sig_vince
14-02-2011, 16:09
Ciao a tutti,
Questo post mostra il processo di costruzione di un generatore di CO2 per elettrolisi, il video che ho pubblicato su youtube e' a questo indirizzo :
http://www.youtube.com/watch?v=dnGhW_pkidE
Materiali:
1 trasformatore/alimentatore regolabile, ad esempio 1,5 - 12 volt /300 mA , circa 9 euro
3 Elettrodi di carbone, nel mio caso elettrodi ricoperti di rame utilizzati per Scriccatura, il rame si rimuove facilmente con un cutter, in ferramenta li ho trovati ad un' euro, ma in rete costano anche meno.
ad esempio qui (http://www.utensileriaonline.it/index.php?main_page=product_info&cPath=24_73_212&products_id=387&zenid=4n2d2avi56o0ei2f44qgmncrp0) costano 35 centesimi l' uno
1 asta in acciaio inox , 2 euro
1 contenitore a tenuta stagna (anche una tanica da 5 litri)
1 valvola di non ritorno
1 pietra porosa, o un diffusore co2
Gli elettrodi devono essere distanziati di almeno 5 millimetri, nel mio caso sono ad 1 cm
evitando che i fili siano immersi nell' acqua.
L'elettrodo su cui avviene la reazione di riduzione si chiama CATODO quello su cui avviene la reazione di ossidazione si chiama ANODO
nel mio sistema l'anodo è costituito dai 3 elettrodi di carbone(collegati alla polarità positiva dell' alimentatore)
e il catodo dall' asta di acciaio (collegato alla polarità negativa dell' alimentatore)
l'ossigeno che si forma all'anodo reagisce con il carbonio di cui è composto l'elettrodo e forma CO2 usurando l'elettrodo.
Ho preso qualche informazione in questo forum:
http://www.losacuarios.com/cms/index.php?name=ForumsPro&file=viewtopic&t=48&highlight=ELECTROLISIS
ma io ho preferito tenere gli elettrodi fuori dall' acquario.
L' acqua da utilizzare nel reattore e' quella di rubinetto, che se è dura e' ancora meglio
quando si nota che le bolle tendono a calare, bisogna ripulire l' elettrodo di acciaio
che si e' ricoperto di sali
schema collegamento con potenziometro, nel caso in cui l' alimentatore non fosse con tensione regolabile
http://fantaniro.altervista.org/upload/a.jpg
schema collegamento senza potenziometro ma con tensione regolabile dall'alimentatore
http://fantaniro.altervista.org/upload/b.jpg
foto degli elettrodi di carbone nuovi ancora ricoperti di rame
http://fantaniro.altervista.org/upload/1.jpg
foto di un elettrodo a cui si sta rimuovendo il rame
http://fantaniro.altervista.org/upload/2.jpg
qualche misura e altre info
http://fantaniro.altervista.org/upload/3.jpg
http://fantaniro.altervista.org/upload/4.jpg
http://fantaniro.altervista.org/upload/5.jpg
http://fantaniro.altervista.org/upload/6.jpg
http://fantaniro.altervista.org/upload/7.jpg
Il materiale di cui è composto il tubo e' comune plastica, l'ho recuperato nell' azienda
in cui lavoro, e' uno sfrido di lavorazione, ma si puo' fare lo stesso in tanti modi differenti.
Per dare un idea di come l' ho realizzato inserisco queste due foto
http://fantaniro.altervista.org/upload/2a1.jpg
per il supporto e distanziatore degli elettrodi :
http://fantaniro.altervista.org/upload/3v.jpg
il diffusore l' ho realizzato in questo modo:
http://fantaniro.altervista.org/upload/DIFFUSORE.jpg
le bolle di co2 restano intrappolate nella parte alta della provetta, l' acqua proveniente dalla
pompa sottostante le riduce fino a scioglierle, le bollicine di idrogeno non sono solubili in acqua
e dopo poco vanno in superfice
ciao
Questo post mostra il processo di costruzione di un generatore di CO2 per elettrolisi, il video che ho pubblicato su youtube e' a questo indirizzo :
http://www.youtube.com/watch?v=dnGhW_pkidE
Materiali:
1 trasformatore/alimentatore regolabile, ad esempio 1,5 - 12 volt /300 mA , circa 9 euro
3 Elettrodi di carbone, nel mio caso elettrodi ricoperti di rame utilizzati per Scriccatura, il rame si rimuove facilmente con un cutter, in ferramenta li ho trovati ad un' euro, ma in rete costano anche meno.
ad esempio qui (http://www.utensileriaonline.it/index.php?main_page=product_info&cPath=24_73_212&products_id=387&zenid=4n2d2avi56o0ei2f44qgmncrp0) costano 35 centesimi l' uno
1 asta in acciaio inox , 2 euro
1 contenitore a tenuta stagna (anche una tanica da 5 litri)
1 valvola di non ritorno
1 pietra porosa, o un diffusore co2
Gli elettrodi devono essere distanziati di almeno 5 millimetri, nel mio caso sono ad 1 cm
evitando che i fili siano immersi nell' acqua.
L'elettrodo su cui avviene la reazione di riduzione si chiama CATODO quello su cui avviene la reazione di ossidazione si chiama ANODO
nel mio sistema l'anodo è costituito dai 3 elettrodi di carbone(collegati alla polarità positiva dell' alimentatore)
e il catodo dall' asta di acciaio (collegato alla polarità negativa dell' alimentatore)
l'ossigeno che si forma all'anodo reagisce con il carbonio di cui è composto l'elettrodo e forma CO2 usurando l'elettrodo.
Ho preso qualche informazione in questo forum:
http://www.losacuarios.com/cms/index.php?name=ForumsPro&file=viewtopic&t=48&highlight=ELECTROLISIS
ma io ho preferito tenere gli elettrodi fuori dall' acquario.
L' acqua da utilizzare nel reattore e' quella di rubinetto, che se è dura e' ancora meglio
quando si nota che le bolle tendono a calare, bisogna ripulire l' elettrodo di acciaio
che si e' ricoperto di sali
schema collegamento con potenziometro, nel caso in cui l' alimentatore non fosse con tensione regolabile
http://fantaniro.altervista.org/upload/a.jpg
schema collegamento senza potenziometro ma con tensione regolabile dall'alimentatore
http://fantaniro.altervista.org/upload/b.jpg
foto degli elettrodi di carbone nuovi ancora ricoperti di rame
http://fantaniro.altervista.org/upload/1.jpg
foto di un elettrodo a cui si sta rimuovendo il rame
http://fantaniro.altervista.org/upload/2.jpg
qualche misura e altre info
http://fantaniro.altervista.org/upload/3.jpg
http://fantaniro.altervista.org/upload/4.jpg
http://fantaniro.altervista.org/upload/5.jpg
http://fantaniro.altervista.org/upload/6.jpg
http://fantaniro.altervista.org/upload/7.jpg
Il materiale di cui è composto il tubo e' comune plastica, l'ho recuperato nell' azienda
in cui lavoro, e' uno sfrido di lavorazione, ma si puo' fare lo stesso in tanti modi differenti.
Per dare un idea di come l' ho realizzato inserisco queste due foto
http://fantaniro.altervista.org/upload/2a1.jpg
per il supporto e distanziatore degli elettrodi :
http://fantaniro.altervista.org/upload/3v.jpg
il diffusore l' ho realizzato in questo modo:
http://fantaniro.altervista.org/upload/DIFFUSORE.jpg
le bolle di co2 restano intrappolate nella parte alta della provetta, l' acqua proveniente dalla
pompa sottostante le riduce fino a scioglierle, le bollicine di idrogeno non sono solubili in acqua
e dopo poco vanno in superfice
ciao