PDA

Visualizza la versione completa : troppo fertilizzante!


Fieel
02-03-2011, 08:12
Ciao a tutti.
Io una settimana fà ho preso un nuovo acquario da 20L, ci ho messo 4 piante senza terreno fertile, perciò il commerciante mi ha consigliato di utilizzare le pastiglie florenette. (non preoccupatevi non ci ho inserito niente di vivo, sto facendo maturare...)
il problema è che mi ha detto di metterne una sotto la radice della pianta, perciò io l'ho fatto per ogni pianta :S ma da quello che ho sentito ne basta una per 2-3 settimane, cosa posso fare?
le piante sono un'anubias una rosaefolia e altre 2.

dado84
02-03-2011, 09:11
Ciao Fieel,
per le piante hai fatto un po' di casotto...
La Anubias non ha bisogno di pastiglie in quanto è una pianta poco esigente e non necessita di molte attenzioni,l'unca precauzione è di non sotterrare le radici ma ancorarle a qualche pietra o legno poichè se le radici sono sotterrate inizieranno a marcire.
L'Altheranthera forse hai poca luce ma dovresti dirci di che lampada si tratta,guarda anche se hai i valori giusti per lei ;-)
Le altre due piante che cosa sono??

Fieel
02-03-2011, 13:45
ho una lampada da 11 W. la Rosaefolia cresce bene e piena di colore.
Le altre piante sono una piccola eleocharis parvula, e l'altra non ho idea del nome, è fatta da foglie lunghissime e larghe circa mezzo centimetro, che partono direttamente dalle radici. Però il commerciante mi ha detto che ques'ultima non è molto esigente nè in luce nè in fertilizzazione.

Fieel
02-03-2011, 18:29
Un'altra cosa, per tenere sott'occhio la Rosaefolia quali sono i segni che potrei percepire per vedere se sta male, soffrendo?

Swan ganz
02-03-2011, 20:31
Puoi utilizza anche fertilizzanti liquidi, non tutte le piante su nutrono solo dalle radici.
Alcuni segni di carenza di elementi possono essere:

AZOTO: IN CARENZA DI AZOTO SI ASSISTE AD UN INGIALLIMENTO DELL'INTERA PIANTA A PARTIRE DALLE FOGLIE PIU' VECCHIE, IN ALCUNI CASI SI ASSISTE ADDIRITTURA ALLA MORTE DELLE STESSE, LA PRESENZA DI PESCI DOVREBBE GARANTIRE UN VALORE MINIMO DI AZOTO E QUINDI NON DOVREBBERO ESSERCI CARENZE DI QUESTO ELEMENTO

FOSFORO: I SINTOMI SONO SIMILI A QUELLI DOVUTI A CARENZA DI AZOTO CON AGGIUNTA DI AREE MORTE SULLE FOGLIE PIU' VECCHIE E PERDITA DELLE STESSE, LA CRESCITA E' MOLTO RALLENTATA E IL COLORE DELLA PIANTA TENDE A SCURIRSI, LA PRESENZA DI PESCI DOVREBBE GARANTIRE UN VALORE DI FOSFOROMINIMO E QUINDI NON DOVREBBERO ESSERCI CARENZE DI QUESTO ELEMENTO

POTASSIO: IN CARENZA DI POTASSIO SI ASSISTE AD UNA CRESCITA STENTATA DELLE FOGLIE PIU' GIOVANI CHE RIMANGONO MOLTO PICCOLE, SI POSSONO VEDERE BUCHI CON CONSEGUENTI AREE ANNERITE SULLE FOGLIEFERRO: LE NUOVE FOGLIE CRESCONO GIALLE E SI RIDUCONO DI SPESSORE FINO A DIVENTARE TRASPARENTI, QUESTO FENOMENO E' SOPRATTUTTO EVIDENTE SULLE PIANTE A CRESCITA VELOCE. LE VENATURE DELLE FOGLIE GIOVANI DIVENTANO DI COLORE GIALLO

CALCIO: UNA CARENZA DI QUESTO ELEMENTO PUO' INSORGERE SOLO IN ACQUE CON BASSISSIMA DUREZZA GH<2, SOLO IN CASO DI GRAVE CARENZA AVREMO FOGLIE BIANCHE E DEFORMATE CON MORTE DELLE RADICI DELLA PIANTA

MAGNESIO: UNA CARENZA PROVOCA UN INGIALLIMENTO DELLE FGLIE A PARTIRE DAI MARGINI PER POI CONTINUARE VERSO L'INTERNO, LE NERVATURE RESTANO VERDI

ZOLFO: INGIALLIMENTO DELLE NUOVE FOGLIE CHE RISULTANO MOLTO PICCOLE, LA CARENZA SI MANIFESTA CON AREE GIALLE TRA LE NERVATURE CHE RESTANO VERDI, LE FOGLIE SUCCESSIVAMENTE TENDONO A MORIRE

RAME: UNA CARENZA SI MANIFESTA CON LA MORTE DELLE ESTREMITA', LE FOGLIE APPAIONO CONTORTE E ATTORCIGLIATE SU SE STESSE

ZINCO: UNA CARENZA SI MANIFESTA CON UNA CRESCITA MOLTO LENTA, L'INGIALLIMENTO DI AREE TRA LE VENATURE E SUI MARGINI DELLE FOGLIE VECCHIE

BORO: I SINTOMI DI QUESTA CARENZA SONO SIMILI A QUELLI PER CARENZA DI CALCIO, LE FOGLIE INGIALLISCONO PARTENDO DALLA PUNTA PER POI MORIRE RAPIDAMENTE, IN ALCUNI CASI SI ASSISTE AD UN ISPESSIMENTO DELLE FOGLIE E QUELLE NUOVE APPAIONO DI UN VERDE SCURO

MOLIBDENO: UNA CARENZA PROVOCA L'INGIALLIMENTO DI ZONE TRA LE NERVATURE, INIZIALMENTE DALLE FOGLIE PIU' VECCHIE, SEGUITO DALLAFORMAZIONE DI AREE MARRONI LUNGO I BORDI

Fieel
02-03-2011, 21:29
Una cosa l'ho notata: le foglie tendono spesso ad attorcigliarsi su se stesse. (ora che guardo no, ma giorni fà si) Ma l'acquario è in rodaggio da meno di una settimana, che posso farci se c'è mancanza di qualche elemento? In ogni caso per il fatto che ho sobvraccaricato il terreno di fertilizzante? che succederà?

balocco
02-03-2011, 21:59
Secondo me dovresti toglierle perchè rischi di avere un esplosione algale al massimo ne rompi una in 3 parti e la metti sotto le piante.

Fieel
03-03-2011, 00:50
Secondo me dovresti toglierle perchè rischi di avere un esplosione algale al massimo ne rompi una in 3 parti e la metti sotto le piante.
eh ma come faccio a toglierle? prima di tutto, posso? o.o
sicuro che le pastiglie non si sono già sciolte?

balocco
03-03-2011, 01:38
Secondo me dovresti toglierle perchè rischi di avere un esplosione algale al massimo ne rompi una in 3 parti e la metti sotto le piante.
eh ma come faccio a toglierle? prima di tutto, posso? o.o
sicuro che le pastiglie non si sono già sciolte?

Non dovrebbero, sono a lenta cessione... prova con una, prendi uno stuzzicadenti e scavi fino a che la trovi se vedi che è già sciolta lascia perdere.... e vediamo cosa succede nei prossimi giorni.

Fieel
03-03-2011, 08:16
Secondo me dovresti toglierle perchè rischi di avere un esplosione algale al massimo ne rompi una in 3 parti e la metti sotto le piante.
eh ma come faccio a toglierle? prima di tutto, posso? o.o
sicuro che le pastiglie non si sono già sciolte?

Non dovrebbero, sono a lenta cessione... prova con una, prendi uno stuzzicadenti e scavi fino a che la trovi se vedi che è già sciolta lascia perdere.... e vediamo cosa succede nei prossimi giorni.

Oggi provo. Vi faccio sapere.

atomyx
04-03-2011, 17:50
Solitamente con vasche in maturazione la fertilizzazione è altamente sconsigliata. Non fare cambi d'acqua e se necessario inserisci una Ceratiphillum demersum che ti assorbirà buona parte dei nutrienti in eccesso. Luce stabile a 8 ore continuative al giorno.
Le piante naturalmente le hai svasate ed hai rimosso completamente tutta la lana di vetro, vero ?
Occhio ai fosfati che si potrebbero alzare creandoti problemi di alghe... Se le piante sono debilitate ed i nutrienti abbondanti, una esplosione di lilamentose o addirittura BBA è il agguato.

Fieel
05-03-2011, 15:32
Oggi provo. Vi faccio sapere.

Mah, sotto il fondo non c'è nulla e non vedo apparizioni di alghe. La eleocharis parvula sta benissimo e cresce da dio, da quello che sò è la pianta più esigente e delicata che ho :P
La rosaefolia ha perso un pò di colore però cresce e non dà segni negativi, tranne appunto la leggera perdita di colore sulle foglie più alte... qualche foglia marrone qua e là , o semplicemente dei puntini marroni. L'anubias nana anche se ancorata al terreno cresce velocissima, sta per darmi un fiore e oggi (nel giro di 2 giorni) ha fatto spuntare un'altra foglia ( stranissimo per un'anubias crescere così veloce! )
------------------------------------------------------------------------
Solitamente con vasche in maturazione la fertilizzazione è altamente sconsigliata. Non fare cambi d'acqua e se necessario inserisci una Ceratiphillum demersum che ti assorbirà buona parte dei nutrienti in eccesso. Luce stabile a 8 ore continuative al giorno.
Le piante naturalmente le hai svasate ed hai rimosso completamente tutta la lana di vetro, vero ?
Occhio ai fosfati che si potrebbero alzare creandoti problemi di alghe... Se le piante sono debilitate ed i nutrienti abbondanti, una esplosione di lilamentose o addirittura BBA è il agguato.

Sisi tutto apposto. Un'unica cosa mi turba. La lana la toglo più che posso dai vasetti, ma arrivo al punto che se continuo a toglierlo stacco via anche tutte le radici. È normale vero lasciarne un pò ? A me sembra impossibile riuscire a rimuoverla completamente.

Fieel
07-03-2011, 19:36
Questa è un'immagine dell'acquario visto di fronte
http://img25.imageshack.us/img25/1839/acquan.jpg