PDA

Visualizza la versione completa : Plafoniera LED. Alla fine conviene? Facciamo due conti.


RobyVerona
14-02-2011, 23:13
Apro questo tread qui, magari se diventa interessante spostatelo pure nella sezione più idonea...

Per lo apro? Perchè sempre più persone cambiano la propria plafoniera HQI o T5 che sia per passare ad una plafoniera con tecnologia LED perchè si "risparmia" ma sarà effettivamente così e se si quanto?

Proviamo a fare due calcoli più concreti prendendo come base la mia vasca che è una 120X50X50 adibita in prevalenza ad SPS con qualche LPS.

Come soluzione di illuminazione standard ibrida prendiamo la mia, ovvero una plafoniera 250W HQI X2 più 4 T5 da 39W. Come fotoperiodo diamo 10 ore di HQI+T5 e 2 ore di soli T5.

Prevediamo in questo caso un cambio di lampade HQI e T5 ogni 8 mesi. Poniamo come costo medio di un bulbo HQI 50€ che altro non è che la media aritmetica di tutti i bulbi 250W presenti a listino su un noto sito e per i T5 poniamo come costo medio 20€ (idem come sopra).

Come soluzione per l'illuminazione LED prendiamo una plafoniera con consumo massimo di circa 330W che dovrebbe andare a sovrapporsi in tutto e per tutto alla plafoniera standard.

Come fotoperiodo in questo caso diamo 10 ore a potenza massima e 2 ore con potenza del 30%.

Poniamo come durata della nostra prova un periodo di 48 mesi che rappresenta un periodo più che significativo in acquariofilia...Penso che siano gran pochi ad avere la stessa plafoniera da più di 4 anni :-))

Mettiamo come costo del KW/hr il costo del mio KW con contratto sottoscritto con la compagnia XXXX che è di 0,23€/Kw "fuori tutto" tasse iva ecc comprese.
Teniamo il prezzo 0.23 €/Kw il primo e secondo anno (il mio contratto è biennale) e poi innalziamo il costo del Kw per i restanti due anni a 0.27€/Kw.

Caso numero 1: Acquariofilo che parte da zero. Ovvero deve acquistare una plafoniera:

PLAFONIERA TRADIZIONALE:

Costo medio plafoniera di gamma medio/alta: 1000€
Elettricità: consumo W/giorno: 6872 ovvero 6.8 Kw.
Elettricità: consumo Kw/anno: 6.8*365= 2482 Kw anno.

Costo totale dei 4 anni della simulazione:

Plafoniera: 1000€
Bulbi HQI: 600€
Tubi T5: 480€
Corrente 1° anno: 570.86€
Corrente 2° anno: 570.86€
Corrente 3° anno: 670.14€
Corrente 4° anno. 670.14€

Costo totale: (plafoniera più lampade di ricambio più elettricità): 4360€.

PLAFONIERA LED:

Costo medio plafoniera LED gamma medio alta: 1700€
Elettricità: consumo W/giorno: 3498W ovvero 3.5 Kw.
Elerìttricità: consumo Kw/anno: 1277 Kw/anno.
Corrente 1° anno: 293.71€
Corrente 2° anno: 293.71€
Corrente 3° anno: 344.79€
Corrente 4° anno: 344.79€

Costo totale: (plafoniera più elettricità): 2974€.

In questo caso il risparmio adottando la plafoniera LED è di 1386€.

Caso numero 2: Acquariofilo con già una plafoniera tradizionale in casa che la rivende sul mercatino per acquistare una plafoniera LED.

PLAFONIERA TRADIZIONALE:

Plafoniera già di "proprietà" come da esempio sopra.
Elettricità: consumo W/giorno: 6872 ovvero 6.8 Kw.
Elettricità: consumo Kw/anno: 6.8*365= 2482 Kw anno.

Costo totale dei 4 anni della simulazione:

Bulbi HQI: 600€
Tubi T5: 480€
Corrente 1° anno: 570.86€
Corrente 2° anno: 570.86€
Corrente 3° anno: 670.14€
Corrente 4° anno. 670.14€

Costo totale: (lampade di ricambio più elettricità): 3360€

PLAFONIERA LED:

Costo medio plafoniera LED gamma medio alta: 1700€
Guadagno percepito dalla vendita della vecchia plafoniera sul mercatino: 500€
Elettricità: consumo W/giorno: 3498W ovvero 3.5 Kw.
Elerìttricità: consumo Kw/anno: 1277 Kw/anno.
Corrente 1° anno: 293.71€
Corrente 2° anno: 293.71€
Corrente 3° anno: 344.79€
Corrente 4° anno: 344.79€

Costo totale: (plafoniera più elettricità): 2474€.

In questo caso il risparmio acquistando la plafoniera LED e rivendendo la vecchia è di 886€.

Ovviamente in questo caso ho escluso il fatto che l'investimento della precedente plafoniera era già stato fatto come ho escluso il consumo di ballast HQI e T5 e di plc/centraline di gestione della plafoniera LED.

Che ve ne pare? Tirate qualche conclusione! Poi quando avrete replicato vi dico la mia.

Rocco Bellafante
15-02-2011, 02:44
molto utile in linea teorica, ma tralasci il fattore riscaldamento /refrigerazione che secondo me in alcuni cas(tipo il mio)i può essere un fattore discriminante...
per fare chiarezza ti porto il mio caso specifico: anche io illumino con 2 da 250 e 4 da 39 e ho valutato l'illuminazione led..il grande vantaggio che ho io con questa luce ( e che con i led non avrei) è il riscaldamento della vasca... i riscaldatori attualmente saranno accesi 3 ore al giorno, o forse meno.. ho un delta T di 4 /5 gradi tra ambiente e vasca e sono sicuro che con i led li avrei accesi per almeno 12 ore al giorno, con tutto l'aggravio che porta in bolletta....

Vic Mackey
15-02-2011, 08:51
Utile resoconto, bravo Roby!

ALGRANATI
15-02-2011, 09:06
Roby, c'è già un topic del genere aperto da Mauri, ed è venuto fuori che il riscaldamente non è da sottovalutare.
guarda Cicala, 11 ore di riscaldatore acceso in una casa con 19-20 gradi notturni.

secondo me , per fare un paragone serio bisognerebbe fare una prova di 1 anno su vasche identiche poste in ambienti uguali.
tinei anche conto, cosa non da poco, che la durata dei Led è assolutamente teorica........e non è da mettere in secondo piano.

ALGRANATI
15-02-2011, 09:06
dimenticavo...sposto in illuminazione;-)

Supercicci
15-02-2011, 09:12
Roby,
non credo che 330W al 100% siano sufficenti (al momento) per sostituire 650W di luce "tradizionale", io salirei almeno di altri 100w.
Per il momento io aspetterei un pò che il mercato si stabilizzi e ci fossero dei riscontri sulla durata, costi di manutenzione, e decadimento luminosità.

Tanto per fare un'esempio ... presente le lampade elettroniche in sostituzione di quelle a filamento?
quando uscirono era dichiarata una durata di 10K ore ... quanto ti durano a te?... non credo sarà lo stesso per i led ma prima di spendare 2k euro....

JeFFo
15-02-2011, 10:13
pero' c'è da considerare che d'estate il refrigeratore consuma meno con i led...
in ogni caso confermo che d'inverno sono una manna dal cielo le hqi.

giangi1970
15-02-2011, 10:43
se e' per quello anche 1700€ per la plafoniera a led mi sembrano pochini....

malpe
15-02-2011, 10:46
Io sono 6 mesi ormai che la monto partendo da una vasca nuova.
E' presto per tirare delle somme. Posso solo dire che il riscaldatore va in media 3-4 volte in più
di quando avevo le 400w + 4T5. Quindi circa 40 - 45 minuti in più di prima.....direi nulla.....nel complesso. In compenso anche in inverno con le hqi avevo la tangenziale che andava per 4-5 ore al giorno adesso non ho più nulla.
La prova del nove sarà questa estate, se con ventole e tangenziali adeguate si potesse evitare di utilizzare il refrigeratore (visto che in casa ho il clima) questo sarebbe un risparmio non da poco.
Io con le 400w montavo il Teco a maggio e lo toglievo ad ottobre e il clima in salotto impazziva ossia ondava il doppio per refrigerarmi la sala......quindi per me sarà solo guadagno.

Tutto il resto sono discorsi che non stanno in piedi. Forse tra 4-5 anni potremmo dire qualche cosa proprio perchè nessuno li ha mai provati sul lungo termine.

Maurizio Senia (Mauri)
15-02-2011, 11:06
Dalle info dell'altro Topic aperto e e merso che l'unico vero risparmio e che non si cambia la parte illuminante........nella media annuale non ce risparmio di Energia Elettrica se non trovando un'altrasoluzione piu economica nello scaldare la vasca negli 8 mesi dove la Temp media in casa e di 20c, poi negli anni bisogna vedere il decadimento dei LED che non e da sottovalutare.;-)

oceanooo
15-02-2011, 11:10
sono daccordo in linea di massima aggiungo solo che per 1700 euro una plafo di fascia alta per una vasca diciamo media 120x60 o 120x70 ( quindi adatta al caso 2x250 hqi ) a led non te la dà nessuno .... devi arrivare abbondanemente oltre i 2000
sarebbe interessante anche il caso di plafoniere t5 10x54w, se hai già il foglio di lavoro aggiungi pls :-))

ACE65
15-02-2011, 11:15
Bello ed interessante, ma credo che ci siano molte più variabili, ed inoltre credo sia impossibile fare una casistica, dipende dalla vasca, dai led, dalla casa, da dove si abita, troppo complicato. La mia esperienza ad oggi sono passati 16 mesi da quando ho installato i Led e sembra che non sia cambiato nulla, ma non ho fatto nessun controllo con apparecchiature.

CIAO #19#19#19

Nera Alessandro
15-02-2011, 11:20
su un arco di 24 ore le hqi ti aiutano, rispetto al riscaldamento della vasca, circa un 10 ore in media.
considerando che quando la temp in casa è più fredda, cioè la notte, le hqi sono spente di solito.
quello che spenderesti in più in inverno, con una plafo led, per riscaldare l'acquario teoricamente lo dovresti recuperare in estate evitando il refri.

oceanooo
15-02-2011, 11:36
Ci provo io diciamo 10x54w t5 fotoperiodo 10 ore

Costo medio plafoniera di gamma medio/alta: 1000€
Elettricità: consumo W/giorno: 5400 ovvero 5.4 Kw.
Elettricità: consumo Kw/anno: 5.4*365= 1971 Kw anno.

Costo totale dei 4 anni della simulazione:

Plafoniera: 1000€
Tubi T5: 1120€
ovvero 12mesi x 4 anni = 48 mesi / 7 (mesi media tubi)=6.85 arrotondiamo a 7 cambi di tubi
7x10 tubi =70 tubi consumati 70x16 euro (tubo medio )

Corrente 1° anno: 453.33€
Corrente 2° anno: 453.33€
Corrente 3° anno: 532.17€
Corrente 4° anno: 532.17€

giangi1970
15-02-2011, 11:52
ace...cioe'??
Le bollette,nella somma di un anno,son sempre le stesse che con l'illuminazione che avevi prima???

ACE65
15-02-2011, 12:43
ace...cioe'??
Le bollette,nella somma di un anno,son sempre le stesse che con l'illuminazione che avevi prima???

Non posso fare confronti con prima, avevo tutto diverso compresa la vasca, e quindi il paragone non è fattibile, l'unico pseudo paragone che posso fare è che a quest'ora avrei già cambiato sia l'HQI che le T5.

Parlavo di casistica, Plafoniera a LED. Alla fine conviene? E' impossibile dare una risposta che vada bene a tutti, perchè nel calcolo influiscono tantissimi fattori diversi da caso a caso.

CIAO #19#19#19

Athos78
15-02-2011, 12:51
Vorrei apportare alcune mie personali considerazioni senza conti però.

1) In genere ogni 6 mesi i neon T5 sono da cambiare con una spesa notevole .... i led in via teorica hanno una vita più lunga. Giusta osservazione di Mate che puntualizza sull'efficienza, ma diciamo che sono un pò più ottimista sui led.

2) A naso la resistenza termica dovrebbe avere un rendimento ben più alto del refrigeratore che notoriamente è una delle macchine con rendimento peggiore e quindi per alzare di un grado l'acqua della vasca consuma meno di quanto impiega il refrigeratore ad abbassarla.

c0rsaro
15-02-2011, 13:13
Ciao per quanto riguarda il discorso ceh i led non scaldano e quindi sopperisce il termo riscaldatore... non e proprio cosi....dipende dal tipo di led che si va a montare... se si montano i led da 10w invece che quelli da 3 avrai l'effetto dei led , la potenza dei led la durata e inoltre aiutera anche con il riscaldamento...

cicala
15-02-2011, 13:31
2) A naso la resistenza termica dovrebbe avere un rendimento ben più alto del refrigeratore che notoriamente è una delle macchine con rendimento peggiore e quindi per alzare di un grado l'acqua della vasca consuma meno di quanto impiega il refrigeratore ad abbassarla.

di questo non sono molto sicuro........io con i led ho il riscaldatore acceso 12 ore al giorno da 300 watt con una temp media in casa di 20° ed in vasca di 24,5° ...........questestate con un teco 20 mi sembra da 300 watt temp esterna di con punte di 34 gradi fino a 30 si accendeva ma molto meno di 11 ore al giorno.........

devi tener presente che la dispersione del caldo come in tutte le cose avviene verso l'alto ed i nostri acquari sono aperti ......


poi ci sono sistemi di riscaldamento e reffreddamento molto più convenienti del risc e del refri , magari meno sicuri, ma che tutti dovremmo affiancare .............io per esempio ho fatto passare un tubo del 6 intorno ad un permosifone ( 30 metri) e da 12 ore sono passato a 4 ) ..............le ventole sono sottovalutate secondo me ...........oltre a metterle tra la plafo e l'acqua che serve solo ad evitare il riscaldamento di questultima , una ventola in sump fa miracoli ..............

Athos78
15-02-2011, 15:28
2) A naso la resistenza termica dovrebbe avere un rendimento ben più alto del refrigeratore che notoriamente è una delle macchine con rendimento peggiore e quindi per alzare di un grado l'acqua della vasca consuma meno di quanto impiega il refrigeratore ad abbassarla.

di questo non sono molto sicuro........io con i led ho il riscaldatore acceso 12 ore al giorno da 300 watt con una temp media in casa di 20° ed in vasca di 24,5° ...........questestate con un teco 20 mi sembra da 300 watt temp esterna di con punte di 34 gradi fino a 30 si accendeva ma molto meno di 11 ore al giorno.........

Ma devi misurare la differenza con prima ... quanto ti stava accesa la resistenza termica con i T5 o le HQI? Ed il refrigeratore in estate? Senza contare che molti spostano il periodo di illuminazione in fascia notturna per evitare che il calore si accumuli con quello diurno ...#36#

Non fai che confermare quanto detto ... dipende dai rendimenti .... se la resistenza termica in quanto tale ha un rendimento moooolto prossimo al 100% escluse le disperisoni del cavo anche se è impossibile avere una macchina a rendimento 1, ed un refrigeratore che ha un rendimento tra il 20 ed il 40% significa che per ogni ora in cui funziona il refrigeratore a parita di corrente consumata, la resistenza termica può lavorare tra le due e mezzo alle cinque ore. In pratica con quei rendimenti se la resistenza termica ti sta accesa 12 ore il refrigeratore non dovrebbe stare acceso per più di 2/4 ore al dì ..... e in questo caso siamo a parita di consumo ... #18

devi tener presente che la dispersione del caldo come in tutte le cose avviene verso l'alto ed i nostri acquari sono aperti ......

Si, vero ma questo si tramuta solo in un tempo un pò più prolungato dell'accensione della resistenza. Il gioco sta nel capire i due rendimenti e le potenze in gioco .... poi misurare effettivamente quanto sta acceso l'uno e quanto sta acceso l'altro a parita di condizione, considerando che per il riscaldamento come tu hai fatto notare si può ovviare con sistemi più economici a grandi linee mentre per il freddo ti attacchi al tram ed usi quando va bene le ventoline o in alternativa un impianto di refrigerazione.


poi ci sono sistemi di riscaldamento e reffreddamento molto più convenienti del risc e del refri , magari meno sicuri, ma che tutti dovremmo affiancare .............io per esempio ho fatto passare un tubo del 6 intorno ad un permosifone ( 30 metri) e da 12 ore sono passato a 4 ) ..............le ventole sono sottovalutate secondo me ...........oltre a metterle tra la plafo e l'acqua che serve solo ad evitare il riscaldamento di questultima , una ventola in sump fa miracoli ..............


Vero .... sistemi di riscaldamento più efficaci ci sono, ma di raffreddamento ...... alcune precauzioni possono aiutare a ridurre l'accumulo di calore, ma tutto è mooooolto relativo .... anche altre precauzioni possono aiutarti a ridurre le dispersioni termiche per diminuire il riscaldamento!! #22 Ma qui si sta analizzando a parita di condizioni ... -35

Maurizio Senia (Mauri)
15-02-2011, 15:39
Si ma e anche vero che ha parità di condizioni qui al Nord il Refri si usa 2 mesi all'anno e il Riscaldatore per almeno 7 Mesi.;-)

Rocco Bellafante
15-02-2011, 15:57
come è vero che spesso, le luci accese in "notturna" sono una conseguenza del fatto che uno la vasca vuole pure godersela accesa dopo una giornata di lavoro... il risparmio( almeno nel mio caso) viene in secondo piano...

RobyVerona
15-02-2011, 16:32
Roby,
non credo che 330W al 100% siano sufficenti (al momento) per sostituire 650W di luce "tradizionale", io salirei almeno di altri 100w.
Per il momento io aspetterei un pò che il mercato si stabilizzi e ci fossero dei riscontri sulla durata, costi di manutenzione, e decadimento luminosità.

Tanto per fare un'esempio ... presente le lampade elettroniche in sostituzione di quelle a filamento?
quando uscirono era dichiarata una durata di 10K ore ... quanto ti durano a te?... non credo sarà lo stesso per i led ma prima di spendare 2k euro....


Ciao Supercicci...

Anch'io sono d'accordo con te nel dire e pensare che 330W di LED non siano equivalenti a 650W di luce tradizionale, ma questo lo penso io... In mancana di dati reali mi sono fidato di quello che dichiarano i vari produttori, ovvero che per una vasca come la mia consigliano plafoniere che vanno dai 300 ai 350W....

Per quanto riguarda la durata dei LED sono perfettamente d'accordo con chi esprime le proprie perplessità riguardo la loro effettiva durata.

I LED hanno anche loro un decadimento, quanto rapido probabilmente nessuno lo sa, ad incrementare inoltre questo processo c'è anche il fatto che in una plafoniera per acquari sono molto vicini e in un piccolo spazio ne sono presenti un numero elevatissimo. Il calore che inevitabilmente si genera all'interno di una plafoniera è quanto di più deleterio vi sia per una sorgente LED. Altro fattore molto importante è la qualità dei componenti elettronici impiegati nella costruzione delle plafoniere. Spesso si punta subito l'attenzione al fato che il LED sia di marca e tutti noi sappiamo quali siano le più conosciute ma magari si tralascia questo aspetto.

L'utilizzo di componenti di scarsa qualità partecipa anche lui al logorio prematuro dei LED.

ZON
15-02-2011, 16:37
io ho il riscaldatore quasi sempre acceso..e ho una 8x39 t5 a pelo d'acqua..in casa ho 20 gradi fissi e non posso alzare troppo altrimenti arrivano bollette gas il doppio di quelle della luce

effettivamente con le hqi si accendeva la meta'.

RobyVerona
15-02-2011, 16:54
Il discorso riscaldatore non lo volevo trattare in questo tread ma inevitabilmente è uscito e giustamente ora se ne sta parlando.
Io da una settimana sto misurando selettivamente per quanto si accende e quanti W totali mi assorbe il riscaldatore. Per il momento i risultati sono incoraggianti ma volevo aspettare almeno un mesetto prima di pubblicarli proprio perchè tutta la misurazione sia più significativa.

cicala
15-02-2011, 17:51
roby rinfrescami le idee hai led o altro???

bubba21
15-02-2011, 19:23
Non vorrei sembrare ripetitivo, ma anche secondo me il paragone non sussiste..

Come già è stato detto 1700€ per una plafoniera a led di quelle dimensioni sono pochi, senza tenere conto che anche secondo me le potenze non sono uguali come resa..

Oltretutto non si conoscono neanche le reali durate dei led, nessuno sa quale sia il loro decadimento.. Bisognerebbe poi aprire un discorso riguardo al riscaldamente/raffreddamento, ma le variabili in gioco sarebbe troppe a partire dalla posizione geografica, temperatura della casa ecc..

Altro parere molto personale, è che l'acquisto di una plafoniera a led è un investimento a lungo termine e il nostro è un hobby, oggi abbiamo la vasca, domani non si sa, è chiaro che è una cosa secondaria (rispetto a famiglia, salute o quello che può essere), anche questo è un punto da valutare secondo me..

ALGRANATI
15-02-2011, 22:14
!700 euro si compra a malapena una plafo cinese.

Comprare una plafo per utilizzarla al 50%, secondo me , è una follia di cervello.
io mi compro una plafoniera e la metto non al 100% ma al 110%....io voglio Luce.......
altrimenti.....cosa cambio a fare se utilizzandola al 100% non ho risparmio??
a quel punto spendo i 1000 euro e mi compro una plafo normale che utilizzo a manetta.......ovviamente tutto IMHO

ALGRANATI
15-02-2011, 22:15
quindi a quel punto i consumi sono uguali o maggiori....ma allora ????

dodarocs
15-02-2011, 22:40
!700 euro si compra a malapena una plafo cinese.

Comprare una plafo per utilizzarla al 50%, secondo me , è una follia di cervello.
io mi compro una plafoniera e la metto non al 100% ma al 110%....io voglio Luce.......
altrimenti.....cosa cambio a fare se utilizzandola al 100% non ho risparmio??
a quel punto spendo i 1000 euro e mi compro una plafo normale che utilizzo a manetta.......ovviamente tutto IMHO

Matteo io sono come te, ho comprato i ballast dimmerabili e posso montare sia le 250w che le 400w, ora ho le 250w montate il ballast è messo a metà e difatti ho misurato un assobimento di 300w a lampada lo stesso che misuravo con i ferromagneti ma al confronto ho una vagonata di luce in più, anche io voglio tanta ma tanta luce altro impostare a metà potenza.:-D:-D
Difatti i coralli mi stanno dando ragione in questi scarsi 20 giorni sono migliorati e non poco.;-)

ALGRANATI
15-02-2011, 22:43
Franco ma così non si rovinano in brevissimo tempo?

Benny
15-02-2011, 22:46
secondo me tra spendere un botto in acquistare una led..svendere la vecchi plafoniera e accendere di piu' il riscaldatore si fa pari...

sempre pensando che i led alla lunga siano uguali alle altre plafo come resa sui coralli

bisogna spettare almeno altri anni

scheva
15-02-2011, 22:48
!700 euro si compra a malapena una plafo cinese.

Comprare una plafo per utilizzarla al 50%, secondo me , è una follia di cervello.
io mi compro una plafoniera e la metto non al 100% ma al 110%....io voglio Luce.......
altrimenti.....cosa cambio a fare se utilizzandola al 100% non ho risparmio??
a quel punto spendo i 1000 euro e mi compro una plafo normale che utilizzo a manetta.......ovviamente tutto IMHO

Matteo io sono come te, ho comprato i ballast dimmerabili e posso montare sia le 250w che le 400w, ora ho le 250w montate il ballast è messo a metà e difatti ho misurato un assobimento di 300w a lampada lo stesso che misuravo con i ferromagneti ma al confronto ho una vagonata di luce in più, anche io voglio tanta ma tanta luce altro impostare a metà potenza.:-D:-D
Difatti i coralli mi stanno dando ragione in questi scarsi 20 giorni sono migliorati e non poco.;-)

Mi potresti dire per cortesia che lampade usi con gli accenditori elettronici

dodarocs
15-02-2011, 23:14
Franco ma così non si rovinano in brevissimo tempo?

Matteo, con la mia scienza ho pesato così:-D
vedi foto.
Il potenziometro ha 4 posizioni, prima posizione 250w uso lampade di provenienza americana che vogliono meno potenza, seconda posizione da 250w lampade di produzione europea, terza posizione 400w americane e suplumen lampade da 400w europee.
Ora sto usando BLV 14000k da 250w e l'ho posizionato alla seconda posizione da 250w.
Azz...la foto;-) Lumatek dimmerabile da 400w.;-)
http://i155.photobucket.com/albums/s313/dodarocs/LK1235_2.jpg

ax21
16-02-2011, 00:08
non è facile fare un conto preciso...
però secondo me qui i conti vanno a favore dei led...ovviamente prendendo per buono le loro caratteristiche...ovvero maggior durata, maggior rapporto lumen/watt, limitata alterazione dello spettro luminoso nel tempo,maggior qualità della luce...poi il fatto che il fascio luminoso non produce calore a mio avviso è un vantaggio...è vero che si risparmierebbe qualcosa nel riscaldare...ma d'estate bisogna poi raffreddare..e che io sappia è piu difficile raffreddare che scaldare...inoltre ce da considerare che maggior calore..maggior evaporazione..quindi anche piu acqua da produrre...a me già il fatto di non dover cambiare neon o hqi che siano ogni 6-10mesi aggrada parecchio...

roby78
16-02-2011, 00:28
io da giugno 2010che vado di led e devo dire che il costo della bolletta è scesa notevolmente di un buon 40euro mensili la mia plafo led sta consumando 200w contro i 430wdi prima t5 qiundi la metà e va per 9 ore al gg poi le rimanente 4ore è in dimmerazione con consumi ridicoli per il raffreddamento è il primo anno che sono andato solo di ventole ...quindi il refri nn si è mai acceso e son 350w in meno....poi questinverno avendo fatto il riscaldamento con la caldaia il riscaldatore nn si è mai acceso quindi la bolletta è invariata poca differenza anche perche in estate vado di clima nelle camere ....per via del gas nn vedo differenza rispetto lanno prima in metri cubi siamo li +o-...quindi per la mia esperienza un risparmio ce energetico poi se lattrezzatura costa nn metto in dubbio cosa del nostro obbi nn costa? almeno possiamo risparmiare in natura ed energiapulita....quindi nn è solo la plafo che fa risparmiare ma come ho sempre detto tutto cio che abbiamo pompe comprese ma da qualke parte bisogna cominciare quindi luce pompe in primis skimmer compreso 23w di skimmer contro 35 del bubble king che avevo prima nn sono gia un risparmio e una pompa stream alternata ogni 3ore una accesa e laltra spenta ad impulso consumo medio 15w quindi con 15w ho il movimento se considerate tutti questi fattori vedete che qualcosa cambia ...ma nn pensate che mettendo na plafo led a bassso consumo con poi pompe da 45w luna pensate di risparmiare...allora avete capito na cippa .....io ho fatto tutto cio e sto consumando meno...poi dite cio che volete la mente ha bisogno di esprimersi.....

Skynyrd
16-02-2011, 13:05
Bella discussione , secondo me per il momento le plafo a led sono vantaggiose (e di molto) solo su piccole vasche non oltre i 200#250l il problema è che di per sè il led è avanti 10 anni sul livello di tecnologie rispetto all'elettronica che li gestisce (parola di tecnici che lavorano alla vertex) quando il divario sarà appianato pensao che sarà vantaggioso per ogni tipo di vasche. Altri dircorsi sono quelli che rigurdano la resa in crescita colorazione etc etc

roby78
16-02-2011, 14:14
Bella discussione , secondo me per il momento le plafo a led sono vantaggiose (e di molto) solo su piccole vasche non oltre i 200#250l il problema è che di per sè il led è avanti 10 anni sul livello di tecnologie rispetto all'elettronica che li gestisce (parola di tecnici che lavorano alla vertex) quando il divario sarà appianato pensao che sarà vantaggioso per ogni tipo di vasche. Altri dircorsi sono quelli che rigurdano la resa in crescita colorazione etc etc

pienamente daccordo....per lelettronica ... ma tieni conto che io nn ho una vasca piccina è 120 60 60 e il risparmio ce se anche fosse piu grande...

Skynyrd
16-02-2011, 14:28
Io cmq rimango titubante a spendere migliaia di euro in led per coprire vasconi tutto qua contando che magari dopo un anno con la metà dei soldi compro lo stesso prodotto

giangi1970
16-02-2011, 15:02
Io continuo a chiedermi perche' siete cosi convinti che le Led scenderanno della meta' sul prezzo....
DI prodotti che appena usciti erano cari ne abbiamo visti parecchi....ma quelli che erano costosi lo sono tutt'ora.....
Io non ho mai visto un prodotto di alta qualita' scendere di prezzo cosi tanto.....
Le pompe di movimento costavano tanto e costano ancora di piu'.....
skimmer idem...
Plafoniere idem....
Mi spiegate perche' dovrebbero scendere proprio le Led???

Supercicci
16-02-2011, 15:22
Giangi, se il led cree top l'anno scorso costava 8 euro l'uno, adesso lo stesso led costa 4 o 6 soppiantato da un tipo ancora più performante e se per fare la stessa luce di ieri, oggi utilizzi meno led, per forza di cose costa meno....
Un pò come la televisione nell'85 un plasma da 40 pollici costava 10ml di lire una casa 100 adesso costa meno di 1000 euro (il televisore) la casa (meglio non dire)....
Non dico di aspettare 20 anni, ma un paio si, anche per capire la convenienza a livello resa .. animali e non solo consumi

cicala
16-02-2011, 15:42
secondo me continuate a sottovalutare il riscaldamento credendo che non influisca o poco........

Il ragionamento in ogni caso lo vedo sbagliato dal principio. Bisognerebbe accostarsi ad una minor spesa energetica nella conduzione dei nostri acquari considerando l'aspetto generale del problema ..........spendiamo migliaia di euro in led quando co potrebbe essere benissimo un modo per scaldare molto più efficace e risparmioso del termoriscaldatore , ma non viene prodotto perchè il termoriscaldatore costa 60 euro e nessuno di noi ne vorrà mai spendere 300 anche se in un anno te ne fa risparmiare di più..........
I led adrebbero presi in considerazione solo per la loro tecnica nell'allevamento dei coralli , io sono sempre convinto che siano il modo migliore per illuminare una vasca reef soprattutto se di grosse dimensioni, nessuno li paragona mai esattamente alla loro controparte t5 o hqi , innanzi tutto perchè non tiene presente che la superfice illuminata da una plafoniera le ( nello specifico la mia acqualiving) copre l'intera superfice della vasca , yanto ai lati quanto al centro o davanti o dietro......., con le hqi ce lo sognamo, e con i t5 mi sembra anche almeno dalle mie passate esperienze ....e poi si continua a paragonare 2x250 + t5 con una plafo da 330 watt led ......ma senza sapere esattamente cosa si paragona bisognerebbe fare dei rilevamenti ( che qualcuno ha fatto ma non ricordo chi) la mia plafo ad esempio al 75% della potenza consuma 360 watt e copre 130x60 perfettamente sinceramente non è paragonabile con una 2x250 watt ( parlo di plafoniera commerciale almeno) ..................................su quello che dice matteo che non capisce perchè uno non debba usare il 100% di luce in una plafo a led ha perfettamente ragione ma forse andrebbero costruite in maniera differente ........................

ps io ho una plafo a led sinceramente dico che non sono soddisfatto del risparmio energetico ma non della stessa ma del sistema acquario in completo, la luce la ritengo perfetta per i coralli e credo fermamente che la mia vasca sia come è per la mia conduzione e per il mio manico e che se ce l'avesse Franco Dodaro la mia vasca con la mia plafoniera sarebbe bella come la sua ..............

ACE65
16-02-2011, 16:01
Io continuo a chiedermi perche' siete cosi convinti che le Led scenderanno della meta' sul prezzo....
DI prodotti che appena usciti erano cari ne abbiamo visti parecchi....ma quelli che erano costosi lo sono tutt'ora.....
Io non ho mai visto un prodotto di alta qualita' scendere di prezzo cosi tanto.....
Le pompe di movimento costavano tanto e costano ancora di piu'.....
skimmer idem...
Plafoniere idem....
Mi spiegate perche' dovrebbero scendere proprio le Led???

Hai perfettamente ragione! Chi produce plafo a Led come ha una novità, fa sparire quella vecchia per presentare quella nuova, e quella nuova verrà venduta allo stesso prezzo se non di più di quella vecchia.

CIAO #19#19#19

giangi1970
16-02-2011, 16:21
CICCI....lo sbaglio che fai e' quello di fare raffronti con il mercato "normale" con quello dell'acquariofilia o Hobbistica in generale.....
Sono due mercati completamante diversi.....
FIno a 3-4 anni fa se volevi un reattore elettronico per T5 serio per 2x54w ti ci volevano 50-60€...
Oggi litrovi a 30-40€ e i profilati di alluminio(con cui sono fatte quasi tutte le plafoniere)costano moooolto meno che 3-4 anni fa'.....ma io di plafoniere(parlo di ditte che garantiscano una buona qualita') a prezzi alla meta' di 4 anni fa' non ne ho vista una che sia una....anzi....
Stiamo parlando di un mercato relativamante piccolo che non puo' certamante contare sui numeri delle tv al plasma(e' solo un esempio)e che manterra' comunque prezzi alti.....
Non dico che non scenderanno....ma non come pensi tu.....

ax21
16-02-2011, 16:25
Io cmq rimango titubante a spendere migliaia di euro in led per coprire vasconi tutto qua contando che magari dopo un anno con la metà dei soldi compro lo stesso prodotto
tanto il prossimo anno costeranno uguale...e poi non mi pare che plafoniere t5 o hqi le regalano piu dei led eppure ci sono da diversi anni
è inutile aspettare piu di tanto poi alla fine quando ti sarai deciso a comprare ne uscirà un altra nuova e costerà sempre migliaia di euro

quoto giangi1970

Athos78
16-02-2011, 17:03
Bella discussione , secondo me per il momento le plafo a led sono vantaggiose (e di molto) solo su piccole vasche non oltre i 200#250l il problema è che di per sè il led è avanti 10 anni sul livello di tecnologie rispetto all'elettronica che li gestisce (parola di tecnici che lavorano alla vertex) quando il divario sarà appianato pensao che sarà vantaggioso per ogni tipo di vasche. Altri dircorsi sono quelli che rigurdano la resa in crescita colorazione etc etc

Secondo me è esattamente l'opposto ... prendi due vasche ... una che richiede 50W i luce ed una 500W. Diciamo per amor di conti facili che il Led consuma la metà.

Sulla piccola risparmi 25W di corrente mentre sulla grande ne risparmi ben 250W. Quindi alla fine hai un risparmio economico ben superiore che compensa in brevissimo il divario di costo tra una piccola ed una grande. IMHO :)

donatowa
16-02-2011, 17:07
Giangi, se il led cree top l'anno scorso costava 8 euro l'uno, adesso lo stesso led costa 4 o 6 soppiantato da un tipo ancora più performante e se per fare la stessa luce di ieri, oggi utilizzi meno led, per forza di cose costa meno....
Un pò come la televisione nell'85 un plasma da 40 pollici costava 10ml di lire una casa 100 adesso costa meno di 1000 euro (il televisore) la casa (meglio non dire)....
Non dico di aspettare 20 anni, ma un paio si, anche per capire la convenienza a livello resa .. animali e non solo consumi

bisogna prima di ogni cosa capire cosa s'intende illuminare, quello che dici in parte è vero, se io dovessi illuminare un ambiente, e volendo utilizzare i led per soppiantare un tipo d'illuminazione generica, allora passerei sicuramente agli XP molto performanti in resa luminosa L/W, con un costo di circa il 60 % in meno rispetto ad un XR-E disponibili in quantità sul mercato ma purtroppo la massima gradazione è 7.500 K, ma per l'utilizzo che dobbiamo farne noi non credo possano andare bene, pensi che io non ci abbia fatto più di un pensierino....risparmiare sulle materie prime significa poter abbassare il costo finale del prodotto rendendolo più accessibile al pubblico, abbassando il costo significa più vendite più utili, ma purtroppo è impossibile secondo un mio punto di vista sostituire fino ad oggi gli XR-E
se un domani la CREE tira fuori gli XP a 9.000 -10.000 K sarò ben lieto di sostituire gli XR-E ma stai tranquillo che a quel punto diventando una selezione alta il costo saà altrettanto alto, vedi ora gli XR-E da 7.000 K costano la metà di quelli da 10.000.

non venite a dirmi che basta tagliare i 7.000 K con maggiori Royal per avere una luce più fredda perchè sono cavolate.

oceanooo
16-02-2011, 18:08
[QUOTE=Supercicci;3447907]
non venite a dirmi che basta tagliare i 7.000 K con maggiori Royal per avere una luce più fredda perchè sono cavolate.

su questo sono pienamente daccordo ...

Per il resto io credo che i led possono piacere o meno ma hanno 2 grandi problemi al momento

a) Vi sono pochissi feedback e quasi nessuno di vasche SPS spinte

b) L investimento iniziale è notevole, orientato quindi verso chi è più o meno è sicuro di non cambiare vasca per un periodo di tempo non breve

ALGRANATI
16-02-2011, 18:56
Tranquilli che tra un paio d'anni e anche meno , arriveranno tutti con le placo a l'ex e allora vedremo se non si abbasseranno


Sent from my iPhone using Tapatalk

RobyVerona
16-02-2011, 19:58
[QUOTE=Supercicci;3447907]
non venite a dirmi che basta tagliare i 7.000 K con maggiori Royal per avere una luce più fredda perchè sono cavolate.

su questo sono pienamente daccordo ...

Per il resto io credo che i led possono piacere o meno ma hanno 2 grandi problemi al momento

a) Vi sono pochissi feedback e quasi nessuno di vasche SPS spinte

b) L investimento iniziale è notevole, orientato quindi verso chi è più o meno è sicuro di non cambiare vasca per un periodo di tempo non breve

Ti quoto in pieno oceano. A prescindere da tutte le considerazioni fatte e non fatte la cosa che attualmente mi lascerebbe più perplesso nell'acquisto di una plafo a LED è che fino ad oggi non ho mai visto una vasca di SPS degna di questo nome con una plafoniera LED e sopratutto che questa ci sia sopra da almeno 6/8 mesi. Sarei veramente felice di essere smentito con una bella foto.

Comunque per chi mi ha chiesto con cosa illumino io la vasca (cicala forse???) da un mese sono passato da una plafo 1X400W HQI ad una plafo 2X250W HQI + 4 T5 da 39W. Ho fatto questo cambio perchè ero stufo di aver due coni d'ombra ai lati della vasca. Comunque passando dalla 400W alla 250W gli animali che erano sotto il cono hanno avuto coraggio di immarronirsi, ovviamente non gli altri che erano più in ombra con il bulbo da 400W che invece ne hanno guadagnato.

CILIARIS
16-02-2011, 21:23
[QUOTE=Supercicci;3447907]
non venite a dirmi che basta tagliare i 7.000 K con maggiori Royal per avere una luce più fredda perchè sono cavolate.

su questo sono pienamente daccordo ...

Per il resto io credo che i led possono piacere o meno ma hanno 2 grandi problemi al momento

a) Vi sono pochissi feedback e quasi nessuno di vasche SPS spinte

b) L investimento iniziale è notevole, orientato quindi verso chi è più o meno è sicuro di non cambiare vasca per un periodo di tempo non breve

Ti quoto in pieno oceano. A prescindere da tutte le considerazioni fatte e non fatte la cosa che attualmente mi lascerebbe più perplesso nell'acquisto di una plafo a LED è che fino ad oggi non ho mai visto una vasca di SPS degna di questo nome con una plafoniera LED e sopratutto che questa ci sia sopra da almeno 6/8 mesi. Sarei veramente felice di essere smentito con una bella foto.

Comunque per chi mi ha chiesto con cosa illumino io la vasca (cicala forse???) da un mese sono passato da una plafo 1X400W HQI ad una plafo 2X250W HQI + 4 T5 da 39W. Ho fatto questo cambio perchè ero stufo di aver due coni d'ombra ai lati della vasca. Comunque passando dalla 400W alla 250W gli animali che erano sotto il cono hanno avuto coraggio di immarronirsi, ovviamente non gli altri che erano più in ombra con il bulbo da 400W che invece ne hanno guadagnato.

roby verona tra 3 -4 mesi ti rifaccio una foto;-) così vedrai,ragazzi è inutile girarci intorno se uno è bravo non cè tipo di illuminazione che tenga certo i led hanno anche loro il loro punto debole che è la direzionalità purtroppo non ci si può fare niente però di fronte ad un risparmio energetico e di costi bè oggi come oggi io ci penso,prendiamo il mio esempio vecchia plafoniera a t5 con 32 neon per un totale di 1488w accesa 10 ore cambio neon ogni 5 - 6 mesi, adesso plafo a led impostata al 70% ho più luce di prima consumo meno di 800w quindi quasi dimezzato rispetto a prima nessun costo di cambio bulbi se non è risparmio questo,dimenticavo e pur vero che d"inverno il riscaldatore funziona più ore ma e pur vero che questa estate il refrigeratore non è mai entrato in funzione mentre con i t5 era quasi sempre in funzione ma addirittura la ventola tangenziale attaccava pochissimo mentre con i t5 era accesa 24 ore su 24 tutto questo da maggio a ottobre se non è risparmio questo ditemi voi qualè;-)#36##36##36#

cicala
16-02-2011, 21:29
se bisogna andare a fare i conti in tasca hai produttori di plafo a led , forse uno dei motivi per cui dovrebbero costare meno è il fatto che fino ad un anno fa se ne vendeva realmente poche , ora con l'aumento di produzione e vendita i costi dovrebbero diminuire ed anche di conseguenza il prezzo al pubblico.......

ACE65
16-02-2011, 22:01
se bisogna andare a fare i conti in tasca hai produttori di plafo a led , forse uno dei motivi per cui dovrebbero costare meno è il fatto che fino ad un anno fa se ne vendeva realmente poche , ora con l'aumento di produzione e vendita i costi dovrebbero diminuire ed anche di conseguenza il prezzo al pubblico.......

Ma le plafoniere a LED sono una nicchia in un mercato di nicchia. Vendere 10 plafoniere al posto di 2 non farà mai abbassare i prezzi. Continuiamo a dimenticarci che l'acquariofilia è un qualcosa di infinitamente piccolo nel mondo dell'industria.

CIAO #19#19#19

RobyVerona
16-02-2011, 22:02
prendiamo il mio esempio vecchia plafoniera a t5 con 32 neon per un totale di 1488w accesa 10 ore cambio neon ogni 5 - 6 mesi, adesso plafo a led impostata al 70% ho più luce di prima consumo meno di 800w quindi quasi dimezzato rispetto a prima nessun costo di cambio bulbi se non è risparmio questo,dimenticavo e pur vero che d"inverno il riscaldatore funziona più ore ma e pur vero che questa estate il refrigeratore non è mai entrato in funzione mentre con i t5 era quasi sempre in funzione ma addirittura la ventola tangenziale attaccava pochissimo mentre con i t5 era accesa 24 ore su 24 tutto questo da maggio a ottobre se non è risparmio questo ditemi voi qualè;-)#36##36##36#

Hai qualche dato strumentale o vai solo ad "occhiometro"? La foto l'aspetto!!! Da quanto monti una plafo LED?

Aland
16-02-2011, 23:34
Il risparmio sta anche nel non dover dar via acropore o peggio ancora buttarle perchè sono in sofferenza fino a diventare irrecuperabili.

Se devo risparmiare 10 euro al mese di corrente e butto via un'acropora da 50 o più, questa la chiamo perdita non risparmio.

dodarocs
17-02-2011, 00:41
Il risparmio sta anche nel non dover dar via acropore o peggio ancora buttarle perchè sono in sofferenza fino a diventare irrecuperabili.

Se devo risparmiare 10 euro al mese di corrente e butto via un'acropora da 50 o più, questa la chiamo perdita non risparmio.

Mica ho capito cosa vuoi dire...#24

roby78
17-02-2011, 00:55
Io cmq rimango titubante a spendere migliaia di euro in led per coprire vasconi tutto qua contando che magari dopo un anno con la metà dei soldi compro lo stesso prodotto

secondo me una plafo led nn scenderà mai di prezzo per un semplice motivo saranno sempre aggiornate con nuovi tipi di led piu performanti,nn ti venderanno mai una plafo led con led vecchi perche nn esisteranno i led man mano che li fanno vengono venduti e quando esce il modello nuovo nessuno avrà in magazzino migliaia di led vecchi....quindi vedrete che tra 2 anni costerà uguale se nn di piu...come tutte le cose tecnologiche di nicchia, io vendo torce sub a led e in 10 anni di led nn ne ho mai visto scendere di prezzo anzi sono sempre aumentate di prezzo e anche di prestazione luminosa anche quella è una vendita di nicchia e funziona allo stesso modo fidati....
------------------------------------------------------------------------
Il risparmio sta anche nel non dover dar via acropore o peggio ancora buttarle perchè sono in sofferenza fino a diventare irrecuperabili.

Se devo risparmiare 10 euro al mese di corrente e butto via un'acropora da 50 o più, questa la chiamo perdita non risparmio.

nn capisco perche con t5 e hqi nn si perdono animali ? allora le mie perdite passate sia con t5 e hqi sono casuali ho buttato talee da oltre 100€ tirate per il fatto di aver cambiato illuminazione hqi t5

roby78
17-02-2011, 01:07
[QUOTE=Supercicci;3447907]
non venite a dirmi che basta tagliare i 7.000 K con maggiori Royal per avere una luce più fredda perchè sono cavolate.

su questo sono pienamente daccordo ...

Per il resto io credo che i led possono piacere o meno ma hanno 2 grandi problemi al momento

a) Vi sono pochissi feedback e quasi nessuno di vasche SPS spinte

b) L investimento iniziale è notevole, orientato quindi verso chi è più o meno è sicuro di non cambiare vasca per un periodo di tempo non breve

Ti quoto in pieno oceano. A prescindere da tutte le considerazioni fatte e non fatte la cosa che attualmente mi lascerebbe più perplesso nell'acquisto di una plafo a LED è che fino ad oggi non ho mai visto una vasca di SPS degna di questo nome con una plafoniera LED e sopratutto che questa ci sia sopra da almeno 6/8 mesi. Sarei veramente felice di essere smentito con una bella foto.

Comunque per chi mi ha chiesto con cosa illumino io la vasca (cicala forse???) da un mese sono passato da una plafo 1X400W HQI ad una plafo 2X250W HQI + 4 T5 da 39W. Ho fatto questo cambio perchè ero stufo di aver due coni d'ombra ai lati della vasca. Comunque passando dalla 400W alla 250W gli animali che erano sotto il cono hanno avuto coraggio di immarronirsi, ovviamente non gli altri che erano più in ombra con il bulbo da 400W che invece ne hanno guadagnato.

roby io ne ho passate di plafo in 6 anni 5 tipi di plafo diverse hqi t5 ora led ...ora come ora nn tornerei piu in dietro sicuramente alle hqi specialmente 2x250 +t5 è stata la mia prima plafo mangiava come una mucca......per le foto di vasche spinte arriveranno è da un anno che certe plafo a led veramente performanti stanno andando e chi le ha prese quasi tutti novelli ,pochi di vecchi aquariofili ha fatto il passo per paura di fregarsi la vasca io lo fatto ma in un passaggio per lps poi inserendo talee di sps ho visto che vanno crescono e si colorano....tra un po vedrai se nn mi sbaglio ...

Skynyrd
17-02-2011, 02:22
Io continuo a chiedermi perche' siete cosi convinti che le Led scenderanno della meta' sul prezzo....
DI prodotti che appena usciti erano cari ne abbiamo visti parecchi....ma quelli che erano costosi lo sono tutt'ora.....
Io non ho mai visto un prodotto di alta qualita' scendere di prezzo cosi tanto.....
Le pompe di movimento costavano tanto e costano ancora di piu'.....
skimmer idem...
Plafoniere idem....
Mi spiegate perche' dovrebbero scendere proprio le Led???

Perchè i led sono componenti e come tali non vengono prodotti solo da un'azienda che ne detiene il brevetto la quale affida la produzione ad altre aziende ---> concorrenza tra aziende che concorrono a produrre il manufatto sempre ad un minor costo di produzione per vinvcere gli appalti dunque minor costo del prodotto sempre se la domanda è ampia contate che sti maledetti led non nascono per aquariofilia eh...
Le pompe di movimento hanno una sola applicazione quindi il prezzo le aziende se lo decidono come vogliono quindi secondo me il paragone non regge, skimmer idem plafo idem e non hanno una produzione industriale in termini di numeri ed in molti casi sono prodotti artigianali

Skynyrd
17-02-2011, 02:36
Bella discussione , secondo me per il momento le plafo a led sono vantaggiose (e di molto) solo su piccole vasche non oltre i 200#250l il problema è che di per sè il led è avanti 10 anni sul livello di tecnologie rispetto all'elettronica che li gestisce (parola di tecnici che lavorano alla vertex) quando il divario sarà appianato pensao che sarà vantaggioso per ogni tipo di vasche. Altri dircorsi sono quelli che rigurdano la resa in crescita colorazione etc etc

Secondo me è esattamente l'opposto ... prendi due vasche ... una che richiede 50W i luce ed una 500W. Diciamo per amor di conti facili che il Led consuma la metà.

Sulla piccola risparmi 25W di corrente mentre sulla grande ne risparmi ben 250W. Quindi alla fine hai un risparmio economico ben superiore che compensa in brevissimo il divario di costo tra una piccola ed una grande. IMHO :)

Ma scusa secondo il tuo discorso risparmi la metà in tutti i due casi quindi nessuna differenza, prendiamo una vasca di 100 l per allevare sps come montipora e qualche acropora dovrei illuminare con almeno una 150w di hqi addirittura 250w di hqi più relativi neon per tagliarle passando ai t5 almeno una 6x24w oppure 10x24w --->144w e 240w. Passando ai led con 30 led risolvi tutto e consumi 80w e ottieni la stessa efficenza e anche maggiore delle sopracitate senza sbattimenti di evaporazione che sulle piccole vasche le hqi e i t5 hanno senza contare i cambi lampada... Se prendi una plafo di marca a led spendi inizialmente di più ma con il fai da te piccole plafo a led autocostruite sono poco impegnative e meno gravose per il portafoglio

Maurizio Senia (Mauri)
17-02-2011, 09:55
Quante parole.......I LED saranno anche il Futuro prossimo, ma in questo momento chi mette LED fa un salto nel buio più profondo e rischia di buttare una cifra considerevole dalla finestra, non capisco per il poco risparmio di Energia si debbano mettere a rischio Colonie di Coralli e l'effettiva durata dei singoli LED perche e ancora da verificare che calo avranno e quanto d'urano nel tempo, Non ci sono Foto di vasche belle NATE e GESTITE con LED quindi non veniamo a parlare di risultati, questo e il mio punto di vista poi che sono il Futuro non cè dubbio, speriamo che funzionino....;-)

Maurizio Senia (Mauri)
17-02-2011, 09:59
Il risparmio sta anche nel non dover dar via acropore o peggio ancora buttarle perchè sono in sofferenza fino a diventare irrecuperabili.

Se devo risparmiare 10 euro al mese di corrente e butto via un'acropora da 50 o più, questa la chiamo perdita non risparmio.

Mica ho capito cosa vuoi dire...#24

Samuele penso voglia dire che stiamo li a guardare il Risparmio Energetico utilizzando i LED al 60 - 70% per abbassare i Consumi senza pensare che stiamo mettendo a repentaglio la vita dei nostri Coralli.;-)

Aland
17-02-2011, 10:21
Il risparmio sta anche nel non dover dar via acropore o peggio ancora buttarle perchè sono in sofferenza fino a diventare irrecuperabili.

Se devo risparmiare 10 euro al mese di corrente e butto via un'acropora da 50 o più, questa la chiamo perdita non risparmio.

Mica ho capito cosa vuoi dire...#24

Samuele penso voglia dire che stiamo li a guardare il Risparmio Energetico utilizzando i LED al 60 - 70% per abbassare i Consumi senza pensare che stiamo mettendo a repentaglio la vita dei nostri Coralli.;-)

Hai colto in pieno il mio pensiero ;-)

cicala
17-02-2011, 10:27
scusate ma secondo me state leggermente esagerando ........mettere a repentaglio la vita dei coralli mi sembra un pò troppo ..........io ho degli sps in vasca da un anno con led le fogliose che saranno pure facili sono triplicate e sono colorate .....e per di più io sono abbastanza scarso come manico.................................se poi mi dite che invece che con le hqi o con i t5 i colori sono più belli o la crescita è migliore sicuramente bisogna ancora aspettare per dare conferme in merito ai led e avete ragione....................

Maurizio Senia (Mauri)
17-02-2011, 10:33
scusate ma secondo me state leggermente esagerando ........mettere a repentaglio la vita dei coralli mi sembra un pò troppo ..........io ho degli sps in vasca da un anno con led le fogliose che saranno pure facili sono triplicate e sono colorate .....e per di più io sono abbastanza scarso come manico.................................se poi mi dite che invece che con le hqi o con i t5 i colori sono più belli o la crescita è migliore sicuramente bisogna ancora aspettare per dare conferme in merito ai led e avete ragione....................

Sicuramente e esagerato affermare di mettere a repentaglio la vita dei coralli........ma sicuramente utilizzarli a Pecentuali di potenza bassi per risparmiare e un pericolo per la vasca per via dell'Ossido riduzione ed alcuni Animali bisognosi di Molta Luce diffusa.

malpe
17-02-2011, 10:50
Quante parole.......I LED saranno anche il Futuro prossimo, ma in questo momento chi mette LED fa un salto nel buio più profondo e rischia di buttare una cifra considerevole dalla finestra, non capisco per il poco risparmio di Energia si debbano mettere a rischio Colonie di Coralli e l'effettiva durata dei singoli LED perche e ancora da verificare che calo avranno e quanto d'urano nel tempo, Non ci sono Foto di vasche belle NATE e GESTITE con LED quindi non veniamo a parlare di risultati, questo e il mio punto di vista poi che sono il Futuro non cè dubbio, speriamo che funzionino....;-)

La mia......:-)):-)):-)):-))

A breve dirò qualcosa ....... la mia vasca è nata a settembre maturata e gestista con i led (90% sps). Penso di avere abbastanza esperienza per capire come stanno gli animali anche perchè molti di questi li avevo nella vecchia vasca sotto 500w di luce (hqi da 400w + 5T5).
Ovvio ho fatto un salto nel buio, ma ho fatto anche i miei conti. L'unico dubbio che posso avere adesso non è sulla qualità della luce che per è strepitosa (basta venire a vedere la mia vasca) ma la durata come detto giustamente da te. Ma io partendo da capo, diciamo così, ho un delta di prezzo tra una plafo tradizionale T5 e la mai Vertex che recupererò in 15-16 mesi. Dopo si vedrà. Per fare ulteriori verifiche sulla bontà di questa luce ho fatto e sto facendo varie prove tipo mettere lo stesso animale, spezzandolo, a diverse altezze per vedere la penetrazione visto che se ne parla e poi ho messo vari sps morenti ossia privi in parte di tessuto con tiraggi vari e coralli in stn da mesi e mesi.

Ti ricordi la tricolor che abbiamo preso da Gabriele un paio di settimane fà con Teo quando siamo andati a prendere i pesci? Teo mi ha dato un ramo. Stasera faccio una foto e ti faccio vedere come è quel ramo dopo 2 settimane ;-)

Ovviamente non sono i led ma la gestione (e la mia non è da berlinese puro), i led non fanno miracoli ma per ora posso dire che la mia plafo (Vertex) mi soddisfa parecchio.

Poi come ho già detto nei vari topic la porta di casa mia è aperta.....certo che per avere raffronti occorre aspettare almeno un anno almeno sulla mia vasca che cmq è ancora in una fase non stabile.

Athos78
17-02-2011, 10:51
scusate ma secondo me state leggermente esagerando ........mettere a repentaglio la vita dei coralli mi sembra un pò troppo ..........io ho degli sps in vasca da un anno con led le fogliose che saranno pure facili sono triplicate e sono colorate .....e per di più io sono abbastanza scarso come manico.................................se poi mi dite che invece che con le hqi o con i t5 i colori sono più belli o la crescita è migliore sicuramente bisogna ancora aspettare per dare conferme in merito ai led e avete ragione....................

C'è gente anche di questo forum che ha le plafo a led da ormai diversi mesi e che mantiene i coralli perfettamente in salute con bei colori anche se forse non cosi fosforescenti come con la gestione xacqua e HQI, ma direi tutto sommato che la crescita è buona, i colori abbastanza validi, il risparmio energetico evidente, un margine di sicurezza in caso di rottura nettamente superiore alle HQI e in misura minore alle T5 ..... cosa si può volere di più .... :)

Se ti si fulmina la lampada HQI mentre sei in ferie tiri un moccolo .... se ti si rompe un led fai spallucce .... -35

Sarà che l'ho appena presa anche io, ma in ogni caso qui lo scetticismo regni sovrano!! -:33
Più fatti e meno chiacchere .... :)

Non ho nessunna news più recente, ma direi che la vasa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=255337) di Auran è una gran bella prova .... :) e come la sua ce ne sono altre a giro ..... poi se mi dite che non è il massimo vi rispondo che se mi dovesse venire così sarei più che soddisfatto ... :)

Giusto per citare lo stesso Auran:

ciao sandy...grazie per i complimenti..ora un po e' cambiata...appena riesco aggiorno con qualche foto...

si...e'illuminata a led ormai da 12mesi....attualmente ho calato un po tutto e devo dire che la vasca risponde comunque molto bene.... la illumino con soli 190watt circa misurati....7,30ore di luce piena e altre 3 di alba e tramonto...inoltre avendo messo una dimmerazione lunga dei blu...durante queste ora il consumo e' ridicolo...il bianco invaca in 5min va da 0 a 100....quindi molto piu veloce....

la cosa che ho notato dei led...per avere veramente una buona illuminazione bisogna tenere la plafo lta almeno 15cm....io sinceramente abituato ai t5 che li tenevo in acqua ho dovuto fare diverse prove...ma per assurdo piu alta la si tiene e piu l'impressione di luminosita' aumenta....

Per chi non ricordasse si parla i una vasca di 120*50*55 quindi di circa 330 litri lordi ... che quindi sono illuminati con soli 190W misurati

Come questo ce ne sono altri di esempi, ma purtroppo su altri forum quindi non posso linkare ... #17

Maurizio Senia (Mauri)
17-02-2011, 10:54
scusate ma secondo me state leggermente esagerando ........mettere a repentaglio la vita dei coralli mi sembra un pò troppo ..........io ho degli sps in vasca da un anno con led le fogliose che saranno pure facili sono triplicate e sono colorate .....e per di più io sono abbastanza scarso come manico.................................se poi mi dite che invece che con le hqi o con i t5 i colori sono più belli o la crescita è migliore sicuramente bisogna ancora aspettare per dare conferme in merito ai led e avete ragione....................

C'è gente anche di questo forum che ha le plafo a led da ormai diversi mesi e che mantiene i coralli perfettamente in salute con bei colori anche se forse non cosi fosforescenti come con la gestione xacqua e HQI, ma direi tutto sommato che la crescita è buona, i colori abbastanza validi, il risparmio energetico evidente, un margine di sicurezza in caso di rottura nettamente superiore alle HQI e in misura minore alle T5 ..... cosa si può volere di più .... :)

Se ti si fulmina la lampada HQI mentre sei in ferie tiri un moccolo .... se ti si rompe un led fai spallucce .... -35

Sarà che l'ho appena presa anche io, ma in ogni caso qui lo scetticismo regni sovrano!! -:33
Più fatti e meno chiacchere .... :)

Non ho nessunna news più recente, ma direi che la vasa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=255337) di Auran è una gran bella prova .... :) e come la sua ce ne sono altre a giro ..... poi se mi dite che non è il massimo vi rispondo che se mi dovesse venire così sarei più che soddisfatto ... :)

Giusto per citare lo stesso Auran:

ciao sandy...grazie per i complimenti..ora un po e' cambiata...appena riesco aggiorno con qualche foto...

si...e'illuminata a led ormai da 12mesi....attualmente ho calato un po tutto e devo dire che la vasca risponde comunque molto bene.... la illumino con soli 190watt circa misurati....7,30ore di luce piena e altre 3 di alba e tramonto...inoltre avendo messo una dimmerazione lunga dei blu...durante queste ora il consumo e' ridicolo...il bianco invaca in 5min va da 0 a 100....quindi molto piu veloce....

la cosa che ho notato dei led...per avere veramente una buona illuminazione bisogna tenere la plafo lta almeno 15cm....io sinceramente abituato ai t5 che li tenevo in acqua ho dovuto fare diverse prove...ma per assurdo piu alta la si tiene e piu l'impressione di luminosita' aumenta....

Per chi non ricordasse si parla i una vasca di 120*50*55 quindi di circa 330 litri lordi ... che quindi sono illuminati con soli 190W misurati

Come questo ce ne sono altri di esempi, ma purtroppo su altri forum quindi non posso linkare ... #17

Si ma le foto dove sono???? solo parole e chiacchere.........;-)
La vasca di Auran ha avuto qualche problema ultimamente, visto che lo aiuto io.;-)
Comunque vorrei essere smentito sui LED e incominciare a vedere vasche che funzionano.

Maurizio Senia (Mauri)
17-02-2011, 11:01
La mia......:-)):-)):-)):-))

A breve dirò qualcosa ....... la mia vasca è nata a settembre maturata e gestista con i led (90% sps). Penso di avere abbastanza esperienza per capire come stanno gli animali anche perchè molti di questi li avevo nella vecchia vasca sotto 500w di luce (hqi da 400w + 5T5).
Ovvio ho fatto un salto nel buio, ma ho fatto anche i miei conti. L'unico dubbio che posso avere adesso non è sulla qualità della luce che per è strepitosa (basta venire a vedere la mia vasca) ma la durata come detto giustamente da te. Ma io partendo da capo, diciamo così, ho un delta di prezzo tra una plafo tradizionale T5 e la mai Vertex che recupererò in 15-16 mesi. Dopo si vedrà. Per fare ulteriori verifiche sulla bontà di questa luce ho fatto e sto facendo varie prove tipo mettere lo stesso animale, spezzandolo, a diverse altezze per vedere la penetrazione visto che se ne parla e poi ho messo vari sps morenti ossia privi in parte di tessuto con tiraggi vari e coralli in stn da mesi e mesi.

Ti ricordi la tricolor che abbiamo preso da Gabriele un paio di settimane fà con Teo quando siamo andati a prendere i pesci? Teo mi ha dato un ramo. Stasera faccio una foto e ti faccio vedere come è quel ramo dopo 2 settimane ;-)

Ovviamente non sono i led ma la gestione (e la mia non è da berlinese puro), i led non fanno miracoli ma per ora posso dire che la mia plafo (Vertex) mi soddisfa parecchio.

Poi come ho già detto nei vari topic la porta di casa mia è aperta.....certo che per avere raffronti occorre aspettare almeno un anno almeno sulla mia vasca che cmq è ancora in una fase non stabile.

Max penso sei uno dei pochi che e partito da Zero con i LED di un certo livello qualitativo (Vertex)........e seguirò con attenzione l'evolversi della Vasca lo considero un'ottimo Test visto che non sei l'ultimo arrivato in fatto di Conduzione e se le cose non vanno bene possiamo puntare il dito sull'illuminazione.;-)

ACE65
17-02-2011, 11:05
Boh! Ancora con sti dubbi sulla validità dei LED, il mio nano è nato con i led ha più di un'anno, e non so più dove mettere Montipore Seriatopore Acropore. E per le foto anche se fatte male c'è sempre il mio blog o nella sezione nano del forum, e cmq se vuoi vedere la vasca sono sempre a disposizione, non nei Week end ;-).

CIAO #19#19#19

Maurizio Senia (Mauri)
17-02-2011, 11:09
Boh! Ancora con sti dubbi sulla validità dei LED, il mio nano è nato con i led ha più di un'anno, e non so più dove mettere Montipore Seriatopore Acropore. E per le foto anche se fatte male c'è sempre il mio blog o nella sezione nano del forum, e cmq se vuoi vedere la vasca sono sempre a disposizione, non nei Week end ;-).

CIAO #19#19#19

Non vedo l'ora di essere smentito e incominciare a vedere vasche che funzionano........;-)

malpe
17-02-2011, 11:10
La mia......:-)):-)):-)):-))

A breve dirò qualcosa ....... la mia vasca è nata a settembre maturata e gestista con i led (90% sps). Penso di avere abbastanza esperienza per capire come stanno gli animali anche perchè molti di questi li avevo nella vecchia vasca sotto 500w di luce (hqi da 400w + 5T5).
Ovvio ho fatto un salto nel buio, ma ho fatto anche i miei conti. L'unico dubbio che posso avere adesso non è sulla qualità della luce che per è strepitosa (basta venire a vedere la mia vasca) ma la durata come detto giustamente da te. Ma io partendo da capo, diciamo così, ho un delta di prezzo tra una plafo tradizionale T5 e la mai Vertex che recupererò in 15-16 mesi. Dopo si vedrà. Per fare ulteriori verifiche sulla bontà di questa luce ho fatto e sto facendo varie prove tipo mettere lo stesso animale, spezzandolo, a diverse altezze per vedere la penetrazione visto che se ne parla e poi ho messo vari sps morenti ossia privi in parte di tessuto con tiraggi vari e coralli in stn da mesi e mesi.

Ti ricordi la tricolor che abbiamo preso da Gabriele un paio di settimane fà con Teo quando siamo andati a prendere i pesci? Teo mi ha dato un ramo. Stasera faccio una foto e ti faccio vedere come è quel ramo dopo 2 settimane ;-)

Ovviamente non sono i led ma la gestione (e la mia non è da berlinese puro), i led non fanno miracoli ma per ora posso dire che la mia plafo (Vertex) mi soddisfa parecchio.

Poi come ho già detto nei vari topic la porta di casa mia è aperta.....certo che per avere raffronti occorre aspettare almeno un anno almeno sulla mia vasca che cmq è ancora in una fase non stabile.

Max penso sei uno dei pochi che e partito da Zero con i LED di un certo livello qualitativo (Vertex)........e seguirò con attenzione l'evolversi della Vasca lo considero un'ottimo Test visto che non sei l'ultimo arrivato in fatto di Conduzione e se le cose non vanno bene possiamo puntare il dito sull'illuminazione.;-)

Spero l'unica cosa che volevo dire è che i led non sono la panacea di tutti i mali come alcuni professano. I risultati che sto ottenendo li avrei ottenuti con altri tipi di illuminazione il comportamento di alcuni sps ormai lo conosco a memoria. Come detto il dubbio è come andrà la plafo tra 2-3 anni e questo nessuno oggi può dirlo........però quello che mi sono detto è, ci penserò a tempo debito, tanto i soldi della spesa li avrò già recuperati.

Tema risparmio energetico anche lì punto aperto troppe variabili in gioco. Per qualcuno potrebbe essere un risparmio per altri un costo pari se non più alto.
Per me per ora è un risparmio e non da poco.

SamuaL
17-02-2011, 11:22
Comunque io mi ripeto ma amen..
Io di led ho le barre attiniche che ho aggiunto alla mia plafo artigianale con T5 e HQI. Io li ho montati perchè avevo degli spazi liberi sulla plafo che volevo sfruttare per aumentare l'illuminazione e sono stati ideali, visto che li puoi infilare ovunque e mi hanno dato quel blu-flash che i t5 attinici non danno. Alcune acropore sembrano inseguire il fascio di luce dei led, stanno bene e quindi, per questo aspetto nulla da dire.

ma quando si fanno i conti di costi e risparmi a me sinceramente.. si capotta il cervello.
Innanzitutto IMHO, prima di parlare di "risparmio" bisogna calcolare i tempi di "ammortamento" per l'acquisto iniziale. Come hanno già detto in tanti con 1700 euro te la fanno guardare dalla vetrina. Considerando una plafo per una vasca da 120, a parte le cinesate, ci vogliono da 2200 ai 2800 (vertex, sfiligoi, aqualiving) [se poi pensi che la sfiligoi 120x50 costa 4700,00 euro.. vabbè lasciamo perdere]. Quindi prima di parlare di risparmio ci sono da ammortizzare quei 1000/1200 euro che si spendono im più rispetto una plafo "normale",1800-2000 per quelle autocostruite.

Poi per quanto riguarda i costi di riscaldamento non capisco come possiate dire che in estate non si accendono manco le ventole... io, che non abito di certo nel deserto, e pur avendo la casa ben coibentata.. in casa raggiungo e supero volentieri i 30° (fuori ne fanno 36-38).. mi dite come l'acqua può rimanere a 27-28? avete il clima acceso! beh allora grazie al c.!

Infine, anche se sembro l'unico imbecille che continua ad essere attonito dai prezzi di listino, dico la mia.
immaginate in altri ambiti (musicale, sportivo, fotografico, informatico,etc) cosa potete comprare con 2500 euro. ora per fare un paragone che possono capire tutti .. immaginiamo un Mac da 2500 euro, cerchiamo di pensare (nonostante tutta la componente design/pubblicità inclusa) quante funzioni e "cosa" può fare un mac da 2500 euro.. e di fianco ci mettiamo una scocca di metallo (qualunque esso sia) con dei lumini che si accendono e si spengono.... per me siamo tutti fuori come dei coppi

malpe
17-02-2011, 11:41
Allora 500 euro per un reattore di calcio che sono 4 pezzi in croce di pvc e acrilico.......
Il problema è che questo è un mercato di nicchia e costerà sempre punto e basta. Avrai di più per via dei miglioramenti tecnologici ma costerà cmq sempre se non di più .
Sono 20 anni che ho acquari ed è sempre stato così.

In estate di diceva che potrebbero bastare solo le ventole senza refrigeratore....

SamuaL
17-02-2011, 11:50
Allora 500 euro per un reattore di calcio che sono 4 pezzi in croce di pvc e acrilico.......
se per questo ci sono anche quelli da 700#800 euro (vedi KZ)...

ma vogliamo anche dargli ragione? vogliamo far finta che sia tutto "normale"? perchè così è punto e basta?
vogliamo almeno avere il gusto, se non di dirlo, ma almeno pensare che sono fuori di testa? poi siamo più pirloni noi ad acquistare ma... giustificarli addirittura .. no dai!

Aland
17-02-2011, 11:51
scusate ma secondo me state leggermente esagerando ........mettere a repentaglio la vita dei coralli mi sembra un pò troppo ..........io ho degli sps in vasca da un anno con led le fogliose che saranno pure facili sono triplicate e sono colorate .....e per di più io sono abbastanza scarso come manico.................................se poi mi dite che invece che con le hqi o con i t5 i colori sono più belli o la crescita è migliore sicuramente bisogna ancora aspettare per dare conferme in merito ai led e avete ragione....................

Sicuramente e esagerato affermare di mettere a repentaglio la vita dei coralli........ma sicuramente utilizzarli a Pecentuali di potenza bassi per risparmiare e un pericolo per la vasca per via dell'Ossido riduzione ed alcuni Animali bisognosi di Molta Luce diffusa.


Un'altra volta Mauri ha centrato il mio pensiero.

Ribadisco, non do la colpa ai led per eventuali perdite, ma il tenerle a basso regime per avere un risparmio può portare alle perdite.

malpe
17-02-2011, 11:56
scusate ma secondo me state leggermente esagerando ........mettere a repentaglio la vita dei coralli mi sembra un pò troppo ..........io ho degli sps in vasca da un anno con led le fogliose che saranno pure facili sono triplicate e sono colorate .....e per di più io sono abbastanza scarso come manico.................................se poi mi dite che invece che con le hqi o con i t5 i colori sono più belli o la crescita è migliore sicuramente bisogna ancora aspettare per dare conferme in merito ai led e avete ragione....................

Sicuramente e esagerato affermare di mettere a repentaglio la vita dei coralli........ma sicuramente utilizzarli a Pecentuali di potenza bassi per risparmiare e un pericolo per la vasca per via dell'Ossido riduzione ed alcuni Animali bisognosi di Molta Luce diffusa.


Un'altra volta Mauri ha centrato il mio pensiero.

Ribadisco, non do la colpa ai led per eventuali perdite, ma il tenerle a basso regime per avere un risparmio può portare alle perdite.


Io la Vertex la uso al 100%. Usarla al 50% è una *******. Se i coralli usandola al 100% tirano o crepano allora è un problema di vasca se non di luce emessa.
Ma io posso solo parlare per ciò che sto provando.

Athos78
17-02-2011, 11:57
scusate ma secondo me state leggermente esagerando ........mettere a repentaglio la vita dei coralli mi sembra un pò troppo ..........io ho degli sps in vasca da un anno con led le fogliose che saranno pure facili sono triplicate e sono colorate .....e per di più io sono abbastanza scarso come manico.................................se poi mi dite che invece che con le hqi o con i t5 i colori sono più belli o la crescita è migliore sicuramente bisogna ancora aspettare per dare conferme in merito ai led e avete ragione....................

C'è gente anche di questo forum che ha le plafo a led da ormai diversi mesi e che mantiene i coralli perfettamente in salute con bei colori anche se forse non cosi fosforescenti come con la gestione xacqua e HQI, ma direi tutto sommato che la crescita è buona, i colori abbastanza validi, il risparmio energetico evidente, un margine di sicurezza in caso di rottura nettamente superiore alle HQI e in misura minore alle T5 ..... cosa si può volere di più .... :)

Se ti si fulmina la lampada HQI mentre sei in ferie tiri un moccolo .... se ti si rompe un led fai spallucce .... -35

Sarà che l'ho appena presa anche io, ma in ogni caso qui lo scetticismo regni sovrano!! -:33
Più fatti e meno chiacchere .... :)

Non ho nessunna news più recente, ma direi che la vasa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=255337) di Auran è una gran bella prova .... :) e come la sua ce ne sono altre a giro ..... poi se mi dite che non è il massimo vi rispondo che se mi dovesse venire così sarei più che soddisfatto ... :)

Giusto per citare lo stesso Auran:

ciao sandy...grazie per i complimenti..ora un po e' cambiata...appena riesco aggiorno con qualche foto...

si...e'illuminata a led ormai da 12mesi....attualmente ho calato un po tutto e devo dire che la vasca risponde comunque molto bene.... la illumino con soli 190watt circa misurati....7,30ore di luce piena e altre 3 di alba e tramonto...inoltre avendo messo una dimmerazione lunga dei blu...durante queste ora il consumo e' ridicolo...il bianco invaca in 5min va da 0 a 100....quindi molto piu veloce....

la cosa che ho notato dei led...per avere veramente una buona illuminazione bisogna tenere la plafo lta almeno 15cm....io sinceramente abituato ai t5 che li tenevo in acqua ho dovuto fare diverse prove...ma per assurdo piu alta la si tiene e piu l'impressione di luminosita' aumenta....

Per chi non ricordasse si parla i una vasca di 120*50*55 quindi di circa 330 litri lordi ... che quindi sono illuminati con soli 190W misurati

Come questo ce ne sono altri di esempi, ma purtroppo su altri forum quindi non posso linkare ... #17

Si ma le foto dove sono???? solo parole e chiacchere.........;-)
La vasca di Auran ha avuto qualche problema ultimamente, visto che lo aiuto io.;-)
Comunque vorrei essere smentito sui LED e incominciare a vedere vasche che funzionano.


Le foto sono quelle nel post di Auran che ho quotato ... se quello è il risultato di 12 mesi di Led direi che è più che valido come test ... se dopo dodici mesi in cui ha avuto splendidi coralli con ottimi colori e buona crescita, poi ha avuto dei problemi ... direi che non è dovuto ai led, ma mi posso anche sbagliare .... se mi permetti poi di postare link ad altri forum ti metto pure altre testimonianze ... -35

Auran
17-02-2011, 12:26
ECCOMI!!! :-)

Allora la vasca che ho nella foto del profilo risale appunto a quel periodo....monto plafo a led da ottobre 2009...se non ricordo male....
Io ne sono stato molto contento...gli animali crescono bene....

Questa estate ho cominciato la riproduzione batterica ( segendo appunto i consigli di mauri) e per i primi mesi la vasca ha solo migliorato, per un certo periodo posso anche permettermi di dire che era strepitosa.....putroppo non sono stato in grado io di gestire la vasca tirata e complice secondo me lo skimmer atb che montai ho dato il colpo di grazia!!! ho avuto qualche tiraggio che sto cercando di recuperare...ovvimente i colori sono peggiorati un po....animali non ne ho persi...

Ma io non credo che questo crollo sia dovuto ai led...ma per miei errori....

comunque ho una foto dove la vasca stava nascendo e montava la prima plafo a led...se volete vi faccio vedere il prima e il dopo per avere un confronto....potrei fotografare la vasca ora, ma non mi sembra che possa fare testo perchè io reputo gli errori colpa mia....
------------------------------------------------------------------------
Mauri questa era marrone da far schifo....è diventata cosi dopo mesi di led e delle gestione di cui sopra....
la foto fu fatta con il cell e nemmeno modificata in nessun parametro...e si vede....

http://i55.tinypic.com/29dz4tg.jpg

Maurizio Senia (Mauri)
17-02-2011, 12:35
ECCOMI!!! :-)

Mauri questa era marrone da far schifo....è diventata cosi dopo mesi di led e delle gestione di cui sopra....
la foto fu fatta con il cell e nemmeno modificata in nessun parametro...e si vede....

http://i55.tinypic.com/29dz4tg.jpg

Andrea vorrei essere smentito sui LED ma il risultato postato e per ZeoVit non per i LED con qualsiasi Illuminazione adeguata avresti avuto questo risultato se gedstita nel modo corretto.;-)

Skynyrd
17-02-2011, 12:37
Diciamo che con i led dobbiamo prenderci un pò la mano se volete faccio da cavia ho allestito un nanoreef da 110l spinto per sps ho iniziato gli inserimenti il mese scorso e sto monitorando tutto per benino, ho sempre illuminato con hqi e l'unica cosa di cui non ero contento delle hqi era il decadimento delle lampade con conseguente mini ciclo algale per non parlare poi del calore che irradiavano

Auran
17-02-2011, 12:40
Mauri appunto....questo vuol dire che con un certo tipo di gestione e i led si possono comunque ottenere dei buoni risultati....poi oh...non voglio mica convincerti del contrario...;-)

Mi spiego....con un'accurata gestione non penso che certi coralli prendano determiti colori sotto le hqi da 70watt...perchè nella mia vasca...se dovessi fare un paragone in termini di consumo...dovrei usare due hqi da 70watt tagliate con 2 tubi da 54....e saremmo già a 240watt contro i 190 attuali....

poi che la gestione in questo sia stata fondamentale non lo metto in dubbio....

Come Malpe anche io sono solo perplesso sulla durata effettiva....e non ti nego che piu passa il tempo e piu ci penso...vedremo....
------------------------------------------------------------------------
preciso che però...io ad oggi non mi sentirei di consigliare una plafo a led proprio perchè non ho idea di come si comporterà nel tempo...un conto è rischiare sulla mia pelle...un'altro far rischiare gli altri su mio consiglio....;-)

malpe
17-02-2011, 12:43
ECCOMI!!! :-)

Mauri questa era marrone da far schifo....è diventata cosi dopo mesi di led e delle gestione di cui sopra....
la foto fu fatta con il cell e nemmeno modificata in nessun parametro...e si vede....

http://i55.tinypic.com/29dz4tg.jpg

Andrea vorrei essere smentito sui LED ma il risultato postato e per ZeoVit non per i LED con qualsiasi Illuminazione adeguata avresti avuto questo risultato se gedstita nel modo corretto.;-)


Esattamente quello che dicevo io sopra. I led non fanno miracoli sono solo un modo alternativo per l'illuminazione delle nostre vasche. Se dureranno senza esagerati decadimenti e con i consumi che hanno saranno sicuramente il futuro. Senza poi parlare del design delle plafo......si potrà fare di tutto.

E' anche vero però che un risultato cos' lo ottieni si con la chimica ma anche con una luce OK con par adeguati. Non l'ottieni con 70w di luce ne con 150

Athos78
17-02-2011, 12:52
ECCOMI!!! :-)

Mauri questa era marrone da far schifo....è diventata cosi dopo mesi di led e delle gestione di cui sopra....
la foto fu fatta con il cell e nemmeno modificata in nessun parametro...e si vede....

http://i55.tinypic.com/29dz4tg.jpg

Andrea vorrei essere smentito sui LED ma il risultato postato e per ZeoVit non per i LED con qualsiasi Illuminazione adeguata avresti avuto questo risultato se gedstita nel modo corretto.;-)


Ah Mauri, ma che ti stanno sponsorizzando le ditte di T5 e HQI?!? -c07-ROTFL-

Facciamo così ... gestisci una vasca con il metodo che ti pare (Zeovit, xacqua, ecc) e come luci usa 4 lampadine a risparmio energetico da 30W ..... vediamo se ottieni quello che ha ottenuto Auran con i led ..... questa tua frase suona molto come ... la luce non conta ... conta solo il metodo di gestione ...... #07

Puoi avere tutto il manico che vuoi, ma se la luce non è buona ...... :-))

Poi che ci sia sicuramente più esperienza e più vasche gestite con T5 e HQI non ti posso contraddire .... -35

Maurizio Senia (Mauri)
17-02-2011, 12:56
Ah Mauri, ma che ti stanno sponsorizzando le ditte di T5 e HQI?!? -c07-ROTFL-

Facciamo così ... gestisci una vasca con il metodo che ti pare (Zeovit, xacqua, ecc) e come luci usa 4 lampadine a risparmio energetico da 30W ..... vediamo se ottieni quello che ha ottenuto Auran con i led ..... questa tua frase suona molto come ... la luce non conta ... conta solo il metodo di gestione ...... #07

Puoi avere tutto il manico che vuoi, ma se la luce non è buona ...... :-))

Poi che ci sia sicuramente più esperienza e più vasche gestite con T5 e HQI non ti posso contraddire .... -35

Se leggessi bene ho scritto ILLUMINAZIONE ADEGUATA....se poi non sai cosa vuol dire ADEGUATA all'ora mi arrendo.....-28

Athos78
17-02-2011, 12:58
ECCOMI!!! :-)

Allora la vasca che ho nella foto del profilo risale appunto a quel periodo....monto plafo a led da ottobre 2009...se non ricordo male....
Io ne sono stato molto contento...gli animali crescono bene....

Questa estate ho cominciato la riproduzione batterica ( segendo appunto i consigli di mauri) e per i primi mesi la vasca ha solo migliorato, per un certo periodo posso anche permettermi di dire che era strepitosa.....putroppo non sono stato in grado io di gestire la vasca tirata e complice secondo me lo skimmer atb che montai ho dato il colpo di grazia!!! ho avuto qualche tiraggio che sto cercando di recuperare...ovvimente i colori sono peggiorati un po....animali non ne ho persi...

Ma io non credo che questo crollo sia dovuto ai led...ma per miei errori....

comunque ho una foto dove la vasca stava nascendo e montava la prima plafo a led...se volete vi faccio vedere il prima e il dopo per avere un confronto....potrei fotografare la vasca ora, ma non mi sembra che possa fare testo perchè io reputo gli errori colpa mia....
------------------------------------------------------------------------
Mauri questa era marrone da far schifo....è diventata cosi dopo mesi di led e delle gestione di cui sopra....
la foto fu fatta con il cell e nemmeno modificata in nessun parametro...e si vede....

http://i55.tinypic.com/29dz4tg.jpg

Azzo ... dall'ultima volta che l'ho vista è ingrandita .... mi devo spicciare ad avviare la vasca .... le tronchesine sono sempre appoggiate là vicino all'ingresso ..... #18 mi pare che spece in basso abbia bisgno di una sfoltitina .... #18

Mi sembra anche molto più chiara o forse è un effetto della foto ....

Athos78
17-02-2011, 13:13
Ah Mauri, ma che ti stanno sponsorizzando le ditte di T5 e HQI?!? -c07-ROTFL-

Facciamo così ... gestisci una vasca con il metodo che ti pare (Zeovit, xacqua, ecc) e come luci usa 4 lampadine a risparmio energetico da 30W ..... vediamo se ottieni quello che ha ottenuto Auran con i led ..... questa tua frase suona molto come ... la luce non conta ... conta solo il metodo di gestione ...... #07

Puoi avere tutto il manico che vuoi, ma se la luce non è buona ...... :-))

Poi che ci sia sicuramente più esperienza e più vasche gestite con T5 e HQI non ti posso contraddire .... -35

Se leggessi bene ho scritto ILLUMINAZIONE ADEGUATA....se poi non sai cosa vuol dire ADEGUATA all'ora mi arrendo.....-28

Mi sa che la bandiera bianca la tiro su io ... (porc ... mi manca lo smile) -sgraat- quindi confermi che i LED sono un illuminazione adeguata ....... -28d#

Poi ovvio che tutto ciò che prendi deve essere legato al resto. Come voler fare un trattamento medico in vasca con il DSB ... unico risultato .. uccidi il DSB .... anche nel calcio non è detto che una squadra fatta con i migliori giocatori al mondo per singolo ruolo dia come risultato la migliore squadra in assoluto ... dipendono le caratteristiche reciproche e il fatto che si amalgamino bene ...... #18 o per tornare in argomento usare la quantita di rocce per un DSB, ma senza sabbia ..... ovvio che dipende.

Ma in questo caso il soggetto del post non è più se i led sono validi o no, ma qual'è il miglior metodo di gestione per poter tenere una plafoniera a led .... #36#

Neppure io Auran me la sentirei di consigliarla, ma personalmente sono disposto a provarla ed a Giugno mi arrivera la mia insieme alla vasca .... io faro la cavia con la plaffo su un DSB #36#

Poi è ovvio che se voglio colori fluorescenti come alcune vasche che si vedono allora probabilmente i led non sono abbastanza o forse ci vuole solo più manico ... bo. Io dei risultati di Auran mi "accontenterei" #22

Maurizio Senia (Mauri)
17-02-2011, 13:19
Mi sa che la bandiera bianca la tiro su io ... (porc ... mi manca lo smile) -sgraat- quindi confermi che i LED sono un illuminazione adeguata ....... -28d#

Poi ovvio che tutto ciò che prendi deve essere legato al resto. Come voler fare un trattamento medico in vasca con il DSB ... unico risultato .. uccidi il DSB .... anche nel calcio non è detto che una squadra fatta con i migliori giocatori al mondo per singolo ruolo dia come risultato la migliore squadra in assoluto ... dipendono le caratteristiche reciproche e il fatto che si amalgamino bene ...... #18 o per tornare in argomento usare la quantita di rocce per un DSB, ma senza sabbia ..... ovvio che dipende.

Ma in questo caso il soggetto del post non è più se i led sono validi o no, ma qual'è il miglior metodo di gestione per poter tenere una plafoniera a led .... #36#

Neppure io Auran me la sentirei di consigliarla, ma personalmente sono disposto a provarla ed a Giugno mi arrivera la mia insieme alla vasca .... io faro la cavia con la plaffo su un DSB #36#

Poi è ovvio che se voglio colori fluorescenti come alcune vasche che si vedono allora probabilmente i led non sono abbastanza o forse ci vuole solo più manico ... bo. Io dei risultati di Auran mi "accontenterei" #22

Se tu sei intenzionato ora a prenderla che dire Auguri e spero che tu abbia ottime soddisfazioni ..........ma oggi dire che i LED sono un'altenativa vera (parliamo di vasche per SPS) alle HQI o T5 io non me la sento, spero di essere smentito al più presto.;-)

oceanooo
17-02-2011, 13:23
i restano sereni per un ragionamento realistico... senza tifoserie penso.

se si è bravi ovvio che si puo otterne qualcosa con i led chi dice il contrario?
ma si può ottenere una vasca TOP? nessuno lo sà...si ipotizza ma certezze non ci sono...
ma la verità o meglio il nocciolo della questione è tutto un altro... ed è inutile che ci si gira intorno sono gli euri....
se costasse 1000 euro invece di 2500 forse anche io la proverei ma piuttosto che prendere una plafo che costa quanto tutto il resto della mia vasca io , e ripeto io, smonto...

Supercicci
17-02-2011, 14:37
Oceano, per ottenere una vasca top, dimentichiamoci il consumo facciamo un mix di luce compresa HQI , mettiamo anche una gestione ottimale ecc. ecc. E allora altro che TOP

Che però con i led non si riesca ad essere molto vicini a T5 con le ULTIME PLAFO A LED non è vero, lo dimostrano quelli che stanno postando adesso, e il risparmio c'è sicuramente.
Da tenere conto che la tecnologia led è destinata, come già dimostrato negli ultimi due anni, ad aumentare le prestazioni in termini di efficenza

cicala
17-02-2011, 14:40
[QUOTE=Athos78;3449784Puoi avere tutto il manico che vuoi, ma se la luce non è buona ...... :-))

Poi che ci sia sicuramente più esperienza e più vasche gestite con T5 e HQI non ti posso contraddire .... -35[/QUOTE]

su questo non sono daccordo.....................se vuoi puoi chiedere ad aqua 1 ................2x150 sps da paura e vasca da urlo come mai viste sul forum................

oceanooo
17-02-2011, 14:45
Oceano, per ottenere una vasca top, dimentichiamoci il consumo facciamo un mix di luce compresa HQI , mettiamo anche una gestione ottimale ecc. ecc. E allora altro che TOP



le tue per quanto condivisibili e plausibili sono opinioni, che condiviso ma comunque... non certezze... nessuna vasca alla dodarocs per esempio e mai stata vista sotto i led, ripeto se era da provare con poco magari si faceva, ma con ste cifre che si sentono....

poi tutti parlano di consumi... sarà ma a me se devo risparmiare 20 o 30 euro a bimestre ma spendere subito 2500 euro non la vedo una cosa inteligente.. mha sarò io sbagliato . . .

oceanooo
17-02-2011, 15:02
ho fatto due conti sempre per restare sul pratico..

immaginiamo ad esempio che prenda questa

http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?manufacturers_id=117&products_id=1333

ora t5 10x54w t5 x 10 ore= 5400w ovvero 5.4 kw ovvero 5.4x0.23=1,242 euro giornalieri
con led link 320w x 10 ore= 3200w ovvero 3.2 kw ovvero 3.2x0.23=0,736 euro giornalieri

1,242-0,736=0.506*365=184,69/12= 15.40 cioè io per risparmiare 15 euro al mese devo spendere 2.224 euro...
e non ho contato il termoriscaldatore ovviamente ma con i t5 penso che cambi poco è sicuramente non a sfavore dei t5

fate vobis

malpe
17-02-2011, 15:04
Oceano, per ottenere una vasca top, dimentichiamoci il consumo facciamo un mix di luce compresa HQI , mettiamo anche una gestione ottimale ecc. ecc. E allora altro che TOP



le tue per quanto condivisibili e plausibili sono opinioni, che condiviso ma comunque... non certezze... nessuna vasca alla dodarocs per esempio e mai stata vista sotto i led, ripeto se era da provare con poco magari si faceva, ma con ste cifre che si sentono....

poi tutti parlano di consumi... sarà ma a me se devo risparmiare 20 o 30 euro a bimestre ma spendere subito 2500 euro non la vedo una cosa inteligente.. mha sarò io sbagliato . . .

Se devi cambiare non è convenientissimo o meglio il break even si allunga.
Se devi scegliere da zero come ho fatto io dopo un anno di stop allora solo di cambio T5 sei a guadagno dopo 18 mesi, preventivi alla carta.
Senza parlare di risparmio in corrente elettrica e per le misure della mia vasca ovvio.

Tanto per fare due numeri la differenza tra una T5 12*39 dimmerabile e la Vetrtex era di circa 500 euro tre cambi di neon e sono già in guadagno......sperando che duri 18 mesi :-D:-D :-)

Supercicci
17-02-2011, 15:04
Secondo me si tratta solo di aumentare la platea degli utenti ai LED e la tecnologia (che ripeto non è ancora al massimo) alla fine darà dei risultati... Ovvio che è un'opinione, come è un'opinione quella di chi dice che i led non funzionano perchè si basa su un modello di campioni troppo limitati.
------------------------------------------------------------------------
Malpe... Io lo dico in continuazione che una plafo + fredda è meglio è, ma a quanto pare quello del calore è un vantaggio

oceanooo
17-02-2011, 15:11
Secondo me si tratta solo di aumentare la platea degli utenti ai LED e la tecnologia (che ripeto non è ancora al massimo) alla fine darà dei risultati... Ovvio che è un'opinione, come è un'opinione quella di chi dice che i led non funzionano perchè si basa su un modello di campioni troppo limitati.
------------------------------------------------------------------------
Malpe... Io lo dico in continuazione che una plafo + fredda è meglio è, ma a quanto pare quello del calore è un vantaggio

se ti riferischi a mè io non ho mai detto che i led non funzionano.. mai scritto nè pensato
------------------------------------------------------------------------
dico una cosa diversa...
se sono giusti amen ogniuno la vasca se la fà come vuole spendendo tutti i soldi che vuole ... non condivido invece chi asserisce grandi risparmi... ma sulla possibilità di tirare su belle vasche ho molti meno dubbi

-28

Athos78
17-02-2011, 15:14
Puoi avere tutto il manico che vuoi, ma se la luce non è buona ...... :-))

Poi che ci sia sicuramente più esperienza e più vasche gestite con T5 e HQI non ti posso contraddire .... -35

su questo non sono daccordo.....................se vuoi puoi chiedere ad aqua 1 ................2x150 sps da paura e vasca da urlo come mai viste sul forum................

Si, ma con che luce? Se questa non è ADEGUATA come giustamente ha fatto notare Mauri ci fai poco .... :)

Mauri, io me la sento di provare .... anche perchè spero di non cambiare vasca per i prossimi 5/10anni .... anche perche sono sempre andato ad ingrandire e salire ancora oltre un 500 litri netti di sola vasca con DSB che sono + di 600 di BB sarebbe un pò troppo anche per il mio solaio .... -:33

Credo che i dubbi generali siano:
- se i led siano o meno una luce adeguata (per usare parole tue);
- se siano effettivamente più convenienti alla lunga o meno.

Qua ci sono un altro paio di esempi di vasche con i led e ribadisco che io di questi risultati mi accontenterei alla stragrande -34
http://s1.postimage.org/1ia096epw/DSC_7484.jpg (http://postimage.org/image/1ia096epw/)

http://s1.postimage.org/1iabtxu6c/IMG_3508_1.jpg (http://postimage.org/image/1iabtxu6c/)

Skynyrd
17-02-2011, 15:15
ho fatto due conti sempre per restare sul pratico..

immaginiamo ad esempio che prenda questa

http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?manufacturers_id=117&products_id=1333

ora t5 10x54w t5 x 10 ore= 5400w ovvero 5.4 kw ovvero 5.4x0.23=1,242 euro giornalieri
con led link 320w x 10 ore= 3200w ovvero 3.2 kw ovvero 3.2x0.23=0,736 euro giornalieri

1,242-0,736=0.506*365=184,69/12= 15.40 cioè io per risparmiare 15 euro al mese devo spendere 2.224 euro...
e non ho contato il termoriscaldatore ovviamente ma con i t5 penso che cambi poco è sicuramente non a sfavore dei t5

fate vobis

Aspetta, aggiungi 33 e al mese di lampade (200e ogni 6 mesi) contando che una 10x54w della korallen la paghi 1,370e con 10 coral light sono sempre 1000 euro di di differenza, ma lo stesso led che monta la vertex scende di prezzoogni trimestre...

oceanooo
17-02-2011, 15:20
hai ragione rifacciamo

immaginiamo ad esempio che prenda questa
http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?manufacturers_id=117&products_id=1333

mentre per i t5 usi ati come tubi (uso quelli realmente) 10x15=150 euro a cambio ne cambio ogni 8 mesi sono 225 euro l anno che sono 22.5 al mese

ora t5 10x54w t5 x 10 ore= 5400w ovvero 5.4 kw ovvero 5.4x0.23=1,242 euro giornalieri
con led link 320w x 10 ore= 3200w ovvero 3.2 kw ovvero 3.2x0.23=0,736 euro giornalieri

1,242-0,736=0.506*365=184,69/12= 15.40 + tubi 22.5 = 37.9

diciamo che prendo quella del sito 2224 una ati 10x54 costa 880 quindi 2224 - 880 = 1344/37.9= 35.5 mesi per recuperare insomma 3 anni... dal 4 in poi e tutto guadagno... bhe io tra 4 anni non so se ho ancora questa vasca ... anzi non so propio se ho una vasca ... ma questo ovviamente è un MIO problema :-))

dodarocs
17-02-2011, 15:20
Il risparmio sta anche nel non dover dar via acropore o peggio ancora buttarle perchè sono in sofferenza fino a diventare irrecuperabili.

Se devo risparmiare 10 euro al mese di corrente e butto via un'acropora da 50 o più, questa la chiamo perdita non risparmio.

Mica ho capito cosa vuoi dire...#24

Samuele penso voglia dire che stiamo li a guardare il Risparmio Energetico utilizzando i LED al 60 - 70% per abbassare i Consumi senza pensare che stiamo mettendo a repentaglio la vita dei nostri Coralli.;-)

Hai colto in pieno il mio pensiero ;-)
Ora ho capito anche io.
Sembrava che volevi dire...... anche se risparmi in consumi elettrici poi butti le colonie perchè i led non funzionano.... poi pensavo ma se ha una plafo a led come fa a dire così....
perchè tiene una plafo a led se poi deve buttare le colonie perchè la luce non va...
spero che hai capito il mio ragionamento un po contorto:-D:-D

giangi1970
17-02-2011, 15:29
Io ancora devo capire,e la panso come Matteo,perche' mai dovrei prendere una plafoniera a Led con 350watt per poi usarne 300....se la prendo e' perche' voglio che renda al massimo....ne al 70% di bianchi e 30% di blu ne altre combinazioni....100% sempre e comunque.....
ANche perche' senno mi predno quella da 300w,mi tengo la differenza in tasca,e me li vado a godere in tengenziale!!!!!!!!!!!!:-D:-D:-D

Skynyrd
17-02-2011, 15:32
Oce io sto monitorando i prezzi dei led su ledrise e noto che a pezzo singolo a trimeste calano dai 0,30 0,50cent a trimestre senza contare le offerte bulk che sono molto convenienti... la scorsa settimana ad esempio prendevi 50 royal blu rebel (le monta la vertex) a poco meno di 100e

oceanooo
17-02-2011, 15:35
Oce io sto monitorando i prezzi dei led su ledrise e noto che a pezzo singolo a trimeste calano dai 0,30 0,50cent a trimestre senza contare le offerte bulk che sono molto convenienti... la scorsa settimana ad esempio prendevi 50 royal blu rebel (le monta la vertex) a poco meno di 100e

sarà... oggi sono 3 anni per andare pari tra un mese sarà meno rifaremo i conti ma oggi sono 3 anni
-28

giangi1970
17-02-2011, 15:42
Niente da fare.....per quante volte uno lo scriva vedo che il concetto non viene recepito.....
Per l'ennesima volta......
Il prezzo dei prodotti non e' dato dalla somma dei vari componenti al dettaglio....
Ci sono moltissime altre spese da calcolare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Progettazione....scarto....dipendenti....materiale informativo....tasse...tasse....tasse....
Garanzia....tasse su importazione....assicurazioni varie....eventuali brevetti.....
Affitto dei locali....passaggi vari...trasporti...imballaggi.....e altre cose che ora non ricordo...

E' come dire a un vinicoltore che il suo vino dovrebbe costare 1€ a bottiglia perche' una bottiglia costa 0,20€ e un kilo di uva costa 0,80€ al kilo....provateci se avete coraggio....
Tanto so' gia' che qualcuno tirera' fuori che noi negozianti abbiamo ricarichi esagerati.....
Chi vuole e' benvenuto nel mio negozio e,fatture alla mano,vediamo se i ricarchi sono giustificati o no....

RobyVerona
17-02-2011, 15:42
ho fatto due conti sempre per restare sul pratico..

immaginiamo ad esempio che prenda questa

http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?manufacturers_id=117&products_id=1333

ora t5 10x54w t5 x 10 ore= 5400w ovvero 5.4 kw ovvero 5.4x0.23=1,242 euro giornalieri
con led link 320w x 10 ore= 3200w ovvero 3.2 kw ovvero 3.2x0.23=0,736 euro giornalieri

1,242-0,736=0.506*365=184,69/12= 15.40 cioè io per risparmiare 15 euro al mese devo spendere 2.224 euro...
e non ho contato il termoriscaldatore ovviamente ma con i t5 penso che cambi poco è sicuramente non a sfavore dei t5

fate vobis

Oceano, dal tuo conto mancano i costi di gestione della plafo T5. (Ovvero i tubi che cambi ogni 6/8 mesi).

Athos78
17-02-2011, 15:52
Io ancora devo capire,e la panso come Matteo,perche' mai dovrei prendere una plafoniera a Led con 350watt per poi usarne 300....se la prendo e' perche' voglio che renda al massimo....ne al 70% di bianchi e 30% di blu ne altre combinazioni....100% sempre e comunque.....
ANche perche' senno mi predno quella da 300w,mi tengo la differenza in tasca,e me li vado a godere in tengenziale!!!!!!!!!!!!:-D:-D:-D

Io personalmente preferisco così ..... almeno se ho bisogno di più luce, ho del margine ... con delle T5 se voglio più luce dovrei cambiare plafo .... inoltre con + led distribuiti su tutta la superficie il fascio di luce è più morbido e omogeneo riuscendo a raggiungere anche più in profondità i rami dei coralli che per via della crescita possono rimanere in ombra con un HQI :-)

Poi nella maggior parte dei casi uno strumento usato al 100% ti dura meno (a parita di affidabilità) di uno usato al 50/70% perche usato al 100% è sottoposto al massimo dello stress sostenibile e le parti si usurano prima ... ;-) Non a caso i motori da corsa sono fatti per dare il massimo ma la loro vita è veramente breve.

giangi1970
17-02-2011, 16:06
athos...per gli animali in ombra dipende molti da come e' fatta la plafoniera....se le lenti chiudono molto te lo scordi di illuminare gli animali sotto di quelli che crescono....
Anche sul ragionamento stress non sono per niente d'accordo....
Se mi viene detto che una plafo a Led dura tot ore deve durarle anche al 100%....
E non voglio nemmeno pensare di usarla al 70% perche' senno' non fa' le ore dichiarate....e' un discorso che non sta' in piedi....
Se poi io la uso al 70% per mie esigenze e' un'altra cosa....
Il calcolo dell'usura massima del led dovrebbe farlo,e non dubito che lo facciano,chi le costruisce e non chi le usa....

Supercicci
17-02-2011, 16:10
Giangi,
Il led però rispetto ai pezzi di ferro, di cui sostanzialmente sono fatte le plafo HQI e T5, hanno un margine in più di riduzione: il costo dell'elettronica che potrebbe calare, non il 50%, ma a breve un sicuro aumento di prestazioni e magari una lieve diminuzione dei prezzi.

SteSta
17-02-2011, 16:18
Io la Vertex la uso al 100%. Usarla al 50% è una *******. Se i coralli usandola al 100% tirano o crepano allora è un problema di vasca se non di luce emessa.
Ma io posso solo parlare per ciò che sto provando.

si, ma la tua plafoniera consuma 240w (dei quali il 50% in led blu)...con la tua vasca dovresti usare con altre fonti luminose almeno 400 w per avere un'illuminazione equivalente...per l'utilizzo a percentuali ridotte si fa sempre riferimento alla plafoniera con le lenti, che allo stesso prezzo ti da quasi il doppio della potenza...

ECCOMI!!! :-)

Mauri questa era marrone da far schifo....è diventata cosi dopo mesi di led e delle gestione di cui sopra....
la foto fu fatta con il cell e nemmeno modificata in nessun parametro...e si vede....

http://i55.tinypic.com/29dz4tg.jpg

Andrea vorrei essere smentito sui LED ma il risultato postato e per ZeoVit non per i LED con qualsiasi Illuminazione adeguata avresti avuto questo risultato se gedstita nel modo corretto.;-)

appunto Maurizio....questo significa che la luce dei LED qualitativamente è adeguata...e sul punto di vista del risparmio, a parte particolari condizioni in cui si può avere minore guadagno, non c'è proprio nessun dubbio....

Io ancora devo capire,e la panso come Matteo,perche' mai dovrei prendere una plafoniera a Led con 350watt per poi usarne 300....se la prendo e' perche' voglio che renda al massimo....ne al 70% di bianchi e 30% di blu ne altre combinazioni....100% sempre e comunque.....
ANche perche' senno mi predno quella da 300w,mi tengo la differenza in tasca,e me li vado a godere in tengenziale!!!!!!!!!!!!:-D:-D:-D

Non lo capisci perchè fai finta di non capire...quella plafoniera che viene usata a percentuali minori, per il fatto di avere le lenti, utilizza un maggiore numero di LED per coprire meglio tutta la vasca...le sue caratteristiche, compresa la migliore penetrazione data proprio dalle lenti, ti permetteno di usarla a percentuali ridotte, perchè allo stesso prezzo ti da molta più potenza...se poi tu preferisci raddoppiare la potenza che potevi avere prima con lo stesso risultato in termini di consumi e di costi sei libero di farlo...comunque sarà un miglioramento....

Aland
17-02-2011, 16:19
Il risparmio sta anche nel non dover dar via acropore o peggio ancora buttarle perchè sono in sofferenza fino a diventare irrecuperabili.

Se devo risparmiare 10 euro al mese di corrente e butto via un'acropora da 50 o più, questa la chiamo perdita non risparmio.

Mica ho capito cosa vuoi dire...#24

Samuele penso voglia dire che stiamo li a guardare il Risparmio Energetico utilizzando i LED al 60 - 70% per abbassare i Consumi senza pensare che stiamo mettendo a repentaglio la vita dei nostri Coralli.;-)

Hai colto in pieno il mio pensiero ;-)
Ora ho capito anche io.
Sembrava che volevi dire...... anche se risparmi in consumi elettrici poi butti le colonie perchè i led non funzionano.... poi pensavo ma se ha una plafo a led come fa a dire così....
perchè tiene una plafo a led se poi deve buttare le colonie perchè la luce non va...
spero che hai capito il mio ragionamento un po contorto:-D:-D

Perfetto :-D:-D

Athos78
17-02-2011, 16:21
athos...per gli animali in ombra dipende molti da come e' fatta la plafoniera....se le lenti chiudono molto te lo scordi di illuminare gli animali sotto di quelli che crescono....
Anche sul ragionamento stress non sono per niente d'accordo....
Se mi viene detto che una plafo a Led dura tot ore deve durarle anche al 100%....
E non voglio nemmeno pensare di usarla al 70% perche' senno' non fa' le ore dichiarate....e' un discorso che non sta' in piedi....
Se poi io la uso al 70% per mie esigenze e' un'altra cosa....
Il calcolo dell'usura massima del led dovrebbe farlo,e non dubito che lo facciano,chi le costruisce e non chi le usa....

Appi pazienza, ma questa duro fatica a fartela passare :-))

Quindi mettiamo in prova due motori UGUALI uno tirato al massimo dei giri ha la stessa durata di uno usato solo al 50/70%?!? Quindi che con la macchina dia sgassate o meno non fa alcuna differenza sulla durata del motore?!?

In genere sui prodotti le ore dichiarate sono al massimo sfruttamento possibile ..... si tratta proprio di un concetto di usura .... un c'è nulla da fare ... più lo sforzi più si usura. Questo concetto fa anche parte del mio lavoro;-) fidati!!!

Il led illumina meglio anche perche la luce scende in verticale su tutta la superficie e quindi non c'è un unico cono di luce che si allarga. Se io metto un ostacolo in un cono di luce questo mi genererà automaticamente un cono d'ombra, ma se io metto un oggetto in un fascio luminoso, mi si crea un ombra al massimo grande quanto l'oggetto .... :-)) Quindi anche se un ramo cresce se non è perfettamente in posizione verticale sull'altro non gli creera alcuna ombra con i led -35

Mi rendo conto che sono abbastanza criptico e incasinato, ma spero di aver almeno reso l'idea ... #22

giangi1970
17-02-2011, 16:21
Cicci...guarda che io sono fermamente convinto che il led e',o sara',il futuro dell'illuminazione dell'acquariofilia.....
Certo....e' una tecnologia relativamente giovane che puo' solo che migliorare....ma che si abbassino i prezzi ne dubito fortemente....

Aland
17-02-2011, 16:24
athos...per gli animali in ombra dipende molti da come e' fatta la plafoniera....se le lenti chiudono molto te lo scordi di illuminare gli animali sotto di quelli che crescono....
Anche sul ragionamento stress non sono per niente d'accordo....
Se mi viene detto che una plafo a Led dura tot ore deve durarle anche al 100%....
E non voglio nemmeno pensare di usarla al 70% perche' senno' non fa' le ore dichiarate....e' un discorso che non sta' in piedi....
Se poi io la uso al 70% per mie esigenze e' un'altra cosa....
Il calcolo dell'usura massima del led dovrebbe farlo,e non dubito che lo facciano,chi le costruisce e non chi le usa....

Sulla prima parte in neretto sono pienamente d'accordo, visto che questo è un problema che sto rilevando sulla mia pelle, gli animali sotto non ricevono una luce adeguata.

Sulla seconda parte sono un pochino meno d'accordo.
Mi spiego con un esempio. Se prendi un auto ti dicono che vai tranquillo fino a 150 mila chilometri, ma se tiri le marce sempre a 8 mila giri tutti i giorni arrivi si e no a 100 mila.

Io continuo con il mio pensiero, per gli LPS vanno a Dio ma per gli SPS così così.

Supercicci
17-02-2011, 16:25
Se migliora alla fine vuol dire che mi costa meno perchè la stessa potenza (luminosa) la pagherò meno...
------------------------------------------------------------------------
azz. rispondevo a Giangi...
------------------------------------------------------------------------
Aland, vanno da dio perchè gli Lps vogliono meno luce di quella che davi con le lampade precedenti...
Quindi ti stai dicendo che praticamente con la stessa potenza non hai quella resa che avevi prima?

giangi1970
17-02-2011, 16:30
Athos...scusami....a parte il fatto che non trovo molto reale il confronto led motori a scoppio....
Quello che voglio farti capire e' se io prendo un'oggetto su qui viene dichiarato che dura,con prestazioni al 100%,un tot ore non vedo perche' dovrei usarlo al 70% per la paura che non le regga....almeno qua sarai d'accordo....
------------------------------------------------------------------------
Cicci.....il tuo ragionamento reggerebbe se il led nuovi costassero meno dei precedenti...ma purtroppo non e' cosi...
Se oggi un led costa(butto a caso)10€....domani ne esce uno piu' performante non costera' 8€ ma 10€ se non 12€.....quello nuovo intendo....
Quindi il prezzo non scendera' mai....o non come speriamo...al limite avranno lo stesso costo ma saranno molto piu' efficenti.....

Skynyrd
17-02-2011, 16:45
L'unica cosa che mi lascia perplesso riguardo ai led sono i ritmi di crescita tutti gli allevatori che ho sentito in merito alle crescite sotto i led non sono soddisfatti...

Aland
17-02-2011, 16:50
Aland, vanno da dio perchè gli Lps vogliono meno luce di quella che davi con le lampade precedenti...
Quindi ti stai dicendo che praticamente con la stessa potenza non hai quella resa che avevi prima?

Dopo un mese e mezzo di led posso sostenere che è così.

Voglio aspettare un altro mese per tirare le somme.

oceanooo
17-02-2011, 16:53
hai ragione rifacciamo

immaginiamo ad esempio che prenda questa
http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?manufacturers_id=117&products_id=1333

mentre per i t5 usi ati come tubi (uso quelli realmente) 10x15=150 euro a cambio ne cambio ogni 8 mesi sono 225 euro l anno che sono 22.5 al mese

ora t5 10x54w t5 x 10 ore= 5400w ovvero 5.4 kw ovvero 5.4x0.23=1,242 euro giornalieri
con led link 320w x 10 ore= 3200w ovvero 3.2 kw ovvero 3.2x0.23=0,736 euro giornalieri

1,242-0,736=0.506*365=184,69/12= 15.40 + tubi 22.5 = 37.9

diciamo che prendo quella del sito 2224 una ati 10x54 costa 880 quindi 2224 - 880 = 1344/37.9= 35.5 mesi per recuperare insomma 3 anni... dal 4 in poi e tutto guadagno... bhe io tra 4 anni non so se ho ancora questa vasca ... anzi non so propio se ho una vasca ... ma questo ovviamente è un MIO problema :-))

li ho aggiunti poi ;-)

Athos78
17-02-2011, 17:04
Athos...scusami....a parte il fatto che non trovo molto reale il confronto led motori a scoppio....
Quello che voglio farti capire e' se io prendo un'oggetto su qui viene dichiarato che dura,con prestazioni al 100%,un tot ore non vedo perche' dovrei usarlo al 70% per la paura che non le regga....almeno qua sarai d'accordo....

Ovvio .... non è per paura che mi duri meno che viene usata al 50% ma solo perchè al 100% cuocerebbe i coralli per la troppa luce .... e perchè c'è questo "problema" (tralasciando il fatto che preferisco avere un margine di sicurezza in caso necessitassi di più luce).

Purtroppo non mi so spigare bene ma ho visto che SteSta è stato più chiaro di me -35

quella plafoniera che viene usata a percentuali minori, per il fatto di avere le lenti, utilizza un maggiore numero di LED per coprire meglio tutta la vasca...le sue caratteristiche, compresa la migliore penetrazione data proprio dalle lenti, ti permetteno di usarla a percentuali ridotte, perchè allo stesso prezzo ti da molta più potenza...se poi tu preferisci raddoppiare la potenza che potevi avere prima con lo stesso risultato in termini di consumi e di costi sei libero di farlo...comunque sarà un miglioramento....

http://s2.postimage.org/29ny6l5ic/untitled.jpg (http://postimage.org/image/29ny6l5ic/)

L'immagine è per far capire perchè con tanti led si illumina meglio in profondità piuttosto che con una sola HQI, poi andrebbero rivisti gli angoli di illuminazione in base alle lenti dei led. -35
Nel 1° caso l'oggetto rosso è in ombra ... nel secondo è ben illuminato!! ;-)

giangi1970
17-02-2011, 17:12
Stesta....scusami...ma seguendo il tuo ragionamento,che potrei aver capito male per catita'.allora potrebbe montare molti meno Led(abbassando anche il costo e relativo prezzo di vendita)garantendo comunque alte prestazioni e potenza....
Pero' a sto' punto mi sfugge qualcosa.....
Perche' se per usare le lenti devo diminuire la potenza massima del led e' un cane che si morde la coda.....oppure continuo a non capirci una mazza.....che e' molto piu' probabile!!!!!!!!:-D:-D:-D

Abra
17-02-2011, 17:15
Athos...scusami....a parte il fatto che non trovo molto reale il confronto led motori a scoppio....
Quello che voglio farti capire e' se io prendo un'oggetto su qui viene dichiarato che dura,con prestazioni al 100%,un tot ore non vedo perche' dovrei usarlo al 70% per la paura che non le regga....almeno qua sarai d'accordo....
------------------------------------------------------------------------
Cicci.....il tuo ragionamento reggerebbe se il led nuovi costassero meno dei precedenti...ma purtroppo non e' cosi...
Se oggi un led costa(butto a caso)10€....domani ne esce uno piu' performante non costera' 8€ ma 10€ se non 12€.....quello nuovo intendo....
Quindi il prezzo non scendera' mai....o non come speriamo...al limite avranno lo stesso costo ma saranno molto piu' efficenti.....

Vabbè bello mio...ma se quello che costava 10€ và bene per il nostro scopo e costa 8€ ...perchè devo spendere di più ?
Cosa diversa è se non è così,allora ti do pienamente ragione....la cosa frustante per me è che c'è chi posta foto con animali belli e chi si lamenta che per gli SPS non sono il massimo.
Quindi per il futuro sono ancora più incerto :-(

Athos78
17-02-2011, 17:15
hai ragione rifacciamo

immaginiamo ad esempio che prenda questa
http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?manufacturers_id=117&products_id=1333

mentre per i t5 usi ati come tubi (uso quelli realmente) 10x15=150 euro a cambio ne cambio ogni 8 mesi sono 225 euro l anno che sono 22.5 al mese

ora t5 10x54w t5 x 10 ore= 5400w ovvero 5.4 kw ovvero 5.4x0.23=1,242 euro giornalieri
con led link 320w x 10 ore= 3200w ovvero 3.2 kw ovvero 3.2x0.23=0,736 euro giornalieri

1,242-0,736=0.506*365=184,69/12= 15.40 + tubi 34 = 49.4

diciamo che prendo quella del sito 2224 una ati 10x54 costa 880 quindi 2224 - 880 = 1344/49.4= 27,2 mesi per recuperare insomma poco più di 2 anni... dal 3 in poi e tutto guadagno... bhe io tra 4 anni non so se ho ancora questa vasca ... anzi non so propio se ho una vasca ... ma questo ovviamente è un MIO problema :-))

li ho aggiunti poi ;-)

I T5 li cambi ogni sei mesi per la modica cifra di 20 euro a neon .... 20*10=200*2=400/12=34 -35 Questo senza contare che se non ricordo una cassata più consumi corrente, più ti costa. -35

Comunque non dico che fra 5 anni avro esattamente la vasca che farò partire a giugno, ma sicuramente i vetri (salvo) disastri rimangono quelli .... quindi la luce va sempre più che bene ... -35 ma questo come hi giustamente fatto notare tu è una mia scelta!! #22

giangi1970
17-02-2011, 17:21
Athos...scusami....a parte il fatto che non trovo molto reale il confronto led motori a scoppio....
Quello che voglio farti capire e' se io prendo un'oggetto su qui viene dichiarato che dura,con prestazioni al 100%,un tot ore non vedo perche' dovrei usarlo al 70% per la paura che non le regga....almeno qua sarai d'accordo....
------------------------------------------------------------------------
Cicci.....il tuo ragionamento reggerebbe se il led nuovi costassero meno dei precedenti...ma purtroppo non e' cosi...
Se oggi un led costa(butto a caso)10€....domani ne esce uno piu' performante non costera' 8€ ma 10€ se non 12€.....quello nuovo intendo....
Quindi il prezzo non scendera' mai....o non come speriamo...al limite avranno lo stesso costo ma saranno molto piu' efficenti.....

Vabbè bello mio...ma se quello che costava 10€ và bene per il nostro scopo e costa 8€ ...perchè devo spendere di più ?
Cosa diversa è se non è così,allora ti do pienamente ragione....la cosa frustante per me è che c'è chi posta foto con animali belli e chi si lamenta che per gli SPS non sono il massimo.
Quindi per il futuro sono ancora più incerto :-(

Amore mio.....il problema e' che quando usciranno quelli da 10€ quelli da 8€ spariscono....
Non e' che ne producono una con quelli da 8€ e una con quelli da 10€......magari.....

malpe
17-02-2011, 17:25
Athos...scusami....a parte il fatto che non trovo molto reale il confronto led motori a scoppio....
Quello che voglio farti capire e' se io prendo un'oggetto su qui viene dichiarato che dura,con prestazioni al 100%,un tot ore non vedo perche' dovrei usarlo al 70% per la paura che non le regga....almeno qua sarai d'accordo....
------------------------------------------------------------------------
Cicci.....il tuo ragionamento reggerebbe se il led nuovi costassero meno dei precedenti...ma purtroppo non e' cosi...
Se oggi un led costa(butto a caso)10€....domani ne esce uno piu' performante non costera' 8€ ma 10€ se non 12€.....quello nuovo intendo....
Quindi il prezzo non scendera' mai....o non come speriamo...al limite avranno lo stesso costo ma saranno molto piu' efficenti.....

Vabbè bello mio...ma se quello che costava 10€ và bene per il nostro scopo e costa 8€ ...perchè devo spendere di più ?
Cosa diversa è se non è così,allora ti do pienamente ragione....la cosa frustante per me è che c'è chi posta foto con animali belli e chi si lamenta che per gli SPS non sono il massimo.
Quindi per il futuro sono ancora più incerto :-(


Perchè dipende tutto dalla plafo che comperi....con una hqi è più semplice tolto il riflettore la luce di una hqi a parità di ballast è sempre uguale per tutti.
Il discorso cambia per le plafo a led che montano led diversi per marca e quindi per caratteristiche e spettro e con diversi gradi K con lenti senza lenti, con led distanziati con gruppi di led. Qui ognuno deve parlare per se.

Questa cosa la puoi vedere tu stesso se prendi un faretto a led cinese per la casa da 3w o prendi un philips da 3w.....non c'e' paragone come luce prodotta eppure......entrambi sono da 3w.....

giangi1970
17-02-2011, 17:27
Athos....
Ovvio .... non è per paura che mi duri meno che viene usata al 50% ma solo perchè al 100% cuocerebbe i coralli per la troppa luce ....
Spero aver capito male io.....

Athos78
17-02-2011, 17:31
Athos...scusami....a parte il fatto che non trovo molto reale il confronto led motori a scoppio....
Quello che voglio farti capire e' se io prendo un'oggetto su qui viene dichiarato che dura,con prestazioni al 100%,un tot ore non vedo perche' dovrei usarlo al 70% per la paura che non le regga....almeno qua sarai d'accordo....
------------------------------------------------------------------------
Cicci.....il tuo ragionamento reggerebbe se il led nuovi costassero meno dei precedenti...ma purtroppo non e' cosi...
Se oggi un led costa(butto a caso)10€....domani ne esce uno piu' performante non costera' 8€ ma 10€ se non 12€.....quello nuovo intendo....
Quindi il prezzo non scendera' mai....o non come speriamo...al limite avranno lo stesso costo ma saranno molto piu' efficenti.....

Vabbè bello mio...ma se quello che costava 10€ và bene per il nostro scopo e costa 8€ ...perchè devo spendere di più ?
Cosa diversa è se non è così,allora ti do pienamente ragione....la cosa frustante per me è che c'è chi posta foto con animali belli e chi si lamenta che per gli SPS non sono il massimo.
Quindi per il futuro sono ancora più incerto :-(

Amore mio.....il problema e' che quando usciranno quelli da 10€ quelli da 8€ spariscono....
Non e' che ne producono una con quelli da 8€ e una con quelli da 10€......magari.....

O ragazzi, è inutile girarci intorno a questo discorso .... tanto se uno vorra sempre l'ultimo prodotto, il più performante dovrà pagare sempre di più (in pratica quello che si paga ora per avere il più performante) ..... come i PC o le televisioni ... una al TOP che 3 anni fa la pagavi magari duemila euro oggigiorno con 400 euro te la porti a casa, ma le migliori TV di oggi sono altre .... ma qua si parla di un mercato con volumi enormi ... è ovvio che per volumi più piccoli si tenderà a produrre solo l'ultimo modello più performante!! -35

E poi come si ragiona? Non si crede alle plafo a led ora, ma aspetto che calino di prezzo cosi poi le provo
... partiamo dal presupposto che effettivamente quelle di oggi non siano performanti al massimo .... fra 5 anni per risparmiare sul costo d'acquisto ne prendo una vecchia e affermi dopo il suo utilizzo che il led non è una tecnologia performanti per l'acquario .... -:33

Supercicci
17-02-2011, 17:32
Giangi.... non è possibile, se la plafo nuova costa uguale a quella precedente ma rende il 30% in più mi compro il modello non vecchio ma di minor potenza che consuma il 30% in meno e costa meno per forza... perchè con il tuo ragionamento fra un paio d'anni le plafo costeranno 4k euro e a meno che gli stipendi non aumentino di pari passo.. per me non parti nemmeno a vendere

oceanooo
17-02-2011, 17:34
hai ragione rifacciamo

immaginiamo ad esempio che prenda questa
http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?manufacturers_id=117&products_id=1333

mentre per i t5 usi ati come tubi (uso quelli realmente) 10x15=150 euro a cambio ne cambio ogni 8 mesi sono 225 euro l anno che sono 22.5 al mese

ora t5 10x54w t5 x 10 ore= 5400w ovvero 5.4 kw ovvero 5.4x0.23=1,242 euro giornalieri
con led link 320w x 10 ore= 3200w ovvero 3.2 kw ovvero 3.2x0.23=0,736 euro giornalieri

1,242-0,736=0.506*365=184,69/12= 15.40 + tubi 34 = 49.4

diciamo che prendo quella del sito 2224 una ati 10x54 costa 880 quindi 2224 - 880 = 1344/49.4= 27,2 mesi per recuperare insomma poco più di 2 anni... dal 3 in poi e tutto guadagno... bhe io tra 4 anni non so se ho ancora questa vasca ... anzi non so propio se ho una vasca ... ma questo ovviamente è un MIO problema :-))

li ho aggiunti poi ;-)

I T5 li cambi ogni sei mesi per la modica cifra di 20 euro a neon .... 20*10=200*2=400/12=34 -35 Questo senza contare che se non ricordo una cassata più consumi corrente, più ti costa. -35



l esempio l ho fatto con la mai vasca quindi secondo i miei canoni
chi vuole può guardarla qui
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=280623
i neon che uso sono i più diffusi cioè gli ATi e li pago 15 euro e non 20, con la plafo che uso durano 8 mesi misurato il decadimento con luxometro (misuro tutti i mesi )
Come costo elettricità ho preso il mio contratto "edison prezzo fisso" che costa 0.22 a kw, ho usato 0.23 per prevenire eventuali aumenti nei 3 anni...
poi se uno vuole puo comprarsi pure i tubi da 50 euro l uno ma poi non caspico perchè fare lo sborrone sui tube e poi guardare l euro che si risparmia in corrente con i led ....non mi pare ugual comportamento

giangi1970
17-02-2011, 17:44
Cicci....il problema e' che come esce una modello nuovo il vecchio non viene piu' prodotto....di solito....
------------------------------------------------------------------------
poi....non prendere sempre tutti i numeri che metto come "assoluti"....ho sparato un po' a caso...
Il mercato scendera'.....ma non sperate di trovare una plafo a led,parlo sempre di qualita,al prezzo di una t5 o hqi di pari resa...

Auran
17-02-2011, 17:53
mi voglio sputtanare....:-D:-D

ho trovato una foto quando misi la led...potete vedere com'è cambiata nel tempo.....:-)

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3450475#post3450475

giangi1970
17-02-2011, 17:55
Athos...fra 5 anni,se i dati sono ocnfermati,ne trovemeo una marea sui mercatini.....ma da buttare!!!!!!!!!!!!:-D:-D:-D

Maurizio Senia (Mauri)
17-02-2011, 17:58
Athos...fra 5 anni,se i dati sono ocnfermati,ne trovemeo una marea sui mercatini.....ma da buttare!!!!!!!!!!!!:-D:-D:-D

Concordo....voglio vedere chi si compra una Plafo con i LED che hanno perso il 50 - 60% nelle migliori delle ipotesi........sono da macero.:-D:-D

SteSta
17-02-2011, 18:02
Stesta....scusami...ma seguendo il tuo ragionamento,che potrei aver capito male per catita'.allora potrebbe montare molti meno Led(abbassando anche il costo e relativo prezzo di vendita)garantendo comunque alte prestazioni e potenza....
Pero' a sto' punto mi sfugge qualcosa.....
Perche' se per usare le lenti devo diminuire la potenza massima del led e' un cane che si morde la coda.....oppure continuo a non capirci una mazza.....che e' molto piu' probabile!!!!!!!!:-D:-D:-D

.....io penso che tu fai finta di non capire....il fatto di usare le lenti ci da il vantaggio di avere molta più penetrazione e di non sprecare luce fuori dalla vasca...naturalmente le lenti producono un cono meno aperto, (ma non certo un flusso luminoso tipo raggio laser)...questo implica che per avere la migliore copertura dobbiamo alzare il numero di LED per distribuirli su tutta la superfice, con un tipo di copertura che è molto ben spiegata dal disegno di Athos...il fatto di avere più LED montati, ed il migliore sfruttamento degli stessi grazie alle lenti, ci permette di usare la plafo a percentuali minori del 100%....se invece vuoi il doppio della luce la sfrutti al massimo....chi usa i LED senza lenti, li concentra al centro perchè se li mettesse su tutta la superfice il 50% della luce uscirebbe dalla vasca (prova a mettere i T5 senza riflettore)...in questo modo hanno visivamente una copertura che sembra la stessa (e che assomiglia a quella delle plafo HQI), ma in realtà c'è molta luce che va sprecata e meno penetrazione...naturalmente questa è solo un'opinione personalissima....

giangi1970
17-02-2011, 18:10
SteSta....il concetto di chi usa le lenti ce l'ho ben chiaro....sot' imparando pian piano ma certe cose le ho capite....
Torniamo sempre allo stesso discorso....
Non e' vero che le lenti sono indispensabili per i led....dipende solamente da come e' stata concepita la plafoniera....poi,logicamente e giustamente,chi le monta porta le sue ragioni...chi non le monta le sue....
Certo che e uno che non montale lenti e usa led che escano con 180° vuol dire che ha capito pochino ed e' meglio che cambi mestiere....
Ma non tutti i led escono a 180°.....come non sono solo i cree a garantire qualita'....e questo non lo dico io che conto meno di ZERO per conoscenze mia nel settore....

CILIARIS
17-02-2011, 18:17
prendiamo il mio esempio vecchia plafoniera a t5 con 32 neon per un totale di 1488w accesa 10 ore cambio neon ogni 5 - 6 mesi, adesso plafo a led impostata al 70% ho più luce di prima consumo meno di 800w quindi quasi dimezzato rispetto a prima nessun costo di cambio bulbi se non è risparmio questo,dimenticavo e pur vero che d"inverno il riscaldatore funziona più ore ma e pur vero che questa estate il refrigeratore non è mai entrato in funzione mentre con i t5 era quasi sempre in funzione ma addirittura la ventola tangenziale attaccava pochissimo mentre con i t5 era accesa 24 ore su 24 tutto questo da maggio a ottobre se non è risparmio questo ditemi voi qualè;-)#36##36##36#

Hai qualche dato strumentale o vai solo ad "occhiometro"? La foto l'aspetto!!! Da quanto monti una plafo LED?

misurate entrambe con wattametro credo che basti,la vasca è ripartita con i led ad oggi sono 3 mesi esatti ci risentiamo tra 4 - 5 mesi#36##36##36# mauri la mia plafo tenendola al 70% fa più luce di prima che con i t5 quindi perchè dovrei spingere di più? se poi un giorno vorrò farlo per avere una resa tipo hqi da 400w lo farò attualmente sono soddisfatto dei risultati,una cosa che vorrei precisare i led cone le altre illuminazioni hanno prò e contro poi stà al conduttore tirare fuori il meglio#36##36##36#

Maurizio Senia (Mauri)
17-02-2011, 18:22
misurate entrambe con wattametro credo che basti,la vasca è ripartita con i led ad oggi sono 3 mesi esatti ci risentiamo tra 4 - 5 mesi#36##36##36# mauri la mia plafo tenendola al 70% fa più luce di prima che con i t5 quindi perchè dovrei spingere di più? se poi un giorno vorrò farlo per avere una resa tipo hqi da 400w lo farò attualmente sono soddisfatto dei risultati,una cosa che vorrei precisare i led cone le altre illuminazioni hanno prò e contro poi stà al conduttore tirare fuori il meglio#36##36##36#

Paolo io non dico che non funzionano ma come Illuminazione non e ancora affermata come T5 e HQI, poi il problema non e la potenza ma lo spettro luminoso e il modo in cui illuminano i Coralli.......spero che tra 5 mesi ci dici realmente come ti trovi, visto che molti fanno fatica ad ammettere che sono insoddisfatti per ora.;-)

donatowa
17-02-2011, 18:32
QUOTE=giangi1970;3450151]Io ancora devo capire,e la panso come Matteo,perche' mai dovrei prendere una plafoniera a Led con 350watt per poi usarne 300....se la prendo e' perche' voglio che renda al massimo....ne al 70% di bianchi e 30% di blu ne altre combinazioni....100% sempre e comunque.....
ANche perche' senno mi predno quella da 300w,mi tengo la differenza in tasca,e me li vado a godere in tengenziale!!!!!!!!!!!!:-D:-D:-D[/QUOTE]

quoto te ma nello stesso tempo tutti quelli che fanno il la tua stessa affermazione, il mio consiglio di pilotare le plafoniere acqualiving al 50-60 è dovuto al semplice fatto che la maggior parte degli utenti utilizzano su un esempio di vasca di 120 x 50 cm 2 HQI da 250 W oppure 10 T5 da 54 W, se vuoi avere la stessa intensità luminosa basta pilotare al 50-60% di bianco. pertanto hai un consumo di circa 200#250 w, se poi decidi di mandarla al 100% nessuno te lo vieta, ma naturalmente avrai una luce proporzionata al consumo, sono in tanti che stanno utilizzando le plafoniere al 100% ma su vasche che prima montavano le 400 W, credo che nessuno di voi si sognerebbe di sostituire una HQI da 250 W a 400 W senza prendere le dovute precauzioni, già alla sostituzione del medesimo bulbo si cerca di farlo nel modo più morbido possibile. pertanto dopo un adeguato adattamento potete anche portarla al 100% la durata dei led non cambia, in quanto anche pilotando al 100% i led vengono pilotati a 700 mA contro i 1.000 mA max, la legge prevede una tolleranza del 10% in più rispetto alla potenza massima dichiarata noi abbiamo dato il 30% in più, poi la durata dei led contrariamente a quanto si crede
non dipende dalla potenza impiegata ma è un fattore strettamente collegato alla dissipazione
poi anche alimentare al 10 % ma se non ben dissipato la durata crolla drasticamente.

per l'impiego delle lenti è una decisione aziendale che dopo tanti teste e misurazioni posso affermare che un led senza relativa lente ha una resa nei primi cm al 100% ma dopo tale distanza il decadimento è molto rilevante. altra cosa non credo che fino ad oggi ci sia stato qualcuno che possa affermare la morte di animali in vasca dovuta all' uso dei led.
di belle vasche con led c'è ne sono tante e da tanto tempo basta aprire gli occhi e valutare con criterio,

scusate il mio intervento ma essendomi sentito tratto in causa era giusto dare una mia opinione.

se i mod ritengono il mio intervento fuori luogo adottino pure le misure opportune.

CILIARIS
17-02-2011, 18:51
misurate entrambe con wattametro credo che basti,la vasca è ripartita con i led ad oggi sono 3 mesi esatti ci risentiamo tra 4 - 5 mesi#36##36##36# mauri la mia plafo tenendola al 70% fa più luce di prima che con i t5 quindi perchè dovrei spingere di più? se poi un giorno vorrò farlo per avere una resa tipo hqi da 400w lo farò attualmente sono soddisfatto dei risultati,una cosa che vorrei precisare i led cone le altre illuminazioni hanno prò e contro poi stà al conduttore tirare fuori il meglio#36##36##36#

Paolo io non dico che non funzionano ma come Illuminazione non e ancora affermata come T5 e HQI, poi il problema non e la potenza ma lo spettro luminoso e il modo in cui illuminano i Coralli.......spero che tra 5 mesi ci dici realmente come ti trovi, visto che molti fanno fatica ad ammettere che sono insoddisfatti per ora.;-)

giustamente mauri ancora è un tipo di illuminazione nuova con costi abbastanza alti per essere sperimentata facilmente ha i suoi pro ma anche i contro li reputo a livello di t5 e hqi forse solo i t5 di danno un qualcosa in più per via delle varie miscellazioni che si possono fare però credimi il risparmio sui consumi specialmente nel mio caso con vasca grande pesa maledettamente,tra 5 -6 mesi ti garantisco che ti darò una risposta definitiva non sono il tipo che solo perchè cè là dice che và bene anzi non esiterò a toglierla se non avrò i risultati che mi sono prefissato anche perchè sono molto esigente e non mi và pur di risparmiare di non ottenere risultati meglio cambiare hobby;-)#36##36##36#

Athos78
17-02-2011, 18:56
Athos...fra 5 anni,se i dati sono ocnfermati,ne trovemeo una marea sui mercatini.....ma da buttare!!!!!!!!!!!!:-D:-D:-D

Concordo....voglio vedere chi si compra una Plafo con i LED che hanno perso il 50 - 60% nelle migliori delle ipotesi........sono da macero.:-D:-D

Quindi per una plafoniera a T5, quando finiscono i neon, butti tutto e compri una nuova plafo?!?-d01

giangi1970
17-02-2011, 19:18
Athos...non entro nel mertio di nessuna marca perche' non conosco el caratteristiche....
Ma sei proprio sicuro che bastera(sempre ch esi possa) cambiare i led e non anche tutta la parte che li comanda???
E soprattutto se la spesa converra' rispetto a comprare una plafoniera nuova????
Io non ne sarei tanto sicuro....

Donato....
se poi decidi di mandarla al 100% nessuno te lo vieta, ma naturalmente avrai una luce proporzionata al consumo
pertanto dopo un adeguato adattamento potete anche portarla al 100% la durata dei led non cambia,
OOOOOO....questo volevo sentire.....
Sul discorso lenti che dirti....son due campane con le proprie prove e test fatti....non entro nel merito semplicemente perche' non ho le conoscenze per farlo....
Infondo c'e' chi fa skimmer a cono e chi a cilindro e dice che i coni fanno schifo....chi ha ragione????

donatowa
17-02-2011, 19:31
Athos...non entro nel mertio di nessuna marca perche' non conosco el caratteristiche....
Ma sei proprio sicuro che bastera(sempre ch esi possa) cambiare i led e non anche tutta la parte che li comanda???
E soprattutto se la spesa converra' rispetto a comprare una plafoniera nuova????
Io non ne sarei tanto sicuro....

Donato....
se poi decidi di mandarla al 100% nessuno te lo vieta, ma naturalmente avrai una luce proporzionata al consumo
pertanto dopo un adeguato adattamento potete anche portarla al 100% la durata dei led non cambia,
OOOOOO....questo volevo sentire.....
Sul discorso lenti che dirti....son due campane con le proprie prove e test fatti....non entro nel merito semplicemente perche' non ho le conoscenze per farlo....
Infondo c'e' chi fa skimmer a cono e chi a cilindro e dice che i coni fanno schifo....chi ha ragione????

una luce proporzionata intendevo che se la mandi al 100% avrai sicuramente una resa superiore anche se con un rapporto diverso fra L/W ma sempre inferiore al 40% rispetto alle 400W.

ritorno a dire che per le lenti sono scelte aziendali al quale non voglio entrare in merito su questo punto è il mercato a scegliere come gli skimmer a cono o a cilindro,

giangi1970
17-02-2011, 19:38
ritorno a dire che per le lenti sono scelte aziendali al quale non voglio entrare in merito su questo punto è il mercato a scegliere come gli skimmer a cono o a cilindro
Bravo Donato!!!!!!!!!!!

Maurizio Senia (Mauri)
17-02-2011, 19:54
Athos...fra 5 anni,se i dati sono ocnfermati,ne trovemeo una marea sui mercatini.....ma da buttare!!!!!!!!!!!!:-D:-D:-D

Concordo....voglio vedere chi si compra una Plafo con i LED che hanno perso il 50 - 60% nelle migliori delle ipotesi........sono da macero.:-D:-D

Quindi per una plafoniera a T5, quando finiscono i neon, butti tutto e compri una nuova plafo?!?-d01

Sicuramente costerà meno cambiare 10 tubi che tutta l'elettronica interna che si consuma hai pari dei LED.....Le Plafo a LED in questo momento sono come un Computer quando lo compri e già Obsoleto per via della Tecnologia che galoppa.

RobyVerona
17-02-2011, 22:06
misurate entrambe con wattametro credo che basti

No... permettimi ma non basta. Con un wattametro misuri la potenza attiva e grazie tanto lo sappiamo tutti che una plafoniera led ciuccia meno di una T5 o HQI, a me quello che interessa è l'intensità luminosa che si misura con un luxometro.

Probabilmente l'intensità luminosa sarà la stessa, non dico di no, era solo una mia curiosità, giusto per metterli in raffronto con altri dati strumentali.

malpe
17-02-2011, 22:19
Quante parole.......I LED saranno anche il Futuro prossimo, ma in questo momento chi mette LED fa un salto nel buio più profondo e rischia di buttare una cifra considerevole dalla finestra, non capisco per il poco risparmio di Energia si debbano mettere a rischio Colonie di Coralli e l'effettiva durata dei singoli LED perche e ancora da verificare che calo avranno e quanto d'urano nel tempo, Non ci sono Foto di vasche belle NATE e GESTITE con LED quindi non veniamo a parlare di risultati, questo e il mio punto di vista poi che sono il Futuro non cè dubbio, speriamo che funzionino....;-)


Come promesso le immagini. Gli animali dovresti ricordare come erano.
Come già detto non è opera dei led ma li considero cmq una luce più che adeguata visto i primi risultati.


http://s3.postimage.org/a9gt9nk4/DSC_3645.jpg (http://postimage.org/image/a9gt9nk4/)

http://s3.postimage.org/a9lrvp1g/DSC_3643.jpg (http://postimage.org/image/a9lrvp1g/)

Maurizio Senia (Mauri)
17-02-2011, 22:25
Quante parole.......I LED saranno anche il Futuro prossimo, ma in questo momento chi mette LED fa un salto nel buio più profondo e rischia di buttare una cifra considerevole dalla finestra, non capisco per il poco risparmio di Energia si debbano mettere a rischio Colonie di Coralli e l'effettiva durata dei singoli LED perche e ancora da verificare che calo avranno e quanto d'urano nel tempo, Non ci sono Foto di vasche belle NATE e GESTITE con LED quindi non veniamo a parlare di risultati, questo e il mio punto di vista poi che sono il Futuro non cè dubbio, speriamo che funzionino....;-)


Come promesso le immagini. Gli animali dovresti ricordare come erano.
Come già detto non è opera dei led ma li considero cmq una luce più che adeguata visto i primi risultati.


http://s3.postimage.org/a9gt9nk4/DSC_3645.jpg (http://postimage.org/image/a9gt9nk4/)

http://s3.postimage.org/a9lrvp1g/DSC_3643.jpg (http://postimage.org/image/a9lrvp1g/)

Max devo passare a vederla di persona prima o poi........per ora ottimo.#25

Athos78
17-02-2011, 22:45
Athos...fra 5 anni,se i dati sono ocnfermati,ne trovemeo una marea sui mercatini.....ma da buttare!!!!!!!!!!!!:-D:-D:-D

Concordo....voglio vedere chi si compra una Plafo con i LED che hanno perso il 50 - 60% nelle migliori delle ipotesi........sono da macero.:-D:-D

Quindi per una plafoniera a T5, quando finiscono i neon, butti tutto e compri una nuova plafo?!?-d01

Sicuramente costerà meno cambiare 10 tubi che tutta l'elettronica interna che si consuma hai pari dei LED.....Le Plafo a LED in questo momento sono come un Computer quando lo compri e già Obsoleto per via della Tecnologia che galoppa.

Il compiuter di mia moglie è durato 7 anni. Ovvio che se poi vuoi sempre l'ultimo modello sui led non ci andrai mai. L'ultima versione sarà sempre quella che costa di più e visto che te dopo un anno la consideri obsoleta .... -35

Considerando poi che i PC ad esempio diventano obsoleti perchè i programmi che ci devono girare sono sempre più pesanti, una tastierina tuchscreen per regolare la luce non credo diventi inutile cosi rapidamente, punto primo.

Secondo i PC fanno dannare sempre perchè c'è installato Windows che fa un mucchio di casino!! #22

Si consumano i cavi elettrici esattamente come si consumano in una plafoniera a T5, anzi ... visto che devono supportare più Watt, lo sforzo è maggiore, anche se su questo i cavi saranno proporzionati.

Un lettore DVD al contrario può diventare obsoleto perchè la versione più nuova ha più optional ma un lettore DVD di 5 anni fa legge i dischi bene quanto quello di oggi, ma 5 anni fa leggeva solo i CD mentre oggi ti fanno anche il caffè manca poco, ma la funzione principale sarà sempre la solita che sia ora o fra 5 anni .... magari verà fuori una plafoniera che con un sensore sul colore dei coralli potrà stabilire da se se dare più o meno luce .....

Dopo che ho visto un forno in cui condisci la carne, la ficchi in forno con una sonda termica nel cuore e scegli la ricetta sul compiuter del suddetto forno e dai il via eventualmente potendo variare la temperatura al cuore o la doratura esterna che comunque sia vengono date quelle di default .... il forno fa poi tutto da se con vari passaggi, non mi stupirei più di nulla.-05

Ma a questo punto mi arrendo .... io l'ho presa e, visti i risultati che ho visto con i miei occhi sui forum, ne sono felice ... vedremo se i risultati mi daranno ragione.#22

CILIARIS
17-02-2011, 22:51
misurate entrambe con wattametro credo che basti

No... permettimi ma non basta. Con un wattametro misuri la potenza attiva e grazie tanto lo sappiamo tutti che una plafoniera led ciuccia meno di una T5 o HQI, a me quello che interessa è l'intensità luminosa che si misura con un luxometro.

Probabilmente l'intensità luminosa sarà la stessa, non dico di no, era solo una mia curiosità, giusto per metterli in raffronto con altri dati strumentali.

roby quando sono stato da donato per ritirare la plafo mi ha mostrato con luxometro l"intensità luminosa che era più alta dei t5 e hqi 250w invece era uguale alle 400w#36##36##36#

Maurizio Senia (Mauri)
17-02-2011, 23:36
Il compiuter di mia moglie è durato 7 anni. Ovvio che se poi vuoi sempre l'ultimo modello sui led non ci andrai mai. L'ultima versione sarà sempre quella che costa di più e visto che te dopo un anno la consideri obsoleta .... -35

Considerando poi che i PC ad esempio diventano obsoleti perchè i programmi che ci devono girare sono sempre più pesanti, una tastierina tuchscreen per regolare la luce non credo diventi inutile cosi rapidamente, punto primo.

Secondo i PC fanno dannare sempre perchè c'è installato Windows che fa un mucchio di casino!! #22

Si consumano i cavi elettrici esattamente come si consumano in una plafoniera a T5, anzi ... visto che devono supportare più Watt, lo sforzo è maggiore, anche se su questo i cavi saranno proporzionati.

Un lettore DVD al contrario può diventare obsoleto perchè la versione più nuova ha più optional ma un lettore DVD di 5 anni fa legge i dischi bene quanto quello di oggi, ma 5 anni fa leggeva solo i CD mentre oggi ti fanno anche il caffè manca poco, ma la funzione principale sarà sempre la solita che sia ora o fra 5 anni .... magari verà fuori una plafoniera che con un sensore sul colore dei coralli potrà stabilire da se se dare più o meno luce .....

Dopo che ho visto un forno in cui condisci la carne, la ficchi in forno con una sonda termica nel cuore e scegli la ricetta sul compiuter del suddetto forno e dai il via eventualmente potendo variare la temperatura al cuore o la doratura esterna che comunque sia vengono date quelle di default .... il forno fa poi tutto da se con vari passaggi, non mi stupirei più di nulla.-05

Ma a questo punto mi arrendo .... io l'ho presa e, visti i risultati che ho visto con i miei occhi sui forum, ne sono felice ... vedremo se i risultati mi daranno ragione.#22

Dopo che hai scritto tutto questo papiro incomprensibile........che dire ti auguro che tu abbia ponderato bene l'acquisto e che tu abbia almeno scelto una Plafo LED che funziona bene, perche non tutte funzionano allo stesso modo e sono affidabili nel tempo, spero che ci posti qualche foto dei progressi, passo e chiudo.;-)

RobyVerona
17-02-2011, 23:52
misurate entrambe con wattametro credo che basti

No... permettimi ma non basta. Con un wattametro misuri la potenza attiva e grazie tanto lo sappiamo tutti che una plafoniera led ciuccia meno di una T5 o HQI, a me quello che interessa è l'intensità luminosa che si misura con un luxometro.

Probabilmente l'intensità luminosa sarà la stessa, non dico di no, era solo una mia curiosità, giusto per metterli in raffronto con altri dati strumentali.

roby quando sono stato da donato per ritirare la plafo mi ha mostrato con luxometro l"intensità luminosa che era più alta dei t5 e hqi 250w invece era uguale alle 400w#36##36##36#

Ma era un wattametro o un luxometro? Hai qualche misura presa ad esempio a x cm a 10 cm a 20 cm e via dicendo? Domenica o lunedì massimo pubblico un po di dati, sia per quanto riguarda il discorso riscaldamento sia per quanto riguarda le misurazioni dell'intensità luminosa.

Skynyrd
18-02-2011, 00:20
Mauri il paragone con i pc è utile anche a capire che uno compra un pc adatto alle sue esigenze ed usi e se non gli serve più potente per fare quello che fa ben venga chi compra un pc più potente di quello che gli serve perchè pensa che prima o poi FORSE gli servirà è un pirlotto idem per le plafo a led a mio giudizio....

Athos78
18-02-2011, 00:43
Mauri il paragone con i pc è utile anche a capire che uno compra un pc adatto alle sue esigenze ed usi e se non gli serve più potente per fare quello che fa ben venga chi compra un pc più potente di quello che gli serve perchè pensa che prima o poi FORSE gli servirà è un pirlotto idem per le plafo a led a mio giudizio....

Abbi pazienza, ma forse è la stanchezza .... che intendi che chi compra il led ora è un "pirlotto"-35

oppure che se anche usciranno plafo a led con compiuter molto più sofisticati se uno compra una plafo oltre le sue esigenze è un pirlotto?!? #24

Scusa ma a quest ora i miei neuroni stanno per fare sciopero!!! -41

Skynyrd
18-02-2011, 01:48
Mauri il paragone con i pc è utile anche a capire che uno compra un pc adatto alle sue esigenze ed usi e se non gli serve più potente per fare quello che fa ben venga chi compra un pc più potente di quello che gli serve perchè pensa che prima o poi FORSE gli servirà è un pirlotto idem per le plafo a led a mio giudizio....

Abbi pazienza, ma forse è la stanchezza .... che intendi che chi compra il led ora è un "pirlotto"-35

oppure che se anche usciranno plafo a led con compiuter molto più sofisticati se uno compra una plafo oltre le sue esigenze è un pirlotto?!? #24

Scusa ma a quest ora i miei neuroni stanno per fare sciopero!!! -41

Non dico che chi compra i led adesso è un ''pirlotto'', ma chi compra una plafo a led sovrapotenziata all'uso che ne andrà a fare pensando che in un futuro (metti tra di un anno) la userà per qualcosa di più spinto, contando che ci saranno in commercio prodotti più performanti...

RobyVerona
18-02-2011, 02:02
Da quello che avrete letto nei miei post avrete notato una certa diffidenza nei confronti dei LED, i quali credetemi, sono convinto essere il futuro dell'illuminotecnica (non solo acquaristica). Quello che al momento mi fa propendere per un'illuminazione tradizionale in ordine di importanza è:
1) Mancanza di feedback nel lungo periodo, specie per quanto riguarda il decadimento prestazione dei diodi.
2) Mancanza di una testimonianza valida relativamente ad una vasca di SPS "seria". È inutile che si posti una foto di una vasca (molto bella tra l'altro) illuminata a LED che peró poi ha avuto (per ammissione tra l'altro del proprietario stesso) dei grossi problemi. È inutile che mi si venga a dire che il peggioramento è stato determinato da altre cause... Non ci sono dati certi, ma solo impressioni ed sensazioni. La mia sensazione potrebbe essere che questo peggioramento sia dovuto a più cause, cambio di plafoniera incluso, ma questa mia idea non ha alcun supporto come non ha supporto il pensiero del proprietario della vasca.

ALGRANATI
18-02-2011, 09:28
Minchia Max...ma gli dai da mangiare a quella vasca???-05

Maurizio Senia (Mauri)
18-02-2011, 09:54
Da quello che avrete letto nei miei post avrete notato una certa diffidenza nei confronti dei LED, i quali credetemi, sono convinto essere il futuro dell'illuminotecnica (non solo acquaristica). Quello che al momento mi fa propendere per un'illuminazione tradizionale in ordine di importanza è:
1) Mancanza di feedback nel lungo periodo, specie per quanto riguarda il decadimento prestazione dei diodi.
2) Mancanza di una testimonianza valida relativamente ad una vasca di SPS "seria". È inutile che si posti una foto di una vasca (molto bella tra l'altro) illuminata a LED che peró poi ha avuto (per ammissione tra l'altro del proprietario stesso) dei grossi problemi. È inutile che mi si venga a dire che il peggioramento è stato determinato da altre cause... Non ci sono dati certi, ma solo impressioni ed sensazioni. La mia sensazione potrebbe essere che questo peggioramento sia dovuto a più cause, cambio di plafoniera incluso, ma questa mia idea non ha alcun supporto come non ha supporto il pensiero del proprietario della vasca.

Concordo.....in tutto, penso che tra circa 1 anno si possano avere le idee piu chiare anche se le variabili e i cambiamenti di componenti sempre piu performanti sono tante.

malpe
18-02-2011, 09:58
Minchia Max...ma gli dai da mangiare a quella vasca???-05

certo....gli naimali stanno alla grande....la tricolor cola alla velocità della luce

billykid591
18-02-2011, 09:59
Scusate ma fare paragoni tra il "computer"...chiamiamolo così per capirci di una plafo LED e un PC è come fare paragoni tra una bicicletta e una Ferrari solo perchè entrambi alla fine sono mezzi di trasporto.....futuro o no un controller (meglio chiamarlo così) di una plafo a LED è semplicemente un microprocessore "dedicato" di solito ad 8 bit o al massimo 16 (8 bit sono più che sufficienti per pilotare i LED) ed una manciata di componenti esterni compresi un display LCD e una tastiera touchscreen o esterna per dare i comandi....il tutto condito di un programma ad hoc installato nella memoria del micro.....costo del solo materiale (escluso i driver e la programmazione che incide sicuramente di più) 15-20 euro....per stare larghi......quello che invece potrà cambiare in futuro saranno le "prestazioni" dei LED destinate (e speriamo che sia così) a diventare sempre più performanti.....per il loro prezzo nel futuro è probabile che sarà più o meno lo stesso....ma con prestazioni sicuramente superiori.

Athos78
18-02-2011, 11:20
Mauri il paragone con i pc è utile anche a capire che uno compra un pc adatto alle sue esigenze ed usi e se non gli serve più potente per fare quello che fa ben venga chi compra un pc più potente di quello che gli serve perchè pensa che prima o poi FORSE gli servirà è un pirlotto idem per le plafo a led a mio giudizio....

Abbi pazienza, ma forse è la stanchezza .... che intendi che chi compra il led ora è un "pirlotto"-35

oppure che se anche usciranno plafo a led con compiuter molto più sofisticati se uno compra una plafo oltre le sue esigenze è un pirlotto?!? #24

Scusa ma a quest ora i miei neuroni stanno per fare sciopero!!! -41

Non dico che chi compra i led adesso è un ''pirlotto'', ma chi compra una plafo a led sovrapotenziata all'uso che ne andrà a fare pensando che in un futuro (metti tra di un anno) la userà per qualcosa di più spinto, contando che ci saranno in commercio prodotti più performanti...


Ti quoto, ma avendo un margine secondo me puoi regolarti meglio nel senso che se do 300W ma vedo che non sono sufficienti posso dare di più senza dover cambiare plafoniera .... ricordandosi come ha detto Donato di fare cambi graduali e non sparare dai 100W ai 400W da oggi a domani altrimenti i coralli li saluti ma non perchè cuociono come mi sono precedentemente espresso male io, ma per il cambiamento repentino .... in fin dei conti anche sulle T5 il consiglio è che quando si cambiano i bulbi di alzare di 10/15 cm la plafo per non dare un contraccolpo ai coralli. Senza contare che con i led puoi variare le percentuali dei vari colori con una maggior precisione delle T5 dove o cambi tutto un bulbo o ti attacchi -35. Non puoi mettere un neon mezzo blu e mezzo rosso ... -41

Inoltre, ho letto spesso di gente su questo forum .... spesso gente che si avvicina a questo hobby che ti scrivono di voler partire con molli ma poi chissa, magari mettere qualche SPS ..... valutando interiormente e seriamente le percentuali di quel "chissa" ... perchè dovrei spendere oggi per una plafo per molli e magari fra un anno cambiarla anche fosse con un HQI per allevare duri.

PERSONALMENTE avendone la possibilità preferisco spendere un pochito di più ma avere una cosa che si adatta alle mie esigenze piuttosto che dover spendere di volta in volta ogni qualvolta voglio cambiare tipologia di gestione vasca .... -35 Per tornare su un paragone il PC di mia moglie è durato sette anni solo perchè avendolo preso per la sua attivita che per vari motivi poi ha dovuto abbandonare, prese proprio un ultimo modello ultranuovo ed accessoriato .... non sarà ormai una bomba dopo sette anni, ma per navigare, utilizzare un vecchio office e rinvangare qualche giochino del passato (Diablo, Diablo II ad esempio) va più che bene ...... lo stesso spero per la plafoniera ... so che l'investimento iniziale è importante, ma spero con questo di poter tirare avanti per diversi anni ... poi se la tecnologia led farà uscire dei led moooooooolto più performanti fra sei mesi vorra dire che o tengo la vasca come quelle che si sono viste in questi giorni tenute a led oppure mi frugo le tasche per cambiare .... ma in ogni caso è una mia scelta ... #22


Da quello che avrete letto nei miei post avrete notato una certa diffidenza nei confronti dei LED, i quali credetemi, sono convinto essere il futuro dell'illuminotecnica (non solo acquaristica). Quello che al momento mi fa propendere per un'illuminazione tradizionale in ordine di importanza è:
1) Mancanza di feedback nel lungo periodo, specie per quanto riguarda il decadimento prestazione dei diodi.
2) Mancanza di una testimonianza valida relativamente ad una vasca di SPS "seria". È inutile che si posti una foto di una vasca (molto bella tra l'altro) illuminata a LED che peró poi ha avuto (per ammissione tra l'altro del proprietario stesso) dei grossi problemi. È inutile che mi si venga a dire che il peggioramento è stato determinato da altre cause... Non ci sono dati certi, ma solo impressioni ed sensazioni. La mia sensazione potrebbe essere che questo peggioramento sia dovuto a più cause, cambio di plafoniera incluso, ma questa mia idea non ha alcun supporto come non ha supporto il pensiero del proprietario della vasca.

Per la 1) ti quoto in pieno .... infatti ho riflettuto a lungo prima di prendere la mia decisione .... viste le plafo di Donato al seminario di Livorno ad agosto fissata la plafoniera poco prima di natale ...... diciamo che sono abbastanza confidente nella tecnologia dei led .... forse per controbilanciare lo scetticismo di Mauri metto sul piatto il mio ottimismo .... #22 Comunque viste le belle vasche gestite a led, la mia scelta è stata influenzata anche dal clima torrido che c'è in estate a Firenze e per tenere l'acqua a non più di 30° dovevo tenere in passato l'aria condizionata in stanza a 18° quasi fissa e spostare la fase di luce in notturna per non sommare il calore del sole a quello delle T5 ..... #13

2) Magari ho capito male io ma se Auran scrive che la vasca è stata gestita a led per 12 mesi e solo dopo c'è stato un problema, forse .... e dico forse .... :-)) il problema non è dovuto alla plafo a led o perlomeno potrebbe essere ricondotto a loro solo nel caso del punto 1 e cioè al loro decadimento ..... -35


per il loro prezzo nel futuro è probabile che sarà più o meno lo stesso....ma con prestazioni sicuramente superiori.

Ma è quello che sto ripetendo fin dall'inizio .... ci sarà sempre una versione più performante di quella che si ha in casa a meno che non si cambi la plaffo ogni 3 mesi .... quindi? #13 Era per quello il paragone con i PC .... un PC che compri oggi per quanto moderno e performante sicuramente fra sei mesi non è più il top, ma ci sarà la versione ancora meglio .... ma che fate? Cambiate PC ogni 6 mesi? No di certo ..... ti basta per quanto lo usi? Se si bon non tocchi nulla ... se ti serve più moderno ti frughi dove sopra e te lo compri .... -41

Qui quello che credo che si debba capire e scusate se mi dilungo è:
- siamo con i primi cellulari grandi come un mattone in attesa di un cellulare tascabile;
- o stiamo con il nokia N70 e stiamo aspettando un telefono che faccia anche da mail.

Secondo me dato che il led non è una tecnologia così nuova siamo nel secondo caso, ma mi posso anche sbagliare

Il primo LED è stato sviluppato nel 1962 da Nick Holonyak Jr.. [1][2] Il dispositivo sfrutta le proprietà ottiche di alcuni materiali semiconduttori per produrre fotoni a partire dalla ricombinazione di coppie elettrone, lacuna.

I PC sono della meta degli anni 50

l telefono cellulare è stato inventato da Martin Cooper, direttore della sezione Ricerca e sviluppo della Motorola, che fece la sua prima telefonata da un cellulare il 3 aprile 1973

Mi pare che come epoche siamo lì .... è vero che sono due settori in cui la richiesta è senzaltro maggiore e quindi c'è un focus maggiore, ma è anche vero che cellulari tascabili ci sono da 16/18 anni#22

Maurizio Senia (Mauri)
18-02-2011, 11:28
Mauri il paragone con i pc è utile anche a capire che uno compra un pc adatto alle sue esigenze ed usi e se non gli serve più potente per fare quello che fa ben venga chi compra un pc più potente di quello che gli serve perchè pensa che prima o poi FORSE gli servirà è un pirlotto idem per le plafo a led a mio giudizio....

Abbi pazienza, ma forse è la stanchezza .... che intendi che chi compra il led ora è un "pirlotto"-35

oppure che se anche usciranno plafo a led con compiuter molto più sofisticati se uno compra una plafo oltre le sue esigenze è un pirlotto?!? #24

Scusa ma a quest ora i miei neuroni stanno per fare sciopero!!! -41

Non dico che chi compra i led adesso è un ''pirlotto'', ma chi compra una plafo a led sovrapotenziata all'uso che ne andrà a fare pensando che in un futuro (metti tra di un anno) la userà per qualcosa di più spinto, contando che ci saranno in commercio prodotti più performanti...


Ti quoto, ma avendo un margine secondo me puoi regolarti meglio nel senso che se do 300W ma vedo che non sono sufficienti posso dare di più senza dover cambiare plafoniera .... ricordandosi come ha detto Donato di fare cambi graduali e non sparare dai 100W ai 400W da oggi a domani altrimenti i coralli li saluti ma non perchè cuociono come mi sono precedentemente espresso male io, ma per il cambiamento repentino .... in fin dei conti anche sulle T5 il consiglio è che quando si cambiano i bulbi di alzare di 10/15 cm la plafo per non dare un contraccolpo ai coralli. Senza contare che con i led puoi variare le percentuali dei vari colori con una maggior precisione delle T5 dove o cambi tutto un bulbo o ti attacchi -35. Non puoi mettere un neon mezzo blu e mezzo rosso ... -41

Inoltre, ho letto spesso di gente su questo forum .... spesso gente che si avvicina a questo hobby che ti scrivono di voler partire con molli ma poi chissa, magari mettere qualche SPS ..... valutando interiormente e seriamente le percentuali di quel "chissa" ... perchè dovrei spendere oggi per una plafo per molli e magari fra un anno cambiarla anche fosse con un HQI per allevare duri.

PERSONALMENTE avendone la possibilità preferisco spendere un pochito di più ma avere una cosa che si adatta alle mie esigenze piuttosto che dover spendere di volta in volta ogni qualvolta voglio cambiare tipologia di gestione vasca .... -35 Per tornare su un paragone il PC di mia moglie è durato sette anni solo perchè avendolo preso per la sua attivita che per vari motivi poi ha dovuto abbandonare, prese proprio un ultimo modello ultranuovo ed accessoriato .... non sarà ormai una bomba dopo sette anni, ma per navigare, utilizzare un vecchio office e rinvangare qualche giochino del passato (Diablo, Diablo II ad esempio) va più che bene ...... lo stesso spero per la plafoniera ... so che l'investimento iniziale è importante, ma spero con questo di poter tirare avanti per diversi anni ... poi se la tecnologia led farà uscire dei led moooooooolto più performanti fra sei mesi vorra dire che o tengo la vasca come quelle che si sono viste in questi giorni tenute a led oppure mi frugo le tasche per cambiare .... ma in ogni caso è una mia scelta ... #22


Da quello che avrete letto nei miei post avrete notato una certa diffidenza nei confronti dei LED, i quali credetemi, sono convinto essere il futuro dell'illuminotecnica (non solo acquaristica). Quello che al momento mi fa propendere per un'illuminazione tradizionale in ordine di importanza è:
1) Mancanza di feedback nel lungo periodo, specie per quanto riguarda il decadimento prestazione dei diodi.
2) Mancanza di una testimonianza valida relativamente ad una vasca di SPS "seria". È inutile che si posti una foto di una vasca (molto bella tra l'altro) illuminata a LED che peró poi ha avuto (per ammissione tra l'altro del proprietario stesso) dei grossi problemi. È inutile che mi si venga a dire che il peggioramento è stato determinato da altre cause... Non ci sono dati certi, ma solo impressioni ed sensazioni. La mia sensazione potrebbe essere che questo peggioramento sia dovuto a più cause, cambio di plafoniera incluso, ma questa mia idea non ha alcun supporto come non ha supporto il pensiero del proprietario della vasca.

Per la 1) ti quoto in pieno .... infatti ho riflettuto a lungo prima di prendere la mia decisione .... viste le plafo di Donato al seminario di Livorno ad agosto fissata la plafoniera poco prima di natale ...... diciamo che sono abbastanza confidente nella tecnologia dei led .... forse per controbilanciare lo scetticismo di Mauri metto sul piatto il mio ottimismo .... #22 Comunque viste le belle vasche gestite a led, la mia scelta è stata influenzata anche dal clima torrido che c'è in estate a Firenze e per tenere l'acqua a non più di 30° dovevo tenere in passato l'aria condizionata in stanza a 18° quasi fissa e spostare la fase di luce in notturna per non sommare il calore del sole a quello delle T5 ..... #13

2) Magari ho capito male io ma se Auran scrive che la vasca è stata gestita a led per 12 mesi e solo dopo c'è stato un problema, forse .... e dico forse .... :-)) il problema non è dovuto alla plafo a led o perlomeno potrebbe essere ricondotto a loro solo nel caso del punto 1 e cioè al loro decadimento ..... -35


per il loro prezzo nel futuro è probabile che sarà più o meno lo stesso....ma con prestazioni sicuramente superiori.

Ma è quello che sto ripetendo fin dall'inizio .... ci sarà sempre una versione più performante di quella che si ha in casa a meno che non si cambi la plaffo ogni 3 mesi .... quindi? #13 Era per quello il paragone con i PC .... un PC che compri oggi per quanto moderno e performante sicuramente fra sei mesi non è più il top, ma ci sarà la versione ancora meglio .... ma che fate? Cambiate PC ogni 6 mesi? No di certo ..... ti basta per quanto lo usi? Se si bon non tocchi nulla ... se ti serve più moderno ti frughi dove sopra e te lo compri .... -41

Qui quello che credo che si debba capire e scusate se mi dilungo è:
- siamo con i primi cellulari grandi come un mattone in attesa di un cellulare tascabile;
- o stiamo con il nokia N70 e stiamo aspettando un telefono che faccia anche da mail.

Secondo me dato che il led non è una tecnologia così nuova siamo nel secondo caso, ma mi posso anche sbagliare

Il primo LED è stato sviluppato nel 1962 da Nick Holonyak Jr.. [1][2] Il dispositivo sfrutta le proprietà ottiche di alcuni materiali semiconduttori per produrre fotoni a partire dalla ricombinazione di coppie elettrone, lacuna.

I PC sono della meta degli anni 50

l telefono cellulare è stato inventato da Martin Cooper, direttore della sezione Ricerca e sviluppo della Motorola, che fece la sua prima telefonata da un cellulare il 3 aprile 1973

Mi pare che come epoche siamo lì .... è vero che sono due settori in cui la richiesta è senzaltro maggiore e quindi c'è un focus maggiore, ma è anche vero che cellulari tascabili ci sono da 16/18 anni#22

Fai bene a proteggere il tuo Nuovo acquisto ed essere così determinato.......;-)
Spero che quando allestirai tu ci faccia un bel Reportage di tutto, impressioni e come procede.:-)

donatowa
18-02-2011, 11:52
rinnovamento tecnologico un esempio banale, 12 anni fa ho comprato una fresa a controllo numerico, pagata circa 140.000.000 di ex lire, oggi la stessa fresa costa circa 80.000,00 euro di tecnologico non è cambiato nulla perchè le prestazioni sono le stesse non potendo avere migliorie rispetto a 10 anni fa, 10 anni fa dovevo tagliare gli stessi materiali odierni perciò innovazione zero...12 anni fa in concomitanza ho acquistato una stampante max formato pagata 35.000.000 di ex lire, in 10 anni l'ho dovuta sostituire 3 volte sempre con modelli nuovi con prestazioni maggiori più velocità di stampa, definizione migliore compatibilità con i vari software che puntualmente ogni 6 mesi vengono aggiornati, e di pari passo devo sostituire i vari pc.
lo stesso discorso vale per i cellulari, ma effettivamente proprio nei cellulari cos'è cambiato
tutto ma la vera funzione del cell. era all'inizio quella di comunicare oggi invece la comunicazione è passata in secondo o addirittura in terzo ordine, con il cellulare si fa di tutto.

non credo che domani chiediamo alla nostra plafoniera di misurarci il Ph, di integrare gli elementi in vasca, oppure di di monitorare la salute dei nostri amati coralli.. deve fare il suo lavoro illuminare la vasca a minor costo possibile. ma se aspettiamo che la tecnologia si fermi per farci decidere l'acquisto credo che andremo avanti per secoli con la tecnologia attuale.

Athos78
18-02-2011, 11:59
Fai bene a proteggere il tuo Nuovo acquisto ed essere così determinato.......;-)
Spero che quando allestirai tu ci faccia un bel Reportage di tutto, impressioni e come procede.:-)

Su questo ci puoi scommettere #22 .... oltre a quello sicuramente continuerò a chiedere consigli .... per ora la vaschettina per preparare un inoculo di sabbia viva (i primi 2/3 cm) sta andando a gonfie vele apparte la cicala di mare che era gia in agonia quando la misi (trovata nel box delle rocce) è tutto vivo e vegeto.

Unica preoccupazione una piccola colonia di idrozoi che mi è stato detto essere parecchio infestanti. #13 Per il resto bachetti rosa chiaro a volonta sulla sabbia e sotto la sabbia. Una volta a settimana prendo un mezzo gambero lo infilzo con uno spiedino di legno e lo pianto sul fondo lasciandolo per un giorno e mezzo o due. Fatti i test quando lo levo i valori sono buoni ... ovviamente non essendoci testo solo per curiosità NO2 NO3 PO4 .... solo i PO4 sono rilevabili anche se in netto calo. Prima volta fuori scala, seconda volta 0.5 e l'ultima volta 0.25 ... sono ancora altissimi e lo so, ma tanto è solo una vasca di passaggio dove non inserirò niente di vivo o al massimo un Archaster senza schiumatoio o resine .... -35 Inoltre c'è un molle che ho trovato sulle rocce simile alla xenia ma più piccolo marroncino e che non pompa come la xenia che si sta moltiplicando su quella roccia. Le due aiptasie invece che aveo sono state debellate con l'aceto ...

Auran
18-02-2011, 12:06
roby concedimelo.....ma il conduttore della vasca sono io....e se dico che al 90% la colpa e' stata mia un motivo ci sara'-) poi che non sia certo al 100% hai ragione..... ma a meno che non vi sia stato il famoso decadimento....la vasca sotto i led e' cresciuta bene....e guarda caso i problemi li ho avuti dopo aver usato la riproduzione batterica e uno skimmer mostruoso per il mio litraggio....poi ripeto...magari sono i led...ma io non penso....

Beati
18-02-2011, 12:12
Solo una cosiderazione.
La plafo a led emette una luce direzionale che con le lenti viene concentrata in un'area ristretta.
Questo sta' a significare che per coprire una vasca ci vogliono molti led .
Io oggi ho una vasca piena di SPS ed ho provato sia HQI da 400W che da 250W tagliate con T5.
Oggi illumino con 8 T5 da 39W.
Tutte e 2 le plafo mi hanno garantito ottimi risultati anche se i colori a mio gusto sono piu' belli con la plafo T5.
Provero' sicuramente i led lasciando parcheggiata la mia plafo T5 in cantina (non si sa' mai).
Quando e se i led perderanno di qualita' si possono sostituire, quindi la plafo non la butti.
Faccio un esempio:
Io ho una vasca 100Lx60Px65H e per illuminarla con i led mi ci vogliono 84 led bianchi e 40 led blu da 3W con lenti da 60° o 45°.
Se illuminassi la vasca impostando al 100% la plafo consumerei
((84W(led bianchi)+40W(led blu))x3W(consumo singolo led))x8(ore di luce) consumerei circa
3 Kw al giorno
Oggi con 8T5 sa 39W consumo 2,5 Kw.
Calcolando che l'intensita' luminosa dei led e' superiore dei T5 e se mettessi come dice donato i bianchi al 50% ed ipotizzando di mettere i blu al 50%, dovrei consumare 1,5Kw al giorno risparmiando 1Kw giorno (20 centesimi al giorno circa).
Dicendo che non me ne frega nulla dei 20 centesimi al giorno, posso contare sul risparmio dei cambi T5 per circa 8 anni.
Questo mi fa' pensare che vale la pena provare, ma mi viene da riflettere.
La mia vasca rimarra' di queste dimensioni per 8 anni ?
Le plafo a led non le compri in base a cosa allevi, ma in base alla vasca che hai ,perche' per illuminare bene la vasca il numero di led e la qualita' non cambia.
La plafo a led la puoi impostare al 50-60#70#80-100% in base alle tue esigenze, tanto sempre quella cifra la paghi.

Athos78
18-02-2011, 12:44
roby concedimelo.....ma il conduttore della vasca sono io....e se dico che al 90% la colpa e' stata mia un motivo ci sara'-) poi che non sia certo al 100% hai ragione..... ma a meno che non vi sia stato il famoso decadimento....la vasca sotto i led e' cresciuta bene....e guarda caso i problemi li ho avuti dopo aver usato la riproduzione batterica e uno skimmer mostruoso per il mio litraggio....poi ripeto...magari sono i led...ma io non penso....

Scusa la domanda diretta, ma dopo i problemi che hai avuto, la vasca si ta riprendendo con la solita plafo o hai cambiato anche quella oltre alla gestione?

Io per la mia 130*70*65 con DSB mi sono preso l'LGM800SP ... spero non sia sovradimensionato #13

Auran
18-02-2011, 14:26
no no...la plafo e' sempre lei....si...si sta riprendendo....ma la botta l'ha presa....o meglio....ho avuto dei tiraggi...ma la vasca non e' che faccia schifo eh....;-)

Skynyrd
18-02-2011, 14:30
rinnovamento tecnologico un esempio banale, 12 anni fa ho comprato una fresa a controllo numerico, pagata circa 140.000.000 di ex lire, oggi la stessa fresa costa circa 80.000,00 euro di tecnologico non è cambiato nulla perchè le prestazioni sono le stesse non potendo avere migliorie rispetto a 10 anni fa, 10 anni fa dovevo tagliare gli stessi materiali odierni perciò innovazione zero...12 anni fa in concomitanza ho acquistato una stampante max formato pagata 35.000.000 di ex lire, in 10 anni l'ho dovuta sostituire 3 volte sempre con modelli nuovi con prestazioni maggiori più velocità di stampa, definizione migliore compatibilità con i vari software che puntualmente ogni 6 mesi vengono aggiornati, e di pari passo devo sostituire i vari pc.
lo stesso discorso vale per i cellulari, ma effettivamente proprio nei cellulari cos'è cambiato
tutto ma la vera funzione del cell. era all'inizio quella di comunicare oggi invece la comunicazione è passata in secondo o addirittura in terzo ordine, con il cellulare si fa di tutto.

non credo che domani chiediamo alla nostra plafoniera di misurarci il Ph, di integrare gli elementi in vasca, oppure di di monitorare la salute dei nostri amati coralli.. deve fare il suo lavoro illuminare la vasca a minor costo possibile. ma se aspettiamo che la tecnologia si fermi per farci decidere l'acquisto credo che andremo avanti per secoli con la tecnologia attuale.

Il mercato e le politiche di mercato fanno i prezzi l'oggetto in se stesso può valere più o meno in base a quello, nell'esempio che hai fatto della fresa della stampante i costi rimangono gli stessi nel corso degli anni perchè bene o male è legato al fatto che tali macchine producono un lavoro renumerativo in pratica soldi, mentre il cellulare le plafo a mio avviso sono beni di CONSUMO dunque ci si aspetta che non riescano a produrre altro denaro nel momento in cui vengono usati poi i parametri sono molteplici...
A questo proposito mi viene in mente un esempio praticissimo ricordo in una discussione con il mio docente d'informatica, mi raccontoò che fu uno dei primi in italia ad acquistare uno dei primi modelli di masterizzatore cd pagato alla modica cifra di 16milioni di lire all'epoca la politica del diritto sul copyright non era molto chiara e mi spiegò in pratica che con qualche cavillo poteva copiare i cd musicali e dunque trarne un profitto, fatto sta che subito dopo le case discografiche inasprirono le pene e le restrizioni e il prezzo dello stesso masterizzatore crollò dai 16mil ai 6 in 2 mesi sino ad attestarsi al milione di lire in pochi mesi...

CILIARIS
18-02-2011, 17:18
misurate entrambe con wattametro credo che basti

No... permettimi ma non basta. Con un wattametro misuri la potenza attiva e grazie tanto lo sappiamo tutti che una plafoniera led ciuccia meno di una T5 o HQI, a me quello che interessa è l'intensità luminosa che si misura con un luxometro.

Probabilmente l'intensità luminosa sarà la stessa, non dico di no, era solo una mia curiosità, giusto per metterli in raffronto con altri dati strumentali.

roby quando sono stato da donato per ritirare la plafo mi ha mostrato con luxometro l"intensità luminosa che era più alta dei t5 e hqi 250w invece era uguale alle 400w#36##36##36#

Ma era un wattametro o un luxometro? Hai qualche misura presa ad esempio a x cm a 10 cm a 20 cm e via dicendo? Domenica o lunedì massimo pubblico un po di dati, sia per quanto riguarda il discorso riscaldamento sia per quanto riguarda le misurazioni dell'intensità luminosa.

roby io a casa mia ho misurato i consumi con wattametro mentre da donato quando sono andato di persona a ritirare la plafo mi ha mostrato ll"efficenza dei led con il luxometro poi per le varie potenze a diversi cm di distanza chiedi a donato lui le prove le a fatte

RobyVerona
18-02-2011, 18:44
misurate entrambe con wattametro credo che basti

No... permettimi ma non basta. Con un wattametro misuri la potenza attiva e grazie tanto lo sappiamo tutti che una plafoniera led ciuccia meno di una T5 o HQI, a me quello che interessa è l'intensità luminosa che si misura con un luxometro.

Probabilmente l'intensità luminosa sarà la stessa, non dico di no, era solo una mia curiosità, giusto per metterli in raffronto con altri dati strumentali.

roby quando sono stato da donato per ritirare la plafo mi ha mostrato con luxometro l"intensità luminosa che era più alta dei t5 e hqi 250w invece era uguale alle 400w#36##36##36#

Ma era un wattametro o un luxometro? Hai qualche misura presa ad esempio a x cm a 10 cm a 20 cm e via dicendo? Domenica o lunedì massimo pubblico un po di dati, sia per quanto riguarda il discorso riscaldamento sia per quanto riguarda le misurazioni dell'intensità luminosa.

roby io a casa mia ho misurato i consumi con wattametro mentre da donato quando sono andato di persona a ritirare la plafo mi ha mostrato ll"efficenza dei led con il luxometro poi per le varie potenze a diversi cm di distanza chiedi a donato lui le prove le a fatte

Ok! A sto punto chiedo se Donato può postare qualche dato delle sue plafoniere, io domani misuro per bene la mia e posto il tutto. Io penso di fare uan misurazione ogni 5 cm.

RobyVerona
18-02-2011, 19:06
Aggiungo se qualcun'altro ha un luxmetro e riesce a postare le sue misurazioni non sarebbe male specificando la plafoniera utilizzata ed i bulbi montati.
Grassssssiiieeeee.

andrea90
18-02-2011, 19:51
roby se vuoi puoi fare un salto a casa mia per le misurazioni...

roby78
19-02-2011, 23:55
roby sono disponibile per le medesime misurazioni ....possiedo un luxmetro anchio ma meglio farlo con un modello unico...

RobyVerona
20-02-2011, 01:18
Allora.. Con Andrea siamo già d'accordo che questa settimana passo e misuro, Roby, se riesco a tenere lo strumento qualche giorno in più ben volentieri che passo da casa tua così abbiamo due misure di plafo LED! Ci sentiamo!

Supercicci
20-02-2011, 08:56
Interessante.. In genere la misura dovrebbe essere a favore dei led a meno che non si Parli di roba vecchia, ancora non ho capito quali sono realmente le radiazioni che favoriscono davvero la crescita dei coralli... Non credo di essere il solo pero' :-(

CILIARIS
20-02-2011, 10:53
quello che è più interessante è vedere le misurazioni su le plafo con e senza lenti per vedere la reale penetrazione della luce io sono straconvinto che la vertex la penetrazione dell"aqualiving se la sogna#36##36##36#

donatowa
20-02-2011, 12:46
Interessante.. In genere la misura dovrebbe essere a favore dei led a meno che non si Parli di roba vecchia, ancora non ho capito quali sono realmente le radiazioni che favoriscono davvero la crescita dei coralli... Non credo di essere il solo pero' :-(

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=288181&page=6

Maurizio Senia (Mauri)
20-02-2011, 12:56
quello che è più interessante è vedere le misurazioni su le plafo con e senza lenti per vedere la reale penetrazione della luce io sono straconvinto che la vertex la penetrazione dell"aqualiving se la sogna#36##36##36#

Paolo la Vertex e molto piu bella da vedere e molto più uniforme come Luce diffusa.........a me vedere quei coni di Luce non mi piace per niente e nelle ultime 2 settimane ne ho viste 2 di vasche da vivo, devo dire che come Luce mi hanno deluso. IMHO;-)

CILIARIS
20-02-2011, 13:12
quello che è più interessante è vedere le misurazioni su le plafo con e senza lenti per vedere la reale penetrazione della luce io sono straconvinto che la vertex la penetrazione dell"aqualiving se la sogna#36##36##36#

Paolo la Vertex e molto piu bella da vedere e molto più uniforme come Luce diffusa.........a me vedere quei coni di Luce non mi piace per niente e nelle ultime 2 settimane ne ho viste 2 di vasche da vivo, devo dire che come Luce mi hanno deluso. IMHO;-)

sicuramente senza ottiche si può vedere una luce più uniforme e diffusa in superfice però il trucco stà nel posizionare la plafoniera con le lenti alta diciamo dai 30cm sù tanto non hanno il problema di penetrazione nella mia vasca non si vede nessun cono e figurati che lucasabao che conosci bene la tiene a 45cm dal pelo dell"acqua con eccellenti risultati anche perchè prima montava le 400w#36##36##36#

andrea90
20-02-2011, 13:14
allora...c è un concetto di base che secondo me è sbagliato...cioè che non servono lenti...
per penetrare l acqua ci vogliono!come fate a dire che un led con un angolo pari a 120° ha la stessa penetrazione di un led con lente a 60°??se esistessero lenti da 20° sarebbe ancora meglio,imho eh..
per quanto riguarda i coni di luce si vedono a 20 cm di profondità..poi basta....

oceanooo
20-02-2011, 13:18
quello che è più interessante è vedere le misurazioni su le plafo con e senza lenti per vedere la reale penetrazione della luce io sono straconvinto che la vertex la penetrazione dell"aqualiving se la sogna#36##36##36#

Paolo la Vertex e molto piu bella da vedere e molto più uniforme come Luce diffusa.........a me vedere quei coni di Luce non mi piace per niente e nelle ultime 2 settimane ne ho viste 2 di vasche da vivo, devo dire che come Luce mi hanno deluso. IMHO;-)

sicuramente senza ottiche si può vedere una luce più uniforme e diffusa in superfice però il trucco stà nel posizionare la plafoniera con le lenti alta diciamo dai 30cm sù tanto non hanno il problema di penetrazione nella mia vasca non si vede nessun cono e figurati che lucasabao che conosci bene la tiene a 45cm dal pelo dell"acqua con eccellenti risultati anche perchè prima montava le 400w#36##36##36#

per mè questo è uno svantaggio... se devo tenere la plafo a 30-40 cm da pelo dell acqua avrei sempre la luce negli occhi quando sono seduto...

Abra
20-02-2011, 13:30
allora...c è un concetto di base che secondo me è sbagliato...cioè che non servono lenti...
per penetrare l acqua ci vogliono!come fate a dire che un led con un angolo pari a 120° ha la stessa penetrazione di un led con lente a 60°??se esistessero lenti da 20° sarebbe ancora meglio,imho eh..
per quanto riguarda i coni di luce si vedono a 20 cm di profondità..poi basta....

Premesso che non sò quanti gradi sia la Vertex.
Quello che mi chiedo leggendo gli interventi ..... che differenza c'è avere gli ipotetici 120 e tenerla a pelo o avere i 60 e tenerla a 30/45 cm ?
cioè da ignorante in materia mi chiedo la resa cambia comunque come penetrazione ?

oceanooo
20-02-2011, 13:39
allora...c è un concetto di base che secondo me è sbagliato...cioè che non servono lenti...
per penetrare l acqua ci vogliono!come fate a dire che un led con un angolo pari a 120° ha la stessa penetrazione di un led con lente a 60°??se esistessero lenti da 20° sarebbe ancora meglio,imho eh..
per quanto riguarda i coni di luce si vedono a 20 cm di profondità..poi basta....

Premesso che non sò quanti gradi sia la Vertex.
Quello che mi chiedo leggendo gli interventi ..... che differenza c'è avere gli ipotetici 120 e tenerla a pelo o avere i 60 e tenerla a 30/45 cm ?
cioè da ignorante in materia mi chiedo la resa cambia comunque come penetrazione ?

io magari non so nulla di plafo ma di luce qualcosa ho letto è so per certo (anche per sperimentazioni personali ) che non è vero che una fonte luminosa allontanata non ha cambi importanti.. anzi mi sembra si ha un decadimento importante ad aumentare della distanza. mi chiedo allora da ignorante di plafo a led perchè avere tanta potenza e poi allontanare per averne di meno sui coralli?

donatowa
20-02-2011, 13:39
allora...c è un concetto di base che secondo me è sbagliato...cioè che non servono lenti...
per penetrare l acqua ci vogliono!come fate a dire che un led con un angolo pari a 120° ha la stessa penetrazione di un led con lente a 60°??se esistessero lenti da 20° sarebbe ancora meglio,imho eh..
per quanto riguarda i coni di luce si vedono a 20 cm di profondità..poi basta....

da 20° sarebbe eccessivo avresti bisogno di tanti led per coprire la superficie annullando il beneficio del risparmio energetico

quello che è più interessante è vedere le misurazioni su le plafo con e senza lenti per vedere la reale penetrazione della luce io sono straconvinto che la vertex la penetrazione dell"aqualiving se la sogna#36##36##36#

Paolo la Vertex e molto piu bella da vedere e molto più uniforme come Luce diffusa.........a me vedere quei coni di Luce non mi piace per niente e nelle ultime 2 settimane ne ho viste 2 di vasche da vivo, devo dire che come Luce mi hanno deluso. IMHO;-)

sicuramente senza ottiche si può vedere una luce più uniforme e diffusa in superfice però il trucco stà nel posizionare la plafoniera con le lenti alta diciamo dai 30cm sù tanto non hanno il problema di penetrazione nella mia vasca non si vede nessun cono e figurati che lucasabao che conosci bene la tiene a 45cm dal pelo dell"acqua con eccellenti risultati anche perchè prima montava le 400w#36##36##36#

per mè questo è uno svantaggio... se devo tenere la plafo a 30-40 cm da pelo dell acqua avrei sempre la luce negli occhi quando sono seduto...

non credo che bisogna tenerla a 30- 40 cm la miscelazione si ottiene gia a 10 cm, ma che se la porti ad un metro la luminosita se non la guardi perfettamente in parallelo non ti crea nessun disturbo, il contrario succede se non si utilizzano le lenti,

oceanooo
20-02-2011, 13:41
non credo che bisogna tenerla a 30- 40 cm la miscelazione si ottiene gia a 10 cm, ma che se la porti ad un metro la luminosita se non la guardi perfettamente in parallelo non ti crea nessun disturbo, il contrario succede se non si utilizzano le lenti,

non so perche non ho avuto plafo a led...
ma io dal divano ho fastidio con i t5 se stanno piu alti di 15 cm figurati a 30-40...anche perchè un decadimento della potenza cmq c'è...

andrea90
20-02-2011, 13:42
allora...c è un concetto di base che secondo me è sbagliato...cioè che non servono lenti...
per penetrare l acqua ci vogliono!come fate a dire che un led con un angolo pari a 120° ha la stessa penetrazione di un led con lente a 60°??se esistessero lenti da 20° sarebbe ancora meglio,imho eh..
per quanto riguarda i coni di luce si vedono a 20 cm di profondità..poi basta....

da 20° sarebbe eccessivo avresti bisogno di tanti led per coprire la superficie annullando il beneficio del risparmio energetico


io però non parlavo di risparmio energetico...

donato aumentano i lux a parità di distanza dalla plafoniera,tra un led senza lente e uno con...o no?

donatowa
20-02-2011, 13:59
allora...c è un concetto di base che secondo me è sbagliato...cioè che non servono lenti...
per penetrare l acqua ci vogliono!come fate a dire che un led con un angolo pari a 120° ha la stessa penetrazione di un led con lente a 60°??se esistessero lenti da 20° sarebbe ancora meglio,imho eh..
per quanto riguarda i coni di luce si vedono a 20 cm di profondità..poi basta....

Premesso che non sò quanti gradi sia la Vertex.
Quello che mi chiedo leggendo gli interventi ..... che differenza c'è avere gli ipotetici 120 e tenerla a pelo o avere i 60 e tenerla a 30/45 cm ?
cioè da ignorante in materia mi chiedo la resa cambia comunque come penetrazione ?

abra il concetto è molto semplice, ripeto tralasciando la marca, ma un led senza lente è come un neon o una HQI con un riflettore piatto solo sulla parte superiore avremo un un 50 % di luce che spara orizzontalmente il rimanente 50% sarà indirizzata verso la vasca di questo 50% un buon 20% sarà riflessa dall'acqua perchè sappiamo che più è alto l'angolo rispetto alla superfice maggiore sarà la quanttà di luce riflesa, non per nulla in modo particolare per le HQI si tende ad avere un riflettore altamente performante, la stessa cosa vale per il led, con un angolo si 125° avrai tanta luce diffusa in superficie sicuramente superiore ad un sistema con lente ma l'intensità tende a diminuire drasticamente allontanandoti dal nucleo, al contrario con le lenti avrai una minore diffusione in prossimità della plafoniera nel vuoto del cono,una minore riflessione sulla superficie ma avrai tutta la luce ad una certa distanza in rapporto ai gradi delle lente utilizzata, pertato avrai sempre una intensità crescente dovuta al fatto che i coni si sovrappongono aumentando l'intensita e una maggiore penetrazione.
questo è quello che abbiamo dedotto dalle prove effettuate e non credo vadano contro ad ogni principio di illuminotecnica, anzi....se noti tutti i produttori di tecnologia led utilizzano lenti dedicate per ottimizzare le prestazioni non vedo il perchè nel nostro caso dovremmo andare controcorrente e affermare il contrario. se qualcuno riesce a darmi una motivazione pronto a ricredermi e chiedere scusa
------------------------------------------------------------------------

non credo che bisogna tenerla a 30- 40 cm la miscelazione si ottiene gia a 10 cm, ma che se la porti ad un metro la luminosita se non la guardi perfettamente in parallelo non ti crea nessun disturbo, il contrario succede se non si utilizzano le lenti,

non so perche non ho avuto plafo a led...
ma io dal divano ho fastidio con i t5 se stanno piu alti di 15 cm figurati a 30-40...anche perchè un decadimento della potenza cmq c'è...

domenico non mischiare le due cose sono due concetti diversi

Abra
20-02-2011, 14:29
Certo Donato non ne faccio una questione di marche figurati ;-) voglio solo capire bene,visto che penso sarà la mia scelta futura,ma devo essere "sicuro" .
Ma tanto per capire le Vertex che angolazione hanno ? Se la memoria non mi inganna ne esistono anche a 90 di gradi o sbaglio ? anche queste necessitano secondo te delle lenti ?

donatowa
20-02-2011, 15:20
Certo Donato non ne faccio una questione di marche figurati ;-) voglio solo capire bene,visto che penso sarà la mia scelta futura,ma devo essere "sicuro" .
Ma tanto per capire le Vertex che angolazione hanno ? Se la memoria non mi inganna ne esistono anche a 90 di gradi o sbaglio ? anche queste necessitano secondo te delle lenti ?

la vertex avendo dichiarato che l' ultima versione monta led CREE XP-G sono di 125°

L'unico led ad avere di suo una angolazione di 90° è L' XR-E della CREE e proprio su questo ho fatto i vari test con e senza lenti, e per ottenere il massimo della resaho dovuto abbinare delle lenti dedicate. migliorando la copertura e la penetrazione.

RobyVerona
20-02-2011, 22:23
Le misurazioni con il luxometro mi slittano di qualche giorno perchè l'amico che doveva prestarmelo lo ha dimenticato in ditta... Si rinvia tutto al prossimo fine settimana.

LOLLO77
21-02-2011, 08:06
secondo me le lenti non servono e continuero a dirlo

se ci sono ben venga
ma si fa ugualmente senza con risultati

buddha
21-02-2011, 09:00
Lollo ma alla Gine con gli sps ci sono risultati apprezzabili??

***dani***
21-02-2011, 09:50
2) A naso la resistenza termica dovrebbe avere un rendimento ben più alto del refrigeratore che notoriamente è una delle macchine con rendimento peggiore e quindi per alzare di un grado l'acqua della vasca consuma meno di quanto impiega il refrigeratore ad abbassarla.

La resistenza termica è quanto di peggio ci sia come rendimento termodinamico. E' vero che ogni watt viene convertito in calore, ma è un sottoprodotto, tanto che il riscaldamento viene prodotto come effetto joule, cioè è un effetto secondario dovuto al passaggio di corrente... infatti quanti di noi usano le stufette elettriche???

Il refrigeratore invece è una macchina frigorifera e come tale ha un rendimento molto migliore che non un riscaldatore.

Ovviamente riguardo ai led tutto dipende dalle temperature medie del posto in cui uno vive...

***dani***
21-02-2011, 10:01
...è vero che si risparmierebbe qualcosa nel riscaldare...ma d'estate bisogna poi raffreddare..e che io sappia è piu difficile raffreddare che scaldare...

termodinamicamente parlando, una macchina frigorifera è molto più efficiente di una resistenza... quindi è il contrario... ma più che altro devi considerare come già detto sopra, quanti mesi scaldi e quanti raffreddi...

Io a Rimini ad esempio passando da una ATI 8x54 ad una plafo HQi da 2*250+65w di led ho avuto una diminuzione dei consumi elettrici notevole nell'arco dell'anno. Eppure sappiamo tutti che le T5 riscaldano poco la vasca, come i led. Questo per dire che il costo del riscaldamento gioca tantissimo nell'economia della vasca.
------------------------------------------------------------------------
Io continuo a chiedermi perche' siete cosi convinti che le Led scenderanno della meta' sul prezzo....
DI prodotti che appena usciti erano cari ne abbiamo visti parecchi....ma quelli che erano costosi lo sono tutt'ora.....
Io non ho mai visto un prodotto di alta qualita' scendere di prezzo cosi tanto.....
Le pompe di movimento costavano tanto e costano ancora di piu'.....
skimmer idem...
Plafoniere idem....
Mi spiegate perche' dovrebbero scendere proprio le Led???

Perché è in genere un modo di dire. Nel senso che il prossimo anno a parità di prezzo prenderai un prodotto molto più performante. Cosa che invece con HQi e T5 non succede perché sono arrivate ormai al massimo del loro sviluppo.

***dani***
21-02-2011, 10:29
io magari non so nulla di plafo ma di luce qualcosa ho letto è so per certo (anche per sperimentazioni personali ) che non è vero che una fonte luminosa allontanata non ha cambi importanti.. anzi mi sembra si ha un decadimento importante ad aumentare della distanza. mi chiedo allora da ignorante di plafo a led perchè avere tanta potenza e poi allontanare per averne di meno sui coralli?

Alt... la distanza, in aria, sulla luce non influisce.
Cioè se tu metti una fonte di luce concentrata e ne misuri l'intensità luminosa ad 1 metro od a 70 cm, non hai differenze misurabili significative, tanto che non ci abbronziamo di più se stiamo sul lettino al mare piuttosto che stesi sul bagnasciuga.

Nelle plafo il discorso si complica per via delle parabole. Se prendi ad esempio la Elos E-power, o anche le plafoniere HQi commerciali da cantiere che hanno coni accentranti e non diffondenti, puoi alzare o abbassare la plafo che il flusso luminoso che arriva in vasca è più o meno quello. A differenza dei riflettori come i lumenarc dove invece essendo diffondenti anche alzarli di poco ti butta fuori tanta luce.

Quindi sono d'accordo con abra, se alzi la plafo con i coni rischi di fare lo stesso lavoro che tenendola vicina ma senza coni... poi bisogna vedere quale sia più piacevole alla vista. La Vertex mi piace, mentre quelle di Donato non le ho mai viste su una vasca. Però sempre sulla Vertex il dubbio è se garantirà fra 2 anni le stesse prestazioni di oggi.

c0rsaro
24-02-2011, 01:33
seguo#36#

oceanooo
24-02-2011, 10:24
io magari non so nulla di plafo ma di luce qualcosa ho letto è so per certo (anche per sperimentazioni personali ) che non è vero che una fonte luminosa allontanata non ha cambi importanti.. anzi mi sembra si ha un decadimento importante ad aumentare della distanza. mi chiedo allora da ignorante di plafo a led perchè avere tanta potenza e poi allontanare per averne di meno sui coralli?

Alt... la distanza, in aria, sulla luce non influisce.
Cioè se tu metti una fonte di luce concentrata e ne misuri l'intensità luminosa ad 1 metro od a 70 cm, non hai differenze misurabili significative, tanto che non ci abbronziamo di più se stiamo sul lettino al mare piuttosto che stesi sul bagnasciuga.

Nelle plafo il discorso si complica per via delle parabole. Se prendi ad esempio la Elos E-power, o anche le plafoniere HQi commerciali da cantiere che hanno coni accentranti e non diffondenti, puoi alzare o abbassare la plafo che il flusso luminoso che arriva in vasca è più o meno quello. A differenza dei riflettori come i lumenarc dove invece essendo diffondenti anche alzarli di poco ti butta fuori tanta luce.

Quindi sono d'accordo con abra, se alzi la plafo con i coni rischi di fare lo stesso lavoro che tenendola vicina ma senza coni... poi bisogna vedere quale sia più piacevole alla vista. La Vertex mi piace, mentre quelle di Donato non le ho mai viste su una vasca. Però sempre sulla Vertex il dubbio è se garantirà fra 2 anni le stesse prestazioni di oggi.

danilo se lo dici tu ti credo ma il mio luxometro la pensa diversamente... bho

Mike
24-02-2011, 11:04
Anche in aria l'intensità luminosa diminuisce, per il sole 50 cm su una distanza abissale non influisce, ma non ditemi che il vostro faretto da 50w che avete in camera fa la stessa luce a 1 metro o a 2.
Bisognerebbe fare una misurazione, basta un led con lente e lo stesso senza, misurando a 50cm sotto acqua con la plafo a 10 cm dal bordo ed a 40 dal bordo con lente.

***dani***
24-02-2011, 11:46
Cercate di leggere quello che ho scritto...

Normalmente quando si misura con un luxmetro si prende a riferimento una sorgente luminosa ed un riflettore, se il riflettore non è accentrante man mano che ci si allontana dalla sorgente luminosa i lumen diminuiscono, mentre se il riflettore è fortemente accentrante, come ad esempio le antiche dupla dulux, mi pare si chiamassero così, che mantenevano la luce fortemente al centro.

Quindi la luce non subisce la distanza, ma il sistema riflettore+sorgente luminosa si... quindi il tutto è fortemente dipendente dal riflettore.

SteSta
24-02-2011, 12:24
Cercate di leggere quello che ho scritto...

Normalmente quando si misura con un luxmetro si prende a riferimento una sorgente luminosa ed un riflettore, se il riflettore non è accentrante man mano che ci si allontana dalla sorgente luminosa i lumen diminuiscono, mentre se il riflettore è fortemente accentrante, come ad esempio le antiche dupla dulux, mi pare si chiamassero così, che mantenevano la luce fortemente al centro.

Quindi la luce non subisce la distanza, ma il sistema riflettore+sorgente luminosa si... quindi il tutto è fortemente dipendente dal riflettore.

...questa tua affermazione vale anche per i LED?:...questo confermerebbe il notevole vantaggio delle lenti, anche alzando di qualche cm la plafoniera per permettere la sovrapposizone dei coni al di sopra del livello dall'acqua...

***dani***
24-02-2011, 12:35
Certo che vale anche per i led, la trattazione è generale.

C'è però da dire che i coni dovuti ai led sono, per me, orrendi alla vista, quindi io sacrificherei anche una 50ina di watt persi per avere una miglior visione in vasca. Senza considerare che senza lenti puoi mettere meno led ma tutti al centro ed ottenere comunque una ottima distribuzione.

Se non vado errato ad esempio la Vertex dichiara a che altezza porre la plafoniera a seconda delle dimensioni della vasca, proprio per evitare di non coprire a sufficienza oppure di sprecare luce.

billykid591
24-02-2011, 12:56
Dani....tenendo anche conto che mettendoli al centro (i LED).....otterresti, anche senza lenti, una luce maggiormente puntiforme.....con effetto simil HQI per quanto riguarda il riverbero.....esteticamente godibile.

SteSta
24-02-2011, 12:58
Hai ragione, se si vedessero i coni sarebbero orrendi...però io avendo avuto una plafo con le lenti, ti assicuro che non se vedono proprio già montata a 15 cm dalla vasca, anche se l'effetto migliore si ha da 20 a 25....

E il fatto di montare meno LED senza lenti, dovrebbe per lo meno incidere sul costo, favorendo la vendita a prezzi ridotti...invece non sembra proprio per niente così, anzi....

silvius76
24-02-2011, 13:05
termodinamicamente parlando, una macchina frigorifera è molto più efficiente di una resistenza... quindi è il contrario...

Puoi spiegarmi meglio questo concetto ?....nel senso che da quello che mi ricordo ( in un sistema chiuso) quello che conta è l' entropia....è qui il raffreddamento è più oneroso.
Inoltre un riscaldatore per acquari direi che ha un rendimento prossimo al 100%....mentre il refrigeratore non penso.



ma più che altro devi considerare come già detto sopra, quanti mesi scaldi e quanti raffreddi...

[CUT]


Si penso che questa tua considerazione sia fondamentale e vada oltre ogni discorso teorico



Grazie

oceanooo
24-02-2011, 13:38
Certo che vale anche per i led, la trattazione è generale.

C'è però da dire che i coni dovuti ai led sono, per me, orrendi alla vista, quindi io sacrificherei anche una 50ina di watt persi per avere una miglior visione in vasca.

quoto per mè la resa visiva in vasca è brutta

***dani***
24-02-2011, 13:51
termodinamicamente parlando, una macchina frigorifera è molto più efficiente di una resistenza... quindi è il contrario...


Puoi spiegarmi meglio questo concetto ?....nel senso che da quello che mi ricordo ( in un sistema chiuso) quello che conta è l' entropia....è qui il raffreddamento è più oneroso.
Inoltre un riscaldatore per acquari direi che ha un rendimento prossimo al 100%....mentre il refrigeratore non penso.

L'entropia conta in sistemi simili, ma quando tu hai energia elettrica che si trasforma in calore per effetto joule hai fatto una bella conversione di fonte di energia.

Altrimenti, ad esempio, nessuno riscalderebbe casa con del gas, ma useremmo tutti stufette elettriche.
------------------------------------------------------------------------
Hai ragione, se si vedessero i coni sarebbero orrendi...però io avendo avuto una plafo con le lenti, ti assicuro che non se vedono proprio già montata a 15 cm dalla vasca, anche se l'effetto migliore si ha da 20 a 25....


Opinioni personali... a me, fra tutte quelle che ho visto, non ne ho ancora trovata una decente... al mio occhio ovviamente

oceanooo
24-02-2011, 13:57
Hai ragione, se si vedessero i coni sarebbero orrendi...però io avendo avuto una plafo con le lenti, ti assicuro che non se vedono proprio già montata a 15 cm dalla vasca, anche se l'effetto migliore si ha da 20 a 25....

E il fatto di montare meno LED senza lenti, dovrebbe per lo meno incidere sul costo, favorendo la vendita a prezzi ridotti...invece non sembra proprio per niente così, anzi....

per mè si vedono ... se vuoi puoi fare un prova, fai una foto sottoesposta e vedi
-28

LOLLO77
24-02-2011, 14:59
quoto oceanooo
si vedono e come

CILIARIS
24-02-2011, 15:48
sinceramente non sò quale plafoniera avete visto io sulla mia vasca coni non ne vedo in più ho una penetrazione che tolte le 400w ve la sognate se sete convinti continuate con le vostre illuminazioni io sono stracontento della mia plafo non la cabierei mai con una vertex #36##36##36#

Aland
24-02-2011, 15:55
Quella che monto io di coni non se ne vedono e la luce è uniforme su tutta la vasca.
Se c'è da criticare sono il primo, ma nello stesso tempo sono anche il primo a dire le cose come stanno se sono positive.
In questo caso mi ripeto dicendo che i coni non si vedono per niente.

malpe
24-02-2011, 16:08
Io sono convinto che con le lenti un corallo riceverà la luce da X led dove X è una percentuale bassa rispetto al numero totale dei led. Invece un corallo sott una plafo senza lenti con led accentrati riceve luce da molti ma molti più led. Se avete occasione di vedere una vertex (parlo di lei perchè al momento è quella senza lenti che conosco) prpovate a farmi accendere un solo blocco di led non modulo ma blocco di led e vedrete le luce dove arriva......Io cercavo questo e questo ho preso....poi giustamente ognuno fa le sue scelte.

Detto questo visto che il topic era plafo a led conviene???? mi è arrivata la prima bolletta trimestrale con contratto biorario.....200,37 euri. Non male prima in 2 mesi ne spendevo 220#230. Le lettura non sono presunte ma effettive. Quindi anche la questione con il riscaldatore
ti fa spendere di più come avevo già detto è una *******, a meno che non stiate in casa con 15 gradi ma dubito.

CILIARIS
24-02-2011, 16:18
Io sono convinto che con le lenti un corallo riceverà la luce da X led dove X è una percentuale bassa rispetto al numero totale dei led. Invece un corallo sott una plafo senza lenti con led accentrati riceve luce da molti ma molti più led. Se avete occasione di vedere una vertex (parlo di lei perchè al momento è quella senza lenti che conosco) prpovate a farmi accendere un solo blocco di led non modulo ma blocco di led e vedrete le luce dove arriva......Io cercavo questo e questo ho preso....poi giustamente ognuno fa le sue scelte.

Detto questo visto che il topic era plafo a led conviene???? mi è arrivata la prima bolletta trimestrale con contratto biorario.....200,37 euri. Non male prima in 2 mesi ne spendevo 220#230. Le lettura non sono presunte ma effettive. Quindi anche la questione con il riscaldatore
ti fa spendere di più come avevo già detto è una *******, a meno che non stiate in casa con 15 gradi ma dubito.

malpe avendo un apertura di 120 gradi quello che dici è giusto ma come penetrazione come la mettiamo?io ho una colonna d"acqua di 65cm con una plafo senza ottiche gli faccio un baffo quindi tutti gli animali posizionati sotto andranno in sofferenza poi se uno ha una vasca con una colonna d"acqua di 40 - 50cm il discorso cambia e comunque già a 25cm di distanza cè una bella differenza di lux tra led con otiiche e senza

malpe
24-02-2011, 16:23
Io sono convinto che con le lenti un corallo riceverà la luce da X led dove X è una percentuale bassa rispetto al numero totale dei led. Invece un corallo sott una plafo senza lenti con led accentrati riceve luce da molti ma molti più led. Se avete occasione di vedere una vertex (parlo di lei perchè al momento è quella senza lenti che conosco) prpovate a farmi accendere un solo blocco di led non modulo ma blocco di led e vedrete le luce dove arriva......Io cercavo questo e questo ho preso....poi giustamente ognuno fa le sue scelte.

Detto questo visto che il topic era plafo a led conviene???? mi è arrivata la prima bolletta trimestrale con contratto biorario.....200,37 euri. Non male prima in 2 mesi ne spendevo 220#230. Le lettura non sono presunte ma effettive. Quindi anche la questione con il riscaldatore
ti fa spendere di più come avevo già detto è una *******, a meno che non stiate in casa con 15 gradi ma dubito.

malpe avendo un apertura di 120 gradi quello che dici è giusto ma come penetrazione come la mettiamo?io ho una colonna d"acqua di 65cm con una plafo senza ottiche gli faccio un baffo quindi tutti gli animali posizionati sotto andranno in sofferenza poi se uno ha una vasca con una colonna d"acqua di 40 - 50cm il discorso cambia e comunque già a 25cm di distanza cè una bella differenza di lux tra led con otiiche e senza

io ho 60cm di vasca 56 cm di colonna di acqua ho sps in alto e in basso (stesso animale diviso per fare delle prove, millepore poccillopore e una loisette) e hanno lo stesso colore. Crescita leggermente inferiore ma leggermente. E' vero che la Vertex non ha le lenti ma concentra in 4 cm 16led......le foto che ho messo sul topic sono di animali a 30 cm dal pelo dell'acqua.....ti sembrano in sofferenza???

***dani***
24-02-2011, 16:56
Detto questo visto che il topic era plafo a led conviene???? mi è arrivata la prima bolletta trimestrale con contratto biorario.....200,37 euri. Non male prima in 2 mesi ne spendevo 220#230. Le lettura non sono presunte ma effettive. Quindi anche la questione con il riscaldatore
ti fa spendere di più come avevo già detto è una *******, a meno che non stiate in casa con 15 gradi ma dubito.

bhè... io tengo 18-20 gradi in casa, e la differenza fra HQi e T5 si sente molto. Per altro se hai anche cambiato "gestore" e bolletta è possibile che le cose possano cambiare. Magari sarebbe utile conoscere i kwh consumati prima e dopo, dato che non sono influenzati dalla distribuzione dei prezzi

malpe
24-02-2011, 17:01
Detto questo visto che il topic era plafo a led conviene???? mi è arrivata la prima bolletta trimestrale con contratto biorario.....200,37 euri. Non male prima in 2 mesi ne spendevo 220#230. Le lettura non sono presunte ma effettive. Quindi anche la questione con il riscaldatore
ti fa spendere di più come avevo già detto è una *******, a meno che non stiate in casa con 15 gradi ma dubito.

bhè... io tengo 18-20 gradi in casa, e la differenza fra HQi e T5 si sente molto. Per altro se hai anche cambiato "gestore" e bolletta è possibile che le cose possano cambiare. Magari sarebbe utile conoscere i kwh consumati prima e dopo, dato che non sono influenzati dalla distribuzione dei prezzi

E' vero i Kw non li ho letti. Non ho cambiato gestore è sempre Enel ma bioraria.
Io in casa tengo 21 gradi di giorno di notte andrò sui 20#19.5.

oceanooo
24-02-2011, 17:02
Nessuno è cosi gentile da dimi quanti lux misura a 20cm? (il punto più luminoso)

***dani***
24-02-2011, 17:05
Malpe sopra intendevo 20 di giorno e 18 di notte, che con le faccine si incasina tutto :-)

Però avendo cambiato "fatturazione" possono scaturire prezzi diversi e spero molto a tuo vantaggio, però se avessi voglia di scrivere i KWh penso sarebbe molto più indicativo.

malpe
24-02-2011, 17:33
Malpe sopra intendevo 20 di giorno e 18 di notte, che con le faccine si incasina tutto :-)

Però avendo cambiato "fatturazione" possono scaturire prezzi diversi e spero molto a tuo vantaggio, però se avessi voglia di scrivere i KWh penso sarebbe molto più indicativo.

Stasera se riesco posto il valore.

SteSta
24-02-2011, 18:19
Io sono convinto che con le lenti un corallo riceverà la luce da X led dove X è una percentuale bassa rispetto al numero totale dei led. Invece un corallo sott una plafo senza lenti con led accentrati riceve luce da molti ma molti più led. Se avete occasione di vedere una vertex (parlo di lei perchè al momento è quella senza lenti che conosco) prpovate a farmi accendere un solo blocco di led non modulo ma blocco di led e vedrete le luce dove arriva......Io cercavo questo e questo ho preso....poi giustamente ognuno fa le sue scelte.



.....Il discorso è più o meno come dici tu...però con le lenti il corallo riceverà un'altissima percentuale del numero x di led e da tutte le direzioni.....con il tipo che hai tu, a parte i coralli posizionati in alto nella fascia centrale sotto la plafo, tutti gli altri riceveranno poca luce da pochi LED, e sarà sempre molto obliqua e da una direzione sola (come per le HQI)...naturalmente questa è la mia impressione, ricevuta dall'osservazione di tali plafoniere su alcune vasche, senza pretendere che sia la verità assoluta...

fipenso
24-02-2011, 18:33
Ciao, già detto in altro post.....messa plafo a led aqualiving senza cambiare nulla d'altro...prima circa 14 kw giorno ora 9,5 kw giorno. Il sistema acquario è sotto misuratore di kw comprato in negozio di elettronica. Sono in attesa di bolletta ;-)

***dani***
24-02-2011, 18:39
Ciao, già detto in altro post.....messa plafo a led aqualiving senza cambiare nulla d'altro...prima circa 14 kw giorno ora 9,5 kw giorno. Il sistema acquario è sotto misuratore di kw comprato in negozio di elettronica. Sono in attesa di bolletta ;-)

Il misuratore di KW misura anche il cos(fi)? Altrimenti è inutile, prima magari avevi uno sfasamento, oppure lo hai ora, e leggi la corrente apparente, non quella reale.

Attendiamo la bolletta con 2 letture reali. Per altro, di dove sei, e quanti gradi hai in casa? E quanti fuori?

CILIARIS
24-02-2011, 18:41
malpe appoggiali a terra e poi ne parliamo 30cm per me è nella norma#36##36##36#

fipenso
24-02-2011, 18:56
Ciao, già detto in altro post.....messa plafo a led aqualiving senza cambiare nulla d'altro...prima circa 14 kw giorno ora 9,5 kw giorno. Il sistema acquario è sotto misuratore di kw comprato in negozio di elettronica. Sono in attesa di bolletta ;-)

Il misuratore di KW misura anche il cos(fi)? Altrimenti è inutile, prima magari avevi uno sfasamento, oppure lo hai ora, e leggi la corrente apparente, non quella reale.

Attendiamo la bolletta con 2 letture reali. Per altro, di dove sei, e quanti gradi hai in casa? E quanti fuori?

Perdonami Dani ma non ho idea se lo misura o no anche perchè l'ho messo solo per dare un'occhiata alla cosa #12
sono di novara oggi fuori circa 7/8 gradi in casa 19,5 ;-)

malpe
24-02-2011, 20:26
Malpe sopra intendevo 20 di giorno e 18 di notte, che con le faccine si incasina tutto :-)

Però avendo cambiato "fatturazione" possono scaturire prezzi diversi e spero molto a tuo vantaggio, però se avessi voglia di scrivere i KWh penso sarebbe molto più indicativo.

937KW per 3 mesi prima li spendevo per 2

malpe
25-02-2011, 09:55
malpe appoggiali a terra e poi ne parliamo 30cm per me è nella norma#36##36##36#

La prova di cui parlavo era questa....ho stessi animali a 30cm e a terra.....e a parte una leggera crescita colore e salute non cambiano minimamente e ormai sono 3 mesi che sono in quelle posizioni.
Inutile tentare di dire lenti o senza lenti....sono plafoniere concettaulmente diverse.
La vertex monta 96 led tutti concentrati in 3cm * 85 - 80 di lunghezza l'aqualiving li monta sparsi
su 90*50 (almeno per la plafo di cui avevo bisogno io).

oceanooo
25-02-2011, 10:09
nessuno ha un luxometro?

Athos78
25-02-2011, 12:45
termodinamicamente parlando, una macchina frigorifera è molto più efficiente di una resistenza... quindi è il contrario...


Puoi spiegarmi meglio questo concetto ?....nel senso che da quello che mi ricordo ( in un sistema chiuso) quello che conta è l' entropia....è qui il raffreddamento è più oneroso.
Inoltre un riscaldatore per acquari direi che ha un rendimento prossimo al 100%....mentre il refrigeratore non penso.

L'entropia conta in sistemi simili, ma quando tu hai energia elettrica che si trasforma in calore per effetto joule hai fatto una bella conversione di fonte di energia.

Altrimenti, ad esempio, nessuno riscalderebbe casa con del gas, ma useremmo tutti stufette elettriche.


1° Le case si riscaldano sia a gas sia con la corrente elettrica ma con pompe di calore che come tua stessa ammissione hanno un efficienza maggiore ;-)

2° Qui stiamo confrontanto cavoli con rape .... noi stiamo parlando di rendimento. Tu di efficenza ... che son ben diverse!! -35
Il rendimento di una resistenza per riscaldare è quasi il 100% ma l'efficenza è più bassa perchè costa meno in termini elettrici, spostare il calore, anzichè crearlo, ma se levo calore dalla vasca per buttarlo in stanza dove mi si aggiunge la temperatura della plafoniera surriscaldo l'ambiente.
In realta il rendimento di un impianto di refrigerazione è moooolto più basso di quello di una resistenza termica.

Questo non viola le leggi della termodinamica perche il lavoro ottenuto dall'aumentare la temperatura è inferiore a quello speso per aumentare la temperatura.

In questo caso si deve fare una grossa differenziazione per gli infiniti fattori coinvolti:

- La temperatura media che uno tiene in casa;
- La temperatura media esterna;
- Che tipo di raffreddamento si ha e come è installato (dove butta il calore).

Da cui poi in realtà mi sorge un grandissimo dubbio .... se effettivamente l'efficacia delle pompe di calore è maggiore delle resistenze, perchè non mettere una pompa di calore che faccia sia caldo che freddo e levare la resistenza?

***dani***
25-02-2011, 14:24
Da cui poi in realtà mi sorge un grandissimo dubbio .... se effettivamente l'efficacia delle pompe di calore è maggiore delle resistenze, perchè non mettere una pompa di calore che faccia sia caldo che freddo e levare la resistenza?

Nelle vasche medio grosse ci sono diversi americani, ma se non sbaglio anche qualche italiano, che usa il riscaldamento a gas.

Per la pompa di calore ci vuole, purtroppo, la predisposizione, e non tutti possiamo permettercela.

buddha
25-02-2011, 14:37
Ci penso da una vita come si fa il riscaldamento a gas per l'acquario..??

SteSta
25-02-2011, 15:44
malpe appoggiali a terra e poi ne parliamo 30cm per me è nella norma#36##36##36#

La prova di cui parlavo era questa....ho stessi animali a 30cm e a terra.....e a parte una leggera crescita colore e salute non cambiano minimamente e ormai sono 3 mesi che sono in quelle posizioni.
Inutile tentare di dire lenti o senza lenti....sono plafoniere concettaulmente diverse.
La vertex monta 96 led tutti concentrati in 3cm * 85 - 80 di lunghezza l'aqualiving li monta sparsi
su 90*50 (almeno per la plafo di cui avevo bisogno io).

Fermo restando che la vasca è la tua e quindi ognuno fa le proprie scelte personali, che non mi voglio assolutamente permettere di discutere, solo per fare chiarezza vorrei puntualizzare questo:
Una plafoniera aqualiving 90x50 costa meno della tua Vertex. Monta 8 moduli da 13 led per un totale di 104 LED e non 96 v(8,33% in più)...di questi, e sono quelli che contano ai fini della potenza illuminante, 72 sono bianchi, contro i 48 della Vertex (50% in più)....questi LED, in termini assoluti equivalenti per resa, grazie alle lenti diventano notevolmente più performanti....tutto questo si tramuta in una migliore uniformità di copertura e in una possibilità di scelta tra maggiore potenza illuminante (usando al 100%) e minore consumo (usando percentuali minori)....

A me sembra comunque che tu abbia un gran manico e parecchia esperienza, quindi saprai certamente sfruttare al meglio le potenzialità della tua plafo, a tutto vantaggio tuo, dei tuoi animali e del nostro gusto nell'ammirare belle vasche...-28

malpe
25-02-2011, 16:05
malpe appoggiali a terra e poi ne parliamo 30cm per me è nella norma#36##36##36#

La prova di cui parlavo era questa....ho stessi animali a 30cm e a terra.....e a parte una leggera crescita colore e salute non cambiano minimamente e ormai sono 3 mesi che sono in quelle posizioni.
Inutile tentare di dire lenti o senza lenti....sono plafoniere concettaulmente diverse.
La vertex monta 96 led tutti concentrati in 3cm * 85 - 80 di lunghezza l'aqualiving li monta sparsi
su 90*50 (almeno per la plafo di cui avevo bisogno io).

Fermo restando che la vasca è la tua e quindi ognuno fa le proprie scelte personali, che non mi voglio assolutamente permettere di discutere, solo per fare chiarezza vorrei puntualizzare questo:
Una plafoniera aqualiving 90x50 costa meno della tua Vertex. Monta 8 moduli da 13 led per un totale di 104 LED e non 96 v(8,33% in più)...di questi, e sono quelli che contano ai fini della potenza illuminante, 72 sono bianchi, contro i 48 della Vertex (50% in più)....questi LED, in termini assoluti equivalenti per resa, grazie alle lenti diventano notevolmente più performanti....tutto questo si tramuta in una migliore uniformità di copertura e in una possibilità di scelta tra maggiore potenza illuminante (usando al 100%) e minore consumo (usando percentuali minori)....

A me sembra comunque che tu abbia un gran manico e parecchia esperienza, quindi saprai certamente sfruttare al meglio le potenzialità della tua plafo, a tutto vantaggio tuo, dei tuoi animali e del nostro gusto nell'ammirare belle vasche...-28

Quello che volevo dire io è che nonostante la Vertex sia sulla carta, meno performante, sto ottenendo cmq ottimi risultati senza nessun problema di penetrazione. Tant'è che io riprenderei la 200 come modello e non la 260.
Sul prezzo quando l'ho presa io , agosto 2010, costava meno la Vertex preventivi alla mano. Adesso non so....

SteSta
25-02-2011, 16:46
Su questo non posso che quotarti, visto che sei l'unico qualificato a giudicare l'andamento della vasca.
per il prezzo io faccio riferimento ai listini, senza considerare eventuali scontistiche di cui non conosco la portata...-28

Athos78
25-02-2011, 17:13
Da cui poi in realtà mi sorge un grandissimo dubbio .... se effettivamente l'efficacia delle pompe di calore è maggiore delle resistenze, perchè non mettere una pompa di calore che faccia sia caldo che freddo e levare la resistenza?

Nelle vasche medio grosse ci sono diversi americani, ma se non sbaglio anche qualche italiano, che usa il riscaldamento a gas.

Per la pompa di calore ci vuole, purtroppo, la predisposizione, e non tutti possiamo permettercela.

Che predisposizione?!?

Si riscaldamento a gas lo so, ma mi lascia diverse perplessità ..... perchè ha un inerzia termica che male gestisce secondo me la T della vasca con la conseguenza che te lo ritrovi acceso fisso ....

CILIARIS
25-02-2011, 18:15
malpe avevo capito male,comunque è interessante il tuo esperimento tienici aggiornati#36##36##36#

***dani***
25-02-2011, 22:32
[QUOTE=***dani***;3466900]

Che predisposizione?!?

Mica posso mettere la pompa di calore a fianco dell'acquario...


Si riscaldamento a gas lo so, ma mi lascia diverse perplessità ..... perchè ha un inerzia termica che male gestisce secondo me la T della vasca con la conseguenza che te lo ritrovi acceso fisso ....

L'inerzia termica non ha grossi problemi, basta fare una buona regolazione, ed oggi con gli strumenti che abbiamo non è difficile.
Per altro dal momento che si accende l'eventuale caldaia al momento che passa acqua calda non trascorre mica tanto tempo...

billykid591
28-02-2011, 11:03
Io nella prossima casa (in costruzione) probabilmente metterò il riscaldamento/raffreddamento a pavimento......e pensavo di fare una derivazione per "scaldare/raffreddare" l'acquario...vedremo se è fattibile.

Athos78
28-02-2011, 21:30
[QUOTE=***dani***;3466900]

Che predisposizione?!?

Mica posso mettere la pompa di calore a fianco dell'acquario...


Si riscaldamento a gas lo so, ma mi lascia diverse perplessità ..... perchè ha un inerzia termica che male gestisce secondo me la T della vasca con la conseguenza che te lo ritrovi acceso fisso ....

L'inerzia termica non ha grossi problemi, basta fare una buona regolazione, ed oggi con gli strumenti che abbiamo non è difficile.
Per altro dal momento che si accende l'eventuale caldaia al momento che passa acqua calda non trascorre mica tanto tempo...

Scusa, ma l'impianto di refrigerazione che devono mettere tutte quelle persone per cui le ventoline non sono sufficienti, cosa pensi che sia? Si tratterebbe solo di spendere qualche altro eurozzo per il doppio effetto caldo/freddo!! ;-)

Quindi se accendi il riascaldamento in una casa che ha la sua caldaia a gas dopo pochi secondi hai gia tutti i termosifoni bollenti? Non credo proprio ..... è il bello ed il brutto del riscaldamento a gas Vs l'elettrico a pompe di calore. Il primo ha un inerzia termica maggiore del secondo ma una volta spento continua a scaldarti la casa un pò di tempo prima che si raffreddi quindi avresti oscillazioni più ampie che un elettrico.

Le cose sono due:
- o accetti queste oscillazioni e quindi la temperatura magari settata tra 24 26 ti arriva anche a 22/23°
- oppure riduci il margine e lo tieni con magari 1 solo grado di scarto, ma così è tutto un attacca e stacca ..... me lo hanno detto anche altri, ma mi pare un pò troppo complicato .... senza contare che se il tubo in vasca ti si rompe ti riversa tanta di quella merda in vasca che in pratica riparti da 0 ....... la tubazione in fin dei conti dell'impianto è in metallo ..... senza considerare la salinità e quantaltro .... ;) Se invece viceversa ti si riversa l'acqua salata nella tubazione butti la caldaia che ti si incrosta di sale ...... Onestamente ancora preferisco le buone vecchie affidabili resistenze!! ;-) Un paio giusto per sicurezza. Con la seconda tarata un grado in meno della prima così che una è sempre a regime, ma nel caso non bastasse scatta la seconda!! :-))

CILIARIS
28-02-2011, 22:05
-49-49-49-49-49

***dani***
28-02-2011, 22:08
Posto che leggo dell'aggressività che mi sembra fuori luogo...


Scusa, ma l'impianto di refrigerazione che devono mettere tutte quelle persone per cui le ventoline non sono sufficienti, cosa pensi che sia? Si tratterebbe solo di spendere qualche altro eurozzo per il doppio effetto caldo/freddo!! ;-)

Io uso il refrigeratore da maggio a settembre, dove diventa necessario fra giugno ed agosto, il riscaldatore funziona da ottobre a marzo... 6 mesi contro 3


Quindi se accendi il riascaldamento in una casa che ha la sua caldaia a gas dopo pochi secondi hai gia tutti i termosifoni bollenti? Non credo proprio ..... è il bello ed il brutto del riscaldamento a gas Vs l'elettrico a pompe di calore. Il primo ha un inerzia termica maggiore del secondo ma una volta spento continua a scaldarti la casa un pò di tempo prima che si raffreddi quindi avresti oscillazioni più ampie che un elettrico.

Posto che se hai i termosifoni in alluminio li senti caldi non più tardi di 2 minuti dall'accensione della caldaia... l'inerzia termica sta più nei termosifoni in ghisa che non nel trasferimento di calore all'acqua.

Se io a casa metto che si accenda la caldaia a 20 gradi, dove ho il termostato non scende mai sotto i 19,8... a meno che non tengo le finestre spalancate.

Le cose sono due:
- o accetti queste oscillazioni e quindi la temperatura magari settata tra 24 26 ti arriva anche a 22/23°

Secondo me non ti rendi conto di quello che dici... ma ti pare che una caldaia diretta collegata ad un acquario abbia problemi di inerzia termica? Suvvia...

- oppure riduci il margine e lo tieni con magari 1 solo grado di scarto, ma così è tutto un attacca e stacca ..... me lo hanno detto anche altri, ma mi pare un pò troppo complicato ....

Io lo tengo anche con meno di 1 grado se è per questo... e se tu ci colleghi impianto a gas, elettrico, o quant'altro gli effetti sulla vasca non cambiano poi tanto. Provare per credere.

senza contare che se il tubo in vasca ti si rompe ti riversa tanta di quella merda in vasca che in pratica riparti da 0 ....... la tubazione in fin dei conti dell'impianto è in metallo ..... senza considerare la salinità e quantaltro .... ;) Se invece viceversa ti si riversa l'acqua salata nella tubazione butti la caldaia che ti si incrosta di sale ...... Onestamente ancora preferisco le buone vecchie affidabili resistenze!! ;-) Un paio giusto per sicurezza. Con la seconda tarata un grado in meno della prima così che una è sempre a regime, ma nel caso non bastasse scatta la seconda!! :-))

Chi ha detto di mettere il tubo a bagno in acquario? Basta mettere una batteria di tubi sotto la sump...

CILIARIS
01-03-2011, 10:54
aggressività?#13#13#13 incredibile adesso non si può dire più nulla, scusami dani#07#07#07

***dani***
01-03-2011, 11:18
aggressività?#13#13#13 incredibile adesso non si può dire più nulla, scusami dani#07#07#07

Io rispondevo ad Athos... non a te :-) Ci mancherebbe

Anzi tu hai anche ragione a richiamare il discorso OT... anche se a me pare importante tenere insieme il discorso del riscaldamento quando si parla dei led...

CILIARIS
01-03-2011, 11:35
mi scuso avevo frainteso credevo fosse rivolto a me#36##36##36#