PDA

Visualizza la versione completa : ..Aiutatemi (PRATO QUASI GIALLO)


ziokry
02-03-2011, 16:00
Ho avviato un vasca aperta da 85x40x60 destinata ad un olandese circa 3 settimane fa.

Dopo una settimana ho fatto i test dell'acqua è sono risultati perfetti per qualunque pianta. Il sistema di illuminazione è dotato di 2 faretti HQI da 70w l'uno.

Dopo tutto c'ho ho comprato 6 porzioni di prato e il negoziante mi ha detto che devo uscirlo dal barattolo e piazzarlo direttamente nel quarzo dopo di che lui stesso farà scendere le radici sotto nel fertilizzante trapassando la rete che divide il fertilizzante dal quarzo appositamente messa in modo che non salisse il fertilizzante.

Ho chiesto dunque un parare su questo fatto in questo forum e mi è stato detto di levare la lana che avvolge le radici quando si compra una pianta e piantarlo senza, ma aprendo la porzione di prato sono entrato in panne dato che le radici erano talmente fine e avvolte fittissime nella lana da non poter più operare, dunque ho richiuso il tutto e ho fatto c'ho che mi aveva detto il negoziante.

Ora 2 porzioni si stanno ingiallendo. che faccio ? e il resto è verde come il primo giorno.

COME FUNZIONA la crescita del prato ? Straripa dalla lana affinché non tocca il quarzo e fonde le radici ? Se si potessero mettere delle foto vi fare vedere tutto ma non so come fare..


.-04......VI PREGO QUALCUNO ESPERTO MI AIUTI PERCHE' STO USCENDO UN MARE DI SOLDI..-04...

luck_90
02-03-2011, 16:30
Salva le immagini su desktop ,per mettere le foto fai QUOTA la tua stessa domanda clichi inserisci immagine poi fai SFOGLIA clicchi dekstop ti cerchi la foto e clicchi APRI e poi INSERISCI IMMAGINE ciaoooo

zanca
02-03-2011, 16:50
Ad ogni modo la lana di solito e anche senza di solito va tolta..Il motivo è molto semplice:i fertilizzanti presenti all'interno della lana sono molto inquinanti..

Swan ganz
02-03-2011, 19:58
Ciao, la lana che avvolge le radici nel vasetto va tolta meticolosamente, so che le radici sono finissime ma sotto acqua corrente dovresti riuscire, poi le pianti nel tuo fondo come fai con le altre piante, se va tutto bene vedrai le radici che aspandendosi danno origina ad altre porzioni di prato.Una foto potrebbe aiutare, comunque secondo me il problema è anche questo, inoltre fertilizzi? valori acqua e ferro?

ziokry
02-03-2011, 20:25
Ho avviato un vasca aperta da 85x40x60 destinata ad un olandese circa 3 settimane fa.

Dopo una settimana ho fatto i test dell'acqua è sono risultati perfetti per qualunque pianta. Il sistema di illuminazione è dotato di 2 faretti HQI da 70w l'uno.

Dopo tutto c'ho ho comprato 6 porzioni di prato e il negoziante mi ha detto che devo uscirlo dal barattolo e piazzarlo direttamente nel quarzo dopo di che lui stesso farà scendere le radici sotto nel fertilizzante trapassando la rete che divide il fertilizzante dal quarzo appositamente messa in modo che non salisse il fertilizzante.

Ho chiesto dunque un parare su questo fatto in questo forum e mi è stato detto di levare la lana che avvolge le radici quando si compra una pianta e piantarlo senza, ma aprendo la porzione di prato sono entrato in panne dato che le radici erano talmente fine e avvolte fittissime nella lana da non poter più operare, dunque ho richiuso il tutto e ho fatto c'ho che mi aveva detto il negoziante.

Ora 2 porzioni si stanno ingiallendo. che faccio ? e il resto è verde come il primo giorno.

COME FUNZIONA la crescita del prato ? Straripa dalla lana affinché non tocca il quarzo e fonde le radici ? Se si potessero mettere delle foto vi fare vedere tutto ma non so come fare..


.-04......VI PREGO QUALCUNO ESPERTO MI AIUTI PERCHE' STO USCENDO UN MARE DI SOLDI..-04...


http://s3.postimage.org/139reg8uc/100_4836.jpg (http://postimage.org/image/139reg8uc/)

http://s3.postimage.org/139wd2abo/100_4838.jpg (http://postimage.org/image/139wd2abo/)

http://s3.postimage.org/13e2uyv9g/100_4839.jpg (http://postimage.org/image/13e2uyv9g/)


http://s2.postimage.org/2vfobj9t0/100_4841.jpg (http://postimage.org/image/2vfobj9t0/)
------------------------------------------------------------------------
grazie a chi mi ha aiutato per mettere le foto anche se mi sono litigato infatti si vede che l'operazione l'ho fatta più volte.. comunque la foto con il prato cerchiato e quello che sta diventando giallo e ho tolto la lana con la speranza di salvarlo ma come potete vedere gli altri hanno ancora la lana e sono già messi da due settimane, non vorrei che le radici fossero già cresciute e poi come si vede in foto mezza porzione di prato in quello che ho tolto la lana se ne andata con essa.
------------------------------------------------------------------------

balocco
02-03-2011, 21:50
O mamma che scempio ... prima cosa il fondo blu non si può vedere ma questo è un parere presonale ;-)

Ma veniamo al dunque, la tua pianta si chiama Hemianthus Callitricoides, devi toglierla immediatamente dal perlon e armarti di santissima pazienza e melgio ancora un paio di pizette, devi dividere le piantine in modo da avere degli steli piccolissimi con una o due radici. (ne hai presa troppa dunque inizia da quella messa melgio e lascia quella gialla per ultima)
Dopo di che devi piantarla, una per una con infinita pazienza usando la pinzetta.
Qui (http://postimage.org/image/fmlfz804/) puoi vedere come deve risultare alla fine.

alek4u
02-03-2011, 22:46
Per piantarla devi seguire quello detto da balocco.. armandoti di santa pazienza.
La lana va tolta OBBLIGATORIAMENTE da tutte le piante.

io invece intervengo per chiederti.. per quale motivo la rete?!?
Sai vero che in futuro non potrai MAI spostare una pianta, pena lo sradicamento della rete e successivo casino? O per lo meno, dovrai fare una faticaccia inutile.. bho.. ho letto che non sei il primo a farlo, ma non riesco a spiegarmi il perchè..

luck_90
02-03-2011, 23:16
prego dai visto che ala fine sei riuscito a mette le foto ;) comunque migior risposta di quella che ta dato balocco non te la po da nessuno segui i suoi consigli ciaooo

ziokry
03-03-2011, 01:00
Lo so il quarzo non era nemmeno di mio gusto all'inizio ma è stato un regalo di una persona a me cara e non mi sembrava opportuno dirgli che non mi piaceva. Non mi interessa tanto alla fine ci dovrebbe essere il prato a coprire.

Comunque chiedo un'ultima cosa: una volta tolta la lana posso fissare direttamente sul quarzo oppure lo sposto e fisso il tutto direttamente sulla rete del fertilizzante ?

Mel
03-03-2011, 01:08
Basta che le infili sotto la ghiaia con un dito, se qualche foglia (mezza piantina) resta coperta dalla ghiaia non fa niente. Ed è meglio se ti restano poche radici (solo sparuti fili), che non che ti resti la lana. Quella toglila proprio tutta.

Inoltre dovresti separarle a pezzettini da 1cm quadrato. Con una porzione sola di prato potevi coprire tutta la vasca :-)

Per questa pianta è importatnte una fertilizzazione accurata e l'utilizzo di CO2.
Ciao :-)

balocco
03-03-2011, 01:34
Comunque chiedo un'ultima cosa: una volta tolta la lana posso fissare direttamente sul quarzo oppure lo sposto e fisso il tutto direttamente sulla rete del fertilizzante ?

Cerca piantumazione Hemianthus Callitricoides e vedrai che non ti ho detto una boiata, puoi anche fare dei mucchietti di 1di lato ma il miglior metodo è dividere, pazientemente, i singioli steli e con una pinzetta qualunque (con il dito fai un casino colossale) li infili con le radici nel ghiaino ... poi ci pensa lei ed espandersi.

ziokry
03-03-2011, 18:45
ragazzi mi credete che di tutte quelle porzioni di prato sono sicuro che non ho concluso proprio niente.. Ho tolto tutta la lana ho svuotato gran parte dell'acqua e l'ho messo a ciuffetti sotto il quarzo qualche ciuffetto si vede molte sono sotto il quarzo coperte con la speranza che escano altri pezzi invece non sono riuscito a dividerle e li ho messi in grandi porzioni ma sempre senza nemmeno una goccia di lana... ci vorrebbe un acquariofilo professionista di messina che verrebbe a casa mia e lo facesse... ma tutta sta gran bontà non esiste. comunque spero che un solo e ripeto un solo pezzettino prendesse e sarei felicissimo.. RINGRAZIO TUTTI PER AVERMI ASSISTITO SOPRATUTTO BALOCCO CHE è STATO DAVVERO UN OTTIMO CONSIGLIERE...

Mel
03-03-2011, 18:49
Vedrai che, se hai sufficiente luce e fertilizzi, la calli prenderà. :-)

ziokry
03-03-2011, 21:14
come luce utilizzo due HQI della osram 70w l'una powerstar excellence ndl.. (vanno bene?) per quanto riguarda il co2 mi hanno consigliato tra un mesetto minimo.. e sono rimasto felice da questa cosa perchè ora come ora l'acquario mi è costato 750 euro solo per arrivare a questo e quindi vorrei fermarmi un pò per riprendere fiato... comunque come illuminazione ci sono ???

balocco
03-03-2011, 21:25
RINGRAZIO TUTTI PER AVERMI ASSISTITO SOPRATUTTO BALOCCO CHE è STATO DAVVERO UN OTTIMO CONSIGLIERE...

Non c'è ... ma non ho capito bene... nn l'hai coperta completamente vero? le foglioline devono stare scoperte e prendere la luce altrimenti muore di sicuro.

ziokry
03-03-2011, 21:26
faccio qualche foto di tutto il casino che ho combinato ??

Mel
03-03-2011, 21:27
La luce è abbastanza. Per la CO2 intanto puoi cominciare con un impianto a lievito. Con 10€ fai tutto.
E' importante anche la fertilizzazione liquida :)

ziokry
03-03-2011, 21:29
Ecco le foto del pasticcio..
http://s1.postimage.org/29l8x4rpg/100_4844.jpg (http://postimage.org/image/29l8x4rpg/)

http://s1.postimage.org/29lfja5ok/100_4845.jpg (http://postimage.org/image/29lfja5ok/)

http://s1.postimage.org/29lkhw75w/100_4846.jpg (http://postimage.org/image/29lkhw75w/)

http://s1.postimage.org/29lr41l50/100_4847.jpg (http://postimage.org/image/29lr41l50/)

balocco
03-03-2011, 22:09
Molto molto meglio #25 lasciala stare e vedrai che si riprenderà.

Per la co2 prima la metti e meglio è, anche quella a lievito è meglio che niente e inizia a procurarti anche una linea di fertilizzanti anche economica ma completa.

ziokry
03-03-2011, 22:40
BENISSIMO..quanto meno non ho buttato tutto... l'impianto a lievito l'ho appena visto sul forum fai da te e lo potrei realizzare benissimo anche se non ho capito come funziona (sarà qualche reazione chimica) boh! Per quanto riguarda i fertilizzanti liquidi non ho proprio idea per me è arabo me ne dovrei fare una cultura.. ma non saprei ne che comprare ne che dosi mettere.. mi farei solo prendere in giro dai negozianti che vogliono solo guadagnare da me.. comunque ringrazio tutti per la pazienza sopratutto balocco per gli ottimi consigli..

balocco
03-03-2011, 22:56
Si è una reazione chimica... in pratica la stessa cosa che fa lievitare la pizza :-) ... segui le istruzioni e nn puoi sbagliare... per i fertilizzanti fai così: fatti un giro dal negoziante e vedi che marche vende senza acquistare nulla, poi torni qui e ce lo dici e noi ti diciamo esattamente cosa prendere.

ziokry
04-03-2011, 14:40
QUALCHE BELLISSIMA PIANTA MEDIA DA METTERE IN PROSPETTIVA con dei bei colori NON TROPPO DIFFICILE ??

O è meglio lasciarlo con quelle cabombe e quel prato per ora ?
------------------------------------------------------------------------
ma per il fertilizzante non potreste dirmi qualcosa che vado e compro a colpo sicuro ? cosi vado al negozio e compro senza domandare niente, cosi evito pure qualche bel pacco..

Mel
04-03-2011, 15:53
A me han consigliato vivamente i Seachem. Ho cominciato a provarli ieri e quindi non so dirti.. I protocolli di fertilizzazione per tenere un acquario olandese (col pratino come lo vuoi tu) sono fatti di 5 o 6 prodotti.. Da dosare ogni giorno o ogni 2gg, a seconda della marca.

In Fertilizzazione ci sono dei topic in evidenza con i vari protocolli..

ziokry
08-03-2011, 19:48
RAGAZZIIII AIUTATEMI IL PRATO SI STA DI NUOVO INGIALLENDO COME FACCIO ? FORSE STO SBAGLIANDO L'ILLUMINAZIONE ? I VALORI DELL'ACQUA-? NON LO SO AIUTATEMI...

I piccoli pezzi di prato di un centimetro li vedo giorno per giorno sempre più gialli.. secondo voi sono stati vari traumi che ha subito la pianta..

Che faccio compro dei fertilizzanti adatti sia per le cabombe che per il Hemianthus callitrichoides, compro immediatamente il co2 ? non lo so aiutatemi VOIIIIIIIII

Mel
08-03-2011, 21:10
Procurati una linea di fertilizzanti, come ti dicevo prima io consiglio i Seachem. Il protocollo di fertilizzazione è questo:
http://www.plantacquari.it/seachem/seachem_protocollo_base_stampabile.htm

Compra i prodotti indicati a quel link. Sono 5. L'excel se ne usa abbastanza. Io sono partito con le boccetta da 250 di tutto tranne l'excel che ho preso la 500.
Ti dirò che io i risultati li ho visti subito!

E se non l'hai ancora fatta, fai la co2 :D
Posta qua i valori intanto, così vediamo anche quelli. :-)

ziokry
08-03-2011, 22:43
va benissimo domani li compro e inizio il ciclo... ma c'è una sequenza di come metterli a distanza di minuti o ore, oppure si mettono tutti insieme dentro l'acqua (giustamente seguendo sempre il protocollo che mi hai inviato)...

Mel
08-03-2011, 22:44
tutti insieme secondo il protocollo :-)
Tanto si parla di pochi cc di ciascuno

ziokry
09-03-2011, 19:24
mel ho tutta la serie di fertilizzanti seachem ho fatto il calcolo dei litri (sempre più o meno) e ho somministrato le dosi .. Per quanto riguarda i valori sono questi...
Nitrate=0
nitrite=0,5
gh=5
kh=6 (ma secondo me è più alto)
ph=7,5

TI HO DATO I VALORI I MODO CHE MI DICI QUANTE BOLLE DEVE EMETTERE IL CO2 AL MINUTO..

http://s1.postimage.org/117793p1g/system33.jpg (http://postimage.org/image/117793p1g/)

VORREI REALIZZARE QUESTO PROGETTO CHE HO TROVATO SU INTERNET CHE NE PENSI..? ANCHE SE HO PURE UN SACCO DI DEFLUSSORI PER FLEBO MA NON SO COME FARE A CONTARE LE BOLLE CON QUELLO...

DIMENTICAVO OGGI HO FATTO UN CAMBIO PARZIALE DELL'ACQUA DI CIRCA 10/15% VERSO LE 12:00 E I FERTILIZZANTI LI HO MESSI VERSO LE 5:10...

Mel
10-03-2011, 10:09
Per ora hai fatto bene, ma ricorda: nell'acquario ci vuole PAZIENZA!
Vedo che il tuo filtro sta maturando, hai i nitriti > 0. Bene. Fra una settimana dovresti poter cominciare a inserire i pesci.

Per la CO2 non so dirti quante bolle ti servono, dipende dalla efficienza del diffusore e dai litri della tua vasca.. Cerca di posizionarlo sotto la pompa in modo che la corrente diffonda meglio le bollicine.
Parti con 10 bolle/minuto e dopo 1gg misura il ph per vedere a quanto si è abbassato. Cerca di raggiungere ph 7.0 o 6.9.
PH e KH sono legati alla quantità di co2 da una relazione rappresentate in questa tabella:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp