PDA

Visualizza la versione completa : NEWS !!!vongole veraci per dsb!!!


zucchen
22-02-2011, 19:17
:-)) spettacolo ... si insabbiano alla grande e gironzolano sotto la sabbia lentamente , 1 ogni 50 litri e fanculo a tutti i vermocani & co.

artom
22-02-2011, 19:20
ci avevo pensato anche io....ma secondo me c'è il rischio che vadano troppo a fondo intaccando le zone anossiche e liberando sostanze e gas pericolosi nell'acqua......IMHO

zucchen
22-02-2011, 19:22
oggi sono stato in pescheria ,per giocare ne ho buttate 4 in vasca , si sono subito insabiate e vanno a spasso sotto la sabbia .. vai ciliaris ,vai a vongole :-D;-)
------------------------------------------------------------------------
ci avevo pensato anche io....ma secondo me c'è il rischio che vadano troppo a fondo intaccando le zone anossiche e liberando sostanze e gas pericolosi nell'acqua......IMHO
per me non succede nulla di pericoloso :-)

papo89
22-02-2011, 19:30
muoiono di norma dopo 1 mese dall'iserimento... Almeno al 90% della gente!

dimaurogiovanni
22-02-2011, 19:30
buona a sapersi .certo che le provi tutte...

Poffo
22-02-2011, 19:39
a me 4 telline sono rimaste vive per circa 4 mesi...poi niente.....ho trovato i cocci :-)

RobyVerona
22-02-2011, 20:14
:-)) spettacolo ... si insabbiano alla grande e gironzolano sotto la sabbia lentamente , 1 ogni 50 litri e fanculo a tutti i vermocani & co.

Na cozza no ehh????

Bagnino
22-02-2011, 20:26
a me 4 telline sono rimaste vive per circa 4 mesi...poi niente.....ho trovato i cocci :-)

Quoto, a me 4 vongole e 2 telline 3 settimane, poi trovati i cocci...#17

Stefano G.
22-02-2011, 20:39
a me 4 telline sono rimaste vive per circa 4 mesi...poi niente.....ho trovato i cocci :-)

Quoto, a me 4 vongole e 2 telline 3 settimane, poi trovati i cocci...#17

quoto campano poco........................ ho provato più di una volta

CILIARIS
22-02-2011, 21:07
oggi sono stato in pescheria ,per giocare ne ho buttate 4 in vasca , si sono subito insabiate e vanno a spasso sotto la sabbia .. vai ciliaris ,vai a vongole :-D;-)
------------------------------------------------------------------------
ci avevo pensato anche io....ma secondo me c'è il rischio che vadano troppo a fondo intaccando le zone anossiche e liberando sostanze e gas pericolosi nell'acqua......IMHO
per me non succede nulla di pericoloso :-)

crì non rischio la vasca per 2 vongole piuttosto mi insabbio io :-D:-D:-D

pirataj
22-02-2011, 21:14
Io ho provato le lumachine, sono durate due mesi

bibarassa
22-02-2011, 21:48
Cri,
e provare con le vongole (venus gallina) che vivono esclusivamente in mare, infatti le veraci prediligono acqua con bassa salinità e vivere continuamente in una vasca con 35%o di salinità senza alcuna variazione alla lunga le stressa

ALGRANATI
22-02-2011, 22:06
io metterei i cannolicchi....sono i + pregiati con il sugo.
comuqnue avevo provato anche io con la vaschetta vecchia ed erano durate veramente poco.....

bibarassa
22-02-2011, 22:09
Matteo,
penso che i problemi siano dovuti alla salinità costante e troppo elevata delle nostre vasche

Ink
22-02-2011, 22:10
Non capisco... è scritto ovunque che il DSB non va smosso minimamente e vanno evitati tutti gli animali predatori di benthos ed insabbiatori vari per mantenere la maggiore eterogeneità possibile della microfauna adibita a muovere i granelli di sabbia...
Mha... per me vongole & co. fanno solo dei gran danni per il mantenimento a lungo termine di un fondo sabbioso alto

Athos78
23-02-2011, 00:58
Non capisco... è scritto ovunque che il DSB non va smosso minimamente e vanno evitati tutti gli animali predatori di benthos ed insabbiatori vari per mantenere la maggiore eterogeneità possibile della microfauna adibita a muovere i granelli di sabbia...
Mha... per me vongole & co. fanno solo dei gran danni per il mantenimento a lungo termine di un fondo sabbioso alto

Anche su questo di versioni ce ne stanno a iosa ...... c'è chi non ci mette nulla c'è chi ci mette di tutto ... archaster, nassarius e strombus ..... intanto per sperimentare nella vaschetta ho inserito una Archaster ... più di 1 cm non si insabbia tiene mossa la superficie della sabbia mantenendola bianca .....

Ma mi sa che le vongole, telline o lumachine dei nostri mari siano abituati a salinità e temperatura ben diversi e ci rimettono ben presto la pelle.
Inoltre così ad occhio vongole e telline che mi divertivo a pescare con le mani vanno ben oltre il 1° cm di sabbia smuovendo troppa sabbia ed annullando l'effetto denitrificante del DSB ... -35

Ink
23-02-2011, 08:22
ma non è che agiscano sull'effetto denitrificante del DSB. Dopo poco si ristabiliscono le condizioni anossiche negli strati sottostanti ed i batteri eterotrofi ci mettono poco a riprodursi e lavorare... il problema è che non sono i batteri a tenere in vita un DSB, sono proprio loro a rovinarlo... A mantenerlo in vita senza che si degradi è il benthos... senza benthos che smuove continuamente la sabbia in modo impercettibile, i batteri formano una crosta che impacca la sabbia e non permette più loro di svolgere il ciclo dell'azoto. Quindi meno animali che si predano di benthos ci sono (stelle comprese) meglio è... non è che avere le stelle, impedisce di avere un DSB, ma di sicuro non ti garantisce di averlo funzionante per dieci anni... se ha anche un botto di rocce in vasca, forse si può dire vabbè, tanto la denitrificazione la fanno loro... ma se ne hai poche, come spesso capita, io eviterei di toccarlo...

Giordano Lucchetti
23-02-2011, 08:25
Prova con i tartufi di mare, io ne ho 3 in vasca da 3 mesi-05
------------------------------------------------------------------------
ma non è che agiscano sull'effetto denitrificante del DSB. Dopo poco si ristabiliscono le condizioni anossiche negli strati sottostanti ed i batteri eterotrofi ci mettono poco a riprodursi e lavorare... il problema è che non sono i batteri a tenere in vita un DSB, sono proprio loro a rovinarlo... A mantenerlo in vita senza che si degradi è il benthos... senza benthos che smuove continuamente la sabbia in modo impercettibile, i batteri formano una crosta che impacca la sabbia e non permette più loro di svolgere il ciclo dell'azoto. Quindi meno animali che si predano di benthos ci sono (stelle comprese) meglio è... non è che avere le stelle, impedisce di avere un DSB, ma di sicuro non ti garantisce di averlo funzionante per dieci anni... se ha anche un botto di rocce in vasca, forse si può dire vabbè, tanto la denitrificazione la fanno loro... ma se ne hai poche, come spesso capita, io eviterei di toccarlo...
Beh le stelle si nutrono per la maggior parte di colonie batteriche... (credo)
Non sono d'accordo ink, secondo me qualche predatore serva, come in natura, per non fare prediligere una specie di benthos sull'altra, mettendo sullo stesso piano i ceppi batterici e il benthos, cosi' il dsb si autoregola... Come in natura..#24

hibis80
23-02-2011, 08:33
muoiono anche perche non hanno nulla da filtrare in un acqua cristallina e oligotrofa.....

Giordano Lucchetti
23-02-2011, 08:36
muoiono anche perche non hanno nulla da filtrare in un acqua cristallina e oligotrofa.....

Se riescono a sopravvivere spirografi, ascidie e quant'altro non hanno problemi secondo me...

Ink
23-02-2011, 08:52
Giordano, hai presente quanto è grande il mare?

Usate sabbia aragonitica oolitica e la varietà di benthos non mancherà...
usando carbonato no...

Giordano, non credi che i predatori preferiscano un tipo di benthos in particolare? forse è proprio mettendo dei predatori che selezioni delle specie...

JeFFo
23-02-2011, 09:40
piccola aggiunta:
oggi per vongola verace si intende sia la vera vongola verace, cioè la Venerupis decussata, sia la falsa verace, cioè la Venerupis philippinarum.
Per entrambe la denominazione è semplicemente "vongola verace" e ad occhio anche esperto non sono facilissime da distinguere.
Questa modifica è stata apportata da poco dall UE grazie alle pressioni degli allevamenti adriatici che oramai allevano qualsi soltanto filippine.
Il tutto unito al fatto che il nome scientifico della specie non è obbligatorio...
In ogni caso la filippina vive benisismo alle nostre densità e temperature, l'unico limite è il cibo.

bibarassa
23-02-2011, 09:51
jeffo,
il nome latino della vera verace è tapes decussatus, la falsa verace è tapes semidecussatus o ruditapes semidecussatus. Il nome latino è obbligatorio metterlo o nell'ettichetta o sul ddt o sulla fattura accompagnatoria

JeFFo
23-02-2011, 09:53
da wikipedia:
Venerupis decussata (Linnaeus, 1758), vongola verace
Sinonimi: Tapes decussatus (Linnaeus 1758), Tapes decussata)
Venerupis philippinarum (A. Adams & Reeve, 1850), falsa vongola verace
Sinonimi: Tapes japonica (Deshayes, 1853), Tapes philippinarum (A. Adams & Reeve, 1850), Tapes semidecussata (Reeve, 1864), Venerupis japonica (Deshayes, 1853), Venerupis semidecussata (Reeve, 1864)

al mercato ingrosso di napoli non è più riportata la specie...
non lavoro nello specifico in quel settore ma posso informarmi.

periocillin
23-02-2011, 10:04
ma se con le vongole ci facciamo gli spaghetti????????

il nostro dsb non avrebbe vantaggi ma noi si !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Maurizio Senia (Mauri)
23-02-2011, 10:05
Le Zone Anossiche iniziano in un DSB sono oltre i 7 - 8 cm.....quindi e difficile che scavi fino a quella profondità visto che vivono e scendono ad una profondità max di 6 cm.;-)

bibarassa
23-02-2011, 11:14
Mauri,
di solito scendono col freddo, oppure nel caso della vongola di mare anche un giorno prima dell'arrivo di una mareggiata.
Jeffo,
probabilmente wikipedia non è aggiornata perchè nelle ettichete o nel ddt di solitico si usano i nomi che ti ho detto (certe volte al posto di semidecussatus alcuni forse usano philipinarum). Probabilmente quando acquisti le veraci non trovi il nome scientifico nell'etichetta perchè chi le confeziona mette il nome scientifico nel ddt e non nell'etichetta

JeFFo
23-02-2011, 15:27
bibarassa come hai potuto vedere su wikipedia quegli animali hanno varie denominazioni tassonomiche. Concordo in ogni caso che il genere di solito viene indicato come tapes (anche il riedle lo riporta così) ma ciò non toglie valore alla mia affermazione che le vongole filippine vivono in range di temperatura compatibili con le nostre vasche. Se muoiono lo fanno in grossa parte per mancanza di cibo.

Stefano G.
23-02-2011, 15:36
bibarassa come hai potuto vedere su wikipedia quegli animali hanno varie denominazioni tassonomiche. Concordo in ogni caso che il genere di solito viene indicato come tapes (anche il riedle lo riporta così) ma ciò non toglie valore alla mia affermazione che le vongole filippine vivono in range di temperatura compatibili con le nostre vasche. Se muoiono lo fanno in grossa parte per mancanza di cibo.

quoto ..........dalle mie parti seminano le vongole filippine
essendo filtratori forse l'alimentazione che forniamo noi non è adeguata

bibarassa
23-02-2011, 16:29
Ciao Stefano il problema dell'alimentazione è che le veraci si nutrono di fitoplancton (tetraselmis, chaetoceros, isocrisis, thalassiosira..) e queste alghe non sopportano una salinita elevata costante e sopratutto anche le veraci prediligono una temperatura sui 18- 20° C

Stefano G.
23-02-2011, 16:49
Ciao Stefano il problema dell'alimentazione è che le veraci si nutrono di fitoplancton (tetraselmis, chaetoceros, isocrisis, thalassiosira..) e queste alghe non sopportano una salinita elevata costante e sopratutto anche le veraci prediligono una temperatura sui 18- 20° C

al massimo mi sono campate 2 mesi ...................probabilmente soffrendo la fame -28d#
chi dosa phyto forse riuscirebbe ad alimentarle
se provengono dalle filippine penso che la temperatura delle nostre vasche sia più simile al loro ambiente naturale..........forse sono talmente adattabili che sopravvivono anche con la temperature del nostro mare #24

zucchen
23-02-2011, 17:31
sono insabbiate da ieri ,sparite #24
quando schiantano trovo solo la coccia quindi ? nè che schiantano anche sotto la sabbia e non saprò mai se sono vive ?

Stefano G.
23-02-2011, 17:39
sono insabbiate da ieri ,sparite #24
quando schiantano trovo solo la coccia quindi ? nè che schiantano anche sotto la sabbia e non saprò mai se sono vive ?

sicuro.................. i gusci li trovi quando vengono in superficie dal movimento della sabbia provocato da vermi & co.

ALGRANATI
23-02-2011, 23:02
al limite schiattano.Cri...che te ne frega??

Alex_Milano80
24-02-2011, 00:16
muoiono di norma dopo 1 mese dall'iserimento... Almeno al 90% della gente!


Sono animali filtratori, muoiono lentamente di fame se non vengono nutrite, come capita per altri bivalvi non simbionti come Lima scabra.

Anche io ci avevo pensato e sicuramente proverò, però io intendo allestire una vasca per filtratori e quindi oltre al DSB mi sto organizzando per avere una coltura di fitoplancton e rotiferi a sufficenza per nutrire la vasca con regolarità.

Se fanno bene o male al DSB è interessante, predatori e non predatori, smuovere in profondità o no... ma caspita qui tutti dicono la loro e nessuno che ha un DSB da 10 anni ha sperimentato, bisogna cercare nei forum esteri.
Vado alla ricercaaaaaaaaaaaaaa.................. -28

GROSTIK
29-03-2011, 22:13
sposto in altri organismi ;-)