PDA

Visualizza la versione completa : Bidone di stoccaggio


Vix
17-02-2011, 19:53
Ciao ragazzi,
vorrei un parere su cosa utilizzare per creare un sistema di stoccaggio dell'acqua, nel senso che dovendo cambiare 60 lt a settimana e dovendo dosare precisamente 30 lt ad osmosi e 30 normale biocondizionata, avevo pensato di utilizzare un bidone di raccolta dei 30 ad osmosi, segnare il livello e versare i seguenti 30 di quella di rubinetto. In questo modo potrei con una semplice pompa farla reintegrare in acquario con poca fatica e in tempi brevi, senza dover utilizzare secchi e secchielli ma solo un unico contenitore. Voi che cosa utilizzereste per questo scopo? I classici bidoni neri in plastica tipo pattumiera secondo voi vanno bene allo scopo? Ho qualche dubbio perchè la plastica di cui sono fatti puzzicchia parecchio...non è che rilascerebbero sostanze nocive a contatto con l'acqua?

lollo22
17-02-2011, 21:07
io uso un bidone comprato in un negozio che vende vetro (bottiglie, barattoli) materiale per apicultura,enologia,è il classico bidone che si usa anche nei camper per acqua potabile trasparente e con il rubinetto

Vix
17-02-2011, 21:25
Ma ha una capienza di almeno 80 litri? Io qui non saprei dove trovarlo...per questo ho pensato alla classica pattumiera nera...ma pensi che possa essere tossica per i pesci?

Mkel77
17-02-2011, 22:00
vai in qualunque brico degno i questo nome, trovi bidoni in pet ad uso alimentare di quelli che si usano per acqua potabile, o per conservare alimenti in salamoia........li trovi anche da 80 litri...........

Vix
17-02-2011, 22:33
Mah..ragazzi vi assicuro che non è così scontata la cosa...ho visitato Obi e Bricofer che sono i negozi più grandi del genere qui da me e vi assicuro che non hanno nulla di contenitori alimentari...ecco perchè pensavo alle pattumiere e volevo sapere se il loro utilizzo potessero dare problemi...certo già il fatto che puzzano non è un buon inizio...però almeno come bidone dell'acqua di scarto posso utilizzarne una...così ci trasporto l'acqua in giardino per le piante...quindi almeno una la prendo...

Per il contenitore di stoccaggio dell'acqua da reintegrare invece il problema mi rimane...forse sarebbe bene affidarsi alla rete a questo punto...

Mkel77
18-02-2011, 10:10
ho fatto una rapida ricerca su e-bay...........

http://cgi.ebay.it/FUSTO-BIDONE#120-LITRI-IN-PLASTICA-vuoto-/130488092076?pt=Altro_per_Bricolage&hash=item1e61b245ac


è utile? :-))

Vix
18-02-2011, 14:46
Grzie mille...può essere utilissimo ma vedo che è usato e forse dovrei approfondire cosa ci mettevano dentro...altrimenti dovrei pulirlo con qualcosa che disinfetti...boh...di fatto chiederò se lo utilizzavano a scopi alimentari...altrimenti tanto vale acquistare una pattumiera...tu che dici?

Mkel77
18-02-2011, 14:49
io mio era solo un esempio, prova a cercare anche su e-bay annunci, o su subito.it .............comunque ad ogni modo io resterei sui contenitori per uso alimentare, eviterei le pattumiere perchè non so se il materiale di cui sono fatte rilasciano statanze se a lungo contatto con l'acqua...........;-)

Vix
18-02-2011, 19:32
Si sono d'accordo anch'io...meglio contenitori alimentari...almeno per l'acqua di reintegro...il bidone dell'annuncio conteneva shampoo e sapone...anche se lavato non mi fido molto...ne cercherò però altri in rete...;)

Vix
19-02-2011, 10:37
Allora...per l'acqua di scarico ho acquistato la classica pattumiera da 75 lt che mi consente ampio margine di manovra...l'acqua verrà subito dosata alle piante nel giardino quindi il contatto è veramente minimo e non credo causerà danni...per quanto riguarda invece la fase di stoccaggio per l'inserimento del reintegro in acquario ho trovato questo:

http://cgi.ebay.it/FUSTO-FUSTONE-FUSTINO-OLIO-VINO-ALIMENTI-100L-RUBINETTO-/190442142997?pt=Accessori_bagno&hash=item2c573c7d15

Costa un pochino, ma credo che la sicurezza di un fustone alimentare sia senza pari...e poi 100 lt può risultare utile se un domani non ne avessi più bisogno per l'acquario, oppure dovessi dosare litraggi superiori...

Che dici? Siamo a posto così?-37

Giudima
19-02-2011, 10:57
Ciao ragazzi,
vorrei un parere su cosa utilizzare per creare un sistema di stoccaggio dell'acqua, nel senso che dovendo cambiare 60 lt a settimana e dovendo dosare precisamente 30 lt ad osmosi e 30 normale biocondizionata, avevo pensato di utilizzare un bidone di raccolta dei 30 ad osmosi, segnare il livello e versare i seguenti 30 di quella di rubinetto. In questo modo potrei con una semplice pompa farla reintegrare in acquario con poca fatica e in tempi brevi, senza dover utilizzare secchi e secchielli ma solo un unico contenitore. Voi che cosa utilizzereste per questo scopo? I classici bidoni neri in plastica tipo pattumiera secondo voi vanno bene allo scopo? Ho qualche dubbio perchè la plastica di cui sono fatti puzzicchia parecchio...non è che rilascerebbero sostanze nocive a contatto con l'acqua?

Non capisco perchè non utilizzare più taniche, le classiche bianche semitrasparenti per capirsi, più comode, più versatili, più leggere e più economiche.

Nel caso specifico io farei con due taniche da 30 litri ;-)

Mkel77
19-02-2011, 10:58
Che dici? Siamo a posto così?

direi proprio di si.........:-))

Vix
19-02-2011, 12:59
Beh...Giudima io la penso diversamente...fino a qualche tempo fa ho utilizzato proprio due taniche da 30 litri e ti devo dire che trovo molto più comodo utilizzare un unico contenitore...un buon fustone con il carrello...lo metti dove vuoi quando vuoi...ci raccolgo l'acqua ad osmosi per 30 litri...quando devo fare la manutenzione inserisco gli altri 30 di rubinetto con biocondizionatore...ci metto dentro la pompa e il mio lavoro finisce qui...morale: in 15 minuti nemmeno effettuo il reintegro senza una goccia di sudore...secondo me è molto meglio che utilizzare più taniche...ppi non so...se qualcuno si trova meglio diversamente...ma per la mia logica (e non è detto che io ce l'abbia!) è veramente un passo diverso il fustone alimentare...:-))

Giudima
19-02-2011, 13:01
Beh...Giudima io la penso diversamente...fino a qualche tempo fa ho utilizzato proprio due taniche da 30 litri e ti devo dire che trovo molto più comodo utilizzare un unico contenitore...un buon fustone con il carrello...lo metti dove vuoi quando vuoi...ci raccolgo l'acqua ad osmosi per 30 litri...quando devo fare la manutenzione inserisco gli altri 30 di rubinetto con biocondizionatore...ci metto dentro la pompa e il mio lavoro finisce qui...morale: in 15 minuti nemmeno effettuo il reintegro senza una goccia di sudore...secondo me è molto meglio che utilizzare più taniche...ppi non so...se qualcuno si trova meglio diversamente...ma per la mia logica (e non è detto che io ce l'abbia!) è veramente un passo diverso il fustone alimentare...:-))

Sarà anche questione di spazio, comunque la mia tanicozza da 30 litri dotata di carrello e pompa da 12 volt fanno il loro egregio lavoro ;-) -28

Vix
19-02-2011, 13:08
Sicuramente...il tuo discorso non fa una piega se dovessi cambiare SOLO 30 litri...la tanica rappresenterebbe il mio unico contenitore dove miscelare osmosi e rubinetto...ma nel caso di 60 litri taniche di quella capienza non ne ho viste in giro e quindi l'unica soluzione per mantenere un unico contenitore è il fustone...:-)

Giudima
19-02-2011, 14:09
Sicuramente...il tuo discorso non fa una piega se dovessi cambiare SOLO 30 litri...la tanica rappresenterebbe il mio unico contenitore dove miscelare osmosi e rubinetto...ma nel caso di 60 litri taniche di quella capienza non ne ho viste in giro e quindi l'unica soluzione per mantenere un unico contenitore è il fustone...:-)

Vabbè anche a mettere la tanica di RO e la tanica di rubinetto una dopo l'altra, non ci sono problemi.

lollo22
19-02-2011, 20:03
io ho un bidone da 50litri fatto con lo stesso materiale delle taniche metto 50osmosi 50rubinetto poi tolgo il tatto sopra e ci mitto una pompa da 400litri/ora eil gioco e fatto