Visualizza la versione completa : Biotopo amazzonico rio nanay
la vasca è 100x30x70h e come già detto qualche tempo fa, mi sono deciso di creare un autentico biotopo amazzonico, vorrei allevare scalari rio nanay, e volevo sapere quali piante mettere e come posizionare tronchi e radici per creare fedelmente questo splendido biotopo.
come luci ho 4 neon t5 (2 865 21w posizionati alle estremità della plafoniera e 2 830 21w al centro)
come fondo meglio la flourite (spero di trovarla a poco) o un fondo con ghiaino fine sopra??
e per finire oltre ai cory e gli otocinclus un gruppetto di nannostomus ci può stare?
grazie per le info :-))
e per finire oltre ai cory e gli otocinclus un gruppetto di nannostomus ci può stare?
grazie per le info :-))
Io non metterei i soliti Corydoras.
Prediligono la sabbia, e tu non puoi averla per una serie di motivi.
Date le dimensioni scarterei anche gli Oto, a favore degli Ancystrus.
I Nannostomus sono ottimi compagni per gli Scalari, personalmente preferisco i Cardinali.
Visto che la vasca te lo consente, raccomanderei un gigantesco Echinodorus Bleheri.
Metterei dell'Egeria lì vicino a raggiungere la superficie, in modo che cresca orizzontalmente sopra l'Echino riparandolo dalla troppa luce.
Per il momento non metterei piante rosse. Aspetterei l'acquario maturo per piazzarci la mia preferita: la Cabomba Furcata, magari con una foresta di Bacopa Australis a farle da cornice.
In alternativa, la solita Alternanthera Reineckii.
Via... si parte con la chiacchierata. ;-)
kingdjin
16-03-2011, 21:05
io invece metterei unbel legno ....un pò di sabbia fine.... un letto di foglie morte...qualche pietra ..scalari,otocinclus e corydoras...e BASTA :)
ah dimenticavo...acqua color guinnes :)
e per finire oltre ai cory e gli otocinclus un gruppetto di nannostomus ci può stare?
grazie per le info :-))
Io non metterei i soliti Corydoras.
Prediligono la sabbia, e tu non puoi averla per una serie di motivi.
Date le dimensioni scarterei anche gli Oto, a favore degli Ancystrus.
I Nannostomus sono ottimi compagni per gli Scalari, personalmente preferisco i Cardinali.
Visto che la vasca te lo consente, raccomanderei un gigantesco Echinodorus Bleheri.
Metterei dell'Egeria lì vicino a raggiungere la superficie, in modo che cresca orizzontalmente sopra l'Echino riparandolo dalla troppa luce.
Per il momento non metterei piante rosse. Aspetterei l'acquario maturo per piazzarci la mia preferita: la Cabomba Furcata, magari con una foresta di Bacopa Australis a farle da cornice.
In alternativa, la solita Alternanthera Reineckii.
Via... si parte con la chiacchierata. ;-)
quali sono i motivi per cui non posso avere la sabbia?? che fondo mi consigli?? volevo mettere un fondo fertile (venerdì vado in negozio a vedere quale hanno) e a coprire 6-7 cm di quarzo fine (1-2mm)
i nannostomus li ho nel 100 lt e il comportamente mi piace da matti quindi quasi sicuramente quelli ce li metto. per gli ancistrus invece ho letto che predano le uova durante la notte e essendo "corazzati" gli attachi gli fanno (scusa il termine) una sega,
passiamo al layout le piante da te citate già ho in mente come metterle, vorrei anche fare un pratino di tenellus, però credo che 84w (totale dei 4 tubi) in circa 170 litri netti siano pochi, ho anche 2 neon da 39w da sostituire eventualmente ma sono da 10000°k e non vorrei avere troppe alghe...
poi come dice anche kingdjin vorrei inserire una radice nell'angolo dx della vasca e qualche tronco sul fondo. che ne pensi?
ps: le piante da mettere se ce l'hai me le spedisci tu??? :-D
acqua color guinnes :)
le mie preferite, sia l'acqua (non troppo scura però) che la birra :-D
quali sono i motivi per cui non posso avere la sabbia??
La sabbia tende a compattarsi, non va d'accordo col terriccio.
Creerebbe zone anaerobiche e conseguente marcescienza.
Tra le piante amazzoniche, ce ne sono poche che vanno senza subsrato, quindi...
...Niente sabbia.
che fondo mi consigli?? volevo mettere un fondo fertile (venerdì vado in negozio a vedere quale hanno) e a coprire 6-7 cm di quarzo fine (1-2mm)
Non mi risulta che il Rio Negro abbia il fondale di quarzo. ;-)
Scherzi a parte, io andrei sull'Akadama.
Ti permetterà di partire con acqua di rubinetto, passerà i primi 6 - 8 mesi ad intenerirla, assorbendo sali. (170 litri di RO sono tanti, anche se hai l'ascensore).
Poi si stabilizzerà, ma nel frattempo sarai arrivato a GH e KH molto bassi.
Inoltre, usare fondi "per acquariofilia" in 170 litri è una bella botta sul conto corrente.
Con l'Akadama te la caverai con 40 euro.
per gli ancistrus invece ho letto che predano le uova durante la notte e essendo "corazzati" gli attachi gli fanno (scusa il termine) una sega
Tutti i pesci predano le uova, talvolta perfino le proprie.
L'Ancistrus è erbivoro ed è continuamente alla ricerca di alghe, occasionalmente può capitare che finisca sulle uova di qualcuno, ma non le stava cercando.
passiamo al layout le piante da te citate già ho in mente come metterle, vorrei anche fare un pratino di tenellus, però credo che 84w (totale dei 4 tubi) in circa 170 litri netti siano pochi,
Alluminio Domopak sotto tutto il coperchio.
E' meglio di qualsiasi riflettore. Ti stupirà. -39
Il problema è il colore.
Quelli da 3000 Kelvin vanno bene per lo sgabuzzino, non per l'acquario col Tenellus.
ho anche 2 neon da 39w da sostituire eventualmente ma sono da 10000°k e non vorrei avere troppe alghe...
Le alghe possono produrre combinazioni interessanti, ma pima devi avviare la vasca.
poi come dice anche kingdjin vorrei inserire una radice nell'angolo dx della vasca e qualche tronco sul fondo. che ne pensi?
Obbligatorio, in un acquario amazzonico. L'avevo dato per scontato.
Per quello parlavo di "alghe interessanti".
http://s3.postimage.org/ekqqxjwk/404.jpg (http://postimage.org/image/ekqqxjwk/)
http://s3.postimage.org/el2bozd0/721.jpg (http://postimage.org/image/el2bozd0/)
Ne ripaliamo tra qualche mese, ad acquario ben avviato.
ps: le piante da mettere se ce l'hai me le spedisci tu??? :-D
Ho provato, una volta... pessimo risultato. #07 Costano talmente poco...
ok allora come fondo prenderò l'akadama (sperando di trovarla in negozio perchè su aquarium line non c'è), l'unica cosa che non ho capito è una cosa. faccio partire la vasca con l'acqua del rubinetto, e i cambi con quale acqua li faccio??? per l'RO non è tanto il problema dell'ascensore perchè ho l'impianto a casa, ma è per produrli 170litri... calcolando che fa 10 litri in poco meno di 1 ora e che la casa dichiara 190lt al giorno ci sto una giornata, infatti sarei andato in negozio a prendere almeno la metà dell'acqua e il resto la facevo col mio impianto, quindi meglio così che dovrò usare la semplice acqua di rubinetto.
per gli ancistrus mi hai convinto ne metterò 2 o 3, quindi niente cory.
le luci allora lo faccio partire con le 2 39w 10000°k e 2 21w 865?? così ho 120w e siamo quasi a 1w/l, per alluminio domopack intendi quello dei contenitori per il microonde o la carta per gli alimenti?
per le piante non è per il prezzo, ma spero di trovarle in negozio :-)
ok allora come fondo prenderò l'akadama (sperando di trovarla in negozio perchè su aquarium line non c'è)
No... un momento.
L'Akadama non è terriccio per acquari, è fondo per Bonsai.
Solo successivamente è stato adattato agli acquari.
Anche se lo trovi, nei negozi di acquariofilia lo paghi quanto il Plutonio; devi andare nei negozi di giardinaggio.
Io ci compro solo piante e pesci nei negozi specializzati.
faccio partire la vasca con l'acqua del rubinetto, e i cambi con quale acqua li faccio???
Questo devi saperlo tu, in base ai valori che leggi.
Chi usa l'Akadama, di solito parte con acqua di rubinetto anche molto dura, perché nei primi mesi si assiste ad un calo costante di GH e KH.
Dopo un po' si arriva alla saturazione, ma non posso dirtelo io.
Qualcuno impiega 4 mesi, qualcuno 6, qualcuno un anno...
La cosa più importante è usare quel fondo solo con specie amazzoniche, dove ci possiamo permettere anche valori estremi, tipo KH 1 e GH 2. Usando la CO2, il pH potrebbe andare fin sotto il 6.
Pensa se capitasse con le Caridine o con i Guppy... -05
Con gli Scalari e le Alternanthera abbiamo invece l'esigenza opposta, e l'Akadama diventa ideale.
Se decidi di usarlo, procurati una motosega per potare le piante.
Una volta, un amico mi disse "ma cos'è... radioattivo???" :-D
le luci allora lo faccio partire con le 2 39w 10000°k e 2 21w 865?? così ho 120w e siamo quasi a 1w/l
Lascerei perdere i 10000, per adesso.
Se userai il Domopak come in questa foto (http://www.acquariofilia.biz/gallery/showphoto.php?photo=31944&size=big&cat=all&ppuser=42536), saranno sufficenti gli 84 Watt di base.
Visto che costano 5 euro, sostituirei quelli da 3000 mettendoli tutti da 6500, ma anche così potrebbero bastare.
Magari metti i 6500 sul davanti, in modo che ci siano loro sul Tenellus.
Sul prato conta più il colore che la potenza; la luce deve attraversare tutta la colonna.
per alluminio domopack intendi quello dei contenitori per il microonde o la carta per gli alimenti?
Rotolo di Alluminio da cucina. "Domopak" è una semplificazione.
Quello che ho usato io è una sottomarca da 70 centesimi.
per le piante non è per il prezzo, ma spero di trovarle in negozio :-)
Accidenti! Sei di Roma...
Con quattro milioni di abitanti, devi trovare pure chi ti vende un Baobab. :-D
ok allora domani vado il vivaio (meglio così almeno si risparmia) a prenderla l'akadama. 15 - 20kg sono sufficenti per una base 100x30 (sai anche se leroy merlin al reparto giardinaggio ce la possa avere? almeno con la scusa che devo andare per le lampade prendo anche quella)
l'acqua che esce dal rubinetto ha kh14 e gh24, intanto lo faccio partire con quella poi in base ai valori vedrò come fare i cambi
lo so che per le piante sono a roma ma preferivo prenderle da una persona fidata ;-) farò una ricerca sul mercatino e vediamo che cosa esce fuori.
stavo pensando invece dei nannostomus di togliere i neon dal 100lt e metterli qui.
allora, oggi sono andato da leroy merlin per prendere le 865 e con la scusa ho preso anche l'akadama, gli erano rimasti solo 9 sacchetti da 1,6Kg (all'incirca 15Kg)
http://s4.postimage.org/2nerwwns4/17032011244.jpg (http://postimage.org/image/2nerwwns4/)
http://s4.postimage.org/2newvip9g/17032011245.jpg (http://postimage.org/image/2newvip9g/)
ad occhio e croce dovrebbe bastare, nel caso mancasse qualche sacchetto e prendessi un altra marca in un altro negozio potrebbe andar bene (da leroy merlin gli torna il 24 aprile)?
davide.lupini
18-03-2011, 00:19
Emiliano se me lo dicevi te la spedivo io! 10 euro 16lt... ah non sò se te l'ho detto in msn ma se vuoi fare un'acqua ambrata con l'akadama puoi anche scordartelo, tannini o altro vengono tutti ciucciati inesorabilmente, l'ingiallimento ti dura un paio di giorni.
io l'ho messa proprio perchè l'acqua gialla a casa mia non è apprezzata, altrimenti avrei fatto come ti ha suggerito kingdjin.
daje con 'sta vasca che la coppia c'ha scritto su il tuo nome ;-)
azzo non mi avevi detto che non smantellavi fino a settembre ottobre?? #23 per quello l'ho presa... cmq domani vado a prendere la radice e qualche legno e vedo anche se mi conviene prendere anche qualche pianta, cmq entro la prossima settimana lo faccio partire col nuovo layout.
per l'acqua ambrata... pazienza risparmio i soldi per la torba :-D
hai percaso qualche pianta sopracitata??
ps: dato che il filtro non lo toccherò e che farò partire la vasca con l'acqua del rubinetto, se aggiungi anche 50lt dell'acqua matura che è ora in vasca (i valori sono abbastanza alti perchè è un tanganiyka), può andar bene?
davide.lupini
18-03-2011, 00:50
di akadama nuova parlo, te lo avevo anche detto mi pare in msn, si la mia fino ad ottobre rimane in vasca.
se vuoi ho heteranthera, sagittaria del tenellus e 1 o 2 echinodorus bleheri che dovrei togliere, ho anche della limnobium se ne vuoi.
di akadama nuova parlo, te lo avevo anche detto mi pare in msn, si la mia fino ad ottobre la rimane in vasca.
se vuoi ho heterantera, sagittaria del tenellus e 1 o 2 echinodorus bleheri che dovrei togliere
che avevi quella nuova non me l'avevi detto #26#26 al limite se dovesse servirmene altra te lo dico
la sagittaria te la volevo chiedere per il 100lt (intendevo questa per la nuova vasca su msn), anche le altre vanno benissimo, poi ci mettiamo d'accordo su msn. quanto sono grandi l'echi?
l'acqua che esce dal rubinetto ha kh14 e gh24
Come dite a Roma... 'STICAZZI!!! -05
Ancora non sappiamo chi ha costruito la Piramide di Cheope, ma almeno sappiamo dove ha trovato il calcare... -ROTFL-
Fortuna che ci è venuto in mente l'Akadama.
Una curiosità.
Ho un amico che ha fatto un corso di Bonsai, con un esperto giapponese.
"Akadama" è maschile.
Ragazzi, ho riletto il primo post e... 70 è l'altezza!!! #23
Ci sono arrivato adesso, quando parlavate del fondo in Akadama 100 x 30...
In effetti, sarebbe stato troppo basso per gli Scalari.
Ora non sono tanto sicuro che bastino 84 Watt, nemmeno col Domopak.
In particolare, mi preoccupa il Tenellus. #24
Una curiosità.
Ho un amico che ha fatto un corso di Bonsai, con un esperto giapponese.
"Akadama" è maschile.
:-D :-D :-D diamo per scontanto che ciò che finisce in A è al femminile.
però "lo akadama" non se po sentì :-))
Ragazzi, ho riletto il primo post e... 70 è l'altezza!!! #23
Ci sono arrivato adesso, quando parlavate del fondo in Akadama 100 x 30...
In effetti, sarebbe stato troppo basso per gli Scalari.
Ora non sono tanto sicuro che bastino 84 Watt, nemmeno col Domopak.
In particolare, mi preoccupa il Tenellus. #24
avrei il modo di inserire 2 o 3 forse anche 4 risparmio energetico da 20w, modificando una plafoniera, arrivando così a 122w
avrei il modo di inserire 2 o 3 forse anche 4 risparmio energetico da 20w, modificando una plafoniera, arrivando così a 122w
Quei 2 tubi da 39 Watt, che volevi aggiungere all'inizio, non riesci a trovarli da 6500?
Costano sui 7 - 8 Euro l'uno. Li fanno anche le due aziende principali: Philips e Osram.
La sigla è sempre 865, come per il T8.
Tanto, quelli da 3000 non servono a nulla con 70 cm di colonna.
Visto che tocca sostituirli, sposta i supporti e mettici i 39 Watt.
Con quelli arriviamo a 120 complessivi, col Domopak ce la facciamo anche se dovessi scegliere la Cabomba Furcata.
E ricordati che i più potenti vanno davanti, sul Tenellus.
i 3000 li ho tolti oggi che ho preso gli 865 ma sempre da 21w, cmq anche se prendessi i 39w non dovrei spostare nulla perchè la lunghezza è la stessa. le lampade t5 le ho trovate solo da leroy merlin, mi sono girato molti negozi di illuminazione e nessuno ce l'ha (non mi va di prenderle su internet), e da 39 non ce l'hanno poi a questo punto preferirei le risparmio energetico.
se modifico 1 plafoniera e metto 4 risparmio energetico da 20 arrivando a 80w il consumo effettivo è parecchio inferiore rispetto ai 79w dei neon, e se posso modifico anche l'altra con 4 da 30w arrivando così a 200w totali
se modifico 1 plafoniera e metto 4 risparmio energetico da 20 arrivando a 80w il consumo effettivo è parecchio inferiore rispetto ai 79w dei neon
Questa non l'ho capita... Sarà l'orario.
Ci ragiono domani.
le risparmio energetico hanno ad esmpio una resa di 30w mentre il consumo effettivo è (sempre ad esempio) 5w
Misato88
18-03-2011, 04:34
io sapevo (poi aspetto qualcuno che mi smentisca se sto dicendo una caXXata) che in acquario devi guardare i watt effettivi.
io per esempio nell'xcube 26 ho una risparmio energetico E27 12w (quella montata originale era da 13 ma non trovandola ne ho messa una da 12) e la resa è 12w non ca 60 (non ricordo di preciso) idem il piccolo 12 lt con una 11w (aveva il pratino prima che mi partisse la lampadina.. ovviamente quando non potevo andarla a riprendere a casa non ne avevo mezza con quell'attacco =.= dite ciao al pratino..) ti immagini un 12lt netti con 60w?! tipo stadio...avrei bollito le caridine direttamente
io parlo di consumo energetico, se la lampadina è di 30w, i watt che emana la lampadina sono 30 ma di energia elettrica te ne succhia solo 5, per quello si chiamano risparmio energetico
stavo pensando di fare una simulazione alba tramonto con 3 timer collegati alla presa elettrica, la posizione dell'accensione e lo spegnimento delle luci l'ho inserite in questo schemino
http://s1.postimage.org/jy0cqb44/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/jy0cqb44/)
l'accensione totale delle luci sarà di 9 ore (16,00 - 1,00), mentre la piena luce ci sarà per 6 ore (17,30 - 23,30). le altre luci verrano accese e spente a intervalli di 45 minuti. ci sarebbe da fare qualche modifica agli orari o può andar bene??
io parlo di consumo energetico, se la lampadina è di 30w, i watt che emana la lampadina sono 30 ma di energia elettrica te ne succhia solo 5, per quello si chiamano risparmio energetico
Si tratta di una equivalenza legata all'illuminazione domestica, dove molta gente utilizza da 50 anni le vecchie lampadine a filamento di Edison.
Per gli acquari non vale.
Io mi interesso di acquariofilia da 11 anni ed ho sempre visto lampade fluorescenti; non so se c'è mai stata un epoca in cui si usavano quelle a incandescenza.
La CFL, o lampada fluorescente compatta, o Energy-Saving, non è che un tubo ripiegato su se stesso, usa lo stesso principio di funzionamento del tubo (vapori di mercurio) ed ha lo stesso rendimento del tubo.
E' solo più comoda da montare perché, avendo le estermità ravvicinate, si possono far confluire i terminali all'interno di una base che ospita anche il ballast; quindi non dobbiamo far altro che avvitare una filettatura, senza armeggiare con reattori, starter, cavi d'ingresso, cavi d'uscita, montaggio millimentrico dei supporti...
Basta un portalampada da 1 Euro con una sola vite.
stavo pensando di fare una simulazione alba tramonto con 3 timer collegati alla presa elettrica, la posizione dell'accensione e lo spegnimento delle luci l'ho inserite in questo schemino
http://s1.postimage.org/jy0cqb44/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/jy0cqb44/)
Se usi una plafoniera sospesa, devi calcolare che c'è una perdita di potenza dovuta alla riflessione sull'acqua.
Te ne accorgi dalla luce che finisce sul soffitto della stanza.
Per questo dico che il Domopak, sotto TUTTO il coperchio, è meglio di qualsiasi riflettore.
I tubi da 39 Watt di cui parlavamo, sono probabilmente della Philips (serie "HO"), e hanno effettivamente la stessa lunghezza dei 21 Watt (85 cm).
Dato che si tratta della più grande azienda del Mondo, trovo strano che nella Capitale non si trovi un elettricista che li tratta.
Se non sono immediatamente disponibili, proponi di ordinarli dietro pagamento anticipato.
Lui non rischia che gli restino in magazzino, e tu avrai parecchi vantaggi:
1) Risparmierai denaro.
Otto lampadine da 20 Watt, anche se le pagassi solo 5 Euro, più otto portalampada, fanno un totale di quasi 50 Euro, contro i 15 dei tubi 865.
2) Risparmierai tempo.
Non dovrai passare mezza giornata ad armeggiare con cacciaviti, pinze, cavi, ecc.
3) Eviterai la dispersione di luce sul soffitto.
Più luce sulle piante (dove serve), e meno luce diffusa nel salotto dove può essere sgradevole, ad esempio mentre guardi la TV.
4) Sono anni che si parla di differenze tra vasche chiuse e aperte.
Quella aperta ha un solo vantaggio: la coltivazione di piante emerse.
Tutto il resto è a favore del coperchio.
Tu hai 70 cm di colonna, le piante emerse non le coltiverai mai.
-----------------------------------------
Per quanto riguarda l'effetto alba/tramonto, considera la posizione geografica dell'Amazzonia.
Siamo ad un tiro di fionda dall'Equatore; aurora e crepuscolo sono di breva durata.
Da quelle parti, si passa in un'ora da notte fonda a giorno pieno, e viceversa.
Ah, un'altra cosa...
Se vuoi i Nannostomus, evita assolutamente la vasca aperta con plafoniera sospesa.
Oppure preparati a raccoglierne qualcuno dal pavimento, tutte le mattine.
Misato88
18-03-2011, 12:40
io parlo di consumo energetico, se la lampadina è di 30w, i watt che emana la lampadina sono 30 ma di energia elettrica te ne succhia solo 5, per quello si chiamano risparmio energetico
sì ma in acquario avrai 5w non 30w..quindi non conviene
non ho speso niente perchè ho già tutto il materiale a casa (portalampada, interruttori, prese e lampade):-).
per il tempo da perdere a montarle non è un problema, tanto il pomeriggio hai voglia a te di tempo che ho a disposizione :-))
cmq per i 39watt anche stamattina sono andato in altri 2 negozi e neanche loro ce l'hanno, gli ho anche chiesto se poteva ordinarli ma i tempi si prolungano a più di 1 mese e non posso aspettare così tanto perchè in settimana prossima lo faccio partire.
per l'alba e tramonto quindi dici di anticipare l'accensione e lo spegnimento delle luci a 20 - 30 minuti di distanza invece di 45 e aumentare la durata totale dell'accensione??
e infine per i nannostomus, lo so che sono campioni olimpionici di salto in alto, ma la vasca ha un coperchio in vetro quindi niente salti :-D
per il problema della luce che emana fuori dalla vasca (l'esempio della tv), il problema non sussiste perchè le lampade verrano coperte e non si vedono.
le plafoniere sono appoggiate sopra la vasca, non sono sospese. e dalla superfice dell'acqua ci sono circa 25cm
mio padre mi ha messo un dubbio... lui dice: la lampada è 20w, però sulla confezione c'è scritto che la luce ch emana equivale ad una lampada da 100w, quindi (secondo lui) la potenza totale delle 4 lampadine non è 80w, ma 400w. il dubbio è, ha ragione lui o la potenza effettiva è 80w????
cmq per i 39watt anche stamattina sono andato in altri 2 negozi e neanche loro ce l'hanno
Visto com'è fatto il mio coperchio (in quella foto che ti ho linkato) non sarò certo io a dire di no alle lampadine compatte.
Ti chiedo solo di non buttare via il coperchio originale, potresti pentirtene. #18
per l'alba e tramonto quindi dici di anticipare l'accensione e lo spegnimento delle luci a 20 - 30 minuti di distanza invece di 45 e aumentare la durata totale dell'accensione??
Sempre se decidi di usare le CFL, suddivise in quattro coppie come nel disegno, io copierei spudoratamente il ciclo del Sole naturale, da sinistra verso destra (o viceversa).
All'IKEA vendono timer giornalieri a 5 Euro in confezione doppia.
Ne prendi due confezioni, 4 timer, e poi ne associ uno ad ogni coppia di lampade.
Le accendi in sequenza a intervalli di un quarto d'ora, poi tutte accese per 10 ore, poi le spegni con la sequenza opposta.
Il totale sara di 12 ore, ma il primo e l'ultimo quarto d'ora avrai una luce debolissima e fortemente angolata.
Se un giorno riuscirai a trovare i T5 da 39 Watt, e quindi ripristinare il coperchio, quei quattro timer saranno comunque associati ai quattro tubi.
Nessuno spreco. Qui non si butta via nulla. :-D
questa vasca il coperchio non ce l'ha mai avuto, ho sempre usato la plafoniera esterna. per le luci, comincio ad accendere da dx verso sx e anche lo spegnimento deve essere effettuato in questo senso per simulare il passagio del sole.
cmq no no io non butto proprio via niente, il riciclo è una cosa che fa parte del mio dna :-D
invece per quanto riguarda il dubbio????
Misato88
18-03-2011, 18:19
mio padre mi ha messo un dubbio... lui dice: la lampada è 20w, però sulla confezione c'è scritto che la luce ch emana equivale ad una lampada da 100w, quindi (secondo lui) la potenza totale delle 4 lampadine non è 80w, ma 400w. il dubbio è, ha ragione lui o la potenza effettiva è 80w????
ma i miei interventi proprio non li hai letti vero?
se tu metti 4 lampade risparmio energetico da 20w in vasca avrai 80w non 400w.
Visto che magari non credi a me, leggi qui
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=255845&highlight=lampade+risparmio+energetico (messaggio n°5)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=257315&highlight=lampade+risparmio+energetico (messaggio n°2)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=221172&highlight=lampade+risparmio+energetico
mio padre mi ha messo un dubbio... lui dice: la lampada è 20w, però sulla confezione c'è scritto che la luce ch emana equivale ad una lampada da 100w, quindi (secondo lui) la potenza totale delle 4 lampadine non è 80w, ma 400w.
Tuo padre è esattamente uno di quelli che (come me) hanno passato la maggior parte della vita con le lampadine ad incandescenza, ed è abituato a confrontarsi con quelle.
Negli acquari si usano da sempre lampade fluorescenti, quelle di tipo lineare che comunemente chiamiamo "tubi al Neon".
In altre parole, nel lampadario della camera ha ragione lui: 20 Watt delle lampade CFL di oggi corrispondono a 100 Watt di quelle a filamento di 15 anni fa.
Nell'acquario no, perché i 20 Watt di 15 anni fa erano già fluorescenti, ed avevano già un rendimento 5 volte più alto del filamento.
Lo stesso discorso vale per le scuole, gli ospedali, i supermercati, i magazzini industriali, le insegne commerciali... e tutti gli altri posti dove da 40 anni si usano lampade fluorescenti.
Lì, il rendimento è sempre quello, cambia solo la praticità di installazione.
misato88 non è che non l'ho letto, però io ieri intendevo un altra cosa. ho invertito i wattaggi (pensavo che se sulla confezione della lampada c'è scritto 20w mentre il consumo è inferiore, invece in realtà il consumo è di 20w mentre la potenza è di 100 però lo so che quello che conta sono i watt effettivi cioè 20). per quello mi è venuto il dubbio, perchè stupidamente intendevo una cosa invece guardando la scatola mi sono reso conto che era come dicevi tu ;-)
cmq, è proprio quello che stavo cercando di spiegargli, ma lui insisteva a dire che la lampada è da 100w e se le metto, "per cena ci mangiamo una zuppa di pesce" (parole sue), ora gli farò leggere questi post almeno vediamo se gli passa la testardagine...
possibile che 4000°K sia luce fredda??
davide.lupini
18-03-2011, 20:57
no 4000° è calda, 6500° è fredda, se vai su philips, LEXMAN (confezione da 3 pagata 6,9€) ecc... le trovi come per i neon con la sigla 840=4000k, 865=6500k
e perchè gli idioti che hanno fabbricato la lampada sulla confezione hanno scritto luce fredda 4000k????
davide.lupini
18-03-2011, 22:11
che lampada è e che c'è scritto?
la marca è della maurer. sui lati della confezione c'è scritto:
attacco E27
1150 lumen
20watt
che è a risparmio energetico
luce fredda
e 4000°k
e sulla lampada:
spiral elettronica
20w 220 - 240v 160 mA 50/60Hz 4000k
Misato88
18-03-2011, 23:03
molti elettricisti intendono come luce calda la serie 827/840 mentre per quella fredda la 840 e freddissima la daylight o 865
questo perchè le prime due citate sono giallissime, la 840 è meno gialla (e quella che si usa di solito in casa) e la daylight è proprio bianchissima (e infatti di solito si usa sui posti di lavoro)
in casa mia per esempio ho tutte 840 tranne dove cucio che ho la 865 perchè la luce bianca ti fa vedere meglio il lavoro.
in casa mia per esempio ho tutte 840 tranne dove cucio che ho la 865 perchè la luce bianca ti fa vedere meglio il lavoro.
sei un sarto??
cmq in effetti la luce è gialla ma va quasi sul bianco, queste ce le avevo in casa, a questo punto le metto nella parte posteriore e domani vado a prendere le 865 da mettere davanti sul tenellus. al limite le prendo da 28 - 30w
Le accendi in sequenza a intervalli di un quarto d'ora, poi tutte accese per 10 ore, poi le spegni con la sequenza opposta.
Il totale sara di 12 ore, ma il primo e l'ultimo quarto d'ora avrai una luce debolissima e fortemente angolata.
pensavo, le luci le accendo progressivamente aumentando mezz'ora a settimana o gliele sparo a cannone sin da subito?
PS: davide appena puoi entra in msn che ci mettiamo d'accordo per le piante.
Misato88
19-03-2011, 00:34
una sarta, sono una donna ;-)
pensavo, le luci le accendo progressivamente aumentando mezz'ora a settimana o gliele sparo a cannone sin da subito?
Io le ho sempre sparate subito col fotoperiodo standard, ma il metodo canonico che viene consigliato di solito è quello di partire con 6 - 7 ore e poi aumentare gradualmente.
Credo che il motivo sia la paura folle che tutti hanno delle alghe.
Io non ce l'ho, come avrai capito dalla foto che ti avevo linkato:
http://s3.postimage.org/ekqqxjwk/404.jpg (http://postimage.org/image/ekqqxjwk/)
Sono mesi che tengo i Nitrati a 30, 40, anche 50 mg, per ottenere quell'effetto sui miei legni, ma anche quando ci riesco è molto minore e di breve durata.
se vuoi quell'effetto metti un attinnica e il 10000 vedrai poi come diventano le radici :-D :-D nel tanganiyka le rocce sembra che hanno i coralli attaccati
cmq mi sembra di aver letto che lo fanno anche per far ambientare le piante
Vorrei fare un po' di chiarezza sulle gradazioni di colore.
In acquariofilia siamo abituati ad avere qualsiasi tipo di spettro cromatico, ma nella normale illuminotecnica gli standard sono tre:
- 2700 Kelvin, di solito chiamata "WarmLight". Alcune aziende la fanno da 3000.
- 4000 Kelvin, di solito chiamata "DayLight".
- 6400 Kelvin, di solito chiamata "SunLight". Alcune aziende la fanno da 6500.
Il 2700 dovrebbe simulare il colore delle vecchie lampadine a filamento, per una sorta di continuità con il passato.
Sembra che sia brutto avere un lampadario in cristallo Swarovsky che emette luce bianca, tradizionalmente associata all'ospedale o al supermercato.
Il 4000, invece, dovrebbe dare la luce più naturale per noi Europei, popoli di medie latitudini.
Sembra che corrisponda alla luce di un giorno soleggiato in un luogo all'ombra.
Il 6400, infine, sarebbe la luce naturale per un Somalo, un Indonesiano, un Peruviano... ovvero per tutti i popoli che vivono nella fascia equatoriale.
E' per questo motivo che il 6400 - 6500 è il colore più usato negli acquari tropicali.
Qualcuno usa luci più "calde" per gusto estetico personale, poi si lamenta che l'Alternanthera non cresce, ha un brutto colore, perde le foglie... "Ma come?... Ho quasi 1 Watt/litro!!! Perché fa così?".
Magari perché il Sole di Milano non è quello di Manaus. #07
Misato88
19-03-2011, 02:09
io in effetti uso due 840 ma non ho piante che hanno grandi richieste in fatto di luce;-)
per il fotoperiodo io che sono una bestia sono sempre partita con 8h ma con ca 0,5w/lt non ho mai fatto grandi danni ma sinceramente con più luce cercherei di farlo gradualmente..
mammamia con le luci non ci ho mai capito niente, ho letto guide su guide, dibattiti e c'è chi dice una cosa, chi ne dice un altra, chi contraddice quello, chi contraddice quell'altro...
Misato88
19-03-2011, 02:32
guarda nel 60lt di mio padre ne sono passate di tutti i tipi.. pure alcune a gradazioni allucinanti #07
la combinazione meglio riuscita è stata l'accoppiata di due 840 ;-)
però non è detto che per tutte le vasche sia così! e comunque con una 865 secondo me i colori dei pesci sono più belli (e hai uno spettro più vario per le piante)
Io però faccio fatica a trovare 865 15w (se non nei negozi specializzati a prezzi per me alti per una lampada... 'sti cavoli che ti mollo 18/20€) quindi ho ripiegato su due 840 ed essendomi trovata bene (ripeto, io mi sono trovata bene che ho piante semplicissime! non consiglio certo di farlo ad altri!) continuo così.
ho provato anche una 4000k e una 10000k, colori bellissimi ma spesso incappavo in alghe nere (BBA), tolta la 10000k sparite le alghe (tra l'altro in vasca avevo solo quelle come alghe) quindi niente più 10000k.
diciamo che se avessi acquari per i quali i neon si trovano con più facilità sceglierei l'accoppiata 840+865
mammamia con le luci non ci ho mai capito niente, ho letto guide su guide, dibattiti e c'è chi dice una cosa, chi ne dice un altra, chi contraddice quello, chi contraddice quell'altro...
Sulle luci???
Hai mai partecipato ad una discussione sui cambi d'acqua?
Ad una sulla fertilizzazione?
Ad una sulla capienza necessaria per quella o quell'altra specie?
E sul dimensionamento del filtro? Sulla torba? Sugli abbinamenti?...
Hai notato come evito sempre il termine "biòtopo"?
Siamo acquariofili, siamo così. #28g
Tornando al mio post, non era mia intenzione dare consigli.
Volevo solo spiegare su quali criteri si sono basati i fabbricanti, per stabilire il colore dei tre standard più comuni: filamento, Sole a Milano, Sole a Manaus; così l'hanno spiegata a me.
Evitando la grossa complicazione relativa a trifosforo e pentafosforo... #19
------------------------------------------------------------------------
diciamo che se avessi acquari per i quali i neon si trovano con più facilità sceglierei l'accoppiata 840+865
Dovrebbe essere la colonna d'acqua a decidere.
Io ho un piccolissimo 18 litri, alto 20 cm. Lì un 4000 va benissimo.
In quello da 100 litri, alto 45 cm, ho combinato 4000 e 6500.
Nel 170 litri di Emix ci sono 70 cm d'altezza. I 6500 sono obbligatori.
Sulle luci???
Hai mai partecipato ad una discussione sui cambi d'acqua?
Ad una sulla fertilizzazione?
Ad una sulla capienza necessaria per quella o quell'altra specie?
E sul dimensionamento del filtro? Sulla torba? Sugli abbinamenti?...
Hai notato come evito sempre il termine "biòtopo"?
Siamo acquariofili, siamo così. #28g
Dovrebbe essere la colonna d'acqua a decidere.
Io ho un piccolissimo 18 litri, alto 20 cm. Lì un 4000 va benissimo.
In quello da 100 litri, alto 45 cm, ho combinato 4000 e 6500.
Nel 170 litri di Emix ci sono 70 cm d'altezza. I 6500 sono obbligatori.
è vero in ogni discussione si scannano, ogniuno ha la sua idea e quando qualcuno lo contraddice ecco che partono le scintille -e62
cmq toglimi l'ultimo dubbio (forse sono tarato io :-D ) poi chiudiamo l'O.T. che stiamo cacando abbastanza fuori dal vasetto e tra n'po vengono i moderatori e ci fucilano -97b
queste lampade che ho ( da 4000 ) anche se le metto dietro e davanti metto le 6500, con le piante citate precedentemente, sono inutili???
cmq toglimi l'ultimo dubbio (forse sono tarato io :-D ) poi chiudiamo l'O.T. che stiamo cacando abbastanza fuori dal vasetto e tra n'po vengono i moderatori e ci fucilano -97b
Io non credo di essere OT.
Questa discussione s'intitola "Biòtopo amazzonico", non c'è nulla di male se cerchiamo di capire qual'è il colore delle lampade più adatto per imitare il Sole di quei territori.
queste lampade che ho ( da 4000 ) anche se le metto dietro e davanti metto le 6500, con le piante citate precedentemente, sono inutili???
Se avessi dovuto comprarle, ti avrei consigliato di prenderle tutte "SunLight", da 6500.
Ma ormai le abbiamo; cerchiamo di arrangiarci con quelle e speriamo che bastino, ringraziando anche l'Akadama che ci rende l'acqua limpida.
Se però devi comprarne ancora, almeno quelle nuove prendile SunLight.
E' un ottima idea quella di concentrare la luce più bianca sul davanti, visto che lì c'è il Tenellus.
Come dicevo con Misato, non si tratta solo di imitare il cielo di Manaus.
Il problema è che abbiamo 70 cm d'acqua da superare.
Molte piante d'acquario di origine amazzonica (ad esempio, tutte le Alternanthera) in natura sono semi-sommerse, quindi crescono a bassissima profondità.
Proposta alternativa.
Se pensi di mettere un Echino da mezzo metro, come dicevamo all'inizio, potresti collocare tutte le Daylight (4000 K) da quella parte, conservando le 6500 per le varie Cabomba, Bacopa, Alterrnanthera, ecc.
si le 4000 ce l'avevo a casa, stamattina ho preso le restanti 4 6500 e ho appena terminato il lavoro.
l'echinodorus non saprei quanto sia grande quella che mi dovrà mandare davide, l'akadama più che altro spero mi bastino 15kg....
per curiosità... quanto l'hai pagata al sacco l'akadama??
davide.lupini
19-03-2011, 21:29
dimmi te, se vuoi te ne posso dare anche 2 piccole sui 30cm, per quanto riguarda l'heteranthera io la faccio cescere come galleggiante, tanto che mi è diventata invasiva -05
Misato88
19-03-2011, 22:53
si le 4000 ce l'avevo a casa, stamattina ho preso le restanti 4 6500 e ho appena terminato il lavoro.
l'echinodorus non saprei quanto sia grande quella che mi dovrà mandare davide, l'akadama più che altro spero mi bastino 15kg....
io con due sacchi di quelli grossi (hard quality con scritta giapponese per intenderci) ci ho allestito un 70lt, un 60lt, un 20lt e un 12 lt;-)
dimmi te, se vuoi te ne posso dare anche 2 piccole sui 30cm, per quanto riguarda l'heteranthera io la faccio cescere come galleggiante, tanto che mi è diventata invasiva -05
dipende da te quale puoi togliere ;-)
per curiosità... quanto l'hai pagata al sacco l'akadama??
3,95€ a sacchetto da 1,6Kg
io con due sacchi di quelli grossi (hard quality con scritta giapponese per intenderci) ci ho allestito un 70lt, un 60lt, un 20lt e un 12 lt;-)
non lo sai quanti kg era un sacchetto?
Misato88
20-03-2011, 00:36
purtroppo non l'ho pesata ti dico però che uno dei sacchi mi è arrivato senza problemi (non mi conveniva andarlo a comprare in negozio, tra benzina e autostrada mi costava più di un pacco celere3) con un pacco celere 3 quindi di sicuro entro i 10kg!
i pacco celere (3 e 1) arrivano fino a 30kg ;-)
era questa (http://cgi.ebay.it/AKADAMA-HARD-QUALITY-15-LITRI-tipo-fine-/260732668131)?
Misato88
20-03-2011, 00:59
diciamo che se avessi acquari per i quali i neon si trovano con più facilità sceglierei l'accoppiata 840+865
Dovrebbe essere la colonna d'acqua a decidere.
Io ho un piccolissimo 18 litri, alto 20 cm. Lì un 4000 va benissimo.
In quello da 100 litri, alto 45 cm, ho combinato 4000 e 6500.
Nel 170 litri di Emix ci sono 70 cm d'altezza. I 6500 sono obbligatori.
mai avuto il piacere di avere 70cm di colonna d'acqua:-)
anche perchè con un mobiletto di 80 cm diventerebbe alta 1,50m e io sono 1,62.. per allestirla dovrei salire su una scaletta.. e io soffro di vertigini #19#19
quindi ammetto la mia ignoranza
chiedo anche scusa per il pacco celere 3 chissà perchè ero convinta 10kg.. e dire che compro più si internet che in giro.. povera me ormai sono da ricovero!!
comunque sì esattamente lei!
di peso non era comunque tanto... io sollevo da sola fino a 25/30kg e quella la spostavo davvero senza fatica quindi come peso secondo me ai 10 non arrivava
e infatti
http://cgi.ebay.it/Akadama-Hard-Quality-grana-fine-da-15-lt-/160560084567#ht_569wt_832
qua dice che un sacco come il mio ne pesa ca 8 di kg!
davide.lupini
20-03-2011, 01:03
si confermo il peso sono circa 8kg al sacco, ho esattamente quella in vasca :-)).
però io so che i litri equivalgono ai kg infatti quella che ho io ogni sacchetto c'è scritto 1,6lt e pesa 1680g
davide.lupini
20-03-2011, 01:20
a parte che litri e kg non equivalgono, ma dipende dal peso specifico della sostanza.
se prendi 16lt di riso soffiato e 16lt di acqua quanto scommetti che non hanno lo stesso peso? è sbagliato in linea di principio anche il calcolo che si usa di solito per calcolare i kg di sabbia che servono per il fondo dell'acquario, acqua e ghiaia a parità di volume non hanno lo stesso peso:
998,2 kg/m3 l'acqua a 20°
1500 Kg/m3 la ghiaia asciutta
1700 Kg/m3 la ghiaia bagnata
l'akadama è comoda perchè spesso viene viene data in lt e non in chili.
ah si?? io pensavo così perchè a chiunque ho chiesto mi hanno sempre risposto come ho detto sopra
2 curiosità...
se i litri sono per i liquidi, come si fa a determinare 1 litro per un solido??
perchè quella che ho io pesa quanto c'è scritto sul sacchetto in lt e quella che avete voi pesa la metà se la sostanza è la stessa???
davide.lupini
20-03-2011, 02:31
solito discorso dipende dalla densità, molto probabilmente la nostra è molto più porosa quindi più leggera, a parità di volume avrà minore peso.
litri e kg non possono essere equiparati, per farti un semplice esempio se prendi un cubo 100x100x100 che è esattamente un metro cubo, sono esattamente 1000lt di acqua, a seconda della sua t° saranno 998 kg/m3 (20°) o 1000 kg/m3 (4°).
se io lo riempo di altro materiale solido, a parità di volume il peso sarà diverso, è un problema di unità di misura, per il sistema internazionale per calcolare un volume è accettato sia il m3 che il litro.
se il sacco ha su la scritta 16lt significa che quella sostanza occupa un volume pari a 16lt, ma in realtà il suo peso sarà tot kg.
ok tutto chiaro. allora quasi sicuramente mi basta... ma l'akadama sporca l'acqua come la flourite appena riempita la vasca?
l'echinodorus non saprei quanto sia grande quella che mi dovrà mandare davide
L' Echino crescerà.
Non devi pensare a quato è grande ora, ma a quanto potrebbe arrivare.
Se è un Bleheri, stai sicuro che ti arriva a mezzo metro.
quasi tutta la vasca :-D
cmq il layout più o meno dovrebbe venire così ( mi scuso per il disegno ma oltre a essere una mezza sega a disegnare, su paint con il mouse diventa ancora più complicato :-)) )
http://s1.postimage.org/1eb3a218k/DSCN0961.jpg (http://postimage.org/image/1eb3a218k/)
la radice sulla dx con sopra l'heteranthera galleggiante, al centro il bleheri con l'egeria tra essa e la radice, il prato di tenellus davanti, e sulla sx la cabomba con la bacopa che prendono tutta quella parte.
la radice sulla dx con sopra l'heteranthera galleggiante, al centro il bleheri con l'egeria tra essa e la radice, il prato di tenellus davanti, e sulla sx la cabomba con la bacopa che prendono tutta quella parte.
Non capisco nulla di acquascaping, quello che dirò riguarda solo le caratteristiche delle piante.
Sulla sinistra ci sono segni rossi; visto che le Bacopa sono tutte verdi, intuisco che hai raccolto il mio invito a tentare l'impresa (Cabomba Furcata).
Non esiste nulla, tra le piante per acquariofilia, che richieda più luce di quella.
Per contro, sul centro-destra basterebbe una candela. :-))
Se tu avessi i tubi al neon, l'unica sarebbe mettere al centro la Furcata, nella zona più illuminata.
Con le lampadine fai un po' come ti pare, perché puoi regolare diversamente la potenza tra destra e sinistra, ma le piante al centro ricevono sempre qualcosa in più perché la luce arriva da tutte le parti.
Se fosse il mio acquario avrei scambiato il gruppo Bacopa/Cabomba con il gruppo Egeria/Echino.
Oppure, visto che hai l'Heterantera galleggiante, puoi usare quella per proteggere l'Echino.
A quel punto metti l'Egeria dove ti pare, senza vincoli.
Sottolineo: Non sto parlando di estetica, solo di esigenze delle piante.
davide.lupini
20-03-2011, 11:32
troppo pieno, l'acquario è 100cm, solo la parte sx ti occupa un 70% di vasca, vabbè che gli scalari spesso sono statici ma ogni tanto nuotano pure :-D
ramo e heteranthera ok, la parte sx la rivedrei, la/le bleheri una volta cresciuta ti fà 30cm di larghezza e un 60 e rotti di altezza, per cui ti occupa 1/3 della vasca, io la metterei a sx da sola e terrei il tenellus a crescere nel mezzo.
per quanto riguarda la luce, gli scalari più hanno zone d'ombra e meglio stanno, evita una grossa illuminazione perchè li stressi, i miei stanno fissi sotto le galleggianti, se nel mio avessi potuto fare l'acqua color del the starebbero pure meglio.
occhio alla scelta delle piante più son tenerelle più le mangiano volentieri, sempre meglio usare piante coriacee, infatti ho echinodorus, microsorum, bolbitis, anubias ecc... l'heteranthera quando cresceva sul substrato era tutta sbrindellata come galleggiante non la cagano.
troppo pieno, l'acquario è 100cm, solo la parte sx ti occupa un 70% di vasca, vabbè che gli scalari spesso sono statici ma ogni tanto nuotano pure :-D.
Hai ragione, tutto non c'entra.
Però mi metto a piangere se non c'è posto per la Furcata. -20 Ormai mi ero illuso...
Mi accodo alla tua proposta con un'alternativa.
- Echino a sinistra, sotto l'Heteranthera che gli parzializza la luce.
- Furcata a destra, con le lampade da 6500 da quella parte.
- Tutt'intorno, i fili di Tenellus, come tanti soldatini intorno alla Regina.
- Se poi ci va anche uno sfondo, ci mettiamo l'Egeria (da potare settimanalmente).
Alla fine resta fuori solo la Bacopa; tra l'altro non è facilissima da trovare, nella varietà Australis.
Può andare?
daniele68
20-03-2011, 13:49
pensavo, le luci le accendo progressivamente aumentando mezz'ora a settimana o gliele sparo a cannone sin da subito?
Io le ho sempre sparate subito col fotoperiodo standard, ma il metodo canonico che viene consigliato di solito è quello di partire con 6 - 7 ore e poi aumentare gradualmente.
Credo che il motivo sia la paura folle che tutti hanno delle alghe.
Io non ce l'ho, come avrai capito dalla foto che ti avevo linkato:
http://s3.postimage.org/ekqqxjwk/404.jpg (http://postimage.org/image/ekqqxjwk/)
Sono mesi che tengo i Nitrati a 30, 40, anche 50 mg, per ottenere quell'effetto sui miei legni, ma anche quando ci riesco è molto minore e di breve durata.
si consiglia di iniziare addirittura con 4 ore perchè le piante si devono ambientare e per un periodo entrano in quiescenza diminuendo il consumo di nutrienti e quindi la luce abbondante non la utilizzano a pieno regime.
Da qui la conseguenza che non nutrendosi gli avanzi andranno a favorire una eventuale crescita algale.
Non la definirei paura folle delle alghe ma soltanto ambientazione floreale e prevenzione crescita algale;-)
Misato88
20-03-2011, 15:00
ok tutto chiaro. allora quasi sicuramente mi basta... ma l'akadama sporca l'acqua come la flourite appena riempita la vasca?
Io ti consiglio vivamente di lavarla l'akadama..ci sono rametti vari e comunque è davvero polverosa..
non sperare di ottenere l'acqua limpidissima ma quantomeno non proprio supersporca
davide.lupini
20-03-2011, 15:04
deve essere lavata più e più volte, io in media cambio l'acqua al secchio almeno 5 volte, altrimenti ti forma un strato di limo sotto una volta che si posa.
si un pò di torbidezza la dà, ma dura qualche ora, al massimo una giornata.
si esatto la pecionata rossa è la cabomba o l'alternanthera, cmq sulla sx non posso mettere la galleggiante perchè il flusso dell'acqua esce da quella parte e me la spingerebbe dall'altra, quella dovrà andare per forza sulla dx, quindi pensavo di mettere il bleheri e heterantera come dite voi ma nella parte dx, il tenellus e cabomba (o alternanthera) al centro, e la radice sulla sx, nel caso le mettessi così pensavo di mettere le 6500 sparate al centro e le altre ai lati, in modo di avere anche il primo e l'ultimo quarto d'ora la luce ancora più "crepuscolare", in alternativa spostare la radice al centro e cabomba (o alternanthera) e tenellus sulla sx (spostando ovviamente le 6500 sulla sx e le 4000 sulla dx) ma sinceramente così mi da un impressione di confusione. in entrambi i casi l'egeria andrà a fare da contorno alla radice e il bleheri e heteranthera andranno sulla dx. sto sclerando per trovare un layout idoneo porca zozza :-D
se la lavo non rischio di togliere la fanghiglia nutriente come con la flourite?
in entrambi i casi l'egeria andrà a fare da contorno alla radice
Ah! ottima idea... l'Egeria intorno alla radice m'era sfuggita. #23
se la lavo non rischio di togliere la fanghiglia nutriente come con la flourite?
Infattti io non la lavo mai.
Quello "sporco" è tutta roba buona per le piante.
Finché non si deposita non faccio girare nemmeno il filtro, per evitare di buttarla via con la lana Perlon.
Per sollevare meno particelle, infilo un imbuto nell'Akadama e ci verso l'acqua in modo che esca sotto il fondo.
Quando arrivi a superare l'altezza dell'imbuto, ormai sei a 15 o 20 cm; puoi anche cominciare a versarla con un innaffiatoio o una caraffa, col solito trucco della scodella sotto.
davide.lupini
20-03-2011, 16:51
no perchè la composizione non è la stessa della flourite che sono argille cotte al forno poi spezzette, questa è una terra allofana di origine vulcanica. essendo poi un terriccio da bonsai e non un prodotto ad uso acquariofilo è buona regola lavarla perchè nel sacco c'è di ogni, anche la ghiaia o le varie sabbie è sempre meglio lavarle prima di introdurle in acquario ;-)
Io nel mio 230 L. lordi ho intenzione di mettere l'akadama ( questa http://cgi.ebay.it/AKADAMA-5-10-9-Kg-15-lt-CONCIME-BONSAI-PIANTE-GRASSE-/270691915202?pt=Bonsai&hash=item3f067ed5c2 ) , la granulometria va bene per gli scalari ? e quanti litri dovrei metterne ?
Sotto l'akadama voglio mettere un fondo fertile : questo va bene http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-deponit-fondo-fertiliz-litri-peso-96kg-p#1863.html ?
Facendo un fondo cosi costituito c'è per caso il rischio che si possano creare zone anossiche ?
che lo metti a fare un fondo fertile se l'akadama già è un fondo fertile?????
Forse mi sbaglio ma non credo che L'akadama sia un fondo fertile, ma aspettiamo le risposte di utenti molto più esperti di me.
davide.lupini
21-03-2011, 20:56
l'akadama è un substrato unico, è un'argilla giapponese che si caratterizza per un PH neutro (PH 6,5-6,9), quindi non modifica l'acidità dell'acqua.
ha come inconveninte, simile a tutte le terre allofane usate in acquariologia, che nei mesi precedenti alla sua saturazione ha un forte scambio cationico con l'acqua, per cui tutti i carbonati presenti sono assorbiti.
essendo di origine vulcanica è anche molto ricca di minerali, per cui può essere usata trenquillamente da sola, molte case produttrici dopo la sua esplosione in campo acquariofilo hanno deciso di copiarla, con i nomi più vari come wave master soil, ada soil nelle varie versioni, nature soil (oliver knot) jbl manado e chi più ne ha più ne metta.
non lo vieta nessuno di mettere un substrato sotto l'akadama, ma bisogna stare attenti 2 volte, 1° per la natura stessa della terra allofana, 2° perchè c'è un surpluss di nutrimenti che nei primi mesi porta a favorire le alghe piuttosto che le piante.
secondo me i migliori abbinamenti sono pozzolana/lapillo lavico/gravelit+akadama, in questo modo la granulometria dei materiali inerti rendono ben ossigenato il substrato e permettono la colonizzazione dei batteri essendo molto porosi.
http://s3.postimage.org/1g3bcod50/DSCN1440.jpg (http://postimage.org/image/1g3bcod50/)
troppo grande?? nel caso potrei togliere il ramo centrale che l'ho fissato col filo da pesca, era un pezzo che ho tagliato sennò non entrava. a me sinceramente non dispiace messa così
Felice di ritrovarti Davide
Se ho ben capito quello che dici , basta mettere l'akadama con il lapillo lavico sotto senza utilizzare nessun fondo fertile.
L'akadama deve prima essere lavata per diminuire il pulviscolo ?
Il lapillo lavico và anch'esso lavato ?
Giuseppe
http://s3.postimage.org/1g3bcod50/DSCN1440.jpg (http://postimage.org/image/1g3bcod50/)
troppo grande?? nel caso potrei togliere il ramo centrale che l'ho fissato col filo da pesca, era un pezzo che ho tagliato sennò non entrava. a me sinceramente non dispiace messa così
Il tubo del filtro è un pugno in un occhio. -e57
Non si riesce a sistemare la radice in modo da coprirlo?
L'Egeria non lo nasconderà mai, perché tenderà ad orientarsi verso la luce.
credo di no perchè ci entra para para, dovrei fare delle prove. cmq al posto dell' egeria metto della najas guadelupensis perchè davide mi stava dicendo che a durezze troppo basse potrebbe non farcela
davide.lupini
21-03-2011, 23:51
ciao giuseppe!
si bisogna lavare bene, sono molto polverosi entrambi, i depositi poi vanno a formare una melma che può portare ad anossia del fondo, per cui meglio lavare una volta in più, che tanto le caratteristiche fisico chimiche rimangono inalterate.
daje emiliano, mimetizza quel'entrata del pratiko, basta che lo metti anche solo inclinato sul vetro di fondo e già i legni lo coprono.
è un tetra :-D :-D
non posso metterlo come dici tu perchè ha il braccetto di plastica per appoggiarlo sul bordo della vasca e il tubo è troppo rigido, se era il pratiko non c'era problema col tubo currogato
è un tetra :-D :-D
non posso metterlo come dici tu perchè ha il braccetto di plastica per appoggiarlo sul bordo della vasca e il tubo è troppo rigido, se era il pratiko non c'era problema col tubo currogato
Per quanto cerchi di non guardarlo, l'occhio ti va sempre lì... #28b
Una soluzione bisogna trovarla, sennò era meglio un filtro interno.
http://s2.postimage.org/2qtqrklb8/DSCN1443.jpg (http://postimage.org/image/2qtqrklb8/)
trovata #27
trovata #27
'Azz... tutta un'altra cosa. -35
Ad acquario maturo dovremmo riuscire a riempire di alghe la parte superiore, come in quella foto che ricorderai.
Specialmente adesso che hai deciso di rinunciare all'Egeria.
Entro fine Estate sarai tra gli "acquari del mese", insieme alla piscina olimpica di Davide. #70
A proposito, Davide, CONGRATULAZIONI! #25#25#25
'Azz... tutta un'altra cosa. -35
Ad acquario maturo dovremmo riuscire a riempire di alghe la parte superiore, come in quella foto che ricorderai.
Specialmente adesso che hai deciso di rinunciare all'Egeria.
perchè specialmente ora che ho rinunciato all'egeria?
Entro fine Estate sarai tra gli "acquari del mese"
:-)) il 70% del merito sarebbe tuo e di davide
mercoledì tolgo l'acqua, lo lavo e lo faccio partire.
per pulire il vetro c'è un prodotto che si può usare e non è dannoso?
ps: davide la mia coppia è questa? (http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=859&pictureid=5270)
Ad acquario maturo dovremmo riuscire a riempire di alghe la parte superiore, come in quella foto che ricorderai.
Specialmente adesso che hai deciso di rinunciare all'Egeria.
perchè specialmente ora che ho rinunciato all'egeria?
Perché l'Egeria è la pianta anti-alghe per eccellenza, per noi... "amazzonici".
Tradizionalmente condivide quel ruolo con Limnophila e Ceratophyllum, ma quelle a noi non interessano.
Tanto per fare un esempio, io non riesco più ad ottenere le alghe sui legni da fine Settembre, quando ho introdotto l'Egeria.
Non è che prima riuscissi a copiare perfettamente quella famosa foto,
http://s3.postimage.org/ekqqxjwk/404.jpg (http://postimage.org/image/ekqqxjwk/)
ma per brevi periodi un modesto praticello riuscivo ad ottenerlo.
Non ho ancora capito se quelle alghe che ti ho mostrato ti piacciono o no, ma ti avverto che nel tuo caso è un'impresa disperata.
L'acquario amazzonico non deve mai superare pH 6.5, con la Furcata dovresti scendere a 6.
Questo comporta acqua tenera (grazie all'Akadama) e CO2 abbondante.
Un'ambiente terribile per le alghe, ma confido nella vicinanza delle lampade ai rami superiori.
Se vuoi provarci dovrai tenere molto alti Nitrati e Fosfati, ma sarà comunque difficile.
Per questo ho parlato di "acquario del mese". Le alghe sui legni possono piacere o non piacere, ma riuscire ad ottenerle insieme a Scalari e Cabomba è comunque da premio.
davide.lupini
22-03-2011, 12:49
grazie Rox R.
emiliano te piacerebbe fosse quella! :-D la 3° coppia ce l'ha AlessandroBo nel suo acquario, ma non sò se me la ridarà indietro, pare si sia affezionato.
Per il mio 230 Litri lordi, quanto deve essere lo spessore del fondo , più precisamente quanto lapillo lavico debbo comprare e quanta akadama ?
Grazie
giuseppe
Non ho ancora capito se quelle alghe che ti ho mostrato ti piacciono o no
se cresce solo sulla radice mi piace e come, perchè crea un effetto tipo muschio e molto naturale.
emiliano te piacerebbe fosse quella! :-D la 3° coppia ce l'ha AlessandroBo nel suo acquario, ma non sò se me la ridarà indietro, pare si sia affezionato.
allora devo prenderla con la forza -97b :-D :-D :-D ormai come hai detto tu c'è scritto il mio nome :-))
davide.lupini
22-03-2011, 17:14
scannatevi pure, basta che và a stare bene.
giuseppe, basta che calcoli il volume in litri, per lo spessore un 3cm di lapillo e 6cm di akadama ti dovrebbero bastare, sia akadama che lapillo sono dati in lt visto che sono materiale da giardinaggio.
a parte gli scherzi fammi sapere se li devi dare me.
cmq ho fatto partire la vasca. l'akadama fortunatamente mi è bastata. è venuto uno strato di circa 10cm, e ho messo qualche talea di najas.
http://s2.postimage.org/305a8vg84/DSCN1445.jpg (http://postimage.org/image/305a8vg84/)
cmq ho fatto partire la vasca. l'akadama fortunatamente mi è bastata.
Misura subito il KH.
Vedrai che sorpresa ti farà l'Akadama, tra un paio di settimane.
adesso è 14°dKh. voglio provare a misurarlo ogni 3gg per vedere come cambiano...
davide, quando lavi l'akadama, l'acqua marrone ti esce sempre? sono stato 3 ore a pulirla sacchetto per sacchetto e l'acqua sembrava cioccolato.
ditemi che la melma dell'akadama che si forma sul fondo con il tempo affonda come la flourite... è veramente inguardabile anche se non è su tutta la superficie ma in qualche punto
Col tempo lo schifidume affonda, ma riaffiorerà ad ogni piantumazione andando poi a depositarsi sulle foglie. Uno spaciarero (per dirla in dialetto...) ogni volta che sposti qualcosa.. E poi ti intasa la lana di perlon..
Però è davvero bella a regime :-))
ditemi che la melma dell'akadama che si forma sul fondo con il tempo affonda come la flourite... è veramente inguardabile anche se non è su tutta la superficie ma in qualche punto
Ma non volevi il Tenellus?
Ma non volevi il Tenellus?
certo, ma mi arriva la settimana prossima, e anche quando la metto, e finchè non coprirà il fondo vorrei che sparisse :-))
davide.lupini
24-03-2011, 11:57
te l'ho detto che la devi lavare bene! si comunque affonda
l'ho lavata sacchetto per sacchetto ci sono stato quasi 3 ore...
oggi il kh è a 6.... ammazza in 5 giorni quanto ne ha ciucciato, circa 2° al giorno
Misato88
28-03-2011, 02:25
adesso è 14°dKh. voglio provare a misurarlo ogni 3gg per vedere come cambiano...
davide, quando lavi l'akadama, l'acqua marrone ti esce sempre? sono stato 3 ore a pulirla sacchetto per sacchetto e l'acqua sembrava cioccolato.
A me limpida limpida non è mai uscita.. comunque l'importante è che non sia più proprio sporchissima come quando inizi a sciacquarla!
Quando poi si deposita il tutto avrai l'acqua supercristallina!
quando ho riempito la vasca non era marrone come quando la lavavo, era leggermente sporca. dopo 2 giorni già era cristallina.
oggi mi sono arrivate le piante (grazie davide, sono arrivate sanissime).
rox la furcata sto diventando matto per trovarla, non si trova da nessuna parte, per adesso (tra una decina di giorni) metto solo la reineckii poi appena la trovo, la affianco a questa.
ho iniziato a sparare la co2 e la prossima settimana comincio a fertilizzare, e a fine aprile comincio ad inserire i primi abitanti della vasca, partendo dagli ancistrus, poi gli innesi ed infine gli scalari
http://s1.postimage.org/27u1bfj0k/DSCN1477.jpg (http://postimage.org/image/27u1bfj0k/)
a fine aprile comincio ad inserire i primi abitanti della vasca, partendo dagli ancistrus, poi gli innesi ed infine gli scalari
In Natura è molto difficile trovare i Neon insieme agli Scalari, per due motivi:
1) Acque movimentate per i primi, acque calme per i secondi.
2) Temperatura media di 20 - 22 Gradi per i primi, 25 - 27 per i secondi.
Solo i valori chimici sono simili, acqua tenera e acida per entrambi.
Se vuoi quei colori ti consiglio i Cardinali, che nel Rio Negro incontrano gli Scalari ogni minuto.
Se invece non t'interessa la livrea rosso-azzurro, ci sono decine di specie di Caracidi adatte a quella convivenza, anzi... tra quelle che si trovano comunemente in negozio, direi tutte tranne i Neon.
So che ci sono migliaia di acquari con quell'abbinamento, ma tu sembravi intenzionato a rispettare fedelmente il luogo di provenienza, quindi ho pensato di dirtelo.
A proposito, se intendi aggiungere la leggendaria Cabomba Furcata (in bocca al lupo!), è bene precisare che in Natura il Neon non la vede nemmeno col binocolo.
Lungo il corso del fiume, quando si cominciano a vedere le Furcata, i Neon non ci sono più da almeno 1000 km.
In acquariofilia è la compagna ideale del Discus, come la Reineckii per lo Scalare.
davide.lupini
01-04-2011, 13:10
bene! ricordati che ti devo mandare dell'altra robba aggratis.
a fine aprile comincio ad inserire i primi abitanti della vasca, partendo dagli ancistrus, poi gli innesi ed infine gli scalari
In Natura è molto difficile trovare i Neon insieme agli Scalari, per due motivi:
1) Acque movimentate per i primi, acque calme per i secondi.
2) Temperatura media di 20 - 22 Gradi per i primi, 25 - 27 per i secondi.
Solo i valori chimici sono simili, acqua tenera e acida per entrambi.
Se vuoi quei colori ti consiglio i Cardinali, che nel Rio Negro incontrano gli Scalari ogni minuto.
Se invece non t'interessa la livrea rosso-azzurro, ci sono decine di specie di Caracidi adatte a quella convivenza, anzi... tra quelle che si trovano comunemente in negozio, direi tutte tranne i Neon.
So che ci sono migliaia di acquari con quell'abbinamento, ma tu sembravi intenzionato a rispettare fedelmente il luogo di provenienza, quindi ho pensato di dirtelo.
hai fatto benissimo a dirmelo, allora gli do giù di cardinali :-))
che dici la reineckii la metto subito o è meglio aspettare ancora un po? ce l'avevo senza un fondo fertile e sembrava bella resistente
bene! ricordati che ti devo mandare dell'altra robba aggratis.
;-)
che dici la reineckii la metto subito o è meglio aspettare ancora un po? ce l'avevo senza un fondo fertile e sembrava bella resistente
Se hai già la CO2, è meglio che aspetti... di comprare una motosega! :-D
Con l'Akadama esploderà in tutta la sua magnificenza, farà steli grossi come un dito e foglie da 6 - 7 cm di lunghezza; anche di più, se hai la varietà "Splendida".
Capirai perché è la pianta d'acquario più famosa del Mondo, nonostante cresca bene solo nelle condizioni estreme del suo biòtopo amazzonico.
L'unico problema potrebbe essere negli internodi lunghi, con quei 4000 Kelvin in 70 cm...
Speriamo bene.
Ah... attento al Ferro, nel tuo fertilizzante. "Lei", la tua Regina, ne vuole una vagonata.
Se va come dico io, potrebbe esserci un fastidioso effetto collaterale.
Chi viene a trovarti, se ne strafregherà degli Scalari, nessuno li guarderà più... -ROTFL-
Tra un mesetto, mostraci una foto.
intanto ti mostro la foto con la reineckii :-D
http://s4.postimage.org/onhfswro/DSCN1481.jpg (http://postimage.org/image/onhfswro/)
http://s4.postimage.org/ool4p8mc/DSCN1482.jpg (http://postimage.org/image/ool4p8mc/)
che oggi sono andato al centro commerciale e con la scusa sono passato da moby dick e l'ho presa, e indovina anche cosa avevano?????? la furcata #22.... però non l'ho presa perchè voglio aspettare per metterla.
sotto le 4000 ci sono la bleheri e la najas, il tenellus e l'alternanthera hanno le 6500 sparate sopra. come fertilizzanti ho il protocollo base seachem e l'unica cosa che mi manca e l'iron #23
quando finiscono però prenderò la linea easy life visto che costa un po meno. pensavo di prendere Profito, Ferro, Carbo e Kalium. davide confermi visto che li conosci bene?
L'Althernanthera se ne frega dei Nitrati e dei Fosfati, si adatta a un ampio range di temperatura e non è particolarmente esigente nemmeno col Potassio.
Il pH lo vorrebbe acido (in Natura sta sotto il 6), ma le ho viste adattarsi anche a valori vicini al neutro.
Qualcuno riesce a coltivarla perfino senza fondo fertile, aggiungendo pasticche.
Le esigenze da rispettare ASSOLUTAMENTE sono tre:
1) Ferro a palate.
2) CO2 abbondante.
3) Luce da astronave.
Quest'ultima non l'hai rispettata.
Gli steli così attaccati e numerosi si faranno ombra a vicenda, le foglie inferiori arricceranno i bordi, diventeranno marroni e marciranno diventando trasparenti.
Hai fatto benissimo a non comprare la Cabomba Furcata.
Che io sappia, è la più difficile tra tutte le piante d'acquario, e il primo consiglio che si dà è quello di introdurla in una vasca già matura.
Ha esattamente le stesse esigenze dell'Alternanthera, ma in più ne aggiunge altre:
- Temperatura MAI sotto i 25°.
- pH sempre sotto il 6.5.
- Fondo fertile obbligatorio.
- Nitrati almeno a 15 mg, Fosfati sopra 1.
- Potassio abbondante.
Se riesci a coltivare quella, vai tra gli "acquari del mese" insieme a Davide. ;-)
3) Luce da astronave.
Quest'ultima non l'hai rispettata.
Gli steli così attaccati e numerosi si faranno ombra a vicenda, le foglie inferiori arricceranno i bordi, diventeranno marroni e marciranno diventando trasparenti.
e la soluzione quale sarebbe?? spostarle leggermente l'una dall'altra?
cmq con la furcata tra un paio di mesi ci provo, sperando vada tutto bene
e la soluzione quale sarebbe?? spostarle leggermente l'una dall'altra?
Oppure lasciar fare alla selezione naturale.
Gli steli più forti cresceranno, e con la loro ombra uccideranno quelli più deboli.
Comunque l'hai messa troppo vicino al vetro posteriore, se vuoi uno sfondo di Bacopa.
Oppure ho capito male?...
cmq con la furcata tra un paio di mesi ci provo, sperando vada tutto bene
Hai tutte le condizioni per riuscirci: fondo, temperatura, valori chimici, e stai per procurarti anche il Ferro.
Sei forse un po' al limite con la luce, ma per me ce la fai.
Comunque, io aspetterei un po' più di due mesi.
Almeno 5 o 6, intanto bestemmi un po' con l'Alternanthera, ottima palestra.
Comunque l'hai messa troppo vicino al vetro posteriore, se vuoi uno sfondo di Bacopa. Oppure ho capito male?...
tu come l'avresti messa? io stavo pensando di fare il contrario in modo che la furcata è più al centro, e la luce gli arriva a manetta.
Sei forse un po' al limite con la luce, ma per me ce la fai.
sempre per quelle fottutissime 4000, prima o poi le cambierò.... più prima che poi!!
Comunque, io aspetterei un po' più di due mesi. Almeno 5 o 6, intanto bestemmi un po' con l'Alternanthera, ottima palestra.
mi faccio il regalo di natale, sperando che anche lei mi faccia un bel regalo :-D
emix la vasca sta venendo proprio bene, pero' di rio nanay mi sa che non ha molto, tra akadama, la luce e tutte quelle piante non so se stai proprio nel biotopo di quel fiume.
Comunque l'hai messa troppo vicino al vetro posteriore, se vuoi uno sfondo di Bacopa. Oppure ho capito male?...
tu come l'avresti messa? io stavo pensando di fare il contrario in modo che la furcata è più al centro, e la luce gli arriva a manetta.
Scusa se rispondo solo adesso, m'era sfuggito 'sto messaggio.
Lo sfondo non lo puoi fare con l'Alternanthera se ci vuoi la Furcata davanti.
Sarebbe rosso su rosso, anche se di tonalità diversa.
Scusa se rispondo solo adesso, m'era sfuggito 'sto messaggio.
Lo sfondo non lo puoi fare con l'Alternanthera se ci vuoi la Furcata davanti.
Sarebbe rosso su rosso, anche se di tonalità diversa.
come seconda opzione pensavo di affiancarle facendo 2 "cespugli" separati, ma attaccati tra loro
emix la vasca sta venendo proprio bene, pero' di rio nanay mi sa che non ha molto, tra akadama, la luce e tutte quelle piante non so se stai proprio nel biotopo di quel fiume.
grazie :-))
rio nanay sono gli scalari che vorrei mettere, quando ho aperto il topic non l'ho specificato, poi ho provato a modificarlo per specificarlo ma non me lo fa fare.
le piante, non saranno tutte dello stesso corso d'acqua (o sbaglio?), però sono tutte sud americane
Melodiscus
04-04-2011, 23:36
Mi piace va di più senza piante.
Scusa se rispondo solo adesso, m'era sfuggito 'sto messaggio.
Lo sfondo non lo puoi fare con l'Alternanthera se ci vuoi la Furcata davanti.
Sarebbe rosso su rosso, anche se di tonalità diversa.
come seconda opzione pensavo di affiancarle facendo 2 "cespugli" separati, ma attaccati tra loro
emix la vasca sta venendo proprio bene, pero' di rio nanay mi sa che non ha molto, tra akadama, la luce e tutte quelle piante non so se stai proprio nel biotopo di quel fiume.
grazie :-))
rio nanay sono gli scalari che vorrei mettere, quando ho aperto il topic non l'ho specificato, poi ho provato a modificarlo per specificarlo ma non me lo fa fare.
le piante, non saranno tutte dello stesso corso d'acqua (o sbaglio?), però sono tutte sud americane
non so perche' mi erano partiti 4 mess uguali, ora ho ripulito il topic:-)
ah quindi intendevi gli scalari, pensavo il fiume, cmq bella vasca, io pensavo di attenermi invece proprio al biotopo del fiume e stavo studiando un po com'era, pero' ancora è solo un progetto.
le piante, non saranno tutte dello stesso corso d'acqua (o sbaglio?), però sono tutte sud americane
No, no... sono proprio amazzoniche, corso medio del grande fiume, zona di Manaus.
Le due Rosse sono tipiche del Rio Negro, l'affluente principale.
(Sennò dove lo trovano un pH 5.5 con KH minore di 1?)
Per lo meno, quella è l'origine; che poi le trovi anche in altre zone del continente, è un altro discorso.
Fa eccezione l'Echinodorus Bleheri, che è di origine nordamericana. Ma ormai è da un pezzo che ha colonizzato l'Amazzonia... L'hanno trovato fino al Paranà.
io pensavo di attenermi invece proprio al biotopo del fiume e stavo studiando un po com'era, pero' ancora è solo un progetto.
Non si può.
Un pesce che nuota nel Rio Nanay vede 5 biòtopi diversi in 50 metri.
io pensavo di attenermi invece proprio al biotopo del fiume e stavo studiando un po com'era, pero' ancora è solo un progetto.
Non si può.
Un pesce che nuota nel Rio Nanay vede 5 biòtopi diversi in 50 metri.
si ovvio, infatti nel post di prima avevo specificato "un pezzetto" di rio nanay:-))
sto prendendo spunti da siti stranieri di persone che ci sono andate e hanno fatto reportage con foto varie, e è vero pure che una certa continuità di elementi c'e' pero'
a proposito ieri ho fatto i test
ph 6,5 circa (l'ho fatto con i reagenti il phmetro si è rotto)
kh 6 (è 1 settimana che si è fermato a 6, scenderà ancora?)
gh 9
nh4 0
no2 0
no3 0
po4 0,1
cond 340µS
a proposito ieri ho fatto i test
ph 6,5 circa (l'ho fatto con i reagenti il phmetro si è rotto)
kh 6 (è 1 settimana che si è fermato a 6, scenderà ancora?)
gh 9
Lo trovo molto strano. Non puoi aver saturato l'Akadama in 3 giorni. Nemmeno con KH 14.
So di gente che dopo un anno è ancora costretta ad aggiungere sali (Non tutti hanno l'acqua di Roma #18 )
Qualcuno ha aggiunto addirittura del Marmo, per mantenere il KH sopra il 2.
Sei sicuro di quei test? Risultano quasi 70 mg di CO2...
Il KH deve scendere almeno a 3, per avere un pH adatto alla Cabomba Furcata.
Se non ci riesci, accontentati dell'Alternanthera.
per il ph no non ne sono sicuro perchè non avendo il phmetro e la scala cromatica della sera per i reagenti (il colore era verde quindi può variare da 7,5 a 6,5), sicuramente il valore è sbagliato, gli altri invece sono esatti li ho appena rifatti
poi sicuramente i valori ancora si devono stabilizzare, sono passate solo 2 settimane dall'avvio, quelli che ho preso ora sono per tenerli sotto controllo
il tenellus sta iniziando a stolonare...
mi sono appena accorto che nella vasca ci sono esserini bianchi simili a ragni che camminano felici sul tronco e sui vetri, che cosa sono? non riesco a fotografarli perchè sono troppo piccoli.
le neritine fanno parte del biòtopo??
http://s4.postimage.org/8c3qyyas/DSCN1496.jpg (http://postimage.org/image/8c3qyyas/)
davide.lupini
10-04-2011, 21:49
molto probabilmente sono copepodi niente di preoccupante sono organismi spontanei, quando ci sono dei pesci si vedono meno, vengono predati molto spesso.
in zona sono stati catturati diversi gamberi/gamberetti amazzonici ma in commercio è difficile trovarli, l'unico che potresti mettere è l'ex japonica.
molto probabilmente sono copepodi niente di preoccupante sono organismi spontanei, quando ci sono dei pesci si vedono meno, vengono predati molto spesso.
in zona sono stati catturati diversi gamberi/gamberetti amazzonici ma in commercio è difficile trovarli, l'unico che potresti mettere è l'ex japonica.
delle volte sembrano moschini che volano nell'acqua, si muovono nello stesso modo.
le neritine sono le lumache... hai iniziato a bere o a drogarti??? parliamone magari possiamo aiutarti :-D:-D:-D
davide.lupini
10-04-2011, 22:46
scusa euforia da partita+tesi finisce che mi confondo le neritine con neocaridine ;)
comunque no, se tieni un kh basso gli buchi il guscio
allora le lascio nel 60lt
piccolo O.T.
ma la figlia di berlusconi ha la passera con la creatina??? pato si è trasformato da quando se la spigne...
davide.lupini
10-04-2011, 22:57
si con kh inferiori a 2 è meglio non metterle, le uniche che sopravvivono con pochi danni sono le planorbis e le tubercolata, ma il guscio si rovina inesorabilmente.
OT
te lo dico in privato #18
fastfranz
15-04-2011, 15:50
io invece metterei unbel legno ....un pò di sabbia fine.... un letto di foglie morte...qualche pietra ..scalari,otocinclus e corydoras...e BASTA :)
ah dimenticavo...acqua color guinnes :)
Quotone! Però - se il riferimento è il Rio Nanay nella regione di Loreto, Perù (Iquitos) - NON mettere pietre sono stato laggiù (in foresta, nove giorni non sono molti ma bastevoli per farsi un'idea) e di pietre ... NIX!
Poi in acqua (giustamente suggerita color guinness: laggiù dicono Cola Water o Tea Water) di piante pochine ... insomma l'allestimento suggerito da kingdjin NON E' AFFATTO MALE! ;-)
Per i pesci, a me non piacciono gli "oto"ma è "de gustibus" ...
Vi aggiorno sulla situazione della vasca, i valori sembra si siano stabilizzati e sono
ph 6.8
kh 5
gh 8
no2 0
no3 10
nh3/nh4 0
po4 0,10
conducibiltà 280µS
adesso sto abbassando le durezze cambiando l'acqua con sola osmosi.
le piante crescono che è una meraviglia, la najas ha fatto un bel cespuglio, l'heteranthera si è raddoppiata, il tenellus sta stolonando e l'alternanthera sta cescendo bene (ne ho aggiunta un altra), la bleheri sembra un po moscia ma forse è solo una mia impressione perchè sta radificando bene.
oggi sono arrivati i primi ospiti e sono 6 piccoli ancistrus (appena saranno sessabili ne tolgo un paio) e per il momento ho appoggiato 4 corydoras aeneus che sto tenendo ad un amico che ha avuto un picco di nitriti, la settimana prossima metto una ventina di cardinali e a maggio se tutto va bene gli scalari.
intanto metto una foto aggiornata della vasca
http://s4.postimage.org/2w4tgheec/16042011262.jpg (http://postimage.org/image/2w4tgheec/)
MarZissimo
19-04-2011, 09:38
io invece metterei unbel legno ....un pò di sabbia fine.... un letto di foglie morte...qualche pietra ..scalari,otocinclus e corydoras...e BASTA :)
ah dimenticavo...acqua color guinnes :)
Quotone! Però - se il riferimento è il Rio Nanay nella regione di Loreto, Perù (Iquitos) - NON mettere pietre sono stato laggiù (in foresta, nove giorni non sono molti ma bastevoli per farsi un'idea) e di pietre ... NIX!
Poi in acqua (giustamente suggerita color guinness: laggiù dicono Cola Water o Tea Water) di piante pochine ... insomma l'allestimento suggerito da kingdjin NON E' AFFATTO MALE! ;-)
Per i pesci, a me non piacciono gli "oto"ma è "de gustibus" ...
Io ho fatto esattamente così con le ivana, ma poi ho ceduto alle galleggianti perchè i cambi d'acqua erano troppo frequenti con due pesci in 250 litri...con un pò di pistia/lemna/qualcosadibiotopisticoegalleggiante per me chiude il cerchio e viene una bella vasca :-)
------------------------------------------------------------------------
Gradevolissimo in ogni caso l'aspetto della vasca, emix! complimenti!
si anche io sono d'accordo con l'idea di allestimento di kingdjin infatti leggendo in giro e' cosi che su per giu', tra foto e resoconti di viaggi, descrivono il Rio Nanay
Gradevolissimo in ogni caso l'aspetto della vasca, emix! complimenti!
grazie.
cmq come ho già detto qualche post fa per rio nanay intendevo gli scalari non mi fa modificare il post per specificarlo
davide.lupini
19-04-2011, 21:09
se se accampiamo le solite scuse :-D
dopo pasqua ricordami che ti devo mandare l'echinodorus latifolius che ha cominciato a stolonare ;-)
se se accampiamo le solite scuse :-D
dici i cory o il biotopo???
cmq quando vuoi devo solo trovare la posizione giusta :-D
aggiorno il post per dirvi che l'althernanthera si sta sciogliendo. non so se dipende dalla luce o da carenza di ferro visto che non fertilizzo con l'iron (mi arriva la settimana prossima). io penso sia dovuto più al ferro che alla luce perchè il tenellus sta stolonando (anche se lentamente) e le altre piante crescono a meraviglia
a distanza di un mese sembra che l'alternanthera si stia riprendendo dopo aver messo qualche pasticca sotto le radici di elos terra 1 e dopo aver cambiato 2 delle 4 lampadine 840 purtroppo ancora non riesco a prendere il ferro per mancanza di fondi e al momento sto fertilizzando solo con flourish e potassium (che ho quasi finito)
il 5 ho inserito 4 scalari piccoli come una moneta da 2€, ad oggi sono diventati il doppio,
http://s3.postimage.org/lpto9zes/DSCN1522.jpg (http://postimage.org/image/lpto9zes/)
http://s3.postimage.org/lpvbtbwk/DSCN1526.jpg (http://postimage.org/image/lpvbtbwk/)
emix e la tua vasca di scalari che mi dicevi,belli i 2 esemplari in foto
hai altri pesci con loro emix ? o sono soli
cardinali e ancistrus che sostituirò con degli otocinclus perchè mi stanno mangiando tutta l'alternanthera
cardinali e ancistrus che sostituirò con degli otocinclus perchè mi stanno mangiando tutta l'alternanthera
Io non credo sia colpa degli Ancy.
Ho avuto esperienze con varie specie (Reineckii, Lilacina, Rosaefolia e Splendida), e gli Ancistrus me le mangiavano solo quando marcivano per altri motivi.
Anche in questo momento ne ho due varietà diverse (Lilacina e Splendida) nel 100 litri, con un Ancistrus da 12 cm.
ciao rox ti avevo dato per disperso :-))
cmq si qualche problema ce l'ha l'alternanthera infatti avevo aperto un post specifico, ma piano piano sembra si stia riprendendo, però durante la notte gli ancy me la sdradicano, per quello volevo cambiarli
ciao rox ti avevo dato per disperso :-))
cmq si qualche problema ce l'ha l'alternanthera infatti avevo aperto un post specifico, ma piano piano sembra si stia riprendendo, però durante la notte gli ancy me la sdradicano, per quello volevo cambiarli
Di tutte le piante che conosco io, solo quelle che si riproducono per stoloni hanno un apparato radicale più sviluppato delle Alter.
Una volta che ha attecchito, ci vuole un Astronotus per sradicarle. Se ci riesce un Ancy vuol dire che quella pianta ha dei problemi.
Il 90% dei problemi, con le Alternanthera, deriva dalla mancanza di Ferro. Spesso occorre un integrazione a parte.
Tu, a Ferro, come sei messo?
ancora male, purtroppo per mancanza di fondi non riesco ancora a prenderlo, sto mettendo un po più di flourish che già ce l'ha (invece di 1,5ml ne metto 2,5)
ho cambiato la disposizione delle piante, per fare più spazio alla furcata e per avere un bleheri enorme davanti a un muro di alternanthera, però ora c'è "un buco" nella parte dx della vasca da riempire, che pianta mi consigliate??? volevo mettere una pianta verde che sviluppa in altezza, pensavo alla bacopa australis. avete altri consigli?
http://s1.postimage.org/r62qtfic/DSCN1546.jpg (http://postimage.org/image/r62qtfic/)
ho cambiato ancora il layout della vasca, ho tolto la najas e la sostiurò con l'egeria densa che mi arriverà tra un paio di giorni, nella parte destra ho aggiunto una bacopa australis, e ho aggiunto qualche stelo di staurogyne
ho avuto un bel po di problemi con la fertilizzazione, che ora sembra aver risolto grazie ai preziosi consigli di rox.r, l'alternantera stava messa malissimo, ora si sta riprendendo alla grande dopo 2 settimane dall'utilizzo del rinverdente.
aggiungo qualche foto aggiornata
http://s2.postimage.org/2gtzw0678/DSCN1570.jpg (http://postimage.org/image/2gtzw0678/)
http://s2.postimage.org/2gus052lg/DSCN1574.jpg (http://postimage.org/image/2gus052lg/)
http://s2.postimage.org/2gvgt7a04/DSCN1576.jpg (http://postimage.org/image/2gvgt7a04/)
http://s2.postimage.org/2gw79stwk/DSCN1578.jpg (http://postimage.org/image/2gw79stwk/)
ora si sta riprendendo alla grande dopo 2 settimane.
http://s2.postimage.org/2gw79stwk/DSCN1578.jpg (http://postimage.org/image/2gw79stwk/)
Se quella "si sta riprendendo", non oso pensare com'era messa prima. :-D
Ma mi sono già stupito varie volte, in passato, per la sua capacità di recupero.
Ne avevo una che volevo provare a far crescere senza CO2.
Era diventata un supporto per le alghe, chiunque l'avrebbe data per morta.
Poi le ho dato la CO2 e adesso è infestante. ;-)
Però devi avere pazienza, non è come una Bacopa; i tempi di recupero sono molto lenti.
Prima di tornare al suo splendore ci vorranno forse due mesi, e le parti compromesse non le recuperi più.
Consiglio.
Aspetta che nascano nuovi getti e si sviluppino un po' (almeno due internodi).
Poi potali, ripiantali, e butta via il resto.
P.S.:
Perché lo scambio di Egeria? Che differenza ti fa, la Densa invece della Najas?
non oso pensare com'era messa prima
era uno schifo proprio... le foglie non c'erano quasi più....
Però devi avere pazienza, prima di tornare al suo splendore ci vorranno forse due mesi
di pazienza ce n'ho avuta anche troppa :-D :-D comunque aspetterò e "bestemmierò" ancora un po
Perché lo scambio di Egeria? Che differenza ti fa, la Densa invece della Najas?
non era l'egeria najas, ma la guadelupensis. era diventata troppo infestante e prendeva quasi mezza vasca togliendo troppo lo spazio per il nuoto dei pesci ;-)
non era l'egeria najas, ma la guadelupensis. era diventata troppo infestante e prendeva quasi mezza vasca togliendo troppo lo spazio per il nuoto dei pesci ;-)
Ah... E quindi risolvi con la Densa? -05
Pure io avevo un televisore da 32 pollici, ma era troppo grande...
Così, l'ho comprato da 50! #18
Quando torni da Leroy Merlin, controlla se hanno una di queste (http://www.nuovashop.com/images/18379D2B-FA8A-2BCB-B644-FB4B3C0D0E58.jpg)...
#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl## rotfl##rotfl##rotfl#
apparte gli scherzi era diventata davvero troppa, non si vedeva neanche più la radice, non facevo altro che potarla e dopo 3 giorni era di nuovo come prima, poi mi sono rotto le palle e l'ho tolta
non facevo altro che potarla e dopo 3 giorni era di nuovo come prima
Allora ti dò una brutta notizia.
L'Egeria Densa, che ti accingi a mettere in vasca, è diventata una vera piaga nei luoghi dove cresce spontanea.
Si sono mobilitate perfino le autorità governative, con parecchi milioni di dollari, per risolvere i problemi che crea alla navigazione fluviale:
Mississippi (http://www.cstars.ucdavis.edu/wp-content/uploads/2010/02/Picture8.jpg)
Louisiana (http://www.cstars.ucdavis.edu/wp-content/uploads/2010/02/Picture7.jpg)
Florida (http://www.invasive.org/weedcd/images/1536x1024/5349040.jpg)
Brasile (http://www.invasive.org/weedcd/images/1536x1024/5349039.jpg)
California (http://www.aquaticbiologists.com/images/hydrilla%20infestation.jpg)
Oregon (http://www.dpi.nsw.gov.au/__data/assets/image/0014/361202/Egaria-densa-infestation.jpg)
Georgia (http://www.invasive.org/weedcd/images/1536x1024/5345047.jpg)
Connecticut (http://www.invasive.org/weedcd/images/768x512/5274078.jpg)
Torniamo ai nostri acquari...
L'ultima volta che l'ho potata era una selva impenetrabile, nemmeno i Neon ci passavano.
Ho tolto tutto e ne ho lasciato due talee, da 5 - 6 cm.
Dopo due settimane ho dovuto ammucchiarla perché faceva ombra alle Alter. :-D
Sabato mattina ne butterò via un'altra sacchettata.
Se non ti piace potare, hai scelto la pianta sbagliata. #18
non è tanto per potarle, ma per lo spazio. prima avevano 60cm di larghezza per il nuoto gli altri 40 era tutto verde.
mi è arrivata stamattina sono una decina ti talee, vediamo come cresce, se diventa infestante la tolgo e sotto alla radice ci faccio crescere la staurogyne
dopo aver avuto qualche problema in vasca ho fatto qualche modifica.
dopo aver aggiunto la Bacopa e l'Egeria, ho tolto il Bleheri e sostituito l'Althernanthera con una nuova, il primo era completamente ricoperto di BBA e avrei dovuto potare tutte le foglie e l'Alternanthera era piena di filamentose e dopo i vari problemi che ha avuto non sono riuscito farla riprendere per bene. Inoltre sto tentando l'impresa Cabomba Furcata (stupenda), e devo dire che mi sta riuscendo abbastanza bene, avevo paura che le temperature alte delle scorse settimane avrebbero dato qualche problema di adattamento all'Alter, invece per fortuna ci ha dato un po di tregua e si sta adattando benissimo. appena inserita era completamente verde, ora sta prendendo il suo bel colore rosso. La Furcata invece ho voluto provare a vedere se riuscivo a coltivarla (avevo un buono in negozio e l'ho presa), anche lei quando l'ho messa era verde con qualche sprazzo di rosso su qualche foglia, dopo 2 giorni già stava iniziando a crescere e ad oggi (sono passati 10 giorni) è praticamente raddoppiata e anche lei si sta piano piano colorando.
le alghe piano piano stanno sparendo, ora devo solo combattere contro le BBA che si stanno propagando su tutta la radice, a giorni la tolgo e gli do una bella pulita
http://img853.imageshack.us/img853/8393/dscn1227e.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/853/dscn1227e.jpg/)
Parere personale: io lascerei crescere le piante in maniera quasi incontrollata, ocn la radice messa così secondo me sarebbe bellissimo!
Seguo con interesse l'andamento della vasca:-)
grazie brendan, pensavo anche io di fare una cosa del genere avendo una colonna d'acqua di 70cm, però dovrei stare attento anche all'ombra provocata dalle piante.
adesso le piante crescono che è una meraviglia, la furcata ha quasi raggiunto la superficie e di alghe non se ne vede più neanche l'ombra.
adesso le piante crescono che è una meraviglia, la furcata ha quasi raggiunto la superficie e di alghe non se ne vede più neanche l'ombra.
Quando ti capita di fare un test, stai molto attento ai Nitrati troppo bassi.
So che ti sembrerà impossibile (con gli Scalari), ma adesso potebbero precipitare fino ad essere insufficienti.
Se non hai mai avuto le Cabomba, non puoi immaginare quanti ne ciucciano; lo sviluppo incontrollato della Furcata ne assorbirà ben più di quelli che i pesci possono produrre.
In più hai anche l'Egeria... Ho detto tutto! :-))
Io ho quasi le tue stesse piante, e sono arrivato a dover aggiungere Nitrati e Fosfati artificialmente.
stasera provo a fare il test. prima di inserirla non ce l'avevo neanche tanto alti (10mg/l) anche se la vasca è ben affollata (2 scalari, 20 cardinali, 6 cory, 6 ancistrus che diventeranno solo 2 e 6 ampullarie inserite da qualche giorno che dovrò spostare in un altra vasca). nel caso mi servissero sarebbero il trace della seachem?? o c'è un altro modo per inserirli?
ho controllato i nitriti e sono sempre stabili a 10.
sta nascendo il primo (spero l'ultimo) problema alla furcata, ha una foglia che sta diventando bianca, mancanza di ferro??? ho aumentato leggermente la dose arrivando a 1ml al gg. che palle sta vasca me sta a fa vedè li sorci verdi, ogni volta ce n'è una :-D :-D
ha una foglia che sta diventando bianca, mancanza di ferro???
Vediamo se indovino... Foglia bassa?
Io dico che è luce, non Ferro. Quantomeno tutti e due.
E' ovvio che l'assorbimento di nutrienti aumenterà, mentre la pianta si sviluppa; e anche se è una varietà particolare, ricordati che è sempre una Cabomba.
Più fertilizzi e più ne assorbe, un pozzo senza fondo. :-D
Quei Nitrati (non Nitriti) tenderanno sicuramente a scendere, nonostante gli Scalari.
E' solo questione di tempo.
Nessun acquario può reggere Cabomba ed Egeria insieme, se le lasci crescere senza freni.
Stesso discorso per i Fosfati.
Per quando sarà il momento... se t'interessa, io uso questi:
http://www.carrefour.it/images/34/30/11/31/52/400x400_343011315256_784736.jpg
Mi pare che costino 2 Euro, tutta la confezione.
no, è una foglia in cima :-D
http://s3.postimage.org/2atutvcck/DSCN1243.jpg (http://postimage.org/image/2atutvcck/)
come illuminazione ho 180w (100w totali al centro e 40w su entrambi i lati lati) dici che sono ancora pochi?? se sono pochi pensavo di sostituire le 4 da 20w con quelle da 30 - 35w da mettere al centro e spostare le altre ai lati arrivando a 220/240w, in questo modo avrei a circa 1,3w/lt
no, è una foglia in cima :-D
Stavolta m'è andata male! #28b
Allora non è luce, è proprio Ferro o forse Magnesio. O magari un episodio isolato.
Non mi riferivo alla potenza delle lampade; credevo fosse una foglia bassa che rimaneva ombreggiata dalle sue sorelle superiori.
Se capiti in un Carrefour, procurati quegli stick. Quelli verdi! (ci sono di due tipi)
Quando torni a casa mettine mezzo sotto la Furcata e mezzo sotto l'Alter.
Non è solo NPK, contengono anche Ferro, Magnesio e altri oligoelementi.
Se capiti in un Carrefour, procurati quegli stick. Quelli verdi! (ci sono di due tipi)
Quando torni a casa mettine mezzo sotto la Furcata e mezzo sotto l'Alter.
Non è solo NPK, contengono anche Ferro, Magnesio e altri oligoelementi.
domani vado a prenderlo. alla fine sostituiscono le tabs da mettere sotto le radici... potrei usarlo anche nelle vasche dove non ho un fondo fertile?? magari invece di metà solo 1/4...
ieri ho preso gli stick e ne ho messo 1 diviso in 3 sotto ogni radice di alter, e un altro diviso a metà sotto la furcata alle 2 estremità.
la furcata a crescere, cresce.... e anche abbastanza velocemente, però non prende il suo tipico colore rosso, se non solo sulle punte, il resto delle foglie sul fusto sono di un verde rossastro, possibile che ancora c'è qualche carenza di qualche elemento?? oppure è proprio la luce (mi sembra strano però... non è poca)???
http://s1.postimage.org/25z3x5idg/DSCN1246.jpg (http://postimage.org/image/25z3x5idg/)
Aggiornamenti?
Dal momento che sono intenzionato ad allestire una vasca simile in futuro ( soprattutto in quanto ad abitanti ) mi sono letto tutte le 18 pagine della discussione e mi piacerebbe sapere come procede :-)) Grazieeeeee -28
Ciao luca la descrizione della vasca continua qui
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=317821
Ciao luca la descrizione della vasca continua qui
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=317821
Grazie per l'informazione!
E complimenti per il gioiello che hai messo su :-)
Scalaruccio
17-09-2011, 12:16
Ma come si fa a far generare quel genere di alghe filamentose lungo le radici del tronco?
Ma come si fa a far generare quel genere di alghe filamentose lungo le radici del tronco?
nitrati e fosfati alti, luce con una gradazione kelvin abbastanza alta accesa per 12 ore, e un po di fertilizzante per il nutrimento anche se se ne può fare a meno :-))
quando avevo il tanganiyka avevo le rocce completamente ricoperte da filamentose, l'effetto era molto bello...
jackrevi
24-09-2011, 21:52
molto bello!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |