PDA

Visualizza la versione completa : Acqua osmotica: quando serve veramente?


daniparo
24-02-2011, 16:33
Avrei bisogno delle seguenti informazioni:

1. Mi potete indicare le casistiche nelle quali deve essere utilizzata l'acqua osmotica:
- quando deve essere utilizzata?
- perchè deve essere utilizzata?
- quand'è che risulte inutile utilizzarla?

2. Nel caso dovesse risultare necessaria, quale impianto conviene acquistare:
- di quanti stadi deve essere composto?
- di quale capacità produttiva (in litri)?
- qualche esempio di marca e relativi prezzi (indicativi)?

Grazie a tutti per la collaborazione

vendita
24-02-2011, 18:47
L'acqua di ro dovrebbe essere utilizzate sempre nei "rabbocchi" (dell'acqua evaporata) altrimenti, utilizzando acqua di rubinetto, rischi alla lunga di alzare la durezza.
Nei cambi d'acqua invece dipende da che ambiente vuoi ricreare; per esempio in una vasca di poecilidi dovrai immettere acqua con un elevato grado di durezza. Se hai un biotopo amazzonico dovrai avere acque tenere (es. i "neon").

Partendo dal presupposto che solitamente l'acqua del rubinetto non presenta valori "ideali" per alcuni ospiti, vuoi per un ph e durezze elevati, vuoi per gli elementi in essa disciolti (es. nitrati, fosfati ecc ecc), vien da sè che sarebbe meglio "purificare" tale acqua prima di immetterla nella vasca... appunto con un impianto di osmosi inversa.

Se invece l'acqua del tuo rubinetto non è particolarmente inquinata (passami il termine) e l'habitat da te ricreato lo prevede, puoi anche tagliare l'acqua del rubinetto (preventivamente biocondizionata) con acqua di ro nelle misure a te utiliti.

Per l'impianto da acquistare il discorso dipende tutto dalla qualità dell'acqua delle tue tubature. Se è particolarmente ricca di sali e altre "schifezze" dovrai scegliere un impianto a 3 o piu' stadi. Altrimenti puo' anche bastare uno a due stadi.
Solitamente, in un impianto a 3 stadi, il primo stadio ha un'azione meccanica mentre il secondo e' formato da un filtro a carbone attivo... poi viene la membrana che e' il cuore dell'impianto.
L'impianto a 2 stadi invece non presenta il primo filtro "meccanico".

Ti consiglio di leggere questi due articoli presenti sul sito, sono chiari e completi:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/osmosi/default.asp
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/osmosi.asp

daniparo
24-02-2011, 22:38
Supponendo di voler acquistare per un'impianto osmosi a 3 stadi:
- potete consigliarmi qualche marca/prodotto? prezzo indicativo?

Se invece decidessi di optare per un'impianto a 2 stadi:
- qualche consiglio utile all'acquisto?

Grazie

daniparo
02-03-2011, 13:28
Supponendo di voler acquistare per un'impianto osmosi a 3 stadi:
- potete consigliarmi qualche marca/prodotto? prezzo indicativo?

Se invece decidessi di optare per un'impianto a 2 stadi:
- qualche consiglio utile all'acquisto?

Grazie

Non c'è nessuno che può rispondere al mio quesito?

DjFattanzo
02-03-2011, 15:00
http://www.forwater.it/
Per tutte le informazioni puoi contattare direttamente loro che ti aiuteranno anche nella scelta migliore per il tuo caso.

atomyx
02-03-2011, 19:05
Se davvero vuoi sapere la chicca del giorno...
Un impianto di nano osmosi "efficace" ossia VERO ha dei costi di acquisto e manutenzione inimmaginabili. (tra i 1500 e i 15 mila euro). I filtri che si trovano in commercio sono invece delle brutte copie di una cosa seria ed hanno peculiarità veramente minime. Pochi sono infatti i sistemi filtranti realmente osmotizzanti, gli altri utilizzano carboni, sali e resine e filtrano l'acqua solo meccanicamente. Un impianto di nano osmosi "butta via" più del 70% dell'acqua che filtra ma ottiene una H2o tecnica, quindi non adatta all'uso umano e alimentare. Per intenderci, l'acqua ottenuta per osmosi inversa esegue un passaggio attraverso le cartucce che trattengono solo alcune sostanze inquinanti ed hanno la pecca di accumulare anche materiali organici diventando un ricettacolo di batteri. Io non so che esigenze hai, ma con il prezzo di partenza di un impianto di osmosi, ti potresti comprare un lago d'acqua da un negoziante onesto che ha investito in un impianto serio.
Valuta bene l'acquisto.

atomyx
02-03-2011, 19:17
Avrei bisogno delle seguenti informazioni:

1. Mi potete indicare le casistiche nelle quali deve essere utilizzata l'acqua osmotica:
- quando deve essere utilizzata?
- perchè deve essere utilizzata?
- quand'è che risulte inutile utilizzarla?

2. Nel caso dovesse risultare necessaria, quale impianto conviene acquistare:
- di quanti stadi deve essere composto?
- di quale capacità produttiva (in litri)?
- qualche esempio di marca e relativi prezzi (indicativi)?

Grazie a tutti per la collaborazione

Quando deve essere utilizzata ? Quando le necessita di utilizzare un'acqua pura lo prevedono. Esempio rabbocchi da evaporazione, riduzione del Gh e del Kh, riduzione dei nitrati, fosfati o silicati.
Perchè deve essere utilizzata ? Perchè e il modo più rapido per risolvere problemi di durezza, di purezza e per avere una gestione ottimale se utilizzi protocolli chimici complessi. L'acqua di RO avrà sempre gli stessi valori di partenza.
Quand'è che risulte inutile utilizzarla ? Quando la tua acqua del rubinetto è già sufficientemente pura e presenta durezze ottmali.
Di quale capacità produttiva (in litri)? Dipende, un impianto serio ti da il 30% dell'acqua e il restante lo butta via. Significa che se ti servono 30 litri d'acqua per il cambio, almeno 70 finiscono nello scarico. Se non hai necessità di grandi portate d'acqua (esempio un negozio) ti basta una portata minima
qualche esempio di marca e relativi prezzi (indicativi)? Domandare è lecito, rispondere è fantasia...

maremotus
17-03-2011, 00:07
mi inserisco nella discussione
non credo sia OT
se pensate sia opportuno apro un altro post

avendo una vasca con guppy ampullarie e caridine
non ho bisogno di acqua tenera, mi basta quella della rete idrica
ma l'acqua del mio rubinetto dai test che ho fatto e dai commenti di alcuni pesciaoli della mia città è pessima (NO3 e PH4 alti)

vi chiedevo se aveva senso filtrarla solo con carboni attivi
o è comunque indispensabile utilizzare i biocondizionatori

si potrebbe realizzare un impiantino con filtro meccanico e carboni
magari con una pompetta per velocizzare le operazioni

@ atomyx
tu sostieni che gli impianti osmotici in vendita sono delle truffe?

Agro
17-03-2011, 00:29
I carboni attivi non sono efficaci verso nitriti nitrati e fosfati, trattengono solo le molecole organiche.
L'unica soluzione per toglierli sono la membrana osmotica o le resine,
atomyx dice solo che che gli impianti industriali sono più efficienti, ma anche quelli si casa con qualche stratagemma si può migliorare qualcosa il rendimento.

maremotus
17-03-2011, 01:32
quindi per togliere i nitriti ed i fosfati devo perdere pure i "preziosi" sali (calcio magnesio ecc.)
scusa la mia profonda ignoranza
per toigliere i fosfati ed i nitriti membrana o resine?
i sali sono eliminati con membrana o resine?

rendimento non inteso in termini di resa d'acqa ma in termini di percentuale di sostanze indesiderate nell'acqau prodotta
giusto?

Agro
17-03-2011, 11:58
Si in pratica si preferisce fare tabula rasa di tutto e poi integra come serve.
Alcuni hanno l'interesse ad avere conducibilità basse, l'unica soluzione e di partire con acqua osmotica con bassissima conduttività e poi integrare.
La membrana trattiene tutti i sali, ma alcuni come silicati e nitrati, se presenti in quantità elevate, si possono ritrovare in quantità significative anche nella acqua osmotica, con le resine si legano selettivamente queste sostanze.
La resa intesa come quantità di acqua prodotta rispetto al acqua scartata, tieni presente che usano pompe per far lavorare gli impianti a una pressione più alta di quella della rete domestica.

Ale87tv
17-03-2011, 12:12
Se davvero vuoi sapere la chicca del giorno...
Un impianto di nano osmosi "efficace" ossia VERO ha dei costi di acquisto e manutenzione inimmaginabili. (tra i 1500 e i 15 mila euro). I filtri che si trovano in commercio sono invece delle brutte copie di una cosa seria ed hanno peculiarità veramente minime. Pochi sono infatti i sistemi filtranti realmente osmotizzanti, gli altri utilizzano carboni, sali e resine e filtrano l'acqua solo meccanicamente. Un impianto di nano osmosi "butta via" più del 70% dell'acqua che filtra ma ottiene una H2o tecnica, quindi non adatta all'uso umano e alimentare. Per intenderci, l'acqua ottenuta per osmosi inversa esegue un passaggio attraverso le cartucce che trattengono solo alcune sostanze inquinanti ed hanno la pecca di accumulare anche materiali organici diventando un ricettacolo di batteri. Io non so che esigenze hai, ma con il prezzo di partenza di un impianto di osmosi, ti potresti comprare un lago d'acqua da un negoziante onesto che ha investito in un impianto serio.
Valuta bene l'acquisto.

Atomyx, gli impianti a membrana ad osmosi ad uso acquariofilo (vedi classici ruwel o forwater) sono più che sufficenti ai nostri usi. e non costano tantissimo con 60#70 euro te li prendi. e sono a membrana osmotica, non a resine. e anche questi hanno la membrana per l'osmosi inversa, e anche questi buttano via un 70 % di acqua, lavando la membrana. il costo dell'impianto se ci metti in conto benziana e tempo perso ti rientra in nemmeno un anno.

michy-2000
17-03-2011, 15:52
scusate se mi inserisco in questa discussione ...ma visto che parlate d'acqua , ponevo il mio quesito da neo acquariofila .La mia acqua di rete ha questi valori :
ph 7.5
gh 6
kh 5
no2 0
no3 0
ed io per i cambi uso solo questa biocondizionata, aggiungendo una volta si ed una no dei sali per mantenere il gh tra 8-10, aggiungo che il ph è regolatoa 7.0 da co2 con ph-metro ed elettrovalvola.
Avendo un bel fritto misto#30 (gyppy,platy,molly,cardinali,...) POSSO CONTINUARE AD USARLA O SAREBBE MEGLIO TAGLIARLA CON ACQUA DI OSMOSI?
Grazie e scusate l'ignoranza in materia:-))

Agro
17-03-2011, 16:12
Sarebbe meglio che sistemi la popolazione, e che prepari sempre l'acqua per il cambio sempre con i valori desiderati, senza cambiare i valori ogni cambio.

Ale87tv
17-03-2011, 16:20
agro ti ha già ben risposto, è inutile che utilizzi acqua di osmosi se la popolazione non è sistemata ;-)

Paolo Piccinelli
18-03-2011, 09:49
Un impianto di nano osmosi "efficace" ossia VERO ha dei costi di acquisto e manutenzione inimmaginabili. (tra i 1500 e i 15 mila euro). I filtri che si trovano in commercio sono invece delle brutte copie di una cosa seria ed hanno peculiarità veramente minime. Pochi sono infatti i sistemi filtranti realmente osmotizzanti, gli altri utilizzano carboni, sali e resine e filtrano l'acqua solo meccanicamente. Un impianto di nano osmosi "butta via" più del 70% dell'acqua che filtra ma ottiene una H2o tecnica, quindi non adatta all'uso umano e alimentare. Per intenderci, l'acqua ottenuta per osmosi inversa esegue un passaggio attraverso le cartucce che trattengono solo alcune sostanze inquinanti ed hanno la pecca di accumulare anche materiali organici diventando un ricettacolo di batteri.

Atomyx, non è che domenica sei andato in un centro commerciale e ti sei fatto intortare dai venditori di "acqua minerale fatta in casa"?!?
Perchè il tuo post mi sembra preso da Mediashopping! :-D

Anche mia moglie si era fatta convincere e una sera mi ritrovo un venditore di "acqua magica" in casa che mi spacciava elisir di lunga vita.

Ho preso un bicchiere d'acqua dal lavandino della cucina e uno dal mio impianto da 70 euro e ho tirato fuori conduttivimetro, ph metro e fotometro digitale... è uscito da casa mia in lacrime.

bettina s.
18-03-2011, 12:27
In genere quando mi telefonano (almeno due volte al giorno) queste ditte insistendo sul fatto che ho i bambini piccoli e "sarò mica matta a fargli bere acqua di rubinetto ho a comprare innumerevoli bottiglie di minerale", non appena dico ho vari acquari e un impianto ad osmosi, conosco la faccenda mi dicono a bè allora... e mettono subito giù.:-))

Paolo Piccinelli
18-03-2011, 12:33
Vero, è una cosa particolarmente odiosa quella di tirare in ballo i bimbi... #07

- "ma Lei lo sa che dal suo rubinetto escono sostanze tossiche?"

E io: "guardi, l'acquedotto lo gestisce il comune e il sindaco è mio fratello... ha 4 figli piccoli e da lui bevono sempre acqua del rubinetto. Se vuole lo chiamiamo, così gli spiega su che basi lo sta diffamando con accuse così gravi..."

"ah, no, dicevo così per dire, buonasera"

-04

bettina s.
18-03-2011, 12:41
troppo bello!!!:-))

vendita
18-03-2011, 12:46
Fantastico!!!
#rotfl##rotfl##rotfl#

Paolo Piccinelli
18-03-2011, 12:48
quando si suol dire "hai suonato alla porta sbagliata!" :-D

DECASEI
18-03-2011, 18:56
Se davvero vuoi sapere la chicca del giorno...
Un impianto di nano osmosi "efficace" ossia VERO ha dei costi di acquisto e manutenzione inimmaginabili. (tra i 1500 e i 15 mila euro). I filtri che si trovano in commercio sono invece delle brutte copie di una cosa seria ed hanno peculiarità veramente minime. Pochi sono infatti i sistemi filtranti realmente osmotizzanti, gli altri utilizzano carboni, sali e resine e filtrano l'acqua solo meccanicamente. Un impianto di nano osmosi "butta via" più del 70% dell'acqua che filtra ma ottiene una H2o tecnica, quindi non adatta all'uso umano e alimentare. Per intenderci, l'acqua ottenuta per osmosi inversa esegue un passaggio attraverso le cartucce che trattengono solo alcune sostanze inquinanti ed hanno la pecca di accumulare anche materiali organici diventando un ricettacolo di batteri. Io non so che esigenze hai, ma con il prezzo di partenza di un impianto di osmosi, ti potresti comprare un lago d'acqua da un negoziante onesto che ha investito in un impianto serio.
Valuta bene l'acquisto.

Gli impianti ad osmosi inversa venduti per utilizzo acquariofilo non avranno i prezzi e le peculiarità per utilizzo potabile ma sono apparecchiature che producono effettivamente acqua con il processo dell'osmosi inversa.

Non voglio entrare nel merito della qualità delle cartucce, delle membrane, dei componenti dove si potrebbe discuterne per giorni e giorni ma mi sembra assurdo dire che per un apparecchio ci vogliono 15.000 euro per avere qualcosa di serio..

Con una cifra di 3000-4000 euro e anche meno ci sono apparecchiature che riescono a produrre 100 - 200 litri di acqua ad ora e con 15000 euro si puo arrivare ad acquistare macchine che producono 700 - 800 lt/orari.

Ale87tv
18-03-2011, 19:20
per completezza Decasei aggiungo che l'acqua di osmosi PURA NON è adatta ad uso potabile#26 e anche che con 60 euro ci si può procurare un impianto che produce i 5 litri ora, più che adeguato ad un uso domestico... o no?:-))

DECASEI
18-03-2011, 23:26
per completezza Decasei aggiungo che l'acqua di osmosi PURA NON è adatta ad uso potabile#26 e anche che con 60 euro ci si può procurare un impianto che produce i 5 litri ora, più che adeguato ad un uso domestico... o no?:-))

Con 70 - 100 - 200 euro si puo acquistare tranquillamente un impianto ad osmosi per uso acquariofilo o per usi tecnici... ;-)

Ale87tv
19-03-2011, 00:11
che calcolando un 0,12 euro a litro di prezzo medio a litro in negozio, 70 euro li ammortizzi con 583 litri, praticamente meno di 12 litri a settimana per un anno. a me solo di rabbocchi con 2 vasche vanno via 10 litri a settimana, più quella che utilizzo per tagliare l'acqua di un 40 litri.

maremotus
19-03-2011, 01:12
forse sono OT
ma ripeto la domanda
se uso solo carboni attivi e resine
tolgo le schifezze e lascio i sali "buoni?"

grazie

Ale87tv
19-03-2011, 01:15
con i carboni togli parte di molecole organiche dannose, con le resine togli qualcosa e cedi qualcosa (tranne delle eccezzioni), ma comunque non modifichi la durezza dell'acqua...

maremotus
19-03-2011, 09:47
dunque per i poecelidi andrebbe bene l'acqua così trattata
giusto?
così sarebbe anche buona da bere
giusto?

Ale87tv
19-03-2011, 10:08
se il comune dice che l'acqua di rete è potabile, per berla vai sul sciuro.
per i poecillidi non serve l'acqua dio osmosi. basta decantare una giornata l'acqua di rete per eliminare li cloro!