PDA

Visualizza la versione completa : Io non vorrei dire nulla però...


mouuu11
19-02-2011, 17:39
Allora da un paio di giorni su AP vedo questa pubblicità http://www.evivo.it/
Mi pare che in un altra discussione se ne era parlato dio queste sferette arrivando alla conclusione che questo è inumano e quasto tipo di cose si uo fare si, solo se la sferetta diventa molto grande costruendo un ecosistema abbastanza stabile altrimenti mi pare una barbarie e sopratutto va contro quello che diciamo tutti i giorni , cioè un neofita che sbarca qui vede quella pubblicità su un sito cosi ben fatto mi sembra un cattivo biglietto da visita...
#07

atomyx
19-02-2011, 17:53
Raccapricciante...
Come se ci fosse la pubblicità della sagra della porchetta sarda in un sito di vegetariani !

ilVanni
19-02-2011, 18:57
un neofita che sbarca qui vede quella pubblicità su un sito cosi ben fatto mi sembra un cattivo biglietto da visita...
Pure a me (in tutta onestà però quella la pubblicità su AP non l'ho mai notata).
Se effettivamente c'è, coerenza vorrebbe che fosse rimossa immediatamente.

metaldolphin
19-02-2011, 21:28
#24
#23

Giudima
19-02-2011, 22:12
C'è e da qualche giorno mi pongo qualche dubbio...............

Poi mi rispondo :<<Pecunia non olet>> -20 -20

......e siccome, penso che, un baraccone del genere (sito, forum, annessi e connessi) non sta in piedi da solo i soldi da qualche parte dovranno pur entrare......

daniele68
19-02-2011, 22:36
Se effettivamente c'è, coerenza vorrebbe che fosse rimossa immediatamente.

La pubblicità paga e comunque sia giusto o no se scriviamo su questo forum è anche grazie a questo tipo di messaggi, io la vedo anche dalla parte dell'imprenditore che gestisce la baracca e probabilmente si farà due conti.


prima che si scateni l'inferno, mi astengo dal dire se sono d'accordo o no con questo prodotto in modo che ciò che sto scrivendo non diventi terreno fertile per le solite discussioni etiche e moraliste ma è solo per far conoscere ai più il prodtto:

teniamo presente che questi sono gamberetti marini (halocaridina rubra) che vivono in pozze che poi evaporano quindi la loro vita è breve e in queste bocce ,come dice il costruttore, vivono due anni nutrendosi di micro alghe.Inoltre sono dello stesso sesso e quindi non si possono riprodurre.Il sistema è in perfetto equilibrio.

Certo non è una idea da far avanzare o far provare con pesci tipo betta e via dicendo.

ilVanni
20-02-2011, 00:36
Allora perché ce la prendiamo tanto col venditore che consiglia 30 pesci in 20 litri? Pure per lui pecunia non olet...
Però stiamo sempre a dire: "sosteniamo una acquariofilia consapevole", "non servitevi da venditori disonesti, da chi tiene i betta nei bicchieri, ecc.", ...
Per la pubblicità in questione il concetto non vale? Consigliamo di favorire prodotti e negozi rispettosi di un'acquariofilia consapevole e poi il forum stesso non lo fa?
Quante volte ho letto la frase "quelle vaschette da 5 lt sono strumenti di tortura", e poi si fa pubblicità a queste?
Non ho nulla contro il prodotto in quanto tale, è che, appunto, è come "la pubblicità della sagra della porchetta sarda in un sito di vegetariani".
Poi, io non mi offendo eh... Ma la coerenza non ce la vedo, scusate.
Allora smettiamola di cazziare chi tiene il pesce rosso nella boccia, è una boccia pure questa.
Ci si preoccupa tanto del "messaggio" da dare a chi si avvvicina a quest'hobby, e poi...

Giudima
20-02-2011, 00:45
Allora perché ce la prendiamo tanto col venditore che consiglia 30 pesci in 20 litri? Pure per lui pecunia non olet...
Però stiamo sempre a dire: "sosteniamo una acquariofilia consapevole", "non servitevi da venditori disonesti, da chi tiene i betta nei bicchieri, ecc.", ...
Per la pubblicità in questione il concetto non vale? Consigliamo di favorire prodotti e negozi rispettosi di un'acquariofilia consapevole e poi il forum stesso non lo fa?
Quante volte ho letto la frase "quelle vaschette da 5 lt sono strumenti di tortura", e poi si fa pubblicità a queste?
Non ho nulla contro il prodotto in quanto tale, è che, appunto, è come "la pubblicità della sagra della porchetta sarda in un sito di vegetariani".
Poi, io non mi offendo eh... Ma la coerenza non ce la vedo, scusate.
Allora smettiamola di cazziare chi tiene il pesce rosso nella boccia, è una boccia pure questa.
Ci si preoccupa tanto del "messaggio" da dare a chi si avvvicina a quest'hobby, e poi...

Io arrivo sempre alla stessa conclusione "Bisogna pur mangiare..." e come si tenta di isolare i venditori poco etici si possono evitare anche i forum ed i siti se ritenuti tali.............

Naturalmente è una mia considerazione.


Mi sono appena ricordato di un vecchio adagio che mia nonna citava ogni tanto......<<Fai quel che il prete dice, non quel che il prete fa.......................>>.

mouuu11
20-02-2011, 00:55
Pecunia non olet
Io e il latino siamo già divorziati dall'inizio delle superiori... non era un buon rapporto!!

A parte questo , se un negoziante propone questa cosa e nessuno la compra o fallisce o ne pensa un a'ltra, si dedica ad altro, a qualcosa di costruttivo, ma adesso no so come funzioni la pubblicità ma un qualche filtro ci dovra essere no?
Possibile che non ci sono altri siti che vogliono fare pubblicità su un forum così grande?

malù
20-02-2011, 00:56
Va bene che "bisogna pur mangiare" però sul portale non c'è di sicuro penuria di pubblicità..........forse una piccola rinuncia per mantenere una certa "qualità".............

daniele68
20-02-2011, 00:59
Allora perché ce la prendiamo tanto col venditore che consiglia 30 pesci in 20 litri? Pure per lui pecunia non olet...

ho sempre detto che la colpa è di chi compra e non di chi vende..non me la prendo mai coi venditori

Però stiamo sempre a dire: "sosteniamo una acquariofilia consapevole", "non servitevi da venditori disonesti, da chi tiene i betta nei bicchieri, ecc.", ...

stesso discorso di sopra

Consigliamo di favorire prodotti e negozi rispettosi di un'acquariofilia consapevole e poi il forum stesso non lo fa?

Credo che consigliare un prodotto o un negozio rientri sempre in una dimensione soggettiva..almeno che tu non conosca tutti i prodotti di acquariologia o tutti i negozi d'Italia

Allora smettiamola di cazziare chi tiene il pesce rosso nella boccia, è una boccia pure questa

e faresti moolto male

Ci si preoccupa tanto del "messaggio" da dare a chi si avvvicina a quest'hobby, e poi...

e poi cosa? Non è che sono stati gli utenti a scegliere che pubblicità mettere sul sito, motivo per cui io mi astengo a dare il mio giudizio,,anche il post è titolato "non vorrei dire però.."


Ho detto anche che si sarebbe scatenato l'inferno e sinceramente il tuo intervento è un pò scontato.
Comunque ho scritto in fondo al mio post che non è un bell'esempio da seguire per betta e simili ...e tu sei andato a parare li..in modo scontato come faranno altri utenti..

Secondo me, non possiamo sapere come viene gestito AP dal punto di vista economico, quindi se una pubblicità non ci piace o va contro alle nostre filosofie, che possiamo fare? Scrivete ai gestori e non ci ammazziamo su una discussione che prenderà sicuramente toni e argomentazione scontate ;-)

ps non sono ne imprenditore e tanto meno uno che ha a che fare con l'azienda in questione e non conosco di persona e nemmeno in mp i gestori del sito..nel caso qualcuno vorrà assegnarmi una posizione che , ripeto, vorrebbe rimanere neutrale

Vansaren
20-02-2011, 02:03
"Anni di ricerca, investimenti e collaborazione con la NASA"


ma perchè?

mario86
20-02-2011, 11:24
la qualità potrebbe anche essere la possibilità di esprimere in assoluta libertà le proprie opinioni su di un prodotto :-))

gigi1979
20-02-2011, 11:42
Tempo fà ci fu un topic simile in cui si discuteva di una pubblicità che non era gradita a qualcuno, se ben ricordo si era detto che quelle pubblicità erano ADV (annunci) ovvero pubblicità random che non decidevano i gestori di AP, come dice Giudima in qualche modo bisogna pur campare.....

ZamuS
20-02-2011, 13:11
"Anni di ricerca, investimenti e collaborazione con la NASA"


ma perchè?

penso, e ripeto penso, perchè mi sembra di ricordare che le halocaridina siano in serio pericolo in natura e in acquario è molto difficile alimentare le larve perchè sono microscopici esserini planctonici...

Paolo Piccinelli
20-02-2011, 13:20
Ragazzi, quello che vi posso dire è che in questo forum nessuno ha mai editato/censurato/eliminato post che criticano un prodotto o un marchio, che fossero o meno sponsor di AP.

La cosa importante è motivare le proprie perplessità e critiche.
Io per primo detesto il fluval edge, il fluval chi e il concetto stesso di acquario soprammobile... anche se Askoll è sponsor del forum.

Ci è offerto gratuitamente questo spazio e abbiamo la massima libertà nell'utilizzarlo, facciamo finta di non vedere i banner che ci urtano.




...o preferireste un forum senza banner con login a pagamento, un forum merdoso senza struttura e aggiornamenti, un forum "puro" ma deserto?!? ;-)

Giudima
20-02-2011, 13:24
Ragazzi, quello che vi posso dire è che in questo forum nessuno ha mai editato/censurato/eliminato post che criticano un prodotto o un marchio, che fossero o meno sponsor di AP.

La cosa importante è motivare le proprie perplessità e critiche.
Io per primo detesto il fluval edge, il fluval chi e il concetto stesso di acquario soprammobile... anche se Askoll è sponsor del forum.

Ci è offerto gratuitamente questo spazio e abbiamo la massima libertà dell'utilizzarlo, facciamo finta di non vedere i banner che ci urtano.




...o preferireste un forum senza banner con login a pagamento, un forum merdoso senza struttura e aggirnamenti, un forum "puro" ma deserto?!? ;-)

Avevo ipotizzato l'alternativa, mo non sono riuscito a sintetizzarla...........

Come al solito ci ha pensato il buon Paolo Piccinelli #25 #25

Pleco4ever
20-02-2011, 13:31
...o preferireste un forum senza banner con login a pagamento, un forum merdoso senza struttura e aggirnamenti, un forum "puro" ma deserto?!? ;-)

GIAMMAI!!!!
Da sostenitori di una causa assassina ed incoerente si trasformerebbero immediatamente in LADRI SPECULATORI
:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D

atomyx
20-02-2011, 13:31
"Anni di ricerca, investimenti e collaborazione con la NASA"


ma perchè?

Per fare capire al mondo che è giusto il concetto che nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma, ma ciò che cambia forma non ha più lo stesso utilizzo.
All'interno della boccia ci sono acqua, nutrienti, forme di vita ed aria sufficiente a fare "sopravvivere" l'ecosistema in un equilibrio tanto sottile da restare in piedi da solo.

E' sbagliato il concetto di farlo in una boccetta da mezzo litro con 3 HALOCARIDINA RUBRA dentro.
Ma...
Secondo me, se avessero utilizzato una boccia da 5 litri...
Qualche cogli_1 avrebbe pensato di infilarci assieme anche un Betta...

Propedeutico nel suo insieme ma controproducente in termini di rispetto degli animali.

Sicuramente l'utente consapevole non lo acquisterà... l'utente curioso lo acquisterà vantandosi di cotal microuniverso che vive grazie alle sue inesistenti cure... e la massa formata da cogli_1 che dopo i primi due mesi di cure, si dimenticherà di aprire la boccia per cambiare l'aria, si dimenticherà la boccia al sole sulla finestra, darà un pizzico di cibo per tartarughe alle caridine perchè gli sembra che mangino troppo poco, cambierà l'acqua con la conseguente morte dei crostacei.
Però il produttore avrà venduto...

mouuu11
20-02-2011, 14:00
QUindi non c'è una censura di alcune pubblicità ?
X me il fluval edge non è il massimo come acquario ,ma se ci metti qualche caridina e lo piantumi bene ci può pure stare , infatti non lo vendono con pesci rossi annessi ... invece qui ti vendono pure le caridine vogliamo parlare di maltrattamento di queste? come pensarte che le trasportino? con tutta la luce necessaria? le apriranno ogni tanto?

atomyx
20-02-2011, 14:11
Se leggi bene il primo post(quello di apertura) trovi il link con anche tutte le istruzioni.
Le bocce viaggiano vuote e pronte da riempire a cura del negoziante.
Le Halocaridine sono vendute separatamente e introdotte in vasca al momento di attrezzarla e quindi venderla.

ilVanni
20-02-2011, 14:15
Ho detto anche che si sarebbe scatenato l'inferno e sinceramente il tuo intervento è un pò scontato.
Comunque ho scritto in fondo al mio post che non è un bell'esempio da seguire per betta e simili ...e tu sei andato a parare li..in modo scontato come faranno altri utenti..

Secondo me, non possiamo sapere come viene gestito AP dal punto di vista economico, quindi se una pubblicità non ci piace o va contro alle nostre filosofie, che possiamo fare? Scrivete ai gestori e non ci ammazziamo su una discussione che prenderà sicuramente toni e argomentazione scontate ;-)

ps non sono ne imprenditore e tanto meno uno che ha a che fare con l'azienda in questione e non conosco di persona e nemmeno in mp i gestori del sito..nel caso qualcuno vorrà assegnarmi una posizione che , ripeto, vorrebbe rimanere neutrale
Una critica (che se ti pare scontata si può sempre non leggere) la si può scrivere o s'incazza lo sponsor? Non mi pare che si sia scatenato l'inferno.
Preferisco (di gran lunga) la risposta del Piccinelli: "Ci è offerto gratuitamente questo spazio e abbiamo la massima libertà nell'utilizzarlo, facciamo finta di non vedere i banner che ci urtano." ossia: non censuriamo le pubblicità, eventualmente le critichiamo (come sta avvenendo, appunto).

PS: nessuno ti assegna "una posizione". Nessuno si "ammazza su una discussione".
Lo posso dire che mi pare una contraddizione? (mi pare tra l'altro di non essere l'unico a coglierla).

oscar54
20-02-2011, 16:12
ciao ho una sfera diam.150mm. che compie tre anni il 16/03/'11 che mia moglie mi ha regalato per il mio compleanno. L'abbiamo comprata insieme perchè mi aveva colpito questo micro sistema. Ci sono tre gamberetti e probabilmente abbiamo trovato la posizione ideale e "sembra quasi" che quando ti avvicini i gamberetti vengano a farsi vedere (sono sicuramente un illuso). Sono registrato al www.beachworld.it .Sono contento di questo mio microacquario ermeticamente chiuso che funziona con la luce naturale e sono sempre stato convinto che non fosse contronatura

daniele68
20-02-2011, 16:32
Ho detto anche che si sarebbe scatenato l'inferno e sinceramente il tuo intervento è un pò scontato.
Comunque ho scritto in fondo al mio post che non è un bell'esempio da seguire per betta e simili ...e tu sei andato a parare li..in modo scontato come faranno altri utenti..

Secondo me, non possiamo sapere come viene gestito AP dal punto di vista economico, quindi se una pubblicità non ci piace o va contro alle nostre filosofie, che possiamo fare? Scrivete ai gestori e non ci ammazziamo su una discussione che prenderà sicuramente toni e argomentazione scontate ;-)

ps non sono ne imprenditore e tanto meno uno che ha a che fare con l'azienda in questione e non conosco di persona e nemmeno in mp i gestori del sito..nel caso qualcuno vorrà assegnarmi una posizione che , ripeto, vorrebbe rimanere neutrale
Una critica (che se ti pare scontata si può sempre non leggere) la si può scrivere o s'incazza lo sponsor? Non mi pare che si sia scatenato l'inferno.
Preferisco (di gran lunga) la risposta del Piccinelli: "Ci è offerto gratuitamente questo spazio e abbiamo la massima libertà nell'utilizzarlo, facciamo finta di non vedere i banner che ci urtano." ossia: non censuriamo le pubblicità, eventualmente le critichiamo (come sta avvenendo, appunto).

PS: nessuno ti assegna "una posizione". Nessuno si "ammazza su una discussione".
Lo posso dire che mi pare una contraddizione? (mi pare tra l'altro di non essere l'unico a coglierla).

Quando ho scritto ci si ammazza su una discussione o che si scatenava l'inferno era solo per dire che si rischiava di entrare in discussioni etiche moraliste e impantanarsi su discorsi tipo "se entra il neofito a cui diciamo di non mettere un betta in 20 litri e poi diamo questo esempio". Sei iscritto dal 2007 e quindi ne avrai visti a iosa di discussioni che finiscono con inutili moralismi e sempre nello stesso modo.
A rigor di logica ho pure detto che comunque non sono gli utenti a scegliere le pubblicità ma sono gli amministratori.Quindi un neofita con un briciolo di cervello a ciò arriva anche da solo. Chi ti dice ma io ho letto questo in questa vostra pubblicità è gente che vuol sentirsi dire solo che ciò che sta combinando è perfetto anche se sa bene che 180 pesci in 20 litri non ci stanno!


Ho solo specificato cosa era il prodotto, se poi la casa costruttice ci legge o meno a me , sinceramente, non me ne può fregare di meno. Se se ne parla gli facciamo solo un favore, tutto fa statistica.

Preferisco (di gran lunga) la risposta del Piccinelli: "Ci è offerto gratuitamente questo spazio e abbiamo la massima libertà nell'utilizzarlo, facciamo finta di non vedere i banner che ci urtano." ossia: non censuriamo le pubblicità, eventualmente le critichiamo (come sta avvenendo, appunto).

Non ho mai letto di un post in cui Paolo dicesse c@@@@@e e tutto quello che scrive è documentabile , razionale, scientifico.
Non mi pare sia andato lontano da ciò che ho detto io sulla pubblicità, poi sinceramente se scrivo e rendo pubblica una frase cerco di tenere la stessa linea di pensiero, non come mi pare stai facendo tu che prima sei contro e poi accetti quello che scrive Paolo , che è lo stesso che ho scritto io in altre forma, sui motivi economici pubblicitari che ci stanno dietro

Lo posso dire che mi pare una contraddizione? (mi pare tra l'altro di non essere l'unico a coglierla).[/QUOTE]

certo che puoi dirlo, siamo in un paese libero e democratico ma sinceramente non vedo dove mi sono contraddetto di quanto scritto, dato che ho solo specificato cosa effettivamente fosse questa bolla,il perchè ci poteva essere una pubblicità che potesse scontrarsi con la filosofia degli utenti e dato che ho scritto che non è da portare avanti con pesci tipo betta una volta morti i gamberetti?.#24

ilVanni
20-02-2011, 17:20
sinceramente non vedo dove mi sono contraddetto di quanto scritto, dato che ho solo specificato cosa effettivamente fosse questa bolla,il perchè ci poteva essere una pubblicità che potesse scontrarsi con la filosofia degli utenti e dato che ho scritto che non è da portare avanti con pesci tipo betta una volta morti i gamberetti?.#24
La contraddizione è nell'accettare sul portale tali pubblicità. TU personalmente non ti sei contraddetto (mi pareva già chiaro, adesso sicuramente lo è).
Comunque ne riparliamo quando, nell'ennesima discussione col neofita di turno (sì, ne ho lette TANTE), l'incoerenza verrà fatta notare. Son curioso di sapere cosa gli verrà risposto (forse che "pecunia non olet (*)"?).

Un esempio tipo è la discussione sui flowerhorn (si scrive così?) di questi giorni. Tanti si sono spesi a dire che "non dovrebbero commercializzarli". Però poi, d'altra parte, "pecunia non olet". O una cosa o l'altra, IMHO.

Poi ok, è l'acquirente che deve comprare "bene", di fronte ad un commerciante che vende "male" (spero sia chiaro quello che intendo). Questo però non giustifica il commerciante (o lo spazio che gli fornisce pubblicità). Poi 'ste sfere non andranno demonizzate a priori, certo. Però che si dica che sono contrarie ad un'acquariofilia consapevole e poi le si pubblicizzino, mi fa nascere qualche dubbio. Ma sicuramente sbaglio, eh!
Però il forum sta all'indirizzo acquariofilia.biz non all'indirizzo quellichec'hannounpo'd'acquaincasa.it.
Io non dico che NON BISOGNA COMPRARLE. Personalmente lo sconsiglio, ma poi uno fa quello che vuole. Insisto nel dire che mi pare ipocrita pubblicizzarle QUI. E se allo sponsor dispiace, bannatemi, pecuna non olet.

PS: la pubblicità paga il portale, d'accordo. Però la visualizzo anch'io. E anche le persone che leggono i miei post (e un po' di traffico l'avrò pure generato, dal 2007 ad oggi). La scarico ogni volta che carico una pagina sul mio computer (utilizzando parte della banda del mio abbonamento ADSL). Pago (volentieri) questa sorta di "balzello elettronico". Ma se non mi piace, lo dico (sarà "inutile", ma non mi pare affatto "moralistico").

PPS: se uno tiene i neon in acqua di rubinetto dicendo "stanno bene" scoppia un casino (e giustamente, IMHO). Però in queste sfere i gamberetti stanno bene. E se sta bene all'amministratore del forum, sta bene a tutti.
Bene, a me no. Sarà che non sono stipendiato da nessun produttore di "ecosistemi stile NASA" (che poi è una boiata).


(*) per i non-latinisti: "il denaro non ha odore".

Giudima
20-02-2011, 18:04
Riflessioni ad alta voce.

1) Nessuno ci obbliga a legggere e scrivere proprio su questo forum;

2) Non è detto che neofita significhi senza cervello (inteso come propria opinione).

P.S.: Se a qualcuno da fastidio il latino, io dico che è meglio una citazione ogni tanto, piuttosto che un messaggio pieno di k, x e boiate simili -ITA- -ITA-

ilVanni
20-02-2011, 18:41
1) Nessuno ci obbliga a legggere e scrivere proprio su questo forum;

Nessuno mi ha mai obbligato. Spero che la libertà di scriverci non sottintenda il dovere di rinunciare alla propria opinione e/o a scriverla (anche contro la gestione del forum stesso se è il caso). Il giorno che tale libertà verrà meno, non ci scriverò più.
Se è già venuta meno, vorrei sentirlo dire da un mod o da un amministratore, altrimenti, mantengo il mio diritto di critica (ovviamento chiunque è libero di non leggermi).
In altre parole: se tu puoi riflettere ad alta voce, posso farlo anch'io. O no?

2) Non è detto che neofita significhi senza cervello (inteso come propria opinione).
Sei il secondo che lo afferma in questa discussione. Nessuno ha detto il contrario.

P.S.: Se a qualcuno da fastidio il latino, io dico che è meglio una citazione ogni tanto, piuttosto che un messaggio pieno di k, x e boiate simili -ITA- -ITA-
Personalmente adoro il latino.

Giudima
20-02-2011, 19:16
ilVanni, me ne è venuta in mente un'altra, che calza meglio: <<Sputare nel pianto in cui si mangia....>>

Fatti i debiti distinguo................

Con questo chiudo, dopo un po' mi annoio -43-43

ilVanni
20-02-2011, 19:58
ilVanni, me ne è venuta in mente un'altra, che calza meglio: <<Sputare nel pianto in cui si mangia....>>

Fatti i debiti distinguo................

Con questo chiudo, dopo un po' mi annoio -43-43
Non so se ci mangi tu... non certo io. Il non prendere una lira per discutere su un forum del tuo hobby ha un solo, grande, vantaggio: ti permette di esprimere la propria opinione senza sputare sul piatto di nessuno.
La prossima volta che qualcuno scrive "ho una vasca di 15 lt per tre pesci rossi, non posso comprarne un'altra e non posso rinunciare ai miei 3 pesci" lo mando su questo topic, così glielo spieghi tu che per lui "pecunia olet", per il portale no.

PS: noto che la domanda di Malù è rimasta senza risposta...
Va bene che "bisogna pur mangiare" però sul portale non c'è di sicuro penuria di pubblicità..........forse una piccola rinuncia per mantenere una certa "qualità".............
Provo a riformularla con parole mie: perchè non riempire il piatto di meno per non doverci sputare sopra?

PPS: Ma la linea ufficiale del forum qual'è? Perché quando nelle discussioni leggo i cazziatoni sulla filosofia condivisa sul forum, leggo tutt'altre cose.

daniele68
20-02-2011, 20:10
La prossima volta che qualcuno scrive "ho una vasca di 15 lt per tre pesci rossi, non posso comprarne un'altra e non posso rinunciare ai miei 3 pesci" lo mando su questo topic, così glielo spieghi tu che per lui "pecunia olet", per il portale no.

Vorrei vedere quanti di quelli che scrivono posso mettere pesci in 15 litri vanno a vedere i banner pubblicitari su AP dato che non conoscono nemmeno il tasto cerca
Poi mandali pure in questa discussione e capiranno che il portale più grosso in Italia di acquariofilia forse per sopravvivere avrà bisogno anche di pubblicità.
Se ha cervello capirà che è una questione gestionale del portale e non la corrente di pensiero degli utenti CONSAPEVOLI..quant'è usata sta parola!!

per rispondere a Malù, ripeto che questa domanda fatela ai gestori, noi non possiamo sapere cosa e quanto ci sta dietro.. probabilmente ci sarà un tornaconto.
Ma non dobbiamo essere noi utenti a fare i conti in tasca ai gestori.

Paolo Piccinelli
20-02-2011, 20:10
ed ecco che un'altra discussione è andata in vacca...


CVD :-))

gigi1979
20-02-2011, 20:16
Tempo fà ci fu un topic simile in cui si discuteva di una pubblicità che non era gradita a qualcuno, se ben ricordo si era detto che quelle pubblicità erano ADV (annunci) ovvero pubblicità random che non decidevano i gestori di AP, come dice Giudima in qualche modo bisogna pur campare.....

Io mi quoto da solo per dire che secondo me, non possono decidere che pubblicità passerà in questo o quel momento, e rinunciare/censurare significa rinunciare a tutte le pubblicità.....con tutte le conseguenze del caso....

Giudima
20-02-2011, 20:20
ilVanni, me ne è venuta in mente un'altra, che calza meglio: <<Sputare nel pianto in cui si mangia....>>

Fatti i debiti distinguo................

Con questo chiudo, dopo un po' mi annoio -43-43

Non so se ci mangi tu... non certo io.............

Ferma tutto, mi ero ripromesso di starne fuori, ma faccio uno strappo.

Io non ci mangio, ma ringrazio se mi ci lasciano leggere e a volte, indegnamente, scrivere, soprattutto perchè lo faccio gratis

Che poi facciano, per sopravvivere, pubblicità a chi gli pare non è un mio problema, mi ritengo abbastanza intelligente da poter discernere da solo quello che ritengo bene e quello che ritengo male, e ritengo altrettanto in grado le persone che si affacciano su questo forum.

Ritenevo superflue queste spiegazioni e precisazioni, ma evidentemente mi sbagliavo............#28 -28

Paolo Piccinelli
20-02-2011, 20:28
...ecco perchè, da moderatore, queste discussioni le chiudevo a pag.2...

Attingendo all'inglese per trovare il termine appropriato, sono POINTLESS :-)

metaldolphin
20-02-2011, 20:40
#13 non so se avete mai sentito il detto: "ogni testa è tribunale"... ovvero, ognuno pensa sempre di aver ragione;
in questo contesto si adatta benissimo: perchè ognuno ha una parte di ragione....#24
non si può dire, infatti, che chi critica tale pubblicità possa aver torto. -37
di contro, anche i gestori del portale hanno bisogno di finanziamenti, e vi posso assicurare che, in tempi di crisi come questi, non ci si può permettere di fare troppo gli schizzinosi con la pubblicità che compra uno spazio -28d#.... quindi?
non succeda mai che ognuno non sia libero di esprimere il proprio parere, ci mancasse altro!
#23 ma non diamo il messaggio che sa di infantile ripicca: "allora autorizzerò d'ora in poi a mettere 50 guppi e 30 neon insieme in 25 litri, tanto i gamberetti che pubblicizzano stanno peggio".
#36# piuttosto, diamo noi stessi, SEMPRE, le indicazioni per far star meglio i nostri piccoli amici acquatici: se si diffondesse la cultura che noi reputiamo giusta, nemmeno si venderebbero certi oggettini, che siano della NASA o meno!(#28b)
certo, se ci fosse la possibilità di vagliare e selezionare i clienti degli spazi del portale, voglio sperare che la pubblicità della sferetta citata non sia stata scelta con leggerezza o trascuratezza....#06 che sarebbe mooolto peggio! -04
------------------------------------------------------------------------
però, a mio avviso, il confronto, qualsiasi confronto non è mai inutile, ma occasione di crescita...

ilVanni
20-02-2011, 20:50
Io non ci mangio, ma ringrazio se mi ci lasciano leggere e a volte, indegnamente, scrivere, soprattutto perchè lo faccio gratis

Non lo fai proprio gratis. Aumenti il numero di visualizzazioni di quel banner (così fa chi legge i tuoi post, degnamente o indegnamente è lo stesso). Se non c'è pubblicità, allora è gratis.

Che poi facciano, per sopravvivere, pubblicità a chi gli pare non è un mio problema
Se è per sopravvivere, sta bene anche a me. Se invece, come ipotizza Malù, si può fare altrimenti, la domanda è: si VUOLE fare o no? Per ora non ci sono state risposte.

Vorrei vedere quanti di quelli che scrivono posso mettere pesci in 15 litri vanno a vedere i banner pubblicitari su AP dato che non conoscono nemmeno il tasto cerca

Se sono arrivati sul forum...

Ma non dobbiamo essere noi utenti a fare i conti in tasca ai gestori.
Qui viene gente (che guarda i banner e fa guadagnare il sito con i contatti) perché si scrivono cose che interessano. Andare in contraddizione con quanto "propagandato" non aiuta nè il traffico sul sito nè l'acquariofilia in generale (soprattutto verso i neofiti).
Nessun conto in tasca (mica ho chiesto quanto prendono). Chiedo, se possibile, una spiegazione verso quella che mi pare (e non solo a me) una grossa incoerenza. Se poi NON SI PUO' PROPRIO FARE ALTRIMENTI, allora va bene. Ma che si dica.
Basterebbe questo, per non far andare la discussione "in vacca" (e a chiuderla subito, senza arrivare a pag. 2).

Paolo Piccinelli
20-02-2011, 20:54
manda un MP agli amministratori... ecchettelodicoaffare? ;-)

ilVanni
20-02-2011, 21:08
manda un MP agli amministratori... ecchettelodicoaffare? ;-)
Casomai ai mod (sono i moderatori che "lavorano" e, eventualmente, si dissociano oppure approvano la politica "commerciale" del sito), ma lo sanno già (sono già intervenuti in diversi, tra mod ed ex-mod).
Non contesto un abuso. La pubblicità è legittima. Dico che non mi piace (e in parecchi s'incazzano), che nega quello che si dice sul forum di solito (che è quello che condivido anche io). Tu, da ex-mod, come la pensi?

daniele68
20-02-2011, 21:10
manda un MP agli amministratori... ecchettelodicoaffare? ;-)

Paolo forse adesso che lo hai detto tu lo farà!! è dal secondo post che lo scrivo...

ILVanni, lasciamo perdere il lato economico che hai ricevuto abbastanza risposte.

Ma il fatto che qua si promuove una acquariofilia consapevole non è una regola del forum, è solo una linea che gli utenti hanno visto che se ci occupiamo di questo hobby , è normale che un'alta percentuale la pensi allo stesso modo.
Se vai a leggere il regolamento non c'è scritto che si bannano persone che hanno 60 pesci rossi in un litro d'acqua o che la pensano diversamente dalla maggioranza-

Quindi mi sembra un discorso alquanto immaturo arrivare a dire a un principiante che può mettere un pesce rosso in 15 litri perchè c'è una pubblicità che a te non garba..

Se vai su google e digiti forum acquari o acquariofilia il primo che trovi è AP..
Ecco come arrivano quelli che chiedono se possono mettere 60 pesci rossi in un litro d'acqua...

ilVanni
20-02-2011, 21:44
Daniele, sull'MP ho già risposto a Paolo.
In ogni caso un MP poi l'ho mandato comunque all'amministratore del forum, pregandolo di rispondere qui.

Discorso immaturo? Forse, però a un neofita che vede dei gamberetti chiusi in un litro d'acqua può sembrare che un pesce rosso in 20 litri ci stia largo. Se li vede su ebay è un conto, ma se li vede su Acquaportal (il primo sito linkato da Google, come dici tu) è un altro.
Non succede mica sempre, solo in un post sì e uno no del primo acquario.
E sul primo acquario mica si possono dare impressioni sbagliate sulla acquariofilia consapevole. Oppure si?

Paolo Piccinelli
20-02-2011, 22:01
io non capisco assolutamente il senso dei tuoi interventi.

Sei contrario a quelle pubblicità?
anche io!

Tanto contrario che ti fa schifo scrivere sul forum?!?
io no, almeno fino a quando potrò scrivere che certi prodotti fanno cag@re, ovviamente motivando, senza venire censurato per questo.

Se per te è uan questione morale, chi te lo fa fare di aumentare gli introiti pubblicitari del forum ad ogni clic?
Ecco perchè questo topic è privo di senso dalla seconda pagina in poi. ;-)
Te lo scrive uno che, in 42.000 e rotti messaggi, di queste discussioni POINTLESS ne ha viste centinaia... e ad ogni nuova si è daccapo.


Per me ti sei imbarcato in questa "mini crociata" e ormai sei lanciato... ma non vai da nessuna parte, che credi ti risponderanno gli admin?

Provo ad indovinare: "caro utente, qui puoi entrare ogni volta che vuoi, ed altrettante uscire... fai come ti pare" :-)

Marco AP
20-02-2011, 22:10
Proverò ad essere breve... ma non garantisco... ;-)

Ho apprezzato molte rispote date in questo topic, perchè dimostrano una maturità non indifferente. Parlo di una maturità nel saper valutare un media, non solo per la pubblicità che racchiude.

Nel caso specifico, prima di inserire lo sponsor E'vivo, abbiamo parlato con tutto lo staff sull'opportunità o meno di inserirlo. La discussione è stata costruttiva e molto ragionata.

Alla fine noi amministratori abbiamo deciso di inserilo coscenti che avrebbe potuto far storcere il naso a qualcuno. Io ho anche parlato approfonditamente con il titolare dell'azienda che ha il brevetto di queste sfere, chiedendo informazioni specifiche sull'alevamento di questi particolari gamberetti. Come ha già detto qualcuno, sono gamberetti che vivono in condizioni estreme e che le condizioni che vengono offerte da questa sfera, sono paradossalmente di gran lunga migliori a quelle che la natura potrebbe offrire. Andiamo cmq "contro natura", ci macherebbe, però questo aspetto non è a mio avviso da sottovalutare. Da quello che ho poi capito, questi gamberetti non vengono prelevati in natura, ma riprodotti da loro o da chi per loro.
Infine a me è piaciuto molto come il prodotto viene presentato e cioè come un qualcosa per capire come funziona un ecosistema, con dettagliate spiegazioni e mi sono detto... "meglio un pesce rosso in una boccia, da regalare ad un bimbo che lo chiede insistentemente... o meglio queste sfere che sembrano garantire una vita migliore ai loro ospiti rispetto a quella che avrebbero in natura e offrendo anche dettagliate istruzioni e spiegazioni su come il sistema funziona?" Io, da padre, opterei per la seconda... e magari si salva la vita a qualche pesce rosso... che sicuramente non trova le condizioni ideali in una boccia di vetro, al contrario di questi particolari gamberetti nelle sfere.

Ora, non voglio convincere nessuno sulla cosa e siete tutti liberi di pensarla come meglio credere. Io vi ho solo riportato il nostro ragionamento.
E' anche scontato, come ha detto qualcuno, vista la crisi di questo periodo, rinunciare ad entrate economiche è molto, molto difficile e visto che stiamo parlando di un prodotto cmq discutibile, ma che non è del tutto illogico e non è un prodotto per far soffrire gli animali, ma paradossalmente per farli stare meglio e anche utile a spiegare ai più piccini importanti nozioni di biologia, la pubblicità è stata inserita.

Ripeto, continuate a pensarla come meglio credete e fate le vostre osservazioni serenamente. Il forum di AP con o senza la pubblicità di questo prodotto continuerà sempre ad essere libero e a permettervi di dire quello che volete. Ciao ;-)

Mkel77
20-02-2011, 22:30
ilVanni, cerco di riassumere in poche frasi quello che è il mio modo vedere la situazione:La pubblicità serve per mantenere la struttura, mentre i contenuti li facciamo noi utenti........quindi a mio modesto parere il fine giustifica i mezzi...........anche gli attivisti di greanpeace assumono atteggiamenti in contrasto con le loro ideologie per addivenire al risultato finale. La pura ideologia non porta da nessuna parte, bisogna scendere a compromessi se vuoi andare avanti per la tua strada.

malù
20-02-2011, 23:22
Ripeto, continuate a pensarla come meglio credete e fate le vostre osservazioni serenamente. Il forum di AP con o senza la pubblicità di questo prodotto continuerà sempre ad essere libero e a permettervi di dire quello che volete. Ciao ;-)

In fondo di questo si trattava............un semplice scambio di idee.

P.S Marco un plauso per la spiegazione non dovuta ma gradita...............

ilVanni
20-02-2011, 23:39
Ringrazio Marco per la risposta, soprattutto per non avermi detto "caro utente, qui puoi entrare ogni volta che vuoi, ed altrettante uscire... fai come ti pare".
Nessuna mini-crociata, Piccinelli. Mi fa piacere che, almeno, del problema se ne sia parlato (anche se rimango in disaccordo con la conclusione, non credo che i gamberetti stiano "meglio").
Ringrazio anche Mkel77, che ha rimarcato la differenza tra struttura (con i banner) e contenuto (degli utenti). Almeno, se faccio notare a qualcuno che qui si fa acquariofilia (e non collezione di pesci) è palese che parlo per me, e non per il sito nel complesso.

Aggiungo che una risposta "ragionata" come quella di Marco la capisco (pur non condividendola). Altre risposte ("chi te lo fa fare di scrivere qui", "non si sputa nel piatto dove si mangia") mi lasciano (quantomeno) perplesso (considerato che, appunto, ci scrivo gratis da anni e non ci guadagno nulla).

Stalio
20-02-2011, 23:44
La natura offre a questi gamberetti mediamente 10 anni di vita.La sferetta no.Non c'è molto altro da aggiungere.

atomyx
21-02-2011, 00:03
Permettetemi un discutibilissimo OT.
Lo Stato spende miliardi di euro per la sanità, per far fronte ad una imponente epidemia di cancro e di malattie cardiovascolari. Cio nonostante detiene il monopolio della vendita di sigarette e carburanti... Niente di più cancerogeno.
Grazie anche a quel banner pubblicitario è nata una discussione come questa, che fa indignare, pensare, ragionare, scegliere e contraddire. Io vi assicuro che per come la penso, credo che gli amministratori non abbiano sbagliato nulla nell'inserire il banner... Un neofita che ci clicca sopra sicuramente non andrà a cercare in un negozio il prodotto specifico, ma probabilmente verrà affascinato dal funzionamento dell'ecosistema a circuito chiuso ragionando su ciclo dell'azoto e company.

Marco AP
21-02-2011, 10:01
La natura offre a questi gamberetti mediamente 10 anni di vita.La sferetta no.Non c'è molto altro da aggiungere.

Dove lo hai letto questo? Mi puoi dare la fonte? Che approfondisco, perchè io sapevo diversamente. Grazie ;-)

globus98
21-02-2011, 11:32
La pubblicità paga e comunque sia giusto o no se scriviamo su questo forum è anche grazie a questo tipo di messaggi, io la vedo anche dalla parte dell'imprenditore che gestisce la baracca e probabilmente si farà due conti.


prima che si scateni l'inferno, mi astengo dal dire se sono d'accordo o no con questo prodotto in modo che ciò che sto scrivendo non diventi terreno fertile per le solite discussioni etiche e moraliste ma è solo per far conoscere ai più il prodtto:

teniamo presente che questi sono gamberetti marini (halocaridina rubra) che vivono in pozze che poi evaporano quindi la loro vita è breve e in queste bocce ,come dice il costruttore, vivono due anni nutrendosi di micro alghe.Inoltre sono dello stesso sesso e quindi non si possono riprodurre.Il sistema è in perfetto equilibrio.

Certo non è una idea da far avanzare o far provare con pesci tipo betta e via dicendo.
Quante cose non si sanno sulle Halocaridina Rubra.
Chi critica deve conoscere. Sennò si documenti.

I gamberi sono di acqua salmastra e vivono circa 2 anni nelle pozze laviche.
Nelle sfere hanno aspettative di vita molto maggiori in quanto prive di predatori.

Inoltre all'interno i gamberi sono di sesso differente, solamente che come molti animali in cattività non si riproducono.
Solo l'azienda che produce E'vivo è riuscita dopo anni di ricerca a creare il primo allevamento di HR.

Giudima
21-02-2011, 11:51
Aggiungo che una risposta "ragionata" come quella di Marco la capisco (pur non condividendola). Altre risposte ("chi te lo fa fare di scrivere qui", "non si sputa nel piatto dove si mangia") mi lasciano (quantomeno) perplesso (considerato che, appunto, ci scrivo gratis da anni e non ci guadagno nulla).

Penso che tra i due (io o tu) qualcuno sta andando in confusione, perchè se scrivi tu è a gratis, se ci scrivo io qualcuno ha un tornaconto economico???


#23 #23 avevo detto che non sarei più intervenuto,........ ormai è fatto................

Entropy
21-02-2011, 11:54
La natura offre a questi gamberetti mediamente 10 anni di vita.La sferetta no.Non c'è molto altro da aggiungere.

Dove lo hai letto questo? Mi puoi dare la fonte? Che approfondisco, perchè io sapevo diversamente. Grazie ;-)

http://www.auburn.edu/~santosr/pdf/Santos2006MolEcol.pdf

http://www.spacegrant.hawaii.edu/reports/16_SUM06-FA06/Linhoff_Luke_FA06.pdf

http://docserver.ingentaconnect.com/deliver/connect/umrsmas/00074977/v33n3/s9.pdf?expires=1298282632&id=61323047&titleid=10983&accname=Universita+degli+Studi+di+Roma+%27La+Sapie nza%27&checksum=E50BA6813E02B5E74BC5872EA73BCA26

http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-294X.2006.02965.x/full


Quante cose non si sanno sulle Halocaridina Rubra.
Chi critica deve conoscere. Sennò si documenti.

I gamberi sono di acqua salmastra e vivono circa 2 anni nelle pozze laviche.

#24#24#24

ilVanni
21-02-2011, 12:50
Aggiungo che una risposta "ragionata" come quella di Marco la capisco (pur non condividendola). Altre risposte ("chi te lo fa fare di scrivere qui", "non si sputa nel piatto dove si mangia") mi lasciano (quantomeno) perplesso (considerato che, appunto, ci scrivo gratis da anni e non ci guadagno nulla).

Penso che tra i due (io o tu) qualcuno sta andando in confusione, perchè se scrivi tu è a gratis, se ci scrivo io qualcuno ha un tornaconto economico???


#23 #23 avevo detto che non sarei più intervenuto,........ ormai è fatto................
L'hai detto tu che "non si sputa nel piatto dove si mangia". E visto che sembrava che rispondessi a me, ho ribadito che IO non ci mangio (se non fosse chiaro). Mai detto che tu hai un tornaconto (che io sappia, almeno).

PS: con la risposta di Marco, per me era finita lì. Mi pare normale chiedere come la pensa la "struttura" dove uno scrive. Poi uno decide se continuare o no, e/o se prendere o meno (nel caso) le distanze. Ho chiesto e ho ricevuto risposta. Se do noia, i moderatori chiuderanno. Per ora sono stati molto disponibili.

Giudima
21-02-2011, 14:41
Aggiungo che una risposta "ragionata" come quella di Marco la capisco (pur non condividendola). Altre risposte ("chi te lo fa fare di scrivere qui", "non si sputa nel piatto dove si mangia") mi lasciano (quantomeno) perplesso (considerato che, appunto, ci scrivo gratis da anni e non ci guadagno nulla).

Penso che tra i due (io o tu) qualcuno sta andando in confusione, perchè se scrivi tu è a gratis, se ci scrivo io qualcuno ha un tornaconto economico???.


L'hai detto tu che "non si sputa nel piatto dove si mangia". E visto che sembrava che rispondessi a me, ho ribadito che IO non ci mangio (se non fosse chiaro). Mai detto che tu hai un tornaconto (che io sappia, almeno).

Se dico <<qualcuno>>: intendo qualcuno che non conosco, se parlo di me dico: io.



Io non ci mangio, ma ringrazio se mi ci lasciano leggere e a volte, indegnamente, scrivere, soprattutto perchè lo faccio gratis

Non lo fai proprio gratis. Aumenti il numero di visualizzazioni di quel banner (così fa chi legge i tuoi post, degnamente o indegnamente è lo stesso). Se non c'è pubblicità, allora è gratis.

Questo io l'ho solo copiato.

crilù
21-02-2011, 14:46
Ma signori...per favore...quante riviste blasonate scrivono articoli sulle donne usate come oggetto e nella pagina a fianco una donzella in perizoma ti pubblicizza il il Paraflu col filo interdentale a coprire le pudenda? che fate? non comprate più la rivista/il quotidiano? un po' meno ipocrisia ed un po' più di discernimento....

Ale87tv
21-02-2011, 14:49
Ma signori...per favore...quante riviste blasonate scrivono articoli sulle donne usate come oggetto e nella pagina a fianco una donzella in perizoma ti pubblicizza il il Paraflu col filo interdentale a coprire le pudenda? che fate? non comprate più la rivista/il quotidiano? un po' meno ipocrisia ed un po' più di discernimento....

no crilù, non compriamo più il paraflu così sono costretti a togliere anche il perizoma per risparmiare #rotfl# :-D

crilù
21-02-2011, 14:55
Scemo :-))

Marco AP
21-02-2011, 15:06
La natura offre a questi gamberetti mediamente 10 anni di vita.La sferetta no.Non c'è molto altro da aggiungere.

Dove lo hai letto questo? Mi puoi dare la fonte? Che approfondisco, perchè io sapevo diversamente. Grazie ;-)

http://www.auburn.edu/~santosr/pdf/Santos2006MolEcol.pdf

http://www.spacegrant.hawaii.edu/reports/16_SUM06-FA06/Linhoff_Luke_FA06.pdf

http://docserver.ingentaconnect.com/deliver/connect/umrsmas/00074977/v33n3/s9.pdf?expires=1298282632&id=61323047&titleid=10983&accname=Universita+degli+Studi+di+Roma+%27La+Sapie nza%27&checksum=E50BA6813E02B5E74BC5872EA73BCA26

http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-294X.2006.02965.x/full


Quante cose non si sanno sulle Halocaridina Rubra.
Chi critica deve conoscere. Sennò si documenti.

I gamberi sono di acqua salmastra e vivono circa 2 anni nelle pozze laviche.

#24#24#24

Grazie Entropy per la segnalazione. In un articolo dicono che vivono fino a 10 anni... c'è da capire poi quanto sia realmente la loro vita media e mi sembra di capire che sia molto inferiore.

La cosa curiosa è che vivono circa 100 esemplari per piede quadro che è all'incirca un decimo di metro quadrato, questo a testimoniare quanto siano resistenti ed adattabili questi gamberetti, incredibile. In pratica vivono in vere e proprie pozze formate dalla lava solidificata. Pozze che scompaiono e si riformano a seconda del tempo, delle maree, della temperatura ecc. ecc.
Cmq confermo che gli esemplari venduti con le sfere, sono tutti riprodotti in cattività, anche perchè non penso proprio che siano prelevabili dal raro e particolare habitat in cui vivono. Ciao ;-)

Giudima
21-02-2011, 15:14
A chi interessa, nel NanoPub organizzano un gruppo di acquisto.


#28g #28g come strano il mondo #24 #24

TuKo
21-02-2011, 15:16
La natura offre a questi gamberetti mediamente 10 anni di vita.La sferetta no.Non c'è molto altro da aggiungere.

Dove lo hai letto questo? Mi puoi dare la fonte? Che approfondisco, perchè io sapevo diversamente. Grazie ;-)



Infatti!! sarei curioso di leggerla anch'io. Al pari, di quella che le pozze dove vivono questa tipologia di gamberi si prosciugano( e già vi è un contrasto di documentazioni).

Mkel77
21-02-2011, 15:18
Giudima, come dicono in sardegna "chentus concas, chentus berrittas"..................100 teste, 100 berretti!!!
Un modo per dire ogni testa ragione a modo proprio...............è una fortuna che sia così, se tutti la pensassimo allo stesso modo sai che noia!!!!

bettina s.
21-02-2011, 15:27
Quante cose non si sanno sulle Halocaridina Rubra.
Chi critica deve conoscere. Sennò si documenti.

I gamberi sono di acqua salmastra e vivono circa 2 anni nelle pozze laviche.
Nelle sfere hanno aspettative di vita molto maggiori in quanto prive di predatori.

Inoltre all'interno i gamberi sono di sesso differente, solamente che come molti animali in cattività non si riproducono.
Solo l'azienda che produce E'vivo è riuscita dopo anni di ricerca a creare il primo allevamento di HR.


globus98 a giudicare dal tuo nickname e dalla città, mi sorge il sospetto che tu abbia a che fare da vicino con l'azienda che distribuisce il prodotto:

GLOBUS INTERNATIONAL SRL
Via Benessea 25 - 17035
Cisano sul Neva (SV)

Se è così, non essere così piccato, siamo qui per parlarne, dicci di più.:-))

... anche se nel forum in questi anni se n'è ampiamente parlato, basta usare il tasto cerca dopo aver digitato la parola "biosfere".

Marco AP
21-02-2011, 15:29
Qui http://www.flickr.com/photos/alan_cressler/5437517032/ si vedono delle foto interessanti sull'habitat e su queste famose pozze.

Qui http://scholarspace.manoa.hawaii.edu/bitstream/10125/4189/3/069.pdf.txt se non ricordo male, è dove ho letto che si possono anche prosciugare. Ciao ;-)

Giudima
21-02-2011, 15:33
Giudima, come dicono in sardegna "chentus concas, chentus berrittas"..................100 teste, 100 berretti!!!
Un modo per dire ogni testa ragione a modo proprio...............è una fortuna che sia così, se tutti la pensassimo allo stesso modo sai che noia!!!!

.. e meno male ............. ;-)

ilVanni
21-02-2011, 15:33
Giudima, ho già detto che è, per me, la discussione era finita. Non capisco a cosa ti riferisci.
Ribadisco che mi pareva di avere il diritto di fare una domanda, visto che usufruisco del forum, ci leggo (pubblicità compresa) e ci scrivo (come da te quotato). La domanda l'ho fatta, e mi è stato risposto che il forum (come "struttura") accetta di fare pubblicità di quel tipo, per necessità finanziaria. Mi par di capire che diversamente, di questi tempi, non può fare. Il "tornaconto" è questo.
Se hai ulteriori problemi con le mie risposte, o credi che ti debba scuse ho altro, questo fa parte dei problemi personali tra te e me, per cui, per cortesia (come da regolamento) in MP. Mi hanno già fatto notare che la mia sta diventando "una piccola crociata". Che facciamo, la facciamo diventare più grande?

Per la richiesta di info, delle sfere in esame se ne era parlato in passato (con toni meno accondiscendenti): http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=75651
Per questo mi pareva strano che poi si pubblicizzassero. Solo questo.

Giudima
21-02-2011, 15:42
Giudima, ho già detto che è, per me, la discussione era finita. Non capisco a cosa ti riferisci................
...................Se hai ulteriori problemi con le mie risposte, o credi che ti debba scuse ho altro, questo fa parte dei problemi personali tra te e me, per cui, per cortesia (come da regolamento) in MP. Mi hanno già fatto notare che la mia sta diventando "una piccola crociata". Che facciamo, la facciamo diventare più grande?.................................

Non preoccuparti che se ritengo di avere problemi con te, o chiunque altro, te ne accorgi sicuramente e non in piazza (piazza= forum...non si sa mai......).

Per quanto riguarda la crociata, quando uno parte dovrebbe assumersene le responsabilità e dovrebbe accettare le critiche, non tutti, per motivi diversi, potrebbero aver intenzione di liberare la Terra Santa.......................

Mkel77
21-02-2011, 15:47
vabbè ragazzi ora mi sa che si va a finire a discutere sul sesso degli angeli.............

Entropy
21-02-2011, 15:48
La natura offre a questi gamberetti mediamente 10 anni di vita.La sferetta no.Non c'è molto altro da aggiungere.

Dove lo hai letto questo? Mi puoi dare la fonte? Che approfondisco, perchè io sapevo diversamente. Grazie ;-)

http://www.auburn.edu/~santosr/pdf/Santos2006MolEcol.pdf

http://www.spacegrant.hawaii.edu/reports/16_SUM06-FA06/Linhoff_Luke_FA06.pdf

http://docserver.ingentaconnect.com/deliver/connect/umrsmas/00074977/v33n3/s9.pdf?expires=1298282632&id=61323047&titleid=10983&accname=Universita+degli+Studi+di+Roma+%27La+Sapie nza%27&checksum=E50BA6813E02B5E74BC5872EA73BCA26

http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-294X.2006.02965.x/full


Quante cose non si sanno sulle Halocaridina Rubra.
Chi critica deve conoscere. Sennò si documenti.

I gamberi sono di acqua salmastra e vivono circa 2 anni nelle pozze laviche.

#24#24#24

Grazie Entropy per la segnalazione. In un articolo dicono che vivono fino a 10 anni... c'è da capire poi quanto sia realmente la loro vita media e mi sembra di capire che sia molto inferiore.


Riporto per precisione alcuni passaggi degli articoli:

- SCOTT R. SANTOS, Molecular Ecology (2006) 15, 2699–2718:
"H. rubra is predicted to have high colonization and dispersal ability among anchialine habitats due to: (i) unusual longevity (> 10 years; Maciolek 1983; personal observation)"

- Luke J. Linhoff Department of Marine Science University of Hawaii at Hilo:
"H. rubra is a small (7-14mm), red omnivorous shrimp that can be found in pristine ponds with densities approaching 100 per square foot. They have extremely flexible nutritional requirements and have a lifespan of at least 10 years

- John A, Maciolek, BULLETIN OF MARINE SCIENCE, 33(3): 606 - 618, 1983:
"One of my aquarium assemblages, consisting of about 2 dozen Halocardina rubra, a few Metabetaeus lohena and a single A. lauensis, remained essentially unchanged for more than 5 years. Maintenance consisted only of adding tap water when evaporation had reduced the volume significantly".

Marco AP
21-02-2011, 16:00
Entropy, riguardo a quanto detto da Santos, non ho ben capito se le sue osservazioni erano riferita ad animali in natura... se sì... come ha fatto a riconoscere la stessa caridina per 10 anni? :-)) Ma penso si riferisse ad esemplari tenuti da lui in cattività e da quell'esperienza dice che la colonizzazione delle varie pozze, da parte di questi animali è molto alta.

La seconda, quella che ho letto io, dice "fino a 10 anni" e probabilmente ha preso spunto dall'osssevazione di Santos.

La terza, che le ha allevate in cattività dice 5 anni, e mi sembra di aver letto in giro che ci sono persone che hanno questi gamberi nelle sfere da più di 5 anni.

Ci sarebbe da capire quanto vivono in natura mediamente e visto le condizioni in cui vivono, non penso 10 anni... poi, se mi sbaglio sono felice per loro ;-)

Ciao.

ilVanni
21-02-2011, 16:11
Non preoccuparti che se ritengo di avere problemi con te, o chiunque altro, te ne accorgi sicuramente e non in piazza (piazza= forum...non si sa mai......).

La prima parte del messaggio mi sa TANTO di minaccia. Spero di sbagliarmi. In ogni caso, non mi ha fatto paura gente PARECCHIO più cattiva di te.
Per il resto:

Per quanto riguarda la crociata, quando uno parte dovrebbe assumersene le responsabilità e dovrebbe accettare le critiche, non tutti, per motivi diversi, potrebbero aver intenzione di liberare la Terra Santa.......................
Infatti, così ho fatto (e di critiche me ne sono piovute in testa parecchie). Visti i dubbi espressi da altri utenti, i link riportati e le discussioni precedenti (in cui, scherzosamente, si incita perfino al "sabotaggio" delle ditte che fabbricano queste sfere) mi pare che i dubbi siano anche di altri (il topic mica l'ho aperto io), e la domanda che ho fatto mi sembra legittima. Se poi la "struttura" fa, per scelta, per tornaconto o per necessità, pubblicità ai "cosi", prendo atto.

Crociata chiusa. Terra santa non liberata (nemmeno son credente, figuriamoci).

Marco AP
21-02-2011, 16:15
Ragazzi, continuate per cortesia i litigi in pvt. Anche perchè il topic si sta facendo interessante per altri aspetti e mi piacerebbe approfondire quelli. Grazie.

Giudima
21-02-2011, 16:27
Ragazzi, continuate per cortesia i litigi in pvt. Anche perchè il topic si sta facendo interessante per altri aspetti e mi piacerebbe approfondire quelli. Grazie.

Io ho finito, anzi si potrebbe anche, per me, ripulire dal di più.

Entropy
21-02-2011, 16:28
Ci sarebbe da capire quanto vivono in natura mediamente e visto le condizioni in cui vivono, non penso 10 anni... poi, se mi sbaglio sono felice per loro ;-)


In realtà SANTOS spiega l'alto livello di colonizzazione e l'elevata capacità nella dispersione geografica (e genetica, aspetto di cui lui si interessa in primis nell'articolo) proprio utilizzando come fattore determinante l'insolita longevità, oltre naturalmente l'estrema adattabilità alla variazione dei parametri ambientali:

"H. rubra is predicted to have high colonization and dispersal ability among anchialine habitats due to: (i) unusual longevity (> 10 years....."

Già nel 1983 Maciolek scriveva:
"This shrimp has been kept for several years in illuminated aquaria without supplementary feeding; one specimen which I kept in a small volume of water (ca. 100 ml) in a sealed polyethylene bag for more than a year, subsisted on the few species of algae that developed inside."

Probabilmente questo e altri articoli simili, scatenarono le sperimentazioni a livello scientifico e, successivamente, commerciale........

.:DOME:.
21-02-2011, 16:29
Mah...io dico solo una cosa...

Abbiamo la fortuna di poter leggere, postare e quotidianamente confrontarci sul più grande forum di acquariofilia in Italia, ed il tutto senza pagare un centesimo di iscrizione; Ora...avete idea di quanto costi mantenere un sito di queste dimensioni? Con tanti utenti ed un database tanto ampio?

Se non lo sapete, ve lo dico io: uno sproposito.

E non parlo tanto per parlare, ma perchè gestisco un sito che ha più o meno le stesse dimensioni in termini di utenti e database.
Tra dominio (la parte minore) e (soprattutto) server le spese sono davvero elevate...e siccome dubito che sotto i nickname di Marco AP e degli altri ragazzi con il nickname rosso si nascondano Bill Gates, Rupert Murdoch o altri miliardari, da qualche parte quei soldi dovranno pur entrare...
Dunque, a meno che i suddetti admin non decidano di lavorare tutta la vita immolando i loro stipendi sull'altare di AP, con somma "gioia" e "soddisfazione" propria e da parte delle rispettive famiglie, la pubblicità si rende necessaria, anzi fondamentale.

Quindi, invece di chiederci se quella pubblicità sia o meno in contrasto con la filosofia del forum (ma la filosofia di un forum la fa un bannerino o chi sul forum scrive quotidianamente? Io opto per la seconda... ), chiediamoci quali alternative ci sono...

Possibili alternative?

Server meno potente e quindi meno costoso: Vuoi leggere un topic o aprirne uno? No problem...clicca sul tasto alle 8 del mattino, e può darsi che per le 3 del pomeriggio la pagina sia stata caricata :-) Poi però non corriamo a lamentarci del fatto che il forum sia lento, che non si riesca a navigare, ecc...

Contributo volontario: Non vi piace il banner? No problem...versate di tasca vostra quello che entrerebbe con il banner. Questo è quello che spesso dico agli utenti del mio forum quando si lamentano per un banner. Chissà perchè, da quel momento svaniscono tutti misteriosamente ed il banner non è più un problema...

TuKo
21-02-2011, 17:36
Grazie per i pdf Andrea, ma come marco penso che quella stima sia dettata da un osservazione in vasca, e successivamente associata agli esemplari in natura, che come tu mi insegni le stima di vita sono nettamente inferiori.

Bettina sai che ho il tuo stesso sospetto ;)

ilVanni
21-02-2011, 18:05
Qualora voleste istituire una "tassa d'iscrizione" annuale, uguale per tutti, che permetta di poter scegliere i banner (magari con votazione tra gli "associati"), io ci sto (non sono ricco, ma siamo tanti, verrebbe una piccola somma, e per un forum di "livello" vale la pena).

Per esempio: 3000 utenti per 10 euro l'anno = 30000 euro.
20 euro --> 60000 euro.
Non so quanto paghi un banner, ma...

Paolo Piccinelli
21-02-2011, 18:09
Per esempio: 3000 utenti per 10 euro l'anno = 30000 euro.
20 euro --> 60000 euro.
Non so quanto paghi un banner, ma...


Porc!!!

Da domani è attivo PICCIPORTAL!

Iniziate a donare a questo IBAN: 9IT34 3409900000008181632 !!!

Vi metto anche i banner con le donne nude (per iscritti maschi) e California Dream Men (per le ladies)!!!

Marco AP
21-02-2011, 18:12
Vanni, non è così semplice come puoi immaginare ;-) Io, personalmente, non pagherei mai per scrivere su un forum... o al massimo pagherei se oltre a scrivere mi dessero poi altri benefit tipo che so, una carta sconti, la possibilità di avere più spazio per gli MP, per avere l'etichetta di "utente gold" e altre amenità di questo genere. In alcuni forum americani lo fanno e anche in qualche forum italiano che parla di altro, ma per il momento io personalmente preferisco lasciarlo così. Ciao ;-)

ilVanni
21-02-2011, 18:13
Senza polemica naturalmente. Era una risposta alla proposta di Dome.
Io (sarò sicuramente in minoranza) preferisco un sito "duro e puro".

Non prendetela nel verso sbagliato, non voglio insegnare il mestiere a nessuno, eh!


Piccinelli, una comunity seria come questa la pagerei se necessario (come un buon libro del resto).

Pazienza!

Entropy
21-02-2011, 18:13
Grazie per i pdf Andrea, ma come marco penso che quella stima sia dettata da un osservazione in vasca, e successivamente associata agli esemplari in natura, che come tu mi insegni le stima di vita sono nettamente inferiori.

Sicuramente. E per quello che non mi trovo d'accordo con questa affermazione:

Quante cose non si sanno sulle Halocaridina Rubra.
Chi critica deve conoscere. Sennò si documenti.

I gamberi sono di acqua salmastra e vivono circa 2 anni nelle pozze laviche.

Dove sta scritto? In base a quale "documenti", visto che si parla di documentarsi?
Io l'ho fatto e ho riportato quanto ho letto.
Perchè detta così sembra che nelle biosfere vivono un paio d'anni perchè anche in natura è questa la massima aspettativa di vita. Mentre in un acquario (ben fatto) possono vivere anche più di 10 anni.
Sia inteso. Io voglio solo capire e conoscere. La mia non è assolutamente una presa di posizione (tant'è che non sono intervenuto sul giusto o non giusto). Sempre però che si imbastisca una discussione con cognizione di causa ;-)

Bettina sai che ho il tuo stesso sospetto ;)

La mia invece è una certezza..... :-))

atomyx
21-02-2011, 18:15
Ci sono metodi scientifici che sanno definire l'età di un essere vivente analizzando le cellule e la loro metamorfosi causata dall'invecchiamento. Gli studi della NASA, ho detto NASA stanno proprio in questo. Le aspettative di vita di un esemplare studiato in natura non possono in alcun modo essere riprodotte in cattività... Mai ! Questo perchè o abbiamo un vulcano in casa e le correnti oceaniche che attraversano il soggiorno... O riusciamo a riprodurre le piogge tropicali ed i tornado tra il corridoio e la camera da letto... O in bagno abbiamo una pozza ottenuta dalla stillazione naturale delle acque vulcaniche...
Per questo le aspettative di vita saranno diverse sia per una Halocaridina, sia per un Pitone coronato, sia per un Procione... Ed anche per l'uomo.
Le aspettative di vita di un indigeno dell'Amazzonia non sono le stesse di un europeo che conserva i cibi e fa uso di antibiotici.
Una Halocaridina conservata in una boccetta di plastica potrà raggiungere (forse) i 5 anni di prigionia, ma probabilmente una sua simile in natura muore dopo 5 mesi perchè la pozza vulcanica per effetto di una emissione di gas naturale diventa una camera a gas.
Tutto è rapportato alla coscienza di chi acquista il prodotto Nanosphera con le Halo dentro.
Io no.
Ma allo stesso tempo non ho mai pensato di donare 5 euro per vaccinare un indigeno amazzonico o di regalargli un frigorifero....

ilVanni
21-02-2011, 18:18
Vanni, non è così semplice come puoi immaginare ;-) Io, personalmente, non pagherei mai per scrivere su un forum... o al massimo pagherei se oltre a scrivere mi dessero poi altri benefit tipo che so, una carta sconti, la possibilità di avere più spazio per gli MP, per avere l'etichetta di "utente gold" e altre amenità di questo genere. In alcuni forum americani lo fanno e anche in qualche forum italiano che parla di altro, ma per il momento io personalmente preferisco lasciarlo così. Ciao ;-)
Ok. L'amministratore sei tu.
Capisco (come ti ho deto in MP) il punto di vista "economico" e apprezzo la distinzione tra sito e contenuto.
Sulle sfere, rimango della mia idea: vanno contro un'acquariofilia consapevole (a me così istruttive non sembrano).

Paolo Piccinelli
21-02-2011, 18:18
Piccinelli, una comunity seria come questa la pagerei se necessario (come un buon libro del resto).

Io invece da qualche anno faccio di tutto per mantenere il livello elevato, aggratis ;-)

Sai quante volte ci si è confrontati per banner "border line"?!?
Ma chi è senza peccato, scagli la prima pietra... disse un trentenne vche fece una brutta fine qualche secolo fa per le sue posizioni scomode. :-)

Tutto in serenità e con spirito di confronto, ovviamente! ;-)

atomyx
21-02-2011, 18:23
Mi sono sempre piaciute queste discussioni in cui tutto è sempre niente OT-d04

ilVanni
21-02-2011, 18:39
un trentenne vche fece una brutta fine qualche secolo fa per le sue posizioni scomode. :-)
Ossia? Sono curioso...

Giudima
21-02-2011, 18:43
un trentenne vche fece una brutta fine qualche secolo fa per le sue posizioni scomode. :-)
Ossia? Sono curioso...

Gesù Cristo.

atomyx
21-02-2011, 18:43
Paolo, perdonalo, non sa quello che dice... -78
Parla di Gesu Cristo no !

Giudima
21-02-2011, 18:48
Paolo, perdonalo, non sa quello che dice... -78
Parla di Gesu Cristo no !

Crociata chiusa. Terra santa non liberata (nemmeno son credente, figuriamoci).

Lo vogliamo crocifiggere pure per questo? :-)

ilVanni
21-02-2011, 18:51
Crocifiggere? Qualcuno mi ha già messo una cattiva "reputazione" (o quello che è quel quadratino rosso), altro che!
A proposito, come faccio a sapere chi? (che gli rendo il favore)

Marco AP
21-02-2011, 18:58
Vanni, non è così semplice come puoi immaginare ;-) Io, personalmente, non pagherei mai per scrivere su un forum... o al massimo pagherei se oltre a scrivere mi dessero poi altri benefit tipo che so, una carta sconti, la possibilità di avere più spazio per gli MP, per avere l'etichetta di "utente gold" e altre amenità di questo genere. In alcuni forum americani lo fanno e anche in qualche forum italiano che parla di altro, ma per il momento io personalmente preferisco lasciarlo così. Ciao ;-)
Ok. L'amministratore sei tu.
Capisco (come ti ho deto in MP) il punto di vista "economico" e apprezzo la distinzione tra sito e contenuto.
Sulle sfere, rimango della mia idea: vanno contro un'acquariofilia consapevole (a me così istruttive non sembrano).

Vedi, come dice Paolo, chi è senza peccato scagli la prima pietra.
Fare un'acquariofilia consapevole è il primo obiettivo di AP e penso che grazie ad AP negli ultimi anni molte cose sono cambiate sotto questo punto di vista. Bisogna però anche essere un attimino più pragmatici. Se la impostiamo come ragioni tu, nemmeno avere un acquario sarebbe istruttivo secondo me.
Probabilmente oggi l'unico animale che potrebbe essere considerato domestico (inteso anche per le funzioni che svolgevano nell'antichità) è il cane che con il tempo si è evoluto fino a diventare Canis lupus familiaris al contrario del lupo che è rimasto Canis lupus lupus. Anche il gatto faccio fatica a considerarlo un animale domestico, ad esempio. Detto questo, non esistono "pesci familiaris", cioè pesci che sono adatti a vivere con l'uomo e che vogliono vivere con l'uomo. Noi semplicemente facciamo in modo che vivano "per noi" nei nostri acquari, ma non per una questione pratica e di utilità come può essere per il cane da guardia, condotta, difesa del gregge, caccia, traccia, cerca ecc. ecc.. Li obblighiamo a vivere con noi per un nostro mero piacere di osservazione alla fine. Certo, c'è ancora chi si fa l'acquario "solo per arredamento"... ma qui parliamo di acquario inteso appunto come un oggetto, non come un sistema vivente.

Detto questo... o cerchiamo di essere meno ipocriti, oppure entriamo a fatica nell'ottica del mio discorso e diventiamo tutti attivisti per liberare tutti i pesci degli acquari degli italiani :-))
E' logico che se nelle sfere pubblicizzate c'erano dentro dei pesci... il discorso diventava un po' più delicato e molto probabilmente, anzi, sicuramente, non avremmo mai accettato una pubblicità di questo tipo. Ma qui parliamo di gamberetti che vivono in condizioni estreme in natura e non prelevata da questa, ma allevati in cattività, che non escludo che nella loro testa, se mai siano capaci di fare ragionamenti avanzati, magari pensano "Oh... ma lo sai che dentro questa sfera si sta da dio? Mangio, dormo, l'acqua c'è sempre e nessuno mi mangia e c'ho pure un sacco di spazio". Visto e considerato che vivono in 100 esemplari su un piede quadro che corrisponde a 0,09290 mq... non penso che se la passano malaccio 3 di loro in 12 cm di diametro della sfera o quello che è insomma...

E, mi riallaccio a quanto detto in precedenza... se un domani i miei figli mi chiederanno un pesce rosso dentro la boccia... allora preferisco comprargli la sfera con i gamberetti e con tutti gli opuscoli che spiegano come funziona il sistema, che sicuramente è più istruttiva che il pesce rosso. Parlo in generale naturalmente. Io che so qualcosa di acquariofilia, magari ai miei figli gli allestisco un bell'acquario con tutti i crismi... ma se uno non sa niente di acquari, allora preferisco che compri una sfera con i gamberetti, piuttosto che una boccia con il pesce rosso che gli muore nel 90% dei casi dopo 7 giorni.

Cmq sembra che sto facendo uno spot a queste sfere, ma non è questo il mio intento... è solo il ragionamento che mi/ci ha portato ad inserire questa pubblicità.
Ciao ;-)

mouuu11
21-02-2011, 19:08
Grazie Marco :-)) Adesso molte cose mi sono chiare e sono felice che diciamo un fitltro sulle pubblicità c'è .
Queste sfere inizio a vederle con un altro occhio .. certo comunque non le consiglierei e non le comprerei mai , però in fondo non sono piu prigioni di un acquario o di una voliera, purtoppo non so ancora troppo bene l'inglese sopratutto in termini acquariofili con linguaggi specifici ma menomale che ci sta il traduttore google coi mi leggo quei pdf postati perchè mi interessano queste caridine e il loro habitat ... a proposito articoli in italiano?

Grazie:-)

atomyx
21-02-2011, 19:08
#25#25#25

metaldolphin
21-02-2011, 21:12
-15
e cche avevo detto io?
;-)

Mkel77
21-02-2011, 21:24
Qualora voleste istituire una "tassa d'iscrizione" annuale, uguale per tutti, che permetta di poter scegliere i banner (magari con votazione tra gli "associati"), io ci sto (non sono ricco, ma siamo tanti, verrebbe una piccola somma, e per un forum di "livello" vale la pena).

Per esempio: 3000 utenti per 10 euro l'anno = 30000 euro.
20 euro --> 60000 euro.
Non so quanto paghi un banner, ma...

non è così matematica la cosa.......istituisci una tassa AP, cioè un obolo da versare all'atto dell'iscrizione e vedrai che da 30000 utenti iscritti te ne ritrovi si e no 300...........300 utenti vuol dire che gli sponsor schizzano via a gambe levate e nessuno ti tocca neanche con il bastone...........300 utenti, anche se paganti, vuol dire un bacino talmente ridotto da venire considerato insignificante in termini di presa pubblicitaria...........in pratica un forum dove pochi iscritti se la suonano e se la cantano senza più la possibilità di fare divulgazione di "acquariofilia consapevole"!!!

piuttosto io vedrei bene la forma del supporto economico tramite donazione volontaria e libera....molti siti e forum hanno un link per donare tramite paypal, anche modiche somme, che però nel complesso aiutano nella gestione e nel mantenimento della struttura. Come contropartita si potrebbe creare la figura dell'"utente sostenitore".............

Ma credo di essere andato abbondantemente OT.:-))

daniele68
21-02-2011, 22:15
La pubblicità paga e comunque sia giusto o no se scriviamo su questo forum è anche grazie a questo tipo di messaggi, io la vedo anche dalla parte dell'imprenditore che gestisce la baracca e probabilmente si farà due conti.


prima che si scateni l'inferno, mi astengo dal dire se sono d'accordo o no con questo prodotto in modo che ciò che sto scrivendo non diventi terreno fertile per le solite discussioni etiche e moraliste ma è solo per far conoscere ai più il prodtto:

teniamo presente che questi sono gamberetti marini (halocaridina rubra) che vivono in pozze che poi evaporano quindi la loro vita è breve e in queste bocce ,come dice il costruttore, vivono due anni nutrendosi di micro alghe.Inoltre sono dello stesso sesso e quindi non si possono riprodurre.Il sistema è in perfetto equilibrio.

Certo non è una idea da far avanzare o far provare con pesci tipo betta e via dicendo.
Quante cose non si sanno sulle Halocaridina Rubra.
Chi critica deve conoscere. Sennò si documenti.

I gamberi sono di acqua salmastra e vivono circa 2 anni nelle pozze laviche.
Nelle sfere hanno aspettative di vita molto maggiori in quanto prive di predatori.

Inoltre all'interno i gamberi sono di sesso differente, solamente che come molti animali in cattività non si riproducono.
Solo l'azienda che produce E'vivo è riuscita dopo anni di ricerca a creare il primo allevamento di HR.


Bhoo 90 interventi e quota il mio dove non ho dato dati sulla durata vitale dell'organismo in questione. Inoltre se davvero fa parte dell'azienda non ho preso posizione negativa e tanto meno positiva verso il prodotto..
Avevo letto da qualche parte ma non ricordo che vivono in pozze laviche e alla mercè delle maree, mi sono espresso male dicendo in pozze ..evvabbè e che sarà mai?
Comunque le notizie le hanno date Entropy, Tuko, marco AP, visto che devo sapere le cose , cosa ci racconti globus98 che non sia stato già detto?
sarebbe interessante
Grazie

.:DOME:.
22-02-2011, 04:15
Senza polemica naturalmente. Era una risposta alla proposta di Dome.

In realtà la mia non era una proposta, ma semplicemente un tentativo di far notare quanto la pubblicità sia imprescindibile per un sito di queste dimensioni e quanto numericamente limitate e per molti versi impossibili da realizzare, siano le alternative ad essa.

ilVanni
22-02-2011, 10:49
Sarà come dite voi ragazzi.

Spero si possa continuare a criticare un prodotto lo stesso, a prescindere dalla sponsorizzazione del sito, come dice Paolo.

Per ora, per questa discussione, la mia reputazione è negativa (ho un solo voto di reputazione, negativo). Per una discussione nello Sweet (nota bene: ricevuta non per mancanza di competenze acquariofile, ma nello Sweet Bar).
Non so chi me l'ha appioppata (dalla mia pagina utente non si vede l'autore, solo l'eventuale commento, e chiaramente chi lo ha fatto si è guardato bene pure dal commentarla).
Cercherò di non pensare male, ma un sospettino ce l'ho... si sarà mica incazzato lo sponsor (che, pare, sia anche un utente, naturalmente senza la dicitura "operatore del settore")?

Mkel77
22-02-2011, 13:26
Adesso sei di nuovo neutro!!!! :-))

ilVanni
22-02-2011, 13:37
Grazie Mkel77.

.:DOME:.
22-02-2011, 14:02
Spero si possa continuare a criticare un prodotto lo stesso, a prescindere dalla sponsorizzazione del sito


Beh...su questo credo non ci siano dubbi, altrimenti, perchè il topic sarebbe ancora aperto? :-)

bettina s.
22-02-2011, 14:14
e ci mancherebbe che venisse chiuso!! Solo se si riuscisse a sviluppare la questione un po' più scientificamente, per altro chiunque può dire la sua.;-)

Entropy
22-02-2011, 15:06
Un altro interesante articolo sulle "anchialine pool" (piscine anchialine, o meno precisamente "pozze laviche", visto che posseggono un collegamento sotterraneo con il mare ed il loro livello è influenzato dalle maree), habitat delle Halocaridina rubra:

http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/iroh.19980830107/pdf

Fatemi sapere se il pdf vi si apre.....

Marco AP
22-02-2011, 15:11
non si apre, mi richiede la registrazione

Entropy
22-02-2011, 15:28
non si apre, mi richiede la registrazione

Cavolo. Era prevedibile.
Io dal Dipartimento riesco ad entrare perché il server dell’Università ha i permessi per entrare in molte biblioteche elettroniche.
Ma c’è proprio modo di allegare un pdf al messaggio? #24

globus98
01-03-2011, 12:11
Buongiorno. Sono l’amministratore nonché uno dei soci fondatori di Globus International, l’azienda che produce e distribuisce ecosistemi viventi dal 1999. Ho letto i commenti suscitati dalla pubblicità di uno dei nostri prodotti, nello specifico èVivo!. E mi è sembrato doveroso dare qualche delucidazione.

1) Preciso, in primo luogo, che insieme agli altri soci fondatori, abbiamo scelto di iniziare la nostra attività non per avere denaro facile (ottenibile in minor tempo e con minor fatica) o perché fosse la nostra ultima spiaggia. Ognuno di noi svolgeva una professione remunerativa e appagante che abbiamo deciso di lasciare allorché abbiamo iniziato a conoscere le Halocaridina Rubra, che oggi alleviamo e trattiamo con tutto il nostro rispetto. Ne è nata una vera passione. Di lì, l’acquisizione dei diritti di produzione direttamente dalla NASA.
2) Chiusa questa parentesi, vorrei sottolineare che le esigenze delle Halocaridina
sono ben differenti rispetto a quelle dei pesci. Non confondiamoli, quindi.
La NASA ha condotto test per anni, attraverso la Columbia University in Arizona, prima che si potesse realizzare un ecosistema chiuso. Gli studi hanno naturalmente contemplato le dimensioni della sfera, la quantità d’acqua (e di conseguenza di ossigeno), nonché il numero di gamberi.
Non è stato possibile riprodurre un ecosistema contenente pesci, e questo è un punto fondamentale.
All’interno dei nostri ecosistemi tutti gli elementi sono perfettamente bilanciati e misurati nel momento in cui li ‘costruiamo’. Nulla è lasciato al caso, esattamente come fate voi tutti nella predisposizione e manutenzione dei vostri acquari. Del resto, se le sfere, mantenute alle condizioni da noi indicate, vivono in media 3-4 anni (è una prospettiva di vita media e non conosciamo l’età del gambero introdotto e non possiamo neppure prevedere l’abilità di chi le mantiene) significa che ai gamberi non manca proprio nulla.
3) Non pretendiamo di essere i salvatori delle Halocaridina, in quanto non le preleviamo dal loro habitat naturale per sottrarle ai pericoli naturali, ma le alleviamo nei nostri laboratori, messi a punto dopo anni di lavoro. Nel contempo non disturbiamo neppure la natura, quindi non ne siamo i carnefici.
Sappiamo di sicuro che, all’interno delle sfere, non ci sono predatori, mentre è probabile che un predatore, seppur di modeste dimensioni, possa facilmente avere la meglio su un gamberetto di così piccola taglia nelle pozze laviche.

E’ comunque sempre costruttivo poter discutere su un argomento per poterlo meglio spiegare che non attraverso una semplice pubblicità e, dell’occasione offertaci, ringrazio tutti voi.
Un’ultima precisazione: personalmente ritengo senza dubbio che gli amministratori di AP siano persone serie che scelgono e vagliano attentamente quali sponsor inserire. Prima di ricevere un sì abbiamo atteso. E ciò a garanzia vostra e nostra. Grazie per l’attenzione dedicataci.

Darklight
01-03-2011, 12:18
Allora da un paio di giorni su AP vedo questa pubblicità http://www.evivo.it/
Mi pare che in un altra discussione se ne era parlato dio queste sferette arrivando alla conclusione che questo è inumano e quasto tipo di cose si uo fare si, solo se la sferetta diventa molto grande costruendo un ecosistema abbastanza stabile altrimenti mi pare una barbarie e sopratutto va contro quello che diciamo tutti i giorni , cioè un neofita che sbarca qui vede quella pubblicità su un sito cosi ben fatto mi sembra un cattivo biglietto da visita...
#07

Io non osavo dirlo ma mi chiedevo come potesse AP accettare di pubblicizzare uan cosa simile ... proprio questo forum che è cosi attento a minime variazioni di PH per gli abbinamenti delle specie di pesci ...
------------------------------------------------------------------------
C'è e da qualche giorno mi pongo qualche dubbio...............

Poi mi rispondo :<<Pecunia non olet>> -20 -20

......e siccome, penso che, un baraccone del genere (sito, forum, annessi e connessi) non sta in piedi da solo i soldi da qualche parte dovranno pur entrare......

E' la spiegazione più ovvia ... ed anche inattaccabile . Bello non bello ... con gli ideali si fa poca strada e , soprattutto , non si pagano i servers che so avere costi molto alti .

Paolo Piccinelli
01-03-2011, 12:23
le alleviamo nei nostri laboratori, messi a punto dopo anni di lavoro.

Mi piacerebbe (sempre se non rientra nei vostri segreti industriali) saperne di più o, eventualmente, vedere qualche fotografia.

grazie! :-)

ilVanni
01-03-2011, 12:48
Buongiorno. Sono l’amministratore nonché uno dei soci fondatori di Globus International, l’azienda che produce e distribuisce ecosistemi viventi dal 1999. Ho letto i commenti suscitati dalla pubblicità di uno dei nostri prodotti, nello specifico èVivo!. E mi è sembrato doveroso dare qualche delucidazione.

1) Preciso, in primo luogo, che insieme agli altri soci fondatori, abbiamo scelto di iniziare la nostra attività non per avere denaro facile (ottenibile in minor tempo e con minor fatica) o perché fosse la nostra ultima spiaggia. Ognuno di noi svolgeva una professione remunerativa e appagante che abbiamo deciso di lasciare allorché abbiamo iniziato a conoscere le Halocaridina Rubra, che oggi alleviamo e trattiamo con tutto il nostro rispetto. Ne è nata una vera passione. Di lì, l’acquisizione dei diritti di produzione direttamente dalla NASA.
2) Chiusa questa parentesi, vorrei sottolineare che le esigenze delle Halocaridina
sono ben differenti rispetto a quelle dei pesci. Non confondiamoli, quindi.
La NASA ha condotto test per anni, attraverso la Columbia University in Arizona, prima che si potesse realizzare un ecosistema chiuso. Gli studi hanno naturalmente contemplato le dimensioni della sfera, la quantità d’acqua (e di conseguenza di ossigeno), nonché il numero di gamberi.
Non è stato possibile riprodurre un ecosistema contenente pesci, e questo è un punto fondamentale.
All’interno dei nostri ecosistemi tutti gli elementi sono perfettamente bilanciati e misurati nel momento in cui li ‘costruiamo’. Nulla è lasciato al caso, esattamente come fate voi tutti nella predisposizione e manutenzione dei vostri acquari. Del resto, se le sfere, mantenute alle condizioni da noi indicate, vivono in media 3-4 anni (è una prospettiva di vita media e non conosciamo l’età del gambero introdotto e non possiamo neppure prevedere l’abilità di chi le mantiene) significa che ai gamberi non manca proprio nulla.
3) Non pretendiamo di essere i salvatori delle Halocaridina, in quanto non le preleviamo dal loro habitat naturale per sottrarle ai pericoli naturali, ma le alleviamo nei nostri laboratori, messi a punto dopo anni di lavoro. Nel contempo non disturbiamo neppure la natura, quindi non ne siamo i carnefici.
Sappiamo di sicuro che, all’interno delle sfere, non ci sono predatori, mentre è probabile che un predatore, seppur di modeste dimensioni, possa facilmente avere la meglio su un gamberetto di così piccola taglia nelle pozze laviche.

E’ comunque sempre costruttivo poter discutere su un argomento per poterlo meglio spiegare che non attraverso una semplice pubblicità e, dell’occasione offertaci, ringrazio tutti voi.
Un’ultima precisazione: personalmente ritengo senza dubbio che gli amministratori di AP siano persone serie che scelgono e vagliano attentamente quali sponsor inserire. Prima di ricevere un sì abbiamo atteso. E ciò a garanzia vostra e nostra. Grazie per l’attenzione dedicataci.
Grazie per la precisazione.
Penso anche io che sia costruttivo. Magari aiuterebbe anche dire da subito che il prodotto di cui si parla e che (legittimamente) si difende, lo si vende anche.
Magari anche specificare nel profilo che si è "operatori del settore" (come il regolamento del forum, che abbiamo tutti sottoscritto al momento dell'iscrizione, riporta).
Questione di "customer care" e trasparenza (se mi posso permettere un consiglio, naturalmente).

Mi allego alla richiesta di documentazione (se possibile). In particolare, di pubblicazioni della Columbia University a proposito.

atomyx
01-03-2011, 19:56
Buongiorno. Sono l’amministratore nonché uno dei soci fondatori di Globus International, l’azienda che produce e distribuisce ecosistemi viventi dal 1999. Ho letto i commenti suscitati dalla pubblicità di uno dei nostri prodotti, nello specifico èVivo!. E mi è sembrato doveroso dare qualche delucidazione.


Ottimo, puntuale e onesto.


1) Preciso, in primo luogo, che insieme agli altri soci fondatori, abbiamo scelto di iniziare la nostra attività non per avere denaro facile...

Il denro non è mai facile...


Di lì, l’acquisizione dei diritti di produzione direttamente dalla NASA.


La NASA ha il veto sulla produzione industriale o sulla riproduzione di razze ibride ?


2) Gli studi hanno naturalmente contemplato le dimensioni della sfera, la quantità d’acqua (e di conseguenza di ossigeno), nonché il numero di gamberi.
All’interno dei nostri ecosistemi tutti gli elementi sono perfettamente bilanciati e misurati nel momento in cui li ‘costruiamo’. Nulla è lasciato al caso...


Tutto proporzionato come ho detto in un mio commento


3) Non pretendiamo di essere i salvatori delle Halocaridina, in quanto non le preleviamo dal loro habitat naturale per sottrarle ai pericoli naturali, ma le alleviamo nei nostri laboratori, messi a punto dopo anni di lavoro. Nel contempo non disturbiamo neppure la natura, quindi non ne siamo i carnefici.


Nota dolente... Si allevano cani, cavie e ratti in continuazione per applicarli alla vivisezione...
Anche questo è da considerarsi una "non carneficina" ???


E’ comunque sempre costruttivo poter discutere su un argomento per poterlo meglio spiegare che non attraverso una semplice pubblicità e, dell’occasione offertaci, ringrazio tutti voi.
E ciò a garanzia vostra e nostra. Grazie per l’attenzione dedicataci.

Vero e sincero, allora facciamo così, questo è il sito giusto in cui dare una anteprima delle scoperte scientifiche ottenute con la collaborazione della NASA.
Grazie per la collaborazione

globus98
03-03-2011, 12:56
Grazie per la precisazione.
Penso anche io che sia costruttivo. Magari aiuterebbe anche dire da subito che il prodotto di cui si parla e che (legittimamente) si difende, lo si vende anche.
Magari anche specificare nel profilo che si è "operatori del settore" (come il regolamento del forum, che abbiamo tutti sottoscritto al momento dell'iscrizione, riporta).
Questione di "customer care" e trasparenza (se mi posso permettere un consiglio, naturalmente).

Mi allego alla richiesta di documentazione (se possibile). In particolare, di pubblicazioni della Columbia University a proposito.[/QUOTE]
**********************************
Buongiorno. Mi sembrava fosse abbastanza chiaro che il prodotto di cui si parla è anche in vendita. Del resto, a cosa servirebbero i banner? E poi, la discussione non era nata dalla pubblicità?

La ringrazio per avermi fatto notare la svista sul profilo Globus, ho provveduto alla modifica, ma di certo non volevamo mancare di trasparenza. Se non volessimo, non staremmo qui a rispondere.
Forse però non siamo così abili, come tutti voi sembrate esserlo con tasti, ricerche, forum e quant'altro.

A proposito, ho notato che la suddetta abilità non vi ha ancora fatto scovare il sito che potrebbe fare un po' di luce sulle origini degli ecosistemi che noi trattiamo, ovvero http://www.b2science.org/about/history

Il tutto trae origine da BioSphere2, ecosistema gigante costruito in Arizona nell'interno del quale hanno vissuto per due anni otto ricercatori, cibandosi soltanto di ciò che riuscivano a produrre da soli.
Purtroppo il sito è americano. Ma su Wikipedia c'è la storia della missione.
Interessante è anche la prospettiva che ne dà una delle ricercatrici protagoniste nel suo libro "The Human Experiment: Two years and Twenty Minutes Inside BioSphere 2".

Chiudo ricordando che ognuno di noi crede in ciò che vuole credere.

Buona giornata a tutti.

vendita
03-03-2011, 14:57
Buongiorno,
non entro nel merito della discussione (è giusto, è ingiusto, crudele o non) e non voglio nemmeno mettere in dubbio nè fare polemiche sarcastiche su questo prodotto.
Vorrei solo togliermi, se possibile, una curiosità...
Ho visto il filmato sul vostro sito (http://www.evivo.it/it/manuali.html) e ho notato che i gamberetti giungono a destinazione dentro un contenitore di plastica chiuso, senza possibilità di luce, riempito con acqua e con una piccola spugna al suo interno.
Ora... non conosco la conformazione della spugna ma quanto possono durare i gamberetti in un "ambiente" chiuso come quello? Come si nutrono? Come si reintegra l'ossigeno che consumano? E dei loro "scarti" chi se ne occupa?
Penso che in un vero "ambiente chiuso" come quello nella scatola, l'aspettativa di vita di questi gamberi non sia più 3 o 4 anni... ma quanto? un mese?
Forse il prodotto viene venduto solamente su ordinazione e non c'e rischio che rimanga per mesi invenduto su qualche scaffale di un negozio?

atomyx
03-03-2011, 22:37
Buongiorno,
non entro nel merito della discussione (è giusto, è ingiusto, crudele o non) e non voglio nemmeno mettere in dubbio nè fare polemiche sarcastiche su questo prodotto.
Vorrei solo togliermi, se possibile, una curiosità...
Ho visto il filmato sul vostro sito (http://www.evivo.it/it/manuali.html) e ho notato che i gamberetti giungono a destinazione dentro un contenitore di plastica chiuso, senza possibilità di luce, riempito con acqua e con una piccola spugna al suo interno.
Ora... non conosco la conformazione della spugna ma quanto possono durare i gamberetti in un "ambiente" chiuso come quello? Come si nutrono? Come si reintegra l'ossigeno che consumano? E dei loro "scarti" chi se ne occupa?
Penso che in un vero "ambiente chiuso" come quello nella scatola, l'aspettativa di vita di questi gamberi non sia più 3 o 4 anni... ma quanto? un mese?
Forse il prodotto viene venduto solamente su ordinazione e non c'e rischio che rimanga per mesi invenduto su qualche scaffale di un negozio?

Credo di potere rispondere io a questo quesito. Visitando il sito nelle pagine per gli addetti ai lavori la descrizione riporta che il materiale commerciale viaggia staccato dalle Halocaridine. La ditta invia dapprima le sfere, l'espositore, il materiale informativo e lo standard pubblicitario.
In un secondo momento invia i gamberi che dovranno essere immessi nelle sfere a cura del negoziante. Quindi saranno le mani esperte dell'operatore a inserire nel giusto ordine e con il giusto criterio gli elementi nelle bocce.
Non è una giustificazione, ma almeno il trasporto e lo stoccaggio avvengono seguendo un iter corretto.

daniele68
04-03-2011, 01:03
Globus98 grazie per le delucidazioni.
Vorrei solo farti una domanda a cui spero tu possa rispondere.
Abbiamo avuto input di quanto questi animaletti vivano in natura e nelle biosfere.
Mi chiedevo, dato che le allevate, in media quanto vivono nelle vostre vasche di allevamento?
E' una pura curiosità.
Sarei grato a Globus o agli esperti se mi arrivasse risposta

ilVanni
04-03-2011, 01:22
Buongiorno. Mi sembrava fosse abbastanza chiaro che il prodotto di cui si parla è anche in vendita. Del resto, a cosa servirebbero i banner? E poi, la discussione non era nata dalla pubblicità?

Appunto. Il vostro primo messaggio nel tread è del 21/02 ("Quante cose non si sanno sulle Halocaridina..."). Che siete voi che li vendete è venuto fuori il 01/03. Come già ipotizzato da parecchi utenti. Nessuna polemica, ma evidentemente non era chiaro. A cosa servono i banner invece era chiaro anche da prima.

Forse però non siamo così abili, come tutti voi sembrate esserlo con tasti, ricerche, forum e quant'altro.

A proposito, ho notato che la suddetta abilità non vi ha ancora fatto scovare il sito che potrebbe fare un po' di luce sulle origini degli ecosistemi che noi trattiamo, ovvero http://www.b2science.org/about/history

Il tutto trae origine da BioSphere2, ecosistema gigante costruito in Arizona nell'interno del quale hanno vissuto per due anni otto ricercatori, cibandosi soltanto di ciò che riuscivano a produrre da soli.
Purtroppo il sito è americano. Ma su Wikipedia c'è la storia della missione.
Interessante è anche la prospettiva che ne dà una delle ricercatrici protagoniste nel suo libro "The Human Experiment: Two years and Twenty Minutes Inside BioSphere 2".

Le halocariodine in bottiglia non sono citate nel link. Difficile che faccia luce sull'argomento del topic. E la struttura è gigantesca, non è meno di un litro.
Immagino vi riferiate invece alla brochure in PDF raggiungibile dal VS sito. Lì, effettivamente, si parla di piccoli ecosistemi di pochi litri e pure della precedente struttura.
Se possibile, mi ri-accodo alla richiesta di materiale scientifico (pubblicazioni, papers, ecc.) sulle ricerche fatte. Qualcosa avrà pure pubblicato la Columbia University (o la NASA).
Al limite, ripeto, solo se possibile, si possono vedere le foto dell'"unico allevamento di halocaridina al mondo" ?

Chiudo ricordando che ognuno di noi crede in ciò che vuole credere.

Oppure ne discute. Magari su di un forum. Le discussioni sono così, non ve la prendete. D'altra parte, su un forum di acquariofilia, qualche obiezione è da mettere in conto, no? Così come la richiesta di approfondimenti.
La "suddetta abilità" citata poco sopra, per esempio, mi ha fatto trovare questa pubblicazione, che parla, appunto degli studi sul survival rate della halocaridina:
http://www.spacegrant.hawaii.edu/reports/16_SUM06-FA06/Linhoff_Luke_FA06.pdf
E' fatto presso la Hawaii University (non Columbia University, che è a New York) all'interno del NASA Space Grant Undergraduate Fellowship Program (cioè l'ha scritto uno studente). Tuttavia è ben fatto e accurato. Cito qualche estratto (raccomando comunque una lettura per intero):

They have extremely flexible nutritional requirements and have a lifespan of at least 10 years

Many small anchialine microcosms sold commercially or homemade often only last 2-3 years.
Ecco perché non mi piacciono (ribadisco: non ce l'ho con voi). D'altra parte sono appassionato di acquariofilia, non di palle di vetro (neppure a natale).
Un'ultima citazione:

The majority of anchialine habitat has already been destroyed and much of what is left may soon be developed. Some ponds such as Lua O Palahemo, a rare deep lava tube pond sampled, contains a shrimp species found only in that pond and no were else on earth.

Per fortuna, almeno, voi le allevate. Per curiosità (lo so, mi ripeto): una foto dell'allevamento si può vedere?

zanca
04-03-2011, 02:17
Credo che queste sferette abbiano davvero appassionato e stupito un po' tutti noi amanti dell'acquariofilia..Anche se devo dire che alla prima vista pure io mi sono chiesto come potessero vivere i gamberetti in tali condizioni..Sarebbe bello davvero capirne un po' di più..

globus98
04-03-2011, 11:08
Buongiorno,
non entro nel merito della discussione (è giusto, è ingiusto, crudele o non) e non voglio nemmeno mettere in dubbio nè fare polemiche sarcastiche su questo prodotto.
Vorrei solo togliermi, se possibile, una curiosità...
Ho visto il filmato sul vostro sito (http://www.evivo.it/it/manuali.html) e ho notato che i gamberetti giungono a destinazione dentro un contenitore di plastica chiuso, senza possibilità di luce, riempito con acqua e con una piccola spugna al suo interno.
Ora... non conosco la conformazione della spugna ma quanto possono durare i gamberetti in un "ambiente" chiuso come quello? Come si nutrono? Come si reintegra l'ossigeno che consumano? E dei loro "scarti" chi se ne occupa?
Penso che in un vero "ambiente chiuso" come quello nella scatola, l'aspettativa di vita di questi gamberi non sia più 3 o 4 anni... ma quanto? un mese?
Forse il prodotto viene venduto solamente su ordinazione e non c'e rischio che rimanga per mesi invenduto su qualche scaffale di un negozio?
****************************************
Naturalmente la spugna è traspirante e comunque i gamberi vengono spediti solo se ordinati. Non rimangono fermi sugli scaffali. Non siamo inesperti nè stolti. Il trasporto dura solo qualche ora.

bettina s.
04-03-2011, 12:30
Non siamo inesperti nè stolti.

Non mi pare il caso di essere così sulla difensiva, ci sono tante curiosità come è normale che sia.;-)

Mi chiedevo, dato che le allevate, in media quanto vivono nelle vostre vasche di allevamento?
E' una pura curiosità.

Per fortuna, almeno, voi le allevate. Per curiosità (lo so, mi ripeto): una foto dell'allevamento si può vedere?

Sarebbe bello davvero capirne un po' di più..

mouuu11
04-03-2011, 14:43
Già voglio saperne anche io di più sopratutto sull'allevamento

vendita
04-03-2011, 15:47
Naturalmente la spugna è traspirante e comunque i gamberi vengono spediti solo se ordinati. Non rimangono fermi sugli scaffali. Non siamo inesperti nè stolti. Il trasporto dura solo qualche ora.

Quindi non è un prodotto che si puo' trovare sugli scaffali dei negozi ma viene spedito su richiesta.
Grazie per aver risposto.

Wingei
05-03-2011, 16:53
Halocaridina rubra:http://www.acquariforum.com/forum/showthread.php?t=5895

Da segnalare la frase:
Questo piccolo gambero, tristemente viene utilizzato come articolo da regalo in bonsai chiusi e completamente sigillati. (bio-sfere)
Condizioni che porterebbero alla morte veloce qualsiasi altro crostaceo, invece alcune aziende poco serie sfruttano la grande capacità e resistenza di questo piccolo crostaceo.

malù
05-03-2011, 23:08
Questo piccolo gambero, tristemente viene utilizzato come articolo da regalo in bonsai chiusi e completamente sigillati. (bio-sfere)
Condizioni che porterebbero alla morte veloce qualsiasi altro crostaceo, invece alcune aziende poco serie sfruttano la grande capacità e resistenza di questo piccolo crostaceo.[/COLOR]

Beh!, se "facciamo finta" di non sapere nulla sui carassi potrebbero presentarceli, con abbondante uso di paroloni e descrizioni, come animali che in natura hanno una bassa aspettativa di vita e crescono pochissimo, mentre nella boccia vivono parecchi anni e diventano "addirittura" 3/4 cm.

crilù
06-03-2011, 00:59
Quindi non è un prodotto che si puo' trovare sugli scaffali dei negozi ma viene spedito su richiesta.
veramente uno dei miei pescivendoli ce l'ha e costa 25 euri....

vendita
06-03-2011, 15:08
Halocaridina rubra:http://www.acquariforum.com/forum/showthread.php?t=5895
..............

Oltrettutto riporta come aspettativa di vita (in condizioni ottimali) la bellezza di 8-10 anni.
Mentre l'utente Globus afferma una vita media inferiore: "...Del resto, se le sfere, mantenute alle condizioni da noi indicate, vivono in media 3-4 anni (è una prospettiva di vita media e non conosciamo l’età del gambero introdotto e non possiamo neppure prevedere l’abilità di chi le mantiene) significa che ai gamberi non manca proprio nulla..."
Wikipedia riferisce addirittura di 20 anni in allevamento..... Ma quanto vive in realtà ?! #24



[veramente uno dei miei pescivendoli ce l'ha e costa 25 euri....

Con i gamberetti dentro?!? hai chiesto??? -05

crilù
06-03-2011, 16:40
Eccerto che ho chiesto....li avevo davanti al naso....

vendita
06-03-2011, 17:29
la faccenda si complica....#24#24#24

alek4u
06-03-2011, 19:15
Il tutto trae origine da BioSphere2, ecosistema gigante costruito in Arizona nell'interno del quale hanno vissuto per due anni otto ricercatori, cibandosi soltanto di ciò che riuscivano a produrre da soli.

Oddio che schifo!!! :-D :-D :-D

A parte questa 'battuta'.. credo proprio che "Aquaportal Srl" sia stata aperta per essere una fonte di guadagno, non una onlus.. ;-)

bettina s.
09-03-2011, 10:06
alek4u a battuta l'ho capita adesso.#23
credo proprio che "Aquaportal Srl" sia stata aperta per essere una fonte di guadagno, non una onlus.

Acquaportal è nata perché c'era e c'è tanta tanta passione, poi logicamente per continuare ad esistere ci vuole una fonte di sostentamento.:-))

Paolo Piccinelli
09-03-2011, 10:41
Sapete perchè è fallita la biosfera della Nasa?!?

Gli ingegneri non avevano calcolato che il cemento armato delle fondazioni assorbe ossigeno dall'atmosfera mentre matura... una ca##ata così su Marte e gli astronauti sarebbero andti tutti al creatore.

(tanto per dire quanto è delicato un ecosistema chiuso)

vendita
09-03-2011, 11:15
E' anche per quello che ogni tanto devi ricordarti di aprire la boccetta! :-D

Scherzi a parte, Paolo complimenti per queste "chicche" che ci tiri fuori! ;-)

Zeitgeist
09-03-2011, 15:10
Sapete perchè è fallita la biosfera della Nasa?!?

Gli ingegneri non avevano calcolato che il cemento armato delle fondazioni assorbe ossigeno dall'atmosfera mentre matura... una ca##ata così su Marte e gli astronauti sarebbero andti tutti al creatore.

(tanto per dire quanto è delicato un ecosistema chiuso)


Avevo letto anch'io qualcosa del genere... se non mi sbaglio l'anidride carbonica invece di essere consumata dalle piante per produrre più ossigeno, reagiva con idrossido di calcio (contenuto nelle pareti di calcestruzzo) e formava nella reazione carbonato di calcio e acqua... #24

metaldolphin
09-03-2011, 16:44
una piccola dimenticanza... una cosetta da nulla!#18

mouuu11
09-03-2011, 20:08
Domanda ma quando giri le sfere le caridine non rimangono ferite dai sassetti?

babette
07-04-2011, 18:51
in quelle tradizionali (quelle di vetro che sono sigillate), si raccomanda di non scuotere né capovolgere la biosfera proprio per non uccidere le caridine. Mi ha molto stupito leggere le istruzioni di questo nuovo tipo di sfere di plastica "è vivo" Però forse i sassetti sono diversi, magari leggerissimi

puddux
02-08-2011, 22:26
raccapricciante...
Come se ci fosse la pubblicità della sagra della porchetta sarda in un sito di vegetariani !

:-d:-d:-d:-d:-d:-d:-d:-d:-d:-d:-d:-d:-d:-d:-d

Lanliot
02-08-2011, 22:34
Io mi ricordo che il negoziante quando mi ha spiegato come funzionava mi ha detto di girarla con un po' di creanza... la ghiaia è proprio ghiaia... se uno la ribalta di punto in bianco ho proprio idea che i gamberi vengano presi in mezzo...

per certi versi è un "acquario per principianti", però ci vogliono non pochi accorgimenti ad usarlo... il problema secondo me sta nel negoziante che deve spiegare bene come mantenerlo...

shao
05-11-2011, 08:44
non vorrei riaprire il discorso morale..
io ho comprato una sfera per il mio fratelino e ieri sono arrivati i gamberetti.
devo dire che l'imballo era fatto a regola d'arte! contenitore di polistirolo, una cosa tipo ghiaccio chimico ma che faceva caldino per mantenere una buona temperatura all'interno, contenitore sigillato con carta alluminata.. insomma solo la spedizione vale il costo dell'oggetto.
e poi è proprio simpatico per un neofita allestire la piccola vaschetta facendo attenzione ai piccoli ospiti.
è vero che bisogna fare attenzione nel girare la sfera ma non è nulla di impossibile basta farlo lentamente per non prendere i gamberetti..
vediamo come procederà il piccolo ambientino.. ma la prima sensazione è stata positiva!!

Shao