Visualizza la versione completa : povera bestiola, CAMALEONTE ''avventuroso'
riccardo.b
09-03-2011, 00:18
la storia è questa, questa mattina sono arrivati al grossista di fiori dove si forniscono i miei, la classica merce che si fanno arrivare con gli aerei dall' estero, e con gran stupore all' interno di un mazzo di vax flower hanno trovato un piccolo camaleonte verde ancora vivo e piuttosto agitato, sopravvissuto al grande viaggio e al freddo dell' aereo :-)) -05
appena visto, si sono subito attrezzati alla benemeglio con lampada teca e mangiare#24, dato che i mie sono amici, appena l' ho saputo mi è presa una voglia matta di portarmelo a casa e cercare di accudirlo al meglio, ora è ancora nelle sue mani ma se insisto un po' dovrei riuscire a farmelo regalare :-))
comincio a chiedere qua dato che mi sembra il forum sia frequentato da appassionati in materia, poi mi iscriverò su un forum dedicato (se avete da consigliarmene uno)
da quanto ho capito quei fiori gli sono arrivati da israele, possibile??
arriviamo al mantenimento!!:
- mi sono già informato un pochino sul mantenimento, leggo che è meglio usare una teca fatta con la rete per garantire una buona circolazione dell' aria evitando il vetro anche perchè l' animale non vedendo la barriera insiterebbe a cercare di uscire sbattendoci sopra!!
giusto?
- puntare uno spot uv solamente in una zona, magari su di un ramo in modo che possa avere zone di diversa temperatura!
- come mangiare, insetti vivi
- ciotolina con acqua sempre
mi sfugge qualcosa?? ho letto male? consigli e suggerimenti base per poter dare una vita dignitosa alla bestiolina?
eventualmente hanno bisogno di vaccinazioni? bisognerebbe denunciarlo? e a chi?
grazie mille a chi mi aiuterà, e scusate per tutte queste domande, ma è stata una cosa talmente improvvisa che non sono riuscito a informarmi!! #23
-28
Omar Rold
09-03-2011, 00:36
Che figata Riccardo!;-)
C'è un'utente che ha la passione dei Cama.. azzz solo che non mi ricordo il nome,prova a chiedere a qualche Mod e vedrai che ti aiuteranno;-)
Facci sapere se il piccolino verrà da te a casa..buona avventura! -28-28-28
l'utente è FRANKLIN
il sito è http://www.sanguefreddo.net/forum.php
probabilmente è un calyptratus...
fai una ricerca su goggle..
http://www.sanguefreddo.net/portale/sauri#23/abc-del-camaleonte-14/
qui trovi molte informazioni sul mantenimento...
devi andare a denuciarlo alla forestale...è un animale a cites....ovvero protetto...
Che spettacolo!! Aspetto aggiornamenti e foto!
ALGRANATI
09-03-2011, 08:13
bellissimo.
contatta Franklin....sà tutto sui camaleonti.
Giordano Lucchetti
09-03-2011, 08:15
STUPENDI :-)
Che culo ricca' :-D
Il camaleonte è sotto cites,però essendo arrivato a quel modo ovviamente non ce l'hai,dovresti sentire cosa dice la forestale in merito.
La lampada mi raccomando va protetta con una griglia se no l'animale rischia di bruciarsi se arriva al contatto.
dibifrank
09-03-2011, 11:13
che bella storia portalo a casa e tienilo al caldo e tienici informati ciao
periocillin
09-03-2011, 11:20
lascia stare la forestale
non metterlo in un vecchio acquario perchè si stressa..mettilo in una teca di rete con alcune piante ;)
riccardo.b
09-03-2011, 12:00
ades vedum se denunciare o meno, servono vaccinazioni ?
comunque la faccenda si stà facendo complicatina, il CAMA è diventato la mascotte del magazzino e tutti si sono affezionati, unico problema che non arrivano a 15 gradi e non hanno riscaldamento, anzi hanno celle frigorifere e perdita d'occhio!!
ok per la teca di rete, ok per le piante, ieri sono rimasto in piedi fino alle 2 di notte a documentarmi!:-))
teo, grazie per la dritta ora contatto franklin!!
pensate che è capitato anche arrivassero dei pitoni! -05
Daniel-T
09-03-2011, 12:18
troppo belli i camaleonti.....
e bella la tua voglia di prendertene cura..... #25
ma da dove vengono ste' piante ? :-D:-D
riccardo.b
09-03-2011, 16:32
ma da dove vengono ste' piante ? :-D:-D
dal loro sito mi sembra di aver visto che vengano da israele! bhoo!!
Giordano Lucchetti
09-03-2011, 16:37
Soprattutto che TIPO DI PIANTE?!
:-D :-D :-D
riccardo.b
09-03-2011, 17:15
Soprattutto che TIPO DI PIANTE?!
:-D :-D :-D
si chiama wax flower, sono dei fiorellini bianchi o rosa, conosciuti come fiore di cera!! :-))
riguardo al ''che culo'' missà che il piccolo cama, quando hanno aperto la scatola e si è ritrovato in una cella frigorifera a 7 gradi non penso abbia pensato la stessa cosa!! :-D :-D poveraccio!!
comunque mi ha detto che ha provato a dargli camole e una cavalletta e le mangia!!
solo che non l'ho ancora visto!!
io aspetto le foto.....:-))
franklin
09-03-2011, 21:28
come richiesto in mp eccomi ;-)
partiamo dalla questione burocratica:l'animale deve essere consegnato alla forestale,o comunque darne comunicazione,può capitare comunque che ve lo lascino in affidamento.la detenzione senza cites è illegale.
detto ciò direi che adesso è piu' importante parlare dell'allevamento,visto che i camaleonti sono animali estremamente delicati e condizioni d'allevamento errate(e basta poco)portano l'animale alla morte in poco tempo.
in linea generale leggiti l'abc sull'allevamento che trovi nella sezione schede del sito che ha postato yari,se qualcosa non ti è chiaro chiedi che ti spiego meglio...
a grandi linee comunque ti servirà una gabbia in rete,piante,un neon a uv,una lampadina a spot(semplice spot da ferramenta da 40w),da posizionare assolutamente fuori dalla gabbia,a una ventina di cm dalla rete,puntata su un ramo.dai un occhiata sul forum e troverai esempi di terrari ben allestiti.
è necessario comunque conoscere la specie di cui parliamo,visto che tali animali
possono avere esigente diametralmente opposte.dando per buono che provenga da israele i dati che trovi sull'abc per adesso van bene.
quindi adesso(per adesso intendo entro domani),prendi l'animale e stabulalo come descritto nella scheda,e posta una foto qui che te lo identifico.
Condor1122-2
09-03-2011, 21:36
Non sapevo fossi un esperto di camaleonti :-)
riccardo.b
09-03-2011, 21:48
come richiesto in mp eccomi ;-)
partiamo dalla questione burocratica:l'animale deve essere consegnato alla forestale,o comunque darne comunicazione,può capitare comunque che ve lo lascino in affidamento.la detenzione senza cites è illegale.
detto ciò direi che adesso è piu' importante parlare dell'allevamento,visto che i camaleonti sono animali estremamente delicati e condizioni d'allevamento errate(e basta poco)portano l'animale alla morte in poco tempo.
in linea generale leggiti l'abc sull'allevamento che trovi nella sezione schede del sito che ha postato yari,se qualcosa non ti è chiaro chiedi che ti spiego meglio...
a grandi linee comunque ti servirà una gabbia in rete,piante,un neon a uv,una lampadina a spot(semplice spot da ferramenta da 40w),da posizionare assolutamente fuori dalla gabbia,a una ventina di cm dalla rete,puntata su un ramo.dai un occhiata sul forum e troverai esempi di terrari ben allestiti.
è necessario comunque conoscere la specie di cui parliamo,visto che tali animali
possono avere esigente diametralmente opposte.dando per buono che provenga da israele i dati che trovi sull'abc per adesso van bene.
quindi adesso(per adesso intendo entro domani),prendi l'animale e stabulalo come descritto nella scheda,e posta una foto qui che te lo identifico.
grazie mille per la risposta! :-))
per tutto cio' che concerne il mantenimento, gabbia mangiare, acqua, piante e rami dovrei aver capito tutto!
unica cosa, non ho capito benissimo il discorso lampade!
allora, quella a uv, anche lei posizionata fuori? e a che distanza? utile per che cosa?
invece lo spot sarebbe una normalissima lampadina? servono particolari attenzioni per la gradazione dei kelvin?
come ore quanto vanno tenute accese? sempre?
grazie mille, gentilissimo!!! :-)
franklin
09-03-2011, 23:06
la lampada a uv (uva-uvb per rettili,la trovi nei negozi di animali e in alcuni brico o leroy merlin...mi raccomando con % di uvb del 5%,evita quella al 10%...trovi sia formato a classico neon t8 che a lampada a risparmio energetico,orientati però sui neon perchè le compatte hanno dato problemi su alcuni camaleonti),che deve essere sostituita ogni 6-8 mesi,è fondamentale per la sintesi della vitamina d3,che l'animale produce appunto mediante l'esposizione a questi raggi.la vitD3 serve a sua volta per fissare il calcio che tu fornirai con la dieta.la carenza di vitamina d3 porta al mancato fissaggio del calcio con conseguente frattura e malformazione delle ossa.tale patologia prende il nome di MOM o MBD (malattia osso metabolica/metabolic bone deseases....prova a scrivere su google immagini MBD reptiles e puoi vedere di cosa parlo).il neon puoi appoggiarlo sul tetto della gabbia,e la luce non deve essere filtrata da vetri o lastre in plastica.
l'altra lampada che ti serve e una lampadina a incandescenza con forma a "spot",e serve per fornire un punto piu' caldo dove fare basking.non superare il wattaggio di 40w.vanno benissimo le lampade che trovi dal ferramenta o nei vari bricocenter.devi metterla fuori,a debita distanza,per evitare che l'animale si ustioni(non dimenticare che molte ustioni avvengono anche per irragiamento,non solo per conttatto diretto).le lampade tienile accese 12 ore al giorno.
un appunto riguardo le integrazioni:devi somministrare due tipi di integratori:calcio carbonato,lo trovi in farmacia ordinandolo.mi raccomando calcio carbonato puro in polvere,non farti rifilare le pasticche di calcio effervescente.lo devi somministrare 1-2 volte a settimana,spolverato sugli insetti.oltre a questo altre 2 volte dovrai somministrare calcio+vitamina d3(la d3 che viene sintetizzata a partire dalle lampade è comunque insufficiente),mi raccomando però che l'integratore contenga solo questi due elementi e non altre vitamine,che possono essere nocive per i camaleonti.
nello specifico i due integratori piu' comuni che rispondono a queste caratteristiche sono il repcal e il nekton.
appena hai approntato il terrario metti le foto in modo da poterti dire se c'è da fare qualche correzione,e soprattutto metti al piu' presto foto dell'animale per identificarlo e poterti dare info piu' precise sui parametri.
ricordati inoltre di spruzzare la gabbia due volte al giorno,e mettere una bottiglia con un forellino sotto una volta ogni due giorni in modo che goccioli acqua sulle piante,per far bere l'animale.
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo,se in estate l'animale starà fuori sospendi l'integrazione con la d3
condor,è una passione che ho da molto,anche se ultimamente,causa mancanza di tempo data dall'università,ho ridotto drasticamente il numero di animali.
riccardo.b
10-03-2011, 00:25
grazie mille sei stato chiarissimo, ora ho riorganizzato bene le idee!!
da quanto mi ha detto non è molto propenso a darmelo perchè è diventato ormai la loro mascotte, ma vedrò di spaventarlo, dato che secondo me pensa sia una passeggiata mantenerlo!!
la teca di rete la trovo facilmente in vendita, o mi conviene molto di piu' farmela io, magari con una zanzariera?
#25
bravo...franklin...
ma come fai ancora ad avere ancora voglia di scrivere ?????
fai copia e incolla...???
:-D
io le uova alla fine le sto incubando..sono al secondo mese...#27
comunque...
riccardo.b
non è stato Algra a dirti che era..!!!
sono stato io...che sarei yari....-e33
cose ?? un calippo ??
e comunque non credere sia semplice...
è una bella rogna....pensaci bene...
cerca di capire se potrai procurarti il cibo ( grilli ,tarme della farina.kaimani,blatte )
e se avrai tempo e voglia occuparti giornalmente di lui...
Vic Mackey
10-03-2011, 01:26
Bellissimi animali!
franklin
10-03-2011, 09:12
riccardo,per dati piu' precisi bisogna conoscere la specie...in ogni caso non può vivere in un magazino...camperà al massimo un paio di settimane..già farlo riprendere nelle giuste condizioni non sarà semplici,dovrai fargli fare un esame delle feci e quant'altro,cose che poi ti spiegherò,ma adesso è di basilare importanza stabularlo nel modo giusto.
riguardo al terrario fallo da solo,non c'è niente o quasi,di valido in giro.evita la zanzariera,potenzialmente pericolosa per le unghie.io per i miei uso rete metallica rivestita di plastica con maglie di 1cmX1 cm ...fai una struttura a parellelepipedo di 50x50x100,con rete su tutti i lati,anche sotto(magari solo dietro applica un pannello di materiale plastico,io uso il polionda:comodo,semplicissimo da lavorare,economico...per evitare di spruzzare il muro).
sotto alla gabbia riponi un vassoio o una vasca di plastica che raccolga l'acqua in eccesso.fuori dalla gabbia mi raccomando,l'animale non deve venire a conttatto con raccolte d'acqua.
riccardo.b
10-03-2011, 09:46
oggi spero di vederlo e parto all' attacco a convincerlo!
unica cosa che so' è che è veramente piccino, magari la rete da 1 cm potrebbe essere troppo grossa, in base alla grandezza valuterò magari anche a farla leggermente piu' piccola!
comunque per yari, chiedo scudo! :-) grazie mille anche a tè!
franklin
10-03-2011, 10:28
Bisogna vedere se la taglia piccola( quanto piccola?) è dovuta all'età o alla specie. Perché cambia molto, sia per il set up da adottare sia per le lampade.... Oggi porta con te la macchina fotografica e fai foto...
riccardo.b
11-03-2011, 20:22
purtroppo niente da fare, il cama se lo è portato a casa un dipendente del magazzino e a quanto pare si è informato bene e lo sta allevando con i dovuti crismi, si sta informando e leggendo molto, speriamo, anche se pero' mi spiace un sacco!!
comunque dato che ormai la voglia non mi è passata, oggi sono stato in un negozio di rettili per informarmi su prezzi e arrivi, e a quanto pare lunedì gli arrivano calyptratus e pardalis dalla germania!
in questo modo avrò piu' tempo per informarmi e non devo fare tutto di fretta rischiando di fare errori!
come prezzi mi ha detto che per un piccolo calyptratus, molto dipende dalla locality ma si parte dai 50/60€ ti risulta?
mentre mi ha detto che lui preferisce allevarli in teche di vetro, vambio negoziante ho potrebbe avere le sue ragioni?
ti ringrazio!!
come prezzi mi ha detto che per un piccolo calyptratus, molto dipende dalla locality ma si parte dai 50/60€ ti risulta?
mentre mi ha detto che lui preferisce allevarli in teche di vetro, vambio negoziante ho potrebbe avere le sue ragioni?
ti ringrazio!!
il calippo non ha locality ed il prezzo è corretto...
le locality sono per il pardalis...
per le teche è normale che lui li tenga sottovetro...può essere stressante...se non usa le dovute accortezze...
ma tieni presente che in negozio teoricamenete si spera siano sono solo di passaggio...
è un pò come quando vedi un hepatus in una vaschetta di vendita ...che fai...cambi negoziante???
.
riccardo.b
12-03-2011, 00:07
come prezzi mi ha detto che per un piccolo calyptratus, molto dipende dalla locality ma si parte dai 50/60€ ti risulta?
mentre mi ha detto che lui preferisce allevarli in teche di vetro, vambio negoziante ho potrebbe avere le sue ragioni?
ti ringrazio!!
il calippo non ha locality ed il prezzo è corretto...
le locality sono per il pardalis...
per le teche è normale che lui li tenga sottovetro...può essere stressante...se non usa le dovute accortezze...
ma tieni presente che in negozio teoricamenete si spera siano sono solo di passaggio...
è un pò come quando vedi un hepatus in una vaschetta di vendita ...che fai...cambi negoziante???
.
capito, forse ho capito male allora! :-))
no, io gli ho chiesto consigli per la teca , e lui mi ha risposto che sia vetro che rete ha dei pro e dei contro, e lui personalmente preferisce quelle di vetro, tanto è vero che in negozio aveva un bellissimo esemplare di pardalis (non in vendita) in una grande teca tutta di vetro! #24
ho capito ...
moti ancora oggi allevano in vetro...ma a livello mondiale i migliori risultati si hanno nei camaleontari aperti....soprattutto per i pardalis...
..
se ti iscrivi su sanguefreddo trovi dei magnifici TRATTATI sull'argomento...e molti li ha scritti franklin...
riccardo.b
12-03-2011, 01:07
Mi sono appena iscritto, e sto leggendo come un dannato!!! Mi sento come quando ero alle prime prese con il marino e con il forum!!!! bellissimo. :-))
Il camaleontario comunque lo faro' sicuramente in rete!! era per capire come mai la scelta del negoziante!
non credo sia una scelta..o meglio..una volta si faceva così....
e come se entrassi in un vecchio negozio di acquari...
dove non sanno che esiste il berinese,e quindi te lo sconsigliano perchè hanno sempre usato il biologico....
temperatura e umidità con il vetro si mantengono meglio...
se le aperture per l'aria sono sufficenti a garantire il ricircolo e il vetro non diventa uno specchio si può fare tranquilllamente....
in rete devi fare più attenzione ai colpi d'aria...e posizionare la teca in modo che non si trovi mai MAI in mezzo alla corrente....
ho avuto per 7 anni un camaleonte Calyptratus, ti confermo teca verticale, 3 lati plexiglas e 1 lato rete maglia fine per garantire ossigenazione.
Spot luminoso posizionato in alto..in maniera che per lui sia come il sole e si spinga verso di lui per riscaldarsi.
tutto cio' che gli darai da mangiare dovrai "impanarlo" con calcio che comprerai in farmacia..è una polvere.
da mettere nella ciotola come cibo variando tra:
grilli (hai quali dovrai togliere le zampette posteriori per evitare di trovarteli in giro per casa)
camole della farina
camole del miele (massimo 1...e una volta sola a settimana in quanto sono molto grasse)
abitualo fin da subito ad essere preso in braccio altrimenti se non lo fai, nel momento in cui lo vorrai prendere ti soffiera'..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |