Visualizza la versione completa : nanoreef 60 litri: consigli!
...forse anche io avrò il mio nanoreef!
attualmente ho 2 acquari dolci (180 e 20 litri) e un grande desiderio di iniziare con il marino.
per il momento non intendo dismettere gli acquari che ho e quindi posso permnettermi solo un piccolo nanoreef.
dopo tanto girare per negozi e nel forum, dopo aver visto acquari meravigliosi...ho fatto due conti ed ho capito di avere due possibilità:
- trasformare il 20 litri in picoreef
- acquistare un acquario 40x40x40.
Volevo sapere qualche informazione da coloro che hanno avuto esperienze dei litraggi specificati sopra.
Premetto che il 40x40 non avrebbe sump ma, eventualmente, un osmoregolatore.
Entrambi sarebbero dedicati a molli e qualche lps ed avrebbero lo skimmer.
Quello che vorrei sapere sono le eventuali difficoltà a mantenere stabili i valori (ph, calcio, densità, etc.) con litraggi così piccoli.
ciao e benvenuto....io ti consiglio, in quanto tua prima esperienza, di optare per il 40X40 in quanto è più gestibile di un pico da 20 litri (che richiede un po più di esperienza....xo niente di impossibile....ieni presente che io sono partito da un 15 litri).
Per quanto riguarda il mantenimento dei valori se metti un osmoregolatore la densità la tieni stabile, mentre per tutti gli altri valori ti devi solo fare la mano. Io ad esempio ho fatto diverse osservazioni e una volta capito ogni quanto dovevo integrare non faccio più quasi mai i test
e per quanto riguarda la temperatura, come riuscivi a tenerla bassa in estate?
questa forse è la cosa che mi preoccupa di più. visto il basso litraggio e, soprattutto, il costo, non ho intenzione di acquistare il refrigeratore: saranno sufficienti le ventoline sul bordo vasca?
le ventoline in un nano vanno più che bene....l'unica sbatta è valutare quante ventoline occorrono.
...sempre io!
volevo chiedervi delle informazioni tecniche per il cubo 40x40 così da avere dei parametri validi da confrontare con le proposte del negoziante:
- illuminazione x molli e qualche lps
- quante pompe (penso 2) e di quale potenza
- schiumatoio (il negoziante mi ha consigliato il nano della tunze)
- metodo (ahimé) berlinese ...devo rinunciare al momento al dsb poiché la vasca ha una altezza di 40 cm
- kg rocce vive (15?)
- no sabbia
- filtro esterno della hydor (fornito con l'acquario) da usare esclusivamente vuoto con carbone o resine
-? che altro??
se volete darmi il nome di qualche marca buona vi ringrazio!
Ciao:
1) per molli e qualche LPS forse ce la fai con le PL...ma non sono il max
sia come qualità che come estetica ....sarebbe molto meglio un hqi da 70 o adirittura
da 150....ochhio che scaldano ma con due/tre ventoline le gestisci...e ci allevi quello
che vuoi ....in ultimo i LED non scaldano na cippa non consumano niente e rendono molto
ma costano na cifra (almeno uelli adatta al marino)...i t5 non perchè sono lunghi 60cm
e ti posrderebbero
2) un cubo da 40 sei sui 60litri lordi che netti diventano 48 o giu di li...e calcolando
che nei reef le pompe di mov. devono avere una portata di circa 25/30 volte
il litraggio netto vasca ti occorrono pompe da 1200-1400lt/h (meglio due da far
girare alternate di 6 opre in sei ore)
3) Ottimo ski ma è interno e se allestisci con sump ti toglie posto in vasca
alternativa un Deltec (anche questo ottimo ski, che a dirla tutta poi sono gli
unici due ski seri fra quelli piccoli) ed è esterno (da appendere a bordo vasca)
4) Ok (ottima scelta visto l'altezza della vasca
5) per le rocce vive si calcola che ne occorrono circa 1kg ogni 4/5litri lordi vasca
quindi te ne occorrono circa 12-15kg
6) ok
7) -riscaldatore (min 50w meglio 75)
-rifrattometro-impianto per il rabocco automatico acqua evaporata con
annesso recipiente basta una piccola tanica o vaschetta con la capacita di alemo 10lt
meglio 15
- impiantino produz. acqua osmotica (80euri se decidi ti dico dove trovarlo)
- test (no3-PO4-MG-CA-KH questi sono indispensabili) i migliori dal punto
di vista affidabilità/przzo sono i Salifert
- sale
se hai dubbi fai un fischio;-)
grazie mille per le informazioni!:-)
per l'impianto d'osmosi sono a posto, perché gia ce l'ho!
skimmer: il deltec non occupa spazio in vasca ma essendo appeso fuori potrei avere rischi allagamenti o è sicuro?
metodo: abbiate pazienza ma l'indecisione regna sovrana!!#13
purtoppo mi frulla in testa da un po' il dsb... (in qualche precedente discussione ne avevo già parlato ma ahimé l'ho abbandonata perché ho dovuto seriemente ridimensionarmi sulla grandezza della vasca :ero partita da 120-150 più samp:-( )
allora mi chiedo: e se invece del 40x40x40 mi facessi un cubo 40x40x60?
purtroppo la larghezza e la profondità della vasca sono obbligate, ma in altezza non avrei problemi...cosa mi consigliate? il negozio dove ho visto il 40x40x40 me lo ha sconsigliato, dicendo che il berlinese è il più sicuro...potete consigliarmi voi in base alla vostra esperienza e considerando il fatto che io sono alla prima esperienza del marino?
chiaramente, al dsb unirei comunque uno skimmer per sicurezza.
so che vi sto subissando di domande, ma non è facile prendere una decisione e, come voi sapete, non vorrei affidarmi completamente al negoziante, che ancora non conosco...insomma, vorrei evitare soluzioni costose e poco funzionali!
...vi prometto che, appena acquisite le risposte ai miei dubbi, non si disturbo più!:-))
tranquillo....chiedi pure quanto vuoi.....visto che sei alla primissima esperienza direi che il dsb sarebbe da scartare (xo nessuno ti vieta di farlo).....opterei per il classico berlinese
skimmer: il deltec non occupa spazio in vasca ma essendo appeso fuori potrei avere rischi allagamenti o è sicuro?
...vi prometto che, appena acquisite le risposte ai miei dubbi, non si disturbo più!:-))
Chiedi pure... Il deltec non ti allaga la casa! Per quello è ben progettato, stai tranquillo!
ok!
abbandono per il momento l'idea del dsb...chissà forse in un futuro con un po' più di esperienza ed un acquario un pochino più grande.
per lo schiumatoio, opterò a scelta tra il deltec o il tunze, mi riservo di vederli ( a quanto ho capito sono entrambi validi)
per le pompe, invece, avete delle marche da consigliarmi?
ho visto su un catalogo quelle della tunze, voi che ne dite?
direi che una marca vale l'altra l'importante è che abbiano una portata di 20 - 30 volte del volume d'acqua (es. per un acquario da 50 litri le pompe devono avere una portata di 1000 - 1500 litri).
ciao
ho appena ritirato un cubo da 40cm per lato esattamente come lo vuoi fare tu, anche se il mio ha la sump. Come skimmer ho preso un Tunze nanoDoc e come movimento una koralia da 1600 l/h. Se leggi un po' sul forum, per il DSB, se usi aragonite sugar size (che ho preso) puoi fare uno strato di 8-9 cm anziché 10#12, che su un'altezza di 40cm è più fattibile (io farò così) ;-)
perfetto!
spero tu ci renda partecipi dell'allestimento del tuo nanoreef, seguirò tutto con molta attenzione!...lo vivrò un po' come un'anteprima del mio!
ora sto finendo il supporto, poi inizia il divertimento ;-)
enzolone
21-03-2011, 01:22
tra i due metodi io sceglierei senza pensarci 2 volte il dsb , sono passato dal berlinese al dsb ed è tutto un altro mondo . risparmi economicamente e ti va a stabilizzare anche il ph , puoi mettere pochissime rocce e la sabbia è sempre la sabbia :-) , di contro maturazione molto piu lunga . Se riusciresti a far fare una vasca 40x40x50h staresti bene , alla fine un dsb da 10 cm è piu che buono. io al posto del filtro esterno prenderei un filtrino interno tipo askoll minimaxi , prezzo contenuto e ingombro minimo . come schimmer ho usato il tunze nanodoc , ho fatto la rocciata in modo da nasconderlo e fa benissimo il suo lavoro
...effettivamente sono molto combattuta...conoscendomi, sono sicura che se non facessi il dsb non sarei soddisfatta...questo vorrebbe dire voler cambiare vasca mooolto presto, e questo sarebbe impossibile!
pensate quindi che 10 cm siano sufficienti e che in una vasca 40x40x50 il dsb è fattibile?
c'è un dubbio però: non ricordo quando, ma qualcuno mi ha scritto che con il dsb è più difficile far fronte ad eventuali problemi che potrebbero insorgere durante la gestione della vasca...in che senso? voi avete esperienza di questi problemi?
altra domanda: sarebbe possibile, inizialmente, partire senza schiumatoio ed aggiungerlo in seguito, oppure è necessario averlo dall'inizio?
in tal caso, come schiumatoio mi hanno proposto il set della tunze con sump, schiumatoio, osmoregolatore e pompa di risalita (il tutto 600 euro)...una bella cifra, che vorrei, se possibile, sostenere un po' per volta.
pensavo infatti di far forare la vasca mettendo però dei tappi così da poter successivamente inserire la sump. far partire il dsb e, dopo qualche mese, provvedere allo schiumatoio con tutto il resto.
voi che ne pensate, è possibile?
...ultima domanda (sicuramente stupida..) ma voi pensate che, in 64 litri, potrei mettere una coppietta di pagliacci! (più che altro per la gioia dei miei figli!)
grazie mille!
Manuelao
21-03-2011, 14:40
Con 50 cm di altezza penso che il dsb si possa fare tranquillamente.. poi è ovvio maggiore è l'altezza e più colonna d'acqua avrai;-)
Tornassi indietro farei anche io il dsb che sicuramente è molto più naturale anche come estetica..
Per lo skimmer non saprei.. penso che problemi se all'inizio non c'è non ci saranno anche perchè con il metodo naturale non si usa
Per la sump potresti anche aggiungerla dopo ma non so se poi avrai difficoltà a collegarla quindi se puoi falla subito
Infine per i pesci non credo che una coppia di ocellaris possa andare.. al massimo uno..
per la sump, ho visto al negozio una vasca con scarico x-aqua. mi hanno detto che, inizialmente, si possono chiudere i fori con dei tappi appositi. in questo modo, nel momento in cui deciderò di predisporla, sarà sufficiente togliere i tappi e sostituirli con lo scarico apposito.
il mio dubbio se spendere subito fior fiori di soldi per allestire un acquario di tutto punto (con sump, scarico x-aqua, mobile con struttura in alluminio, etc.) è questo:
60 litri mi daranno la possibilità di allestire un nanoreef che mi darà soddisfazioni sia per i coralli che per qualche pesciolino, oppure visto lo spazio mi troverò molto presto a desiderare un'altra vasca più grande? perché se così fosse, proverei a creare un nanoreef più economico ed in seguito vendere il mio dolce ed allestire un unico acquario marino (intorno ai 200 litri) più tecnologico.
il mio timore è comprare tutto, spendere molti soldi e poi sentirmi dire:
"no, i pesci non puoi metterli perché i litri sono troppo pochi..."
"no, quei coralli non puoi metterli perché, visto il poco spazio, starebbero troppo vicini e rischierebbero di urticarsi e bruciarsi..."
...insomma, cosa potrò metterci (non SPS) dentro?
c'è qualcuno che ha un nanoreef da 60 litri e può farmi vedere qualche foto?
grazie!!!:-))
Manuelao
21-03-2011, 15:43
Sicuramente se inizierà a piacerti avrai voglia di ingrandirti..
Io ho un 100 litri allestito da pochi mesi e già penso ad una vasca più grande:-))
Questa prendila come vasca per fare esperienza.. Cerca nella sezione mostra e descrivi nanoreef per vedere qualche vasca simile alla tua
...se penso che, per il dolce, sono passata da 20 a 180 litri in 7 giorni....#17
...se penso che, per il dolce, sono passata da 20 a 180 litri in 7 giorni....#17
diciamo che la spesa è un pochino meno consistente.
Anch'io ho il dolce e voglio venderlo. Anch'io ho un nano da circan 70 litri. Sto valutando il dsb su un 300 litri.
Ma che spesa!! Se pensi che x questo nano la spesa è stata bella consistente!
Ti consiglio di farlo subito grande se puoi.
Io ho: acquario 70 litri + sump + scarico xaqua + nanodoc tunze + ovviammmmmente pompe ecc....
Nel grande non posso passare quasi niente, quindi è una spesa doppia #06
risposta in mp per rispettare regolamento
scusa, rita87, posso chiederti nel tuo 70 litri cosa allevi?
tu, quindi, mi consigli di vendere prima il dolce e partire subito con 200 litri? non è meglio, come hai fatto tu, fare prima un po' di esperienza nel reef con un piccolo acquario? ...per lo meno, se non si riesce, non si buttano migliaia di euro!
Manuelao
22-03-2011, 11:51
Bella domanda..
Se tornassi indietro farei una vasca sicuramente più grande ma il problema è che se fai una vasca grande e poi ti accorgi di non aver tempo oppure la passione per questo genere di vasche?
Potresti iniziare con qualcosa di piccolo per rendesti conto di quanto ti possa dedicare alla vasca e se vorrai ingrandirti potrai vendere gli accessori sul mercatino. Ovviamente ci perdi in denaro ma ti servirà come esperienza
Ripeto. Se io tornassi indietro partirei subito con una vasca più grande ma questo lo devo vedere tu
quello che dici è perfettamente vero: forse perderò qualche soldo nel rivendere un piccolo nanoreef, ma sicuramente affronterei una successiva spesa per un nanoreef + grande con una tranquillità maggiore, essendo a quel punto sicura di poterlo portare avanti.
La passione, infatti, ormai è sopraggiunta in maniera quasi spaventosa, ma le capacità...prima è meglio testarle!
Manuelao
22-03-2011, 13:48
Saggia decisione:-)
quello che dici è perfettamente vero: forse perderò qualche soldo nel rivendere un piccolo nanoreef, ma sicuramente affronterei una successiva spesa per un nanoreef + grande con una tranquillità maggiore, essendo a quel punto sicura di poterlo portare avanti.
La passione, infatti, ormai è sopraggiunta in maniera quasi spaventosa, ma le capacità...prima è meglio testarle!
Si hai ragione!
E' una cosa soggettiva, però tutti sono concordi su una cosa: un acquario con un maggiore litraggio ha meno sbalzi in fatto di valori.
Io per il momento allevo alghe; principalmente filamentose :-D
...allora se dovessi avere bisogno di consigli per la loro coltivazione, chiederò a te!!:-)
...altra domanda:
lo skimmer della tunze, il nano DOC Skimmer 9002 può essere usato sia dentro l'acquario che sotto nella sump?
potrei comprarlo ed usarlo inizialmente all'interno della vasca per poi passarlo sotto nel caso in cui io aggiunga una sump?
Manuelao
23-03-2011, 14:34
Che io sappia si.. l'importante è metterlo in acqua
Cmq aspetta che ti risponda qualcuno che lo usa
certo che lo puoi usare anche in sump...diciamo che il tunze è uno ski
studiato per piccoli acquari che non usano la sump (infatti è interno)
ma se usi la sump nessuno ti vieta di metterlo in sump ...occhio pero che lavora immerso (se ben ricordo) sui 24cm.....per dirla tutta tieni presente che se usi la sump, e quindi non hai problemi di spazio, meglio che ti indirizzi su ski interni (da sump) che sono molto ma moolto +
piu perfoemanti del nanodoc.....
Acquedotto di Silvio
23-03-2011, 16:11
Puoi anche provare con il metodo naturale senza skimmer se non vuoi allevare SPS. Secondo me l'unico accessorio d'obbligo in litraggi così, oltre ovviamente a riscaldatori e pompe, è l'osmoregolatore
...altra domanda:
lo skimmer della tunze, il nano DOC Skimmer 9002 può essere usato sia dentro l'acquario che sotto nella sump?
potrei comprarlo ed usarlo inizialmente all'interno della vasca per poi passarlo sotto nel caso in cui io aggiunga una sump?
io lo uso tranquillamente in sump devi solo avere l'accortezza di tenere il livello d'acqua in sump sufficientemente alto (e ricordandosi di lasciare però uno spazio per l'eventuale acqua che cadrebbe in sump in caso di blackout)
...mi parlate di metodo naturale: per molli ed lps va bene? se associato al dbs, allora, dovrebbe andare ancora meglio, no?
se non sbaglio, però, so che senza skimmer sei obbligato al cambio settimanale d'acqua, e qui subentra il problema estate (leggi 2 settimane fuori casa): il nano 60 litri con dsb sarebbe in grado di sopportarlo (considerando che vorrei metterci almeno un pagliaccio?)
Manuelao
24-03-2011, 11:08
Molli sicuro ma lps non saprei..
Cmq considera che il dsb richiede almeno sei mesi un'anno per maturare quindi il problema dell'estate non ci sarebbe.. almeno per quest'anno
non potrai inserire niente per quest'estate. Però lo ski col dsb ci vuole
immaginavo...allo skimmer non si può rinunciare.
altra questione: il negozio cui mi sono rivolta, mi ha prospettato come sistema filtrante per un nano 60 litri:
Skimmer Kit 15 per acquari di Sclerattinie fino a 500 litri della Tunze
Recipiente di vetro (300 x 320 x 460mm)
Volume di sicurezza 21 litri
DOC Skimmer 9410 con post-filtro
Osmolator 3155 con tecnologia a infrarossi e allarme acustico di sicurezza
Pompa di ricircolo Silence 1073.020 (2.400l/h, Hmax 2m)
Serbatoio
Consumo di energia totale 41W.
... a parte la modica cifra di 640 euro -05
mi chiedevo se lo skimmer non fosse troppo potente, visto che da catalogo sembra indicato per acquari da 200 a 500 litri.
------------------------------------------------------------------------
...di positivo, invece, ci sarebbe che potrei tranquillamente usarlo anche in un futuro, se decidessi di ingrandire la vasca (+o- 200 litri).
Manuelao
24-03-2011, 14:13
A me sembra tanto.. Anche perchè l'osmoregolatore te lo puoi fare tu, la vasca dal vetraio e lo skimmer, se prendi il nanodoc, lo trovi sui 100 euro
effettivamente, come spesa mi sembrava un po' eccessiva!
l'osmoregolatore non sarei in grado di prepararlo da sola, ma ho visto il tunze a 150 euro, la sump in pvc della seaplast a 96 euro, il nano a 100...totale 350 euro!
Manuelao
24-03-2011, 14:37
Io ho preso i singoli pezzi.. L'osmoregolatore è veramente semplice da fare e ci sono un sacco di articoli su come fare
lo skimmer ti serve solo per poter allevare i pesci..., ma tieni conto che in un 60 lt lordi di pesci ne metti veramente pochi. C'è chi per non pensare a skimmer e sump ha optato per vaschette senza pesci..sono belle ugialmente....!
Considera che con le rocce e il volume del dsb alla fine di acqua ne avrai si e no 40 lt....i pagliacci sarebbero sconsigliati....al massimo metterei dei gobidi piccolini, gamberetti, granchietti.
Sugli invertebrati puoi mettere tutto ma dipende dalla luce che avrai.
Si sicuro molli e lps scegliendoli con cura in base alla grandezza e al potere urticante reciproco....sps solo con luce molto performante...min 70 w a led o 150 w HQI...
Se hai lo spazio e la disponibilità economica per fare una vasca più grande io partirei sin da subito con la vasca più grande...almeno 150 litri in su....tieni conto che i nano reef sono più difficili da mantenere rispetto alle vasche più grandi....l'investimento iniziale e il mantenimento successivo sarà però più costoso...
Se vuoi vedere la mia vasca è poco più grande della tua......
...sono sicura che riuscirei ad allagare casa!!
comunque, a parte l'osmoregolatore che andrebbe sotto, ma se metto il tunze nanodoc in vasca, a cosa mi servirebbe la sump? solo per celare lo skimmer?
considerando i costi di sump + scarico x-aqua + pompa di risalita...continuo ad essere estremamente indecisa. anche perché una sump mi obbliga ad acquistare un mobile in alluminio sicuramente più costoso...
non capisco quale sarebbe il vantaggio...è solo estetico?
Manuelao
24-03-2011, 15:11
Diciamo che per una piccola vasca non ti serve molto.. Avresti però sicuramente un maggior volume di acqua.. anche se non di molto
La sump ti nasconde lo skimmer, il termoriscaldatore e il reattore di calcio
Se ti sei decisa ad allevare molli e qualche lps per me puoi anche non farla. Garth l'ha aggiunta successivamente
...sono sicura che riuscirei ad allagare casa!!
comunque, a parte l'osmoregolatore che andrebbe sotto, ma se metto il tunze nanodoc in vasca, a cosa mi servirebbe la sump? solo per celare lo skimmer?
considerando i costi di sump + scarico x-aqua + pompa di risalita...continuo ad essere estremamente indecisa. anche perché una sump mi obbliga ad acquistare un mobile in alluminio sicuramente più costoso...
non capisco quale sarebbe il vantaggio...è solo estetico?
....non è solo estetico. La sump nasce nelle vasche grandi per avere un posto dove trattare l'acqua in diversi modi: filtrazione (skimmer), bilanciamento dei valori in vasca (reattore di calcio), altre filtrazioni di emergenza (filtri a letto fluido per carboni, resine antifosfati), disinfettare (lampada UV), alloggio refugium. Poi c'è l'aspetto estetico perchè ti permette di nascondere tutto e avere la vasca completamente libera.
QUesto si traduce anche in un maggiore volume di acqua disponibile (che ovviamente non guasta).
Detto questo ci sono tante vasche che funzionano senza sump.
Il punto è che fino a qualche anno fa pensare alla sump nei nanoreef era considerato troppo....oggi non è più così perchè esistono nanoreef spinti che hanno la stessa dotazione tecnica delle vasche grandi compreso reattore di calcio....tutto miniaturizzato ma completi di tutto....dipende solo da te quanto ci vuoi investire....è chiaro che poi vedendo le altre vasche tutte pulite ti chiederei come fanno e loro ti diranno che hanno la sump e a te verrà la voglia di fartela.......è un tunnel dal quale non se ne esce più
...di essere entrata in un tunnel senza uscita me ne sono resa conto da un po'!!:-))
per il discorso sump: so che è sicuramente stracomoda soprattutto per nascondere tutta la tecnica; il fatto è che con un mobile 40x40 l'unica cosa che potrei permettermi è una vaschetta con il rabbocco dell'acqua e lo skimmer. sicuramente non entrerebbe nient'altro. niente reattore, niente filtri a letto fluido...niente!
il volume della vasca: purtoppo al momento non posso permettermi di più. probabilmente tra qualche tempo, quando mi sentirò di smantellare il dolce, allora potrei pensare ad una vasca di almento 200 litri+sump.
i pesci...immaginavo che non avrei trovato sostenitori, ma i miei bimbi non mi perdonerebbero se allestissi un marino senza almeno 1 pagliaccio! avevo comunque pensato solo 1 0 2 di questi pesci e basta, proprio per non sovracaricare il sistema.
comunque, dopo tante domande, penso di essere arrivata a questa composizione:
-vasca 40x40x60 con metodo dsb
-skimmer interno tunze nanodoc (aggiungendo eventualmente il Nano Cleaner per poter inserire resine e/o carbone)
- 1 o 2 pompe tunze Turbelle® nanostream® 6025 ( 6045)
- osmoregolatore tunze per il rabbocco
- 2 pl da 24w
- mobile ancora da valutare (legno o alluminio)...probabilmente non facendo la sump, opterò per il legno.
dimentico qualche cosa (a parte il riscaldatore (50 w già l'ho...è sufficiente?)
grazie mille per la vostra disponibilità!!!#25
...guarda che io ho la sump e il rabbocco in un mobile poco più grande del tuo....Elos minisistem...se vuoi si mette sia la sump e sia il rabbocco....ma senza sump il rabbocco dove lo metti???
A proposito di rabbocco....se vuoi la DAC sistemi (utente del forum) vende una multipresa programmabile che gestisce anche un osmoregolatore .....valuta bene quello che spendi con l'osmolator tunze e gli eventuali timer per temporizzare le pompe e l'illuminazione ......sono da cose da valutare...la multipresa ti gestirebbe tutto.....
Il riscaldatore prendilo da 100w.
...guarda che io ho la sump e il rabbocco in un mobile poco più grande del tuo....Elos minisistem...se vuoi si mette sia la sump e sia il rabbocco....ma senza sump il rabbocco dove lo metti???
A proposito di rabbocco....se vuoi la DAC sistemi (utente del forum) vende una multipresa programmabile che gestisce anche un osmoregolatore .....valuta bene quello che spendi con l'osmolator tunze e gli eventuali timer per temporizzare le pompe e l'illuminazione ......sono da cose da valutare...la multipresa ti gestirebbe tutto.....
Il riscaldatore prendilo da 100w.
iapo ma la multipresa ti costa un botto, mentre invece 1 timer viene 6 euri. Io ho l'osmoregolatore dac e va da dio, però ho preferito mettere i timer.
(Fino all'arrivo del reefangel)#18
------------------------------------------------------------------------
effettivamente, come spesa mi sembrava un po' eccessiva!
l'osmoregolatore non sarei in grado di prepararlo da sola, ma ho visto il tunze a 150 euro, la sump in pvc della seaplast a 96 euro, il nano a 100...totale 350 euro!
mmm io la mia vasca l'ho fatta fare dal vetraio per un totale di 80 euro:
vasca 60x35x35 vetro 8 mm con fori per xaqua + sump da 20 litri vetro 8 mm
secondo me risparmi se te la fai fare
Manuelao
24-03-2011, 20:33
Allora se vuoi il mio consiglio se puoi fai la sump subito altrimenti lascia stare
Fai un bel nano senza sump e con coralli molli e magari qualche lps
Quando ti sarai fatta contagiare dal marino svuota il dolce e ti fai una vasca seria con sump e tutto il resto
Questo nano usalo come esperienza
...si, penso che farò così.
scusate la mia ignoranza, ma....
----
A proposito di rabbocco....se vuoi la DAC sistemi (utente del forum) vende una multipresa programmabile che gestisce anche un osmoregolatore .....valuta bene quello che spendi con l'osmolator tunze e gli eventuali timer per temporizzare le pompe e l'illuminazione ......sono da cose da valutare...la multipresa ti gestirebbe tutto
-----
cosa vuol dire tutto ciò?
l'osmoregolatore non deve essere sempre acceso per entrare in funzione quando si abbassa il livello dell'acqua?
e comunque, il rabbocco non è possibile gestirlo con una vasca a parte, pur non avendo la sump? perché mi dite che senza sump non posso metterlo?...forse non mi è ancora chiara la quastione#13
...abbiate pazienza!!!:-))
------------------------------------------------------------------------
x rita:
la tua vasca a 80 euro è in extrachiaro?
perché a me hanno chiesto (non il vetraio, ma non saprei dove andare a roma per farmi fare una vasca artigianale 'sicura') 150 euro.
tra l'altro: è davvero indispensabile l'extrachiaro, o va bene anche il vetro float (si chiama così, giusto?)
Manuelao
25-03-2011, 13:32
L'osmoregolatore non necessita di sump.. basta che hai una vasca da mettere accanto o sotto la vasca e una pompa in grado di spingere l'acqua in vasca
Per la vasca la mia non è in extrachiaro ma normale vetro..
per l'acqua d'omosi per il rabocco basta anche un recipiente qualsiasi (non neccesariamente una vasca...va benone anche (per esempio) una tanichetta da 10 o 15litri....
costano na cippa e fanno lo stesso lavoro....;-)
Manuelao
25-03-2011, 19:45
per l'acqua d'omosi per il rabocco basta anche un recipiente qualsiasi (non neccesariamente una vasca...va benone anche (per esempio) una tanichetta da 10 o 15litri....
costano na cippa e fanno lo stesso lavoro....;-)
#36#
io ho tagliato la tanica da 10 litri per metterci dentro una pompa di risalita
...perfetto! più si risparmia, meglio è!:-))
Manuelao
26-03-2011, 13:14
...perfetto! più si risparmia, meglio è!:-))
Giusto:-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |