Visualizza la versione completa : integratore di silicati
Stefano G.
03-03-2011, 21:25
ho un metodo un pò particolare di gestire la vasca
integro acqua di rete per avere dei silicati che stimolino le diatomee
vorrei sapere se esistono prodotti (anche fai da tè ) per integrare solo i silicati senza utilizzare acqua di rete
ALGRANATI
03-03-2011, 21:37
Stè, come mai vuoi le diatomee?
chi devi alimentare o eliminare??
fai attenzione ai dinoflagellati
Stefano G.
03-03-2011, 21:45
Stè, come mai vuoi le diatomee?
chi devi alimentare o eliminare??
fai attenzione ai dinoflagellati
lo faccio da tanto integro l'acqua evaporata con 70% osmosi e 30 % di rete alimento il bentos soprattutto i copepodi
è una sorta di phyto ruspante :-D
i dino non mi hanno mai dato grossi problemi .......... piccole chiazze risolte in breve tempo
il mio problema sono le altre sostanze presenti nell'acqua di rete che vorrei evitare -28d#
Potresti usare il silicato di sodio che viene adoperato per non far rovinare le tubature dell'acqua... ma se hai bisogno di acqua di rubinetto utilizza almeno un filtro con carbone in modo da eliminare il cloro e alcune sostanze attraverso un passaggio molto lento.
Stefano G.
03-03-2011, 22:26
Potresti usare il silicato di sodio che viene adoperato per non far rovinare le tubature dell'acqua... ma se hai bisogno di acqua di rubinetto utilizza almeno un filtro con carbone in modo da eliminare il cloro e alcune sostanze attraverso un passaggio molto lento.
si la filtro sempre prima con carbone attivo ..................ma volevo evitare definitivamente l'acqua di rete
silicato di sodio si trova in polvere ?
#13 sul tuo sito si trova ?
Stefano G.
03-03-2011, 23:33
ho trovato questo puo essere ?
http://www.biogarden.it/Prodotti/b_SILICATO_DI_SODIO_copy.jpg
ALGRANATI
03-03-2011, 23:35
La scritta mi impaurisce ma magri non vuol dir nulla
Sent from my iPhone using Tapatalk
Anch'io userei silicato di sodio, ma anche di potassio o di calcio. andrei comunque su sali certificati, in farmacia o articoli da laboratorio..
Il problema bisognerebbe sapere la concentrazione ottimale da raggiungere in acquario.. e questo forse non è tanto facile perchè il silicato in acqua marina non c'è.. non è come gli altri oligo come boro, iodio, ecc...
Non lo vendo anche perchè è un elemento abbondante in acqua ed è piu facile a metterlo che a toglierlo. Il silicato di sodio è anche un insetticida e viene utilizzato anche per impermeabilizzare strutture in cemento a contatto con acqua e per evitare che rovini le tubature.
Il mio era un consiglio ma il silice contenuto nell' acqua di rete è già sufficiente...
Alex_Milano80
04-03-2011, 01:05
ho trovato questo puo essere ?
http://www.biogarden.it/Prodotti/b_SILICATO_DI_SODIO_copy.jpg
è un insetticida, acaricida, fungicida, usato contro cocciniglie, afidi, acari, peronospera, oidio. Agisce per disidratazione delle cellule del parassita ( http://www.cactusedintorni.com/es/plaguicidas.html ) non so se va bene e poi è difficile da dosare. In casa ho un funghicida ed è espressamente scritto che è nocivo per i pesci ma credo sia un'informazione che raramente inseriscono in un fitofarmaco, nessuna normativa obbliga a inserire dati così specifici.
Tetrasilicato di sodio... vatti a fidare...
Da quello che ho capito il silicio è sconsigliato in vasca perchè stimola la formazione di diatomee, e mi sembra normale dato che queste hanno come principale caratteristica una parete cellulare in silicio, quindi niente silicio = niente diatomee.
Ma se tu riesci a tenerle d'occhio e in una vasca con DSB queste diventano un buon alimento per il bentos o per i coralli dopo esser disperse in acqua durante la pulizia dei vetri... allora immettere un po di silicio potrebbe essere interessante. -86
Come dici te eviterei l'acqua di rubinetto perchè è ricca anche di metalli pesanti come rame, zinco e piombo e di alogenuri come il cloro. Puoi allora usare anche una normalissima acqua oligominerale del carrefour: sull'etichetta di tutti è espressa la concentrazione di silicati.
Poi visto che sei di Cesenatico aggiungerei che c'è mare e mare e fondale e fondale... la sabbia dell'Adriatico è ad altissima concentrazione di silicio (diossido di silicio) e non è un caso che storicamente i maestri vetrai fossero dell'alto Adriatico: il vetro si fa fondendo il silicio e quelle zone hanno inesauribili spiagge di quarzite (sempre diossido di silicio) di ottima qualità, in altre zone la sabbia è più eterogenea.
Potrebbe anche essere un'idea fare un giretto durante la bassa marea a qualche metro dalla riva e tirare su una tazzina si sabbia siliciea con relativo bentos vivo... tu che puoi... magari il bentos nostrano viene predato o non sopravvive per i cavoli suoi, ma il silicio resta e potrebbe essere una fonte inesauribile e a lentissima cessione.
Ho detto potrebbe, anche qui ci sarebbe da andare a leggere e rileggere, vai a capire come si comportano certi composti a quei pH e in mezzo a tutti quei sali... magari è stabile come l'acciaio, magari no. Intendo dire che tantissimo è scritto sul vetro in casa ma poco sul silicio in mare.
Ciao,
Se vuoi ti invio del metasilicato di sodio 3g / 10000 litri
Sciogli in 1 litro e usi 1ml ogni 10 litri di osmosi
N.
------------------------------------------------------------------------
ho trovato questo puo essere ?
http://www.biogarden.it/Prodotti/b_SILICATO_DI_SODIO_copy.jpg
Ciao
questo prodotto è un tetrasilicato di sodio con 38-40 °Bé (baumé) impossibile da dosare in concentrazione corretta per le crescite di alghe (0.0003mg/l)
N.
Nessuno, non ho capito le dosi, ne come fai a sapere la concentrazione ottimale del silicato per le diatomee..
Stefano G.
04-03-2011, 14:01
Anch'io userei silicato di sodio, ma anche di potassio o di calcio. andrei comunque su sali certificati, in farmacia o articoli da laboratorio..
Il problema bisognerebbe sapere la concentrazione ottimale da raggiungere in acquario.. e questo forse non è tanto facile perchè il silicato in acqua marina non c'è.. non è come gli altri oligo come boro, iodio, ecc...
c'è anche il silicio ed è importante per tanti vegetali , animali e spugne
il problema è quello con acqua di rete vado ad occhio ma se potessi stabilire una dose sarebbe ottimale
elemento
Cloro
Sodio
Magnesio
Zolfo
Calcio
Potassio
Bromo
Carbonio
Stronzio
Boro
Silicio
Fluoro
Argo
Azoto
Litio
Rubidio
Fosforo
Iodio
Bario
Indio
Zinco
Ferro
Alluminio
Molibdeno
Selenio
Stagno
Rame
Arsenico
Uranio mg/litro
18.980
10.540
1.350
885
400
380
65
28
8
4,6
3
1,3
0,6
0,5
0,17
0,12
0,07
0,06
0,03
0,02
0,01
0,01
0,01
0,01
0,004
0,003
0,003
0,003
0,003
elemento
Nichel
Vanadio
Manganese
Titanio
Antimonio
Cobalto
Cesio
Cerio
Ittrio
Argento
Lantanio
Cripto
Neon
Cadmio
Tungsteno
Xeno
Germanio
Cromo
Torio
Scandio
Piombo
Mercurio
Gallio
Bismuto
Niobio
Tallio
Elio
Oro
mg/litro
0,002
0,002
0,002
0,001
0,0005
0,0005
0,0005
0,0004
0,0003
0,0003
0,0003
0,0003
0,0001
0,0001
0,0001
0,0001
0,00007
0,00005
0,00005
0,00004
0,00003
0,00003
0,00003
0,00002
0,00001
0,00001
0,000005
0,000004
Da quello che ho capito il silicio è sconsigliato in vasca perchè stimola la formazione di diatomee, e mi sembra normale dato che queste hanno come principale caratteristica una parete cellulare in silicio, quindi niente silicio = niente diatomee.
Ma se tu riesci a tenerle d'occhio e in una vasca con DSB queste diventano un buon alimento per il bentos o per i coralli dopo esser disperse in acqua durante la pulizia dei vetri... allora immettere un po di silicio potrebbe essere interessante. -86
ci sono dei vantaggi le nostre vasche sono simili ai recipienti utilizzati per allevare il phyto movimento luce e sali minerali
ho notato che le diatomee vengono mangiate da tutti gli erbivori e nella mia testolina ho pensato di sfruttarle
assorbono gli inquinanti ..........sono cibo per filtratori ..............i copepodi si moltiplicano a vista e in più occupano una nicchia che potrebbe essere libera per i batteri fotosintetici
Come dici te eviterei l'acqua di rubinetto perchè è ricca anche di metalli pesanti come rame, zinco e piombo e di alogenuri come il cloro. Puoi allora usare anche una normalissima acqua oligominerale del carrefour: sull'etichetta di tutti è espressa la concentrazione di silicati.
Poi visto che sei di Cesenatico aggiungerei che c'è mare e mare e fondale e fondale... la sabbia dell'Adriatico è ad altissima concentrazione di silicio (diossido di silicio) e non è un caso che storicamente i maestri vetrai fossero dell'alto Adriatico: il vetro si fa fondendo il silicio e quelle zone hanno inesauribili spiagge di quarzite (sempre diossido di silicio) di ottima qualità, in altre zone la sabbia è più eterogenea.
Potrebbe anche essere un'idea fare un giretto durante la bassa marea a qualche metro dalla riva e tirare su una tazzina si sabbia siliciea con relativo bentos vivo... tu che puoi... magari il bentos nostrano viene predato o non sopravvive per i cavoli suoi, ma il silicio resta e potrebbe essere una fonte inesauribile e a lentissima cessione.
Ho detto potrebbe, anche qui ci sarebbe da andare a leggere e rileggere, vai a capire come si comportano certi composti a quei pH e in mezzo a tutti quei sali... magari è stabile come l'acciaio, magari no. Intendo dire che tantissimo è scritto sul vetro in casa ma poco sul silicio in mare.
l'acqua minerale non penso sia molto diversa da quella di rete
l'idea della sabbia era venuta anche a me ma come indovini il dosaggio ?
Ciao,
Se vuoi ti invio del metasilicato di sodio 3g / 10000 litri
Sciogli in 1 litro e usi 1ml ogni 10 litri di osmosi
N.
------------------------------------------------------------------------
ho trovato questo puo essere ?
http://www.biogarden.it/Prodotti/b_SILICATO_DI_SODIO_copy.jpg
Ciao
questo prodotto è un tetrasilicato di sodio con 38-40 °Bé (baumé) impossibile da dosare in concentrazione corretta per le crescite di alghe (0.0003mg/l)
N.
ci sentiamo in mp :-))
lo so che c'è però in concentrazione talmente bassa che è trascurabile rispetto al dosaggio che che serve a te..
per questo dicevo che per dosarlo non puoi basarti sulla sua concentrazione in natura...
Stefano G.
04-03-2011, 14:48
lo so che c'è però in concentrazione talmente bassa che è trascurabile rispetto al dosaggio che che serve a te..
per questo dicevo che per dosarlo non puoi basarti sulla sua concentrazione in natura...
pensavo di prepararmi con acqua di osmosi e una percentuale misurata di sale un'integratore
partendo con dosaggi minimi aumentare lentamente
vista la rapidità con cui si moltiplicano le diatomee non dovrebbe volerci molto per trovare un dosaggio (sparem)
Nessuno, non ho capito le dosi, ne come fai a sapere la concentrazione ottimale del silicato per le diatomee..
Ciao,
le dosi sono corrette quelle indicate 3g/10000 L...
Oltre al silicio, occorrono molti altri elementi in concentrazione anche più limitata.
Come faccio a sapere le dosi?!!? coltivo fitoplancton da anni....
Per il momento ho 5 specie differenti in acqua salata (tra cui una diatomea) in purezza!
Stefano G.
05-03-2011, 13:34
Nessuno, non ho capito le dosi, ne come fai a sapere la concentrazione ottimale del silicato per le diatomee..
Ciao,
le dosi sono corrette quelle indicate 3g/10000 L...
Oltre al silicio, occorrono molti altri elementi in concentrazione anche più limitata.
Come faccio a sapere le dosi?!!? coltivo fitoplancton da anni....
Per il momento ho 5 specie differenti in acqua salata (tra cui una diatomea) in purezza!
potresti scrivere un'articolo o almeno raccontarci la tua esperienza ?
sarebbe utile :-))
Sorry, non sono molto bravo a scrivere.
possiamo continuare qui o da altra parte, anche in MP...
N.
ALGRANATI
05-03-2011, 21:50
Come mai coltivi tutte quelle alghe??
Alex_Milano80
06-03-2011, 01:56
Come mai coltivi tutte quelle alghe??
Mi pare di aver capito come nutrimento per la vasca, quelle sulle rocce vengono mangiare dal bentos, quelle sue vetri rimesse in soluzoione pulendo i vetri.
Si sta parlando di stimolarle appena non di avere un'invasione, è da tempo che taglia l'acqua di osmosi con quella di rubinetto per avere un po di silicati e pare che abbia avuto miglioramenti. Questo Topic è per trovare un'alternativa all'acqua di rubinetto, anche se secondo me resta una soluzione molto pratica, usare altri composti si rischia di inserire troppo silicio.
Bel topic, seguo con interesse.
Mi pare di aver capito come nutrimento per la vasca, quelle sulle rocce vengono mangiare dal bentos, quelle sue vetri rimesse in soluzoione pulendo i vetri.
Si sta parlando di stimolarle appena non di avere un'invasione, è da tempo che taglia l'acqua di osmosi con quella di rubinetto per avere un po di silicati e pare che abbia avuto miglioramenti. Questo Topic è per trovare un'alternativa all'acqua di rubinetto, anche se secondo me resta una soluzione molto pratica, usare altri composti si rischia di inserire troppo silicio.
Bel topic, seguo con interesse.
Ciao,
Il fitoplancton è la base per alimentare tutti gli organismi acquatici. E' come l'erba per la terra.
Tutti gli organismi ai più bassi livelli della catena alimentare si cibano di fitoplancton. Senza troppo entrare in casi particolari, alimentando la vasca con alghe si apporta il nutrimento essenziale per queste popolazioni.
Molto difficile è poi pensare che alcuni possano andare ad alimentare coralli, visto la potenza delle movimentazioni delle pompe e le portate estreme degli schiumatoi. Tutta la parte del " bentos pelagico" (definizione molto errata, ma mi passerete il termine) non può cmq esistere in acquario...
Gli organismi che ne traggono maggiore giovamento sono filtratori di ogni sorta e piccoli organismi legati al substrato
Stefano G.
07-03-2011, 16:02
Sorry, non sono molto bravo a scrivere.
possiamo continuare qui o da altra parte, anche in MP...
N.
io scrivo molto peggio
se scriviamo qui puo essere utile ad altri ;-)
Mi pare di aver capito come nutrimento per la vasca, quelle sulle rocce vengono mangiare dal bentos, quelle sue vetri rimesse in soluzoione pulendo i vetri.
Si sta parlando di stimolarle appena non di avere un'invasione, è da tempo che taglia l'acqua di osmosi con quella di rubinetto per avere un po di silicati e pare che abbia avuto miglioramenti. Questo Topic è per trovare un'alternativa all'acqua di rubinetto, anche se secondo me resta una soluzione molto pratica, usare altri composti si rischia di inserire troppo silicio.
Bel topic, seguo con interesse.
è esattamente quello che faccio da qualche decennio ........... utilizzando osmosi con silicati posso variare la dose a seconda delle mie esigenze
l'acqua di rete puo variare
Ciao,
Il fitoplancton è la base per alimentare tutti gli organismi acquatici. E' come l'erba per la terra.
Tutti gli organismi ai più bassi livelli della catena alimentare si cibano di fitoplancton. Senza troppo entrare in casi particolari, alimentando la vasca con alghe si apporta il nutrimento essenziale per queste popolazioni.
Molto difficile è poi pensare che alcuni possano andare ad alimentare coralli, visto la potenza delle movimentazioni delle pompe e le portate estreme degli schiumatoi. Tutta la parte del " bentos pelagico" (definizione molto errata, ma mi passerete il termine) non può cmq esistere in acquario...
Gli organismi che ne traggono maggiore giovamento sono filtratori di ogni sorta e piccoli organismi legati al substrato
anche se ne beneficiano solo i filtratori e piccoli animali come i copepodi o notato che i coralli e tutti gli animali sembrano gradire
forse riproducendosi rilasciano nutrimento #24
Stefano G.
12-03-2011, 09:53
possibile che le diatomee non vengano utilizzate #24
ho cercato in rete tante descrizioni ma nient'altro
da una settimana non integro più con acqua di rete
silicati in vasca 0,0 infatti di diatomee neppure l'ombra
preparato integratore (grazie a Nessuno)
dal 10\03\11 ho iniziato ad integrare 0,80 ml di silicato
Il plancton DT'S contiene Phaeodactylum, una diatomea...
Stefano G.
12-03-2011, 13:56
Il plancton DT'S contiene Phaeodactylum, una diatomea...
quindi sono utilizzate industrialmente ........... ma coltivazioni amatoriali ?
Oltre alla mia (se si riprende) non saprei.
N.
Stefano G.
12-03-2011, 16:51
Oltre alla mia (se si riprende) non saprei.
N.
problemi nella cotivazione ?
Ciao Stefano66,
Si la coltura è deperita in pochi giorni, non ho avuto il tempo di curarla a dovere.
vediamo se riesco a recuperare qualcosa...
N.
Stefano G.
13-03-2011, 14:26
Ciao Stefano66,
Si la coltura è deperita in pochi giorni, non ho avuto il tempo di curarla a dovere.
vediamo se riesco a recuperare qualcosa...
N.
peccato
hai provato anche ad utilizzarla come alimentazione ........... oppure non è adatta ?
Non ho fatto in tempo, volevo arrivare a qualche litro, mi sono dovuto fermare a 1...
ma ritento....
Stefano G.
13-03-2011, 16:19
Non ho fatto in tempo, volevo arrivare a qualche litro, mi sono dovuto fermare a 1...
ma ritento....
se puoi aggiornare .......... io sarei interessato :-))
Stefano G.
18-03-2011, 11:54
lentamente ho aumentato il dosaggio di integratore a 2 ml giorno
si notano i granuli della sabbia nel dsb piu scuri ma senza patine
i vetri si sporcano ancora ogni 4 giorni
dopo la somministrazione ho notato che una goniopora si gonfia a dismisura #24
ciao
purtroppo nessun aggiornamento da fare, il tempo è tiranno...
E un nuovo progetto (di lavoro) assorbe tutto il resto...
N.
Stefano G.
31-03-2011, 21:14
la dose di 2 ml sembra ideale per la mia vasca
non si formano patine ma i granuli del dsb sono scuriti e gli animaletti sembrano gradire
anche dei piccolissimi misidiacei sempre in movimento sono aumentati
i vetri si sporcano ogni 3 giorni guardando di sbieco il vetro si nota un velo marroncino
guardando con la lente si notano tantissime "pulci" che zompettano
Alex_Milano80
22-11-2012, 19:40
Hai anche notato se l'aumento delle diatomee è coinciso con la diminuizione dei fosfati in vasca?
Pare che le diatomee siano in grado di prendere i polifosfati e trasformarli in apatite, un minerale inerte.
qui qualche spunto: http://www.ecoblog.it/tag/diatomee
Comunque dimentica l'integratore di silicati per stimolare le diatomee... ecco direttamente l'integratore di diatomeei:
http://www.piscinaprivata.com/diatomee-p5366.html
http://www.piscina.it/polvere-di-diatomee-conf-da-25-kg-429.html
http://www.piscine-atlantis.com/store/index.php?route=product/product&product_id=518
Stefano G.
22-11-2012, 19:59
Hai anche notato se l'aumento delle diatomee è coinciso con la diminuizione dei fosfati in vasca?
Pare che le diatomee siano in grado di prendere i polifosfati e trasformarli in apatite, un minerale inerte.
qui qualche spunto: http://www.ecoblog.it/tag/diatomee
#36# si #36#
anche i ciano hanno meccanismi per fare scorta di fosfati da utilizzare in tempi di magra ..... motivo per cui anche in vasche senza quantita misurabili di nitrati e fosfati riescono a proliferare .... utilizzando azoto atmosferico e la scorta di fosfati ;-)
------------------------------------------------------------------------
Mah... se vuoi inserire diatomee come alimento invece che stimolarne la crescita potresti inserirle direttamente... anche se morte credo conservino molte proprietà nutritive... la stessa cosa la si fa con molti alimenti per pinnuti e coralli.
perchè inserire alghe morte quando posso farle crescere in vasca togliendo contemporaneamente sostanze inquinanti ?
faccio un favore alle diatomee dosando silicati ..... loro fanno un favore a me togliendo nutrienti e nutrendo una moltitudine di esseri ...... cosa vuoi di più dalla vita :-D
Alex_Milano80
22-11-2012, 20:14
Mah... se vuoi inserire diatomee come alimento invece che stimolarne la crescita potresti inserirle direttamente... anche se morte credo conservino molte proprietà nutritive... la stessa cosa la si fa con molti alimenti per pinnuti e coralli.
perchè inserire alghe morte quando posso farle crescere in vasca togliendo contemporaneamente sostanze inquinanti ?
faccio un favore alle diatomee dosando silicati ..... loro fanno un favore a me togliendo nutrienti e nutrendo una moltitudine di esseri ...... cosa vuoi di più dalla vita :-D
giusto... l'integratore di diatomee andrebbe al pari di un alimento per coralli e benthos, ma non toglierebbe nutrienti dall'acqua.
Stefano G.
22-11-2012, 20:53
http://www.piscinaprivata.com/diatomee-p5366.html
http://www.piscina.it/polvere-di-diatomee-conf-da-25-kg-429.html
http://www.piscine-atlantis.com/store/index.php?route=product/product&product_id=518
Alex queste sono farine di diatomee ...... in pratica è solo il guscio siliceo ....... si utilizzava anche in acquario per filtraggi ultrafini ..... fermano tutte le impurità anche piccolissime ;-)
Alex_Milano80
22-11-2012, 22:44
E non sono validi integratori di silicio?
Stefano G.
22-11-2012, 22:53
E non sono validi integratori di silicio?
no perchè (se non ricordo male) la silice si scioglie in ambiente molto basico
Modo davvero particolare per gestire la vasca. quindi allevi prevalentemente specie che traggono vantaggio da diatomee .Ma mantenete dosaggi anche bassi di silicati, alla lunga non potrebbe rivelarsi fatale per alcuni SPS?
Mi fa strano leggere questa discussione, mi chiedevo, ma se sovraddosi leggermente la vasca di phito, non ottieni gli stessi risultati?
Stefano G.
23-11-2012, 23:32
Modo davvero particolare per gestire la vasca. quindi allevi prevalentemente specie che traggono vantaggio da diatomee .Ma mantenete dosaggi anche bassi di silicati, alla lunga non potrebbe rivelarsi fatale per alcuni SPS?
Mi fa strano leggere questa discussione, mi chiedevo, ma se sovraddosi leggermente la vasca di phito, non ottieni gli stessi risultati?
allevo sps , lps e alcuni molli
cosa sono le zooxantelle ?? ........ dinoflagellati :-)) ..... chi dice che i silicati danneggino gli sps ? ..... sono presenti in acqua marina in ben 3 mg/litro ;-)
oltre ai silicati doso anche 700 ml al giorno di un miscuglio di fito , copepodi e rotiferi :-))
Certo, ma mi chiedevo se gosse davvero cosi' importante integrare silicati, non e' una pratica cosi' diffusa, gorse hai un eccesso di consumo cosi elevato da dover necessariamente integrare ? Sono interessato alla discussione .
Stefano G.
24-11-2012, 00:11
Certo, ma mi chiedevo se gosse davvero cosi' importante integrare silicati, non e' una pratica cosi' diffusa, gorse hai un eccesso di consumo cosi elevato da dover necessariamente integrare ? Sono interessato alla discussione .
ho iniziato un po di tempo fa seguendo le indicazioni di un certo Peter Wilkins ;-)
il silicio è importante per tanti animali e vegetali (anche per l'uomo)...... molte spugne non possono svilupparsi senza questo elemento .... penso che sia un'elemento importante per tutti gli organismi ....... e perchè no ? ....... anche per i coralli :-))
io lo faccio soprattutto per le diatomee e per gli organismi che le predano
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |