PDA

Visualizza la versione completa : acqua lattiginosa


vento76
22-02-2011, 23:24
...biancastra, lattiginosa, non capisco a cosa sia dovuto!
la vasca è vuota, deve ancora partire... ho solo riempito con acqua d'osmosi e pian piano iniziato a salare! prima era limpida poi è diventata lattiginosa
ho pensato che era per via del sale che doveva sciogliersi bene, ma a distanza di 4-5 giorni è ancora così!
ieri ho inserito una calzina di carbone, ma niente! i test mi danno no2 no3 p04 ecc tutti a zero #24

sembrerebbe anche una esplosione batterica, ma dovuta a cosa poi?

Maurizio Senia (Mauri)
23-02-2011, 09:41
Molto strano...... ma hai dosato Batteri?

vento76
23-02-2011, 11:41
assolutamente no, solo osmosi + sale tropic marine proreef.. che tra l'altro mi pare si sciolga molto bene!

fappio
23-02-2011, 11:43
prova a fermare le pompe in modo da valutare se ci sono depositi ....

buddha
23-02-2011, 11:44
zucchero o integratori vari?

vento76
23-02-2011, 11:48
assolutamente no, solo osmosi + sale tropic marine proreef.. che tra l'altro mi pare si sciolga molto bene!

fappio fermo proprio tutto? anche la pompa di risalita isolando sump dalla vasca?

stasera mi portano la sabbia viva e dovrei inserirla subito in vasca cazzarola!

DECASEI
23-02-2011, 12:56
prova a mettere della lana per filtrazione sulla caduta o in un filtro a letto fluido... vedi se migliora la situazione...

vento76
23-02-2011, 12:58
prova a mettere della lana per filtrazione sulla caduta o in un filtro a letto fluido... vedi se migliora la situazione...

ho provato a mette una calzina sullo scarico con dentro della lana di perlon, l'ho lasciata un giorno e non è cambiato nulla...
ora riprovo a metterne dell'altra

Faro69
23-02-2011, 13:03
metti tranquillamente la sabbia viva, vedrai che ti sistemerà tutto lei, i batteri in questi casi fanno miracoli, penso sia acqua nuova e troppo inerte, hai per caso utilizzato una vasca vecchia come acquario, se non era molto pulita bene, con acqua nuova e nessun batterio, l'acqua si intorbidisce, penso sia questo il tuo problema, ma con l'introduzione di schiumatoio e batteri tutto và a stabilizzarsi.

vento76
23-02-2011, 13:26
metti tranquillamente la sabbia viva, vedrai che ti sistemerà tutto lei, i batteri in questi casi fanno miracoli, penso sia acqua nuova e troppo inerte, hai per caso utilizzato una vasca vecchia come acquario, se non era molto pulita bene, con acqua nuova e nessun batterio, l'acqua si intorbidisce, penso sia questo il tuo problema, ma con l'introduzione di schiumatoio e batteri tutto và a stabilizzarsi.

ciao
può essere come dici tu, anche se la vasca era nuova di balina la sump però era usata e forse non l'ho pulita benissimo... anche io sono propenso x una cosa del genere... comunque lo skimmer è già attivo...
provo ad allegare qualche foto... non'è cosi grave eh, però non è certo limpida...

http://s4.postimage.org/1s1yaa290/DSC00056.jpg (http://postimage.org/image/1s1yaa290/)

http://s3.postimage.org/1t56j09l0/DSC00057.jpg (http://postimage.org/image/1t56j09l0/)

http://s4.postimage.org/1s2biku78/DSC00059.jpg (http://postimage.org/image/1s2biku78/)

Faro69
23-02-2011, 13:47
ho visto ora le foto, non ti preoccupare, appena inoculi con batteri tutto si risolve, sicuramente c'era dello sporco in giro, e l'acqua si è opacizzata, come le vaschette dei pesci rossi senza filtro....per intenderci, se metti un pò di sera nitriveck o 1 fialetta di batteri biodigest, risolvi da subito, altrimenti, comincia a mettere sabbia e rocce vive, ed illumina da subito, x velocizzare i tempi di maturazione, io comincerei a dare 6 ore di luce, introduci le rocce e la sabbia, solo se la densità e la temperatura è nella norma, lo schiumatoio, sempre acceso,ma ripeto, se inoculi con un pò di batteri, male non fai.
Ciao Cristriano.

vento76
23-02-2011, 13:57
ho batteri biodigest in casa, pensavo di inoculare appena inserita la sabbia e le rocce... magari adesso provo a mettere in vasca una fialetta e vediamo.... per la sabbia è stato rimandato tutto a sabato e le rocce lunedi...
se poi inserisco una seconda fiala di biogigest+bioptim all'allestimento esagero o non fa niente?
intanto grazie.

buddha
23-02-2011, 14:01
Vedrai che lo skimmer risolve ..

vento76
23-02-2011, 14:08
Vedrai che lo skimmer risolve ..

lo skimmer è sempre stato acceso, pensavo anche io che risolvesse ma a quanto pare no... mi sembra pure tarato benino e appena partito quel poco di sporchino che c'era l'ha schiumato...

buddha
23-02-2011, 14:13
L'acqua lattiginosa e' dovuta o a un'esplosione batterica e non vedo come possa essere il tuo caso..o microparticelle in sospensione magari quche precipitazione di carbonato di calcio.. Quanto e' il pH? Non vedo a cosa serva mettere batteri ora.. Senza un supporto per farli proliferare finiranno nello skimmer..

Faro69
24-02-2011, 00:42
se inoculi ora ti renderanno l'acqua limida, colonizzeranno solamente ogni substrato presente superfici delle pompe comprese, l'eccesso morirà e verrà schiumato tutto assieme alle sostanze in decomposizione che ti hanno intorbidito l'acqua, secondo me puoi aspettare ad inoculare, dopo che hai messo almeno la sabbia, almeno andranno a colonizzare il fondo e comunque a renderti l'acqua più limpida...

buddha
24-02-2011, 08:05
Quali sostanZe in decomposizione se la vasca e' vuota?

silvius76
24-02-2011, 12:00
Leggo spesso che molte persone inseriscono batteri in queste situazioni ma non capisco, o meglio:

- Se ho un esplosione batterica, perchè devo introdurre altri batteri ?

- Se sono sedimenti in sospensione, non è sufficiente una filtrazione meccanica (magari con ovatta)?


Io avevo avuto un problema analogo...ma era algale.
Che colore è il bicchiere dello skimmer ?



Saluto

fappio
24-02-2011, 12:07
si ... il sale non si è sciolto, probabilmente è da buttare ... da quanto era dentro il sale ?

buddha
24-02-2011, 12:11
[QUOTE=silvius76;3464380]Leggo spesso che molte persone inseriscono batteri in queste situazioni ma non capisco, o meglio:

- Se ho un esplosione batterica, perchè devo introdurre altri batteri ? Per nessuna ragione

- Se sono sedimenti in sospensione, non è sufficiente una filtrazione meccanica -se sono sedimenti si-

vento76
24-02-2011, 12:35
si ... il sale non si è sciolto, probabilmente è da buttare ... da quanto era dentro il sale ?

probabilmente è da buttare cosa? tutta l'acqua? la vasca l'ho riempta in circa a una settimana (non avendo tanto tempo facevo una tanica ogni sera circa), poi ho iniziato a salare gradualmente un pò ogni giorno proprio per evitare precipitazioni, ed appurando che si sciogliesse bene... non capisco...

silvius76, ribadisco che non sono sedimenti e comunque ho già provato a filtrare con ovatta... ribadisco che lo skimmer è sempre stato attivo e funzionante e non schiuma niente (se non per una piccolissima quantita di polvere e poche altre impurità che erano forse presenti in sump quando ho riempito)
non posso avere problemi algali (la vasca è vuota e non illuminata)

fappio
24-02-2011, 12:39
buddha se sono sedimenti si- dalle foto è evidente che il sale non si è sciolto. noi , o meglio io con esattezza, non so che elementi sono precipitati, quello che è sicuro che il sale ha perso qualcosa . filtrare il sedimento varrebbe come eliminare il problema solo dalla vista .... vento non mettere sabbia e nient'altro prova a far sciogliere in un litro d'acqua tiepida, 40grammi di sale, agitando in modo energico per qualche minuto, poi lascialo depositare per mezz'oretta e poi rimescola ....se rimane ancora residuo è meglio buttare tutto e ricominciare con un sale non difettoso ;-)
------------------------------------------------------------------------
se il sale è nuovo puoi provare a fartelo cambiare ....
------------------------------------------------------------------------
vento , la procedura è corretta , solo che con un residuo così evidente riporterei il sale dal negoziante .... ho capito , mi spice, però continuare con quel sale , potresti avere delle carenze...

vento76
24-02-2011, 13:16
cazzarola speravo fosse qualcos'altro... il sale ormai l'ho usato quasi tutto (7 kg su 10), ma se è come dici tu è evidente che è meglio vuotare e ricominciare... ma c'è una prova del nove per essere sicuri che sia proprio quello il problema? (giusto x non buttare 10 gg e 250 lt di acqua e sale...)

fappio
24-02-2011, 13:27
prova a fare come ti ho detto, fai sciogliere dosando poco alla volta e mescolando, se ci sono ancora residui lo porti dal negoziante ... il sale che non si scioglie è un prodotto difettoso che deve essere sostituito .... se la confezione era nuova ovviamente ....

vento76
24-02-2011, 13:42
ok, fatto! per fare prima ho usato solo 500ml di osmosi e 20 gr di sale

già a prima vista sembra molto piu limpida! adesso faccio riposare mezzora poi provo a riscuotere la bottiglia!

fappio
24-02-2011, 14:10
ok , controlla se c'è sedimento .... certo che se in 7 chili hai ottenuto circa 200 grammi in 20 grammi ......

vento76
24-02-2011, 14:22
scusa la domanda forse banale....

se ci fosse sedimento non dovrei accorgermene spegnendo tutte le pompe? si dovrebbe depositare e rendere un pò piu limpida l'acqua giusto?

e sempre se ci fosse sedimento, non dovrei riuscire ad eliminarlo con un pò di ovatta?

poi chiaro che il sale resta difettoso e la qualità dell'acqua scarsa...
------------------------------------------------------------------------
...comunque ho provato a riscuotere forte la bottiglia dopo mezzora come mi avevi detto... x un attimo si intorbidisce un pochino perchè si riempie di microbollicine ( penso dovute allo squotimento), poi torna limpida... almeno mi sembra...

fappio
24-02-2011, 14:34
adesso devo uscire , comunque , il sedimento non è dannoso , però indica che parte del sele non si è sciolto , alcuni elementi hanno creato un legame non solubile in acqua e di conseguenza l'acqua avrà meno elementi ... potrebbe essere niente di garve , ma per non saper ne leggere ne scrivere , io partirei da capo con un sale buono ....

Faro69
24-02-2011, 14:41
ragazzi, e solo acqua sporca, con i batteri risolvi. prova ad annusarla, e dimmi se senti un odore di albumina, tipo bianco dell'uovo, ma deve essere un odore leggero, non forte, se è così allora la sump non era pulita perfettamente, basta poco, x far fiorire queste sostanze, e senza batteri proliferano velocemente, fammi sapere.

vento76
24-02-2011, 14:49
ora ho fatto anche questa seconda prova...

spento lo skimmer e inserito una fialetta di biodigest...
vediamo se entro domani inizia a schiarirsi un poco...

cosi capiamo se era un problema di sump sporca o di sale difettoso...

buddha
24-02-2011, 15:21
Mi prendi un po' di acqua opaca e gli metti un po' di acido cloridrico.. Per me e' impossibile che siano batteri..io penso sia carbonato di calcio..se vedi bollicine e schiarisce ho ragione..

vento76
24-02-2011, 15:51
ciao
acido cloridrico in casa non ne ho purtroppo... posso provare con qualcos'altro?

buddha
24-02-2011, 16:47
ACETO BIANCO, SUCCO DI LIMONE..MA CE NE VORRà U PO' DI PIù DELL'HCl..

Faro69
24-02-2011, 18:56
io non ho detto che sono batteri, io ribadisco che è acqua sporca, proprio perchè di batteri non c'è ne sono nelle giuste proporzioni, come dite voi potrebbe essere anche una difficile soluzione del sale, ma se l'acqua non ha un buon odore, temo che sia un residuo organico che l'ha sporcata.
io con una aggiunta di substrato e batteri risolverei il problema, senza dover rifare tutto.
La ploriferazione dei batteri,poi acidifica l'acqua abbassando il ph e porta così in parte allo soluzione delle sostanze alcaline non ancora disciolte.
se comunque hai messo una fiala di batteri domani o nei prossimi giorni devi vedere un miglioramento x forza, ma se questi batteri avessere già un substrato da colonizzare, la cosa sarebbe più mirata

vento76
24-02-2011, 18:56
ok faccio la prova... nel caso fosse come dici tu sarebbe tutto causato da una precipitazione del calcio? come potrei rimediare senza dover risvuotare tutta la vasca?

Faro69
24-02-2011, 18:56
io non ho detto che sono batteri, io ribadisco che è acqua sporca, proprio perchè di batteri non c'è ne sono nelle giuste proporzioni, come dite voi potrebbe essere anche una difficile soluzione del sale, ma se l'acqua non ha un buon odore, temo che sia un residuo organico che l'ha sporcata.
io con una aggiunta di substrato e batteri risolverei il problema, senza dover rifare tutto.
La proliferazione dei batteri,poi acidifica l'acqua abbassa il ph e porta così in parte, alla soluzione delle sostanze alcaline non ancora disciolte.
se comunque hai messo una fiala di batteri domani o nei prossimi giorni devi vedere un miglioramento x forza, ma se questi batteri avessero
già un substrato da colonizzare, la cosa sarebbe più mirata

buddha
24-02-2011, 19:48
Dove dovrebbe averlo preso sto carico organico? Inoltre detriti organici non sporcano di bianco l'acqua.. Ho e' una batteriosi (cosa quasi impossibile ) o qualche precipitazione in sospensione così fine da non essere trattenuta dall'ovatta..Inoltre i batteri acidificano l'acqua prrche'? E un ambiente acido neutralizza le sostanze basiche ma non per forza "scioglie" i precipitati..

vento76
24-02-2011, 20:32
...comunque la bottiglia di acqua preparata oggi pomeriggio a mò di campione sembra proprio limpida, non si notano depositi o precipitazioni...

a sto punto vediamo se domani la vasca risulta un pò meno torbida...

intanto grazie a tutti.

Faro69
24-02-2011, 22:54
Dove dovrebbe averlo preso sto carico organico? Inoltre detriti organici non sporcano di bianco l'acqua.. Ho e' una batteriosi (cosa quasi impossibile ) o qualche precipitazione in sospensione così fine da non essere trattenuta dall'ovatta..Inoltre i batteri acidificano l'acqua prrche'? E un ambiente acido neutralizza le sostanze basiche ma non per forza "scioglie" i precipitati..



ciao, io non ho voglia di polemizzare, comunque se non ricordo male la sump era usata e solo ripulita, credimi , basta poco, x far sporcare l'acqua, se metti acqua in una boccia di vetro, dopo alcuni giorni, senza nessun filtraggio si opacizza, giusto?
se però ci mettiamo dei batteri, questi la ripuliscono e torna limpida, tutto qua.
qualsiasi sostanza in sospensione comunque viene filtrata dall'ovatta, anche in minima parte, perciò nei giorni di filtraggio si dovrebbero aver visto dei miglioramenti, per quello che riguarda la respirazione dei batteri, specie quando sussiste una esplosione batterica, il ph tende ad abbassarsi, non dico che i batteri sciolgono le sostanze alcaline, ma in campo acido le sostanze alcaline, si sciolgono eccome, vedi le camere dei reattori o i fondi alti di sabbia, nelle zone anaerobiche, dove cala l'ossigeno il ph si abbassa , e le sostanze alcaline "come la sabbia corallina si scioglie" e tutte queste trasformazioni nel fondo alto di sabbia è dovuto alla presenza di batteri, tutto qua.
Questo intendevo dire.

fappio
24-02-2011, 23:56
vento .... i batteri non servono, hai un residuo, vuol dire che il sale non si è sciolto in modo corretto, questo può essere causato da un errore nella fabbricazione, oppure non è stato conservato in modo corretto .... ci sono 2 possibilità, fregarsene sperando che tra gli elementi precipitati non ci sia niente di importante o partire da capo .... potrebbe anche essersi formato carbonato di stronzio, che esserndo già in basse quantità non giverebbe .... ovviamente non è niente di sicuro , io quando trovo residui importanti butto via .....

vento76
25-02-2011, 00:22
questa sera mi sono accorto di una cosa... il livello superficiale dell'acqua lascia contro ai vetri una leggera strisciolina di patina strana... tipo oleosa o comunque sporchina... io ero convinto che fosse la classica riga lasciata dal sale invece no, me ne sono accorto passandoci il dito... però così a prima vista non mi sembra un residuo solido... mah sono sempre piu dubbioso e confuso...
domani provo a postarvi un altra foto...

fappio
25-02-2011, 00:44
ok ....

buddha
25-02-2011, 10:13
Dove dovrebbe averlo preso sto carico organico? Inoltre detriti organici non sporcano di bianco l'acqua.. Ho e' una batteriosi (cosa quasi impossibile ) o qualche precipitazione in sospensione così fine da non essere trattenuta dall'ovatta..Inoltre i batteri acidificano l'acqua prrche'? E un ambiente acido neutralizza le sostanze basiche ma non per forza "scioglie" i precipitati..



ciao, io non ho voglia di polemizzare, comunque se non ricordo male la sump era usata e solo ripulita, credimi , basta poco, x far sporcare l'acqua, se metti acqua in una boccia di vetro, dopo alcuni giorni, senza nessun filtraggio si opacizza, giusto?

Assolutamente no a meno che ci siano batteri con conseguente loro moltiplicazione..

se però ci mettiamo dei batteri, questi la ripuliscono e torna limpida, tutto qua.

Nooooo!

qualsiasi sostanza in sospensione comunque viene filtrata dall'ovatta, anche in minima parte, perciò nei giorni di filtraggio si dovrebbero aver visto dei miglioramenti, per quello che riguarda la respirazione dei batteri, specie quando sussiste una esplosione batterica, il ph tende ad abbassarsi,

Solo se sono aerobi e assorbono ossigeno


non dico che i batteri sciolgono le sostanze alcaline, ma in campo acido le sostanze alcaline, si sciolgono eccome, vedi le camere dei reattori o i fondi alti di sabbia, nelle zone anaerobiche, dove cala l'ossigeno il ph si abbassa , e le sostanze alcaline "come la sabbia corallina si scioglie" e tutte queste trasformazioni nel fondo alto di sabbia è dovuto alla presenza di batteri, tutto qua.
Questo intendevo dire.

Le sostanze alcaline solo quelle che danno idrolisi basica.. Il carbonato di calcio e' insolubile non può definirsi alcalino..le sostanze acide neutralizzano le basiche da un punto di vista del pH, il concetto di sciogliere e' sbagliato.. Sono reazioni chimiche ed e' il prodotto di reazione che se solubile quindi idrolizzato aumenterà o meno il pH..

Faro69
25-02-2011, 13:17
Dove dovrebbe averlo preso sto carico organico? Inoltre detriti organici non sporcano di bianco l'acqua.. Ho e' una batteriosi (cosa quasi impossibile ) o qualche precipitazione in sospensione così fine da non essere trattenuta dall'ovatta..Inoltre i batteri acidificano l'acqua prrche'? E un ambiente acido neutralizza le sostanze basiche ma non per forza "scioglie" i precipitati..



ciao, io non ho voglia di polemizzare, comunque se non ricordo male la sump era usata e solo ripulita, credimi , basta poco, x far sporcare l'acqua, se metti acqua in una boccia di vetro, dopo alcuni giorni, senza nessun filtraggio si opacizza, giusto?

Assolutamente no a meno che ci siano batteri con conseguente loro moltiplicazione..

se però ci mettiamo dei batteri, questi la ripuliscono e torna limpida, tutto qua.

Nooooo!

qualsiasi sostanza in sospensione comunque viene filtrata dall'ovatta, anche in minima parte, perciò nei giorni di filtraggio si dovrebbero aver visto dei miglioramenti, per quello che riguarda la respirazione dei batteri, specie quando sussiste una esplosione batterica, il ph tende ad abbassarsi,

Solo se sono aerobi e assorbono ossigeno


non dico che i batteri sciolgono le sostanze alcaline, ma in campo acido le sostanze alcaline, si sciolgono eccome, vedi le camere dei reattori o i fondi alti di sabbia, nelle zone anaerobiche, dove cala l'ossigeno il ph si abbassa , e le sostanze alcaline "come la sabbia corallina si scioglie" e tutte queste trasformazioni nel fondo alto di sabbia è dovuto alla presenza di batteri, tutto qua.
Questo intendevo dire.

Le sostanze alcaline solo quelle che danno idrolisi basica.. Il carbonato di calcio e' insolubile non può definirsi alcalino..le sostanze acide neutralizzano le basiche da un punto di vista del pH, il concetto di sciogliere e' sbagliato.. Sono reazioni chimiche ed e' il prodotto di reazione che se solubile quindi idrolizzato aumenterà o meno il pH..

Convinto tu
va bene così

periocillin
25-02-2011, 13:36
io vuoterei e ripartirei da 0

vento76
25-02-2011, 14:00
aggiornamento...
ho provato a dare una pulita allo skimmer e l'ho trovato così... all'inizio non davo molto peso al deposito scuro che vedevo nel bicchiere pensando che fosse un pò di polvere di carbone appena messo... magari sciacquato male.. ma è una patina oleosa o comunque sporchina sembra... e l'acqua nel bicchiere biancastra con un pò di deposito...

a sto punto mi sto convincendo che le vasche fossero un pò sporche quando ho riempito! la vasca l'ho riempita così come me l'ha consegnata il vetraio, e la sump appena una ripulita con dello scottex asciutto...
pirla io?

http://s2.postimage.org/18rdt1vms/Immag006.jpg (http://postimage.org/image/18rdt1vms/)

http://s2.postimage.org/18qsb2d7o/Immag007.jpg (http://postimage.org/image/18qsb2d7o/)

http://s2.postimage.org/18pgchaw4/Immag011.jpg (http://postimage.org/image/18pgchaw4/)

http://s2.postimage.org/18pi00ndw/Immag012.jpg (http://postimage.org/image/18pi00ndw/)

http://s2.postimage.org/18qtylppg/Immag016.jpg (http://postimage.org/image/18qtylppg/)

http://s2.postimage.org/18rkf79lw/Immag017.jpg (http://postimage.org/image/18rkf79lw/)

Faro69
25-02-2011, 14:19
aggiornamento...
ho provato a dare una pulita allo skimmer e l'ho trovato così... all'inizio non davo molto peso al deposito scuro che vedevo nel bicchiere pensando che fosse un pò di polvere di carbone appena messo... magari sciacquato male.. ma è una patina oleosa o comunque sporchina sembra... e l'acqua nel bicchiere biancastra con un pò di deposito...

a sto punto mi sto convincendo che le vasche fossero un pò sporche quando ho riempito! la vasca l'ho riempita così come me l'ha consegnata il vetraio, e la sump appena una ripulita con dello scottex asciutto...
pirla io?

http://s2.postimage.org/18rdt1vms/Immag006.jpg (http://postimage.org/image/18rdt1vms/)

http://s2.postimage.org/18qsb2d7o/Immag007.jpg (http://postimage.org/image/18qsb2d7o/)

http://s2.postimage.org/18pgchaw4/Immag011.jpg (http://postimage.org/image/18pgchaw4/)

http://s2.postimage.org/18pi00ndw/Immag012.jpg (http://postimage.org/image/18pi00ndw/)

http://s2.postimage.org/18qtylppg/Immag016.jpg (http://postimage.org/image/18qtylppg/)

http://s2.postimage.org/18rkf79lw/Immag017.jpg (http://postimage.org/image/18rkf79lw/)

poi così tanto mongolo non sono, ma non mi piace insistere, quando affermo una cosa.
continua ad allestire la vasca e metti i batteri, in 4 giorni torna tutto limpido, in 20'anni di vasche ne ho fatte partire parecchie, anche di acqua dolce, chi mi conosce bene lo sà, qui sul forum invece sono molto giovane. Ciao Cristiano

buddha
25-02-2011, 16:04
Mi sembra molti liquido lo schiumato.. Continua a non convincermi..

Faro69
25-02-2011, 16:37
Mi sembra molti liquido lo schiumato.. Continua a non convincermi..

se fosse un precipitato e l'acqua fosse pulita come dite voi, il residuo dovrebbe essere bianco non marrone...allora cos'è?
quello sul dito?
direi un residuo organico che ha intorbidito l'acqua, senza ombra di dubbio,come ho sostenuto sin dall'inizio, guardando le foto.
Credimi, in tutta sincerità, su quelle perle di biologia che ti ho dettagliato in modo semplice, in modo che tutti posiamo comprenderle, ci sono dietro, tanti anni di errori, errori che mi sono serviti, per capire...e documentarmi.

buddha
25-02-2011, 16:46
Lo schiumato e' liquido.. Un po' di sporco nello skimmer non giustifica l'acqua lattiginosa.. E per me neanche un'esplosione batterica.. Scusa non per essere pesante n'è presuntuoso, io sono un biologo e chimico e non molto d'accordo con le tue teorie.. Magari sbaglio eh!

Hai fatto la prova dell'aceto?

vento76
25-02-2011, 18:15
ciao a tutti, allora...

lo schiumato è comunque abbastanza liquido ma la vasca è vuota, però sul fondo del bicchiere è presente un pò di quel sedimento che è concentrato soprattutto sul collo...

ora provo a fare anche la prova dell'aceto così tagliam la testa al toro (normale aceto di vino se ho ben capito)...
piu o meno in che proporzioni? prendendo circa 500ml di acqua della vasca quanto aceto verso?

vento76
25-02-2011, 18:28
allora ho provato a mettere un pò di acqua della vasca in una bottiglia di plastica e ho aggiunto gradualmente un pò di aceto bianco...
non ho notato nessuna reazione, niente bollicine e niente schiarimento... ho lasciato riposare anche qualche minuto e ho aggiunto anche succo di limone, ma niente...
l'aceto mi ha leggermente ingiallito l'acqua...

buddha
25-02-2011, 19:48
L'aceto e' molto poco acido.. Versa e vedi come va..anche fino a 200 ml per 500 ml di acqua che ovviamente e' straesagerare ma tanto per
Non lasciare il dubbio ..

Faro69
27-02-2011, 13:16
Io resto alle mie "teorie"
comunque, per ripulire le pompe tunze, dalle alghe coralline rosa, io le immergo proprio in aceto di vino, e tornano come nuove, adesso non diciamo che è poco acido.

buddha
27-02-2011, 14:29
Il fatto che abbia detto di usare L'aceto per fare la prova indica che reagisce con il carbonato poiché e' acido (acido acetico) la ka di questo acido e' 10 alla -5 il che comporta possa dare al Max pH 5.. Il che fa di esso un acido debole.. E' chimica, non fantasia.. Quindi e' poco acido..

Faro69
27-02-2011, 14:50
Il fatto che abbia detto di usare L'aceto per fare la prova indica che reagisce con il carbonato poiché e' acido (acido acetico) la ka di questo acido e' 10 alla -5 il che comporta possa dare al Max pH 5.. Il che fa di esso un acido debole.. E' chimica, non fantasia.. Quindi e' poco acido..


i carbonati sciolgono già a ph 6.4
perciò và già molto bene.
ribadisco x l'ennesima volta che è acqua sporca, mi dispiace solo il fatto che stiamo chiacchierando solo io e te, e nessuno interviene, Buddha, comunque, non prendertela di petto, io sono qui x fare 2 chiacchiere e ti considero un amico, x me è un piacere parlare con te. peccato che abitiamo lontano, ci sarebbe moto di cui parlare.
Non fraintendiamoci tra le righe, quello che scrivevo non era riferito alle tue conoscenze in modo polemico, e non devi nemmeno giustificarti, sulle tue conoscenze scentifiche elogiando le tue culture biologie e chimiche, infatti mi sono lontanamete permesso di criticarle, ribadisco solo che è acqua sporca!!!!!!#22
Un abbraccio.

nissan navara
27-02-2011, 16:20
a sto punto mi sto convincendo che le vasche fossero un pò sporche quando ho riempito! la vasca l'ho riempita così come me l'ha consegnata il vetraio

io l'avrei lavata per bene una vasca nuova;-)

buddha
27-02-2011, 16:34
Il fatto che abbia detto di usare L'aceto per fare la prova indica che reagisce con il carbonato poiché e' acido (acido acetico) la ka di questo acido e' 10 alla -5 il che comporta possa dare al Max pH 5.. Il che fa di esso un acido debole.. E' chimica, non fantasia.. Quindi e' poco acido..


i carbonati sciolgono già a ph 6.4
perciò và già molto bene.
ribadisco x l'ennesima volta che è acqua sporca, mi dispiace solo il fatto che stiamo chiacchierando solo io e te, e nessuno interviene, Buddha, comunque, non prendertela di petto, io sono qui x fare 2 chiacchiere e ti considero un amico, x me è un piacere parlare con te. peccato che abitiamo lontano, ci sarebbe moto di cui parlare.
Non fraintendiamoci tra le righe, quello che scrivevo non era riferito alle tue conoscenze in modo polemico, e non devi nemmeno giustificarti, sulle tue conoscenze scentifiche elogiando le tue culture biologie e chimiche, infatti mi sono lontanamete permesso di criticarle, ribadisco solo che è acqua sporca!!!!!!#22
Un abbraccio.

Anche io ti considero un amico.. Ti hai detto che avevi delle perle di biologia.. Solo per dirti che qualche idea l'ho anche io ti ho scritto che sono un biologo, mica per chissà che.. Abbiamo idee discordanti ed io resto della mia almeno finche' non mi fa quella prova..

fappio
27-02-2011, 16:50
probabilmente la sump era sporca è ha messo in circolo qualcosa , però dalle foto è evidente che sul fondo ci sia del precipitato .... :-)

vento76
28-02-2011, 11:30
probabilmente la sump era sporca è ha messo in circolo qualcosa , però dalle foto è evidente che sul fondo ci sia del precipitato .... :-)

ciao fappio, ti assicuro che sul fondo non c'era assolutamente precipitato... le foto ingannano probabilmente! c'era invece un pò di polvere e probabilmente qualche bollicina d'aria tra il vetro di fondo e il tappetino di neoprene sottovasca... forse anche quello inganna...

cmq per la cronaca ieri ho inserito 50 kg di sabbia, ora l'acqua è molto piu che lattiginosa :-D se riesco stasera o domattina metto anche le rocce poi batteri e vediamo come evolve!

grazie a tutti per gli interventi!

ciao.

buddha
28-02-2011, 14:42
Perché non vuoi darmi soddisfazione????

Faro69
28-02-2011, 21:14
probabilmente la sump era sporca è ha messo in circolo qualcosa , però dalle foto è evidente che sul fondo ci sia del precipitato .... :-)

ciao fappio, ti assicuro che sul fondo non c'era assolutamente precipitato... le foto ingannano probabilmente! c'era invece un pò di polvere e probabilmente qualche bollicina d'aria tra il vetro di fondo e il tappetino di neoprene sottovasca... forse anche quello inganna...

cmq per la cronaca ieri ho inserito 50 kg di sabbia, ora l'acqua è molto piu che lattiginosa :-D se riesco stasera o domattina metto anche le rocce poi batteri e vediamo come evolve!

grazie a tutti per gli interventi!

ciao.

A questo punto, avrai ub bel nebbione di carbonati, se hai inserito la sabbia, di sicuro schiumerai un particolato biancastro, che tira verso il giallo, perchè la sabbia, specie se è fine, nonostante sia stata lavata, ne trattiene sempre, adesso dopo che sarà tornata un pò limpida, se metti i batteri hai finito di tribolare.

vento76
01-03-2011, 00:06
grazie a tutti per l'interesse, a questo punto se volete continuare a seguire l'evoluzione della mia vaschetta e a consigliarmi direi di continuare qui:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3474036#post3474036

DeviLx
25-02-2015, 14:36
ho lo stesso problema ho messo il carbpnato di calcio e ankora e da circa una settimana che messo un filtro esterno pieno di ovatta per filtare l acqua e come ha detto Faro69 l acqua e color panna