PDA

Visualizza la versione completa : Lumache in acquario tanganica


tony89
23-03-2011, 11:50
Salve a tutti #28 mi chiamo Antonio, sono nuovo del forum, ma ne approfitto subito per chiedervi un consiglio! Vorrei inserire nel mio acquario tanganica (monospecifico con una colonietta di Neolamprologus Pulcher) qualche lumaca (sia per fargli ripulire la vasca da qualche alghetta indesiderata sia per il vero e proprio desiderio di inserire in vasca qualche altro essere vivente diverso dai pesci), ora io sarei orientato su lumache tipo Ampullaria o Neritina e vorrei sapere da voi se avrei problemi ad inserirle in questo tipo di vasca con i pulcher oppure no? il fatto è che prima di prenderle vorrei un consiglio da chi ne sa più di me! Inoltre tra Ampullarie e Neritine quali andrebbero meglio? o la scelta è indifferente? Grazie a quanti vorranno rispondermi :-)

tony89
23-03-2011, 19:34
Scusate mi sta venendo il dubbio se per caso non era più giusto porre la mia domanda nella sezione "ciclidi - tanganica" in tal caso chiedo a chi di dovere di spostare la discussione nella giusta sezione del forum... grazie ancora!

Zeitgeist
24-03-2011, 17:25
Proviamo ad aiutarti qui... poi vediamo se spostare la discussione... ti posso subito dire che esistono diverse specie che si possono rinvenire in quell'areale... ad esempio ci sono diverse Melanoides endemiche della Repubblica Democratica del Congo, Tanzania e Zambia come le M. nyassana, M. polymorpha e M. admirabilis... altre specie presenti nell'Africa sudorientale sono le lumache appartenenti ai generi Lanistes e Pila (fanno parte della famiglia delle Ampullariidae, come le più comuni Pomacee)... considera inoltre che una vasca con un'acqua dove si rinviene un pH alcalino ed una durezza medio/alta può considerarsi un ottimo ambiente per allevare numerose specie di gasteropodi...

tony89
24-03-2011, 18:57
Proviamo ad aiutarti qui... poi vediamo se spostare la discussione...
ok e grazie per l'interessamento -37

Comunque il fatto è che il negozio da cui mi rifornisco non ha a disposizione specie endemiche #07 ma solo quelle più comuni per uso acquaristico come appunto apullarie e neritine, per questo chiedevo se potevo inserire queste pur consapevole di “contaminare” il biotipo!

Intanto però leggendo vari post sul forum e in rete ho capito che, se le si vuole inserire in questo tipo di acquario, le neridine sono da preferire alle ampu poichè hanno un gambo e antenne più corte e quindi sarebbero più riparate da eventuali attacchi… è giusto?

In definitiva una volta avuta ulteriore conferma anche da te che i valori tipici di un tanganica sono proprio ok anche per le lumache, mi resta solo e sempre questo dubbio sulla compatibilità delle neridine con i N. pulcher (che io trovo poco aggressivi rispetto ad altri ciclidi, almeno tra loro, poi però con le lumache non lo so come si comporterebbero)!

Magari qualche esperienza diretta potrebbe sciogliere il dubbio... chissà...#24
mi rimetto a voi... -28

Zeitgeist
25-03-2011, 16:11
Dopo una breve ricerca ti posso elencare numerose altre specie di questo areale:
- Neuthauma tanganyicense
- Paramelania damoni
- Tiphobia horei
- Spekia zonata
- Cleopatra johnstoni
- Syrnolopsis minuta
- Lavigera grandis

La caratteristica dei gasteropodi che vivono in questi laghi africani sono le particolari strutture anatomiche, evolutesi per resistere alla predazione da parte di crostacei e pesci... molte di queste specie infatti hanno gusci molto spessi e/o protuberanze e aculei che si stagliano dalla conchiglia per proteggere le porzioni molli del "piede" dell'animale...

Per farti capire questa è una Neothauma tanganicense, nota la conformazione del guscio (che è estremamente spesso e calcificato)...

http://s2.postimage.org/na843bc4/images_000.jpg (http://www.postimage.org/)

Questa invece è una Tiphobia horei, da sottolineare la particolare conformazione degli aculei che si stagliano dalle suture della conchiglia (una conformazione tipica di molti gasteropodi marini, come ad esempio il classico Murex sp.)...

http://s2.postimage.org/nbvnft44/Tiphobia_horei_imagelarge.jpg (http://postimage.org/image/nbvnft44/)

Qui in una vasca dedicata:

http://s2.postimage.org/nbif515w/tiphobia_horei.jpg (http://postimage.org/image/nbif515w/)

Inoltre ho consultato anche il moderatore della sezione Ciclidi lago Tanganica (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=127)... e anche lui consiglia l'inserimento delle Neritine sp., che uniscono alla compatibilità dei valori una conchiglia resistente ed un caratteristico assetto "blindato" (ricorda infatti nelle forme e nelle movenze una specie tipica di quelle zone come la Spekia zonata, che viene spesso chiamata "Tanganyika nerita")... altre specie compatibili sono le Melanoides sp. (ad esempio la classica M. tubercolata) che aiutano anche a smuovere il fondale e a prevenire il formarsi di zone anossiche...

tony89
26-03-2011, 12:58
La caratteristica dei gasteropodi che vivono in questi laghi africani sono le particolari strutture anatomiche, evolutesi per resistere alla predazione da parte di crostacei e pesci... molte di queste specie infatti hanno gusci molto spessi e/o protuberanze e aculei che si stagliano dalla conchiglia per proteggere le porzioni molli del "piede" dell'animale...

Per farti capire questa è una Neothauma tanganicense, nota la conformazione del guscio (che è estremamente spesso e calcificato)...

http://s2.postimage.org/na843bc4/images_000.jpg (http://www.postimage.org/)

Questa invece è una Tiphobia horei, da sottolineare la particolare conformazione degli aculei che si stagliano dalle suture della conchiglia (una conformazione tipica di molti gasteropodi marini, come ad esempio il classico Murex sp.)...

http://s2.postimage.org/nbvnft44/Tiphobia_horei_imagelarge.jpg (http://postimage.org/image/nbvnft44/)

Wau -05 davvero impressionanti... un vero spettacolo della natura...

Inoltre ho consultato anche il moderatore della sezione Ciclidi lago Tanganica... e anche lui consiglia l'inserimento delle Neritine sp., che uniscono alla compatibilità dei valori una conchiglia resistente ed un caratteristico assetto "blindato" (ricorda infatti nelle forme e nelle movenze una specie tipica di quelle zone come la Spekia zonata, che viene spesso chiamata "Tanganyika nerita")... altre specie compatibili sono le Melanoides sp. (ad esempio la classica M. tubercolata) che aiutano anche a smuovere il fondale e a prevenire il formarsi di zone anossiche...

Ok allora a questo punto, grazie a voi, il mio dubbio sembra sciogliersi #22 quindi penso proprio che la scelta ricadrà tra una di queste due specie o magari su entrambe visto che sono compatibili e di facile reperibilità -37

Bhe allora intanto Zeitgeist thank you per la collaborazione... se avrò altri dubbi (su questo o altri problemi) mi rifaccio vivo e non esiterò a chiedere aiuto al forum che mi è sembrato davvero molto utile ed efficiente (come lo è tra l'atro anche il Portale che già seguivo da tempo)#25#25

-28

Zeitgeist
26-03-2011, 14:30
Di nulla... tienici aggiornati sulla situazione che è un allestimento interessante... e magari con qualche foto della vasca... ;-)

tony89
27-03-2011, 11:35
Di nulla... tienici aggiornati sulla situazione che è un allestimento interessante... e magari con qualche foto della vasca... ;-)


ok #36# lo farò, quando inserirò le nuove ospiti posterò qualche fotuccia... -37

Acquedotto di Silvio
27-03-2011, 12:29
Altrimenti potresti ordinare qualcosa da Internet, in fondo il trasporto di una lumaca non dev'essere così impegnativo

tony89
05-04-2011, 22:39
Eccomi, sono tornato...#27

Intanto ringrazio anche Acquedotto di Silvio per l'interessamento e il suggerimento datomi anche se per il momento ho proceduto con l'acquisto dal mio negoziante di neritine sp. come avevo lasciato intendere dal mio ultimo post (e magari in seguito aggiungerò anche le Melanoides sp.).

Le lumache (5 per la precisione) le ho inserite giusto oggi (eseguendo uno scrupoloso acclimatamento) e come prima impressione mi sembra proprio che la convivenza con i N.pulcher sia buona, quasi non si si filano manco di stricio e ognuno va per fatti suoi...-37

Vabbè adesso però come promesso vi posto qualche immagine della situazione (e poi passo a qualche altra domanda che ho da farvi :-)))...
eccole...
http://s2.postimage.org/129tv77fo/110405_203251.jpg (http://postimage.org/image/129tv77fo/)http://s2.postimage.org/129ytt8x0/110405_203335.jpg (http://postimage.org/image/129ytt8x0/)http://s2.postimage.org/12aaekodg/110405_203344.jpg (http://postimage.org/image/12aaekodg/)http://s2.postimage.org/12afd6pus/110405_203353.jpg (http://postimage.org/image/12afd6pus/)

http://s2.postimage.org/12az7mvs4/110405_203400.jpg (http://postimage.org/image/12az7mvs4/)http://s2.postimage.org/12b7hbm90/110405_203423.jpg (http://postimage.org/image/12b7hbm90/)http://s2.postimage.org/12bcfxnqc/110405_203457.jpg (http://postimage.org/image/12bcfxnqc/)http://s2.postimage.org/12bhejp7o/110405_203719.jpg (http://postimage.org/image/12bhejp7o/)

http://s2.postimage.org/12brbrs6c/110405_203736.jpg (http://postimage.org/image/12brbrs6c/)http://s2.postimage.org/12c18zv50/110405_203751.jpg (http://postimage.org/image/12c18zv50/)http://s2.postimage.org/12cjfwokk/110405_203801.jpg (http://postimage.org/image/12cjfwokk/)http://s2.postimage.org/12d1mti04/110405_203816.jpg (http://postimage.org/image/12d1mti04/)

http://s2.postimage.org/12d88yvz8/110405_203831.jpg (http://postimage.org/image/12d88yvz8/)http://s2.postimage.org/12dev49yc/110405_203841.jpg (http://postimage.org/image/12dev49yc/)http://s2.postimage.org/12dn4t0f8/110405_205003.jpg (http://postimage.org/image/12dn4t0f8/)http://s2.postimage.org/12e6z96ck/110405_205013.jpg (http://postimage.org/image/12e6z96ck/)

http://s2.postimage.org/12egwh9b8/110405_205650.jpg (http://postimage.org/image/12egwh9b8/)http://s2.postimage.org/12eqtpc9w/110405_205704.jpg (http://postimage.org/image/12eqtpc9w/)http://s2.postimage.org/12f5pjgpw/110405_213006.jpg (http://postimage.org/image/12f5pjgpw/)http://s2.postimage.org/12ffmrjok/110405_213018.jpg (http://postimage.org/image/12ffmrjok/)

http://s2.postimage.org/12fpjzmn8/110405_213049.jpg (http://postimage.org/image/12fpjzmn8/)http://s2.postimage.org/12fzh7plw/110405_213418.jpg (http://postimage.org/image/12fzh7plw/)http://s2.postimage.org/12ged1u1w/110405_213429.jpg (http://postimage.org/image/12ged1u1w/)http://s2.postimage.org/12goa9x0k/110405_213451.jpg (http://postimage.org/image/12goa9x0k/)

http://s2.postimage.org/12gwjynhg/110405_213527.jpg (http://postimage.org/image/12gwjynhg/)http://s2.postimage.org/12h3641gk/110405_213539.jpg (http://postimage.org/image/12h3641gk/)http://s2.postimage.org/12h84q2xw/110405_213557.jpg (http://postimage.org/image/12h84q2xw/)http://s2.postimage.org/12hd3c4f8/110405_213616.jpg (http://postimage.org/image/12hd3c4f8/)

http://s2.postimage.org/12heqvgx0/110405_213628.jpg (http://postimage.org/image/12heqvgx0/)http://s2.postimage.org/12hgeetes/110405_214748.jpg (http://postimage.org/image/12hgeetes/)http://s2.postimage.org/12hoo3jvo/110405_214804.jpg (http://postimage.org/image/12hoo3jvo/)

Forse ho un pò esagerato con il numero delle foto #12 :-D

Comunque le altre domande che avevo da farvi sono:
1)Come mangime per le lumache mi sono già procurato pasticche da fondo a base vegetale (per quando finiranno le alghe sulle rocce), ora mi chiedevo quante ne devo mettere? e ogni quanto? e ancora, le posiziono dove capita e poi saranno le lumache a trovarle?

2)Purtroppo mi sono accorto che ad una delle ospiti manca una antenninna (poverina chissà quando e come gli si sarà staccata-20) e volevo sapere queste sono in grado di ricrescere?
se no, quali problemi potrebbe avere una lumacha senza un antenna? è grave? (comunque anche questa lumachina mi sembra vivace al pari di tutte le altre)

A voi...-28

ps: spero la vasca vi piaccia ;-)

Zeitgeist
06-04-2011, 12:08
Comunque le altre domande che avevo da farvi sono:
1)Come mangime per le lumache mi sono già procurato pasticche da fondo a base vegetale (per quando finiranno le alghe sulle rocce), ora mi chiedevo quante ne devo mettere? e ogni quanto? e ancora, le posiziono dove capita e poi saranno le lumache a trovarle?

Potresti inserire una o al massimo due pastiglie al giorno... per il resto fanno tutto da sole... (quanti litri è la vasca?)

2)Purtroppo mi sono accorto che ad una delle ospiti manca una antenninna (poverina chissà quando e come gli si sarà staccata-20) e volevo sapere queste sono in grado di ricrescere?
se no, quali problemi potrebbe avere una lumacha senza un antenna? è grave? (comunque anche questa lumachina mi sembra vivace al pari di tutte le altre)

I gasteropodi sono dotati una notevole capacità di rigenerazione tissutale e possono ripristinare numerose parti del loro corpo perdute o lesionate; anche le antenne possono ricrescere, ma solitamente non raggiungono mai le dimensioni avute precedentemente...

ps: spero la vasca vi piaccia ;-)

Ottimo allestimento! Tienici aggiornati sul suo prosieguo... ;-)

tony89
06-04-2011, 16:21
Potresti inserire una o al massimo due pastiglie al giorno... per il resto fanno tutto da sole... (quanti litri è la vasca?)
La vasca è 100Litri... le pastiglie posso inserirle anche quando le luci sono spente o, come per i pesci, solo durante le ore di illuminazione?

I gasteropodi sono dotati una notevole capacità di rigenerazione tissutale e possono ripristinare numerose parti del loro corpo perdute o lesionate; anche le antenne possono ricrescere, ma solitamente non raggiungono mai le dimensioni avute precedentemente...
Bene -37 questa ottima capacità rigenerativa mi fa piacere...

Ottimo allestimento! Tienici aggiornati sul suo prosieguo... ;-)
Certamente... inoltre sto anche valutando di inserire l'acquario con una descrizione dettagliata nell'apposita sezione "Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce"... magari a breve lo farò #36#

Zeitgeist
06-04-2011, 19:43
La vasca è 100Litri... le pastiglie posso inserirle anche quando le luci sono spente o, come per i pesci, solo durante le ore di illuminazione?

Sono una specie particolarmente attiva di notte... quindi se vuoi puoi nutrirle anche dopo dopo lo spegnimento delle luci... ma non fa particolare differenza...

Certamente... inoltre sto anche valutando di inserire l'acquario con una descrizione dettagliata nell'apposita sezione "Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce"... magari a breve lo farò #36#

Allora aspettiamo un articolo pieno di foto... ;-)