PDA

Visualizza la versione completa : Come disporre il materiale filrante nel filtro esterno eheim 2078


Carmine85
25-02-2011, 02:27
ciao ragazzi,
come da titolo sto per caricare il mio filtro esterno eheim 2078 di materiale filtrante;
nella fattispecie posseggo:
-lapillo lavico eheim ( filtraggio biologico)
-siporax (filtraggio biologico)
-cannolicchi normali ( che secondo l eheim svolgono filtrazione meccanica)
penso vadano bene anche se non è tutto marcato eheim..spero non ci siano perdite di prestazione.....

se devo seguire questo schema come carico i 4 cestelli del filtro, partendo dal basso?
http://www.aquariumcolor.it/img.asp?IMG=eheim/2078_explo.jpg&X=400
grazie!

vendita
25-02-2011, 10:36
ciao, io ho seguito le istruzioni del filtro pero' in questo caso, i materiali sono diversi.
Dicono che gli eheim siano ottimi filtri se vengono utilizzati i loro materiali. Nel tuo caso non hai quelle specie di bioballs nere che vanno negli ultimi due scomparti in fondo nè il biomech nè il substratpro; potresti fare, partendo dal basso, canocchi normali, poi siporax e poi il lapillo vulcanico e ti avanza ancora uno scomparto.
Che i canolicchi svolgano un'azione filtrante meccanica è tutto da vedere secondo me... anche se lo dice la eheim ;-)
Lascia la spugna blu in alto mi raccomando; se ho ben capito il giro dell'acqua nel filtro 2075, dapprima passa nella spugna blu e poi scende lateralmente per risalire attravrsando tutti i cestelli dal basso verso l'alto, fino alla spugna bianca, per poi riuscire in vasca.

Carmine85
25-02-2011, 15:38
ciao,
grazie per aver risposto...
nelle istruzioni del filtro leggo così:
-riempire il cestello inferiore con eheim mech ( che sarebbero in tutto e per tutto UGUALI ai normali cannolicchi)
-riempire i cestelli intermedi con eheim substrat pro (biologico): ho preso il lapillo vulcanico dell eheim perchè la porosità è maggiore del substrat, quindi in teoria dovrebbe essere migliore, così come il siporax;
si, comunque avevo pensato di caricarli alla stessa maniera di come hai scritto tu....era per una conferma....:-))
grazie

Federico Sibona
25-02-2011, 16:09
Se hai preso il filtro Eheim nuovo e ti hanno dato insieme i materiali filtranti, non capisco perchè cambiarli e poi avere problemi di questo genere. Personalmente lascerei fare all'Eheim che, con più di mezzo secolo di eperienza nel campo, sa quello che fa ;-)

Carmine85
25-02-2011, 16:23
ciao federico,
grazie per aver risposto,
in realtà con l acquisto del filtro, ho acquistato solo il lapillo vulcanico al posto dell eheim substrat pro, e ppi ho cannolicchi normali e siporax...
il 2078 arriva senza materiali filtranti, in dotazione ha solo due spugne.....quindi volevo sapere se con lapillo lavico, siporax e cannolicchi normali posso caricare il filtro senza problemi.....

vendita
25-02-2011, 17:07
-riempire il cestello inferiore con eheim mech ( che sarebbero in tutto e per tutto UGUALI ai normali cannolicchi)

Perdonami ma gli eheim mech NON sono i canolicchi ma quelle specie di bioballs.. in realtà, per essere precisi, si chiamano Mech Pro e sono questi:
http://s3.postimage.org/2k9fsofwk/MECHPRO.jpg (http://postimage.org/image/2k9fsofwk/)

poi ci sono i BioMech (a destra, quadrati) e SubStrat Pro (a sinistra, palline)
http://s3.postimage.org/2k9o2d6dg/bio.jpg (http://postimage.org/image/2k9o2d6dg/)

Sinceramente mi perdo dietro a questi nomi e non capisco bene perchè diversificarsi così tanto dallo standard (se non solamente per lucro) però ne parlano tutti bene e, per esperienza diretta, non posso lamentarmi.. il 2075 ha un potere filtrante e biologico elevato nella mia vasca.

Sul sito eheim (http://www.eheim.com/base/eheim/inhalte/indexf1ae.html?key=liniendetail_27605_ehen)c'e una pagina (ovviamente in inglese) che spiega la disposizione dei materiali. :-)

Carmine85
25-02-2011, 17:17
-riempire il cestello inferiore con eheim mech ( che sarebbero in tutto e per tutto UGUALI ai normali cannolicchi)

Perdonami ma gli eheim mech NON sono i canolicchi ma quelle specie di bioballs.. in realtà, per essere precisi, si chiamano Mech Pro e sono questi:
http://s3.postimage.org/2k9fsofwk/MECHPRO.jpg (http://postimage.org/image/2k9fsofwk/)

poi ci sono i BioMech (a destra, quadrati) e SubStrat Pro (a sinistra, palline)
http://s3.postimage.org/2k9o2d6dg/bio.jpg (http://postimage.org/image/2k9o2d6dg/)

Sinceramente mi perdo dietro a questi nomi e non capisco bene perchè diversificarsi così tanto dallo standard (se non solamente per lucro) però ne parlano tutti bene e, per esperienza diretta, non posso lamentarmi.. il 2075 ha un potere filtrante e biologico elevato nella mia vasca.

Sul sito eheim (http://www.eheim.com/base/eheim/inhalte/indexf1ae.html?key=liniendetail_27605_ehen)c'e una pagina (ovviamente in inglese) che spiega la disposizione dei materiali. :-)

scusami su aquariumline porta gli eheim mech come cannolicchi, e anche sul pdf del libretto del filtro....
http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-mech-materiale-biologico-litro-p-3378.html
si saranno sbagliati?
dici che se metto cannolicchi in fondo potrei avere qualche problema?

vendita
28-02-2011, 11:16
Innanzitutto scusa il ritardo...
Non ho specificato bene io.. mea culpa! Dannata Eheim con i suoi nomi!
Ci sono 3 tipologie di Mech (spiegate sul sito Eheim) (http://www.eheim.de/eheim/inhalte/index.jsp?key=liniendetail_27600_ehen):

Ehiem Mech
http://s4.postimage.org/2qiqecys/mech.jpg (http://www.postimage.org/)


Ehiem BIO Mech
http://s4.postimage.org/2qkdxpgk/biomech.jpg (http://www.postimage.org/)


Ehiem Mech PRO
http://s4.postimage.org/2qnp0eg4/mechpro.jpg (http://www.postimage.org/)

e, se ho capito bene, fanno tutti parte della sezione biologica del filtro.
e non voglio nemmeno cercare di capire il perchè di tanti prodotti diversi #07

Nnon penso che avrai problemi con la disposizione che vuoi fare tu (cannolicchi in basso ecc ecc).