PDA

Visualizza la versione completa : FAI DA TE – Generatore di anidride carbonica da elettrolisi e diffusore


sig_vince
14-02-2011, 16:09
Ciao a tutti,

Questo post mostra il processo di costruzione di un generatore di CO2 per elettrolisi, il video che ho pubblicato su youtube e' a questo indirizzo :

http://www.youtube.com/watch?v=dnGhW_pkidE


Materiali:

1 trasformatore/alimentatore regolabile, ad esempio 1,5 - 12 volt /300 mA , circa 9 euro

3 Elettrodi di carbone, nel mio caso elettrodi ricoperti di rame utilizzati per Scriccatura, il rame si rimuove facilmente con un cutter, in ferramenta li ho trovati ad un' euro, ma in rete costano anche meno.
ad esempio qui (http://www.utensileriaonline.it/index.php?main_page=product_info&cPath=24_73_212&products_id=387&zenid=4n2d2avi56o0ei2f44qgmncrp0) costano 35 centesimi l' uno

1 asta in acciaio inox , 2 euro

1 contenitore a tenuta stagna (anche una tanica da 5 litri)

1 valvola di non ritorno

1 pietra porosa, o un diffusore co2

Gli elettrodi devono essere distanziati di almeno 5 millimetri, nel mio caso sono ad 1 cm
evitando che i fili siano immersi nell' acqua.

L'elettrodo su cui avviene la reazione di riduzione si chiama CATODO quello su cui avviene la reazione di ossidazione si chiama ANODO

nel mio sistema l'anodo è costituito dai 3 elettrodi di carbone(collegati alla polarità positiva dell' alimentatore)
e il catodo dall' asta di acciaio (collegato alla polarità negativa dell' alimentatore)

l'ossigeno che si forma all'anodo reagisce con il carbonio di cui è composto l'elettrodo e forma CO2 usurando l'elettrodo.


Ho preso qualche informazione in questo forum:

http://www.losacuarios.com/cms/index.php?name=ForumsPro&file=viewtopic&t=48&highlight=ELECTROLISIS

ma io ho preferito tenere gli elettrodi fuori dall' acquario.

L' acqua da utilizzare nel reattore e' quella di rubinetto, che se è dura e' ancora meglio
quando si nota che le bolle tendono a calare, bisogna ripulire l' elettrodo di acciaio
che si e' ricoperto di sali


schema collegamento con potenziometro, nel caso in cui l' alimentatore non fosse con tensione regolabile
http://fantaniro.altervista.org/upload/a.jpg

schema collegamento senza potenziometro ma con tensione regolabile dall'alimentatore
http://fantaniro.altervista.org/upload/b.jpg

foto degli elettrodi di carbone nuovi ancora ricoperti di rame
http://fantaniro.altervista.org/upload/1.jpg

foto di un elettrodo a cui si sta rimuovendo il rame
http://fantaniro.altervista.org/upload/2.jpg

qualche misura e altre info
http://fantaniro.altervista.org/upload/3.jpg

http://fantaniro.altervista.org/upload/4.jpg

http://fantaniro.altervista.org/upload/5.jpg

http://fantaniro.altervista.org/upload/6.jpg

http://fantaniro.altervista.org/upload/7.jpg


Il materiale di cui è composto il tubo e' comune plastica, l'ho recuperato nell' azienda
in cui lavoro, e' uno sfrido di lavorazione, ma si puo' fare lo stesso in tanti modi differenti.
Per dare un idea di come l' ho realizzato inserisco queste due foto
http://fantaniro.altervista.org/upload/2a1.jpg

per il supporto e distanziatore degli elettrodi :
http://fantaniro.altervista.org/upload/3v.jpg


il diffusore l' ho realizzato in questo modo:
http://fantaniro.altervista.org/upload/DIFFUSORE.jpg

le bolle di co2 restano intrappolate nella parte alta della provetta, l' acqua proveniente dalla
pompa sottostante le riduce fino a scioglierle, le bollicine di idrogeno non sono solubili in acqua
e dopo poco vanno in superfice
ciao

Ale87tv
14-02-2011, 16:16
bel progetto!, ma pensi di cavartela così ;-) ? ormai mi hai incuriosito!

fai uno schema dei collegamenti, delle foto, con le istruzioni di assemblaggio..

kalliste
15-02-2011, 00:11
ma il tubo che materiale è? e per il coperchio come hai fatto? e i fori per le bacchette di rame ? dove hai trovato il materiale ?
ciao e grazie

Ale87tv
15-02-2011, 00:13
Dimenticavo che l' acqua da utilizzare e' quella di rubinetto, che se è dura e' ancora meglio
quando si nota che le bolle tendono a calare, bisogna ripulire l' elettrodo di acciaio
che si e' ricoperto di sali

immagino tu intenda quella dentro il reattore e non quella dell'acquario giusto?

tekkenlaw
04-04-2011, 18:36
Ciao volevo sapere la distanza massiama che si possono mettere gli elettrodi . Se aumenta la distanza devo anche aumentare il voltaggio?

fish97
04-04-2011, 18:45
bel progetto!, ma pensi di cavartela così ;-) ? ormai mi hai incuriosito!

fai uno schema dei collegamenti, delle foto, con le istruzioni di assemblaggio..

quoto molto interessante
p.s. ehm mi sapresti dire il titolo della canzone di deadmau??

viroviro
08-04-2011, 21:03
Interessante questo progetto!


Ma quanto dura prima che è necessario ripulire l'elettrodo di acciaio?
Cosa consiste la pulizia dell'elettrodo di acciaio? Bisogna lavorarci con carta vetro, lana di acciaio, oppure?


A livello di lavoro di manutenzione per mantenerlo efficiente è interessante confrontarlo con quello a Gel. Nel senso che sarebbe interessante se prevede meno impegno sia come frequenza di pulizia dell'elettrodo che cambio acqua ecc. (rispetto al lavoro di pasticcere con la ricetta del progetto a Gel una volta al mese circa!)

Rimane il problema di reperire il materiale, ma come descritto sembrerebbe semplice (almeno per gli elettrodi).

tekkenlaw
08-04-2011, 21:23
io sono riuscito a reperire tutti i materiali e a mettere tutto in funzione però sono stato costretto a rivedere il tutto perchè avevo messo gli elettrodi troppo distanti dal tubo d'acciaio e quindi con 12 v nn riuscivano a mandare in pressione il tutto.
Ora devo apportare delle modifiche tra pochi giorni dovrei riuscire a completare il tutto.
Per rispondere a Viroviro sul tubo d'acciaio per il poco tempo che sono riuscito a usarlo si era formata una leggera patina di sali rimuvibile con della carta vetrata fine ;)

ilVale
08-04-2011, 21:35
L'idea di base sembra molto buona. Complimenti! :-) #25
Tienici aggiornati, seguo con interesse!! ;-)

mouuu11
14-04-2011, 23:09
Interessante .. non solo per il fatto di produrre co2 ma per la parte chimica:-))

buddha
15-04-2011, 07:10
All'anodo si forma CO2 x ossidazione del carbone , al catodo si riduce H2 che dovrà essere smaltito..

wittig
11-05-2011, 09:53
All'anodo si forma CO2 x ossidazione del carbone , al catodo si riduce H2 che dovrà essere smaltito..

Ciao sono nuovo del forum, una sola domanda, ma sei sicuro che produci co2 e non co?
come smaltisci l'h2?

ciao ciao

buddha
11-05-2011, 11:27
L'ossidazione continua fino a produrre CO2 ..
Come smaltire l'idrogeno non saprei .. Non per niente non ha preso piede sto sistema..

wittig
11-05-2011, 11:43
mmm potrebbe, te lo dico per lontana esperienza.
in sistemi così vari, eterogenei e soprattutto aperti non è facile applicare questi principi di chimica di base.

in quel caso o usi acqua "distillata" o rischi che nella reazione si infiltri qualsiasi elemento che rispnda a sollecitazioni redox, con il risultato d'avere una miscela gassosa completamente fuori controllo.

altra cosa, seppure riuscissi ad avere co2, per ogni molecola di co2 ne avresti 2 di h2, cosa che ritengo molto pericolosa in un ambiente casalingo.

ciaooooo

viroviro
11-05-2011, 23:49
Un apparecchio che usa lo stesso principio lo vende la wave:

Wave ElettriCO2 (http://www.crocitrading.com/index.php?pp2=menu_cate&cate=98&mc=5&L=i&pp=show_prodotti&x=0&br=&kk=40&perpa=5&id_an=5772)

Ho visto questo apparecchio in uso e mi hanno riportato che oltre a produrre CO2 fa abbassare il KH (depositandosi sulle cartucce). Non mi sembra ci possano essere controindicazioni critiche per l'uso in un acquario.

wittig
27-05-2011, 12:11
mmmm /me perplesso, innanzitutto recupera l'acqua dalla vasca per quello che ho capito, il chè aggiunge variabilità alla redox.

nn saprei ma io una cosa che mi produce h2 senza sapere come smaltirlo non lo metterei in casa.

ascovi
27-05-2011, 14:34
si puo usara anche una barra di acciaio e una di carbone?
su una positivo e sull'altra negativo?
senza foderare la barra di carbone con quella di acciaio

ascovi
27-05-2011, 15:34
poi ho letto anche che piu stecche di carbone si mettono minore e' la produzione giusto?

ascovi
27-05-2011, 16:31
e' vero che l'aggiunta di bicarbonato favorisce la reazione?

ViVaWaterWorld
29-05-2011, 14:13
complimenti mlto interessante

otisss
12-04-2012, 12:21
Ciao la cosa mi sembra interessante ma non riesco a visualizzare le foto:

jezzy
29-04-2012, 15:59
Ciao la cosa mi sembra interessante ma non riesco a visualizzare le foto:

appunto...