Visualizza la versione completa : suggerimento materiale rivestimento sfondo 3d
Ciao a tutti.
Sto preparando uno sfondo 3d, di dimensioni circa 100x50. Sto tentando di riprodurre il calendario maya, intagliando un pannello di poliuretano.
Questa è l'idea insomma
http://www.aquariumtechnology.com/images/bg_img_habitat_replica.jpg
E questo è il mio pannello con i "lavori in corso"
http://www.facebook.com/photo.php?fbid=1797317663032&set=a.1751035266001.96701.1542450303&theater
Leggendo vari post su internet, ho solo fatto confusione -:33... con cosa lo rivesto il pannello? cemento, cemento idrofugo, cementite, calcestruzzo, malta ...
Il risultato che vorrei ottenere è quello della prima foto, quindi un effetto "roccia", ruvida e grigia.
L'idea era quella di usare il cemento normale, molto liquido da pennellare un po la volta sul disegno per non attappare i buchi e impastrocchiare tutto, lasciando i diversi livelli di spessore. Ma ho letto che il cemento, se troppo liquido, si sgretola dal poliuretano.
Che mi consigliate??
olivier19
18-02-2011, 12:21
O lo spalmi di silicone e poi gli passi sopra la sabbia, oppure un paio di mani di cementite, lo dipingi con colorii ad acqua e mano finale di plastivel
il silicone (non acetico giusto?) si trova anche spalmabile con un pennello? E per quanto riguarda la sabbia, intendi quella che si usa per l'edilizia giusto? c'è di un colore grigio scuro come la roccia?
concordo con Olivier, cementite e abbondante mano di plastivel
Giusto per capire...come mai preferite la cementite rispetto al cemento? (mamgari idrofgo) ?
a mio parere, la cementite è più elastica una volta essiccata, tant'è vero che viene usata dai pittori come fondo da spalmare sulla tela prima di dipingere..........il cemento una volta secco, si spacca se sottoposto a sollecitazioni...............sinceramente implicazioni chimiche non ne conosco, forse qualcuno più ferrato in materia saprà chiarici anche questo particolare.........
a capito. Si prepara sempre diluendola con l'acqua vero? E come granulosità, una volta asciugata, è come il cemento o più liscia? Vorrei evitare di mischiarci la sabbia.. non so se si vede l'immagine del pannello che sto lavorando, ma è pieno di fessurine e buchini. Spero di riuscire a tenerle
metaldolphin
18-02-2011, 20:34
-e92 allora...il polisterolo viene tirato spessissimo in ballo per la creazione di sfondi 3d -e48; è un materiale ottimo allo scopo, ma difficile da rifinire...molte sostanze lo intaccano, altre non hanno presa.
per le vasche, la soluzione più sicura è sempre quella silicone+sabbia...altri prodotti sono sempre un'incognita #24, specialmente sui lunghi periodi: l'acqua ha la simpatica proprietà di infiltrarsi dove vuole, appena trova il minimo margine per farlo #23: del plastivel si tessono lodi...ma bisogna usarlo in dosi generose, in maniera omogenea e ricoprendo anche le zone non dipinte, in modo da formare un guscio completo attorno al pannello #e52.
non dimentichiamo di verificare che se si usa il silicone per fermare il pannello al vetro della vasca, questo non faccia reazione col plastivel!-e62
buon lavoro!
fonti: esperienza e studi artistici
-e35 p.s.: la cementite non è lo sfondo ideale per le tele: quella è una miscela diversa, a base di colla di coniglio, e si chiama imprimitura!
Nannacara
18-02-2011, 20:39
Puoi evitare la cementite utilizzando direttamente i colori acrilici
Successivamente due o tre mani di plastivel
Il colore acrilico ha un ottima presa non e' tossico e crea un film protettivo sulla superfice del pannello
Ciao
io ho usato un pannello di poliuretano. ma penso si comporti come il polistirolo...
Se usassi silicone e sabbia, lo strato di silicone irrobustisce un po la struttura? Ci sono delle parti intagliate che necessiterebbero di una "mano" essendo troppo morbide..
Nannacara
18-02-2011, 22:04
A mio parere visto la particolarita' del fondo, il silicone e' troppo denso ed andrebbe ad ostruire le fessure dell'intaglio
Il plastivel e' un ottimo rivestimento,irrobustisce e impermeabilizza,insieme all'acrilico dovrebbe dare consistenza a quelle parti delicate di cui parli
Ciao
shaolinx
18-02-2011, 22:04
il silicone e' elastico, quindi non irrobustisce piu di tanto.
ok. allora domani provo a comprare
-) la cementite, che anche se non devesse andare bene per i buchini, la uso per il resto
-) plastivel per impermealizzare e irrobustire ulteriormente
-) colori acrilici
Vicino casa ho brico. Sul sito sembra hanno solo la cementite bianca a solvente. Spero di trovarla grigia ad acqua!!
grazie a tutti. vi farò sapere
la cementite la trovi anche nei colorifici che trattano articoli per belle arti.........
Nannacara
19-02-2011, 16:55
Se usi gli acrilici la cementite e' inutile
Solitamente si utilizza la cementite come fissativo su alcuni materiali a cui difficilmente i colori aderiscono
Ciao
si ma se il poliuretano è molto poroso ci vorranno litri di colore per ottenere un buon risultato, quindi a mio parere la cementite va utilizzata proprio per questo motivo.;-)
Nannacara
19-02-2011, 20:51
L'acrilico ha un ottimo potere di copertura,nei lavori che ho realizzato non ho avuto alcun inconveniente a riguardo utilizzando una quantita' limitata di colore
Considera che ho utizzato la schiuma poliuretanica tagliata e levigata che presenta una superfice molto piu' porosa dei pannelli
Penso anche ai materiali di avanzo,solitamente i barattoli in vendita sono spesso piu' abbondanti come contenuto rispetto a quello che serve,cosi come i colori
Ciao
l'ho scritto perchè se uso gli acrilici sulla tela grezza, ci va almeno il doppio del colore, mentre su tele già trattate con la cementite vado proprio al risparmio.....:-))
allora...comprato un prodotto simile alla cementite. "cemento fondo"..qualcosa del genere, bianco. Da brico mi hanno detto che è l'equivalente della cementite, ad acqua.
Sinceramente mi aspettavo qualcosa di diverso...nel barattolo sembra sia semplice vernice bianca. Abbastanza liquida, una volta asciugata rimane liscia come l'intonaco.
Per adesso ho dato diverse mani diluite, senza entrare nelle parti scavate perché non avevo il pennello piccolo, e ci ho buttato sopra, prima che si asciugasse, un po di sabbia del mare setacciata per dargli granulosità.
L'effetto ruvido con la sabbia l'ho ottenuto, a discapito di alcuni dettagli del disegno :(
La sabbia comunque se la tocco con il dito si sgrana, anche perché la cementite viene parecchio assorbita dal poliuretano quindi non ha incollato bene. In effetti penso sia buona cosa usare qualcosa prima del colore, confermo che il poliuretano assorbe parecchio! la parte superficiale del pannello non tanto, perché è coperta da un "foglio" più duro, ma sotto è una spugna!
http://img208.imageshack.us/img208/7238/imag0047v.th.jpg (http://img208.imageshack.us/i/imag0047v.jpg/)
E' comunque il primo passo...devo ridare una bella mano di cementite sopra la sabbia, fissandola ulteriormente, e passarla nelle varie fessure con un pennellino.
Il plastivel a brico non ce l 'hanno. C'è un plastificante-impermealizzante-trasparente spray...non ricordo il nome. Sarà uguale no? Con lo spray, dando piu mani, dovrei riuscire ad arrivare dappertutto....
Domanda: se rimane qualche fessura scoperta sia da cementite che da colore acrilico, a contatto con lo spray impermeabilizzante che succede?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |