-03-2011, 11:20
io ho risolto con lo scarico del 50 ne compri 2 gomito li incolli con il tangit a formare una elle e fai un buco con il trapano di precisione sul secondo sulla parte sopra lo inserisci e non fa più rumore a meno a me no lo fa più qualsiasi domanda o dubbio mandami un mp che ti faccio vedere le foto
Maurizio Senia (Mauri)
25-03-2011, 11:34
Puoi fare anche uno scarico simile........;-)
http://s4.postimage.org/1nkitktr8/Picture_043.jpg (http://postimage.org/image/1nkitktr8/)
bigjim766
25-03-2011, 11:50
diminuisci la discesa con un rubinetto
Il rubinetto e' la soluzione più pratica.. Se si intasa lo smonti e pulisci e puoi regolarlo il livello di acqua nel pozzetto come vuoi solo aprendolo e chiudendolo quanto serve..
Maurizio Senia (Mauri)
25-03-2011, 12:01
Non mettere nessun rubinetto alla discesa.......se si crea una bolla d'aria e se troppo chiuso allaghi, meglio un Durso o Stockman.;-)
Mentre se in un d'urso entra un pesce e si ottura devi pressoché rifarlo.. Inoltre avrai l'acqua in pozzetto alta il che
Comporterà che si sporcherà e ci cresceranno alghe dentro non avendo pressoché movimento..
Ovvio che il rubinetto va regolato bene e controllando giorno per giorno che il livello rimanga stabile e non di alzi o abbassi.. Ogni sistema ha i suoi rischi..il d'urso o lo stockman hanno il vantaggio che li puoi fare alti e quindi con il pozzetto pieno potresti allevarci alghe superiori ( tipo refugium) allora in questo caso e' più utile ..
Considera che
Un rubinetto puoi sempre aprirlo o chiuderlo se si ostruisce parzialmente e spesso risolvi l'intasamento .. Gli altri vanno smontati
La sicurezza con il rubinetto arriva al 100% mettendo un interruttore nel pozzetto che se
L'acqua sale oltre un certo livello stacca la
Mandata..
Darkclown
25-03-2011, 12:31
Mauri nella foto che mi hai postato con il pvc bianco allora metto una T ed un gomito da quello che vedo
poi tappo la t sopra esatto .. probabilmente devo fare qualche buco di sfiato giusto.. poi qualcosa di simile ho provato ma il risultato e' che l' acqua riempie poi si svuota e di nuovo riempie e cosi via ....
Maurizio Senia (Mauri)
25-03-2011, 12:33
Mauri nella foto che mi hai postato con il pvc bianco allora metto una T ed un gomito da quello che vedo
poi tappo la t sopra esatto .. probabilmente devo fare qualche buco di sfiato giusto.. poi qualcosa di simile ho provato ma il risultato e' che l' acqua riempie poi si svuota e di nuovo riempie e cosi via ....
Si sopra la T metti il tappo e fai un foro di 6mm.....;-)
Darkclown
25-03-2011, 12:33
X Achilles 91 hai mp.... io comunque sono a frascati se ti fa piacere me lo passo pure a vedere almeno vedo pure la vasca =)
------------------------------------------------------------------------
Ok mauri ma con quel sistema si riempie e si svuota oppure è sempre pieno?
------------------------------------------------------------------------
Ok Ma l' acqua continua a riempirsi e svuotarsi oppure è continua la discesa di acqua?
Maurizio Senia (Mauri)
25-03-2011, 12:36
Ok mauri ma con quel sistema si riempie e si svuota oppure è sempre pieno?
Non capisco la domanda?#24
Darkclown
25-03-2011, 12:37
Dicevo con quel sistema l' acqua la carica da sotto corretto ?
ma in maniera continua oppure riempie e svuota ?
Maurizio Senia (Mauri)
25-03-2011, 12:39
Dicevo con quel sistema l' acqua la carica da sotto corretto ?
ma in maniera continua oppure riempie e svuota ?
Se lo scarico supporta tutta l'acqua che sale il livello deve rimanere stabile.......se sale e scende cè un problema.;-)
bigjim766
25-03-2011, 12:57
se ti si intasa il durso l'acqua ti potrebbe uscire dal foro a menoche lo fai alto dove metti il tappo oggi se posso ti posto foto anche se dovrebbe stare nella discussione su come ho realizzato la vasca il rubinetto ti da + sicurezza e quando devi fare mautenzione lo chiudi comunque tutte opzioni valide è solo culo che non ti succeda niente in nessun cas0
Non e' solo culo.. Se metti un sensore di livello nel pozzetto con il rubinetto vai sicuro..
Non mettere nessun rubinetto alla discesa.......se si crea una bolla d'aria e se troppo chiuso allaghi, meglio un Durso o Stockman.;-)
Quoto.....i rubinetto lo metto anche io sempre,ma totalmente aperto,solo per la manutenzione lo uso....parzializzare lo scarico non và bene.
Darkclown
25-03-2011, 15:03
Mauri ho provato quello visto in foto senza tappo perche mi manca ma l' acqua rispetto aquello in foto arriva proprio in alto dove dovrei mettere il tappo =( cosa sbaglio ??
Maurizio Senia (Mauri)
25-03-2011, 16:58
Mauri ho provato quello visto in foto senza tappo perche mi manca ma l' acqua rispetto aquello in foto arriva proprio in alto dove dovrei mettere il tappo =( cosa sbaglio ??
Che diametro e lo Scarico? e che pompa di rusalita? hai misurato quanto interscambio hai effettivo?;-)
verre daniele
25-03-2011, 17:25
Io l'ho fatto cosi': manicotto in pvc del 60,tagliato circa a 6/7cm..Poi ho preso un manicotto del 40 f/f e la parte superiore lo tagliata a meta' sia di alt. che di larg. Al manicotto del 60 ho fatto un tappo sempre in pvc e al centro ho incollato il maicotto del 40(la parte tagliata a meta') con targit.Sopra al tappo del 60 ho fatto un buco e ho messo un rubinetto da areatore per regolare l'aria.Mia moglie nn sente niente.Chi meglio di loro puo' giudicare
verre daniele...tu hai fatto un Durso se ho capito bene come hai fatto ;-) quello in foto è uno stokman....entrambi funzionano egregiamente,se fatti bene,il tuo porta via meno spazio però.
bigjim766
25-03-2011, 18:17
scusa ma non è che hai curve che ti creano problemi perchè l'acqua dovrebbe scendere per cascata
Darkclown
25-03-2011, 19:49
si l' acqua scende a cascata dritta ma si succhia aria probabilemnte quella fa rumore =(
------------------------------------------------------------------------
per verre scusa mi potresti indicare come e' fatto un rubinetto per areatore?
bigjim766
25-03-2011, 20:04
che hai il tracimatore? se puoi prova a toglierlo ti rallenta la cascata e metti una retina in plastica raggomitolata 1x1 cm all'inizion el foro dove scende l'acqua
Darkclown
25-03-2011, 22:26
big fammi capire rete nel passaparete?
bigjim766
25-03-2011, 23:48
si domani se mi ricordo ti faccio foto un pezzettino giusto per non far passare qualche pesciolino
------------------------------------------------------------------------
io ho tolto il tracimatore che mi fermava la discesa dell'acqua ed ho messo quella retina fatto un foro da 10 sul tappo e così tutto ok , tieni conto che ho due passapareti da 50 con fori da 40 se non erro in vasca per la discesa, in questa maniera ho + scambio e non mi fa + il rumore
verre daniele
26-03-2011, 00:04
Hai presente quelli verdi a T e al centro c'e' la rotellina?Be',quello l'ho tagliato e ho lasciato la rotellina e una parte che ho infilato nel foro sul tappo.Nel Durso devi allargare il foro 3/3.5/4mm,finche' nn trovi l'entrata d'aria giusta,con quello risolvi il problema.
Abra,e'vero occupa meno spazio e se lo progetti in fase di costruzione vasca puoi fare il pozzetto piu' piccolo.Lo stokman occupa spazio.Puo'darsi che il tubo della discesa nel pozzetto sia un pelo alto e l'acqua nn scende a cascata,ma solo quando il pozzetto si riempie o al contrario. Nel mio (durso ) ho dovuto mettere uno spessore sullo scarico perche' l'acqua faceva su e giu' nel pozzetto e scendeva a onde nella sump.
skincaooo
26-03-2011, 00:22
interessante
Darkclown
26-03-2011, 09:51
Dunque per Mauri risalita Ehiem 1260 scarico del 40 nel senso che il tubo che infilo nel passaparete e' del 32.. nella risalita ho messo n rubinetto...
Adesso devo capire che direzione prendere... quale soluzione delle vostre adottare... ragiono un attimo e vi faccio sapere....
bit confused=)
Achilles91
27-03-2011, 16:00
io l'ho fatto cosi e non fa più rumore
http://s4.postimage.org/28vdzp57o/004.jpg (http://postimage.org/image/28vdzp57o/)
http://s4.postimage.org/28vuj2m5g/005.jpg (http://postimage.org/image/28vuj2m5g/)
http://s4.postimage.org/28w63u1lw/006.jpg (http://postimage.org/image/28w63u1lw/)
lo colleghi allo scarico se è del 50 il tubo lo fai del 60 sono 2 gomiti incolltai tra di loro col tangit un gomito sopra e forato l'altro no e va collegato allo scarico-28#28 scusa per il ritardo non le riuscivo a mettre ieri
Dunque per Mauri risalita Ehiem 1260 scarico del 40 nel senso che il tubo che infilo nel passaparete e' del 32.. nella risalita ho messo n rubinetto...
Adesso devo capire che direzione prendere... quale soluzione delle vostre adottare... ragiono un attimo e vi faccio sapere....
bit confused=)
Ci sono raccordi tra il passaparete e la sump oppure il tubo da 32 passa intero nel passaparete ed arriva in sump?
Il tubo che arriva in sump è immerso?
Darkclown
28-03-2011, 07:02
x achilles scusa mi il foro chiaramente lo fai nella parte che innesti?
i diametri delle curve sono quel che basta per incastrarlo nel tubo corretto?
D.
Achilles91
28-03-2011, 10:53
il foro va fatto nella PARTE CHE NON INNESTI serve come presa d'aria e i diametri dei tubi sono quel che basta per incastrarli
il foro va fatto nella PARTE CHE NON INNESTI serve come presa d'aria e i diametri dei tubi sono quel che basta per incastrarli
Di solito non si fa con due gomiti ma con una "T" chiusa sopra e forata, ed un gomito.
Quindi il foro verrebbe fatto sullo scarico, lontano dall'acqua (la sommità della "T") proprio per evitare ulteriori gorgoglii, quindi proprio sulla parte che si innesta sul tubo di scarico.
In ogni caso fare un Durso senza prima verificare quanto da me richiesto un paio di post prima, può rivelarsi assolutamente inutile.
Achilles91
28-03-2011, 16:55
a me funziona benissimo lo metti sopra ed e fatta
a me funziona benissimo lo metti sopra ed e fatta
Ok.
Però..... c'è il risucchio e si risolve col Durso (non metto in dubbio che il tuo funzioni ma se cerchi in rete vedrai che non si fa come dici tu).
C'è il rumore di sciacquone (intermittente) che dipende da altro e col Durso non si risolve.
Per questo mi sono permesso di intervenire: per far si che si controlli tutto e che l'intervento sia realmente risolutivo.
Poi ognuno è libero di fare come gli pare....:-)
bigjim766
28-03-2011, 17:59
questa è la griglia spero si veda bene
http://i1230.photobucket.com/albums/ee498/mauriziogana/_DSC0282-2.jpg
------------------------------------------------------------------------
tieni conto che ho una 8000 litri una new jet 6000 come risalita
Achilles91
29-03-2011, 10:19
io non ho nessun rumore ne dalla cascata dell'acqua che fa nel pozzetto ne dallo sciabordio che questa fa con lo scarico non si sente niente pare tutto spento perchè questo gomito sta 5 cm sotto il pettine dove passa l'acqua che va al tracimatore spero do essere stato chiaro in questa spiegazione
io non ho nessun rumore ne dalla cascata dell'acqua che fa nel pozzetto ne dallo sciabordio che questa fa con lo scarico non si sente niente pare tutto spento perchè questo gomito sta 5 cm sotto il pettine dove passa l'acqua che va al tracimatore spero do essere stato chiaro in questa spiegazione
:-) Scusa, ma che c'entra?
Mi sembra che non fossi tu ad avere problemi di rumorosità....
Comunque se do fastidio in questa discussione, sparisco....:-))
Achilles91
29-03-2011, 11:39
no scusa non ho capito che volevi dire avevo saltato un pezzo non sparire una voce in più è sempre di aiuto:-):-)):-D
------------------------------------------------------------------------
no scusa non ho capito che volevi dire avevo saltato un pezzo non sparire una voce in più è sempre di aiuto:-):-)):-D
pensavo che era riferito alla mia esperienza
Darkclown
29-03-2011, 19:21
Per Geppy ... dovrò cambiare passaparete il tubo sopra e' del 32 poi passaparete e poi del 40 che arriva direttamente in sump...
per me ha ragione geppy lo scarico deve essere completamente sommerso e anche di un bel pò in sump............io ho oltre allo scarico del 40 uno scarichetto diretto del 25 con un tubo di silicone che prima mi faceva un rumore tipo locomotiva e cesso che scarica ........da quando il tubo è immerso in sump per 40 cm non si sente più niente .......diretto nel senso che è un semplice passaparete che scarica........
Soprattutto per il rumore.
Darkclown
29-03-2011, 23:39
Lo scarico e' immerso in sump per una 10 di cm...
Per Geppy ... dovrò cambiare passaparete il tubo sopra e' del 32 poi passaparete e poi del 40 che arriva direttamente in sump...
Ok; il problema principale è la strozzatura che, aggiunta all'immersione dello scarico, dà origine all'effetto sciacquone.
Se c'è questo effetto (faccio un po' di confusione tra i vari utenti) accade quanto segue: il tubo si restringe (se è un passaparete tipo FIP arriva addirittura quasi a 25mm all'interno), all'interno della parte inferiore (dopo il passaparete) si forma una bolla che non viene portata giù, per cui fa da tappo.
Questo tappo fa sì che il tubo superiore (sopra il passaparete) si riempia di acqua e solo quando il peso della stessa è sufficiente a spingere la bolla verso il basso, l'acqua scende. Ecco il perchè dell'effetto intermittente.
Il trucco è (1) fare in modo che non ci siano strozzature, (2) che il tubo in sump sia tagliato a fetta di salame e non completamente immerso, per favorire lo sfogo dell'aria. Ancora meglio è se dopo il passaparete, nella parte inferiore, utilizziamo un tubo corrugato che smorzi lo scroscio.
Se il problema non è l'effetto sciacquone ho scritto questo "papiello" inutilmente!:-D:-D:-D
Aggiungo che se il sistema di scarico è correttamente dimensionato rispetto alla quantità di acqua che ci scorre (non forzata) dentro, si può immergere in sump come consigliato da "cicala" e qualunque rumore quasi scompare.
Darkclown
30-03-2011, 15:02
Dunque ho provato il metodo di Achilles non mi funziona.... a quasto punto provo a cambiare il passaparete con uno serio per avere 40/40 e intanto vediamo che succede =)
Darkclown
06-04-2011, 14:52
Cambiato il passaparete ed i tubi ho fatto 40/40 e messo un durso sopra lo scarico ora è silenziosisimo non ci credo =) e' immerso in sump motivo forse per cui ogni tanto carica un po più acqua e la scarica tutta insieme ma non e' assolutamente avvertibile... Grazie ragazzi =)
http://s1.postimage.org/kyweguv8/Durso.jpg (http://postimage.org/image/kyweguv8/)
LORRELORRE
06-04-2011, 15:15
io ho risolto con un sifone d'urso modificato molto semplice:
prendi un tubo in pvc lungo come il pozzetto, fai un curva ad "U"con due raccordi di 90 gradi.
il raccordo a 90 non collegato al tubo in pvc lo fori nella parte superiore, di circa 1cm 1.5 cm max ci infili un tubicino per ariatori e il gioco è fatto!
p.s. l'altezza complessiva tra tubo e raccordi deve essere cica 2cm più basso del pozzetto io ce l'ho da un'anno e passa mai un problema
Darkclown
06-04-2011, 15:25
si a me la calotta arriva 1 cm sotto il pozzetto ma va bene perche di suo e' altina.... cmq ripeto cosi zero rumore
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |