Visualizza la versione completa : 450 litri geophagus e...
Mi accingo ad allestire una nuova vasca... la prima "seria"...dimensione 150x50x60h anche se con i tirenti parecchio in basso quindi penso di oter arrivare massimo a 50cm... filtro interno...
la vasca sarà così arredata:
-legni recuperati in natura
-legni di torbiera
-rocce non calcaree
-sabbia vagliata di fiume (che non DOVREBBE rilasciare sali)
piante devo decidere ancora se e quali mettere perchè non so se lasciare un solo neon o aggiustare l' altro e devo sperare che l' heros non le mangi... comunque non avrei il fondo fertile quindi solo fertilizzazione della colonna- no CO2-
popolazione:
gruppo geophagus, da decidere quanti
heros severum nano, risultato di un acquisto ad neofita
synodontis eupterus, anch' esso risultato di un cattivo acquisto da neofita
rineloricaria
coppia locaridi, probabilmente L114 anche se non ne sono ancora sicuro...
ho già qualche domanda pronta quindi ringrazio chiunque voglia autarmi e seguirmi in questa nuova avventura...
le domande sono:
la vasca è usata e insieme mi sono stati dati anche i cannolicchi che c' erano già dentro... posso riutilizzare quelli oppure devo cambiarli? (in questo caso opterei per il lapillo)
se avete comunque consigli su pesci, piante e allesimento esprimeteli... se avete dubbi o ho dimenticato di scrivere qqualcosa dite pure... avrei anche domande sul filtro ma dovete aspettare qualche foto per farvi capire come è fatto...
grazie ancora a chi mi risponderà-28
davide.lupini
06-02-2011, 18:56
sabbia vagliata di fiume (che non DOVREBBE rilasciare sali)
occhio che non tutta và bene, io ero partito con quest'idea ma una volta fatta la prova del viakal sono passato a una sabbia da acquario bianca.
piante devo decidere ancora se e quali mettere perchè non so se lasciare un solo neon o aggiustare l' altro e devo sperare che l' heros non le mangi... comunque non avrei il fondo fertile quindi solo fertilizzazione della colonna- no CO2-
se usi galleggianti la fertilizzazione la puoi anche non mettere, se usi echinodorus potresti mettere delle echinotabs dennerle in prossimità delle radici
popolazione:
gruppo geophagus, da decidere quanti
heros severum nano, risultato di un acquisto ad neofita
synodontis eupterus, anch' esso risultato di un cattivo acquisto da neofita
rineloricaria
coppia locaridi, probabilmente L114 anche se non ne sono ancora sicuro...
5/6 geophagus non troppo grossi, l'heros nano (?) lo toglierei idem il synodontis, terrei rineloricaria e loricaridi.
cannolicchi tienili, al max dagli una lavata (sono pur sempre buoni) il lapillo lo metterei a prescindere.
l' heros è nano perchè è stato per circa 1 anno e mezzo in 60 l in cattiva compagnia e mal gestito... avevo in mente di formare una coppia ma visto i problemi che potrebbe avere in una riproduzione (tipo l' incubazione o la difesa di un territorio di cova) ho deciso di tenerlo perchè ormai mi ci sono affezionato e soprattutto non penso che il negoziante lo prenda indietro... idem synodontis... per la sabbia ho chiesto in saper comprare e mi hanno risposto che la sabbia di leroy merlain non aumenta il KH... sperem...per le piante non so perchè se tengo l' heros non ne potrei mettere... se ne mettessi conta che dovrebbero vivere bene anche con illuminazione scarsa... i geophagus potrebbero inghiottire le tabs con le conseguenze del caso... come specie pensavo di inserire winemilleri o red-head F1 (ma non penso che si trovino facilmente
davide.lupini
06-02-2011, 19:22
quella del leroy merlen aka vecchio castorama, l'ho provata personalmente e frizza come la coca cola.
winemilleri e red head son abbastanza facili da reperire, meglio i winemilleri che rimangono un pò più piccoli.
se non punti al biotopo vai su epifite e sciafile tipo microsorum e anubias.
per la specie dipende tutto da cosa trovo... piante anche io ero di quell' avviso... per la sabbia avevo semplicemente intenzione di non comprare la sabbia del negoziante che se va bene costa 2€ al kg... conosci qualche alternativa?
davide.lupini
06-02-2011, 20:59
io avevo preso la wave bianca 5 euro 5kg, in internet la paghi molto meno anche sfusa.
forse bianca meglio di no... se provassi a chiedere sabbia silicea ad un rivenditore edile?
per il lapillo lo metterei tra i cannolicchi? e dove trovarlo? garden?
il pothos può essere velenoso se ingerito dai pesciozzi? oppure posso metterlo senza problemi?
ecco le foto della vasca (in attesa di essere pulita a fondo in giardino)
http://s1.postimage.org/2frn0kz44/09022011291.jpg (http://postimage.org/image/2frn0kz44/)
e questo è un primo piano del filtro interno
da sotto
http://s1.postimage.org/2frylcekk/09022011292.jpg (http://postimage.org/image/2frylcekk/)
da sopra
http://s1.postimage.org/2fs6v151g/09022011293.jpg (http://postimage.org/image/2fs6v151g/)
come si vede dalle foto il filtro è diviso in 3 scomparti: 2 collegati da sotto e uno da sopra(cioè ha la paratia più bassa)... come mettere i materiali filtranti e la tecnica? e basterebbe un riscaldatore da 300w considerando che facendo arrivare il livello dell' acqua 1 cm sotto i tiranti avrei circa 48 cm di colonna contando anche la sabbia? garzie a chi mi risponderà!!!-28
davide.lupini
09-02-2011, 22:23
il lapillo lo pago nei garden sui 5/6 euro il sacco da 12lt, una buona sciacquata ed è ottimo sia inserito nel substrato che nel filtro assieme o al posto dei cannolicchi.
è di facile reperibilità anche nei grossi distributori tipo castorama, obi ecc...
il pothos (come l'edera) lo uso spesso ma in acqua faccio finire le sole radici, la pianta la lascio crescere emersa, l'edera sapevo avesse una componente velenosa se ingerita, il pothos non saprei.
per il riscaldatore per la tua vasca basta un 200w o 250w ma di buona qualità, secondo me il top è lo jager.
il riscaldatore è un phill green da 300w... il filtro come lo riempio? penso che il riscaladatore vada nel vano collegato sopra e poi negli altri due fatti ccosì:
pompa|
spugna|spugna
cannolicchi|cannolicchi
lapillo lapillo
i | rappresentano le lastre di vetro che separano gli scomparti... è giusto così? dovrei modificare qualcosa? mettere qualcosaltro?
poi per il movimento la pompa che va nel filtro è 600 L/h e ne ho altre 3 di movimento da 600 ciascuna... ne metto una sola?quella all' interno del filtro torna in vasca a caduta...
ecco una delle radici che andrò ad inserire... pura quercia vergine... presa da un albero caduto qualche settimana fa per la neve... deve ancora seccare bene e lo devo scortecciare... ma già me lo immagino in vasca :-P vi gusta???
http://s2.postimage.org/1kxqii04k/14022011294_1.jpg (http://postimage.org/image/1kxqii04k/)
ma si essicca meglio senza corteccia o la corteccia si toglie meglio quando il legno è secco? #24
MarZissimo
16-02-2011, 21:07
Bello il tronco...ma mi sa che va scortecciato...e poi messo a seccare....
almeno credo...ma non te la do sicura al 100%.#13
allora domani vedrò se faccio in tempo di toglierla... anche se un po' secca ci dovrebbe già essere visto che è stata presa da un ramo staccato dalla neve...
Seguo con interesse il tuo progetto perchè prossimamente vorrei realizzare qualcosa di simile anche io.
MarZissimo
16-02-2011, 22:46
Aspè magari senti qualcuno più sicuro di me sull'argomento...
ok allora aspetterò anche il parere di qualcunaltro ;-)
davide.lupini
16-02-2011, 23:29
la corteccia và tolta perchè ti innalza nitriti nitrati e credo pure i fosfati la quercia già senza corteccia fà un bella patina di muffe che poi scompaiono, se gli lasci la corteccia rischi che ti rimangono negli interstizi.
la corteccia và tolta perchè ti innalza mitriti nitrati e credo pure i fosfati la quercia già senza corteccia fà un bella patina di muffe, pensa se gli lasci la corteccia ;-)
sisi certamente quello che mi chiedevo era se si toglieva meglio una volta seccato il legno oppure se la devo togliere ora per far seccare meglio il ramo...
davide.lupini
16-02-2011, 23:35
io l'ho tolta che non era secco, altrimenti se gli dai una sbollentata la togli ancora meglio
è abbastanza grande quindi sarebbe complicato bollirla... allora domani se faccio in tempo la tolgo... magari se proprio non se ne va con un coltellino... per le pompe bastano 1200 l/h in aspirazione e solo 600 uscita?
un' altro quesito da sottoporvi:-)): ecco la sezione del legno
http://s3.postimage.org/8ircoxhg/17022011296.jpg (http://postimage.org/image/8ircoxhg/)
di cortecia tolgo solo lo strato più scuro o anche quello rossiccio per arrivare proprio al bianco?
grazie a chi mi risponderà!!!
davide.lupini
18-02-2011, 19:32
devi arrivare al bianco ;-)
ciao!!! ho ancora un altro dubbio... oggi probabilmente andrò a prendere sabbia e lapillo... mio padre ha detto che la sabbia vagliata di fiume è quella con cui si fanno gli intonachi... ne ho già un po': ha colore giallo-marrone... fine (molto) ma ha anche granelli più grandi... va bene?il lapillo che dimensione dovrebbe avere?
prova viakal appena fatta: frizza da paura!!!:-(#06#23... ma sei io mantenessi un ph sopra il 7 non dovrei avere il minimo problema giusto?#24...
MarZissimo
21-02-2011, 20:45
Se frizza con l'america non c'entra niente...
tenellus
21-02-2011, 20:51
Se condo me, se frizza è appena un pò calcarea (ed io la uso)... le rocce calcaree "schiumano"!
le rocce calcaree "schiumano"!
esatto!!! si forma una cosa tipo blob biancastro!!!non so se era perchè erano leggermente bagnate ma ti assicuro che le incrostazioni di calcare frizzano meno... AlessandroBo la usa per gli uaru e ha detto che per ora non ha avuto problemi... solo che non so il "grado di frizzo"...
AlessandroBo
21-02-2011, 21:22
nella mia vasca con sabbia edile vagliata di fiume presa da leroy merlin...e in acqua da un anno...nn ho notato particolare rilascio di karbonati o affini...devo ancora fare la prova viakal...
ma fossi in te nn rischierei...io da me u ngiorno prenderò coraggio e cambierò il fondo con sabbia che trovi dal negozio qui nel banner in cima...aspetto le prox ferie!
per gli abitanti senti davide che è il mio riferimento su pesci americani!
davide.lupini
21-02-2011, 21:42
si ma Ale appena smette di usare la torba avrà il kh che decolla. il discorso è semplice, se si vuole mantanere certi valori (sotto il 6,5ph) non ci sono santi che tengano, la sabbia deve essere non calcarea. se vuoi mantenere una vasca low cost con sabbia edile e ph 7/7,2 puoi tenere qualche varietà di geo tipo i red head che sono tra i più adattabili e gymnogeophagus come i labiatus, gymnogenys, caaguazuensis ecc.. i migliori se punti a valori non estremi (7-8ph) e reperibilità sono i rhabdotus.
ale, conta che tu devi scendere di ph...io sotto il 7 non andrei mai usando acqua di rubinetto pura... Comunque ho chiesto a mio padre e ha detto che forse la pietra di cava potrebbe andare... Oggi non sono potuto andare da nessuna parte perché è tornato tardi... Forse é stato meglio cosi... ;-)
AlessandroBo
21-02-2011, 23:24
ora faccio la prova del viakal...pesco un po di sabbia e la metto ad asciugare...maledetti :D
maledetti :D
buahahahah!!!facci sapere il grado di "frizzità"!!!:-))
AlessandroBo
22-02-2011, 11:06
visto che il buon lupini non mi avrebbe creduto...ho realizzato un video durante l'esperimento...
NON ho rilevato frizzantezza! :-) per fortuna
trattasi di due note marche di anticalcare che avevo in casa...la materia è rimasta inerte
http://www.youtube.com/watch?v=e2XjbAHLtlU
da notare che ho fatto tutto questo alle 7.35 prima di and a lavoro...deviazione mentale
devo andare da leroy merlin
devo andare da leroy merlin
devo andare da leroy merlin
devo andare da leroy merlin
devo andare da leroy merlin
:-))
AlessandroBo
22-02-2011, 15:26
devo andare da leroy merlin
devo andare da leroy merlin
devo andare da leroy merlin
devo andare da leroy merlin
devo andare da leroy merlin
:-))
io ti ripeto di non farlo... meglio nn aggiungere inutili variabili negative...ho appena comprato 10kg di sabbia fine scura per il biotopo apisto che farò nel 60lt...pagandola 1euro al kg!
nel mio caso era sabbia che avevo e cosa + importante avevo già in vasca da tempo...è stata pigrizia la mia..+ che una scelta ponderata!
fai un investimento...tanto la sabbia ti resta sempre!
ps visto che ci sei prevedi anche un filtraggio sovradimensionato...io sn dovuto correre ai ripari aggiungendo un filtro esterno all'atman 883 che ho in vasca.
MarZissimo
22-02-2011, 16:31
Per il fondo conviene spendere un pò di più ma andare sul sicuro...se oltretutto metti i geo, non metterai piante, se non attaccate a rocce e legni, per cui non te ne serve tanta di sabbia...un 2/3cm bastano....
Se fai una vasca che a chimica non funziona, mandi a meretrici tutti gli sforzi che hai fatto nell'allestirla....
c'è chi consiglia 10 cm di sabbia... io non ne metterò così tant5a ma mi servirebbero più di 50 kg che per una vasca low-cost considerando che IN MEDIA la sabbia viene 3€ al kg non penso sia l' ideale... soprattutto non sarebbe spinta tipo OTRAC o simile... acqua di rubinetto... certo che comunque marzissimo hai ragione.... va tutto a putt@ne... farò un giro e vedrò la sabbia che costa meno e frizza meno... per il filtraggio male che vada posso creare un torrente tipo trote se vedo che il filtro non ce la fa.... anche se comunque è una cosa enorme....
le piante le ho ordiante ieri e sono: vallisneria,pistia,anubias, ceratophyllum, willow moss...tutte poco esigenti in fatto di luce e fertilizzazione...
con un solo t8 da 36 watt i pesci si "vedono"?!?!?-28d#
AlessandroBo
24-02-2011, 18:57
con un solo t8 da 36 watt i pesci si "vedono"?!?!?-28d#
io ho 22watt 2 pl da 11w ikea! :D
bhe allora direi che si puo fare ;-)... la tua vasca non mi sembra troppo scura...
davide.lupini
24-02-2011, 22:46
io illumino l'acquario con solo lampadine a risparmio energetico...se non ingiallisci troppo l'acqua e non hai pretese di piante un solo neon basta e avanza.
le piante le ho scritte sopra... L' acqua potrebbe ingiallire i primi tempi ma poi penso che con i cambi prima o poi i legni smettano di rilasciare tannini... le foglie di quercia non dovrebbero ingiallire troppo...(IMHO):-))
davide.lupini
24-02-2011, 23:15
ingialliscono anche le foglie di quercia
si certo me ne ero accorto... ma è una cosa abbastanza graduale...comunque non ne metterei più di 4- 5 abbastanza grandi... mi serve un consiglio stilistico: di che colore lo sfondo? il classico nero?
davide.lupini
24-02-2011, 23:42
si rilassa i pesci
ecco le tane #18
http://s2.postimage.org/2ml82qy78/11032011301.jpg (http://postimage.org/image/2ml82qy78/)
http://s2.postimage.org/2mlom4f50/11032011302.jpg (http://postimage.org/image/2mlom4f50/)
davide.lupini
11-03-2011, 17:33
ma pvc no?
mi sembra parecchio grezzo... così è più nature :-D
------------------------------------------------------------------------
ah altro aggiornamento (ideale perchè non ancora riesco a comprare la sabbia e a allestire): sotto ispirazione di un video e sotto consiglio di Pleco4ever metto dei bei sassi al sole in un secchio per far sviluppare l' aufwuchs e in seguito li inserisco in vasca
davide.lupini
11-03-2011, 18:00
che sia naturale è sicuro ma che ti duri a lungo ne dubito, meglio di pvc oppure quelle in coccio.
si lo so per la durata ma ne ho tante quindi se cominciano a rovinarsi posso sempre sostituirle ;-)
pieno!!!
http://s2.postimage.org/2wy7fn36s/22032011308.jpg (http://postimage.org/image/2wy7fn36s/)
AlessandroBo
22-03-2011, 20:53
bastava prestare un pò + d'attenzione e lavare meglio la sabbia per nn aver quell'effetto..
attiva un filtro con solo lana...e solo dopo metti il materiale biologico...sennò te lo intasi a vuoto...
------------------------------------------------------------------------
ingialliscono anche le foglie di quercia
ingialliscono mooolto più loro dei legni :)
la mia vasca sembra il rio negro per quanto è gialla:D
http://s3.postimage.org/1sdnyh478/prospettive.jpg (http://postimage.org/image/1sdnyh478/)
http://s3.postimage.org/1se7sxa4k/mobile.jpg (http://postimage.org/image/1se7sxa4k/)
il biologico l' ho gia inserito ma senza pompa... in pratica inutilmente... dentro ci sono solo acqua sabbia pietre e alcuni legni...
comunque l' ambrato è un bel colore... tra qualche giorno mi attrezzo per reperire altri legni e le foglie... e mi decido di togliere la corteccia al ramo di quercia che aspetta :-))
Se volevi fare un biotopo di acque bianche ci sei riuscito :-D:-D
scherzi a parte posso chiederti alla fine cosa hai deciso per il fondo?
misto tra sabbia ambrata già in vasca e sabbia vagliata di fiume di leroy... comunque anche sulla confezione c'è scritto aggregati silicei...
è circa una settimana e mezzo che c' è questo strato di muffa sul legno, come preannunciato da davide... sto davvero cominciando a preoccuparmi#30... è qualcosa si pericoloso oppure posso ancora stare tranquillo?#21
http://s1.postimage.org/ej6kbrlw/15042011311_1.jpg (http://postimage.org/image/ej6kbrlw/)
http://s1.postimage.org/ejn3p8jo/15042011312_1.jpg (http://postimage.org/image/ejn3p8jo/)
AlessandroBo
16-04-2011, 09:11
ma cm uazzz fate a fare ste robe in acquario dolce???in anni e anni nn ci sn mai riuscitoooo:P
il bello è che non lo so nenche io... comunque lo strato sara circa 1- 1,5 cm una nuvola uniforme che ricopre il legno...
vasca avviata, legno tolto (la muffa era da più di un mese e non aveva alcuna intenzione di andarsene) preaparato un nuovo legno ancora più bello e grande del primo, non ho ancora inserito i pesci, devo trovare il pannello per coprire dietro e mettere un altro po' di materiali filtranti... ecco la mia situazione... ora veniamo al dunque: i pesci... penso di non poterli trovare in zona (anche se non ho ancora provato#12)... se fosse così credo li ordinerò da gianni... però poi ho pensato... visto che i geos occupano prevalentemente la parte inferiore della vasca, potrei inserire una coppia di ciclidi che occupi la parte superiore? se si quale?
Se fossi stato più o meno della mia zona ti avrei detto di andare anche a vedere da Riccardone a Cislago..Poco fa sono stato da lui e gli erano appena arrivati parecchi Geophagus (wild e non) a dir poco stupendi!! Che quasi quasi mi convinceva a buttarmi sui Geo e rinunciare agli Heros!! :-D
Lo so che il suggerimento forse è banale.. ma come "accompagnamento".. una bella coppia di scalari come si deve?!
stavo pensando a loro ma poi mi sono chiesto: i valori? i red-head possono essere tenuti in acqua di rubinetto con valori "medi"... ma gli scalari no!!! in più avrei solo 42 cm di colonna d' acqua netta... non sono sicuro sia abbastanza.... per questi motivi stavo pensando a dei mesonauta (che guarda caso si trovano anche nel rio tapajos)... ma mi sa che sono abbastanza inc@zzosi...
mmh #24 in effetti 42 cm non sono il massimo come colonna d'acqua.
E poi se punti a tenere dei valori non troppo "curati" allora anch'io scarterei gli scalari. ;-)
I mesonauta non li ho mai tenuti, e quindi non so a che livello di inc@zzosità arriviamo, ma mi pare che i festivus nel basso Tapajos ci siano, quindi ci scapperebbe anche un bel biotopo! (al quale poi mancano solo un bel paio di bei loricaridi #18 )
nel tapajos ho letto che ci sono parrechi hypacinstrus peckoltia panaque e pseudacanthicus titanicus... ma non so più che fare in capitolo loricaridi... penso di dover spendere tutti i soldi per gli altri pesci e i loricardi sono tutti abbastanza costosi... cerco qualcosa di grosso, tranquillo (ma allo stesso tempo che si sappia far rispettare) e non troppo costoso... mi sa che non esiste ancora...:-(
Eh, hai ragione, il capitolo loricaridi è più complesso di quello che sembra!!
Devo ammettere che mi sono reso conto relativamente da poco che c'è un universo dietro a questi pesci!
Di certo non sono tra i pesci più economici (certo, anche i Geo red head non scherzano, contando anche che ne devi prendere un gruppetto!)
Con i Panaque per me sfondi una porta aperta perchè io li adoro e mi butterei sicuramente su quelli. ;-)
Se nel frattempo trovi qualcuno che fa loricaridi su misura fammi un fischio che magari interessa anche a me! :-D
stavo penasndo per quanto riguarda i panaque al (panaqulos) albomaculatus o al bathyphilus, ma non vorrei stare a mettere ogni mese un nuovo legno in vasca e a sturare il filtro dalla segatura... stavo pensando ad una specie più grande di hypancistrus o...bho... il mio vero amore comunque è e sempre resterà L025... il prezzo (possibile) più basso che ho trovato è stato di 150€ a coppia adulta... in realtà molto conveniente... ma comunque troppo...
l'L025 è stupendo.. ma vedo che viene una bella bistecca. -05
Non me ne intendo molto, ma se la coppia è "accoppiata" 150 euri non è così tanto!! (in termini relativi, intendiamoci!)
si lo so che viene grosso... ma mi è stato assicurato che non è troppo per la mia vasca... e poi... come fai a dir di no a un faccino così?!?!?
http://www.planetcatfish.com/catelog/image.php?species=pseudacanthicus+sp%28l025%29&image_id=4972
Se insistiamo a parlarne ancora un po' va a finire che te lo prendi per davvero!! :-D
Ad averli, io 150 euri li spenderei per un esemplare solo del genere:http://www.planetcatfish.com/catelog/image.php?species=pseudacanthicus+sp%28l025%29&image_id=5822 ;-)
Scherzi a parte, credo che in una vasca 150x50 di base dovresti riuscire a tenerne un paio, anche se poi io non aggiungerei null'altro a livello fondo.. una coppia di animali del genere ti riempie il fondo sia come dimensioni, che come spettacolo secondo me!
più lo guardo e più lo amo -52 il fatto è che da giovani sono schivi e comunque non penso in cattività raggiungano quelle dimensioni (spero)... ci sarebbero anche una rineloricaria da una decina di cm che vedo una volta l' anno e un synodontis un po' più corto...
Credo che la questione dimensioni sia comune più o meno a tutti i loricaridi.. per fortuna (o purtroppo??) in vasca molti rimangono più piccoli.
Se la rineloricaria la vedi una volta all'anno ora, figurati nella vasca nuova :-)
Approposito, visto il cambio di legno adesso ti tocca mettere nuove foto! :-))
Ma toglimi una curiosità; se la vasca è alta 60 cm, 50 con i tiranti (maledetti tiranti!), ci sono 8 cm di fondo? Perchè a me avevano detto che i Geo scavano ma solo i primi cm, tipo due o tre.. o hai messo il fondo così spesso per altri motivi?
ho messo 5 cm di fondo... ho sbagliato a calcolare... ho calcolato dalla cornice invece che dai tiranti... sono 45 cm...
------------------------------------------------------------------------
per le foto del legno non è che l' ho cambiato (non ancora)... l' ho tolto... il legno sostitutivo è ancora in fase si seccaggio... quando sarà duro come una roccia sarà pronto per essere inserito in vasca;-) domani metterò le foto del legno...
Peccato per i tiranti.. anche solo pochi centimetri in altezza e recupereresti decine di litri netti..!
Ma io è meglio che non parlo perchè adoro le vasche aperte e i tiranti li vedo come il fumo negli occhi (anche se con 150 cm non ci sono molte alternative, altrimenti il vetro diventa di uno spessore esagerato..)
Sono proprio curioso di vedere come verrà questo progetto! Resto in attesa! ;-)
Carmine85
21-05-2011, 19:53
ciao,
quali sono i legno in natura che hai trovato??
spero tu non li abbia messi....poi ovviamente dioende dal tipo di legno....:-)
ciao,
quali sono i legno in natura che hai trovato??
spero tu non li abbia messi....poi ovviamente dioende dal tipo di legno....:-)
E perchè, scusa?#24
Carmine85
21-05-2011, 20:42
tutto dipende da diverse caratteristiche come il rilascio in acqua di resine, che rendono questi legni pericolosi per i pesci che andranno a ricoprire l'ecosistema acquario, e poi fondamentale è anche la consistenza del legno per evitare una marcitura prematura, poichè i fenomeni di marcescenza sono molto noti per aver creato danni visto che sono il luogo ideale di numerose specie di organismi, che sono innocui per la maggior parte di animali ma che potrebbero nuocere ai pesci....
in sostanza quindi non tutti i legni sono adatti.....diciamo che bisogna saper cercare.....
Lo sappiamo tutti che legni con resine, che marciscono velocemente, ecc nonn vanno bene.....
spero tu non li abbia messi....
Mi chiedevo solo perchè mai avessi consigliato a polypteridi di non metter i legni che ha trovato senza neanche sapere quali sono, tutto qui #24
Carmine85
21-05-2011, 21:28
Lo sappiamo tutti che legni con resine, che marciscono velocemente, ecc nonn vanno bene.....
spero tu non li abbia messi....
Mi chiedevo solo perchè mai avessi consigliato a polypteridi di non metter i legni che ha trovato senza neanche sapere quali sono, tutto qui #24
perchè quelli in italia, la maggior parte, tranne qualcuno, non va bene per essere inserito in vasca....si contano sulle dita quelli idonei....
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167645
Io in campagna io non trovo di certo le mangrovie, ma di certo querce,ontani&co non li definirei difficili da trovare..poi non so dalle tue parti..
Carmine85
21-05-2011, 21:39
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167645
Io in campagna io non trovo di certo le mangrovie, ma di certo querce,ontani&co non li definirei difficili da trovare..poi non so dalle tue parti..
aggiungici anche il cipresso, va bene anch'esso.....
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167645
Io in campagna io non trovo di certo le mangrovie, ma di certo querce,ontani&co non li definirei difficili da trovare..poi non so dalle tue parti..
aggiungici anche il cipresso, va bene anch'esso.....
appunto
Carmine85
22-05-2011, 13:18
il fatto è che io, caro Il Vale, mi guardo non poco dal metter legni trovati in natura in vasca, di qualunque tipo compatibile siano, a parte resine, non resine, però ogni pezzo di legno ha una storia, noi non sappiamo quale e visto che è noto che i gli alberi dove si ricavano tutti i tipi di legni son molto vecchi, possono aver subito patogenesi, muffe, inquinamento ( l inquinamento dell aria incide anche sulla corteccia e sullo strato suberino interno ), batteri, microfauna ma anche microflora dannosa; si possono fare tutti i procedimenti di profilassi del mondo ( bollitura, sterilizzazione, getti di aacqua bollente, disinfezione con agenti chimici) ma qualcosa sopravviverà sempre, a maggior ragione se si tratta di geophagus, che se sono soggetti di cattura possono rivelarsi molto delicati.....
questo è il mio pensiero, che prima di me tutti i professori di botanica a cui ho chiesto una riflessione su ciò mi hanno risposto così....
non ti preoccupare ;-) prima quercia, ma tolto perchè non ottimo esteticamente e in più si era riempito di muffa... ora si sta seccando al sole un bellissimo ramo di edera raccolto nel bosco di mio nonno che è meglio di un legno di mangrovia (IMHO)
Carmine85
22-05-2011, 17:50
non ti preoccupare ;-) prima quercia, ma tolto perchè non ottimo esteticamente e in più si era riempito di muffa... ora si sta seccando al sole un bellissimo ramo di edera raccolto nel bosco di mio nonno che è meglio di un legno di mangrovia (IMHO)
il ramo di edera è "ottimo".....trattalo per bene e togli la corteccia superficiale....
EDERA?!? azz.. Attento a batteri e muffe killer!!! :-D:-D:-D
Scusate ma non ho resistito -ROTFL-
xiphias, ammetti di essere stato troppo drastico, su!
Nessuno mette in vasca un legno che arriva da una discarica; alla fine anche tu dici che il legno che ha raccolto in campagna, scortecciato e data una pulita va bene ;-)
------------------------------------------------------------------------
Per la cronaca, non sapevo che anche l'edera andasse bene.. Buono a sapersi! :-))
Carmine85
22-05-2011, 19:02
EDERA?!? azz.. Attento a batteri e muffe killer!!! :-D:-D:-D
Scusate ma non ho resistito -ROTFL-
xiphias, ammetti di essere stato troppo drastico, su!
Nessuno mette in vasca un legno che arriva da una discarica; alla fine anche tu dici che il legno che ha raccolto in campagna, scortecciato e data una pulita va bene ;-)
------------------------------------------------------------------------
Per la cronaca, non sapevo che anche l'edera andasse bene.. Buono a sapersi! :-))
si ma il discorso che faccio è diverso:
sul forum ci si sta per dare e chiedere consigli;
il mio consiglio è sempre di non mettere nulla che sia stato trovato in natura perchè potrebbe inficiare sui pesci, poi se il pensiero è sempre metterlo almeno un consiglio su come bisogna trattarlo lo si deve pur dare....
giusto per non dare disinformazione ( purtroppo ce n'è tanta) , i legni idonei vanno bene perchè in acqua non subiscono un determinato effetto, ma possono dare un effetto secondario per quanto concerne i pesci ed è giusto che tutti lo sappiano;
poi se uno vuol metterlo o no alla fine la vasca è la propria, ci si può fare quello che vuole ma non mi troverai mai d'accordo a mettere un legno trovato per terra in acquario......
perchè correre rischi inutili??
purtroppo si sa che tutto questo lo si fa per risparmiare, ma non sempre è un bene....ma solo perchè tutto quello che si trova in natura è soggetto a modificazioni periodiche.....
oh no le muffe killer mi mangeranno!!!
comunque attenzione anche ai legni raccolti in campagna (quella coltivata) visto che potrebbero aver ricevuto una ventata di veleni...
oh no le muffe killer mi mangeranno!!!
comunque attenzione anche ai legni raccolti in campagna (quella coltivata) visto che potrebbero aver ricevuto una ventata di veleni...
Si si, poi qui da me è una schifezza.. distese sterminate di riso con schifezze chimiche di tutti i generi!
(Fortunatamente io mi posso rifornire dalla natura quando vado dalla mia ragazza, sulle colline romagnole #18)
AlessandroBo
13-06-2011, 22:10
ma a che punto sei cn la vasca te?
ho inserito il rineloricaria (maschio a cui devo regalare una femmina, mi è stato detto che ama la compagnia) e il synodontis... probabilmente domani andrò a fare compere... nella lista ci sono sicuramente un altro rineloricaria (femmina) due ampullarie blu 5-6 geophagus (se li trovo) e non so se prendere i meso adesso o aspettare che QUALCUNO li porti a cesena...;-)
piccolo OT: i test aquili si trovano solo online?
sono due mesi che l' edera secca al sole... dite che è ora di inserirla o dovrei aspettare ancora un po'?
MarZissimo
18-06-2011, 11:35
Proprio in questi giorni ho constatato che l'edera ha una particolarità: se non è completamente secca ti disintegra una vasca. Vai all'ikea, prendi a 9 euro il vascone da 130litri (non riempirlo tutto che spancia come non mai) e mettici il legno. Se l'acqua non diventa bianco/verde allora sei apposto.
quanto deve rimanere in acqua perchè l' esperimento abbia validità?
MarZissimo
18-06-2011, 11:42
bastano 48 ore.
Se non è completamente secca è LETALE.
si.... immaginavo visto che lo è da viva... grazie del consiglio... sto già provando ;-)
sono passate anche più di 48 ore... l' acqua è ancora cristallina, anche se un po' ambrata... la larva di zanzara usata come cavia per testare la "letalità" dell' acqua è ancora viva... quindi... posso inserire?
piccolo cambio di popolazione... credo di rinunciare a riprodurre grandi loricaridi, ma mi dedicherò a qualche specie più piccola... forse i panaqulos albomaculatus... in compenso credo di inserire uno pterygoplichthys joselimaianus... è troppo bello -11 allora il legno è pronto?
MarZissimo
22-06-2011, 10:58
tira fuori il legno e controlla che nessun centimetro si stia "staccando" dal resto del tronco.
Poi la fai asciugare, e poi dopo una settimana lo rimetti ancora in acqua per vedere se resta cristallina. L'ambratura è un problema, soprattutto se non è ambratura di tannino. L'acqua con quel legno deve rimanere completamente trasparente.
È davvero meglio essere più scrupolosi possibile con quella pianta maledetta.
Oh ma....una foto della vasca? Mi sono perso la popolazione attuale e quella definitiva....
per la foto devi aspettare oggi pomeriggio:-)) la popolazione attuale e di un synodontis e un rineloricaria (maschio)... quella definitiva è:
- una coppia di rineloricaria (mi manca solo la femmina)
- una coppia di panaqulos (se li trovo)
- gruppo di geos (maledetti, non si trovano da nessuna parte)
- un joselimaianus (so già dove prenderlo, devo solo andarci)
- forse una coppia di mesonauta
- il synodontis che c' è già
come layout mi mancano le piante che stanno arrivando e il legno maledetto... è solido come una roccia... ma se deve rimanere traparente l' acqua, lo lascio seccare ancora e rifaccio il test
vorrei aggiornare anche sull' esperimento aufwuchs , se così si scrive... alghe zero... credo di dover ricorrere all' aufwuchs artificiale #07
vorrei aggiornare anche sull' esperimento aufwuchs , se così si scrive... alghe zero... credo di dover ricorrere all' aufwuchs artificiale #07
azz, ste alghe maledette.. quando le cerchi, si fanno desiderare, quando cerchi di evitarle, non te ne liberi più!
Aspetto anch'io le foto del layout ;-)
ho riprovato... acqua limpida... si può?
MarZissimo
04-07-2011, 15:02
Vai, a patto che fai foto dell'acquario :-)
ecco una panoramica :-))
http://s4.postimage.org/176ultun8/04072011346_1.jpg (http://postimage.org/image/176ultun8/)
il massimo che sono riuscito a fare con un cellulare da 3.2 megapixel#12
MarZissimo
05-07-2011, 16:47
oh me l'ero persa, non mi ha notificato il tuo post!
E' carina! quello è il legno di edera?
si si... guarda come è contento il rineloricaria!!!
http://s4.postimage.org/1hbu6m63o/05072011349_1.jpg (http://postimage.org/image/1hbu6m63o/)
http://s2.postimage.org/vi182qqs/05072011350_1.jpg (http://postimage.org/image/vi182qqs/)
MarZissimo
05-07-2011, 17:25
Urca! bel pesciotto! Bene bene, molto bene :-)
Bellina la bestiaccia :-))
La vasca non è male, ma non è un po troppo spoglia? (o magari dalla foto non rende l'idea)
Non so, come se mancasse qualcosa :-)
Non so, come se mancasse qualcosa
i pesci -28d#:-D comunque si è spoglia la vasca... ma in natura le zone abitate dai geophagus sono distese di sabbia con rocce e legni sparsi... E BASTA...
Il ragionamento non fa unna piega in effetti! :-D:-D
ecco un esempio perfetto http://www.youtube.com/watch?v=E_DVH97dSmw&feature=related
Ammazza se sono agitati! :-))
Scherzi a parte, hai ragione, con dentro le bestie fa un'altra figura ;-)
mi sa che mi tocca spettare cesena per prenderli... insieme ai meso...
"ti tocca" perchè dalle tue parti non trovi quello che cerchi??
(Io sono alla ricerca di una coppia di nani per la mia vaschetta, ma anch'io aspetto di fare un giro a Cesena ;-) )
kingdjin
07-07-2011, 12:16
ottima scelta di pesci..i prossimi saranno loro nel mio 150x55x45....per forza :)
"ti tocca" perchè dalle tue parti non trovi quello che cerchi??
si... anche perchè ho già trovato una persona del forum che mi vende i suoi F1... e anche i meso sono F1
"ti tocca" perchè dalle tue parti non trovi quello che cerchi??
si... anche perchè ho già trovato una persona del forum che mi vende i suoi F1... e anche i meso sono F1
#70
AlessandroBo
07-07-2011, 13:00
"ti tocca" perchè dalle tue parti non trovi quello che cerchi??
si... anche perchè ho già trovato una persona del forum che mi vende i suoi F1... e anche i meso sono F1
ah belli i mesonauta...dove li prendi?:p
da un utente... non credo che lo conosci -11 si chiama alessandro...
AlessandroBo
07-07-2011, 17:16
da un utente... non credo che lo conosci -11 si chiama alessandro...
col tasso di crescita che hanno me sa che si va ad ottobre per poterli eventualmente far viaggiare! Hai visto i video sul mio canale youtube? ak3z84 è l'utente... sn i + piccoli in assoluto che io abbia mai visto, nascond di gran lunga + piccoli degli apistogramma...
poi vabbè io arrivo da anni di africa, dove i nuovi nati eran cmq abb grandi:-))
sono minuscoli effettivamente-28d#... a settembre si verdrà;-)
volevo mostrarvi le particolari radici di questa pianta
http://s1.postimage.org/1h132ihtw/19042011316_1.jpg (http://postimage.org/image/1h132ihtw/)
in questa discussione http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=304223&page=2 era stata identificata come philodendron sp.
successicamente però grazie ad un messaggio di kingdjin ho visto che assomiglia più ad una Syngonium podophyllum...
ecco le foto delle radici
http://s2.postimage.org/1m27rw99g/07072011351_1.jpg (http://postimage.org/image/1m27rw99g/)
http://s2.postimage.org/1m2ee1n8k/07072011352_1.jpg (http://postimage.org/image/1m2ee1n8k/)
davide.lupini
07-07-2011, 20:53
si per i mesonauta ci sarà da aspettare, i piccoli di apistogramma agassizii Tefé red che stò tirando sù nati dopo i mesonauta sono già grandi il doppio, i più grandi sono 7/8mm.
mmmh... c' è qualcosa che non va...
http://s1.postimage.org/oi93i490/23092011391_1.jpg (http://postimage.org/image/oi93i490/)
ma.. ma...???? :#O
Hai "disboscato" in preda ad un raptus?
AlessandroBo
23-09-2011, 22:17
ma.. ma...???? :#O
Hai "disboscato" in preda ad un raptus?
per forza...ha una vasca vuota in salotto da 4 mesi...io anche sarei impazzito...
samuelee per favore comprati un cavolo di pesce!
samuelee per favore comprati un cavolo di pesce!
#36##36##36#
davide.lupini
24-09-2011, 13:30
si veramente non se ne può più, mi basta vedere anche solo 1 guppy :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |