PDA

Visualizza la versione completa : feci filamentose bianche. Sono flagellati?


Giomasi
23-01-2006, 22:51
Salve sono nuovo di questo gruppo, oltre che nuovo acquariofilo... ma
già con problemi di salute :-(
Ho letto parecchi post e sono sicuro che qualcuno che possa aiutarmi
c'è... spero che arrivi in tempo e ringrazio comunque tutti già da
ora.
Arriviamo al dunque.
Vasca da 60lt. con 4 carassius, valori acqua nella norma, feci
filamentose bianche principalmente in un esemplare. Seguendo i consigli
del negoziante faccio una cura con Sera Baktopur Direkt acompagnato da
integratore vitaminico. dopo il primo ciclo (di tre giorni) tre pesci
sembrano tornati alla normalità o quasi, ma il quarto no, quindi
ripeto la cura. I risultati non cambiano. Quindi ieri ho deciso di
isolare il pesce che sta male. Gli altri tre sembra stiano bene ma li
terrò sotto controllo.
Veniamo al dettaglio di questo che è un pesce rosso comune che ho da
diversi mesi e dovrebbe avere tra 1 e 2 anni. Ho deciso di isolarlo sia
per riprisitinare condizioni normali nell'acquario che per tenerlo
meglio sotto contollo. ora è in una vasca da 20 lt. ma non attrezzata,
quindi ho pensato di fare cambi parziali d'acqua a intervalli di pochi
giorni
Sintomi: nuota molto lentamente, pinne raccolte, a parte le pettorali, ma da quando gli somministro succo d'aglio al posto della medicina sempre più raramente, anche se non ho notato altri miglioramenti, predilige la parte bassa, a volte quella centrale, raramente la superficiale della vasca. La colorazione del corpo mi pare più scura del solito. Inappetenza. SONO 10 GIORNI CHE NON MANGIA! a volte raccoglie il cibo ma poi lo risputa. Ho provato sia con le scaglie che ha sempre mangiato, che con granuli, con piselli lessi. Di conseguenza è dimagrito. Non ha ventre gonfio. Respirazione normale. assetto normale, a volte non perfettamente verticale (sarà la debolezza?). Tende a isolarsi. Feci: ormai raramente espelle questi benedetti filamenti che restano appesi per lungo tempo. ho provato a fare un esame con un microscopio "giocattolo" che arriva solo fino a 600 ingrandimenti. Questi filamenti sono pieni di uova(?) la cui forma è a metà tra il fagiolo e l'uovo di gallina, semitrasparenti, incolori. confrontando con alcune foto potrebbero sembrare spore, ma ho visto che i flagellati possono avere forma simile. Purtroppo il mio microscopio non è abbastanza potente per riconoscere i flagellati con chairezza (ho visto che servono almeno 1000-1500 ingrandimenti), ma qua e là mi è sembrato di vedere dei flagelli... Anche i sintomi coinciderebbero con quelli dovuti ai
flagellati.


Cosa posso fare per questo povero pesce, anche considerando che è da almeno 10 giorni che non mangia, e che se non muore per i parassiti muore di fame? Se fossero flagellati potrei procedere con Flagyl, ma subito o meglio aspettare qualche giorno dal termine della cura con Bactopur?
Per ora sto somministrando succo d'aglio disciolto nell'acqua, visto che non mangia. Baktopur mi sembra di aver capito che non è efficace ne' con i flagellati, ne' con i vermi, è esatto?
Cosa ne pensate della cura con aglio? E' il caso di nutrirlo a
forza? Se sì, come si fa?

polimarzio
23-01-2006, 23:05
Il bactopur è un antibiotico inefficace contro flagellati e vermi.
Rimuovi il bactopur ed inizia subito un trattamento con metronidazzolo (flagyl) 1cpr da 250mg in 25lt a distanza di 72h dall'inizio del trattamento rivaluteremo la situazione.
Durante il trattamento è necessario tenere spente le luci.
Ciao

Giomasi
24-01-2006, 00:07
trattamento con metronidazzolo (flagyl) 1cpr da 250mg in 25lt a distanza di 72h dall'inizio del trattamento rivaluteremo la situazione

Grazie del consiglio Polimarzio... quindi pensi che siano flagellati e non vermi? O flagyl serve pure per i vermi?
Devo fare un trattamento al giorno, o uno solo e aspettare tre giorni?

polimarzio
24-01-2006, 22:13
... quindi pensi che siano flagellati e non vermi?

Sembra trattarsi di flagellati.

Devo fare un trattamento al giorno, o uno solo e aspettare tre giorni

Il farmaco và somministrato ogni giorno
Ciao

Giomasi
24-01-2006, 22:52
Il farmaco và somministrato ogni giorno

ok, grazie
stasera comincio il trattamento, o è meglio cominciare di mattina? come mi regolo col cibo?

Altra domanda: gli altri tre (che sono in acquario) credo, come ho già detto, che siano leggermente infettati. E' il caso di fare una cura anche a loro? Magari preventiva, per essere sicuri che non siano più malati? (qualche cacatina trasparente la hanno fatta pure loro, anche se ora sembrano stare bene #19 ). Se sì, il metronidazolo danneggia il filtro biologico? Bisogna fare qualche trattamento particolare poi all'acquario, a parte un cambio parziale di acqua?
Ho letto in una discussione che alcuni allevatori di discus fanno un trattamento preventivo ogni sei mesi. Da un'altra parte ho anche letto però che questa medicina può danneggiare l'intestino dei pesciolini...
Cosa mi consigliate? #24

lele40
24-01-2006, 23:03
tutti i medicinali possono infastidire il biologico ma nn danneggiarlo purche' a termine terapia si filtri con carbone e si faccia un cambio di acqua con aggiunta di attivatori batterici.se hai dubbi sugli infettati falloo anche a loro il trattamento.
per quanto riguarda il trattamento di prevenzione ,confesso che generalmente sono contrario ma e' l'unico che attua anch'io ogni 6 mesi.lele

Giomasi
24-01-2006, 23:39
l'unico che attua anch'io ogni 6 mesi

Mi consigli le modalità esatte di questo trattamento preventivo? grazie!

Giomasi
27-01-2006, 15:18
AIUTO!
sono arrivato al terzo giorno della cura con Flagyl, seguendo le istruzioni di Polimarzio, ma senza alcun effetto: il pesce afferra svogliatamente le poche scaglie che gli do ma le risputa dopo pochi secondi (devo addirittura far affondare il cibo davanti al suo naso, perchè non lo va neppure a cercare).
Unico cambiamento è che mi sembra sempre più debole. Si muove pochissimo, sta sempre sul fondo, preferibilmente nascosto sotto la pianta finta che ho messo nella "infermeria". Non sono più riuscito a notare neppure i filamenti biancastri, ma più vuota di così non può essere la sua pancia...
Cosa posso fare? Sono più di due settimane che non mangia nulla (quasi tre).
A questo punto immagino che sia troppo debole per sopportare altre cure... (?)
E' giunta l'ora del provvedimento estremo dell'eutanasia??? :-(

Aspetto consigli, grazie!

polimarzio
27-01-2006, 23:31
Unico cambiamento è che mi sembra sempre più debole. Si muove pochissimo, sta sempre sul fondo, preferibilmente nascosto sotto la pianta finta che ho messo nella "infermeria". Non sono più riuscito a notare neppure i filamenti biancastri, ma più vuota di così non può essere la sua pancia...

Purtroppo, l'infezione potrebbe interessare anche altri organi interni, ed essere di origine multipla.

Giomasi
28-01-2006, 18:55
Da ieri sera mi sembra che la bestiola stia meglio...
Si muove un po' di più e non resta più sul fondo...
Non l'ho ancora visto mangiare, ma ricomincio a sperare.
La cura di tre giorni col flagyl è finita giusto ieri sera, ora che faccio se continua a non mangiare?
Pensavo di fare una cura intensiva di vitamine per vedere se si riprende. che ne dite? Che dosaggio? (vasca da 20 litri, pasticche sera Activant)
1/2 pasticca ogni due giorni potrebbe andare bene?

polimarzio
28-01-2006, 22:55
Le vitamine disperse in acqua hanno scarsa efficacia, molto meglio la loro aggiunta al mangime, che dovrà essere molto vario.

Giomasi
28-01-2006, 23:24
Lo so... ma non mangia nulla...
Anzi per l'esattezza ha preso un paio di bocconi che poi ha risputato.
Per il mangime che mi consigli?
Io ho sempre dato scaglie e qualche volta granuli, che non apprezzano molto, oltre a galleggiare più delle scaglie!
Saltuariamente qualche pisellino lesso.
ho letto che qualcuno gli da le larve di zanzare.

Nel caso ricominciasse a mangiare, come mescolo le vitamine al cibo?

grazie
(come faremmo senza di te!) :-))

polimarzio
28-01-2006, 23:30
Due tre goccie in pò di cibo congelato, i mangimi industriali sono già integrati con le vitamine essenziali.

Giomasi
04-02-2006, 12:48
Ormai sono 4 settimane che il pesce sta male e non mangia. Come fa a non essere morto di fame? Mangia di nascosto? Oppure assorbe nutrimento dalle poche scaglie che provo a dargli quando si sciolgono? (ovviamente ogni 3-4 giorni mi tocca sifonare gli avanzi). Forse una scaglia ogni tanto la mangia senza sputarla?
Da quando ho finito la cura con Flagyl (una settimana) non sta più sul fondo ma comunque si muove molto poco. A volte si muove a scatti. Continua a rifiutare il cibo. Gli do piccolissime dosi di vitamine al giorno direttamente in acqua, che a volte timidamente assaggia. E' il caso di tentare un secondo ciclo di terapia con Flagyl?

Nell'ultima settimana ho anche alzato gradatamente la temperatura dell'acqua fino a portarla a 25°C. Ho fatto bene? A che valore è meglio tenerla in questo periodo di malattia? (il pesce è isolato in una vasca da 20 litri)

polimarzio
04-02-2006, 16:36
Aggiorna particolarmente la sintomatologia e i valori acquatici.
Ciao

Giomasi
04-02-2006, 18:59
Ecco i valori acqua.
PH 8
GH 17
KH 10
NO2 0.1
E' il caso di inserire nitrivec per abbassarli?

La sintomatologia è sempre la solita: non mangia, niente feci, si muove lentamente, a volte sta con la testa sotto il pelo dell'acqua. Si muove lentamente, apatico, non ha paura nemmeno quando infilo la mano nell'acqua per fare le analisi (un guanto giallo). Occhi leggermente sporgenti, ma secondo me è effetto del dimagrimento. Non mi sembra che ci sia altro se non che:
Oggi si è aggiunta una patina bianca a chiazze sul corpo. Mucosa? Micosi?? Ieri ho aggiunto per la prima volta in vita mia Tetra "aquasafe per pesci rossi". Può essere quella la causa?

Giomasi
07-02-2006, 15:56
Con un sostanzioso cambio d'acqua domenica ho ripristinato i valori...
Le chiazze, direi decisamente che siano mucosa.
Insomma nessuno sa consigliarmi sul da fare?
A parte dargli qualche microdose di vitamine ogni tanto e provare a dargli una o due scaglie al giorno per vedere se le mangia... non so che fare!
Mi ripeto: provo un altro ciclo di flagyl? o lo indebolirebbe ulteriormente?

grazie, a presto

ottobre
08-02-2006, 15:50
Hai provato a dargli il TetraDelica artemie, è in bustine, è l'unica cosa che sono riuscita a far mangiare al mio piccolino, (quando è stato male),
costa sui 4 €uro.

Giomasi
23-02-2006, 00:17
Per chiudere questo topic:
il pesce dopo un mese di digiuno ha ricominciato di punto in bianco a mangiare voracemente secondo la caratteristica dei carassi... bah!
Nn son sicuro alla fine che fossero flagellati ma dalle notizie che ho raccolto qui e altrove direi di sì.
A chi interessasse riassumo la cura:
Bactopur direct che non ha fatto nulla
Flagyl forse ha fatto qualcosa, ma dopo la cura il digiuno è durato ancora parecchio
L'altra cosa che ho fatto è stato portare temperatura a 25 gradi e somministrato regolarmente vitamine in piccole dosi ogni due giorni. Io credo che queste gli abbiano dato la forza di combattere da solo la malattia, qualunque fosse. (ovviamente isolato in vasca di quarantena)
Può servire sapere che è sopravvissuto rifiutando il cibo per un mese esatto (questo lo dico a chi ha paura che muoiano di fame se li lasciano soli per una vacanza di 3-4 giorni)
Presto mi appresterò a reintrodurlo nell'acquario principale... speriamo bene!
Comunque vada sarà un successo, visto che ero quasi sicuro che sarebbe morto già 3 settimane fa.
Spero che questa mia esperienza possa essere utile a qualcuno...
se volete altre informazioni domandate pure! #21

Nell72
24-02-2006, 01:01
Ciao a tutti, anch`io come Giomasi sono nuova di questo gruppo.
Ho un problema simile,e cioè che da piu' di una settimana,dopo che il mio acquario era stato attaccato dall`ichtio,ho dovuto trasferire i miei 5 barbi ciliegia in una vasca infermiera,dato che continuavano a star male rispetto agl`altri.sono 4 giorni che non mangiano,barcollano,nuotano a scatti e hanno le pinne sfilacciate.Due di loro hanno anche delle chiazze rosse,tipo ematomi,e`grave?Sto usando la cura con il Costapur della Sera,domani la seconda dose!speriamo bene!!

Aspetto consigli!! :-(

Giomasi
24-02-2006, 08:25
Nell credo che ti convenga aprire un topic specifico
La mia patologia era diversa...
PS. hai guardato se puoi trovare risposta nei vecchi topic, o negli speciali a inizio lista?