Visualizza la versione completa : FeCl3 Ossia cloruro ferrico. Domanda per chimici esperti
La mia domanda è rivolta ad acquariofili con cognizione ed esperienza di chimica. Il cloruri ferrico essendo un sale di ferro può in piccolissime dosi dare benefici alle piante ?
Essendo un cloruro, quali danni può provocare ai pesci ed agli invertebrati ?
Qualcuno ha mai fatto delle prove nell'ambito di vasche d'acqua dolce ?
tenellus
26-02-2011, 20:13
Su AQUARIUM OGGI, sono apparsi diversi articoli sul cloruro ferrico, Lega i fosfati e abbassa la durezza carbonatica...
Il ferro è ossidato, non penso venga assunto direttamente dalle piante!
Ciao
Non mi ritengo assolutamente un'esperto in chimica, ma leggendo un pò in giro e analizzando le sue proprietà, penso che i benefici siano veramente nulli, senza tener conto poi, che le piante dovrebbero dissipare energia, per la trasformazione ad un forma più assimilabile.
Il cloruro di ferro è un composto indispensabile in elettronica, viene usato per la realizzazione dei circuiti stampati; una delle sue proprietà è quella di sciogliere il rame, nella fattispecie quello presente nelle schede elettroniche, opportunamente stampate in modo da sciogliere tutte le parti non stampate. Si adopera in forma liquida, nelle concetrazioni adatte allo scopo, con i guanti di gomma pesanti, indumenti adatti e, se è riscaldato, anche con le maschere antigas. E' vero che le concentrazioni da mettere nella vasca sono omeopatiche ma visto che ne ho adoperato molto comunque non ce lo metterei dentro un acquario, anche se servisse.#36#
Il cloruro di ferro è un composto indispensabile in elettronica, viene usato per la realizzazione dei circuiti stampati; una delle sue proprietà è quella di sciogliere il rame, nella fattispecie quello presente nelle schede elettroniche, opportunamente stampate in modo da sciogliere tutte le parti non stampate. Si adopera in forma liquida, nelle concetrazioni adatte allo scopo, con i guanti di gomma pesanti, indumenti adatti e, se è riscaldato, anche con le maschere antigas. E' vero che le concentrazioni da mettere nella vasca sono omeopatiche ma visto che ne ho adoperato molto comunque non ce lo metterei dentro un acquario, anche se servisse.#36#
Lo so, sono un perito elettronico.
Volevo solo sapere che effetti può avere su una vasca abitata da pesci e piante, dal momento che per informazioni lette qua e la, sembra che in alcune resine antifosfati sia l'elemento attivo...
Volevo solo capire se l'introduzione in forma liquida e diluita a dismisura potesse avere effetti benefici sulle piante e come antagonista alla formazione di alghe.
Lo so, sono un perito elettronico.
Volevo solo sapere che effetti può avere su una vasca abitata da pesci e piante, dal momento che per informazioni lette qua e la, sembra che in alcune resine antifosfati sia l'elemento attivo...
Volevo solo capire se l'introduzione in forma liquida e diluita a dismisura potesse avere effetti benefici sulle piante e come antagonista alla formazione di alghe.
E allora mi sa che serve un superchimico, un biologo e pure un botanico esperto in materia.#36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |