PDA

Visualizza la versione completa : Costipazione? Flagellati? - Atto II a pag. 6 [FOTO]


ilVale
06-03-2011, 15:15
Ho visto che ci sono altri topic simili ma, a questo punto, preferisco chiedere consiglio. :-)

Uno dei due scalari (la femmina) ha da un po' il ventre gonfio e ha smesso di riprodursi.

Pensando ad una costipazione l'ho tenuta a digiuno totale (in realtà ho tenuto tutti a digiuno #18) per due giorni abbondanti, con il risultato che il gonfiore a livello dell'intestino si è ridotto, ma non è scomparso del tutto; in compenso si è gonfiata anche al livello dello stomaco (sopra all'intestino, all'altezza dell'occhio per intenderci). #24
Ieri ho provato quindi il rimedio casalingo dell'aglio, che però non riesco a fargli mangiare, quindi l'ho "spremuto" sopra ad alcuni fiocchi, che ha mangiato, ma senza nessun risultato ad oggi.

Le feci sono a volte normali e a volte bianchè/trasparenti (flagellati?)
Ha continuato a defecare anche dopo due giorni di digiuno.
In ogni caso accetta/ha sempre accettato il cibo (aglio a parte!)

Quando io non sono a casa sono i miei che si occupano dell'alimentazione e credo che la dose di mangime che gli hanno fornito sia stata eccessiva.
Ho comunque da sempre fatto un giorno alla settimana di digiuno; li nutro con mangimi in fiocchi e crisps misti (ho anche le larve di zanzara, ma non le mangiano)

Devo provare a ripetere le "somministrazioni" di aglio, o sono inutili?
Se l'aglio non funziona, cosa faccio?

I valori dell'acqua sono:
pH 6.8
KH 3°
GH 7°
NO2 0 mg/l
NO3 5 mg/l
T 26°C
Acqua ambrata con catappa e ontano

In vasca ci sono:
2 Pterophyllum scalare
9 Corydoras aeneus
1 Sturisoma aureum

Appena posso scatto una foto della situazione.

ilVale
06-03-2011, 20:33
Sono un pessimo fotografo, ma si dovrebbe capire..

Mi preoccupa soprattutto il gonfiore al livello dello stomaco, che sembra addirittura essersi ingrandito oggi..

http://s1.postimage.org/3657g7dqc/DSC_0291.jpg (http://postimage.org/image/3657g7dqc/)


http://s1.postimage.org/36593qq84/DSC_0297.jpg (http://postimage.org/image/36593qq84/)

eltiburon
07-03-2011, 01:35
Se pensi siano flagellati, allora ci vuole il Flagyl (farmacia)...

ilVale
07-03-2011, 10:37
Non so se sono flagelati o altro, volevo il parere di qualcuno che ha avuto/affrontato già questo problema..
A me è la prima volta che succede.

ilVale
08-03-2011, 17:22
non tutti insieme, mi raccomando...

crilù
08-03-2011, 20:29
Più che un gonfiore sembra un bubbone...somministri l'aglio col cibo secco? hai provato delle verdure? se aveva feci anche a digiuno un po' pienotta deve essere...

ilVale
08-03-2011, 22:33
Il gonfiore allo stomaco (quello che tu chiami bubbone) in effetti è quello che mi preoccupa di più, perchè è venuto fuori dopo i due giorni di digiuno..(!)
Dalle foto forse non si vede molto bene, ma in realtà è gonfia anche nell'intestino, cioè più in basso.

Di certo un po' costipata è, perchè non avrebbe potuto defecare a digiuno, però penso che non sia solo quello il problema.
Per ora è qualche giorno che dò una dose ridotta di cibo.

Ho tentato di darle aglio da solo (sminuzzato in pezzi piccolissimi) lo prende in bocca e lo sputa.
Ho provato a "spremerlo" sui fiocchi e così lo mangia (cioè, mangia i fiocchi..conditi)
Verdura non ne mangia, non riesco a fargli mangiare neanche le larve di zanzara.
Chi li aveva prima di me non li ha abituati (mangiavano solo fiocchi), io li ho adottati già adulti.

Crilù, dai che riesci a tirare fuori dal cappello la soluzione! :-))
(Grazie :-) )

Nessuno
08-03-2011, 22:45
Ho visto che ci sono altri topic simili ma, a questo punto, preferisco chiedere consiglio. :-)
Uno dei due scalari (la femmina) ha da un po' il ventre gonfio e ha smesso di riprodursi.

Normale che smetta di farlo, se non sta bene
Pensando ad una costipazione l'ho tenuta a digiuno totale (in realtà ho tenuto tutti a digiuno #18) per due giorni abbondanti, con il risultato che il gonfiore a livello dell'intestino si è ridotto, ma non è scomparso del tutto; in compenso si è gonfiata anche al livello dello stomaco (sopra all'intestino, all'altezza dell'occhio per intenderci). #24v
Per fortuna del pesce, non ha ne stomaco ne intestino a quell'altezza, e se uno o l'altro fossero gonfi in quella maniera non starebbe bella dritta come hai mostrato nella foto
Ieri ho provato quindi il rimedio casalingo dell'aglio, che però non riesco a fargli mangiare, quindi l'ho "spremuto" sopra ad alcuni fiocchi, che ha mangiato, ma senza nessun risultato ad oggi.
Buon tentativo, ma inutile per il problema, non trattandosi di patologia o problema dell'apparato gastro-enterico
Le feci sono a volte normali e a volte bianchè/trasparenti (flagellati?)
Ha continuato a defecare anche dopo due giorni di digiuno.
Certo l'intestino è lungo...
In ogni caso accetta/ha sempre accettato il cibo (aglio a parte!) Riprendi ad alimentarla normalmente, ed abbondantemente, magari integra con vitamine...
Quando io non sono a casa sono i miei che si occupano dell'alimentazione e credo che la dose di mangime che gli hanno fornito sia stata eccessiva.
Ho comunque da sempre fatto un giorno alla settimana di digiuno; li nutro con mangimi in fiocchi e crisps misti (ho anche le larve di zanzara, ma non le mangiano)
Se si scarica non vedo il motivo di non alimentarlo a dovere, le feci biancastre, in questo caso, è semplicemente un secreto che il pesce secerne per avvolgere le feci... nulla di preoccupante...
Devo provare a ripetere le "somministrazioni" di aglio, o sono inutili?
Se l'aglio non funziona, cosa faccio?

Dalle 2 foto postate è difficile valutare la situazione. è un problema sottocutaneo, che può peggiorare o risolversi, il tempo dirà.
Continua la gestione normale della vasca. se si ulcera, o aumenta di dimensioni, posta subito foto, e vedremo se si può fare qualcosa...
N.

ilVale
08-03-2011, 23:25
Quindi N., tu dici di non fare niente?

Il gonfiore più "in basso" è da un po' che c'è, mentre l'altro è comparso dalla sera alla mattina, pochi giorni fa.
Scusa se ho detto stomaco e intestino, ma da non tecnico e non sapendo come altro spiegarmi, li ho usati come sinonimo di "più in alto" e "più in basso" #13

L'unica cosa è che comunque l'altro scalare (sanissimo, al quale, per la sua felicità, è toccato condividere il digiuno con il malato) durante il digiuno non defecava.

danny1111
09-03-2011, 01:37
effettivamente stabilire in quale organo sia il gonfiore, guardando il soggetto dall'esterno, è un po difficile.
Anche secondo me non si tratta nè di stomaco nè di intestino.

Io seguirei i consigli di NESSUNO, lo quoto in tutto!

crilù
09-03-2011, 01:55
Io non quoto, piuttosto lascia a digiuno il pesce ancora per un po'. Mi manca l'anatomia di questi pesci ma di solito lì c'è l'esofago e poi lo stomaco così come non so la lunghezza dell'intestino dello scalare ma non lo ritengo lunga in maniera tale da espellere per due giorni di fila senza mangiare.
Avrebbe bisogno di variare un po' il cibo, uscire dal secco per intenderci...

Axa_io
09-03-2011, 02:00
Cioè, scusatemi...ma ho letto bene #28f#28f#28f ? Nessuno come fai a consigliare di abbondare con il cibo, di nutrire normalmente un pesce che "è gonfio" ? Come fai a dire che le feci bianche/mucillaginose, sono normali? Da quando mai #28f ?

Detto cio'...

IlVanni, mi puoi confermare una cosa? Lo scalare, nella foto frontale, ha la livrea opaca o è un effetto ottico? Cioè, sul dorso.
Il mio consiglio è: meno cibo, cerca di fargli mangiare anche le verdure (polpa di zucchine sbollentata), l'artemia liofilizzata, spirulina in fiocchi se la trovi sarebbe ottima e dimmi come va, se è ancora gonfio.
Ciao :-).

ilVale
09-03-2011, 12:16
crilù, ho già provato ad uscire dal secco, ma non mi mangiano nient'altro perchè, come dicevo, li ho presi già adulti (da un ragazzo che si era fatto intortare dal negoziante, come al solito... due scalari e una 15na di pesci vari in 80 l...#07).
Ho anche in casa dei chironomus in gelatina, perchè ci avevo già provato a usire dal solo secco.. posso ritentare con quelli.. magari tenendoli a digiuno di nuovo, diventano meno schizzinosi. ti terrò aggiornata.

Axa_io, si, è vero, ha la parte dorsale (diciamo la fronte, fino alla pinna dorsale) con una colorazione più opaca.
Appena si accendono le luci provo a fare qualche altra foto, in una posizione differente, se può servire a vederci meglio.
Scusate per la bassa qualità, ma non sono un buon fotografo.

Eventualmente potrei provare, rimanendo sul secco che di sicuro mangiano, a prendere artemie/spirulina, come dice Axa_io.
Ma prima ritento con i chironomus (quelli che ho in casa sono questi: http://www.tetraitalia.it/tetra/go/7B4ECF09E015134C75F28D2C1E29DCAE/?seite=7&group_id=470044&group_2_id=11&lang_id=19)
------------------------------------------------------------------------
Dubbione.. magari sono io che sbaglio a somministrare i chironomus.. cosa devo fare, li metto nell'acqua così come sono? devo cercare di togliere tutta la gelatina?? altro???

Axa_io
09-03-2011, 12:25
Ciao :-)
Non mi serve un'altra foto, mi basta quello che mi hai detto se lo hai confermato.
Allora, un mio amico diceva: "o ti mangi sta minestra, o ti "ietti" dalla finestra".
Come sta con la pancia? Sempre gonfio? E' sempre a digiuno? Per ora lascia stare i chironomus.
Anche io usavo quelli pero' dicono che sono una schifezza (lo dicono gli umani, i pesci lo mangiavano :-D ).
Dimmi, è sempre gonfio? Le feci? E' a digiuno?

ilVale
09-03-2011, 12:40
Si, è sempre gonfia (anche se forse c'è un leggero miglioramento rispetto ai giorni passati..sottolineo leggero, soprattutto nel gonfiore più in alto, quello che crilù chiama "bozzo") e con livrea opaca..

Il "menù" dei giorni passati è stato:
-digiuno totale giovedì e venerdì scorsi
-dose dimenzzata (1 sola somministrazione al dì, anziche due) da sabato fino a ieri
Sempre solo con secco e un paio di volte (sabato e domenica) secco con aglio spremuto sopra

Le feci sono a volte normali/scure e a volte bianche/filamentose, e comunque ho notato che defeca molto più frequentemente del maschio (sano), nonostante mangino esattamente le stesse cose.

Axa_io
09-03-2011, 12:43
Il mangime, va bene una sola volta al giorno. Non di piu'. Ho visto pesci morire perchè "ingozzati" ma non perchè fanno uno, due, o tre giorni di digiuno.
Direi di smetterla con l'aglio, alimentala normalmente. Hai notato se si sfregano contro oggeti/piante/arredi?

ilVale
09-03-2011, 12:54
Ok, quindi proseguo con una somministrazione al giorno di crisps, eventualmente vado a comprare spirulina liofilizzata, ma niente chironomus.
L'aglio l'avevo provato sabato e domenica, ma visto che non c'erano stati risultati, l'avevo già interrotto :-)

Il comportamento è completamente normale, nè si sfrega, nè altro. L'unica cosa è che ha smesso di riprodursi.

Mi spiego meglio: è ovvio che non si è ripodotta in questa ultima settimana, nel quale il problema è esploso, ma un leggero gonfiore, nella parte bassa era comparso già qualche settimana fa ma; inizialmente, l'avevo interpretato come il normale gonfiore dovuto alle uova.. solamente che poi non ha mai deposto, il gonfiore è aumentato fino ad arrivare a questa settimana, nella quale il problema è diventato come da foto.

Axa_io
09-03-2011, 12:58
Vai con la spirulina. Per l'opacità delle pelle, aumenta un po' la temperatura, aeratore 24/24 (aumentando la T. gli stimoli alla ripro :-) ) facciamo....30° C. Se non sparisce quel opacità, penseremmo ad altro.

ilVale
09-03-2011, 13:03
Va bene, provo a fare come dici tu, oggi vado a prendere la spirulina che non ce l'ho in casa.

30°C di temperatura non dovrebbero essere un problema per i coinquilini,no? (Corydoras aeneus e Sturisoma aureum)

Axa_io
09-03-2011, 13:19
no, nessun problema! Vai con l'aeratore e alza la temperatura ;-).

ilVale
09-03-2011, 15:12
Eseguo! :-))

Vi terrò aggiornati!!

crilù
09-03-2011, 15:18
Buona fortuna :-)

ilVale
09-03-2011, 15:28
Grazie! :-)

Nessuno
09-03-2011, 21:04
Cioè, scusatemi...ma ho letto bene? Nessuno come fai a consigliare di abbondare con il cibo, di nutrire normalmente un pesce che "è gonfio" ? Come fai a dire che le feci bianche/mucillaginose, sono normali? Da quando mai -Detto cio'...

Tutto dovuto al fatto di aver apertoo più di qualche pesce, e conoscere benino l'anatomia. a quel livello possiamo trovare muscoli o la corda dorsale, l'appetito è presente, quindi il pesce deve mangiare.
Non ho detto che le feci bianche e/o mucillaginose sono normali, ma che le feci bianche trasparenti sono normaliLe feci sono a volte normali e a volte bianchè/trasparenti (flagellati?) Sollevando ilVale dall'ipotesi di flagellati

Ciao :-)
Non mi serve un'altra foto, mi basta quello che mi hai detto se lo hai confermato.
Allora, un mio amico diceva: "o ti mangi sta minestra, o ti "ietti" dalla finestra".
Come sta con la pancia? Sempre gonfio? E' sempre a digiuno? Per ora lascia stare i chironomus.

Il chironomus apporta pochissima proteina ma è molto ricco di fibra

Vai con la spirulina. Per l'opacità delle pelle, aumenta un po' la temperatura, aeratore 24/24 (aumentando la T. gli stimoli alla ripro :-) ) facciamo....30° C. Se non sparisce quel opacità, penseremmo ad altro.

La spirulina come il chironomus apporta molta fibra, non vedo a questo punto perchè non dare un gusto maggiore al pesce (piace di più una bistecca che un piatto di insalata)
L'opacità è normale in ogni caso di malattia, il pesce aumenta la secrezione del muco cutaneo per eliminare possibili parassiti esterni, andrà a posto con la risoluzione del problema
La >T aiuta la divisione di eventuali batteri, potrebbe far aumentare le dimensioni del bubbone in tempi più rapidi.

ilVale
09-03-2011, 22:14
Scusate ragazzi.. ma sono un po' confuso.. #28f

Axa_io
10-03-2011, 01:01
Non sto qui a polemizzare #06 e a discutere varie affermazioni infondate, pero' faccio un po' fatica ad astenermi -04! Questo lo faccio soltanto per ilValle perchè, giustamente, anche io come lui, sarei confusa. Anzi, piu' che confusa!

Andiamo piano Valle, cerchiamo e vediamo un po' le cause del gonfiore dell'addome, vediamo se la pesciotta migliora somministrandoli poco cibo come ho già detto (meglio evitare i crisp, meglio il granulato), spirulina e se alzando la temperatura sparisce o diminuisce quella patina che ha. Se vedi peggioramenti innalzando la temperatura (livello addominale), o altri segni sulla livrea, l'abbassi di 1° C. ogni 12 ore, arrivando a 26° C, che è la temperatura ideale per allevare questa specie. Monitorizza le feci se hai la possibilità di farlo e dimmi se migliorano.
------------------------------------------------------------------------

L'opacità è normale in ogni caso di malattia, il pesce aumenta la secrezione del muco cutaneo per eliminare possibili parassiti esterni, andrà a posto con la risoluzione del problema
La >T aiuta la divisione di eventuali batteri, potrebbe far aumentare le dimensioni del bubbone in tempi più rapidi.

Questa pero' me la devi spiegare. Non per altro, ma cosa diamine c'entra l'intestino con i parassiti esterni? Quale risoluzione del problema #28f?

Axa_io
10-03-2011, 02:09
Non ti ho consigliato il granulato, perchè se non è di buona qualità, fa piu' danni che altro.
Potresti provare con il granulato per i Discus. 5 - 6 granellini al giorno, non di piu'. Cioè, fai spirulina un giorno, granulato l'altro giorno e per i chironomus sinceramente sarebbero ottimi quelli congelati che io personalmente, dopo averli scongelati, in un bicchierino di plastica metto 5 - 10 g di sale, do una bella mescolata (shock osmotico), poi li sciacquo usando un colino (quelli per il tè) e somministro.

ilVale
10-03-2011, 11:48
Nessuno, non te la prendere, però in effetti anch'io ho notato che alcune cose che, diciamo, non sono riuscito a capire..

Per esempio:
-Dici che il problema è sottocutaneo (il che mi sembra verosimile), e quindi nulla centra con l'apparato gastro-enterico che quindi dovrebbe funzionare normalmente, dato che il pesce ha appetito come se non avesse nulla.. allora non capisco il perchè delle feci a tratti trasparenti, che l'altro scalare, che è nelle stesse condizioni e mangia le stesse cose, ha feci sempre scure e mai bianche/trasparenti?
-Inoltre, se "l'intestino è lungo", perchè dopo due giorni abbondanti di digiuno il malato defecava ancora mentre il sano per niente?
-Tu dici che i chironomus sono ricchi di fibre, ma a quanto ne so io, essendo in ogni caso delle larve, contengono soprattutto proteine.. l'esempio che hai fatto è calzante, i chironomus stanno alla spirulina come una bistecca sta all'insalata (e una bistecca non trabocca certo di fibre).
Non ho trovato la tabella nutrizionale dei chironomus "freschi", ma quelli liofilizzati, per esempio (http://www.superhigroup.com/mangimi/liofilizzati/chironomus.html) danno proteine al 50% e fibre all'8,5%
-Potrei essere d'accordo che una maggiore T velocizzi la divisione batterica, ma prima dobbiamo essere sicuri che siano batteri e poi dovremmo capire che genere di batteri; e poi, correggimi se sbaglio, non è neanche detto che alzare la temperatura aumenti la divisione batterica, ma potrebbe essere anche l'esatto contrario.. la febbre non serve proprio per ostacolare gli agenti patogeni? ("a temperature più elevate della norma viene ostacolata la replicazione dei microorganismi infettanti" da Wikipedia)

Non ti faccio tutte queste domande per provocarti o polemizzare, ma forse tu studi biologia o veterinaria o qualcosa di simile, e quindi magari puoi darmi qualche spiegazione in più, che è più utile per tutti (sai, studiando ingegneria non mi capita spesso di smontare, nè di progettare le interiora di un pesce! :-) )

Detto questo, Axa io, i mangimi che ho in casa sono questi:
-fiocchi: http://www.tetraitalia.it/tetra/go/7B4ECF09E015134C75F28D2C1E29DCAE/?seite=7&group_id=114&group_2_id=11&lang_id=19
-crisps: http://www.tetraitalia.it/tetra/go/7B4ECF09E015134C75F28D2C1E29DCAE/?seite=7&group_id=131&group_2_id=11&lang_id=19

Il gonfiore è sempre lì, ma sto notando che continua a defecare, svariate volte, durante tutto il giorno.. secondo me è sia costipazione, sia il problema sottocutaneo che dice Nessuno..

Axa_io
10-03-2011, 13:04
Il "problema" sottocutaneo puo' essere tutto e niente. Ci sono pesci che vivono tranquillamente con cisti/tumori/malformazioni. Se la pesciotta si nutre normalmente, nutrila! E come ti ho detto, prova magari anche con del buon granulato. I fiocchi gonfiano! Non vanno sempre bene. Fai una prova: sciogli 4 crisp in una tazzina e guarda quanto mangime vien fuori! Sarai stupefatto!
Gli uso anche io, con i poecilidi e raramente somministro 2 crisp ma proprio due ai betta, quelli con le verdure. Ora mi scappa il vero nome. Cmq. scatola verde. Davvero, io quando li metto nella vasca, è impressionante quanto mangime possa venir fuori se non sei attento alle dosi #13.

ilVale
10-03-2011, 13:17
Assolutamente d'accordo!
Problema sottocutaneo vuol dire tutto niente ;-)
La mia cagnolina è arrivata arzilla fino alla veneranda età di 14 anni e sono anni che ha una cisti grossa come una pallina da ping-pong nella pancia!

Comunque per ora sto facendo come hai detto tu, vi terrò aggiornati!

crilù
10-03-2011, 15:51
Ecco appunto...incominciamo a seguire una strada e finiamola, fare tanti tentavi o parlare con paroloni grossi non ha senso e la metà degli utenti non capisce.
Ho chiesto al mio veterinario...ormai siamo camicia e bottone :-)): mah si potrebbe provare con qualche antibiotico però non so se....ora se lo dice lui non so se...capisci che prima di consigliare qualcosa io per un pesce altrui ci penso non una ma mille volte.
Ah...io sono rimasta ai batteri che con la temperatura alta si riproducono alla svelta...è cambiato qualcosa nel frattempo?#24

ilVale
10-03-2011, 16:41
Vedi crilù, i paroloni grossi non mi spaventano più di tanto; le cose buttate lì tanto per invece non mi piaciono tanto (carattere), ma ho già chiesto a Nessuno se mi può spiegare meglio le cose che ha detto.

Detto questo, sostanzialmente la situazione non è nè migliorata, nè peggiorata.
Il bozzo è sempre lì, ma il pesce per il resto è del tutto normale: comportamento, appetito, ecc..

Ti ringrazio di aver chiesto anche al tuo vetrinario :-)
Gli antibiotici in effetti sono un trattamento da non prendere troppo alla leggera, forse per adesso è meglio aspettare. Se tra qualche giono la situazione non si risolve ne parliamo.
Il tuo veterinario cosa suggeriva? Mi spiego: gli antibiotici come li recupero? credo che serva una ricetta medica, o no?

L'antibiotico mi fa venire un dubbio; non è che è una cosa contagiosa, per cui è meglio separarla in un'altra vasca??
In cantina ho una vecchia vaschetta da 60l, ma se non è necessario preferirei evitare.

crilù
10-03-2011, 19:52
Mah...lui ce l'ha col Baytril (farmaco veterinario) ma per lui è un provare, il corso di specializzazione sia in animali esotici che in pesci l'hanno fatto tutti e due ma clienti che si presentano per problemi ai pesci sono rari.
Penso che - visto che il pesce bozzo a parte sta benino - sia il caso di continuare come ti ha scritto Axa. Se ci sono cambiamenti qualcosa studiamo, ciao

Nessuno
10-03-2011, 20:15
Per esempio:
-Dici che il problema è sottocutaneo (il che mi sembra verosimile), e quindi nulla centra con l'apparato gastro-enterico che quindi dovrebbe funzionare normalmente, dato che il pesce ha appetito come se non avesse nulla.. allora non capisco il perchè delle feci a tratti trasparenti, che l'altro scalare, che è nelle stesse condizioni e mangia le stesse cose, ha feci sempre scure e mai bianche/trasparenti?
L'altro esemplare non è in esame. quindi perchè fare paragoni. Tu e tuo fratello siete 2 persone differenti, non è che se te hai un tumore tuo fratello non sta bene

-Inoltre, se "l'intestino è lungo", perchè dopo due giorni abbondanti di digiuno il malato defecava ancora mentre il sano per niente?
Sei stato 24h/24h a controllare la vasca!?!? non credo, quindi chi lo può dire, quando lo hai visto si è comportato in quel modo.
-Tu dici che i chironomus sono ricchi di fibre, ma a quanto ne so io, essendo in ogni caso delle larve, contengono soprattutto proteine.. l'esempio che hai fatto è calzante, i chironomus stanno alla spirulina come una bistecca sta all'insalata (e una bistecca non trabocca certo di fibre).
Ho ritrovato questi immagini in modo da non creare problemi
Spirulina in fiocchi shg (http://www.superhigroup.com/mangimi/fioccati/spirulina-in-fiocchi.html)
http://www.bjbeishui.com/english/admin/Uploadfiles2/2009325133523980.jpg
Nella seconda immagine un prodotto congelato a base di chironomus il
92% è dato da moisture = Umidità
0.5% fibra
0.8% grassi
6.2% proteine

La spirulina riporta
Proteine 49,0 %
Grassi 8,0 %
Ceneri 7,3 %
Fibre 9,4 %

Ora chi da più nutrimento!?!?! io con chironomus o voi con spirulina!?!?!?
Certamente voi!

Non ho trovato la tabella nutrizionale dei chironomus "freschi", ma quelli liofilizzati, per esempio (http://www.superhigroup.com/mangimi/liofilizzati/chironomus.html) danno proteine al 50% e fibre all'8,5%

Grossissimo errore paragonare un mangime fresco (o congelato) all'equivalente liofilizzato,certo levando l'acqua cambia tutto...
[QUOTE=ilVale;3493848]
-Potrei essere d'accordo che una maggiore T velocizzi la divisione batterica, ma prima dobbiamo essere sicuri che siano batteri e poi dovremmo capire che genere di batteri; e poi, correggimi se sbaglio, non è neanche detto che alzare la temperatura aumenti la divisione batterica, ma potrebbe essere anche l'esatto contrario.. la febbre non serve proprio per ostacolare gli agenti patogeni? ("a temperature più elevate della norma viene ostacolata la replicazione dei microorganismi infettanti" da Wikipedia)[QUOTE]
Al contempo le difese immunitarie umane, e non di un pesce - evoluzionisticamente molto più inferiore - aumentano la loro velocità di svilupparsi.
I pesci non hanno la febbre e non possiamo ingannarli con un metodo che ne stimola il metabolismo
[QUOTE=ilVale;3493848]Non ti faccio tutte queste domande per provocarti o polemizzare, ma forse tu studi biologia o veterinaria o qualcosa di simile, e quindi magari puoi darmi qualche spiegazione in più, che è più utile per tutti (sai, studiando ingegneria non mi capita spesso di smontare, nè di progettare le interiora di un pesce! :-) )
si, gli studi fatti anni fa sono in qella direzione...
Spero di averti levato un po di dubbi...

eltiburon
11-03-2011, 00:16
Appunto, non si può paragonare cibo secco, come i fiocchi di spirulina, al cibo surgelato. Se ai "blood worm" togliamo l'acqua (che è il 92% del surgelato), vediamo che sono fatti quasi interamente da proteine, mentre nella spirulina queste sono solo il 49% del secco. I confronti vanno fatti tra secco e secco.
Inoltre il termine "bloodworm" è ambiguo, pare si rifrisca a 3 specie diverse: larve di chironomidi (insetti), Glycera (Policheti), Lombriculus (Oligocheti).

crilù
11-03-2011, 00:55
Nessuno se hai dei problemi personali con ilVale discutine in pvt, altri utenti leggono queste discussioni e non mi pace vedere le persone giocare a chi ce l'ha più lungo.
Anche se sono discussioni utili vanno fatte in altra sede o sezione, ce ne sono a bizzeffe nel forum.
Sono una donzella calma e pacifica ma....c'è sempre un ma...

Rimaniamo in argomento e cerchiamo di aiutare 'sto povero pesce piuttosto.

Nessuno
11-03-2011, 15:23
Appunto, non si può paragonare cibo secco, come i fiocchi di spirulina, al cibo surgelato. Se ai "blood worm" togliamo l'acqua (che è il 92% del surgelato), vediamo che sono fatti quasi interamente da proteine, mentre nella spirulina queste sono solo il 49% del secco. I confronti vanno fatti tra secco e secco.
Inoltre il termine "bloodworm" è ambiguo, pare si rifrisca a 3 specie diverse: larve di chironomidi (insetti), Glycera (Policheti), Lombriculus (Oligocheti).
Ciao Eltiburon,
attenzione, le indicazioni rioprate sono sul tal quale, se somministro
1gr di chironomus somministro 0.92 gr sono di acqua e tutto il resto.
1gr di spirulina somministro 4.9 gr di proteina
quindi dando alimento congelato, gli do acqua e non sostanza.
I confronti non vanno fatti sul secco, ma sul tal quale... Se avessi consigliato di somministrare il liofilizzato avresti avuto ragione tu.
Nessuno se hai dei problemi personali con ilVale discutine in pvt, altri utenti leggono queste discussioni e non mi pace vedere le persone giocare a chi ce l'ha più lungo.
Anche se sono discussioni utili vanno fatte in altra sede o sezione, ce ne sono a bizzeffe nel forum.
Sono una donzella calma e pacifica ma....c'è sempre un ma...

Rimaniamo in argomento e cerchiamo di aiutare 'sto povero pesce piuttosto.
Ciao Crilù, piacere di sapere il tuo sesso...
Con ilVale non ho alcun problema personale, mi sono solo voluto spiegare chiaramente...
e la cosa giova a tutti. (p.s. non ce l'ho neppure con eltiburon)

crilù
11-03-2011, 15:39
La prossima volta scrivi in "Alimentazione" intavolando magari una nuova discussione sul contenuto dei vari prodotti, ciao

ilVale
13-03-2011, 22:56
Rieccomi! Scusate l'assenza di un paio di giorni.
Come dice crilù, cerchiamo di rimanere in argomento. Sarò felicissimo di parlare di alimentazione più in generale in un'altro topic.

Tornando a noi, sono passati altri due o tre giorni, ma sostanzialmente nessuna novità..
Ventre sempre gonfio ma comportamento e appetito normali.
Somministro 1 volta al giorno crisps e spirulina (a giorni alterni).

Mi viene solo da dire una cosa.... BOH! #07

PS: crilù se anche per il veterinario l'antibiotico è un provare, allora sono ancora più dell'idea di usarlo solo come ultima soluzione, magari se la situazione dovesse peggiorare.

Axa_io
13-03-2011, 22:59
'azz mi è sfuggita la pagina per colpa di "nessuno" :-D! Quando puoi, compra del granulato come ti ho già detto. Le feci ora sono normali? Ne fa di meno? Nutrili una volta al giorno e speriamo in bene :-).

ilVale
13-03-2011, 23:02
Giusto per la cronaca:

"Baytril compresse da 15 mg, 50 mg e 150 mg sono indicati per il tratta
mento delle infezioni batteriche primarie o secondarie a pregrese viro
si, a caico di tutti gli organi ed apparati, sostenute da germi Gram n
egativi e positivi e Micoplasmi.
In particolare: Affezioni dell'albero respiratorio quali bronchiti, br
oncopolmoniti e polmoniti; Infezioni gastro intestinali; Affezioni del
tratto genito-urinario, quali nefriti, cistiti e uretriti;
Dermatiti, piodermiti, otit esterne, medie ed interne; Tonsilliti acut
e (Febbrili e non). Ferite infette. "

Quello che dall'alto della mia ignoranza ho capito è che si tratta di un battericida più o meno ad ampio spettro.

La fonte è questa:
http://www.informatorefarmaceutico.it/euromedia/veterinari.nsf/b0ce0dbc0d4be8aec1257627002d7ccc/b6df39f54aa2ede9c125763400381b58?OpenDocument
------------------------------------------------------------------------
Dove tra l'altro non posso fare a meno di notare il prezzo di 231,50 euri -05

crilù
14-03-2011, 00:16
Giusto per la cronaca:

"Baytril compresse da 15 mg, 50 mg e 150 mg sono indicati per il tratta
mento delle infezioni batteriche primarie o secondarie a pregrese viro
si, a caico di tutti gli organi ed apparati, sostenute da germi Gram n
egativi e positivi e Micoplasmi.
In particolare: Affezioni dell'albero respiratorio quali bronchiti, br
oncopolmoniti e polmoniti; Infezioni gastro intestinali; Affezioni del
tratto genito-urinario, quali nefriti, cistiti e uretriti;
Dermatiti, piodermiti, otit esterne, medie ed interne; Tonsilliti acut
e (Febbrili e non). Ferite infette. "

Quello che dall'alto della mia ignoranza ho capito è che si tratta di un battericida più o meno ad ampio spettro.

La fonte è questa:
http://www.informatorefarmaceutico.it/euromedia/veterinari.nsf/b0ce0dbc0d4be8aec1257627002d7ccc/b6df39f54aa2ede9c125763400381b58?OpenDocument
------------------------------------------------------------------------
Dove tra l'altro non posso fare a meno di notare il prezzo di 231,50 euri -05

No dai costa anche meno, guarda qui http://www.farmaciaonline.it/farmacosostanza.asp?sostanza=enrofloxacina
E' relativamente nuovo ma è registrato per cani e gatti, viene però usato su animali non convenzionali, tra cui i pesci, roditori etc...quelli che si presume abbiano una microflora delicata, ciao

Nessuno
14-03-2011, 13:54
Ciao
Il baytril è un antibiotico ad ampissimo spettro (gram + e - e micoplasmi)
Dovresti cercare di farglielo mangiare, prendi la pasta da 5ml. penso che ci voglia la ricetta del veterinario... (o hai un amico o ti costa una trentina di euro)
Sai quanti scalari ci compri !!
N.

crilù
14-03-2011, 15:18
Nessuno qui cerchiamo di guarirli i pesci non calcoliamo il rapporto spese farmaco vs costo del pesce. Chi ha queste intenzioni manco inizia a scrivere. E non mi far discutere ogni volta...uffa....

ilVale
16-03-2011, 19:44
penso che ci voglia la ricetta del veterinario... (o hai un amico o ti costa una trentina di euro)
Sai quanti scalari ci compri !!


Nessuno, mi dispiace di non essere un economista bravo quanto te, ma di solito non associo il valore dei miei animali al loro valore commerciale..
Quando il mio cane (preso gratuitamente al canile) si è ammalato, l'ho curato anche se il veterinario mi è toccato pagarlo.. #28g

Nel frattempo nulla cambia rispetto all'ultima volta.. Non so neanch'io se aspettare ancora un po', oppure provare qualcos'altro.. Secondo voi?? #24

crilù
16-03-2011, 20:09
Se il pesce mangia e si comporta normalmente lascia perdere i farmaci per ora.
Partiamo dal presupposto che non tutti i disturbi si possono curare ed a volte rientrano da se.
Se non manifesta altri sintomi non mi azzardo a fare ipotesi altrimenti a forza di farmaci lo facciamo fuori noi.
Tu cura l'alimentazione e la pulizia della vasca, ciao

Nessuno
16-03-2011, 22:02
[B]Quando il mio cane (preso gratuitamente al canile) si è ammalato, l'ho curato anche se il veterinario mi è toccato pagarlo..
Nel frattempo nulla cambia rispetto all'ultima volta.. Non so neanch'io se aspettare ancora un po', oppure provare qualcos'altro.. Secondo voi?? #24
Ciao IlVale,
era solo per far notare la cosa... certo che lo curo il cane (del canile)...
Questo porta ad avvalorare la mia tesi, ne costipazione ne problema infettivo...
Salvo che non si ulceri la ferita il che potrebbe avvenire tra qualche giorno o qualche mese.... nel caso non mettere le mani in acqua...

Crilù: p.s. sei arrivata alla mia conclusione fatta nella prima pagina... solo che avete dato medicinali e turbato fortemente l'equilibrio della vasca... (non ce l'ho con te ! - tanto per non ricevere l'ennesimo MP...)

N.

Carmine85
17-03-2011, 02:59
ciao ragazzi,
effettivamente quell'ingrossamento è sospetto....
conosco l'anatomia dello scalare, ed essendo caratterizzato da un corpo alto, molto compresso ai fianchi ed avendo un profilo dorsale alto ma arrotondato, così come quello ventrale, più pronunciato, in quella zona c'è una sovrapposizione o inizio\termine di organi in prossimità delle branchie, e cioè: tratto iniziale del canale alimentare\rene posteriore\vescica natatoria...non tutti allineati ovviamente, ma questo è un arrangiamento visto che lo scalare non è propriamente adulto, o se lo è, è in leggero ritardo di crescita....
E' vero che comunque mangiando con voracità e non mostrando sintomi di una qualche patologia, questo lo esulerebbe dal non avere malattie, pur tuttavia, non me la sento di escludere una qualche possibile infezione, anche perchè la produzione di feci normali alternate a feci bianche ma compatte è indice di un disordine alimentare e\o infezione....
per adesso comunque, visto che non abbiamo un occhio onniveggente e non possiamo vedere internamente cos'ha, io non azzerderei nessun medicinale, però terrei pronto un antibatterico a larghissimo spettro come il nifurpirinolo nell'eventualità che l ingrossamento potrebbe pronunciarsi e causare disturbi motori....
tralasciando il discorso di cosa ha più proteine e chi no, in questi casi la spirulina può essere molto utile, meglio se in fiocchi in quanto restano intatte ed "allungate" le fibre vegetali che la compongono. In questo modo durante il passaggio dall'intestino e successiva espulsione aiutano molto il motivo principale per cui viene utilizzata, il trascinamento ed espulsione di sostanze dall'intestino stesso....
spero di essere stato utile...-28

ilVale
17-03-2011, 21:37
Se il pesce mangia e si comporta normalmente lascia perdere i farmaci per ora.
Partiamo dal presupposto che non tutti i disturbi si possono curare ed a volte rientrano da se.
Se non manifesta altri sintomi non mi azzardo a fare ipotesi altrimenti a forza di farmaci lo facciamo fuori noi.
Tu cura l'alimentazione e la pulizia della vasca, ciao


Esattamente! ;-)
E poi la mia vasca è SEMPRE pulita!!!! :-D


Crilù: p.s. sei arrivata alla mia conclusione fatta nella prima pagina... solo che avete dato medicinali e turbato fortemente l'equilibrio della vasca...


No, Nessuno, non ho dato nessun medicinale. Si discuteva soltanto dell'eventualità.


visto che lo scalare non è propriamente adulto, o se lo è, è in leggero ritardo di crescita....


Perchè dici così?
Io li ho presi un paio di anni fa che erano più o meno gia della taglia attuale e riproducenti, quindi non so dirti esattamente quanti anni abbiano, ma credo almeno 3-4..
Anche se effettivamente il maschio (l'altro, quello sano) è meglio sviluppato..
Niente di macroscopico, ma io l'ho sempre interpretata come una leggera differenza normale tra i due sessi..no?

P.S.: siccome non l'ho ancora fatto, approfitto per ringraziare tutti quelli che mi hanno dato una mano fin qui!#36#

crilù
17-03-2011, 22:05
Figurati...:-)

Carmine85
18-03-2011, 14:46
Perchè dici così?
Io li ho presi un paio di anni fa che erano più o meno gia della taglia attuale e riproducenti, quindi non so dirti esattamente quanti anni abbiano, ma credo almeno 3-4..
Anche se effettivamente il maschio (l'altro, quello sano) è meglio sviluppato..
Niente di macroscopico, ma io l'ho sempre interpretata come una leggera differenza normale tra i due sessi..no?


forse anche le foto traeva in inganno da quella posizione.....a me sembrava avesse avuto problemi in passato come se avesse attraversato una fase si disgiuno con conseguente magrezza, ma evidentemente la foto mi ha tratto in inganno....:-D

comunque quando ti va posta anche un filmato....-28

ilVale
31-03-2011, 19:05
Ciao a tutti! Tiro su di nuovo la discussione perchè il gonfiore, dopo essere stato stabile fino ad ora, negli ultimi giorni sembra essere aumentato.. :-(
Più tardi metto un paio di foto e un video (se riesco a farlo)

crilù
31-03-2011, 19:40
Feci? Squame alzate? valori dell'acqua?...riparti da capo :-(

ilVale
01-04-2011, 13:17
Dunque..Cercherò di essere più schematico e chiaro possibile (anche per riassumere la situazione).

Sintomi:
-Le feci non sono cambiate rispetto a prima, cioè sono a tratti normali e a tratti chiara filamentose
-Il gonfiore è aumentato, estendendosi anche al fianco destro (come si vede dalle foto in prima pagina, prima il "bozzo" era limitato al fianco sinistro)
-Mi sembra di notare una leggera difficoltà di movimento, mantre prima nuotava normalmente, ma ripeto niente di drastico, magari è solo un'impressione
-Niente squame alzate

Vasca:
T 26°C
pH 6.5
kh 3.5°
gh 6°
NO2 0 mg/l
NO3 5 mg/l
L'acqua è acidificata con: pigne di ontano, foglie di catappa e CO2 (in uso da 10 giorni)
La vasca è avviata da poco più di un anno, mai avuto altre malattie.

Se mi sono dimenticato di scrivere qualcosa, sono qui.
Se mi date dieci minuti carico un paio di foto che servono più di mille parole.
E grazie di nuovo per la pazienza, ma vorrei proprio risolverlo questo problema.

ilVale
01-04-2011, 14:07
Un paio di foto scattate ora:

http://s1.postimage.org/2cvq5x43o/DSC_0299.jpg (http://postimage.org/image/2cvq5x43o/)http://s1.postimage.org/2cvv4j5l0/DSC_0300.jpg (http://postimage.org/image/2cvv4j5l0/)


Una vista dall'alto (si vede bene che il gonfiore sta aumentando su entrambi i fianchi):

http://s1.postimage.org/2curfmtqc/DSC_0288.jpg (http://postimage.org/image/2curfmtqc/)

Axa_io
01-04-2011, 14:24
Ciao :-)

Hmmmm non mi piace questa cosa #07. Non mi piace, no! Hai provato una cura con il flagyl? Scusa ma non mi ricordo se sì o no. Ricordo l'alimentazione, ecc. ecc.
Una cosa è sicura: il pesce non sta bene. Non possiamo sapere esattamente cos'ha, ma non mi piace.
Se non hai fatto nessuna cura, proverei ad isolare la pesciotta in una vasca adatta, con aeratore e termoriscaldatore, alzare la temperatura di 2-3° C di quella che hai attualmente in vasca dov'è e gli farei fare una cura con il flagyl.

ilVale
01-04-2011, 15:17
Eh, e a me piace ancora meno #07

Alla fine avevamo deciso di non usare nessun medicinale, e la situazione era rimasta più o meno stabile (vedi foto a pag.1) fino a un paio di giorni fa, quando ho notato che il gonfiore si stava ingrandendo, anche sull'altro fianco..

Sinceramente anch'io sarei propenso a provare la via medicinale, che all'inizio avevo lasciato come ultima risorsa, perchè ormai mi sembra chiaro che da solo il problema non si risolve..

Ho a disposizione una vaschetta da 60 litri (ora vuota) potrebbe andare bene?

Axa_io
01-04-2011, 15:25
Benissimo. Acqua decantata, senza null'altro dentro. Nè biocondizionatori, nulla. Al limite per non stare lì ad aspettare che si scaldino 60 l d'acqua, riscaldala in una pentola pulita e miscela.
Flagyl è ad uso umano, lo trovi in farmacia e se spieghi che è per la curare un pesce, non dovresti aver problemi (costa sui 3 euro se ricordo bene). Le pastiglie le devi schiacciare e scioglierle nell'acqua calda (bollente direi) perchè fanno fatica a sciogliersi. Io userei una pastiglia per 25 litri.
Se sta così, la perdi. Almeno...provi qualcosa che non è invasivo e speriamo in bene.

crilù
01-04-2011, 15:29
Sì va bene però se il pesce mangia ti conviene sciogliere la pasticca con un poco poco di acqua e mischiarlo al cibo. Normalmente la cura sui 5 gg. somministrando due volte al giorno.
Quello che avanza lo tieni in frigo.
Si potrebbe anche pensare ad un infezione interna ma siamo nelle supposizioni. Per ora vai col Flagyl e vediamo se cambia qualcosa. Anche qui però non preoccuparti, non sgonfia subito.

crilù
01-04-2011, 15:31
Scusa Axa abbiamo postato insieme...

ilVale
01-04-2011, 15:49
Ma per riempire la vaschetta che acqua uso?
Non posso usare la stessa che ho in vasca? o magari metà acqua della vasca e metà che uso per i cambi (RO+sali)?
Così non devo aspettare troppo tempo che si scaldi ed è agli stessi valori della vasca.

Per quanto riguarda la somministrazione, visto che mangia normalmente, sciolgo una pastiglia in poca acqua e insieme al mangime, per due volte al giorno.

Scusate se sono noioso, ma voglio fare tutto per bene :-)

PS:crilù, se fosse davvero un'infezione bisognerebbe passare all'antibiotico, come dicevamo qualche settimana fa..

ilVale
01-04-2011, 17:18
Sto facendo fatica a trovare il Flagyl nelle farmacie qui dalle mie parti, mannaggia!

crilù
01-04-2011, 19:01
Cerca il principio attivo, metronidazolo, lo devi trovare per forza.
Usa tranquillamente la stessa acqua che hai in vasca. Una volto sciolto il farmaco fai delle palline.
Io usavo 10 gr. di cibo - vai ad occhio -
Prima di usare l'antibiotico di cui parlavamo, proviamo a vedere se si mette a posto con questo, nei pesci serve per i flagellati, io l'ho usato sui miei e non l'ho trovato invasivo.

Nessuno
01-04-2011, 19:36
Ciao,
Il flagyl in quel modo consigliato fa bene al farmacista! Per essere efficace deve essere ingerito, la minima parte di principio che può essere assorbito per le branchie non è sufficiente (anche perchè i parassiti intestinali non c'entrano nulla...)
C'è un qualcosa che sta crescendo, tumore, o altro non sarprei dire, ma l'apparato gastro-enterico non è coinvolto...
Speriamo non sia tubercolosi... (quella a cui pensavo dall'inizio)
altrimenti sono .a.o.l. a.a.i ....
N.

crilù
01-04-2011, 20:55
La tubercolosi ha sintomi differenti...

ilVale
02-04-2011, 10:15
Ho da poco trasferito la pesciotta nella vaschetta, riempita (ieri sera) con acqua della vasca.
Il pH è 7,2 perchè qui non c'è l'anidiride carbonica (ho messo una dozzina di pigne di ontano per rimediare, ma serviranno a poco..)
Temperatura 26° in aumento (fino a 28°).

Quella che ieri era un'impressione oggi è una certezza; ha difficoltà nel nuoto e in alcuni momenti addirittura fa fatica a rimanere dritta..

Nessuno, il medicinale l'ho pagato 1,59€, tentare male non fa.. anche perchè se fosse davvero tobercolosi non credo che si possa fare molto di più..

La lascio ambientare qualche ora nella vasca nuova e poi inizio con il flagyl.
Vi tengo aggiornati.

Axa_io
02-04-2011, 10:22
Speriamo in bene :-).

ilVale
02-04-2011, 21:21
Oggi non ha toccato cibo, quindi (meglio che niente) ho sciolto due pastiglie in vasca..
Il residuo bianco che rimane lo lascio sul fondo o lo devo eliminare?? Nel caso, dopo quanto tempo??

Axa_io
02-04-2011, 21:34
Ciao

Ma hai schiacciato e poi sciolto le pastiglie in acqua calda prima di metterle in vasca? Non rimuovere quello che c'è sul fondo.

Nessuno
02-04-2011, 21:43
Nessuno, il medicinale l'ho pagato 1,59€, tentare male non fa.. anche perchè se fosse davvero tobercolosi non credo che si possa fare molto di più..

Dovresti, non mettere le mani in vasca, denunciare la cosa alla ASL e al sindaco della tua città,
Prendere tutti gli animali della vasca comprese piante e decorazioni e distruggere tutto!!!
Rischi denuncia... ecc...
Occhio che ti puoi contagiare anche tu! (è una zoonosi)

Crilù, scusa ma quali sarebbero i sintomi della tubercolosi?!?!

N.

crilù
03-04-2011, 00:15
Crilù, scusa ma quali sarebbero i sintomi della tubercolosi?!?!

Ti voglio tanto bene ma saresti così carino da cercarteli tu? :-)) ci sono qui le schede, le foto e penso ci siano in tutto il web.

IlVale mi sta venendo il mal di pancia :-( guardalo bene dal di sopra...

Gabriele Faraci
04-04-2011, 18:11
Com'è finita? Ho letto la vostra discussione e si fa per dire mi sono "appassionato" . Comunque se si tratta di tubercolosi e di una qualunque zoonosi come ipotizzato prima la cosa è veramente pericolosa.. non solo per il pesciotto ma lo può diventare anche per te...la tubercolosi raramente si trasmette da pesce a uomo ma può succedere. Volevo solo sapere come sta il tuo pesciotto...

ilVale
04-04-2011, 21:36
Zozzo, in realtà... non è finita :-)
nel senso che siamo tutti in trepidante attesa di vedere cosa succede con il flagyl..

Approfitto per chiedere: nel (fortunato) caso che il flagyl serva a qualcosa, dopo quanti giorni si incominciano a vedere gli effetti normalmente?? In ogni caso, per quanti giorni devo somministrare?

Per ora comunque nulla è cambiato.. #07

crilù
05-04-2011, 00:37
5 gg. due volte al giorno, non sgonfiano subito, ma si dovrebbe notare un piccolo cenno di risveglio del pesce.
E' difficile a volte distinguere un gonfiore da idropisia da un altro tipo di gonfiore. Se non guarisce non mi picchiate pls...

ilVale
05-04-2011, 10:18
Se non guarisce non mi picchiate pls...


Guarda che se il pesce non guarisce sono 20 frustate!!! :-D:-D:-D

Al contrario, quando (se) risolviamo questa mission impossible, bisogna festeggiare!
Noi stiamo facendo, credo, quello che possiamo..

Vi rendo partecipi di riflessione che stavo facendo ieri..
La coppia l'ho presa già adulta (un paio di anni fa) da un ragazzo che non li teneva nel migliore dei modi, per usare un eufemismo..roba tipo: vasca da 100l insieme a 15 altri pesci "misti", piante finte, acqua di rubinetto, valori quindi, presumo, tutt'altro che buoni, e chi più ne ha più ne metta..
i pesci sono cresciuti dalle dimensioni di una moneta a quella adulta in queste condizioni.
La mia domanda è: può essere che questo "bozzo" che è venuto fuori adesso, a distanza di due anni, sia dovuto ad un cattivo mantenimento durante tutta la fase di crescita??
è una cosa sensata o sono io che mi faccio le paranoie?!? #17

Gabriele Faraci
05-04-2011, 13:43
Io so che la tubercolosi di solito si può presentare dopo mesi o anni..ma altre malattie non si presentano dopo tanto.
Ma non penso sia tubercolosi... ha zone bruciate nel corpo? come delle ferite in cui non cresce più niente..?

crilù
05-04-2011, 14:27
Mamma mia è che c'è la psicosi della TBC? è solo passata una nube radioattiva...
Comunque tornando al pesce, i primi anni di vita contano eccome. Io ho dei "banali carassi"
ma uno l'ho raccolto perchè altrimenti faceva una brutta fine, è sempre stato in 10 lt. ed è rimasto nano anche ora che è sul maturo andante. Così come contano i valori dell'acqua con sbalzi frequenti. I disturbi non si presentano subito ma a volte col passar del tempo e uno non sa darsi ragioni del perchè e del percome.
Non dico sia il tuo caso ma un sospetto potrebbe esserci.

ilVale
05-04-2011, 21:02
no zozzo, nessuno dei sintomi che dici tu..

crilù, già, il sospetto potrebbe esserci si.. ormai abbiamo fatto 30, facciamo anche 31.. aspettiamo qualche giorno e vediamo se il flagyl serve a qualcosa

Nel frattempo buona tubercolosi a tutti! :-D

crilù
05-04-2011, 21:06
-42

Nessuno
06-04-2011, 19:21
Vi rendo partecipi di riflessione che stavo facendo ieri..
La coppia l'ho presa già adulta (un paio di anni fa) da un ragazzo che non li teneva nel migliore dei modi, per usare un eufemismo..roba tipo: vasca da 100l insieme a 15 altri pesci "misti", piante finte, acqua di rubinetto, valori quindi, presumo, tutt'altro che buoni, e chi più ne ha più ne metta..
i pesci sono cresciuti dalle dimensioni di una moneta a quella adulta in queste condizioni.
La mia domanda è: può essere che questo "bozzo" che è venuto fuori adesso, a distanza di due anni, sia dovuto ad un cattivo mantenimento durante tutta la fase di crescita??
è una cosa sensata o sono io che mi faccio le paranoie?!? #17

Ciao,
La riflessione è corretta, ma i tempi sono errati, mi spiego...
Le 3 curve di crescita delle varie parti di un animale, sono di fasi successive ed avvengono a prescindere della corretta qualità dei valori, ma risentono invece della qualità dell'alimentazione.
bisogna valutare a che età lo hai preso tu e di quanto ancora gli restava da crescere.
Non ritengo che il bozzo sia da attribuire all'apparato scheletrico, quindi escluderei il tuo ragionamento...
escludo a questo punto anche la mia ipotesi iniziali di tubrcolosi, e sono più propenso a un qualche tumore...
N

ilVale
07-04-2011, 19:07
Facciamo il punto della situazione. :-)
La pesciotta è tornata nella vasca principale, insieme al suo compagno.
Il gonfiore è ancora lì.
Sembra un po' più arzilla, ma secondo me è solo perchè si sentiva un po' sola nella vaschetta.
Ha ricominciato a mangiare come si deve.
In sostanza però è cambiato poco o niente..#24

Nel frattempo ho provato a contattare una ragazza (amica della mia morosa, la conosco appena) che studia veterinaria, per vedere se riesco a tirar fuori qualcosa da lì (che rompi pa**e che sono! #18) vi terrò aggiornati anche su questo.

Nessuno, anch'io escludo l'apparato scheletrico che mi sembra molto poco probabile a quel che ne so. Effettivamente non escludo (già da un po') qualcosa tipo tumore o simile (passatemi il linguaggio molto poco professionale)..

OT: ora che ormai ho tirato fuori dalla cantina il 60 litri, mi viene quasi voglia di riallestirlo..!!! #18#18#18 #27

Axa_io
08-04-2011, 19:31
...
OT: ora che ormai ho tirato fuori dalla cantina il 60 litri, mi viene quasi voglia di riallestirlo..!!! #18#18#18 #27

#22#22#22#25#25#25 Eh sì, il "virus" a poco a poco, colpisce #17. Dai, su! Allestiscilo
#19!

Sono curiosissima su quel che dirà l'amica della tua ragazza :-). Per ora, meno male che si nutre.

ilVale
12-04-2011, 00:20
...
OT: ora che ormai ho tirato fuori dalla cantina il 60 litri, mi viene quasi voglia di riallestirlo..!!! #18#18#18 #27

#22#22#22#25#25#25 Eh sì, il "virus" a poco a poco, colpisce #17. Dai, su! Allestiscilo
#19!

Sono curiosissima su quel che dirà l'amica della tua ragazza :-). Per ora, meno male che si nutre.

Eh, il virus ormai è allo stato terminale!!! :-D:-D:-D#17

Ritornando seri, non sono riuscito a cavare niente di buono (nessuna info utile in più rispetto a quello che già sapevamo)

Sono contento di notare che dopo averla rimessa nella vasca assieme al suo compagno sembra essere di nuovo "serena", penso che nella vaschetta abbia sofferto più la solitudine che altro.

Dopo una lunga riflessione, e vedendo che il problema è sostanzialmente estetico (non contagioso, eccc), ho deciso di cercare qualcuno che si voglia prendere cura della mia coppia e che non sia interessato alla riproduzione (un po' a malincuore devo dire la verità, non fatemi passare per cattivo però)..

Vi ringrazio davvero tanto per l'aiuto che mi avete dato tutti. :-)

crilù
12-04-2011, 00:46
Buona fortuna :-)

ilVale
12-04-2011, 11:01
Grazie :-)