PDA

Visualizza la versione completa : Sospetta idropisia di un pesce rosso!!


Supernova19
07-03-2011, 23:25
Salve a tutti, ho poca esperienza per quanto riguarda i pesci e poco tempo credo per curare il mio pesce rosso.
Ho una piccola vaschetta di 10 litri dove ho un pesce rosso con ventre gonfio, squame rialzate ed esoftalmo (occhi gonfi). Ho iniziato una terapia con ambramicina (tetraciclina cloridrato) dalla sera di mercoledì 2 marzo. Ogni sera ho messo 125 mg di ambramicina e cambio d'acqua di un litro.
Preciso che il mio "acquario" è molto, molto rudimentale!! C'è escliusivamente il pesce dentro!! Senza termostato, filtro o altro. Non ci sono nemmeno le pietre. Stasera, dopo 5 giorni ho cambiato totalmente l'acqua, inserendo però 250 mg di ambramicina, il doppio della dose. Risultati non se ne vedono, e nemmeno peggioramenti...il pesce è così da ormai una settimana, sono preoccupata perchè non mangia niente!! Gli stavo bollendo dei piselli congelati, ma credo che non mangi neppure quelli...credo che domani gli comprerò delle vitamine idrosolubili..
Ho sentito parlare di alcuni bagni di sale, ma cosa sono?
Vi prego di darmi indicazioni più accurate, dato che la cura è ormai al 5 giorno e credo non possa protrarsi per più di sette!!
Scusate il modo in cui ho scritto tutto, ma sono particolarmente agitata.

eltiburon
08-03-2011, 03:12
Purtroppo un pesce rosso non può vivere in una vaschetta da 10 litri. La cura con Ambramicina a volte dà i suoi effetti dopo parecchi giorni, quindi in teoria ci sarebbe ancora speranza, ma in quella vaschetta la vedo male. Io interromperei la cura ora, per non affaticare i reni.
Ma i valori quali sono? NO2 e NO3 soprattutto, poi pH, GH, KH. DEVI saperli e dirceli. Quando cambi, l'acqua è alla stessa temperatura e biocondizionata?
Leggi più che puoi sui pesci rossi e il primo acquario. Un carassio vuole almeno 50 litri.
Per ora cambierei un bel po' d'acqua e basta. I bagni di sale per l'idropisia non fanno nulla purtroppo.

crilù
08-03-2011, 15:02
Hai fatto la cura un po' approssimativa ti metto la scheda con le indicazioni giuste http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63338
L'aeratore è d'obbligo.
Prendi in considerazione l'acquisto di una vasca più grandina e dotata di un minimo di filtro perchè se se la cava non può vivere in 10 lt. :-(

Supernova19
08-03-2011, 18:22
Grazie a tutti, al settimo giorno interrompo la cura per una settimana e poi ricomincio; intanto cerco di convincere mio padre a farmi prendere l'acquario più grande, ne abbiamo uno credo di 40 litri, munito di aeratore e filtro e tutto il resto. Ma secondo voi le vitamine vanno bene per nutrire il pesce? Non mangia niente!! Oggi gli ho messo un pisello cotto e sbucciato, in un primo momento l'ha guardato e l'ha ingerito, subito dopo l'ha sputato:(
L'unica speranza è che non mostra segni di sofferenza.

crilù
08-03-2011, 19:57
Quando la cura finisce non ripeterla. Lo lasci in acqua pulita e somministri vitamine, se si deve sgonfiare lo farà gradatamente non di botto. Ilcibo che metti e che non mangia toglilo col retino altrimenti l'acqua si sporca troppo.
Puoi mettere una foto? giusto per vedere a che livello è. La cura ha poche probabilità di riuscita ma i carassi sono forti, magari ce la fa, ciao

Nessuno
08-03-2011, 22:44
ciao, più che da batteri o infezioni, credo che il problema sia dovuto all'alimentazione (piselli!!)
Questi alimenti, non adatti ai pesci, non sono ovviamente da somministrare.
Effettua un'aggiunta di sale pari a 10 gr per litro di acqua della vasca, assolutamente privo di medicinali. lascia il pesce in pace, area la vaschetta, il sale diminuisce la solubilità dell'ossigne in acqua. Il pesce in breve tempo deve defecare.
Fammi sapere...

crilù
09-03-2011, 00:46
ciao, più che da batteri o infezioni, credo che il problema sia dovuto all'alimentazione (piselli!!)
Questi alimenti, non adatti ai pesci, non sono ovviamente da somministrare.
Effettua un'aggiunta di sale pari a 10 gr per litro di acqua della vasca, assolutamente privo di medicinali. lascia il pesce in pace, area la vaschetta, il sale diminuisce la solubilità dell'ossigne in acqua. Il pesce in breve tempo deve defecare.
Fammi sapere...

Se riesci a dimostrarmi carte alla mano che l'idropisia viene per la somministrazione dei piselli lessati ti do il Nobel.....

Nessuno
09-03-2011, 21:09
Non devo dimostrare nulla a nessuno (e neanche a me!! ahahahahaha)
L'idropsia, anche se la vostra bella scheda, riporta solo cause da agenti patogeni può avvenire anche per blocco intestinale o a livello di stomaco (non come in questo caso
ilVale; (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3485532)
L'ingrossamento, può essere dovuto alla fermentazione di composti vegetali a livello dei ciechi dell'apparato intestinale del pesce. Il p.rosso è un carassio, quindi ci si rifà all'anatomia di questo pesce...

crilù
09-03-2011, 22:08
Nessuno fai un giro nel web e studiati bene l'idropisia o ascite che dir si voglia.
A parte che non si sa bene ancora da cosa sia causata si parla di batteri e virus...poi se hai dei testi ben vengano, ciao :-)

Axa_io
10-03-2011, 01:53
Non devo dimostrare nulla a nessuno (e neanche a me!! ahahahahaha)
L'idropsia, anche se la vostra bella scheda, riporta solo cause da agenti patogeni può avvenire anche per blocco intestinale o a livello di stomaco (non come in questo caso
ilVale; (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3485532)
L'ingrossamento, può essere dovuto alla fermentazione di composti vegetali a livello dei ciechi dell'apparato intestinale del pesce. Il p.rosso è un carassio, quindi ci si rifà all'anatomia di questo pesce...

Ancora stai sparando caxxate! Scusate, ma è così!

Va' a studiare, informati, e poi, se sei in grado di farlo, scrivi/consiglia!

Non sto qui a scrivere la scheda della idropsia/ascite pero' ti posso dire solo una cosa: i primi organi affetti sono i reni con blocco a livello di questi organi. Da qui, il gonfiore, accumulo di liquidi nella cavità addominale che premendo sugli altri organi o/e intestino impedisce loro le normali funzioni.

eltiburon
10-03-2011, 02:25
Nessuno, mi sa che confondi l'idropisia/ascite coi gonfiori e blocchi intestinali, sono cose diverse.

alek4u
10-03-2011, 02:31
ciao, più che da batteri o infezioni, credo che il problema sia dovuto all'alimentazione (piselli!!)
Questi alimenti, non adatti ai pesci, non sono ovviamente da somministrare.
Effettua un'aggiunta di sale pari a 10 gr per litro di acqua della vasca, assolutamente privo di medicinali. lascia il pesce in pace, area la vaschetta, il sale diminuisce la solubilità dell'ossigne in acqua. Il pesce in breve tempo deve defecare.
Fammi sapere...

Premesso che il pisello l'avrà dato DOPOO aver visto che il povero pesce è malato..

Secondo, con tutto il mais che ho buttato in fiumi e laghi quando pescavo le carpe come minimo si sarebbero dovute estinguere tutte per idropisia.

Terzo, ci sono mille fonti che spiegano la probabile origine batterica/virale di questa malattia, dammene UNA che avvalora la tua.

Nessuno
10-03-2011, 20:30
Premesso che il pisello l'avrà dato DOPOO aver visto che il povero pesce è malato...
Posso pensare che per lei sia pratica normale...
Secondo, con tutto il mais che ho buttato in fiumi e laghi quando pescavo le carpe come minimo si sarebbero dovute estinguere tutte per idropisia.
le dimensioni che pescavi, mi auguro, non siano state quelle di un pesce rosso. e poi eri a pesca, giusto buttare una cosa che attragga...
Terzo, ci sono mille fonti che spiegano la probabile origine batterica/virale di questa malattia, dammene UNA che avvalora la tua.

Libro
D. Untergasser.
Le malattie nei pesci d'acquario
Capitolo 9
paragrafo 9.3 Alimentazione errata
p. 126
secondo paragrafo, dal terzo punto in avanti
Inoltre, si può avere un quadro clinico simile all'idropsia, a causa ...

Spero che tu abbia in casa il testo per continuare la lettura!
se vuoi guardo sul bassler...

crilù
10-03-2011, 20:56
Nessuno una delle cause dell'idropisia può anche essere l'alimentazione errata che è molto diverso da quanto scrivi tu. Esistono altri testi oltre ad Untergasser ....
Non confondiamo le idee agli utenti giusto per il gusto di farlo per cortesia.
Io l'ho avuta l'idropisia in vasca e ti giuro che i piselli manco sapevano cosa fossero i miei pesci.
Tra l'altro Untergasser scrive che è molto contagiosa ....lo è se il pesce muore ma fin che è vivo non attacca un bel niente a nessuno, ciao

Supernova19
10-03-2011, 21:24
Hei hei, calma calma, ho dato un solo pisello al mio pesce dopo che si era gonfiato perchè avevo letto da qualche parte che migliorasse la motilità intestinale. Comunque non mangia niente...
Ieri ho interrotto la cura, speriamo si sgonfi, ho cambiato metà dell'acqua, domani la cambierò tutta perchè è ancora un pò giallina a causa dell'ambramicina. Trasportare 10 litri per casa non è facile -05
Le foto le ho fatte qualche giorno fa, ma la situazione è sempre la stessa, quindi tra un pò le posto.

Supernova19
10-03-2011, 21:42
http://s4.postimage.org/87x7a2jo/DSCN0832.jpg (http://postimage.org/image/87x7a2jo/)

http://s4.postimage.org/88vxkcx0/DSCN0836.jpg (http://postimage.org/image/88vxkcx0/)
Scusate la poca visibilità del soggetto, ma non riuscivo a scattare una foto decente!!

crilù
10-03-2011, 22:06
Hai fatto bene a dare la verdura.
Il pesce è così anche ora nel senso che non è cambiato di una virgola? hai un aeratore in vasca?

Supernova19
10-03-2011, 22:19
Sì, è sempre così e non ha un aeratore.

eltiburon
10-03-2011, 23:31
L'aeratore ci vorrebbe.
Io metterei anche un po' di sale, un mezzo cucchiaino in 10 litri (senza fare i bagni concentrati però!).
Ma i valori li sai alla fine? pH, NO2, NO3, GH, KH?

crilù
11-03-2011, 00:37
Dove non ha fatto l'ambramicina poco potrà fare il sale, comunque un cucchiaino puoi metterlo.
Ti avevo postato il link della posologia, lo hai letto?
Mettigli un aeratore anche se non sono molto convinta della guarigione visto che nemmeno l'esoftalmo è rientrato, speriamo in bene :-(

Nessuno
11-03-2011, 15:13
che dire di più, il mio pensiero è stato esposto seriamente e con cognizione di ciò che ho detto
Mi auguro che il pesce si rimetta...
Buon divertimento...

crilù
11-03-2011, 15:19
Nessuno basta con le polemiche per cortesia. Tu non stai dialogando...dici la tua e se non è condivisa siamo tutti degli scemi. Se hai soluzioni costruttive ben vengano diversamente per polemizzare ci sono tanti forum....Bye

p.s. quello che avevi scritto prima ho fatto in tempo a leggerlo....non cambiare in corsa non è leale.....

eltiburon
12-03-2011, 00:38
E tentare il Baytril? Che ne pensi Crilù?

crilù
12-03-2011, 00:57
Non lo so...dopo una cura con Ambramicina almeno un pochino bisogna aspettare.
Fosse mio il pesce lo farei subito ma c'è anche da considerare che è un farmaco costoso e non mi ricordo le dosi perchè ho cancellato tutto per sbaglio :-(

Supernova19
17-03-2011, 19:30
Ebbene, il pesce è morto. La sera non ho messo l'ambramicina, ho cambiato l'acqua e sono andata a dormire; la mattina successiva agonizzava posato lateralmente sul fondo della vasca. Durante tutta la giornata sono stata tormentata dal dubbio se lasciarlo morire da solo o ucciderlo e placare le sue sofferenze che duravano ormai troppo. La notte sono andata a dormire consapevole che non ce l'avrebbe fatta ed infatti la mattina dopo era morto. Non sapete che pace ho provato quando l'ho visto morto! Sembra assurdo, ma mi sono sentita scivolare di dosso un peso enorme. Questa è la vita, umani o animali siamo inesorabilmente costretti a sopperire alla volontà della natura.
Grazie a tutti per i preziosi consigli, ma credo che la malattia fosse già in fase avanzata.
Ho trovato un nuovo inquilino al pesce sano!! E' un "pesce rosso" nero ahahahah mi pare si chiamino carassius, giusto? mmm...Devo dire che tra loro c'è un'intesa perfetta!! Il Rosso e il Nero!!

crilù
17-03-2011, 20:22
Mi spiace per il pesciolino ma era conciato maluccio.
Mi raccomando ora...tieni sempre l'acqua bella pulita e ossigenata, ciao :-)