PDA

Visualizza la versione completa : Cemento Portland


Rama
24-01-2006, 14:27
Dove si trova e quali caratteristiche specifiche vanno richieste per questo cemento?
Ho fatto qualche esperimento tipo reefkeramic col korallen zucht, ma ne avevo pochissimo...
Caratteristiche specifiche? Possibilità di rilasci indesiderati?

red105
24-01-2006, 19:17
Ciao che te ne fai del cemento?? Il portland è il cemento che si usa comunemente nell'edilizia.

Arvin Sloane
24-01-2006, 19:59
Dove si trova e quali caratteristiche specifiche vanno richieste per questo cemento?
Ho fatto qualche esperimento tipo reefkeramic col korallen zucht, ma ne avevo pochissimo...
Caratteristiche specifiche? Possibilità di rilasci indesiderati?

Mi raccomando non metterlo in acquario. Mio padre fa il muratore da una vita e si è accorto negli ultimi anni l'aumento della tossicità di tutti i cementi in quanto ora inseriscono colle fatte con i rifiuti solidi urbani e quelli industriali: loro dicono che sono inerti e non fanno nulla, ma a lui solo a respirare un po' di polvere gli viene male alla gola e lacrimano gli occhi.
Mi raccomando: non in acqua. Ripeto, non è più come una volta che era vero e proprio cemento, adesso per risparmiare ci ficcano dentro tanta robaccia che fa male primo alle persone, e di conseguenza anche agli animali. #07

Rama
24-01-2006, 20:19
E' proprio per quello che dici Arvin, che mi stò informando...

Sembra che quello di Korallen-zucht sia effettivamente un prodotto cementizio al 100%, evidentemente di qualità controllata ed utilizzando composti di elevata purezza...

Dato però che SEMBRA in altri paesi usino senza problemi di sorta il cosiddetto portland (ed io mi chiedo, quale???) per vari utilizzi, volevo capire cosa devo cercare e come procurarmelo...

Ieri sera per esempio ho utilizzato il korallen per ricoprire una struttura in pvc per sostenere le rocce sopra il DSB del refugium, a mò di reefkeramic...
Dato però che ne avevo poco e quel poco l'ho finito, me ne servirebbe altro per fare qualche altra cosetta, magari se possibile evitando di spendere 15€ a barattolo da mezzo chilo per avere una sicurezza...

Altri esempi di utilizzo del portland sono le rocce, i pannelli di sfondo, le basette per talee ed altre cose che tra l'altro si vedono anche sul sito www.garf.org

Lorenzo Viganò
24-01-2006, 22:01
un consiglio, non usarlo, lavoro nel settore, portland identifica un certo tipo di cemento ma poi ci sono i componenti secondari che possono essere loppe d'altoforno, calcare, oppure altro non chiaramente specificato, in ogni cemento c'è sempre anche una piccolissima percentuale (3, 4 parti per milione) di Cromo IV........ quindi lascerei proprio perdere. Se vuoi altre informazioni più dettagliate mandami un mp.
Ciao Lorenzo

red105
24-01-2006, 23:55
per non parlare delle ceneri che ci mettono, compresa la calce anche se in piccola quantità ma cè.

SupeRGippO
25-01-2006, 02:35
ok ma le basette come le fate ?

matt333
25-01-2006, 10:26
ok ma le basette come le fate ?


Io mi compro un kg di roccia e la rompo in pezzi più piccoli, non è una gran spesa e ti fai i pezzi della misura che vuoi, oppure prendo direttamente i pezzetti che rimangono dal mio negoziante :-))

Rama
28-01-2006, 22:44
Quindi????

Niente?
#24

Lorenzo Viganò
28-01-2006, 23:42
Se proprio cerchi il cemento portland lo trovi dai rivenditori edili o in qualche fai da te, per essere portland deve essere tipo I o II. I cementi sono classificati in tipo I solo clinker, tipo II portland, tipo III Alto forno, tipo IV pozzolanici, tipo V compositi.
Ciaooooooooooooo #22

Rama
29-01-2006, 02:35
ma quindi esiste o non esiste un cemento veramente sicuro da poter utilizzare anche in vasca? #24

Lorenzo Viganò
29-01-2006, 12:20
Io credo proprio di no, tieni presente che in edilizia il portland è sconsigliato in presenza di acqua salmastra o marina perchè facilmente attaccabile dai sali; a livello di durabilità e di resistenza ad aggrssione chimica e consigliato il pozzolanico (questo sempre in edilizia). A seguito di tutto ciò io comunque eviterei proprio di introdurre del cemento portland in vasca. magari mi sbaglio però................ non rischiare.
Ciaoooooooooo #22 #22

Rama
29-01-2006, 16:08
Bene, accantonata l'idea.

Però mi rimane il dubbio di cosa usino o abbiano usato tutte quelle persone o le stesse aziende che producono Riffkeramik o AragoCrete... #24

#23

E' probabile quindi che questi stessi prodotti portino a conseguenze negative una volta messe in vasca... #24

Lorenzo Viganò
29-01-2006, 16:21
L'unica alternativa, se proprio vuoi provarci, potrebbe essere il cemento bianco. Sicuramente meglio dei grigi però......................
Ciao......... #22

Rama
29-01-2006, 17:32
#24

No, non voglio provarci...

Volevo capire solo che cavolo hanno usato... e se esiste un qualcosa che possa andare ben senza correre rischi. alla fine pure il korallen è un cemento, ed è anche grigio...

Per le basette ed altre piccole applicazioni, vanno benissimo le epossidiche tipo milliput deltec ecc..

Lorenzo Viganò
29-01-2006, 23:20
Sono assolutamente daccordo
Ciaoooooooooooooooooo #22

Giando
09-02-2006, 03:14
io ho fatto le basette con il cemento bianco e con quello grigio...non ho notato alterazioni sensibili nè di fosfati nè di silicati....per quanto riguarda altri tipi di rilasci indesiderati a me non è successo nulla di drammatico,nella vasca piccola c'erano circa 20 talee con relative basette e nessun animale ne ha risentito, nessun problema nè a lumache o paguri nè tantomeno a pesci e coralli... #24

ik2vov
09-02-2006, 17:46
Proprio perche' il Portland puo' rilasciare qualche cosa viene fatto il trattamento post induimento, questo dovebbe rimuovere ogni ulteriore impurita'.

Ciao

Giando
09-02-2006, 23:04
io le lascio in acqua d'osmosi un paio di giorni...troppo poco come trattamento post indurimento?? che consigli Gilberto??

ik2vov
10-02-2006, 18:21
Decisamente troppo poco ed il metodo e' sbagliato.

Ciao

SupeRGippO
10-02-2006, 19:10
e te pareva che giando faceva na cosa corretta ???

:-D :-D :-D

naturalmente scherzo ;-)