PDA

Visualizza la versione completa : Riscaldamento con serpentina...e tracce siano!!!


Auran
09-03-2011, 19:27
Ragazzi sto facendo gli impianti elettrici in casa e ho la possibilita' di fare le tracce per portare la serpentina da un termosifone....

Pensavo di fare una scatola di derivazione dove infilare i tubicini...il problema e' che non potrei usare tubi in titanio perche' nono passerebbero dai corrugati...

a tal proposito...che tipo di corrugati devo usare_ qualcosa di coibentato? la serpentina dovra' fare circa un paio di metri per poi andare in sump....

grazie mille.....

LOLLO77
09-03-2011, 19:46
io farei passare i tubi originali quelli coibentati sotto traccia nel muro
poi quando esci usi il tubo in nylon tipo jon guest

Auran
09-03-2011, 20:09
quindi faresti una sorta di raccordo ai tubi originali come se dovessi installare un secondo termosifone?immagino pero' che mi costi molto di piu comq processo....perche' da solo non so se ci riesco...non vorrei avere perdite nei muri....o secondo te e' fattibile ?

Hypa
09-03-2011, 21:21
Lo sto facendo anch'io,seguendo le istruzioni di Roby78, come diceva LOLLO tirerò giù i tubi di rame dall'impianto e alle estremità ci metterò la serpentina in titanio..se la trovo, sembra sia impossibile trovare qualcuno che la faccia senza creare un'infinità di problemi...inserirò un'elettrovalvola, probabilmente sul tubo di mandata dell'acqua,ed un termostato.

LOLLO77
10-03-2011, 08:36
Hypa non usare il titanio ma usa semplicemente un tubo rissel di quelli della jonguest che portano fino a 70 gradi e sei aposto e con 20€ fai tutto

il titanio oltre a essere carissimo fai fatica a trovarlo

Hypa
10-03-2011, 12:34
LOLLO prenderei volentieri il tubo in nylon, ma userò il termocamino, che a volte (quando esagero con il carico) mi porta la temperatura dell'acqua anche ad 85° / 90° ..magari alla serpentina arriverà molto meno calda, ma non me la sento di rischiare..

MAURINO fABRIZIO
10-03-2011, 20:18
LOLLO prenderei volentieri il tubo in nylon, ma userò il termocamino, che a volte (quando esagero con il carico) mi porta la temperatura dell'acqua anche ad 85° / 90° ..magari alla serpentina arriverà molto meno calda, ma non me la sento di rischiare..

E fai bene....

c0rsaro
13-03-2011, 19:58
Ciao anche io ho usato il tubo tipo jhon guest ed ho il termocamino e mai avuto problemi anche su temperature elevate...
l'unico problema che si puo riscontrare e il problema della circolazione...
dovendo fare una sorta di serpentina e comunque usando un tubo non troppo largo massimo 8mm l'acqua non ci gira molto facilmente... a meno che non si ha un impianto ridotto in modo che la pompa spinga bene sull'impianto e l'acqua ci gira trancquillamente...io ho un impianto un po carico e sinceramente non ci gira bene...

volendo avevo pensato che sia meglio mettere tubo multistrato in modo che la sezione del tubo sia uguale agli altri e l'acqua giri egualmente su tutti...

Hypa
13-03-2011, 21:01
eh..lo sai che dici una cosa molto interessante?
Non ci avevo mica pensato che avrebbe fatto fatica a passare l'acqua.. mi sa che già che ci sono mi faccio fare la serpentina di un diametro simile a quello dei tubi dell'impianto..

c0rsaro
13-03-2011, 21:30
Gia...
purtroppo ti assicuro che e cosi... ho fatto svariate prove e avendo un impianto con 10 radiatori la pompa fa girare l'acqua ma prevale sui tubi con diametro maggiore...

su quello di diametro inferiore fa fatica non solo per il diametro ma anche per la serpentina che si va a creare...

io ho pensato come ti ripeto di far uscire gli attacchi per un radiatore... e poi da li di far partire un tubo in multistrato che vada ad immergersi all'interno della sump...
l'unica pecca di questo sistema e che essendo multistrato è rigido e comunque se lo metti scomodo e un problema nel caso dovessi spostarlo o muoverlo per qualsiasi motivo devi smontare sull'attacco dove ci saranno le valvole...

Ma se hai la sump abbastanza comoda non ci sono problemi...

Hypa
13-03-2011, 22:38
Lo hanno consigliato anche a me il multistrato, ma non ho ancora capito cosa sia..

Hypa
13-03-2011, 23:29
Ho trovato questo, secondo voi può andar bene?
http://www.rbm.eu/it/it/cap14_00.html

c0rsaro
14-03-2011, 01:23
E esattamente quello i tubo multistrato... Naturalmente ci sono varie marche... Non cambia molto... Se ci riesci prendi quello specifico per riscaldamento a pavimento... Rende di più

Hypa
14-03-2011, 01:34
dentro c'è un'anima in alluminio.. mi sa che provo con questo multistrato allora..Ottimo!

billykid591
14-03-2011, 16:19
il multistrato è quello usato per le serpentine degli impianti di riscaldamento a pavimento...decisamente ottimo...però ricordatevi ( ma penso che lo sappiate di certo) le mandate di rame che andranno ad alimentare la serpentina per l'acquario dovranno avere una "valvola di zona" dedicata all'acquario e comandata dal suo termostato...altrimenti tutto sarà condizionato dal termostato o cronotermostato generale.
Io che sto facendo casa nuova farò così.....inoltre avendo previsto l'impianto di riscaldamento/raffreddamento a pavimento lo sfrutterò anche per raffreddare l'acqua all'occorrenza.

Hypa
14-03-2011, 16:25
Per l'elettrovalvola ne ero a conoscenza e sto predisponendo tutto anch'io, ma mi incuriosisce molto l'impianto di raffreddamento di cui parli... userai la stessa serpentina o un'altra? cosa ci attacchi per raffreddare? Se ne hai voglia descrivi il tuo progetto che già che ci sono prendo spunto!:-))

pupazzino
14-03-2011, 21:07
ho seguito tutto il post, e avendo un po di esperienza tecnica posso dire che il tubo non è altro che uno scambiatore, quindi tende a bilanciare le temperature dei due fluidi, interno/esterno. La cosa che ritengo sia da tenere in considerazione è la superficie di scambio che deve essere quanto più ampia possibile. Un tubo in multistrato ha tanti vantaggi ma non è semplice da modellare in spazi ristretti. Se non avete problemi di temperature elevate direi che una soluzione ottimale potrebbe essere quella di usare una spirale in tubo rilsan, che poi sarebbe quella normalmente usata per gli utensili pneupatici. Ci sono in commercio diametri fino a 12 mm che è ottimale per non accelerare troppo la velocità del fluido e quindi dare il tempo per lo scambio termico. Con questo tubo chiaramente si avrebbe una lunghezza notevole in poco spazio.

Hypa
14-03-2011, 22:11
Pupazz, sarebbero perfetti e già plasmati della giusta forma, ma io non posso proprio metterlo,ho paura che mi si squagli come burro...

billykid591
15-03-2011, 10:49
in effetti il multistrato essendo "grossetto" e non flessibilissimo farne una spiralina da mettere in sump...non è facile...nel mio caso (quando la casa sarà finita)...avendo il riscaldamento/raffreddamento a pavimento....quindi temperature massime d'inverno nei tubi di circa 30 40 gradi e in raffrescamento intorno ai 15 18 gradi....potrò tranquillamente usare anche i tubi flessibili per pneumatica o i john guest..già citati.

c0rsaro
15-03-2011, 11:44
Pupazz, sarebbero perfetti e già plasmati della giusta forma, ma io non posso proprio metterlo,ho paura che mi si squagli come burro...

ciao.
io ti ripeto che secondo me... anche a esperienza personale... visto che ho il termocamino non si squaglia proprio nulla...e difficile mandare il camino a 90 100 °c a meno che non si ha una casa di 20 mq che si scalda subito...

Hypa
15-03-2011, 12:19
No, è che ho comprato quello più grande che c'era, (la casa non è grandissima, ma di medie dimensioni, sono sui 160 metri,sono in campagna) però ho ancora le porte e le finestre vecchie da cui passa aria gelida, e per scaldare bene lo carico tanto..
I jhon guest credo possano andar bene, ma quelli che diceva pupazzino sono i tubi rilsan, che credo non siano di nylon, ma di plastica, per questo avevo paura che si squagliassero..;-)