PDA

Visualizza la versione completa : conviene oppure no


lupinlupin84
09-02-2011, 01:23
Ciao ragazzi, siccome qalche giorno fa ho recuperato del vetro da 3 milllimetri, controllando la tabella del calcolo spessore lastre del forum di acquaportal, vorrei costruire una vasca 30 per 50.....il problema è che dovrei io stesso tagliare le lastre, volevo chiedervi, si può fare oppure no? premetto che devo ancora acquistare il taglia vetro, ma il mio dubbio è, i tagli sono rpecisi da permeettere la perfetta costruzione della vasca? ciao

Mate
09-02-2011, 09:55
ciao!!
non ho mai fatto un lavoro del genere ( quindi aspetta gli esperti ), ma non ti conviene farti tagliare i vetri?io sono andato a farmi tagliare uno specchio da una piccola aziendina che lavora vetro, e mi hanno fatto pagare pochi euro!!

lupinlupin84
09-02-2011, 10:07
il problema è che dovrebbero essere fatti una decina di tagli (mi avevano chiesto 30 euro per una vasca 60 x 35 mi sembra, però le dovevo icollare io)per ottenere le lastre per la vasca, inoltre se era possibile farlo da me, volevo farne delle altre, avendo a disposizione un bel po di vetro....

mariano1985
09-02-2011, 12:32
il 3mm si taglia senza problemi.
Il problema è la molatura: infatti dopo il taglio il vetro resta estremamente tagliente sui bordi. Esistono vari metodi per molarlo, ma di certo farlo in casa è molto meno preciso rispetto al lavoro fatto da un vetraio con appositi macchinari.

Magari fai una prova di taglio di un pezzetto di scarto di un vetro così vedi se sei capace di tagliarlo. Dopo provi anche a molarlo così vedi se puoi farti il lavoro da solo in casa o se è meglio rivolgersi ad un vetraio per taglio e molatura.

lupinlupin84
09-02-2011, 12:42
a me sinceramente interessa che poi non debba imprecare durante l'assemblaggio delle lastre....siccome ho letto in giro che ci sono diversi attrezzi pe tagliare il vetro, volevo sapere se conviene andare ad acquistare questo attrezzo(naturalmente non superiore ai dieci euro alrimenti vado da un vetraio) e fare il lavoro da se stessi.....oppure lasciare perdere ed andare da un vetraio...perchè sinceramente il mio dubbio è, essendo ul lavoro che deve essere fatto con la max precisione, i tagli vengono cosi precisi nell0unità del mm tali da permettere una buon incollatura delle lastre?

roo
09-02-2011, 13:39
io ti consiglio di andare dal vetraio e farti fare taglio e molatura, pensi che non spenderesti moltissimo, considera che io una vasca 120*40*60 con vetri da 1cm incollata l'ho pagata 140€

stivenit
09-02-2011, 13:50
attenzione che o ti attrezzi bene o rischi di farti male.

lupinlupin84
09-02-2011, 14:35
boh, vedia mo che mi dice il ferramenta di fiducia...poi mi informo da un vetraio e vediamo che mi dice.....per quanto riguarda l'acquistod al vetraio è che voglio fare una seconda vasca per allestire un plantaacquario...quindi vorrei fare qualcosa di molto ma molto economico....per quanto riguarda l'illuminazione...siccome vorrei suare l'energia solare e qiuindi una tensione di 12 volt, per caso avete qualche articolo da propormi in merito? vorrei usare dei led ultraluminosi con una v di 12 volt, utilizzando dei piccoli pannelli solari (tipo quelli che vendono i cinesi)

atomyx
09-02-2011, 17:59
Un tagliavetro professionale con punta Widia l'ho pagato 26 euro... Poi devi molare i vetri e ti serve un disco diamantato da circa 50 euro. Poi ti serve una squadra per assemblare la vasca, il silicone, un piano a bolla, un po di esperienza ed un vetraio che ti rifaccia il lavoro perchè è venuto una porcata.

vendita
09-02-2011, 20:17
Io di vasche ne ho fatte un po' e anche di quelle dimensioni.
Il taglio del vetro in sè non e' difficile basta avere un buon tagliavetri; devi usare una riga (es un pezzo di legno) su cui appoggiare e far scorrere il taglierino per avere un taglio diritto e preciso; l'incisione devi farla lungo tutta la lastra.. dall'inizio alla fine; devi passare UNA volta sola altrimenti fai danni e scheggi il vetro. Vedrai che i tagli verranno precisi.
Per la molatura lascia stare i dischi diamantati.. puoi usare tranquillamente della carta a vetro.. vedrai che il risultato lo ottieni lo stesso (ovvero far perdere il filo al vetro).
Il piano in bolla è superfluo.. fa tutto la dima, viste le dimensioni puoi tranquillamente assemblare in squadra (a L) due tavole di legno e il gioco e' fatto -36
Se poi dici che di vasche ne vuoi fare altre vedrai che il prezzo iniziale del taglivetri lo ammortizzi in fretta ;-)

In qualche vasca piccola mi e' capitato anche di incollare, lungo i 4 spigoli, dei profili di alluminio a L (tipo 10x10 o giu' di lì)... alla vista la vasca era gradevole..

metaldolphin
09-02-2011, 20:21
#13 ho lavorato in vetreria per un po' di tempo...#24 mi preoccupa lo spessore: 3mm non sarà pochino?

olivier19
09-02-2011, 21:23
Se posso dire anche la mia, lastre da 3mm, se hai una buona manualità si tagliano con qualsiasi tagliavetro ( io ne ho preso uno all'obi che danno fino a 6mm, ma 3mm li taglia che è una gioia, è di quelli con la rotella che gira per cambiare diamante, pagato circa 5€ ).
Unico consiglio, spendi 3/4€ ma prendi un paio di guanti antitaglio, appena fatto il taglio sembra di avere un rasoio per le mani.....
Per la molatura, se non hai particolari esigenze, ti consiglio la tela alla carta vetrata, e molta attenzione, rigare i vetri è un attimo; in più, oltre ad una riga ( vedi rigotto ma preferisco uno spezzone da 50cm di profilo quadro in alluminio, spendi poco e non hai il dubbio che sia "imbarcato" ), quando hai fatto il taglio, metti sotto la lastra uno spessore ( per me sono utilissimi quei mini rigotti di sezione 5mmx5mm di balsa che si trovano nei brico ), più lungo del taglio .
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo una cosa di fondamentale importanza che quasi mai qualcuno consiglia : OCCHIALI DI PROTEZIONE !!!!!In alternativa una vecchia maschera da snow se non si vogliono spendere soldi o un rimedio della nonna ( nylon da imbianchino, di quelli sottilissimi usa e getta o pellicola da cucina stesa sopra al vetro, prima di imprimere la pressione e dividere le lastre : una scheggia di vetro in una mano al massimo causa imprecazioni, una scheggia di vetro in un occhio ritengo sia accuratamente da evitare......;-)

lupinlupin84
09-02-2011, 21:55
Intanto ringrazio tutti per i consigli....per quanto riguarda la dimensione dei vetri ho preso spunto dalla tabella che c'è sul fai date di acqua portal in merito al dimensionamento delle lastre....diciamo che dovrebbero essere 4 mm ....quindi non penso accada qualcosa con quelle da tre...domani vado ad informarmi quanto costa il tagliavetro, ne avevo visto un paio su ebay....ce ne era uno con una lama diciamo quadrata ed uno a penna....voi quale dite? per la molatura potrei usare una specie di piallatrice che serve a carteggiare, praticamente si montano dei pezzi di carta vetrata che si desidera e si carteggia....che ne pensate....per la dima sicuramente la costruisco con delle tavole....vi tengo aggiornati comunque.

olivier19
09-02-2011, 21:57
Io eviterei la levigatrice, devi tirare via un velo microscopico, rischi ti togliere troppo materiale secondo me

vendita
10-02-2011, 08:59
Quoto olivier19 e inoltre rischi di rompere la lastra o che ti "scappi" la levigatrice e lì poi son danni.. anche per te :-(
Vai di carta a vetro e otterrai lo stesso i risultati anche perchè il vetro è duro da levigare quindi con un lavoro fatto a mano non c'e rischio che ne mangi troppo.

tenellus
10-02-2011, 10:22
Ciao,
è fattibile: un tagliavetro economico, un pennarello indelebile, una riga di metallo e carta vetrata fine per la molatura!

Federico Sibona
10-02-2011, 11:35
Sì, ma mi raccomando i guanti antitaglio per maneggiare i vetri tagliati e, soprattutto, per molarli, se si taglia la cartavetro, e si taglierà, corri seri rischi. Concordo anche sul fatto che è meglio la tela vetrata ;-)

Riguardo allo spessore 4mm è meglio di 3mm, quest'ultimo mi pare comunque troppo fragile anche per vasche piccole.
Guarda qui: http://www.theaquatools.com/building-your-aquarium
ti consente anche di impostare il fattore di sicurezza (non scenderei sotto il 3, meglio 4).

lupinlupin84
10-02-2011, 12:05
federico sono andato sul sito che mi hai detto tu, ho fatto i calcoli per 50x30x30 e mi ha dato 3mm.....per quanto riguarda la molatura farò a mano come mi hanno consiglaito i ragazzi.....una domanda per tutti....posso collegare 4 vasche della misura che ho voglio costruire, facendo ad ognuna un buco e incollargli un tubo per incollargli all'altra estremità un'altra vasca? so che è da mc giver, ma è una mia curiosità....

olivier19
10-02-2011, 12:15
A me piace il filone McGyver #36# però non ho capito una cosa : di che diametro il tubo ?
Nel senso, vorresti collegarle con un tubo per avere un "ricircolo" dell'acqua in modo da avere gli stessi valori in tutte le vasche o altro ?
Te l'ho chiesto perchè temo che tu voglia fare un'altra cosa assai più complicata ;-)

lupinlupin84
10-02-2011, 12:19
il tubo dovrebbe essere di circa da 40 max 50 mm di diametro......dovrei fare 4 fori alle 4 lastre, incollare i tubi ed in questo modo avrei l'acqua con tutti i valori uguale per tutti .....che ne pensate...sarebbe fattibile?

olivier19
10-02-2011, 13:49
Temevo tu volessi fare una cosa più "estrema" ;-)
Se il problema è solo avere la stessa identica acqua in più vasche, secondo me non ti conviene forare e collegare le lastre con un tubo, ho dei seri dubbi che alla lunga si possano evitare perdite di acqua.....
Non si potrebbe ( ma aspetta pareri più autorevoli ) calcolare di quanta acqua si tratta ( es: 50x30x30 = 45lt, su 4 vasche 180lt totali ), prendere un filtro esterno leggermente sovradimensionato e fare un innesto 4 in 1 sia per il tubo di mandata che per quello di ritorno ?
Facendo così non fori alcuna lastra e l'acqua sarebbe obbligatoriamente con gli stessi valori passando dal medesimo materiale filtrante, ed eviti dubbi sulla tenuta......

Però ripeto, aspetta pareri di persone più competenti del sottoscritto #36#

L'unico dubbio è questo : presumo che per l'ottimale funzionamento della portata d'acqua e perchè questa risulti uguale su tutte le vasche, credo che i tubi, misurati dalla diramazione, debbano avere tutti la stessa lunghezza..... ( penso valga un pò la stessa regola che uso per i collettori di scarico di un motore endotermico, ma magari ho detto una fesseria, aspettiamo conferme :-) )

lupinlupin84
12-02-2011, 14:12
ragazzi alla fine ho comprato il tagliavetro(6 euro) e carta per levigare i tagli, (1,80 euro), ho provato a ragliare e diciamo che dopo due tagli stavo andando bene, ma siccome per fare un lato dell'acquario dovevo fare tre tagli, e visto che i primi due tagli andavano bene, mentre il terzo andava male e quindi lavoro a monte, mi sono rivolto ad un vetraio, che con 8,60 euro ed un caffè mi ha tagliato 10 lastre di vetro per realizzare 2 acquari da 50x30x30.....seguendo l'articolo su acquaportal ho incollato la prima alstra utilizzando la dima e tutto il procedimento spiegato nell'articolo, domani continuerò il lavoro e vi terrò aggiornati. Visto che adesso avrei un po di tempo, vorrei dirvi, i led ultraluminosi per caso li ha utilizzati qualcuno? se si, che voltaggio deve essere usato per essere alimentati? quanti watt assorbono? vi chiedo questo perchè vorrei usare dei piccoli pannelli solari per caricare i cellulari per alimentare questi led....che ne pensate?

vendita
12-02-2011, 20:04
...mi sono rivolto ad un vetraio, che con 8,60 euro ed un caffè mi ha tagliato 10 lastre di vetro per realizzare 2 acquari da 50x30x30.....

#25 Bravo lo stesso per l'impegno! Hai visto che fare i tagli alla fine non era difficile?
Un plauso anche al vetraio che e' stato onesto.. 9 euro per lastre e tagli non e' affatto male (praticamente quello che hai speso tu per tagliavetro e carta abrasiva)!
Potrai comunque sempre usare la carta a vetro per levare il filo al vetro ;-)
Per i led non so risponderti mi spiace..

olivier19
12-02-2011, 20:42
...mi sono rivolto ad un vetraio, che con 8,60 euro ed un caffè mi ha tagliato 10 lastre di vetro per realizzare 2 acquari da 50x30x30.....

#25 Bravo lo stesso per l'impegno! Hai visto che fare i tagli alla fine non era difficile?
Un plauso anche al vetraio che e' stato onesto.. 9 euro per lastre e tagli non e' affatto male (praticamente quello che hai speso tu per tagliavetro e carta abrasiva)!
Potrai comunque sempre usare la carta a vetro per levare il filo al vetro ;-)
Per i led non so risponderti mi spiace..

8,60 sono solo per i tagli, non comprendono le lastre altrimenti il vetraio andrebbe in fallimento ;-) ma per 10 tagli è stato onesto ugualmente

lupinlupin84
12-02-2011, 20:48
speriamo che venga bene l'incollatura, anche perchè non l'ho mai fatta.....comunque vi faccio sapere. ciao

lupinlupin84
23-02-2011, 00:25
Ragazzi, diciamo missione compiuta....oggi ho provato il primo acquario, l'ho lasciato due giorni riempito d'acqua ee non ci sono state perdite...tra qualche giorno effettuerò il test sull'altra vasca che ho costruito....adesso volevo chiedervi, siccome mi servirebbe illuminare questa vasca con corrente solare, e quindi possibilmente con una lampada che funzioni con il solare, voi avreste qualche consiglio da darmi in merito?

massimo.delprete
23-02-2011, 01:12
Ciao raga,
sono un neoiscritto al Vs sito e vedo con pacere che quello degli acquariofili è un popolo nutrito.
Ce ne vorrà fino a quando potrò meritarmi questo <<titolo>>.

Voglio brevemente dirvi perché mi trovo in questa chat.

Stamattina, prima di andare a lavoro, mi sono, per caso, imbattuto in un bellissimo negozio di acquari; incuriosito dai mille colori, sono entrato per rimanere da subito a bocca aperta di fronte ad un acquario da incasso a parete lungo quasi tre metri, alto 60 cm e profondo 20.
Il costo è risultato, aimè, proibitivo: quasi 3.500,00 euro senza tutti gli arredi i pesci e quant'altro necessario per renderlo così bello.

Tornato a casa ho pensato fra me e me: chissà se si può autocostruire.

Mi piacerebbe installarne uno simile in un punto della mia casa che ha una forma trapezoidale (base maggiore 180 cm, base minore 66 cm, cateto lungo 178 cm, cateto corto 145 cm).

Secondo voi è una mission impossible?

Saluti

mdp

vendita
23-02-2011, 09:00
Ciao e benvenuto!
prova a dare una lettura a questo topic (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=274660); si è parlato delle vasche con base triangolare e i dubbi erano sul taglio dei vetri...
Personalmente diffiderei da vasche "strette e lunghe" come quella che hai visto (3m x 20cm) o come quelle incassate nei muri.. i pesci non avrebbero nemmeno il posto per "girarsi" e la superficie di scambio gassoso è inferiore. ;-)

lupinlupin84
30-03-2011, 10:48
ragazzi, anche la seconda vasca ha tento bene....se devo dire la verità non è stato poi cosi tanto difficile incollarle, però questo perchè ho seguito i consigli che davano gli articoli del fai date del sito.....se devo parlare di una pecca, purtroppo la mancanza di esperienza non mi ha fatto fare un lavoro pulitissimo...però sono contento lo stesso...ho costruito pure un mobile per metterci tutte e 2 le vasche....ora sto cerando di attrezzarmi per l'illuminazione di una vasca....vorrei tilizzare le lampade a risparmio energetico, vorrei realizzare un plantacquario, in vasca vorrei avere almeno 1 watt per litro.....

mariano1985
30-03-2011, 17:06
I led ultraluminosi consumano abbastanza, quindi direi che i pannelli cinesi non sono adatti.

Inoltre costano un casino e hanno bisogno di una corrente costante, quindi non puoi mettere direttamente i pannelli, ma dovresti passare per una batteria che funga da tampone...

...insomma, spenderesti un casino e avresti dei fili che dalla vasca devono uscire in balcone (non basta avere il pannello in casa per avere abbastanza elettricità, altrimenti avremmo potuto togliere tutte le centrali elettriche, comprese le nucleari :P)

L'idea delle lampade a risparmio è molto meglio. Non credo avrai difficoltà a costruire dei box ermetici per contenerle. Io ho costruito una plafoniera con il plexyglass (incollando con la colla a caldo, dato che il silicone non incolla il plexy)

lupinlupin84
30-03-2011, 18:04
sinceramente vorrei evitare di costruire delle plafoniere, solo che dovrei capire come montargli i portalampada e le lampade....qualche articolo buono per al costruzione di plafoniere con il plexiglass lo conosci? tu che mi consigli per quanto riguarda la scelta delle lampade a risparmio energetico?