Visualizza la versione completa : Avanotti Betta......
Ciao a tutti.... sono sicuro che sarete annoiati se non addirittura nauseti dall'ennesimo post sull'argomento, ma avevo una domanda specifica a cui non sono riuscito a trovare risposta nei post che ho trovato...... dunque i miei betta si sono accoppiati nell'acquario, nido di bolle, accompiamento tutto bene.... l'altro ieri si sono schiuse le prime uova e ora ci sono i primi avanotti in posizione verticale e il maschio che li cura.... ora partendo dal presupposto che stasera/domani(se non ho fatto male i conti) separerò il maschio dal nido, volevo sapere se mi conviene inserire gli avanotti in una sala parto e spostarli in un contenitore di plastica come posizione provvisoria così da riuscire a nutrirli in maniera adeguata e a mantenere maggiormente pulita l'acqua...... grazie per i consigli:)
No, mi dispiace, non puoi. Sono delicatissimi, minuscoli, e scapperebbero' fuori dalla sala parto.
Ma si sono riprodotti in vasca di comunità?
si vasca di comunità con rasbore e un ancystrus...... tra l'altro non me l'aspettavo anche perchè la temperatura è costante sui 26 gradi e pensavo ci andasse comunque un pò di tempo perchè si ambientassero, prendessero confidenza con la vasca e tra di loro... e invece dopo 2 settimane neanche dall'inserimento ho visto il nido e sono nati...... ora il problema è solo l'alimentazione e l'isolamento del maschio perchè non si stressi..... purtroppo non ho a disposizione un'altra vasca adeguata ad ospitare il maschio quindi non ho idea di come separlo dal nido.... per quanto riguarda l'alimentazione pensavo di iniziare con l'uovo sodo ed ovviare all'inquinamento facendo cambi parziali d'acqua ogni 3/4 giorni..... dici che potrebbe andare bene? non ero pronto psicologicamente alla schiusa:D e vorrei evitare di farli morire..... ho già coperto l'ingresso del filtro in modo che non ci finiscano dentro.....
Finirebbero' cmq. in pasto agli altri pesci, purtroppo...
L'unica soluzione: puoi provare temporaneamente per qualche giorno, spostare il nido con tutti gli avannotti, prima che nuotino, un una vaschetta (tipo quella per i gelati) che galleggi. Inizia a schiudere i naupli d'artemia e s'inquinerà meno l'acqua. Poi, per forza, ma per forza, devi trovar loro una vaschetta idonea (anche quelle dell'Ikea, in plastica) di almeno 20 - 30 litri, termoriscaldatore e vasca coperta e spostarli lì.
ok..... grazie mille..... sono disorganizzato al massimo ma non mi aspettavo assolutamente che si accoppiassero...... spero di riuscire a salvarne qualcuno....
MarZissimo
08-03-2011, 21:36
Perfetta in questi casi la vaschetta ikea.
Io ho deciso che la prossima volta che ci capito ne prendo VENTI.
Marco Vaccari
08-03-2011, 22:33
..comunque ci sono anche queste sale parto in rete finissima:-))...
http://s3.postimage.org/1jf9zpg/879.jpg (http://postimage.org/image/1jf9zpg/)
..se da un modello simile non mi sono mai scappati avannotti minuscoli come quelli dei Trichopsis pumila o degli Pseudosphronemus dayi... secondo me non scappano neppure quelli di Betta splendens..
ok grazie a tutti.... domai faccio due giri e vedo cosa riesco a trovare....... purtroppo non sono riuscito ad isolarli visto anche le molte piante.... spero passino la notte...... domani vi aggiorno.... grazie mille ancora:D
MarZissimo
09-03-2011, 10:21
..comunque ci sono anche queste sale parto in rete finissima:-))...
http://s3.postimage.org/1jf9zpg/879.jpg (http://postimage.org/image/1jf9zpg/)
..se da un modello simile non mi sono mai scappati avannotti minuscoli come quelli dei Trichopsis pumila o degli Pseudosphronemus dayi... secondo me non scappano neppure quelli di Betta splendens..
È vero...e le ho sempre usate anche io per gli splendens....purtroppo mi si è un attimo incastrato il cervello con i killi....scusate!
Ecco, vedi? C'è sempre da imparare! Non avrei mai detto che quelle sale parto abbiano la rete così fine :-) (non le ho mai usate/comprate). Sarebbe ottima, il passaggio dell'acqua c'è, minimo, ma c'è. Meglio di niente!
Invece io ho una cosa regalata da un amico, una "culla" fai da te se dovesse succedermi di spostare degli avannotti, con ricambio dell'acqua goccia a goccia.
Guardate :-)
http://s2.postimage.org/1rvde0qsk/culla_2.jpg (http://postimage.org/image/1rvde0qsk/)
http://s2.postimage.org/1rvoys690/culla.jpg (http://postimage.org/image/1rvoys690/)
Marco Vaccari
09-03-2011, 13:59
....esistono tantissimi metodi di come vengono trattati gli avannotti dopo la schiusa, diciamo che "ognuno ha il suo"... piccole vaschette forate con spugna come fa Axa-io, recipienti con filtri a spugna e aeratore, sale parto improvvisate.. ognuno ha il suo metodo e tutti a loro modo funzionano..
io mio trovo molto bene con queste sale parto di rete finissima che adopero per il primo accrescimento degli avannotti di Labirintidi, ma anche di killi difficili... dove il cambio d'acqua deve essere continuo..
inoltre metto sempre un bel mazzo di ceratophillum, o di muschio di java o di Cattappa per dare rifugio agli avannotti che possono sfuggire alla curiosità degli adulti...
Ecco, vedi? C'è sempre da imparare! Non avrei mai detto che quelle sale parto abbiano la rete così fine :-) (non le ho mai usate/comprate). Sarebbe ottima, il passaggio dell'acqua c'è, minimo, ma c'è. Meglio di niente!
Invece io ho una cosa regalata da un amico, una "culla" fai da te se dovesse succedermi di spostare degli avannotti, con ricambio dell'acqua goccia a goccia.
Guardate :-)
http://s2.postimage.org/1rvde0qsk/culla_2.jpg (http://postimage.org/image/1rvde0qsk/)
http://s2.postimage.org/1rvoys690/culla.jpg (http://postimage.org/image/1rvoys690/)
Grazie ai suggerimenti di Axa, io ho relaizzato una sala parto simile con una vaschetta per alimenti alla quale ho attaccato del polistirolo per farla galleggiare, ed ho salvato i miei dieci avvannotti da morte certa, pescandoli uno per uno.
Qualche giorno dopo quando erano già un pò più grandi li ho trasferiti in una vaschetta di plastica da 10 lt. con filtro ad aria e riscaldatore, faccio cambi di 2/3 lt. ogni 3/4 giorni e alimento i miei avvannotti con naupli di artemia tramite una siringa alla quale ho attaccato un pezzetto di 3-4 cm. di tubicino per areatori.
Da qualche giorno (sono nati il 3 febbraio) ho iniziato a svezzarli con cibo per avvannotti finissimo a base di artemia sciolto in un pò d'acqua e distribuito in vasca sempre con la siringhina, alternato naturalmente con naupli di artemia di cui ne sono ghiotti.:-)
scusate l'assenza ma internet in questo periodo mi fa impazzire........ allora ho salvato 4 avanotti e li ho trasferiti in una vaschetta da 15 litri(all'ikea non sono riuscito ad andare... appena vado gli porto via tutte le vaschette:D)....... li ho nutriti per i primi 3/4 giorni con rosso d'uovo sodo sciolto in acqua(che per altro mi sembra che gli piacesse parecchio).... ora sono passato ai naupli di artemia.... e sembrano stare molto bene.... stanno crescendo a vista d'occhio e sono belli arzilli..... purtroppo non ho ancora avuto modo di fare un mini-impianto di filtraggio della vaschetta e mi limito a cambiare il 50% d'acqua ogni 2-3 giorni....... spero di fare tutto ad hoc.....:D cmq complimenti per l'inventiva delle sale parto..... adesso vedrò di fabbricarmene una anche io:D
Bravo tia vuol dire che sei stato bravo a creare un ambiente consono ... tranquillo se non li salvi ne avrai altre di riproduzioni..
Puoi provare con un filtro ad aria azionato da un aereatore ..Axa descrivici uno dei tuoi:-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |