PDA

Visualizza la versione completa : Batteri anaerobici


serbiu
25-02-2011, 01:06
Con un metodo a proliferazione batterica (Tipo Xaqua) dovendo inserire dei batteri quando si fa un cambio d'acqua non sarebbe più corretto inserire solo batteri anaerobici? Anche perchè sono gli anaerobici che dovrebbero utilizzare i nitrati, mentre di batteri aerobici ce ne sono sempre tantissimi. Ho detto una fesseria?

ALGRANATI
25-02-2011, 08:19
be, quando si fa un cambio d'acqua si potrebbero anche non inserire visto che in una vasca avviata ce ne sono a sufficenza, ma anche se non ce ne fossero.....con i cambi d'acqua non li elimini gli anaerobici dato che vivono negli strati profondi di sabbia e rocce.

RobyVerona
25-02-2011, 19:27
be, quando si fa un cambio d'acqua si potrebbero anche non inserire visto che in una vasca avviata ce ne sono a sufficenza, ma anche se non ce ne fossero.....con i cambi d'acqua non li elimini gli anaerobici dato che vivono negli strati profondi di sabbia e rocce.

Rapido, veloce, conciso...

Stefano1961
27-02-2011, 20:30
Effettivamente una fesseria l'hai detta #12 Con il sistema Xaqua sono gli Eterotrofi che ti eliminano Nitrati e Fosfati. Dopo lo step iniziale di 8 giorni, te ne servono pochissimi al cambio d'acqua. Mentre come ti ha ben risposto Algranati, gli Anaerobici vivono tranquillamente nei substrati, gli Eterotrofi li hai anche " vaganti " in acqua, ........... si riproducono ma anche muoiono, ed e' per questo che se vuoi tenere il sistema in equilibrio, devi ogni tanto aggiungerli. ;-)

qbacce
27-02-2011, 21:43
comunque non ci sono legami diretti tra auto/eterotrofia e anaerobiosi e non....

Stefano1961
27-02-2011, 22:10
Concordo, ...... infatti ho risposto al quesito su Xaqua !!!! Anche perche' gli sarebbe impossibile inserire batteri anaerobici. ;-)

qbacce
27-02-2011, 22:17
Era solo per precisare;-)

serbiu
28-02-2011, 01:24
Io pensavo che auto ed eterotrofi fossero l'equivalente di aerobici ed anaerobici.
Scusate l'ignoranza.
A questo punto è corretto usare i Biodigest per essere sicuri di avere batteri eterotrofi per abbassare nitrati e fosfati o mi consigliate i batteri della Xaqua?
Grazie a tutti.

Stefano1961
28-02-2011, 13:14
Scusa Serbiu, ma non ho capito !!!! Tu usi o no Xaqua ???? Se usi Xaqua e' meglio usare i LIfe A e E, che sono rispettivamente i batteri Autotrofi e Eterotrofi, ma nel caso tu voglia usare i BioDigest, allora devi alimentarli con i BioOptim. Sono due sistemi simili ma diversi. Nel senso che, .......... con Xaqua hai i batteri separati, e di entrambi le culture, mentre con Prodibio hai solo un tipo di batteri, per l'appunto i Biodigest che sono Autotrofi. ;-)

serbiu
28-02-2011, 16:00
Di Xaqua sto usando il Bio one + la zeolite della Ati. Come batteri Buiodigest.
L'obiettivo è quello di abbassare fosfati e soprattutto nitrati.
Io pensavo che i Biodigest fossero completi e non solo Autotrofi. Da quello che ho capito a me servirebbero soprattutto gli eterotrofi. A questo punto della Xaqua mi consigli Life A e E oppure solo Life E (eterotrofi).
Grazie

RobyVerona
28-02-2011, 19:11
Di Xaqua sto usando il Bio one + la zeolite della Ati. Come batteri Buiodigest.
L'obiettivo è quello di abbassare fosfati e soprattutto nitrati.
Io pensavo che i Biodigest fossero completi e non solo Autotrofi. Da quello che ho capito a me servirebbero soprattutto gli eterotrofi. A questo punto della Xaqua mi consigli Life A e E oppure solo Life E (eterotrofi).
Grazie

Posso dirtelo fuori dai denti? Stai facendo un macello... Se decidi di adottare Xaqua come metodo adotti quelli con batteri zeolite e quant'altro preveda tale filosofia di conduzione. Non devi fare un pezzo di un metodo, mezzi batteri dell'altro e la zeoliti di pinco pallino.

Ricorda poi che tutti i metodi a replicazione batterica non sono la panacea a vasche non impostate correttamente o che hanno valori elevati di nutrienti. Inoltre tutti, e non ne escludo nemmeno mezzo, per come la vedo io sono indicati solo per acquariofili che hanno un'ottima esperienza e un'altrettanto ottima capacità di lettura della vasca stessa.

Stefano1961
28-02-2011, 20:51
Codivido l'opinione di Roby, ......... Serbiu, devi decidere quale metodo adottare, e soprattutto capire se ti serve veramente. Comunque posso dirti che il Bio One, interagisce con il BioDigest solo in minima parte. Se decidi di usare il metodo, devi usarlo come da indicazioni del produttore, e non puoi inserire solo i Life E, perche' porti uno squilibrio in vasca, ..... per cui o tutto o niente !!! Se ti servono informazioni posso dartele, o come me altri che usano Xaqua, ma e' necessario che tu abbia le idee chiare. ;-)

serbiu
01-03-2011, 01:26
Ricevuto.
Da domani ordino i life A ed E + zeolite Xaqua.
Per la zeolite mi hanno tratto in inganno alune discussioni relative al fatto che fossero quasi tutte simili.
Grazie Roby e Stefano
A presto

buddha
01-03-2011, 07:31
[QUOTE=serbiu;3472085]Io pensavo che auto ed eterotrofi fossero l'equivalente di aerobici ed anaerobici.
Scusate l'ignoranza.
A questo punto è corretto usare i Biodigest per essere sicuri di avere batteri eterotrofi..

Considera che la maggiore parte dei batteri veri e propri sono eterotrofi.. L'autotrofia e' caratteristica delle piante.. E di alcune classi di batteri tipo i cianobatteri che sono simili alle piante infatti chiamati anche alghe azzurre ect.. Non mettere niente
Al cambio, mantieni una gestione regolare e non aggiungere batteri ad ogni cambio di acqua.. Se c'e' cibo e il sistema gira bene i batteri bastano, si riproducono e via..

Stefano1961
02-03-2011, 14:35
buddha, mi spieghi questa cosa , che la maggior parte dei batteri son Eterotrofi ???? Io ho sempre saputo che in vasca, come in mare Autotrofi ed Eterotrofi fossero bilanciati in egual misura. O no ???? #24#24#24

Stefano G.
02-03-2011, 14:51
buddha, mi spieghi questa cosa , che la maggior parte dei batteri son Eterotrofi ???? Io ho sempre saputo che in vasca, come in mare Autotrofi ed Eterotrofi fossero bilanciati in egual misura. O no ???? #24#24#24
autotrofi sono cianobatteri o dinoflagellati che riescono con la luce e gli inquinanti a produrre materia
Eterotrofi non producono............. elaborano
se ho scritto una boiata ditemelo #13

cicala
02-03-2011, 14:51
senza contare che il primo problema da risolvere è capire perchè hai fosfati e nitrati .........e soprattutto i fosfati è dura tenerli a bada con la riproduzione batterica da quanto ne sò vengono eliminati solo durante la moltiplicazione dei batteri stessi per la formazione del loro "scheletro" e no se ne cibano........per modo di dire........

qbacce
02-03-2011, 15:02
i fosfati li elimini velocemente col reattore di zeolite, scuotendo spesso e schiumando forte.. i nitrati invece con un flusso abbastanza lento..;-)

cicala
02-03-2011, 15:20
i fosfati li elimini velocemente col reattore di zeolite, scuotendo spesso e schiumando forte.. i nitrati invece con un flusso abbastanza lento..;-)

giusto ma io non mi ricordo mai ma c'è solo un tipo di batteri che elimina i fosfati .....zucche li conosce io non mi ricordo come si chiamano.........quelli del reattore sono normali batteri che nascono creano il loro corpo ( e quindi consumano fosfati) e per colpa della scrollata vengono eliminati in acqua e poi logicamente schiumati solo in questo modo elimini i fosfati.............belin ragazzi tutto secondo quel poco che ci capisco ............sono sicuro su come si fa una mayonese o una bernaise ma coi batteri mi dimentico tutto.....:-D:-D:-D

qbacce
02-03-2011, 15:37
sono i fosfoaccumulanti, quelli fanno anche il PHB se non sbaglio... non è che eliminino il fosfato ma lo assorbono in maggior quantità degli altri e se te li vai schiumare togli di conseguenza più fosfato dall'acqua;-)

Stefano1961
02-03-2011, 22:27
Gli Autotrofi sono alla base di ogni sistema, e sono i primi ad iniziare il ciclo dell'Azoto trasformando Ammoniaca in Nitrito e poi in Nitrato, ma non mi risulta che c'e' ne siano in netta minoranza in acquario !!!!

Stefano G.
02-03-2011, 22:30
Gli Autotrofi sono alla base di ogni sistema, e sono i primi ad iniziare il ciclo dell'Azoto trasformando Ammoniaca in Nitrito e poi in Nitrato, ma non mi risulta che c'e' ne siano in netta minoranza in acquario !!!!

http://it.wikipedia.org/wiki/Autotrofia

Stefano1961
02-03-2011, 22:49
Stefano scusa, ma non ho capito cosa hai voluto farmi vedere ????

Stefano G.
02-03-2011, 23:04
autotrofi dovrebbero essere i batteri che sfruttano l'energia luminosa e possono utilizzare Ammoniaca , Nitrito e Nitrato

Stefano1961
02-03-2011, 23:18
Non necessariamente, .......... i Nitrosomonas e i Nitrobacter sono Autotrofi e per fare un esempio, ...... vivono bene al buio " attaccati " ai cannolicchi, negli acquari d'acqua dolce. Il mio quesito per Buddha era un altro !!!! Ho sempre saputo che nel marino , Autotrofi ed Eterotrofi sono in equilibrio, mentre lui ha detto che la maggior parte sono Eterotrofi. Volevo approfondire questa cosa , tutto qua.

Stefano G.
02-03-2011, 23:31
Non necessariamente, .......... i Nitrosomonas e i Nitrobacter sono Autotrofi e per fare un esempio, ...... vivono bene al buio " attaccati " ai cannolicchi, negli acquari d'acqua dolce. Il mio quesito per Buddha era un altro !!!! Ho sempre saputo che nel marino , Autotrofi ed Eterotrofi sono in equilibrio, mentre lui ha detto che la maggior parte sono Eterotrofi. Volevo approfondire questa cosa , tutto qua.

petrei sbagliare ma i Nitrosomonas e i Nitrobacter non svolgono la chemiosintesi ?#24

Stefano1961
02-03-2011, 23:39
Se per Chemiosintesi, intendiamo la stessa cosa !!!! la risposta e' si. In quanto sfruttano derivati delle sostanze inorganiche.

zucchen
03-03-2011, 09:44
gli eterotrofi facoltativi sono i piu veloci nella riproduzione e tendono a colonizzare non solo i substrati anossici ma ogni punto della vasca dove ci sia o2 ,perchè per la respirazione batterica usano l o2 che gli da piu energia rispetto al nitrato , e questo li porta a un esplosione demografica, vero che sono in equilibrio con gli autotrofi , ma questo equilibrio non significa che sono di pari numero , in una vasca stabile con nutrienti bassi gli eterotrofi sono di gran numero superiore agli autotrofi...equilibrio batterico significa autoregolazione.
trovo stupido cercare di trovare l equilibrio tra i vari ceppi inserendo batteri autotrofi o eterotrofi ,sta cosa non dovrei dirla ma purtroppo è cosi , ormai le vasche piu belle girano senza integrazioni di batteri di nessun genere e sopratutto senza carbonio... perchè autoregolazione è virtù di un ecosistema dinamico e funzionante .
meditate :-)

Stefano G.
03-03-2011, 14:04
gli eterotrofi facoltativi sono i piu veloci nella riproduzione e tendono a colonizzare non solo i substrati anossici ma ogni punto della vasca dove ci sia o2 ,perchè per la respirazione batterica usano l o2 che gli da piu energia rispetto al nitrato , e questo li porta a un esplosione demografica, vero che sono in equilibrio con gli autotrofi , ma questo equilibrio non significa che sono di pari numero , in una vasca stabile con nutrienti bassi gli eterotrofi sono di gran numero superiore agli autotrofi...equilibrio batterico significa autoregolazione.
trovo stupido cercare di trovare l equilibrio tra i vari ceppi inserendo batteri autotrofi o eterotrofi ,sta cosa non dovrei dirla ma purtroppo è cosi , ormai le vasche piu belle girano senza integrazioni di batteri di nessun genere e sopratutto senza carbonio... perchè autoregolazione è virtù di un ecosistema dinamico e funzionante .
meditate :-)

#36# quoto #36#

cicala
03-03-2011, 14:05
belin zucchen in 8 righe hai sintetizzato l'acquariofilia ......questa me la copio............già che ci sei mi rispieghi come eliminano i batteri il fosforo ......ci stavamo scervellando in mp con stefano66 .......io mi ricordo che i batteri lo usano per la formazione del loro corpo soltanto dopodiche usano il nitrato ............c'erano dei batteri , ne avevi parlato in qualche post , che invece trasformano solo il fosforo..........non mi ricordo più ..........è forse ot ma credo interessi a tutti........

Stefano1961
03-03-2011, 14:43
Stefano, visto che quoti, perche' non me lo hai spiegato ????? ;-)
Al mio quesito o al mio dubbio, ha risposto bene e sinteticamente Mister Batterio, grazie !!!! #25

cicala
03-03-2011, 14:59
Stefano, visto che quoti, perche' non me lo hai spiegato ????? ;-)
Al mio quesito o al mio dubbio, ha risposto bene e sinteticamente Mister Batterio, grazie !!!! #25

non te lo ha spiegato perchè lui lo sà ma è ingnorante come me e non sa scrivere.....:-D:-D:-D:-D

Stefano G.
03-03-2011, 15:10
Stefano, visto che quoti, perche' non me lo hai spiegato ????? ;-)
Al mio quesito o al mio dubbio, ha risposto bene e sinteticamente Mister Batterio, grazie !!!! #25

è un pò complicato da spiegare ................... e come dice il buon cicala ho i miei handicap -28d#
anche la differenza tra autotrofi e quelli che svolgono la chemiosintesi per noi acquariofili è importante ma per la scienza vengono tutti raggruppati tutti assieme
autotrofi sono anche ciano e dino ma svolgono la fotosintesi e non sono desiderati
quelli che svolgono la chemiosintesi sono i benvenuti

preso da wikipedia #13

La chemiosintesi batterica è un processo che, a differenza della fotosintesi clorofilliana (http://it.wikipedia.org/wiki/Fotosintesi_clorofilliana) che utilizza l'energia (http://it.wikipedia.org/wiki/Energia) solare (http://it.wikipedia.org/wiki/Sole), sfrutta l'energia liberata da alcune reazioni inorganiche (http://it.wikipedia.org/wiki/Chimica_inorganica) per produrre sostanze organiche (http://it.wikipedia.org/wiki/Chimica_organica): trasforma, quindi, alcune sostanze inorganiche a più alta energia (entalpia (http://it.wikipedia.org/wiki/Entalpia)) in alcune con più bassa energia. Questo processo emette energia che la cellula (http://it.wikipedia.org/wiki/Cellula) usa per trasformare delle sostanze inorganiche a bassa energia - ad esempio acqua (H2O (http://it.wikipedia.org/wiki/Acqua)) e anidride carbonica (CO2 (http://it.wikipedia.org/wiki/Anidride_carbonica)) - in sostanze organiche a più alta energia come ad esempio il glucosio (C6H12O6 (http://it.wikipedia.org/wiki/Glucosio)).
Gli organismi chemiosintetici sono autotrofi (http://it.wikipedia.org/wiki/Autotrofo), in quanto non dipendono da fonti esterne di molecole (http://it.wikipedia.org/wiki/Molecola) organiche. Solo alcuni tipi particolari di organismi, come gli archibatteri (http://it.wikipedia.org/wiki/Archea) termoacidofili o i batteri nitrificanti (http://it.wikipedia.org/wiki/Nitrificazione), svolgono la chemiosintesi.

zucchen
03-03-2011, 17:59
belin zucchen in 8 righe hai sintetizzato l'acquariofilia ......questa me la copio............già che ci sei mi rispieghi come eliminano i batteri il fosforo ......ci stavamo scervellando in mp con stefano66 .......io mi ricordo che i batteri lo usano per la formazione del loro corpo soltanto dopodiche usano il nitrato ............c'erano dei batteri , ne avevi parlato in qualche post , che invece trasformano solo il fosforo..........non mi ricordo più ..........è forse ot ma credo interessi a tutti........


cicala qui c è un sacco di roba presa da file sulle fogne

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=257596

cicala
03-03-2011, 18:15
ecco zucchen era quello che avevo letto .........mo me lo rileggo e rinfresco le idee........grazie

Stefano G.
03-03-2011, 18:52
zucchen grazie appena ho un'attimo lo leggo bene :-))
mi ha colpito questo passaggio

Nei processi alternati aerobici/anaerobici essi hanno un vantaggio rispetto ai microrganismi aerobici obbligati
␣ Nell’alternanza di condizioni anaerobiche/ aerobiche accumulano più fosforo di quanto ne rilasciano (defosfatazione anossica)

nel dsb l'alternanza potrebbe verificarsi tra ore di luce quindi più ossigenato e buio meno ossigeno ?
ho scritto una boiata ? #13

Stefano1961
03-03-2011, 23:05
Cicala
non te lo ha spiegato perchè lui lo sà ma è ingnorante come me e non sa scrivere.....

Se me lo avesse spiegato come ha cercato di spiegarmi, perche' non l'ha spiegato, ...... credo anch'io che non sarebbe riuscito a spiegarsi !!!!! Non so se mi sono spiegato !!! :-D:-D:-D:-D

Stefano, scherzo !!!!! ;-)

Stefano G.
03-03-2011, 23:15
Cicala
non te lo ha spiegato perchè lui lo sà ma è ingnorante come me e non sa scrivere.....Se me lo avesse spiegato come ha cercato di spiegarmi, perche' non l'ha spiegato, ...... credo anch'io che non sarebbe riuscito a spiegarsi !!!!! Non so se mi sono spiegato !!! :-D:-D:-D:-D

Stefano, scherzo !!!!! ;-)

ca##o ....... mi sono perso a .........come ha cercato di spiegarmi.................. :-D:-D:-D
a volte non mi capisco neanche io #rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#

Stefano1961
03-03-2011, 23:34
Troppo forte !!! #rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#

morganwind
03-03-2011, 23:37
gli eterotrofi facoltativi sono i piu veloci nella riproduzione e tendono a colonizzare non solo i substrati anossici ma ogni punto della vasca dove ci sia o2 ,perchè per la respirazione batterica usano l o2 che gli da piu energia rispetto al nitrato , e questo li porta a un esplosione demografica, vero che sono in equilibrio con gli autotrofi , ma questo equilibrio non significa che sono di pari numero , in una vasca stabile con nutrienti bassi gli eterotrofi sono di gran numero superiore agli autotrofi...equilibrio batterico significa autoregolazione.
trovo stupido cercare di trovare l equilibrio tra i vari ceppi inserendo batteri autotrofi o eterotrofi ,sta cosa non dovrei dirla ma purtroppo è cosi , ormai le vasche piu belle girano senza integrazioni di batteri di nessun genere e sopratutto senza carbonio... perchè autoregolazione è virtù di un ecosistema dinamico e funzionante .
meditate :-)
Grande come sempre ;-)
Ma allora anche cercare di ossigenare la vasca vuol dire in qualche modo andare contro il principio della autoregolazione? che ne dici?

zucchen
04-03-2011, 20:15
dico che può essere ,mandare o2 con oxy o ozono fissi bene non fa .. si possono usare a periodi ...ihmo ..te che dici.. lo usi ancora l oxi ?

bibarassa
04-03-2011, 22:32
Cri,
secondo te a che problemi può portare un uso costante e continuato dell'oxydator in vasca?

cicala
04-03-2011, 23:08
secondo me è sempre un problema di bilanciamento e di equilibrio .........le nostre vasche sono ambienti piccoli e traballanti...........nel mare convivono ambienti ricchi di ossigeno e ambienti ricchi di co2 e di conseguenza due mondi ricchi di batteri che combattono per lo spazio vitale anche se ne hanno tanto.....................nelle nostre vasche è lo stesso anche se molte volte siamo noi a dcretarne il vincitore ( causando poi disastri) se usiamo troppo ozono avremo un tipo di ambiente se no n diamo ossigeno e cerchiamo ambienti crichi di co2 avremo altri tipo di batteri e anrdanno a perire gli altri................................certo che zucche è molto più sintetico di me............

morganwind
04-03-2011, 23:19
dico che può essere ,mandare o2 con oxy o ozono fissi bene non fa .. si possono usare a periodi ...ihmo ..te che dici.. lo usi ancora l oxi ?
da diverse settimane l'ho tolto ( o meglio...è ancora in vasca vuoto)
la concentrazione di ossigeno pareva non migliorare.
comunque concordo...nel senso che usare fissi in vasca certi strumenti alla lunga non stabilizza il sistema...se invece servono come correttivo in certi momenti...allora il discorso cambia.
Il ragionamento vale un po' per tutto...dal semplice aumento di scrollate in vasca (per chi usa la zeolite)...all'aumento del fotoperiodo...da qualche goccia di integrazione batterica...all'utilizzo di ozono....potrei giustificare (intendo nella mia vasca) anche qualche goccia di acetico, ma solo in determinati momenti e per un tempo stringato (per inciso...ormai è solo un ricordo lo start)