Visualizza la versione completa : Quello del supermercato
Acquedotto di Silvio
22-03-2011, 23:48
Se anche voi come me per fertilizzare vi affidate al fertilizzante del supermercato con ottimi risultati in barba ai costosi e spesso inutili prodotti industriali, date una voce a questo post! :-D
http://s3.postimage.org/1ut84slfo/11_fertilizzante_bio_liquido_b.jpg (http://postimage.org/image/1ut84slfo/)
Se anche voi come me per fertilizzare vi affidate al fertilizzante del supermercato con ottimi risultati in barba ai costosi e spesso inutili prodotti industriali, date una voce a questo post! :-D
http://s3.postimage.org/1ut84slfo/11_fertilizzante_bio_liquido_b.jpg (http://postimage.org/image/1ut84slfo/)
Beh dicci un po a quali prodotti di riferisci nello specifico!
Acquedotto di Silvio
23-03-2011, 01:36
quello verde per piante ornamentali, il flacone è verde e penso che sia sempre la stessa ditta a produrli tutti visto che leggendo le etichette dei flaconi i componenti e le concentrazioni sono tutti uguali
dacci dei dettagli maggiori della vasca delle piante contenute e i dosaggi da te effettuati in modo da poter ripeterlo nelle nostre vasche
Acquedotto di Silvio
23-03-2011, 12:13
MI sono dato a questo fertilizzante dopo aver letto il topic postato da questo utente (un genio a mio avviso): http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=285682
tenellus
23-03-2011, 12:28
Carrefour NPK 6-3-6,
3 cc quando i fosfati sono a 0, me li porta a 0,6 mg/l circa!
Al contempo aumenta di circa 1mg/l l'azoto e di 1 mg/l il potassio (170 litri netti).;-)
http://s3.postimage.org/1zwssbero/ACQUARIO022011_001.jpg (http://postimage.org/image/1zwssbero/)
Ciao
Acquedotto di Silvio
23-03-2011, 12:39
Dalla foto direi che anche tu quindi constati ottimi risultati ^^
tenellus
23-03-2011, 12:56
Ciao,
in pratica uso due fertilizzanti separati:
1) Carrefour per NPK (solo quando i fosfati sono a 0);
2) Easylife profito per gli oligoelementi (come da istruzioni, ma il dosaggio è bisettimanale ovvero 1/2 dose 2 volte a settimana)
Acquedotto di Silvio
23-03-2011, 12:58
Costi?
tenellus
23-03-2011, 13:37
Easylife 1/2 litro 9 Euro e mi dura almeno 6/7 mesi;
Carrefour 1litro € 3 e mi duraaaaaaaaaaaaaaaa.................:-D
Acquedotto di Silvio
23-03-2011, 13:43
Ma easylife è un prodotto specifico per acquario?
mariocpz
23-03-2011, 15:57
si é specifico...
Acquedotto di Silvio
23-03-2011, 16:06
Io mi trovo bene invece con questo prodotto di fertilizzante senza marca dal bel flacone verde, che a 2/3 € mi fornisce una concentrazione di oligoelementi 10 volte superiore ai prodotti specifici per aacquario ( di conseguenza ne uso meno, ergo mi dura una vita)
Detto così sensa sperimentazione, senza dire da quanto lo usi e senza sapere che risultati vuoi ottenere e senza vedere come si comportano piante e pesci nn ha molto senso ... tanto varrebbe buttare letame e starsene a guardare no?
metaldolphin
23-03-2011, 22:17
...per capire come funziona, ti consiglio vivamente di leggere il post al link che ha pubblicato Acquedotto di Silvio!;-)
L'ho letto, nn dubito che possa funzionare sono anni che si parla di fertilizzazione fai date ... però avere degli esempi tangibili di gestione nn guasterebbe.
mariocpz
23-03-2011, 22:42
l'ho letto, nn dubito che possa funzionare sono anni che si parla di fertilizzazione fai date ... Però avere degli esempi tangibili di gestione nn guasterebbe.
quoto!#36#
metaldolphin
23-03-2011, 22:57
si tratta di osservare: ogni vasca è un mondo a sè, fatto di mille variabili....studiare i sintomi delle carenze delle piante che hai, ed integrare di conseguenza!
Acquedotto di Silvio
23-03-2011, 23:10
Non posso che risentire quando dici che sarebbe la stessa cosa buttare letame e starsene a guardare, giacchè basta leggere l'etichetta del flacone per accorgersi che contiene gli stessi oligoelementi dei prodotti appositamente studiati per acquario. Ovvio che le quantità sono maggiori nel flacone per piante ornamentali da pochi soldi (e qui sta un grande vantaggio) quindi bisogna sapersi solo regolare con le dosi
ciamillo87
23-03-2011, 23:40
ma questa vasca l'hai fertilizzata con easy life e fertilizzante quante ne hai usato e in quanti litri fammi sapere ciao
Non posso che risentire quando dici che sarebbe la stessa cosa buttare letame e starsene a guardare, giacchè basta leggere l'etichetta del flacone per accorgersi che contiene gli stessi oligoelementi dei prodotti appositamente studiati per acquario. Ovvio che le quantità sono maggiori nel flacone per piante ornamentali da pochi soldi (e qui sta un grande vantaggio) quindi bisogna sapersi solo regolare con le dosi
Nel letame ci sono esattamente le stesse cose, molti fertilizzanti per giardino contengono guano.
Anche mettendo da parte la potenziale pericolosità per i pesci (cosa che evidentemente nn sta a cuore a molti) io ribadisco che prima di scrivere certe cose sarebbe bene avere una certa esperienza alle spalle.
Acquedotto di Silvio
24-03-2011, 12:17
Va be se insisti tanto buttaci pure il letame, ma il mio consiglio non era questo
ciamillo87
24-03-2011, 14:10
si ma mettete qualche foto o qualche consiglio per chi l'ha utilizzato in modo tale che possiamo vedere e prendere spunto e nn parlare solo di letame
Va be se insisti tanto buttaci pure il letame, ma il mio consiglio non era questo
E quale sarebbe il tuo consiglio?
Che basi hai di chimica?
Da quanto tempo usi quel prodotto?
Sei certo che nn contenga sostanze tossiche per gli animali?
Che sperimentazione hai fatto prima di consigliarlo?
Che dosaggi?
Che risultati hai ottenuto?
#07#07#07#07#07#07#07
metaldolphin
24-03-2011, 15:57
E quale sarebbe il tuo consiglio?
Che basi hai di chimica?
Da quanto tempo usi quel prodotto?
Sei certo che nn contenga sostanze tossiche per gli animali?
Che sperimentazione hai fatto prima di consigliarlo?
Che dosaggi?
Che risultati hai ottenuto?
#07#07#07#07#07#07#07
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=285682
risposto!
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=285682
risposto!
Troppa superficialità, provaci se credi ... magari in un acquario senza animali.
metaldolphin
24-03-2011, 16:22
lo faccio da quando è stato pubblicato il post...e ho pure neocaridine!
certo, sono andata coi piedi di piombo, ma è sempre stato tutto ok!!!:-))
paperastro
24-03-2011, 16:27
lo faccio da quando è stato pubblicato il post...e ho pure neocaridine!
certo, sono andata coi piedi di piombo, ma è sempre stato tutto ok!!!:-))
ciao, che dosi stai utilizzando?
lo faccio da quando è stato pubblicato il post...e ho pure neocaridine!
certo, sono andata coi piedi di piombo, ma è sempre stato tutto ok!!!:-))
Sperimentazione sul vivo ... ottimo #25
Visto che stai perorando la causa magari potresti mettere qualche foto e informazione su dosaggi ecc per farci capire dove possiamo arrivare xchè, forse non lo sai ma, ci sono fertilizzanti per acquari (testati sugli esserei viventi) che costano pochi euro al litro e vanno benissimo per vasche poco spinte senza bisogno di rivolgersi al giardinaggio.
paperastro
24-03-2011, 16:35
lo faccio da quando è stato pubblicato il post...e ho pure neocaridine!
certo, sono andata coi piedi di piombo, ma è sempre stato tutto ok!!!:-))
Sperimentazione sul vivo ... ottimo #25
Visto che stai perorando la causa magari potresti mettere qualche foto e informazione su dosaggi ecc per farci capire dove possiamo arrivare xchè, forse non lo sai ma, ci sono fertilizzanti per acquari (testati sugli esserei viventi) che costano pochi euro al litro e vanno benissimo per vasche poco spinte senza bisogno di rivolgersi al giardinaggio.
sinceramente non capisco il tuo astio....
tu stesso dici "ci sono fertilizzanti per acquari (testati sugli esserei viventi) che costano pochi euro al litro"
questo va bene solo se lo fanno altri???? se lo facciamo noi non va bene...
se ritieni che non sia interessante potresti smettere di seguire questa discussione.... secondo me sarebbe più costruttivo!!!:-)):-))
Premettendo che quoto ogni osservazione, fatta fin qua da balocco, topic come questo fanno più danno che utilità, perche sono semplici annunci fine a se stessi, dove non si spiega assolutamente(almeno nelle pagine lette fin'ora) nulla. E non serve linkare le esperienze altrui, perche come si sa, ogni vasca è una storia a se, in particolare quando si ha a che fare con la fertilizzazione e soluzioni "made in home".
La sezione è strapiena di discussioni su metodi fatti in casa, ma lo è altrettanto per quello che concerne topic di gente che li ha adottati(forse con troppa leggerezza), e si è ritrovata con una Caporeto in vasca.
Nella discussione linkata si tratta di una vasca avviata già da un anno(bisogna vedere se il protocollo è stato adottato fin dall'inizio), ma a differenza di questa discussione, li è vi è una parziale descrizione di quello che viene somministrato, dosi, ect..ect..., elementi che in questo topic non vedo.
I prodotti per il giardinaggio possono andar bene, ma devo essere scelti con ponderazione, conoscendo la loro composizione(quindi non con il concetto del "primo che capita"), tenendo in considerazione, che gli elementi(per es: tipo di chelante) possono comportarsi in maniera differente, in funzione del ph. Questo andrebbe fatto, ancor di più se in vasca si hanno degli animali.
Se poi a uno, non gli va di sbattersi con tutti questi discorsi(ripeto per me obbligatori,nel momento che si hanno animali in vasca), allora fa bene ad affidarsi a prodotti commerciali.
Cerchiamo di non fare i faciloni con le vasche altrui, perche poi i problemi se li devono risolvere gli altri.
lo faccio da quando è stato pubblicato il post...e ho pure neocaridine!
certo, sono andata coi piedi di piombo, ma è sempre stato tutto ok!!!:-))
Io ci andrei ancora più cauto, gli invertebrati reagiscono molto, ma molto male, agli accumuli. Il problema è, che questi potenziali problemi, si verificano dopo parecchio tempo.
sinceramente non capisco il tuo astio....
tu stesso dici "ci sono fertilizzanti per acquari (testati sugli esserei viventi) che costano pochi euro al litro"
questo va bene solo se lo fanno altri???? se lo facciamo noi non va bene...
se ritieni che non sia interessante potresti smettere di seguire questa discussione.... secondo me sarebbe più costruttivo!!!:-)):-))
Allora mi spiego meglio xchè non voglio essere frainteso:
Le azienda che fanno fertilizzanti per acquari dichiarano che i contenuti nn sono nocivi per gli esseri viventi se vengono rispettati i dosaggi riportati. Tra i vari prodotti in commercio ce ne sono di molto costosi e di comprovata validità e di molto meno costosi, che vanno benissimo per acquari poco spinti ma che non possono certo garantire gli stessi risultati. Esempio (http://cgi.ebay.it/AQUILI-FERTILIZZANTE-CONCIME-PIANTE-ACQUARIO-2-LITRI-/350420461662?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item5196afe85e) 2 litri 15€
Non capisco proprio la necessità di usare prodotti per giardinaggio che possono contenere qualsiasi tipo di sostanza tossica, e per i quali nn è data nessuna garanzia allo scopo di risparmiare qualche euro spacciandoli come miracolosi in un forum frequentato da migliaia di utenti senza esperienza.
Il mio concetto di costruttività comprende anche il contraddittorio, se per te invece non è così pazienza dovrai fartene una ragione.
Acquedotto di Silvio
24-03-2011, 20:24
Se posso permettermi vorrei assicurare i lettori che non c'è niente di pericoloso ad usare questi prodotti perchè basta leggere l'etichette per rendersi conto che gli oligoelementi sono gli stessi per esempio del florapride della tetra solo che le concentrazioni sono MOOOLTO più elevate, quindi basta un minimo di intelletto per regolarsi.
paperastro
24-03-2011, 20:48
sinceramente non capisco il tuo astio....
tu stesso dici "ci sono fertilizzanti per acquari (testati sugli esserei viventi) che costano pochi euro al litro"
questo va bene solo se lo fanno altri???? se lo facciamo noi non va bene...
se ritieni che non sia interessante potresti smettere di seguire questa discussione.... secondo me sarebbe più costruttivo!!!:-)):-))
(quote) Allora mi spiego meglio xchè non voglio essere frainteso:
Le azienda che fanno fertilizzanti per acquari dichiarano che i contenuti nn sono nocivi per gli esseri viventi se vengono rispettati i dosaggi riportati. Tra i vari prodotti in commercio ce ne sono di molto costosi e di comprovata validità e di molto meno costosi, che vanno benissimo per acquari poco spinti ma che non possono certo garantire gli stessi risultati. (quote)
( quote) Non capisco proprio la necessità di usare prodotti per giardinaggio che possono contenere qualsiasi tipo di sostanza tossica, e per i quali nn è data nessuna garanzia allo scopo di risparmiare qualche euro spacciandoli come miracolosi in un forum frequentato da migliaia di utenti senza esperienza. (quote)
(quote)Il mio concetto di costruttività comprende anche il contraddittorio, se per te invece non è così pazienza dovrai fartene una ragione.
comperare un prodotto per acquari poco costoso e come comperare il vino economico con il 50% di acqua, mentre qui si parla di prodotti per il giardinaggio da un litro con una concentrazione superiore a quelli buoni per acquario, le cose cambiano di parecchio.
basta leggere il contenuto del flacone per rendersi conto se ci sono sostanze nocive.
parlare che è uguale a metterci il letame non mi pare che si possa dire costruttivo, e nemmeno utile alla discussione.:-D:-D:-D
di certo i prodotti per acquario arricchiscono i produttori che ricaricano anche 10 volte il prezzo....a nostro discapito
metaldolphin
24-03-2011, 21:05
come ho già postato in precedenza, non posso dare dosaggi perchè, ripetendolo ancora una volta, ogni vasca è un mondo a se' ed intervengo con i prodotti solo ed esclusivamente se noto carenze.
non fertilizzo regolarmente perchè se posso evitare di introdurre qualsiasi prodotto chimico in vasca lo faccio.
ho allestito ad agosto e le uniche perdite le ho avute quando ho introdotto il filtro esterno e non ho messo subito adeguata protezione al tiraggio e ne hanno fatto le spese 2 guppy maschi (esclusiva colpa mia e ancora ci sto male), e con una femmina prossima al parto che era stata inserita da poco.
non mi pare di trascurare i miei animali...per la vasca piccola ho addirittura chiesto consigli perchè avevo paura a metterla proprio per la chimica!
il post originario, se si ha la pazienza di leggerlo tutto, non è rivolto a chiunque: se non si ha la sicurezza di provare, Rox. R esorta ad utilizzare i normali prodotti...non mi pare il caso di crocifiggere chi cerca nuove strade, specialmente se non fa danni!!!
------------------------------------------------------------------------
basta leggere il contenuto del flacone per rendersi conto se ci sono sostanze nocive.
parlare che è uguale a metterci il letame non mi pare che si possa dire costruttivo, e nemmeno utile alla discussione.:-D:-D:-D
di certo i prodotti per acquario arricchiscono i produttori che ricaricano anche 10 volte il prezzo....a nostro discapito
#36#
son d'accordo.
comperare un prodotto per acquari poco costoso e come comperare il vino economico con il 50% di acqua, mentre qui si parla di prodotti per il giardinaggio da un litro con una concentrazione superiore a quelli buoni per acquario, le cose cambiano di parecchio.
basta leggere il contenuto del flacone per rendersi conto se ci sono sostanze nocive.
E come faresti a saperlo? Ti dicono forse da dove provengono quelle sostanze e in che modo sono state prodotte?
La verità è che nn lo puoi sapere e che quei perodotti non devono superare nessun controllo mentre i prodotti per acquari devono garantire l'atossicità
parlare che è uguale a metterci il letame non mi pare che si possa dire costruttivo, e nemmeno utile alla discussione.:-D:-D:-D
Il paragone è calzante, nel famoso Compo Orchidee c'è del guano ... non è forse concime?
di certo i prodotti per acquario arricchiscono i produttori che ricaricano anche 10 volte il prezzo....a nostro discapito
Anche questo tu non lo puoi sapere, le produzioni sono certamente più limitate, vanno fatti i controlli e i costi di produzione lo sono + alti di conseguenza, inoltre la concorrenza è forte e le azienda si contendono fette di mercato.
E in ogni caso continuo a nn vedere foto e informazioni sui dosaggi, rilevamenti , analisi ecc ecc ...
------------------------------------------------------------------------
non mi pare di trascurare i miei animali...per la vasca piccola ho addirittura chiesto consigli perchè avevo paura a metterla proprio per la chimica!
Prendi un prodotto da giardinaggio e lo metti in vasca dosando non so con che criterio (come ti ha già detto Tuko gli accumuli si vedono nel tempo) per rispariare qualche euro, come puoi dire di tenere ai tuoi animali?
Hai mai fatto 2 conti su quanto spenderesti per fertilizzare il tuo piccolo acquario con un prodotto specifico? .... azzardo 50€ l'anno(ma esagero)? sono 14 centesimi al giorno.
paperastro
24-03-2011, 22:46
parlare che è uguale a metterci il letame non mi pare che si possa dire costruttivo, e nemmeno utile alla discussione.:-D:-D:-D
Il paragone è calzante, nel famoso Compo Orchidee c'è del guano ... non è forse concime?
probabilmente sono stato disattento, dimmi dove trovi scritto di usare Compo Orchidee, evidentemente non sei obbiettivo, e di sicuro non costruttivo con il tuo modo di fare, sei libero di spendere tutti i soldi che vuoi in prodotti super sicuri, ma a me interessa sperimentare nuove soluzioni...
solo cosi si scoprono nuove soluzioni......geniali come la CO2 fatta in casa... seono certo che tu hai un bombolone ricaricabile costosissimo.!!:-D:-D
probabilmente sono stato disattento, dimmi dove trovi scritto di usare Compo Orchidee, evidentemente non sei obbiettivo, e di sicuro non costruttivo con il tuo modo di fare, sei libero di spendere tutti i soldi che vuoi in prodotti super sicuri, ma a me interessa sperimentare nuove soluzioni...
Sperimenta tutto quello che vuoi a casa tua, possibilmente non sugli animali, e poi scrivi un articolo con i dettagli della sperimentazione ... fino adesso hai solo sparato a zero!!
solo cosi si scoprono nuove soluzioni......geniali come la CO2 fatta in casa... seono certo che tu hai un bombolone ricaricabile costosissimo.!!:-D:-D
Si certo ed ho anche una macchina nel box invece del carretto con il cavallo che costa certamente meno ed è altrettanto geniale ma non altrettanto comodo ed efficace #07....che ragionamento assurdo.
Aggiungo che uso una normale bombola usa e getta da 500g costa 15€ e mi dura 4 mesi il 180l con concentrazione costante di 25 mg/l ... fatti due conti su quanto si dovrebbe spendere in lievito e gelatina per raggiungere lo stesso risultato ... ammesso che si riesca a raggiungerlo.#07
paperastro
24-03-2011, 23:07
Sperimenta tutto quello che vuoi a casa tua, possibilmente non sugli animali, e poi scrivi un articolo con i dettagli della sperimentazione ... fino adesso hai solo sparato a zero!!
mi dici dove IO ho sparato a zero??
dacci il tempo di sperimentare ( invece di criticare ) e vedrai che pubblichiamo foto e dosi...
ma se non ci permetti di fare questa discussione non si va da nessuna parte....
che gente.!!!
Prima si sperimenta poi si consiglia.
paperastro
24-03-2011, 23:13
Prima si sperimenta poi si consiglia.
si puo' parlare in santa pace delle nostre sperimentazioni?? nessuno ha consigliato, è stato detto che qualcuno sta' usando e non noi, quindi si parla per fare delle sperimentazioni...se questo ti da fastidio non ne parliamo piu'!!!#19
5 pagine e si continua a parlare, o meglio proclamare, di un qualcosa molto empirico.
Vediamo di smuovere un pò le acque:
La composizione(elementi e percentuali) di questo fertilizzazione si potrebbe conoscere?
Protocollo(dosi e frequenza)?
Suppongo che il prodotto sia chelato, il tipo di chelante?
paperastro
25-03-2011, 12:28
Se anche voi come me per fertilizzare vi affidate al fertilizzante del supermercato con ottimi risultati in barba ai costosi e spesso inutili prodotti industriali, date una voce a questo post! :-D
http://s3.postimage.org/1ut84slfo/11_fertilizzante_bio_liquido_b.jpg (http://postimage.org/image/1ut84slfo/)
ciao Silvio, io ieri ho girato un po di supermercati per trovare questo prodotto ma non l'ho trovato, tra l'altro anche carrefoor, tu mi puoi dire in che supermercato lo trovi?#24
Acquedotto di Silvio
25-03-2011, 13:59
Se anche voi come me per fertilizzare vi affidate al fertilizzante del supermercato con ottimi risultati in barba ai costosi e spesso inutili prodotti industriali, date una voce a questo post! :-D
http://s3.postimage.org/1ut84slfo/11_fertilizzante_bio_liquido_b.jpg (http://postimage.org/image/1ut84slfo/)
ciao Silvio, io ieri ho girato un po di supermercati per trovare questo prodotto ma non l'ho trovato, tra l'altro anche carrefoor, tu mi puoi dire in che supermercato lo trovi?#24
Ciao bel! Ti basta prendere un qualsiasi concime liquido per piante ornamentali. Di solito il flacone è verde (la ditta che li produce alla fine è sempre la stessa). STai attento che non contenga però nitrati e fosfati perchè quelli ce li hai già ^^
Acquedotto di Silvio
05-04-2011, 16:57
AGGIORNAMENTO: Quello che uso io contiene come agente chelante l'acido etilendiamminotetracetico (EDTA) ed è inoltre innocuo per la salute dei pesci se usato senza abbondare in quanto tale concime liquido viene utilizzato senza problemi anche per l'agricoltura biologica.
paperastro
05-04-2011, 19:12
AGGIORNAMENTO: Quello che uso io contiene come agente chelante l'acido etilendiamminotetracetico (EDTA) ed è inoltre innocuo per la salute dei pesci se usato senza abbondare in quanto tale concime liquido viene utilizzato senza problemi anche per l'agricoltura biologica.
io l'ho trovato e lo sto sperimentando in un acquario con solo vegerazione, ma mi fa venire l'acqua un po torbita dopo la somministrazione, succede anche a te?
anche nel mio agente chelante edta
Acquedotto di Silvio
05-04-2011, 21:07
A me non diventa torbida perchè uso solo un misurino per 120 L e lo doso all'uscita della pompa così che si disperde subito
paperastro
05-04-2011, 21:11
A me non diventa torbida perchè uso solo un misurino per 120 L e lo doso all'uscita della pompa così che si disperde subito
io ne ho messo un tappo, anche io nel vano pompa.
e per due ore rimane un po torbida poi ritorna normale.-:33
forse è il prodotto
http://s4.postimage.org/1vsvm231g/11_fertilizzante_bio_liquido_b.jpg (http://postimage.org/image/1vsvm231g/)
Acquedotto di Silvio
05-04-2011, 21:20
mmm.. strano cmq adesso ti riporto i valori della mia
Boro solubile in acqua: 0,7 %
Ferro solubile in acqua: 0,5 %
Ferro chelato con EDTA: 0,5 %
Manganese solubile in acqua: 0,1 %
Manganese chelato con EDTA: 0,1 %
Molibdeno solubile in acqua: 0,02 %
Zinco solubile in acqua: 0,7 %
Questo è il mio acquario:
http://s3.postimage.org/36c1ydjno/image.jpg (http://postimage.org/image/36c1ydjno/)
paperastro
05-04-2011, 21:22
mmm.. strano cmq adesso ti riporto i valori della mia
Boro solubile in acqua: 0,7 %
Ferro solubile in acqua: 0,5 %
Ferro chelato con EDTA: 0,5 %
Manganese solubile in acqua: 0,1 %
Manganese chelato con EDTA: 0,1 %
Molibdeno solubile in acqua: 0,02 %
Zinco solubile in acqua: 0,7 %
sono esattamente come i miei
anche nell'ordine identici
Acquedotto di Silvio
05-04-2011, 21:33
Dev'essere sempre la stessa ditta ^^ Comunque se ti riferisci a un leggero colore ambrato rilasciato dal composto su questo ti posso dare conferma anche io
paperastro
05-04-2011, 21:37
Dev'essere sempre la stessa ditta ^^ Comunque se ti riferisci a un leggero colore ambrato rilasciato dal composto su questo ti posso dare conferma anche io
ok
ora sono tranquillo
tu hai dei pesci dentro?
Acquedotto di Silvio
05-04-2011, 21:39
Per ora no, ma a breve inserirò una coppia di discus per cimentarmi nella riproduzione
yspanico
05-04-2011, 22:26
io anche uso lo stesso metodo da più di un mese,su 60 litri 3ml al bisogno.
in più aggiungo 3ml di ferro dopo ogni cambio d'acqua per le mie alternanthera.prima non avevo mai fertilizzato,l'acquario è avviato da4 mesi.
i pesci per ora stanno benissimo....le piante meglio ancora.
le mie dosi non sono indicative per NESSUN'ALTRO,perchè nessun 'altro ha il mio acquario...
quindi segnalare le dosi penso sia inutile...a me come a tutti.
questo è un metodo per chi se la sente,perchè i rischi,anche se del tutto evitabili con un pò di buon senso e di capacità d'osservazione,effettivamente ci sono.
nessuno è obbligato a seguirlo....ma chi vuole può provare....
d'altronde se nessuno provasse qualcosa di nuovo,attenendosi sempre a quello che gli viene detto,forse crederemmo ancora alla Terra al centro dell'Universo#18
Acquedotto di Silvio
05-04-2011, 22:33
Io i risultati li vedo cmq
terminus
05-04-2011, 23:15
Quoto sul fatto di fertilizzare in base alle carenze, mai seguire i protocolli delle case non possono essere adottati semplicemente perchè al mondo non ci sono 2 acquari uguali (rox insegna)
Da quando seguo il suo metodo sono sparite tutte le alghe e ciano, la mia vasca non è mai stata libera dalle alghe a barba e ora incredibilemente lo è. Per capire le carenze uso soprattutto l'althernantera per il ferro e la bacopa per il potassio, risultati incredibili!!
Per i prodotti invece per ora uso la linea seachem, credo mi basterà a vita con questo metodo, devo ancora farmi un idea sui fertilizzanti da giardino, certamente non li consiglierei ai principianti, ma daltronde anche il post di rox citato, lo specifica in modo chiaro.
:-)
paperastro
05-04-2011, 23:22
Quoto sul fatto di fertilizzare in base alle carenze, mai seguire i protocolli delle case non possono essere adottati semplicemente perchè al mondo non ci sono 2 acquari uguali (rox insegna)
Da quando seguo il suo metodo sono sparite tutte le alghe e ciano, la mia vasca non è mai stata libera dalle alghe a barba e ora incredibilemente lo è. Per capire le carenze uso soprattutto l'althernantera per il ferro e la bacopa per il potassio, risultati incredibili!!
Per i prodotti invece per ora uso la linea seachem, credo mi basterà a vita con questo metodo, devo ancora farmi un idea sui fertilizzanti da giardino, certamente non li consiglierei ai principianti, ma daltronde anche il post di rox citato, lo specifica in modo chiaro.
:-)
per il potassio cosa usi?
yspanico
05-04-2011, 23:35
te lo dico io...se come me è un seguace di rox usa il novosal,sale per ipertesi,in ogni supermercato 250gr 3€:-D
terminus
06-04-2011, 09:26
Sono seguace di rox (tra parentesi potremmo costituire un gruppo appunto "l'ordine di rox":-D ) però per ora, come dicevo, ho ancora da smaltire la linea seachem, (quindi seachem potassium) ne avevo acquistati diversi flaconi da 250 e 500 quando dosavo seguendo il protocollo base, quindi penso che mi bastarà per sempre. :-) Appena finito vado con il novosal.
Acquedotto di Silvio
06-04-2011, 09:31
Grandi ragazzi! E soprattutto W RoX! Terminus se la tua vasca è quella che vedo in firma possiamo dire che allora non sono l'unico ad avere ottimi risultati
terminus
06-04-2011, 09:46
Si la vasca è quella, ma in quel periodo avevo moltissime alghe, fra qualche giorno aggiornerò la foto, l'eustralis stà molto meglio, l'hemiantus micranthemoides è esploso e anche la calli sta benone. L'unica che purtroppo deve riprendersi è l'alternathera che era praticamente morta dopo l'esplosione algale.:-) si direi proprio W rox.
Considerate che in quel periodo dosavo l'excell in quantità industriali per contrastare le alghe che io stesso facevo proliferare per la troppa e soprattutto errata fertilizzazione #07. Pensate un po' voi...:-)
Acquedotto di Silvio
06-04-2011, 09:48
COs'è l'excell?
terminus
06-04-2011, 10:00
Questo http://www.plantacquari.it/seachem/excel.htm ha delle proprieta che limitano la proliferazione algale, se fai una ricerca ci sono molti post al riguardo.
Però orami sono più che convinto che le alghe si limitano solo con la buona gestione della vasca.
Acquedotto di Silvio
06-04-2011, 10:03
Lo trovo abbastanza inutile come prodotto... se vuoi immettere fonti di carbonio in vasca basta dosare fonti di carbonio economiche come vodka, acido acetico o zucchero
kikkoman
04-05-2011, 11:12
seguirò il post con attenzione :)
Lo trovo abbastanza inutile come prodotto... se vuoi immettere fonti di carbonio in vasca basta dosare fonti di carbonio economiche come vodka, acido acetico o zucchero
Cortesemente evitiamo di scrivere le cose tanto per farlo, senza dare le dovute spiegazioni e(o dosaggi, che se poi trovi quello che ti da retta sono uccelli per diabetici. Se si somministra vodka o zucchero in una vasca dolce, fai i danni veri(lasciamoli al marino). Discorso differente per quello che concerne l'acetico
terminus a te in più di un occasione è stato detto che una vasca non si controlla con l'excel. Ma come spesso accade bisogna sbatterci il muso per capirlo. L'excel non è un antialghe, chi lo vede sotto quest'ottica commette un grave errore.
terminus
09-05-2011, 16:42
Lo trovo abbastanza inutile come prodotto... se vuoi immettere fonti di carbonio in vasca basta dosare fonti di carbonio economiche come vodka, acido acetico o zucchero
Cortesemente evitiamo di scrivere le cose tanto per farlo, senza dare le dovute spiegazioni e(o dosaggi, che se poi trovi quello che ti da retta sono uccelli per diabetici. Se si somministra vodka o zucchero in una vasca dolce, fai i danni veri(lasciamoli al marino). Discorso differente per quello che concerne l'acetico
terminus a te in più di un occasione è stato detto che una vasca non si controlla con l'excel. Ma come spesso accade bisogna sbatterci il muso per capirlo. L'excel non è un antialghe, chi lo vede sotto quest'ottica commette un grave errore.
Giustissimo, infatti non l'ho capito fino a che non ci sbatutto il naso, come hai detto tu. Da circa un mese e mezzo non lo uso più e nononstante questo di alghe non esiste più traccia. Le proprietà dell'excell sono prevalentemente altre, però come effetto collaterale riesce a tenere a bada le alghe. Il problema è che a lungo andare se la vasca non ha una conduzione corretta le alghe arrivano lo stesso (la natura prevale sempre) e in più arrivano altri problemi, nel mio caso cianobatteri. A conclusione prima di tutto la vasca deve andare bene e essere equilibrata senza troppi integratori, poi si puà pensare di aggiungere per migliorare, ma sempre avendo una base solida secondo me.:-)
Mi accorgo solo ora di questo topic, e visto che sono stato chiamato in causa varie volte ritengo di dover intervenire con alcune precisazioni.
Quasi tutti i centri commerciali vendono fertilizzanti da giardinaggio COMPLETI, che per noi non vanno bene perché pieni di Nitrati e Fosfati.
Cercando bene sullo scaffale, però, si trova quasi sempre una linea di prodotti che in genere si presenta col marchio interno del supermercato.
Leggendo le composizioni sulle etichette, ho motivo di credere che un'unica azienda li produca per tutti.
Si tratta di due flaconi che di solito vengono affiancati, sul ripiano, e che si distinguono per il colore della bottiglia, a volte solo per quello del tappo.
Uno contiene i tre macronutrienti NPK (Azoto, Fosforo e Potassio), mentre nell'altro ci sono gli oligoelementi (Ferro, Zolfo, Zinco, Manganese, ecc. ecc.).
Nel Giardinaggio i due prodotti vanno usati in abbinamento, ma si vendono divisi per poterli dosare separatamente.
La cosa torna utile anche a noi, perchè ci consente di evitare i Nitrati e i Fosfati usando soltanto il secondo flacone.
E il Potassio? Sembrerebbe un problema...
Trattandosi di un macronutriente, si trova nel primo flacone, quello che non usiamo.
In realtà, non averlo è un vantaggio, perché negli acquari fertilizzati con prodotti generici è quasi sempre carente, quindi è preferibile aggiungerlo a parte.
Se n'è discusso in un altro topic (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=299050), in cui si parla in modo approfondito del Novosal; per chi non ha voglia di leggerlo, nell'ultimo post (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1060872263&postcount=68) ci sono alcune considerazioni riassuntive.
Quel messaggio finale parla anche di Magnesio, vediamo perché.
Tra gli oligoelementi contenuti nel flacone, Calcio e Magnesio mancano completamente, perché sono metalli normalmente abbondanti nella nostra acqua di rubinetto, in cui il prodotto andrebbe diluito durante le innaffiature.
In altre parole, l'uso del fertilizzante da giardinaggio non va bene per tutti.
- Innanzitutto va dosato con attenzione, perché le concentrazioni sono 10 - 20 - 30 volte superiori ai normali prodotti per acquariofilia.
- Inoltre, produce un grosso risparmio SOLO a chi ha una jungla di piande rapide o rapidissime, magari in vasche medio-grandi, e sarebbe costretto a spendere 15 o 20 Euro al mese se usasse prodotti specifici.
- Infine, se usato da solo crea grossi squilibri per carenze di Potassio e Magnesio, che vanno sempre integrati ricorrendo al farmacista.
Se a qualcuno interessa, ho fatto due conti sull'aspetto economico.
Il mio acquario è così piantumato che si fa fatica a vedere i pesci, e non c'è neanche una pianta lenta (Cabomba, Egeria, Bacopa e Alternanthera).
Secondo i miei calcoli, con 20 euro lo fertilizzo per 6 anni (compresi Potassio e Magnesio).
paperastro
13-05-2011, 12:40
[QUOTE=
- Infine, se usato da solo crea grossi squilibri per carenze di Potassio e Magnesio, che vanno sempre integrati ricorrendo al farmacista.
[/QUOTE]
Ciao Rox
Per il Potassio e Magnesio conosci qualche nome di prodotto da chiedere in farmacia?
Ciao Rox
Per il Potassio e Magnesio conosci qualche nome di prodotto da chiedere in farmacia?
Secondo te, che c'è scritto in quel link (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1060872263&postcount=68)? ;-)
Adesso io ancora non ho iniziato ad usare il fertilizzante da giardino ma devo dire che non è una cattiva idea , basta prendere quello rinverdente senza composti organici( ho notato che quello npk ha anche un basso tenore di cloro.. non lo voglio usare ma sarebbe possibile? o il cloro è comunque pericoloso?
Per quali motivi dovrebbe essere pericoloso ? E' consentito anche il mio in agricoltura biologica comunque . ( casualmente ho trovato quello della fiorand a 3 euro proprio quello di cui parlava rox)
DeviliveD
16-05-2011, 14:13
dove lo hai trovato??
paperastro
16-05-2011, 15:16
dove lo hai trovato??
io l'ho trovato alla coop:-))
Io ipercoop ( stesa catena) ... Comunque quali sono i possibili rischi ? La composizione del fertilizzante è stata scritta già .
Acquedotto di Silvio
19-05-2011, 12:01
Il cloro evapora nel giro di qualche ora semmai il prodotto che usi ne contenesse
non lo voglio usare ma sarebbe possibile? o il cloro è comunque pericoloso?
Il Cloro è uno dei mille oligoelementi che fanno parte del normale nutrimento di una pianta, ma come per tutti gli altri non bisogna andare in eccesso.
"Basso tenore di Cloro" significa che può essere utilizzato con acqua di rubinetto, che già ne contiene di suo.
DeviliveD
19-05-2011, 17:00
io l'ho comprato ieri, oggi ne ho messe 7 gocce contate...l'importante è andarci piano o al massimo aumentare gradualmente!
Acquedotto di Silvio
19-05-2011, 18:48
Sono contento che sia intervenuto Rox R. , anche perchè il fascino della sperimentazione e il tornaconto economico in termini di risparmio li devo a te
Quindi 0 problemi?
Mouuu, sai bene che chi produce fertilizzanti per acquari evita Nitrati e Fosfati, che pure sono importantissimi. Perché?
Lo sanno benissimo che il carico organico dell'acquario ne produce fin troppi, quindi non avrebbe senso aggiungerli.
E' lo stesso per il giardinaggio.
Quei prodotti vanno aggiunti nel vaso insieme all'acqua, durante le innaffiature.
I produttori sanno benissimo che le nostre acque di rubinetto (quasi sempre) sono già ricche di Calcio e Magnesio, e sanno anche che vengono addizionate di Cloro artificialmente.
Quindi producono fertilizzanti che sono privi di tali elementi, o ne contengono quantità minime ("a basso tenore", come dicevi tu).
Non perché siano inutili, o dannosi, ma perché altrimenti si dovrebbe innaffiare il giardino con acqua di osmosi. :-))
dinindnn
27-05-2011, 11:16
Qualcuno ha avuto esperienze con il "Biodom concime liquido universale" 2%N - 6%K2O - 10% carbonio organico? Io ci stavo facendo un pensierino visto che sono basso di no3 (colpa della zosterifolia :-)) ) e volevo vedere l'effetto del carbonio organico.
http://www.sementidotto.it/Sementi_Dom/prodotti/concimiterr/concimibiodomliquidi.html
Qualcuno ha avuto esperienze con il "Biodom concime liquido universale" 2%N - 6%K2O - 10% carbonio organico?
Non ho mai preso in considerazione i fertilizzanti con Carbonio organico, perchè non ho ben capito che cosa sia.
Anche un topo morto è "Carbonio organico". :-D
E poi ti dico una cosa che avevo letto, ma non ricordo nemmeno dove, quindi aspetta conferme da chi ne sa più di me.
Sembra che le piante assumano Carbonio solo dalla CO2, tranne alcune specie totalmente sommerse che riescono ad assumerlo dai carbonati, tramite la decalcificazione biogena.
Ma anche queste, se gli dài la CO2 la preferiscono.
Quindi, il Carbonio organico non servirebbe a nulla, a meno che qualche processo biochimico non lo leghi all'Ossigeno trasformandolo in CO2, come nell'esempio del topo morto.
dinindnn
27-05-2011, 15:23
Comunque ho letto un pò qui e la ed è saltato fuori che il carbonio organico non è quello che c'è nel seachem exel, azoo carbon o easylife carbo. Infatti la percentuale di carbonio organico, in questo caso, indica solo quanto è "biologico" il concime. Quindi non vale la pena prenderlo per il solo apporto di azoto, più facilmente reperibile in altre forme.
Leggendo la normativa una cosa che mi ha colpito parecchio è che i valori di NPK (liquidi) sono dichiarabili solo se maggiori di 2 - 3 - 3, quando questi valori sono inferiori il produttore non può indicarne il titolo (può eventualmente confermarne l'assenza). Quindi un fertilizzante che abbia la dicitura NK 2 - 3 non è detto che non abbia P, ma semplicemente che questo sia presente in % inferiore a 3. E' lecito anche la vendita di fertilizzante che non abbia riportato valori di NPK purchè questi inferiori a 2 - 3 - 3. Quindi, in parole povere, a meno che il produttore non scriva "senza NPK" non sapremo mai se questi ci sono o no.
Qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148558) viene spiegato il funzionamento del carbonio liquido, che non centra con la sua trasformazione in CO2, ma con il suo uso nella fase oscura. Purtroppo il nome di "carbonio liquido" è forviante.
Come sempre ho fatto una domanda inutile... -28
hai riscontrato problemi alla fauna?
dinindnn
28-05-2011, 08:01
hai riscontrato problemi alla fauna?
Riguardo l'utilizzo di che prodotto?
Acquedotto di Silvio
09-07-2011, 17:32
up
stefanolupiart
21-09-2011, 16:54
E' vero a volte sembra che anche nei forum ci sia pubblicità occulta!
Acquedotto di Silvio
01-01-2012, 15:47
QUalcuno allora riporta esperienze positive con il fertilizzante da piante da terra?
Acquedotto di Silvio
05-01-2012, 11:36
Se può interessare al posto dei comuni substrati fertili costosissimi (tipo ADA o quant'altro) basta utilizzare le barrette a rilascio prolungato della CIFO (costano 4 € e andate avanti 2-3 anni). Sono simili all'osmocote e rilasciano nel tempo NPK e microelementi (Ferro in primis)
Se può interessare al posto dei comuni substrati fertili costosissimi (tipo ADA o quant'altro) basta utilizzare le barrette a rilascio prolungato della CIFO (costano 4 € e andate avanti 2-3 anni). Sono simili all'osmocote e rilasciano nel tempo NPK e microelementi (Ferro in primis)
Li stai provando? se si, da quanto tempo?
Se non ricordo male un utente(el barto) provò queste barrette, e dopi 8 mesi si ritrovò la vasca che era partita per la tangente, direzione non ritorno.
Quando si provano prodotti adattati, prima di fare proclami a mo di scoperta del secolo, è meglio testare molto a lungo i vari pro e ,soprattutto, contro, perché eventuali accumuli con si vedono nel breve tempo. Si rischia quindi di dare suggerimenti/dritte errati/e, che portano danni non solo nella propria vasca, ma anche in quella di persone, che in modo superficiale, hanno seguito il consiglio.
dufresne
05-01-2012, 12:39
Se non ricordo male un utente(el barto) provò queste barrette, e dopi 8 mesi si ritrovò la vasca che era partita per la tangente, direzione non ritorno.
e cosa successe? esplosione algale?
magari succede anche con quelle specifiche per acquariofilia se non interrate a fondo
non che voglia difendere per forza questi metodi alternativi... ma avere la certezza che la colpa fosse di quelle barrette non è ...quantomeno... azzardato?
Acquedotto di Silvio
05-01-2012, 13:03
Lo sapevo che qualche mod avrebbe avuto da ridire :)) sembra la lobby dei fertilizzanti :-D comunque quell'utente avrà avuto un'esplosione algale per un'infinità di altri motivi (luce, fotoperiodo, sovraffollamento, blocco filtro, caduta accidentale di prodotti chimici in vasca...) posso solo dire che queste barrette della cifo (come l'osmocote) hanno una composizione del tutto uguale e anzi più completa dei comuni substrati fertili commerciali per acquario. Posso dirvi che io e molti altri utenti li stiamo provando da mesi e le uniche alghe che vedo sono quelle nella testa di molti utenti
Se non ricordo male un utente(el barto) provò queste barrette, e dopi 8 mesi si ritrovò la vasca che era partita per la tangente, direzione non ritorno.
e cosa successe? esplosione algale?
magari succede anche con quelle specifiche per acquariofilia se non interrate a fondo
non che voglia difendere per forza questi metodi alternativi... ma avere la certezza che la colpa fosse di quelle barrette non è ...quantomeno... azzardato?
Era colpa di quelle barrette, perche le stava sperimentando. Ora non ricordo bene quali e quanti tipi di problemi riscontrò, sicuro l'esplosione algale ma era dettata, ovviamente, a degli eccessi(prob. accumuli). Per essere più sicuro dovrei ritrovare il topic. Provate, ammesso che vi interessa sapere, anche voi a fate un ricerca. Per inciso Valerio(el barto) non era uno sprovveduto, ed è sufficientemente preparato per poter portare avanti questo tipo di sperimentazioni, in quanto amante del fai da te.
Lo sapevo che qualche mod avrebbe avuto da ridire :)) sembra la lobby dei fertilizzanti :-D comunque quell'utente avrà avuto un'esplosione algale per un'infinità di altri motivi (luce, fotoperiodo, sovraffollamento, blocco filtro, caduta accidentale di prodotti chimici in vasca...) posso solo dire che queste barrette della cifo (come l'osmocote) hanno una composizione del tutto uguale e anzi più completa dei comuni substrati fertili commerciali per acquario. Posso dirvi che io e molti altri utenti li stiamo provando da mesi e le uniche alghe che vedo sono quelle nella testa di molti utenti
Dovresti lavarti meglio il viso la mattina, in particolare gli occhi. Non sono più mod. da quasi un anno :-) Qua non c'è nessuna lobby, di contro ci sono molti beep (mi autocensuor in quanto il termine sarebbe poco forumistico)
Dite che state sperimentando da molti mesi, bene. Da quanto esattamente? che piante sono interessate alla sperimentazione? affiancate fertilizzazione liquida? ect..ect....
Spero che il riferimento alle alghe presenti nella testa degli utenti, non sia riferito al sottoscritto.
sembra la lobby dei fertilizzanti :-D A me sembra la lobby del settore giardinaggio del supermercato.
Il fertilizzante a buon mercato e fatto in casa c'è già. Si chiama PMDD (Poor Man's Dosing Drops) e la ricetta la trovate in innumerevoli siti e forum. Moltissime persone ne hanno elaborato versioni personalizzate, per cui lo si trova praticamente per tutte le vasche. L'uso è per gente un pochino "vispa" ed esperta, ma mi pare che anche il metodo descritto in questo post non sia adatto ai neofiti.
Personalmente, preferirei farmi il fertilizzante da me a partire da sali puri a concentrazione nota piuttosto che prendere quello "del supermercato" come se fosse la scoperta del secolo.
Come molti fanno notare, non si conoscono dosi e composizione se non in maniera fortemente approssimata.
Siete sicuri che alcuni di quei sali non siano in una forma che si rivela tossica? Per esempio, leggo in questo post dei discorsi riguardo al cloro che sarebbe già presente in acqua senza bisogno di aggiungerlo: di cosa stiamo parlando? dello ione cloruro Cl- (effettivamente presente in acqua anche sorgiva, non necessariamente dell'acquedotto)? del cloro aggiunto all'acquedotto come ipoclorito di sodio (un disinfettante, può essere tossico)? di un altro ione ancora?
Ancora: con che precisione sono dosati gli ingredienti del fertilizzante? L'1 %? il 10 %? Lo chiedo perché leggo qui che i sali sono circa 20 volte più concentrati dei prodotti appositi per acquario. Un leggero eccesso di certi sali in acquario può provocare un'invasione di alghe, in un vaso no. Occhio.
Il mio consiglio è: se vi piace il fai-da-te (ed è una cosa bellissima) bilancina di precisione (pagata 7 euro spedizione compresa su ebay) e sali da laboratorio presi online o in farmacia (e 20 euro durano una vita).
Poi magari la composizione del prodotto in questione è rigorosissima, stabile e già perfetta così, ma se sbagliate col PMDD sapete di chi è la colpa, se vi va in vacca la vasca col fertilizzante del supermercano, no.
PS: io un fertilizzante tipo quello citato ce l'ho. Lo uso per le piante del terrazzo. Ha una composizione simile, scritta sotto un piccolo simbolo raffigurante un pesce morto con la scritta "nocivo per l'ambiente acquatico" o qualcosa del genere.
Acquedotto di Silvio
05-01-2012, 14:55
PS: io un fertilizzante tipo quello citato ce l'ho. Lo uso per le piante del terrazzo. Ha una composizione simile, scritta sotto un piccolo simbolo raffigurante un pesce morto con la scritta "nocivo per l'ambiente acquatico" o qualcosa del genere.
Su quello della CIFO non c'è scritto assolutamente nocivo per l'ambiente acquatico
Non lo metto in dubbio. Ripeto, semplicemente: occhio. Tutti sembrano molto sicuri di quello che c'è dentro. Ma la precisione non la sa nessuno. Dosi certe non le dà nessuno. Protocolli un pelino controllati non li ha forniti nessuno. Per il PMDD invece ste cose in giro le trovi, e soprattutto non c'è dentro niente che non ci hai messo tu.
dufresne
05-01-2012, 16:57
quello che c'è dentro? eccolo:
Boro:.................................0.7
Ferro solubile:...................0.5
Ferro chelato:...................0.5
Manganese solubile:.........0.1
Manganese chelato:.........0.1
Molibdeno:........................0.02
Zinco:................................0.07
Agente chelante EDTA... ecc.ecc.
Intervallo di pH 4 - 7.5... ecc.ecc.
è un rinverdente della fiorand, utilizzato per apportare ferro e microelementi
costo 3.5 euro un litro, non dico sia miracoloso ... ma non è dannoso
dosi? perchè quelli commerciali li hanno? hanno delle dosi indicative assolutamente irrelevanti, perchè come saprai anche tu la "dose" dipende dall'acquario, dalle piante, dalla luce dalla co2 ...come si fa a dare dosi certe?
ovvio non devi svuotarci il flacone :-D
quello che c'è dentro? eccolo:
Boro:.................................0.7
Ferro solubile:...................0.5
Ferro chelato:...................0.5
Manganese solubile:.........0.1
Manganese chelato:.........0.1
Molibdeno:........................0.02
Zinco:................................0.07
Agente chelante EDTA... ecc.ecc.
Intervallo di pH 4 - 7.5... ecc.ecc.
è un rinverdente della fiorand, utilizzato per apportare ferro e microelementi
costo 3.5 euro un litro, non dico sia miracoloso ... ma non è dannoso
dosi? perchè quelli commerciali li hanno? hanno delle dosi indicative assolutamente irrelevanti, perchè come saprai anche tu la "dose" dipende dall'acquario, dalle piante, dalla luce dalla co2 ...come si fa a dare dosi certe?
ovvio non devi svuotarci il flacone :-D
La domanda nasce spontanea, e i macro?? se la composizione è quella, mi sembra evidente che alla lunga delle carenze, si manifesteranno. Quindi, un neofita che adotta questo prodotto è lecito che il suo primo pensiero sarà quello di aumentare(causando ancor più danni) la somministrazione, e non di andare a cercare quello che manca.
Il discorso che fai sulle dosi è parzialmente corretto, ma se si arriva a quel punto significa che si è capito come "leggere" una vasca, a quel punto vai sul discorso(evidenzio corretto) che fa ilvanni, e i prodotti me li faccio da solo, non cerco di adattare qualcosa.
Penso che entrambi stiamo dicendo, che proclami fatti ad cazzum/ad minchiam senza nessun riscontro oggettivo, dosi ben precise, sperimentazione a lungo termine portano più danni che benefici.
Qua non c'è nessun tipo di lobby, se non quella del concetto di tutela verso chi non ha sufficienti nozioni per comprende quello che è corretto e quello che è errato.
Ti ha già risposto Tuko. Personalmente, aggiungo solo che quello che c'è dentro lo sai, io però ti ho domandato:
con che precisione sono dosati gli ingredienti del fertilizzante? L'1 %? il 10 %? Lo chiedo perché leggo qui che i sali sono circa 20 volte più concentrati dei prodotti appositi per acquario. Un leggero eccesso di certi sali in acquario può provocare un'invasione di alghe, in un vaso no. Occhio.
La risposta a questa domanda NON è il quotare per l'ennesima volta l'etichetta del fertilizzante. Equivale a chiedersi: se vedo una qualche carenza, posso dosare questo prodotto con tranquillità o rischio che una confezione di prodotto mi provoca uno squilibrio da una parte e un'altra confezione dello stesso prodotto mi provoca uno squilibrio dall'altra perché la composizione non è esattamente costante tra lotto e lotto, tra bottiglia e bottiglia?
Tutti dicono: caxxo, funziona! Nessuno ha ancora scritto le modalità della "prova". Chi l'ha fatta non "rivela" neppure le dosi, tanto "ogni vasca è un mondo a sé". Oppure dice: "un misurino". 20 volte più concentrato del normale fertilizzante da acquario e si va a "misurini"? E che è, Dixan?
Dai retta, fatteli da solo i fertilizzanti. E pure personalizzati, se davvero sai "leggere" le varie carenze. Spendi uguale, e se sbagli non devi maledire il supermercato (che di fatto non colpe non ne avrebbe).
Acquedotto di Silvio
05-01-2012, 21:08
Per i macro nutrienti basta affidarsi ad un comune concime liquido universale NPK
dufresne
05-01-2012, 23:05
Certo, non ho precisato che utilizzo il potassio a parte, per la precisione nitrato di potassio (d'altronde il topic è "quello del supermercato", ed io parlavo solo del rinverdente)
I fosfati se hai fauna direi che non servono, a dir la verità non mi servirebbe neanche i nitrati... ma non ho trovato il solfato di potassio (in farmacia non si trovano facilmente, oppure non te li vendono se non hai ricetta)
Quindi questo è uno dei motivi per cui ho cercato un fertilizzante da giardinaggio (per la precisione un riverdente che non contenesse NP ...non contiene neanche k ...ma forse è meglio, così lo doso separatamente)
Non credo ci siano grossi problemi sui micro, la vedo dura avere carenze di quelli, visto che gia l'acqua potabile ne contiene sufficientemente. Ho pensato che il rinverdente fosse sufficiente a fornire quei micronutrienti... ma quel rinverdente contiene soprattutto ferro
Ora, se uno non ha piante rosse o pratino, il ferro dovrebbe essere sufficiente... altrimenti si integra con il solfato di ferro...
insomma, secondo me il rinverdente facilità le cose, molto più che prendere i sali e farsi la composizione (ammesso che li trovi)
Può darsi che alla lunga avrò dei problemi, ma per il momento mi trovo bene...
Che non sia un metodo consigliabile ai neofiti è chiaro, ma perchè farsi il PMDD completamente da soli lo è? ovviamente no, quindi direi che potrebbe essere una soluzione per cominciare a sperimentare
il rinverdente è sempre lo stesso, cambia l'etichetta, cambia la confezione ... ma la composizione è sempre la stessa. Probabilmente è sempre la stessa casa a produrli (ma anche questo leggendo il topic lo si legge molte volte). Posso garantirti di averne trovati 2-3 tipi apparentemente diversi, ma leggendo l'etichetta la composizione è la stessa, identica in tutti (ormai quella composizione la so a memoria, e cmq l'ho appurato fotografando le etichette)
Si ok, non dico sia semplice ...devi sbatterti un pò per trovare quello che cerchi, non è il primo flacone che trovi sullo scaffale ad andare bene
Quindi per rispondere alla tua domanda... NO non c'è il rischio che ai carenze differenti, perchè il prodotto è sempre lo stesso, ovvio devi sapere quale prendere
detto questo, non mi interessa convincere nessuno, sia chiaro ...solo non vedo cosa ci sia di male a consigliare un prodotto alternativo, se questo può essere utile al nostro scopo
se uno vuole divertirsi a sperimentare, con CRITERIO e SALVAGUARDANDO LA SALUTE DEGLI ANIMALI ...perchè non farlo!
tutto qua
PER I NEOFITI: compra prodotti commerciali, avrai meno problemi. Ma se hai una vaschetta da 10 - 20 litri, senza pesci e vuoi sperimentare prodotti alternativi per divertirti con le piante, cercando di capirci qualcosa... BENVENUTO! :-)
Io quando usavo profdotti commerciali, versavo il tappino e ciao ...adesso mi diverto molto di più, ho risultati migliori, è più coinvolgente e costruttivo ... e forse ho imparato qualcosa
PS: ilvanni, ti sparo una dose indicativa... ma tanto deve esserlo per forza.
5ml di rinverdente ogni settimana ogni 100 litri (meglio 2 ml ogni 3 giorni). Acquario ben piantumato, con piante a crescita rapida soprattutto e luce medio/alta e co2.
Per i macro nutrienti basta affidarsi ad un comune concime liquido universale NPK
hai provato o lo consigli così? L'azonto e potassio in che forma vengono? come nitrato di potassio? o come ammonio (tossico per i pesci e presente in moltissiomi fertilizzanti)? Il fosforo? Come fosfato? Di che?
Quale marca? che percentuali di NPK ci sono? il resto cos'è?
IMHO, non mi sembrano consigli da dare. IMHO.
se hai una vaschetta da 10 - 20 litri, senza pesci e vuoi sperimentare prodotti alternativi per divertirti con le piante, cercando di capirci qualcosa... BENVENUTO! :-)
Io quando usavo profdotti commerciali, versavo il tappino e ciao ...adesso mi diverto molto di più, ho risultati migliori, è più coinvolgente e costruttivo ... e forse ho imparato qualcosa
PS: ilvanni, ti sparo una dose indicativa... ma tanto deve esserlo per forza.
5ml di rinverdente ogni settimana ogni 100 litri (meglio 2 ml ogni 3 giorni). Acquario ben piantumato, con piante a crescita rapida soprattutto e luce medio/alta e co2.
Ecco, così mi piace di più.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |