PDA

Visualizza la versione completa : Come isolare il termoriscaldatore


Valerio Scarpa
06-02-2011, 22:36
Salve a tutti.
Ho un acquario da 50 litri appena costruito da me. Ho acquistato un termoriscaldatore da 100w per quest'ultimo, ignaramente non ho pensato che un 100w vuole necessariamente una protezione perché se entra in contatto con gli animali acquatici... È inutile spiegare le conseguenze.. Non ho l'opportunità di cambiario con uno da 50w... Detto ciò vorrei qualche consiglio su come isolare parzialmente in acquario il termoriscaldatore in posizione verticale. Confido nei vostri gentilissimi consigli.
Grazie

Giudima
06-02-2011, 23:20
Se per isolarlo intendi fare in modo che i pesci non lo tocchino, vai tranquillo non serve, l'acqua sempre in circolazione fa in modo che non raggiunga temperature critiche.

Ricordati di staccarlo dalla corrente se e quando lo tirerai fuori perchè allora si che ti ustioni e rompi il termoriscaldatore.

berto1886
06-02-2011, 23:26
vai tranquillo che non si scottano

Valerio Scarpa
06-02-2011, 23:28
quindi non c'è bisogno che lo isoli?? dovrei metterlo nel futuro acquario di hymenochirus, non vorrei che fosse pericoloso, dato che nell'acquario che ho ora con un 25w si mettono sempre fra il vetro e il termo.

Giudima
06-02-2011, 23:37
quindi non c'è bisogno che lo isoli?? dovrei metterlo nel futuro acquario di hymenochirus, non vorrei che fosse pericoloso, dato che nell'acquario che ho ora con un 25w si mettono sempre fra il vetro e il termo.

Questo è sintomo che altrove hanno freddo o che è il posto dove si sentono più al sicuro, comunque tranquillo che se si percepiscono troppo caldo si spostano subito.

Valerio Scarpa
07-02-2011, 00:52
ok. allora grazie :).. non metterò niente.

xThe_Fishmanx
07-02-2011, 00:58
vai tranquillo che i pesci nonsi scottano=)non devi isolarlo per niente=)

Valerio Scarpa
07-02-2011, 16:15
Ok grazie :) allora sono al sicuro le mie rane ;)

berto1886
07-02-2011, 22:45
beh bollirle non le fai bollire vai tranquillo

danko08
28-03-2019, 17:58
vai tranquillo che i pesci nonsi scottano=)non devi isolarlo per niente=)

attenzione, si possono scottare eccome, a me e' successo con un ancistrus , si deve essere posizionato dietro il termostato , e si e' bruciato ! dopo circa 10 giorni e' morto...

dave81
28-03-2019, 18:04
Ancistrus magari è un pesce particolare che staziona immobile sulle superfici, si "attacca" con la ventosa etc

ma i pesci "normali" (non Loricaridi) nuotano e si muovono in continuazione, quindi non possono stare attaccati al riscaldatore

danko08
28-03-2019, 18:14
Ancistrus magari è un pesce particolare che staziona immobile sulle superfici, si "attacca" con la ventosa etc

ma i pesci normali nuotano e si muovono in continuazione, quindi non possono stare attaccati al riscaldatore

Tutti i loricaridi, si posizionano dietro il riscaldatore, e si possono ustionare sulla “schiena “ , non sentono bruciare subito...e consiglio a chi li tiene in vasca di mettere una protezione al riscaldatore se libero in vasca e non è nel filtro interno ... non è decisamente un bello spettacolo...
A me è morto un ancistrus dopo 10 giorni di sofferenza

ilVanni
28-03-2019, 18:23
I riscaldatori normali, settati a (per dire) 24 gradi, raggiungono i 24 gradi o giù di lì e si spengono. Basta toccarlo durante il suo funzionamento (naturalmente mantenendolo immerso) per rendersene conto.

Non so se una superficie appena tiepida possa danneggiare la pelle di un loricatide, ma sicuramente non si scottano. Casomai, il nascondersi in zone riparate può essere il sintomo di un malessere preesistente.

Ovvio che, se invece avete un ferro rovente in acquario, meglio toglierlo e comprare un riscaldatore da acquario, equipaggaito con un normale termostato integrato, sommergibile, di marca decente (che in acqua diventa tiepido e NON brucia, a patto che non lo tiriate fuori dall'acqua).

danko08
28-03-2019, 18:50
I riscaldatori normali, settati a (per dire) 24 gradi, raggiungono i 24 gradi o giù di lì e si spengono. Basta toccarlo durante il suo funzionamento (naturalmente mantenendolo immerso) per rendersene conto.

Non so se una superficie appena tiepida possa danneggiare la pelle di un loricatide, ma sicuramente non si scottano. Casomai, il nascondersi in zone riparate può essere il sintomo di un malessere preesistente.

Ovvio che, se invece avete un ferro rovente in acquario, meglio toglierlo e comprare un riscaldatore da acquario, equipaggaito con un normale termostato integrato, sommergibile, di marca decente (che in acqua diventa tiepido e NON brucia, a patto che non lo tiriate fuori dall'acqua).

Non credo che si fermi a 24 gradi, se deve portare l’intera vasca a 24 o 25 gradi che siano.
Il mio è uno jaeger di 150 watt.
Comunque questa è la foto se riesco
https://i.postimg.cc/MfMpsykt/7526-D7-CA-7-C4-B-44-DD-9-A75-834022-AE3192.jpg (https://postimg.cc/MfMpsykt)

ilVanni
28-03-2019, 19:02
Non è che voglio fare polemica per nulla, ma:
1) tocca il riscaldatore acceso e immerso: vedrai che non scotta.
2) per ridurre un pesce così dovrebbe essere rovente. Dovrebbe cuocerlo. O hai un riscaldatore molto molto strano, oppure la causa è un'altra (un'infezione, una micosi, ecc. ecc.). Di sicuro un pesce non sta fermo a farsi cuocere vivo.

Può essere (questo sì) che sia rimasto incastrato da qualche parte e si sia ferito (e poi la farita infettata).

danko08
28-03-2019, 19:25
Non è che voglio fare polemica per nulla, ma:
1) tocca il riscaldatore acceso e immerso: vedrai che non scotta.
2) per ridurre un pesce così dovrebbe essere rovente. Dovrebbe cuocerlo. O hai un riscaldatore molto molto strano, oppure la causa è un'altra (un'infezione, una micosi, ecc. ecc.). Di sicuro un pesce non sta fermo a farsi cuocere vivo.

Può essere (questo sì) che sia rimasto incastrato da qualche parte e si sia ferito (e poi la farita infettata).

Inizialmente la ferita era piccola, poi si è ingrandita e infettata, non ho foto di quando era piccola,
Comunque chiedendo ad un negozio di Firenze che credo sicuramente conoscerai, mi ha confermato che è una cosa che succede ai loricaridi

Non c’entra la polemica, qui siamo per discutere e confrontarsi, non pretendo di avere ragione io...
Posso sbagliarmi, però ripeto mi è stato confermato da un negozio di Firenze fra i più qualificati di sicuro

ilVanni
28-03-2019, 23:17
Ripeto: magari la mucosa soffre al contatto di un vetro appena tiepido, non lo so. Di sicuro il riscaldatore non brucia nulla. Basta, appunto, toccarlo. Quella in foto pare una brutta micosi, specialmente se si è estesa in fretta.

Di negozi di Firenze con proprietario competente ne conosco uno solo, molto piccolo, e di solito non tratta loricatidi. Ma sono un pessimo cliente, vado in negozi a comprare qualcosa mediamente ogni 5 - 6 anni.