PDA

Visualizza la versione completa : Allestimento acquaterrario: filtro, riscaldatore etc...info please!!


warokren
06-03-2011, 15:59
Salve gente, ho da poco comprato un acquario che veniva utilizzato per pesci d'acqua dolce, e che io allestirò come acquaterrario per una tartaruga (trachemys scripta scripta).

La larghezza è di 80cm.

In dotazione mi sono stati dati i seguenti componenti: riscaldatore, scatolone del filtro interno, e una pompetta che convoglia l'acqua nel filtro.

Il fatto è che non sono pratico in queste cose, è la prima volta che maneggio un acquario...Non sò come montare il filtro!

Ora vi mostro le foto di ciò che ho:

http://img593.imageshack.us/img593/8075/050320113414.th.jpg (http://img593.imageshack.us/i/050320113414.jpg/) http://img845.imageshack.us/img845/4309/050320113413.th.jpg (http://img845.imageshack.us/i/050320113413.jpg/) http://img683.imageshack.us/img683/2286/050320113411.th.jpg (http://img683.imageshack.us/i/050320113411.jpg/)

Io ho capito questo:
1- la pompetta va nello scatolone a sinistra, e il tubo va infilato nel buchetto in alto per fare uscire l'acqua depurata. Ha quindi la funzione di prendere l'acqua depurata dal filtro e rimetterla nell'acquario.

2- il riscaldatore va infilato nella parte destra dello scatolone, da dove entra l'acqua (nella "grata" sotto), l'ho visto in uno schema generico di un filtro trovato online...

http://img13.imageshack.us/img13/2273/050320113415.th.jpg (http://img13.imageshack.us/i/050320113415.jpg/)

3- al centro vanno i materiali per la depurazione (non ricordo come si chiamano...)

Fin qui ci siamo, ditemi se sbaglio.

Ultime cose:
- il tubicino che finisce in una biforcazione, inserito nella parte destra (dove va il riscaldatore) è attaccato sotto da quella cosa cilindrica: cosa è? e che funzione ha quel tubo?

http://img820.imageshack.us/img820/3324/050320113412.th.jpg (http://img820.imageshack.us/i/050320113412.jpg/)

- Come si usa il riscaldatore? Non sò come impostarlo...non c'è una scala graduata su cui basarmi!!

Il filtro si è interno, c'è solo scritto "free life biological filter" la marca è MTB, ma in rete non si trova un granchè!!

Sono tante domande lo so, ma sarò davvero grato a chi mi farà capire qualcosa!!

P.S. Sto passando da una vaschetta lager di 35 cm di larghezza a un acquario in vetro da 80cm...

Lacym
06-03-2011, 18:20
Allora.. vedo che le prese elettriche sono state tutte tagliate, devi quindi metterle, sia alla pompa che al riscaldatore

il riscaldatore sopra ha delle misure in °C la setti e vedi se in vasca dopo un po' di ore arriva la temperatura desiderata.. il riscaldatore va messo nel cestello piu a destra.. per intenderci quello dove esce il tubicino
se sopra non ha scritto nulla mettilo così in vasca e vedi a quanti °C ti arriva (il giorno dopo).. poi nel caso aumenti o diminuisci
in quello centrale, partendo dal basso metti :

Cannolicchi,lana di pelron, spugna a grana grossa

nell'ultimo scomparto ci va la pompa, immersa nell'acqua

quel tubicino che vedi uscire dal filtro è per l'areatore, levalo, non serve e pure la porosa sotto..

leggiti poi bene tutte le procedure per il ciclo dell'azoto e non inserire nulla prima di un mese..

warokren
06-03-2011, 22:19
Allora.. vedo che le prese elettriche sono state tutte tagliate, devi quindi metterle, sia alla pompa che al riscaldatore

il riscaldatore sopra ha delle misure in °C la setti e vedi se in vasca dopo un po' di ore arriva la temperatura desiderata.. il riscaldatore va messo nel cestello piu a destra.. per intenderci quello dove esce il tubicino
se sopra non ha scritto nulla mettilo così in vasca e vedi a quanti °C ti arriva (il giorno dopo).. poi nel caso aumenti o diminuisci
in quello centrale, partendo dal basso metti :

Cannolicchi,lana di pelron, spugna a grana grossa

nell'ultimo scomparto ci va la pompa, immersa nell'acqua

quel tubicino che vedi uscire dal filtro è per l'areatore, levalo, non serve e pure la porosa sotto..

leggiti poi bene tutte le procedure per il ciclo dell'azoto e non inserire nulla prima di un mese..

Innanzitutto grazie per l'aiuto!! :-))

Allora, andiamo per gradi:

1- Per quanto riguarda le prese ok, le metterò!

2- Il riscaldatore non ha la scala graduata, quindi mi regolerò lasciandolo acceso per un certo tempo e controllando la temperatura dell'acqua con un termometro a mercurio!

3- Ok al centro metterò quei materiali filtranti, e nell'ultimo scomparto la pompa che farà uscire l'acqua depurata.

4- Per il tubicino: ok quindi è per l'aria...ma come funziona? Nel senso, andrebbe usato per un acquario per pesci, e non per tartarughe? Perchè, cosa cambia? La porosa è il cilindretto sotto? A che serve?

Scusa le tante domande ma non mi sono mai avvicinato a questo mondo!! Vorrei fare del mio meglio per garantire un'esistenza degna alla mia tartarua #36#

Ok mi informerò sul ciclo dell'azoto (che già ho studiato a scuola :D ) ma che vuol dire non inserire nulla prima di un mese??

Grazie ancora per l'aiuto, e ripeto, mi scuso per le tante domande!!

mucchina
06-03-2011, 23:21
Ciao....
Parto dalle informazioni base....le trachemys scripta scripta raggiungono dimensioni notevoli....le femmine fino a 30 cm i maschi 20- 25 cm...per cui fin che la tua rimane piccola puoi adattare l'acquario....tra qualche anno non andrà più bene....servirà molto più grande, specie in larghezza....basta tenere in considerazione le dimensioni dell’esemplare adulto e moltiplicarle per 2 per avere altezza e larghezza e per 4 per calcolare la lughezza della vasca definiva.
Esempio:
Trachemys 25 - 30 cm -> 60*60*120 ma ciò va in là nel tempo.....nell'immediato secondo me la prima cosa da fare e CAMBIARE il filtro....mi spiego meglio.....sono ospiti che sporcano moltissimo....la potenza del filtro deve essere triplicata rispetto alla capienza della vasca...
si può far maturare il filtro in tre modi diversi :
1 con l'attivatore batterico
2 con l'acqua sporca delle tartarughe
3 con le tartarughe dentro
Forse il terzo caso è quello che risulta più idoneo alla tua situazione.... Si fa correre il filtro in vasca con le tartarughe dentro. In questo caso vi è un notevolissimo eccesso di produzione di sostanze organiche che non sono bioconvertibili dai pochissimi batteri che stanno iniziando a colonizzare i cannolicchi.... tocca a noi aiutare il filtro, facendo cambi parziali del 10% ogni giorno con acqua pulita... per far letteralmente prendere fiato al filtro! Anche qui la completa maturazione avviene in 20 - 30 giorni ma per le prime 2 settimane l'acqua dell'acquaterrario sarà fetida e immonda! è importante a questo punto NON cedere all'idea di fare un cambio totale dell'acqua, perchè la situazione tenderà a normalizzarsi da sola ma mano che il filtro matura, mentre se facciamo un cambio totale resettiamo le condizioni di maturazione del filtro! SCONSIGLIATO! da farsi solo nel caso in cui non vi è la possibilità di far maturare il filtro o tenere le tarte in un'altra vasca per 20#30 giorni!
Per il riscaldatore prova a misurare come hai detto tu....
Altra cosa importante....dovrai creare o acquistare una zona emersa.....ne trovi in sughero o in resina, in modo che la tarta possa salire a scaldarsi...
Infine servono un neon ad emissione uvb del 5% lungo quanto la nostra vasca e una normale lampadina spot a incandescenza per riscaldare la zona emersa. Lo spot viene anche usato per simulare le ore più calde della giornata, e per questo ha senso tenerlo acceso solo dalle 10 alle 17, mentre il neon ha un fotoperiodo di 12 ore, dalle 8 alle 20....
scusa se mi son dilungata ma spero di esserti stata d'aiuto....:-)):-))

warokren
07-03-2011, 12:42
Ciao....
Parto dalle informazioni base....le trachemys scripta scripta raggiungono dimensioni notevoli....le femmine fino a 30 cm i maschi 20- 25 cm...per cui fin che la tua rimane piccola puoi adattare l'acquario....tra qualche anno non andrà più bene....servirà molto più grande, specie in larghezza....basta tenere in considerazione le dimensioni dell’esemplare adulto e moltiplicarle per 2 per avere altezza e larghezza e per 4 per calcolare la lughezza della vasca definiva.
Esempio:
Trachemys 25 - 30 cm -> 60*60*120 ma ciò va in là nel tempo.

Si lo so, fino a quando andrà bene starà nell'acquario (ora la tartaruga non è lunga nemmeno 10 cm, ha 4 mesi di vita), quando crescerà la trasferirò in un laghetto che farò nel giardino di casa, e allestirò l'acquaterrario ad acquario per pesci :)

nell'immediato secondo me la prima cosa da fare e CAMBIARE il filtro....mi spiego meglio.....sono ospiti che sporcano moltissimo....la potenza del filtro deve essere triplicata rispetto alla capienza della vasca...
si può far maturare il filtro in tre modi diversi :
1 con l'attivatore batterico
2 con l'acqua sporca delle tartarughe
3 con le tartarughe dentro
Forse il terzo caso è quello che risulta più idoneo alla tua situazione.... Si fa correre il filtro in vasca con le tartarughe dentro. In questo caso vi è un notevolissimo eccesso di produzione di sostanze organiche che non sono bioconvertibili dai pochissimi batteri che stanno iniziando a colonizzare i cannolicchi.... tocca a noi aiutare il filtro, facendo cambi parziali del 10% ogni giorno con acqua pulita... per far letteralmente prendere fiato al filtro! Anche qui la completa maturazione avviene in 20 - 30 giorni ma per le prime 2 settimane l'acqua dell'acquaterrario sarà fetida e immonda! è importante a questo punto NON cedere all'idea di fare un cambio totale dell'acqua, perchè la situazione tenderà a normalizzarsi da sola ma mano che il filtro matura, mentre se facciamo un cambio totale resettiamo le condizioni di maturazione del filtro! SCONSIGLIATO! da farsi solo nel caso in cui non vi è la possibilità di far maturare il filtro o tenere le tarte in un'altra vasca per 20#30 giorni!

Ok quindi praticamente devo aspettare che i batteri maturino in grande quantità per far si che il filtro riesca a depurare l'acqua...e il tutto avverrà in circa due settimane! Fino a quando non arriverà a un'efficenza completa dovrò fare un cambio parziale dell'acqua ogni giorno.

Per il riscaldatore prova a misurare come hai detto tu....

Ok :D

Altra cosa importante....dovrai creare o acquistare una zona emersa.....ne trovi in sughero o in resina, in modo che la tarta possa salire a scaldarsi...
Infine servono un neon ad emissione uvb del 5% lungo quanto la nostra vasca e una normale lampadina spot a incandescenza per riscaldare la zona emersa. Lo spot viene anche usato per simulare le ore più calde della giornata, e per questo ha senso tenerlo acceso solo dalle 10 alle 17, mentre il neon ha un fotoperiodo di 12 ore, dalle 8 alle 20....
scusa se mi son dilungata ma spero di esserti stata d'aiuto....:-)):-))

Si per la zona emersa la creerò io, il neon UVB già cel'ho nella lista delle cose da comprare (tral'altro con l'acquario in dotazione ci sono anche due neon semplici, posso lasciarne uno semplice e metterne uno uvb? così uno fà luce, e uno svolge la funzione che dovrebbe svolgere il sole).
Lo spot dove lo metto? Io adesso cel'ho in quest'acquario piccolo che ho (quello in plastica), e uso la mia lampada da scrivania e funziona benissimo...ma per l'acquario come ce la metto? o.O

Grazie davvero per l'aiuto, siete davvero utilissimi!! Senza di voi non saprei come fare ;)

Cooooomunque, ho un altro quesito. Naturalmente la vasca non la riempirò tutta (come farebbe chi avesse da mettere i pesci al posto delle tartarughe), ma solo fino a metà...quindi il filtro non riesce a riempirsi tutto...e l'acqua dal primo blocco non riesce a passare al secondo e poi al terzo. Posso tagliare un pezzo di plastica che separa il primo blocco dal secondo, in modo tale da permettere all'acqua di girare nel filtro anche con un livello più basso?

mouuu11
07-03-2011, 12:56
Solitamente ilfilro no èalto quanto l'acquario quindi potresti abbassare il filtro altrimenti tagliando il pezzetto c'è il rischio che poi alla pompa non arrivi abbastanza acqua e quindi si bruci

warokren
07-03-2011, 13:50
Solitamente ilfilro no èalto quanto l'acquario quindi potresti abbassare il filtro altrimenti tagliando il pezzetto c'è il rischio che poi alla pompa non arrivi abbastanza acqua e quindi si bruci

Allora, le misure dell'acquario sono le seguenti:

alteza 43cm
larghezza 80cm
profondità 35cm

Le misure del filtro sono:

altezza 33cm (di cui l'altezza minima per il livello dell'acqua è 27cm e il massimo 33cm)
larghezza 24cm
profondità 9cm

Il livello dell'acqua adatto per la mia tarta sarebbe 12cm (è lunga 6cm, quindi per avere altezza e larghezza adatti ho fatto 6*2=12cm), ma è davvero troppo basso, quindi penso che non ci siano problemi se aumento il livello dell'acqua fino a metà vasca perchè poi metterò una zona emersa con salita graduata, se si vorrà riposare nell'acqua bassa ne avrà la possibilità.

Quindi mettiamo che io riempia la vasca fino a metà, cioè 20cm circa. Posizionando il filtro a contatto con la base dell'acquario (più basso di così non si può) devo comunque arrivare a 27cm per il livello minimo dell'acqua...ma 27cm su 43cm mi sembra davvero troppo, o potrebbe andare bene?

Per questo avevo pensato di tagliare un pezzetto di plastica che divide il primo blocco da quello centrale!

mouuu11
07-03-2011, 17:16
A parte che quando cresce sarebbe troppo il carico organico ... a questo punto pensa subito ad un filtro esterno no? quando vorrai allestire un acquario per pesciti tornerà comunque utile, credo che comunque una parte con una salita graduata sia da mettere ma che se la tarta ha piu di 12 cm d'acqua molto meglio ... cioè quelle misure servono per avere un indicazione meglio se è piu grande no?

Mel
07-03-2011, 17:37
Immagino che vorrai riempire l'acquario solo a metà, per lasciare una zona emersa per la tartaruga (galleggiate? ancorata al vetro con ventose?)

Secondo me dovresti O segare il filtro, sia la scatolona che il setto interno O comprare un filtro adatto. La seconda opzione esteticamente è sicuramente meglio.

Immagino che la tua vasca sia tipo 80x35, considerando un'altezza di 20cm fa circa 50L. Io ti consiglio di acquistare un filtro interno compatto adatto ad una vasca fino a 100L.. Tipo il Duetto 130. Dovresti trovarlo sui 20 - 25€. Ha il pescaggio regolabile, dovrebbe poter essere piazzato in una colonna d'acqua inferiore ai 20cm. Male che vada lo monti orizzontale.

mucchina
07-03-2011, 18:38
Ma....io andrei subito con un filtro esterno....un domani è utilizzabile anche per i pesci ed esteticamente è la soluzione ottimale.....per risparmiare potresti trovare qualche occasione qui.....sul mercatino.......
per i neon ti consiglio di leggere questa utile guida.....http://www.tartaportal.it/forums/65493-guida-allutilizzo-di-luci-uv-e-spot.html

warokren
07-03-2011, 21:38
A parte che quando cresce sarebbe troppo il carico organico ... a questo punto pensa subito ad un filtro esterno no? quando vorrai allestire un acquario per pesciti tornerà comunque utile, credo che comunque una parte con una salita graduata sia da mettere ma che se la tarta ha piu di 12 cm d'acqua molto meglio ... cioè quelle misure servono per avere un indicazione meglio se è piu grande no?
Ok quindi farò arrivare l'acqua a 27cm senza problemi, in questo modo non taglierò il filtro e la tarta avrà più acqua per nuotare ;)
Per il filtro esterno non ho proprio le possibilità dal punto di vista economico!

Immagino che vorrai riempire l'acquario solo a metà, per lasciare una zona emersa per la tartaruga (galleggiate? ancorata al vetro con ventose?)

Secondo me dovresti O segare il filtro, sia la scatolona che il setto interno O comprare un filtro adatto. La seconda opzione esteticamente è sicuramente meglio.

Immagino che la tua vasca sia tipo 80x35, considerando un'altezza di 20cm fa circa 50L. Io ti consiglio di acquistare un filtro interno compatto adatto ad una vasca fino a 100L.. Tipo il Duetto 130. Dovresti trovarlo sui 20 - 25€. Ha il pescaggio regolabile, dovrebbe poter essere piazzato in una colonna d'acqua inferiore ai 20cm. Male che vada lo monti orizzontale.
Non ho altri soldi da spendere per ora, mi devo adattare a ciò che ho!! :(

Ma....io andrei subito con un filtro esterno....un domani è utilizzabile anche per i pesci ed esteticamente è la soluzione ottimale.....per risparmiare potresti trovare qualche occasione qui.....sul mercatino.......
per i neon ti consiglio di leggere questa utile guida.....http://www.tartaportal.it/forums/65493-guida-allutilizzo-di-luci-uv-e-spot.html
Per il filtro esterno non ho proprio le possibilità dal punto di vista economico!
Grazie per la guida sulle lampade! Mi tornerà sicuramente utile!

Mel
07-03-2011, 22:20
Secondo me, piuttosto che riempirlo tutto ti conviene segare la scatola filtro.
Altrimenti cosa ti resta dalla cima? 10cm? rischi che ti evada la tartaruga e si sfracelli in terra. Io eviterei.

Se non sbaglio quel filtro ha 2 setti interni. In uno l'acqua passa da sotto, nell'altro da sopra.
L'acqua entra nella prima sezione, dove ci sono i materiali filtranti (lana e spugne), passa da sotto il setto e finisce nella seconda sezione, che contiene i cannolicchi. A riempimento della seconda sezione tracima nella terza, che ospita solo la pompa.
Puoi segare orizzontalmente tutta la scatola, eliminando i 10cm superiori, e poi fare con le forbici uno scasso in cima al setto che divide la seconda dalla terza sezione, quanto basta perchè l'acqua possa tracimare di là.

warokren
07-03-2011, 22:47
Secondo me, piuttosto che riempirlo tutto ti conviene segare la scatola filtro.
Altrimenti cosa ti resta dalla cima? 10cm? rischi che ti evada la tartaruga e si sfracelli in terra. Io eviterei.

Se non sbaglio quel filtro ha 2 setti interni. In uno l'acqua passa da sotto, nell'altro da sopra.
L'acqua entra nella prima sezione, dove ci sono i materiali filtranti (lana e spugne), passa da sotto il setto e finisce nella seconda sezione, che contiene i cannolicchi. A riempimento della seconda sezione tracima nella terza, che ospita solo la pompa.
Puoi segare orizzontalmente tutta la scatola, eliminando i 10cm superiori, e poi fare con le forbici uno scasso in cima al setto che divide la seconda dalla terza sezione, quanto basta perchè l'acqua possa tracimare di là.

Il filtro non è proprio come hai detto tu...tutti i materiali filtranti sono in mezzo!

Praticamente l'acqua entra nel primo blocco, poi da sopra tracima nel secondo blocco dove ci sono i materiali filtranti, e da sotto passa nel terzo blocco, dove una pompetta fa sal're l'acqua e da sopra la fa tornare nell'acquario!

Al massimo, senza che taglio tutto il filtro, potrei tagliare solo una parte del divisorio tra il primo e secondo blocco (quello che fa tracimare l'acqua dall'alto) in modo tale da poter abbassare il livello dell'acqua.

O mi sbaglio?

Mel
07-03-2011, 23:03
Sì vabbè ma avresti lo scatolone che esce dall'acqua di 15cm. Osceno. Meglio segarlo!

Comunque ok, ho capito com'è (ho guardato meglio le foto):
Sezione 1: riscaldatore. Tracima da sopra e finisce nella sezione 2
Sezione 2: spugna sotto e lana sopra. Da sotto passa nella sezione 3.
Sezione 3: metti 5cm di cannolicchi, poi la pompa, poi ricopri di cannolicchi (meglio infilarli in pezzi di vecchie calze, così è più facile spostarli per recuperare la pompa se si guasta).

E' uguale al filtro dell'acquario di mio fratello. :-)
Seghi tutto e tagli un pezzo al setto fra le sezioni 1 e 2: dove l'acqua passa da sopra. Lì non c'è nemmeno niente che filtri, quindi niente che ostruisca il filtro. Basta uno scasso non troppo grande.

warokren
07-03-2011, 23:25
Sinceramente non vorrei tagliare tutto lo scatolone, in futuro mi servirà quando allestirò l'acquario per pesci!
Farò un buco in alto tra il primo e secondo blocco per far sì che il livello dell'acqua passi facilmente dal primo al secondo...proverò così e vedrò se funziona!

Nel frattempo devo creare la zona emersa :)

Mel
08-03-2011, 00:07
Una nuova scatola filtro, se ti servirà, costa tipo 15€. O te la fai tirare dietro da qualcuno qui nel forum che sia passato al filtro esterno. Potrebbero pagarti per prederla :-P

Nel frattempo terrai in quell'acquario la tartaruga per un paio d'anni.. evita di avere un baraccone osceno per tutto quel tempo ;-)

warokren
08-03-2011, 08:25
Una nuova scatola filtro, se ti servirà, costa tipo 15€. O te la fai tirare dietro da qualcuno qui nel forum che sia passato al filtro esterno. Potrebbero pagarti per prederla :-P

Nel frattempo terrai in quell'acquario la tartaruga per un paio d'anni.. evita di avere un baraccone osceno per tutto quel tempo ;-)

Ok dai, appena ho novità posterò qui nel thread :D

Grazie a tutti per i consigli!!

warokren
09-03-2011, 13:26
Sono in cerca del sughero per creare la zona emersa...ma non lo trovo da nessuna parte! :S

Mel
09-03-2011, 13:31
Ma il sughero non si rovina in acqua? Non lo so, non ho mai avuto un acquaterrario.

warokren
09-03-2011, 14:01
Ma il sughero non si rovina in acqua? Non lo so, non ho mai avuto un acquaterrario.

No no mi sono già informato ;) Il sughero è il materiale più usato per creare le zone emerse per le tartarughe!

Prima di metterlo nell'acquario bisogna trattarlo: bisogna farlo bollire parecchie volte per fargli rilasciare una sostanza (la tannina, non dannosa per le tartarughe, anzi fa anche bene) che fa diventare l'acqua di un colore marrone!

Una volta tolta la tannina lo taglio a mio piacimento creando una rampa per far salire la tartaruga, facendolo diventare delle dimensioni più o meno pari alla larghezza dell'acquario dove andrà incastrato. Per evitare che gonfiandosi spacchi i vetri, lo faccio prima gonfiare e poi lo metto nell'acquario :D

Oppure senza che lo incastri, lo taglio più piccolo e lo attacco con le ventose al vetro!

A proposito di ventose, quelle dietro alla scatola del filtro sono rovinate e non funzionano più. Dove posso trovare delle ventose di ricambio? Non di quelle dei peluche, di quelle che si incastrano dietro al filtro...

eccole come queste qua:
http://www.acquarieacquari.com/images/32780a551e605736408fc5dc7e9b3f7f_medium.jpg

Mel
09-03-2011, 14:08
Le ventose le trovi nel negozio di acquari. Costeranno un paio di € suppergiù.
Comunque io userei le ventose per ancorare la zattera, lasciando una ampia zona aperta.

Ma a farci crescrere delle piante, la tartaruga le mangia?

mouuu11
09-03-2011, 20:07
Si è l stessa sostanza rilasciata dalle foglie di catappa o dalla torba e serve per acidificare ...
Io starei fermo col filtro dopotutto lo si può nascondere con delle piante emerse tipo pothos messo un rametto con le radici in acqua aiuta a mantenere bassi i nitrati ed è bello esteticamente ...

warokren
09-03-2011, 21:41
Le ventose le trovi nel negozio di acquari. Costeranno un paio di € suppergiù.
Comunque io userei le ventose per ancorare la zattera, lasciando una ampia zona aperta.

Ma a farci crescrere delle piante, la tartaruga le mangia?

Ok allora anche per le ventose il problema è risolto...appena posso le compro al negozio di animali più vicino che ho! Sia per il filtro che per la zona emersa ;)

Per le piante non sono molto informato, mi sembra che alcuni tipi di piante posso metterli perchè in altri acquaterrari li ho visto, ma non sò bene quali tipi di piante acquatiche vengono mangiate dalle tartarughe e quali no!

Si è l stessa sostanza rilasciata dalle foglie di catappa o dalla torba e serve per acidificare ...
Io starei fermo col filtro dopotutto lo si può nascondere con delle piante emerse tipo pothos messo un rametto con le radici in acqua aiuta a mantenere bassi i nitrati ed è bello esteticamente ...

Dovrò vedere se se la mangia... :-))

warokren
10-03-2011, 16:07
Stamattina ho comprato i tre materiali per il filtro: cannolicchi, lana e spugna!

Ora sto pulendo l'acquario dal calcare...ma sembra quasi impossibile :S

mouuu11
10-03-2011, 21:39
Dovrò vedere se se la mangia...
Credo di si ma se tieni il filtro aperto o semi aperto e metti i rametti li è difficile che ci entra

warokren
11-03-2011, 12:12
Dovrò vedere se se la mangia...
Credo di si ma se tieni il filtro aperto o semi aperto e metti i rametti li è difficile che ci entra
Ahhhh quindi tu dicevi proprio di mettere il rametto nel filtro? Non avevo capito :D

Non è male come idea posso provarci!! ;)

warokren
11-03-2011, 19:05
Finalmente sono riuscito a togliere il calcare!
Adesso ho riempito l'acquario con un pò d'acqua per testare a che tacchetta devo mettere il riscaldatore per avere una temperatura di 24 gradi!

Ma non ho capito una cosa, quando raggiunge la temperatura richiesta, si stacca in automatico e poi riattacca a scaldare quando serve?

mouuu11
11-03-2011, 21:14
Si ha un termostato interno .. hai un termometro? spesso sono starati quei riscaldatori...
Ps per il calcare no ai saponi al massimo l'aceto e poi con l'acqua va via ... puoi toglierlosolo dove sai che rimane emerso

warokren
11-03-2011, 21:21
Per togliere il calcare ho usato anticalcare, aceto e limone :D

Si infatti adesso ho messo il riscaldatore e un termometro...
Spero solo che si spenga una volta raggiunta la temperatura, non vorrei farlo rimanere sempre acceso...sennò a fine mese la bolletta arriverà mooooolto cara!!

mouuu11
12-03-2011, 17:11
Sei sicuro che dopo l'anticalcare l'hai lavato bene?

warokren
12-03-2011, 19:44
Sei sicuro che dopo l'anticalcare l'hai lavato bene?

Ieri l'ho risciacquato parecchie volte, oggi idem!

Anche se da solo non posso fare molto, l'acquario è troppo grande per poterlo alzare per svuotarlo da solo...devo sempre aspettare l'aiuto di qualcuno :S

Finalmente ho trovato il punto giusto per il riscaldatore per avere l'acqua a 24°C!

Mi mancano solo le ventose, e la zona emersa ora ;)

warokren
13-03-2011, 22:05
Oggi sono andato in giro a cercare le ventose e il pezzo di sughero, ma a quanto pare sono introvabili entrambi -.-''

Mel
13-03-2011, 22:09
e dir che sei di roma.. sarà ben pieno di negozi.. apri un post nella sezione sweet bar e chiedi info sui negozi di roma dove trovar quel che ti serve :)

warokren
13-03-2011, 23:57
e dir che sei di roma.. sarà ben pieno di negozi.. apri un post nella sezione sweet bar e chiedi info sui negozi di roma dove trovar quel che ti serve :)

E pensare che nel negozio dove sono andato io ( Abissi, www.abissi.com ) la commessa ha detto che il sughero cel'hanno, ma non lo ha trovato -.-'' Ripasserò in settimana...

Per le ventose sto pensando seriamente di prenderle online, ma pagherei più di spese di spedizione che di costo del prodotto..ahahah

mouuu11
14-03-2011, 16:55
Oggi sono andato in giro a cercare le ventose e il pezzo di sughero, ma a quanto pare sono introvabili entrambi -.-''
Ok a Roma ce ne sono molti di negozi ma per queste cose ci sono i brico ... qualunque cosa che compri e c'è scritto per acquari costa 10 volte di piu che da un brico ....il sughero lo vendono a fogli e le ventose non lo so di preciso ma qualcosa di sicuro trovi

warokren
14-03-2011, 21:11
Oggi sono andato in giro a cercare le ventose e il pezzo di sughero, ma a quanto pare sono introvabili entrambi -.-''
Ok a Roma ce ne sono molti di negozi ma per queste cose ci sono i brico ... qualunque cosa che compri e c'è scritto per acquari costa 10 volte di piu che da un brico ....il sughero lo vendono a fogli e le ventose non lo so di preciso ma qualcosa di sicuro trovi

Il fatto è che le ventose mi servono proprio per il filtro perchè girandole si incastrano nelle fessure, le ventose normali non mi servono a niente!!
Il sughero a fogli l'ho trovato ma non ci faccio un granchè...si impregna e si bagna perchè è troppo sottile!!

mouuu11
15-03-2011, 18:25
Il sughero a fogli l'ho trovato ma non ci faccio un granchè...si impregna e si bagna perchè è troppo sottile!!
Credo che le ventose a meno che su internet non le trovi ... magari potevi provare con qualcosa che le aveva e sostituirle ma se sono a incastro...

Il sughero io non l'ho mai usato peò credo (non avendo esperienze in terracquari) che bisogna prenderne un pezzo bello spesso non quelli per i muri che sono sottili..

malù
15-03-2011, 23:19
mouuu11, in effetti quello che serve a warokren si chiama "corteccia di sughero" ed è il sughero allo "stato naturale".
Comunque strano........qui a Biella (città di provincia) lo trovo in diversi negozi.

warokren
16-03-2011, 13:40
Giusto è la corteccia di sughero!
Comunque ho un'altra possibilità...mi sono ricordato di un grande negozio di animali in cui sono stato anni fa, mi ricordo che aveva molti acquari (uno addirittura conteneva uno squaletto O_O) e molti rettilari con serpenti, iguane, lucertole etc etc...

Voglio passare lì e vedere se hanno ciò che mi serve ;)

yspanico
16-03-2011, 16:01
dai un occhiata qui per quanto riguarda l'alimentazione della tua tarta qualche consiglio
http://www.tartaportal.it/forums/39722-cibo-da-dare-o-evitare-per-le-tartarughe-dacqua.html
il sughero che cerchi viene usato x i presepi potresti cercare in qualche negozio dedicato...peccato che siamo un pò fuori periodo-41-41

mouuu11
16-03-2011, 16:10
(uno addirittura conteneva uno squaletto O_O)
Ecco a meno che stesse in 500 600 litri se non di piu lo squaletto stava male perchè voglino nuotre e stare in

warokren
16-03-2011, 22:05
dai un occhiata qui per quanto riguarda l'alimentazione della tua tarta qualche consiglio
http://www.tartaportal.it/forums/39722-cibo-da-dare-o-evitare-per-le-tartarughe-dacqua.html
il sughero che cerchi viene usato x i presepi potresti cercare in qualche negozio dedicato...peccato che siamo un pò fuori periodo-41-41

Per l'alimentazione sono già ok tranquillo, niente gamberetti killer, solo pesce di fiume e verdure ogni tanto ;)

Negozi dedicati ai presepi dalle mie parti non ne conosco xD

(uno addirittura conteneva uno squaletto O_O)
Ecco a meno che stesse in 500 600 litri se non di piu lo squaletto stava male perchè voglino nuotre e stare in

Ci sono andato oggi, l'acquario dove era lo squaletto era enorme...aveva abbastanza spazio!
Comunque non avevano il sughero, ma solo mangrovie!

Mi ha detto che vanno dai 15 ai 30 euro (le magrovie), da voi come sono i prezzi a riguardo?

mucchina
16-03-2011, 22:39
In alternativa potresti utilizzare una turtle bank...ce ne son di varie misure...
http://s4.postimage.org/2ajw1vrz8/turtle_bank.jpg (http://postimage.org/image/2ajw1vrz8/)

warokren
17-03-2011, 09:02
In alternativa potresti utilizzare una turtle bank...ce ne son di varie misure...
http://s4.postimage.org/2ajw1vrz8/turtle_bank.jpg (http://postimage.org/image/2ajw1vrz8/)

Il fatto è che costano sui 30 euro...è un furto per un pezzo di plastica!!

yspanico
17-03-2011, 11:16
perchè non provi con una bella roccia grande?ne trovi a bizzeffe nei negozi di giardinaggio e nei vivai,sicuramente ti costa di meno anche del sughero ed è comunque bella esteticamente...c'è solo da cercarla di forma e eltezza adatta alle tue esigenze...una volta trovata la fai bollire,la siliconi e il gioco è fatto!;-)

warokren
17-03-2011, 22:01
perchè non provi con una bella roccia grande?ne trovi a bizzeffe nei negozi di giardinaggio e nei vivai,sicuramente ti costa di meno anche del sughero ed è comunque bella esteticamente...c'è solo da cercarla di forma e eltezza adatta alle tue esigenze...una volta trovata la fai bollire,la siliconi e il gioco è fatto!;-)

Il fatto è che mettendo la pietra toglierei un bel pò di spazio "vivibile" sott'acqua!

warokren
19-03-2011, 21:08
Finalmente ho trovato le ventose per il filtro!! Ora sto montando il tutto...appena posso posto le foto :D

warokren
25-03-2011, 12:39
Ecco le prime foto dell'acquario! Una è di ieri sera (con i neon accesi) e una di questa mattina (con un pò di sassi in più rispetto a ieri e a neon spenti).

http://img835.imageshack.us/img835/9192/240320113430.th.jpg (http://img835.imageshack.us/i/240320113430.jpg/) http://img13.imageshack.us/img13/767/250320113432.th.jpg (http://img13.imageshack.us/i/250320113432.jpg/)


Per ora ho messo l'isoletta di plastica del vecchio acquarietto, il termometro e la calamita per pulire i vetri. La temperatura senza riscaldatore resta costante sui 22 gradi, per ora non c'è da preoccuparsi se non l'ho ancora messo.

Pian piano riempirò tutto il fondo con sassi di fiume, al posto dell'isoletta in plastica metterò una pietra o del sughero (appena ho il tempo di trovarlo/comprarlo), ed infine il riscaldatore e il filtro!

Domanda: i due neon quando sono accesi sono diversi, uno è bianco e l altro è rosa. Se non sbaglio quello rosa serve a far crescere le piante acquatiche vero? Fa male alla tartaruga? Cosa emette di preciso? Raggi uvb??

mouuu11
25-03-2011, 17:09
Quello rosa si ha un altro spettro ( che alla fine è piu utile alle piante che alle alghe ) devi comprare però qeu l tipo di lampade che simulano il sole

warokren
25-03-2011, 19:21
Quello rosa si ha un altro spettro ( che alla fine è piu utile alle piante che alle alghe ) devi comprare però qeu l tipo di lampade che simulano il sole

Ah ok quindi quello rosa posso anche toglierlo visto che non ho piante!
Si devo comprare la lampada UVB che metterò vicino al neon dopo aver tolto la protezione in plastica, che schermerebbe i raggi UVB.

Ho un'altra domanda...l'acquario è in camera mia, e il filtro fa un gran rumore! Se la notte lo spengo non succede niente? Oppure i batteri "benigni" possono morire??

Lacym
25-03-2011, 21:28
Quello rosa si ha un altro spettro ( che alla fine è piu utile alle piante che alle alghe ) devi comprare però qeu l tipo di lampade che simulano il sole

Ah ok quindi quello rosa posso anche toglierlo visto che non ho piante!
Si devo comprare la lampada UVB che metterò vicino al neon dopo aver tolto la protezione in plastica, che schermerebbe i raggi UVB.

Ho un'altra domanda...l'acquario è in camera mia, e il filtro fa un gran rumore! Se la notte lo spengo non succede niente? Oppure i batteri "benigni" possono morire??


se il filtro fa rumore significa o che pesca aria o che la pompa ha la girante rotta, secondo me ti conviene cambiarlo sto filtro, con 30€ te ne prendi uno fatto decentemente
cmq no, non puoi spegnere il filtro morirebbero tutti i batteri.

warokren
25-03-2011, 21:32
Non posso aprire il filtro per vedere se ha danni interni, ma il rumore che produce è dato dalla vibrazione della scatola del filtro...

Se metto solo la pompetta in acqua, il rumore è completamente assente!

Sono riuscito a limitare comunque il rumore almeno dell'acqua, mettendo un tubo che la fa defluire senza farla scrosciare...Stanotte provo a vedere se riesco a dormire, altrimenti cercherò altri rimedi, ma non ho soldi da spendere ora :(

warokren
26-03-2011, 11:53
La prima notte è passata, ahimè non con pochi problemi.

Sono tornato a casa all'una di notte, mi sono messo a letto e alle 2 e 45 ero ancora sveglio :O

Ho staccato il filtro e ho dormito...

Stamattina mi sveglio, lo riaccendo e sembra che non sia successo niente almeno all'apparenza...

Come posso capire se le colonie di batteri sono morte? C'è un metodo?

mouuu11
26-03-2011, 11:59
Ho risolto questo problema foderando la pompa con lana di perlon, tenuta da elastici, nei punti in cui toccava le pareti dello scomparto del filtro.

warokren
26-03-2011, 12:25
Non male come idea!! Un pò di lana mi è avanzata, stasera quando sono libero cercherò di fare qualcosa del genere ;)

mouuu11
26-03-2011, 12:38
Attento a non coprire troppo le griglie di aspirazione..
Il fatto di aver spento il filtro allunga solo un po la maturazione

warokren
26-03-2011, 14:04
Attento a non coprire troppo le griglie di aspirazione..
Il fatto di aver spento il filtro allunga solo un po la maturazione

Ma quindi non è che muoiono tutti i batteri ed ogni mattina la maturazione deve ricominciare da capo? (come mi avevano detto alcuni)

Eh infatti ma come faccio a mettere la lana intorno alla pompa senza coprire le griglie??

Mel
26-03-2011, 14:34
Una volta che è maturato il filtro non va spento per nessuna ragione. Mai.
Uno stop superiore alle 2/3 ore uccide la maggior parte dei batteri.

Prova a isolra la pompa con la lana, come suggerito. Hai poi tagliato la scatola filtro o la hai usata intera? (me curioso)

warokren
26-03-2011, 15:05
Ah :S

Allora proverò isolando la pompetta con la lana!! Infatti ho notato che se immergo la pompetta nell'acqua fuori dal filtro è SILENZIOSISSIMO!! Dentro il filtro fa rumore...ma non capisco a cosa è dovuto! Anche se lo stacco dalle pareti del filtro fa sempre rumore...

Alla fine comunque ho tagliato solo la parte interna, non tutta la scatola! Stasera se posso posto le foto!!

mucchina
26-03-2011, 19:49
Ciao....a me è capitato perchè la vibrazione della pompa faceva muovere lo scomparto del filtro contro al vetro...ho risolto facendo aderire completamente al filtro il vetro con agganci di plastica (componenti del filtro per tenerlo lineare alla parete)
------------------------------------------------------------------------
questi...

http://s1.postimage.org/lh1n5ibo/gancifreelife2.jpg (http://postimage.org/image/lh1n5ibo/)

warokren
26-03-2011, 21:15
Quei ganci ce li ho, ma se li metto il filtro si alza e non basta il livello dell'acqua a mezza altezza per farlo funzionare correttamente!!

warokren
26-03-2011, 22:30
Ecco le foto con il filtro!

http://img710.imageshack.us/img710/5145/260320113439.th.jpg (http://img710.imageshack.us/i/260320113439.jpg/) http://img218.imageshack.us/img218/324/260320113437.th.jpg (http://img218.imageshack.us/i/260320113437.jpg/)

Il tubo verde non è bello esteticamente, ma almeno l'acqua non fa rumore e non schizza sul vetro!

yspanico
26-03-2011, 22:46
sono quasi sicuro che il rumore sia dovuto al fatto che non c'è abbastanza acqua nel filtro,la pompa va sotto sforzo e pesca acqua mista a aria,lo dimostra il fatto che se metti la pompa completamente in acqua non fa più rumore...te lo dico perchè succede anche a me che,durante i cambi d'acqua nel mio acquario scenda il livello dell'acqua e il filtro fa rumore.appena il livello torna normale,il rumore sparisce...il filtro che hai è fatto per lavorare quasi sommerso,oltretutto se mezzo vuoto ti fa anche da cassa di risonanza....dovresti prendere un filtro a penisola

malù
27-03-2011, 00:16
....dovresti prendere un filtro a penisola

Meglio ancora un filtro esterno ;-)

warokren
27-03-2011, 10:09
sono quasi sicuro che il rumore sia dovuto al fatto che non c'è abbastanza acqua nel filtro,la pompa va sotto sforzo e pesca acqua mista a aria,lo dimostra il fatto che se metti la pompa completamente in acqua non fa più rumore...te lo dico perchè succede anche a me che,durante i cambi d'acqua nel mio acquario scenda il livello dell'acqua e il filtro fa rumore.appena il livello torna normale,il rumore sparisce...il filtro che hai è fatto per lavorare quasi sommerso,oltretutto se mezzo vuoto ti fa anche da cassa di risonanza....dovresti prendere un filtro a penisola

Avevo pensato anche io all'aria, ma non è possibile perchè dal tubo che espelle l'acqua (che si immerge direttamente nell'acqua) non esce nemmeno una bolla d'aria!

Per quanto riguarda la "cassa di risonanza" sono completamente d'accordo, è quello che fa rumore!! Al più presto devo isolare la pompa o lo scomparto dove è posizionata, e poi vi faccio sapere come è andata ;)

....dovresti prendere un filtro a penisola

Meglio ancora un filtro esterno ;-)

Grazie del consiglio ma ora come ora non ho altri soldi da spendere per l'acquario! Magari più in là!

malù
27-03-2011, 22:56
warokren scusa se te lo dico ma nella tua vasca ci sono degli "errori"...........
Innanzi tutto andrebbe scoperta, il ricambio d'aria deve essere buono e l'umidità non troppo elevata.
Al tuo posto farei così:
Via il coperchio.
Aumento del livello dell'acqua, le trachemys sono ottime nuotatrici quindi puoi mettere l'acqua che vuoi (risolvendo la questione del filtro), l'importante è che non possano saltar fuori.
Con 20 euro (negozio cinese) prendi due portalampade a pinza con attacco e27 (le puoi vedere nel mio album) e li agganci al bordo della vasca (che puntino sul basking), in una metti lo spot e nell'altra questa lampada UVA-UVB (repti glo 5.0)
http://www.exo-terra.com/it/products/compact_fluorescent_bulbs.php

warokren
28-03-2011, 10:52
warokren scusa se te lo dico ma nella tua vasca ci sono degli "errori"...........
Innanzi tutto andrebbe scoperta, il ricambio d'aria deve essere buono e l'umidità non troppo elevata.
Al tuo posto farei così:
Via il coperchio.
Aumento del livello dell'acqua, le trachemys sono ottime nuotatrici quindi puoi mettere l'acqua che vuoi (risolvendo la questione del filtro), l'importante è che non possano saltar fuori.
Con 20 euro (negozio cinese) prendi due portalampade a pinza con attacco e27 (le puoi vedere nel mio album) e li agganci al bordo della vasca (che puntino sul basking), in una metti lo spot e nell'altra questa lampada UVA-UVB (repti glo 5.0)
http://www.exo-terra.com/it/products/compact_fluorescent_bulbs.php

Malù ti ringrazio per i consigli!

Il coperchio lo vedi chiuso, ma lo è solo nelle foto (per un fatto estetico).
In realtà non lo lascio MAI chiuso del tutto, solo quando accendo il neon verso pomeriggio-sera (collegato ad un timer di accensione/spegnimento automatico) metto un paio di tovaglioli di cotone arrotolati sulla chiusura per fare in modo che l'aria circoli correttamente. Per il resto, (notte e resto del giorno) è sempre TUTTO aperto!

Per quanto riguarda l'acqua vorrei alzare il livello come hai detto tu, ma ci vado cauto per via del mobiletto che sostiene l'acquario (di cui non mi fido, anche se il supporto è in ferro/alluminio, solo la parte superiore è di legno). Vorrei prima far passare un pò di tempo per vedere se tiene o mostra segni di cedimento, e poi pian piano aggiungerò altra acqua!

Per le luci lo sò le devo ancora comprare, ma le ho nella lista della spesa da tanto! Non ho mai tempo per andarle a comprare...Magari la lampada dei cinesi ok, ma per la repti glo 5.0 nel negozio di animali dove vado io la fanno 32 euro!! E' un furto!! Su internet costa sui 15 euro (ma dovrei pagare le S.S.)

http://www.zooplus.it/shop/rettili/materiale_tecnico_terrario/illuminazione_terrario/lampade_terrario/160165

Vorrei provare a vedere in altri negozi di animali per comparare i prezzi e naturalmente comprare quella col prezzo più basso ;)

malù
28-03-2011, 22:05
Io le pago 22 euro in negozio e vanno cambiate ogni anno perchè si esauriscono, se decidi per queste lampade il coperchio lo dovrai proprio togliere.

warokren
30-03-2011, 20:33
Io le pago 22 euro in negozio e vanno cambiate ogni anno perchè si esauriscono, se decidi per queste lampade il coperchio lo dovrai proprio togliere.

Perchè? Per la distanza minima dici?

Comunque le potrò attaccare alla "pinza" per lempadine no?

warokren
17-05-2011, 21:28
Aggiornamento:

- Aggiunta la zona emersa in sughero (proveniente dalla fantastica Sardegna!!)
- Spostato il filtro interno sulla destra
-Aggiunti alcuni sassi per decorazione

Che ve ne pare?

http://img41.imageshack.us/img41/5334/170520113521b.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/41/170520113521b.jpg/)